“Alghero, è emergenza medici di base: basta promesse dalla Regione”

ALGHERO – “Le immagini e le testimonianze provenienti dal Poliambulatorio ASL di Via degli Orti ad Alghero sono uno schiaffo alla dignità di centinaia di cittadini. Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile, che testimonia il collasso dei servizi sanitari pubblici nel nostro territorio.

Siamo davanti a un’emergenza che non può più essere ignorata. Quando l’accesso alle cure primarie – un diritto sancito dalla Costituzione – diventa una gara a ostacoli fatta di attese disumane e numeri contingentati, vuol dire che il sistema ha fallito.

In questo contesto così difficile, va riconosciuto il grande sacrificio e la professionalità dei dipendenti dell’ASL, che con dedizione e impegno quotidiano continuano a garantire il servizio, spesso in condizioni al limite. A loro va il nostro sincero ringraziamento.

Non servono altre promesse, né giustificazioni: servono soluzioni immediate. L’appello va alla Regione e all’ASL affinché mettano subito in campo interventi urgenti e strutturali per garantire l’accesso ai servizi essenziali, potenziare il personale e attivare strumenti di prenotazione trasparenti, anche digitali, per evitare che scene come quelle viste in questi giorni diventino la norma”

Alberto Bamonti, consigliere comunale Noi Riformiamo Alghero

“La sinistra di Cacciotto aumenta la Tari, pagano famiglie e imprese: Daga assente”

ALGHERO – “La sinistra ha scelto di aumentare le tariffe TARI a carico di famiglie e imprese. Una decisione che non era obbligatoria e che avrebbe potuto essere evitata utilizzando i proventi della lotta all’evasione e una parte dell’imponente avanzo di bilancio, che ammonta a circa 12 milioni di euro.
La sinistra ha scelto invece di continuare a chiedere ai contribuenti ben più di quello che serve per la copertura dei servizi comunali.

Si parla spesso di sviluppo economico e contrasto alla desertificazione commerciale, ma poi si scelgono aumenti lineari, che sottraggono risorse preziose a chi vorrebbe investire o risparmiare.
Il dato più allarmante riguarda il costo unitario effettivo del servizio rifiuti, che è salito da 0,53 a 1,17 euro/kg in un solo anno: un incremento di oltre il 100%, che colloca Alghero tra i Comuni meno efficienti della Sardegna, ben oltre i parametri ARERA per realtà simili.
Questo senza peraltro che il servizio offerto mostri reali miglioramenti. La raccolta differenziata è ferma al 71%, siamo ancora lontani dalla tariffa puntuale. Insomma si chiede di più, per lo stesso servizio.

Il fatto che tutto questo accada nonostante un avanzo di amministrazione così elevato è la prova evidente di una macchina comunale che preleva dalle tasche dei cittadini più di quanto riesca a spendere e ben più di quanto effettivamente gli serva. Un avanzo che avrebbe potuto – e dovuto – essere usato per alleggerire la pressione fiscale, invece di alimentare un bilancio che resta pesante e inefficiente.

Fratelli d’Italia Alghero continuerà a battersi per una fiscalità locale leggera, con un obiettivo chiaro: restituire alle famiglie e alle imprese algheresi la libertà di risparmiare, investire, crescere.

Emblematica e non passata in silenzio l’assenza dell’assessore al bilancio durante la presentazione della delibera: un evidente tentativo di sottrarsi al giudizio politico su una scelta che colpisce in modo diretto famiglie e attività economiche”.

Pino Cardi
Alessandro Cocco
Fratelli d’Italia Alghero

Alghero, nuovo regolamento Polizia Municipale

ALGHERO – Dalla convivenza civile alla sicurezza urbana, alla pubblica incolumità, al decoro urbano, alla migliore fruibilità dei beni di interesse artistico, storico, culturale e ambientale, le misure contenute nel regolamento della Polizia Urbana approvato ieri Consiglio Comunale con 16 voti favorevoli e due astenuti, contengono specifiche norme che disciplinano diversi ambiti. In particolare viene ridefinita la materia dei divieti su aree pubbliche e ad uso pubblico, la manutenzione e il decoro di edifici, l’arredo urbano e i murales, la tutela ambientale, la pulizia delle aree prospicenti i pubblici esercizi, la conduzione animali e animali di affezione. E inoltre, il regolamento interviene sui divieti generali ( bevande, assunzione stupefacenti, attendamenti, camper, roulotte) e sulle sanzioni. Il Comune di Alghero finora non si è dotato di una disciplina organica in materia di Polizia Urbana e l’adozione del regolamento va nella direzione intrapresa dall’Amministrazione per l’efficientamento del Comando di Polizia Locale voluta dal Sindaco Raimondo Cacciotto.

“Il nuovo Regolamento – spiega il Sindaco – è un elemento fondamentale per garantire una continua crescita qualitativa dei servizi al cittadino, nella prospettiva di consolidamento delle attività di contrasto a tutte le forme di insicurezza e degrado urbano”. I 27 articoli del nuovo regolamento ridefiniscono i modelli organizzativi così da permettere una maggiore efficacia nell’attività di controllo, prevenzione e repressione in materia di sicurezza ai cittadini. Particolare attenzione è stata riposta nell’art. 9 bis del regolamento: Disciplina dei provvedimenti accessori in materia di indebita occupazioni di suolo pubblico ai fini di commercio. “Nel caso di occupazioni di suolo pubblico commerciale in modo difforme o in assenza di titolo, infatti – spiega il Comandante della Polizia Locale Salvatore Masala – i provvedimenti volti all’interruzione dell’esercizio dell’attività saranno più stringenti, fino alla revoca della concessione in caso di quattro infrazioni commesse nell’arco di cinque anni dalla prima sanzione”. La chiusura per cinque giorni avverrà alla seconda infrazione commessa; la chiusura per 10 giorni è prevista per la terza infrazione. Il percorso del regolamento è stato avviato il 25 marzo scorso con l’approvazione da parte della Giunta, a cui è seguito il lavoro della I Commissione presieduta dalla consigliera Giusy Piccone che ha integrato il testo.

“Rifiuti: Cacciotto aumenta la Tari, ma il servizio non migliora”

ALGHERO – “Nella seduta di ieri, tenutasi nella struttura di Villa Maria Pia privo di condizionatori, cosa che ha costretto i consiglieri tutto il tempo a uscire e rientrare dall’aula per respirare, è stato deliberato l’aumento delle tariffe TARI per l’anno 2025. A fronte di un aumento del costo del servizio rispetto al 2024 di oltre 500mila euro ( per un costo totale di circa 11.780.000 euro) è stato previsto un aumento delle tariffe sino al 4% , aumento che è stato ripartito tra le famiglie e le imprese con un semplice calcolo aritmetico, senza alcuna analisi del territorio, privo di strategia e dunque senza alcuna visione in prospettiva futura rispetto ad un servizio di primaria importanza, con riflessi fortemente negativi per i cittadini”, Lo ha dichiarato il Gruppo di Forza Italia.

“Ciò che più sconcerta è la motivazione fornita dal sindaco Cacciotto nell’assenza dell’assessore Daga, che ha giustificato l’aumento a causa del nuovo contratto di appalto che probabilmente si concluderà nell’ultimo trimestre dell’anno. Vale a dire che si chiede ai cittadini di pagare di più per un servizio che rimarrà carente come oggi, che ” forse” migliorerà a fine anno se si conclude il nuovo contratto di appalto, ovvero ci si preoccupa di incassare maggiori somme senza avere la certezza che si migliori il servizio. Un ragionamento folle che conferma la scarsa attenzione dell’amministrazione Cacciotto verso le famiglie e le imprese. Bene avrebbe fatto, invece, ad ammortizzare l’aumento delle tariffe, destinando una quota dei 12 milioni di euro dell’ avanzo di amministrazione a copertura dell’aumento deliberato per il 2025 e di quello, molto maggiore, che si prevede per il 2026. Ma si sa, questo presuppone una visione di prospettiva e soprattutto strategia politiche di vicinanza e sostegno alle famiglie e alle imprese che questa amministrazione ha dimostrato di non possedere. Forza Italia ha votato con convinzione “no” a questi balzelli ulteriori, finalizzato solo a “fare cassa” e non a migliorare il servizio. Lo ha dichiarato il Gruppo di Forza Italia

“Sanità algherese in abbandono, Desirè Manca snobba Cacciotto e Di Nolfo”

ALGHERO – “Bontà sua. L’assessora al lavoro Desirè Manca oggi ha fatto un sopralluogo con i commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari presso gli ospedali Civile e Marino di Alghero e dopo 16 mesi dalla sua elezione si è accorta che la sanità algherese è un disastro. A parte che non capiamo quali sarebbero le sue competenze assessoriali in materia, è incredibile che solo oggi si sia accorta di queste straordinarie criticità. Anche perché sulla sanità e sulle sue criticità con blitz a sorpresa nei 5 anni della precedente legislatura ha fatto le sue fortune elettorali. Ovviamente non ha fatto mancare annunci su «importanti novità» per Cardiologia, Punto nascite, Sale operatorie, lungodegenza e Terapia intensiva ad Alghero. Nonostante i proclami i nostri due nosocomi possono oramai essere definiti in “stato di abbandono” da parte della Giunta Todde. E tutto ciò accade nel silenzio timoroso del Sindaco Cacciotto e del Consigliere regionale algherese che, peraltro, non sono stati neppure invitati dalla Manca. Un atto di scortesia istituzionale e un affronto al galateo politico che la dice lunga sui rapporti conflittuali nel Campo Largo. Crediamo sia opportuno che Cacciotto e Di Nolfo nell’immediatezza prendano posizione facendo chiarezza sulla loro emarginazione da parte della Giunta Todde e sulle loro proposte per risollevare la sanità algherese”. L’ha dichiarato l’esponente di Forza Italia Marco Tedde.

“Lotta agli incendi, Nord Ovest Sardegna penalizzato”

ALGHERO – “Gli incendi divampati nei territori di Alghero, Ozieri e altre aree del nord-ovest della Sardegna hanno evidenziato la lentezza dell’intervento aereo, che deve essere tempestivo e capillare.
Con Fratelli d’Italia Alghero chiediamo che la Regione Sardegna si attivi immediatamente presso il Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento della Protezione Civile per garantire la costituzione di una base operativa per i Canadair ad Alghero, per assicurare interventi rapidi nel nord-ovest dell’Isola.

«Per vedere il primo Canadair ieri abbiamo dovuto attendere almeno un’ora. È impensabile affrontare la campagna antincendio con questi tempi di reazione», denunciano dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alghero.

Gli indicatori meteo segnalavano, su quelle aree, temperature elevate e venti superiori ai 50 km/h, condizioni ideali per la propagazione delle fiamme. Nonostante il rischio previsto – come confermato dalla Protezione Civile – i canadair non erano adeguatamente distribuiti.
Due dei tre Canadair basati a Olbia risultavano impegnati su altri fronti, mentre sul terzo non è stata fornita alcuna spiegazione circa la mancata operatività. È opportuno interrogarsi sulle cause di questa assenza.

Una base aerea ad Alghero permetterebbe di intervenire tempestivamente nelle prime fasi dell’incendio, evitando tragedie e devastazioni che la Sardegna conosce purtroppo fin troppo bene.

È inaccettabile lo squilibrio nella distribuzione attuale dei mezzi aerei: tre Canadair concentrati a Olbia, con il nord-ovest, il centro e il sud dell’Isola lasciati di fatto senza un presidio aereo diretto, nonostante le criticità che si ripresentano ogni estate.

Siamo solo all’inizio della stagione calda, mentre i piromani sono già in agguato per colpire le loro stesse comunità. Intervenire con ore di ritardo significa assecondare danni enormi per le persone, le attività economiche e il patrimonio naturalistico della Sardegna.
Fratelli d’Italia Alghero chiede che la Regione si attivi subito per potenziare la flotta aerea e correggere uno squilibrio operativo che mette a rischio un’ampia parte del territorio sardo”

Coordinamento cittadino Fratelli d’Italia Alghero

Agro devastato dal fuoco, interrogazione di Mulas: “Un Canadair faccia base ad Alghero”

ALGHERO – E’ il presidente della commissione Protezione Civile, Christian Mulas, a volere fare luce sul devastante incendio di ieri. L’agro, in particolare l’area adiacente a Santa Maria La Palma, è stata colpita da un vasto rogo che ha ulteriormente messo in ginocchio un territorio già in crisi anche per la drammatica siccità.

Mulas, esponente del Partito Sardo d’Azione, tramite un interrogazione consiliare chiede al Sindaco Cacciotto “se intenda formalmente sollecitare la Regione Sardegna e il Governo nazionale affinché venga istituita una base operativa permanente per i Canadair e/o mezzi aerei antincendio nel territorio di Alghero; Se è già stata avviata una interlocuzione con l’Assessorato regionale alla Protezione Civile e con la Direzione Generale del Corpo Forestale per rappresentare la situazione di grave squilibrio territoriale”

E ancora “quali iniziative urgenti l’Amministrazione Comunale intende intraprendere per colmare questa grave lacuna organizzativa che espone il territorio al rischio costante di catastrofi ambientali;
Se non ritenga necessario convocare con la massima urgenza un tavolo istituzionale con Regione, Corpo Forestale, Protezione Civile e soggetti coinvolti nella gestione degli incendi, per chiedere la predisposizione di una base aerea operativa ad Alghero, in grado di garantire interventi tempestivi”

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA E ORALE

Oggetto: Richiesta di attivazione di una base operativa per Canadair nel territorio di Alghero – Emergenza incendi e inaccettabili ritardi nei soccorsi aerei

Il sottoscritto Consigliere Comunale,
Presidente della Commissione Consiliare Ambiente e Protezione Civile, Christian Mulas.

PREMESSO CHE:

In data 29 giugno 2025, l’agro di Alghero è stato duramente colpito da un incendio di vaste proporzioni, che ha interessato in particolare la località di Santa Maria La Palma;
Le fiamme hanno lambito pericolosamente le abitazioni civili, costringendo all’evacuazione numerose famiglie e generando ore di autentica paura per residenti e operatori impegnati nei soccorsi;
L’intervento del Canadair, indispensabile in tali circostanze, è avvenuto con grave ritardo: l’unico mezzo disponibile è dovuto arrivare da Genova, con una perdita di tempo cruciale nelle fasi iniziali dell’emergenza;
Nonostante l’eccellente lavoro svolto da Forestale, Barracelli, Forestas, Vigili del Fuoco e dal Centro Operativo Comunale, la mancanza di una base aerea sul territorio ha evidenziato una drammatica carenza nel sistema di risposta rapida;
CONSIDERATO CHE:

Alghero è una delle città turistiche più importanti della Sardegna, con un bacino estivo che supera abbondantemente i 200.000 presenti giornalieri tra residenti e visitatori;
Una base aerea operativa ad Alghero permetterebbe di intervenire tempestivamente nelle prime fasi di un incendio, prevenendo tragedie e devastazioni che la Sardegna conosce purtroppo fin troppo bene;
È inaccettabile lo squilibrio attuale nella distribuzione dei mezzi aerei antincendio: i tre Canadair operativi sono tutti concentrati a Olbia, lasciando il nord-ovest, il centro e il sud dell’Isola privi di un presidio aereo diretto, nonostante le criticità che si ripresentano puntualmente ogni estate;
Siamo solo all’inizio della stagione calda e già si registrano gravi episodi: i piromani sono in agguato e colpiscono le loro stesse comunità. Intervenire con ore di ritardo significa assecondare danni enormi per le persone, le attività economiche e il patrimonio naturalistico della Sardegna;
INTERROGA IL SIGNOR SINDACO PER SAPERE:

Se intenda formalmente sollecitare la Regione Sardegna e il Governo nazionale affinché venga istituita una base operativa permanente per i Canadair e/o mezzi aerei antincendio nel territorio di Alghero;
Se è già stata avviata una interlocuzione con l’Assessorato regionale alla Protezione Civile e con la Direzione Generale del Corpo Forestale per rappresentare la situazione di grave squilibrio territoriale;
Quali iniziative urgenti l’Amministrazione Comunale intende intraprendere per colmare questa grave lacuna organizzativa che espone il territorio al rischio costante di catastrofi ambientali;
Se non ritenga necessario convocare con la massima urgenza un tavolo istituzionale con Regione, Corpo Forestale, Protezione Civile e soggetti coinvolti nella gestione degli incendi, per chiedere la predisposizione di una base aerea operativa ad Alghero, in grado di garantire interventi tempestivi.
Si richiede risposta scritta e discussione in Consiglio Comunale.

Il presidente della commissione consiliare Ambiente e protezione civile, Christian Mulas

Critiche a Tajani dai 5 Stelle: “Antologia dello scemenzario politico”

ALGHERO – “Preoccupano gli attacchi mediatici del M5S e del PD a Tajani, reo di avere incontrato pubblicamente a Budoni le imprese della filiera allargata del turismo sardo e i vertici del partito di Forza Italia Sardegna, assieme ai Ministri azzurri Zangrillo e Sisto. Le censure al Ministro Tajani, basate sulla sua assenza sui teatri di Guerra internazionali, troverebbero facilmente una posizione privilegiata in una “antologia dello scemenzario politico”. Il Campo largo dimentica colpevolmente che Tajani è a capo del partito che ha fra i suoi valori strutturali la vicinanza alle imprese che producono ricchezza e posti di lavoro. E all’incontro di Budoni erano proprio presenti i rappresentanti degli albergatori, gestori di porti, industriali e armatori. Anche nei momenti di crisi internazionale, purtroppo non sporadici, i leader dei partiti devono occuparsi dello sviluppo e della crescita economica del Paese. E Tajani ha dimostrato tutta la sua autorevolezza sia nella partecipazione ai consessi internazionali che gestiscono le crisi in atto, sia nello stare al fianco del nostro sistema produttivo. E siamo veramente soddisfatti e grati per il suo sbarco in Sardegna per garantire il sostegno del Governo Meloni al nostro mondo economico”.

!Auspichiamo che alcuni grilli parlanti del Campo largo, con un ruolo di grande rilievo nel fallimento dell’esperienza Todde, tengano sempre a mente la loro vecchia militanza in Forza Italia e i valori del partito azzurro. La loro capacità di praticare efficacemente “opportunismo politico” non deve condannare all’oblio i loro trascorsi liberali e la vicinanza al mondo delle imprese. Lo ha dichiarato Marco Tedde di Forza Italia

“La Lega è un partito aperto a tutti, sarà la nuova scelta politica”

ALGHERO – “La Lega è un partito aperto a tutti, sarà la nuova scelta politica di chi crede nel cambiamento verso il progresso sociale e collettivo.
Viviamo in un’epoca in cui la formazione non è più solo un percorso individuale, ma un imperativo collettivo. I tempi della politica di formazione sono quelli in cui ogni persona è chiamata a essere pronta, competente e consapevole delle complesse problematiche che caratterizzano la società attuale. La conoscenza profonda non è più un lusso riservato a pochi, ma una necessità diffusa, un requisito essenziale per partecipare attivamente e responsabilmente alla vita comunitaria. In questo momento la Lega come partito in città, ma anche nel resto dell’isola, ha mosso i passi della ricomposizione di tutti gli organi direttivi, si presenta come una comunità aperta a tutti quelli che cercano un’alternativa valida alle solite correnti ideologiche in stallo, noi in realtà siamo il nuovo e passo dopo passo potremo essere la casa di chi cerca la voce giusta per far emergere i problemi veri dei cittadini. Proprio per questo il Coordinamento cittadino grazie ai propri militanti e responsabili dei dipartimenti di settore ha intrapreso una campagna di attenzione pubblica, identificando carenze, criticità ed emergenze che vengono messe in evidenza con interventi diretti, mediante interrogazioni da parte del nostro rappresentate in consiglio comunale, Michele Pais, attraverso comunicati stampa oppure semplicemente intervenendo sui social con post dedicati al tema preso in considerazione in base alle priorità del momento. Vogliamo costruire una consapevolezza diffusa della situazione generale per mettere in luce ogni cosa che può essere migliorata, aggiustata o sostituita. In questo modo abbiamo formato una squadra compatta che cresce insieme con responsabilità e chiarezza puntando ad un successo collettivo e non solo del singolo. Le azioni contano quando sono prive di parole vuote, crediamo che lavorando uniti si possa raggiungere il vero obiettivo della politica, quello della costruzione di una società capace di progredire senza dimenticare nessuno. Sarà un lavoro impegnativo quello che ci aspetta, puntiamo all’inclusività, stare in pochi non serve a costruire il benessere sociale anzi, più sono gli sforzi e le idee, più sgorgano soluzioni e metodi nuovi per un futuro da vivere a testa alta. Auspichiamo che si possa lavorare in serenità e che ci siano più momenti di pace in ogni parte del mondo, forza Lega”.

Monica Chessa, segretario cittadino della Lega

Alghero: dall’avanzo di Bilancio, 7,5milioni di risorse per la città

ALGHERO – Dagli interventi contingenti alla programmazione, la Giunta del Sindaco Raimondo Cacciotto ha approvato ieri la variazione di bilancio che, a seguito del rendiconto di gestione, mette in campo risorse pari a 7.564.069,14 euro derivate dall’avanzo di Amministrazione 2024. “Con questo provvedimento interveniamo non solo sulle situazioni che richiedono urgente risoluzione come nelle opere pubbliche e manutenzioni – spiega il Sindaco Raimondo Cacciotto – ma vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini e dare soprattutto corso all’introduzione di misure sul sociale, sul sistema produttivo e a dare segnali importanti sulla programmazione e sulla visione futura della città”. L’Assessore al Bilancio e Programmazione Enrico Daga ritiene fondamentale aver tracciato un percorso, che prevede a breve un’altra variazione con ulteriori risorse . “In questo provvedimento affrontiamo sia la contingenza che la visione futura. Con la prossima variazione in programma, le risorse saranno ancora di più orientate verso l’orizzonte della città che abbiamo in mente per il futuro. È il nostro percorso che si sta concretizzando con le scelte che questa amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento”.

Input ai Lavori Pubblici con immissione di risorse per 2,8 milioni circa, tra le quali si evidenzia la previsione di 1,5 milioni per integrazione allo stanziamento per la realizzazione del progetto Iscol@ nella scuola media di via Tarragona, dove è in corso la realizzazione dell’auditorium. Risorse anche per l’ex Caserma di via Simon, dove arriveranno 600 mila euro per completare il primo lotto delle opere. Previsti anche stanziamenti per manutenzioni straordinarie sull’illuminazione pubblica (433 mila euro), la messa in sicurezza e ripristino ringhiere in viale Burruni (200 mila euro) il restauro della facciata del Teatro Civico (70 mila euro). Le opere pubbliche contano inoltre di risorse pari a 200 mila euro per le spese di progettazione. Di rilievo la previsione di stanziamento per i Parchi Cittadini, circa 354 mila euro, da impiegare per la manutenzione parchi giochi e asilo via Giovanni XXIII (61 mila euro), la messa a norma dell’area giochi dei giardini Tarragona (122 mila euro), l’illuminazione del parco di via Matteotti ( 81 mila euro) e la sistemazione dei campi ex tennis club in via Tarragona ( 50 mila euro), la riqualificazione del parco di via Tiziano Vecellio (40 mila euro). Lunga anche la serie di Manutenzioni, con la disponibilità di circa 710 mila euro, da impiegare negli interventi di ripristino della funzionalità di impianti e dotazioni antincendio del parcheggio multipiano di Piazza dei Mercati (80 mila euro), la verifica e la messa in sicurezza di pilastri e barriere degli affacci a mare dal colle del Trò alla Torre di San Giacomo (90 mila euro), riattivazione e potenziamento bagni pubblici autopulenti (100 mila euro), la manutenzione straordinaria del manto sintetico del campo di calcio di Santa Maria La Palma (200 mila euro), la messa in sicurezza della Torre di Sulis (80 mila euro). 250 mila euro saranno destinati inoltre ad implementare il programma di Potature e del Decoro Urbano. Per il Settore Ambiente, arrivano risorse per il potenziamento dell’attività di gestione della posidonia (474 mila euro), per il posizionamento di staccionate per il sistema dunale di Maria Pia (81 mila euro) e per acquisto automezzo (26 mila euro). Risorse in aumento per le famiglie da parte dei Servizi Sociali, circa 600 mila euro distribuiti in contributi alle associazioni, contributi per affido minori, il cofinanziamento del programma “ritornare a Casa” (100 mila euro), il progetto adolescenti Educatori di strada (60 mila euro), il cofinanziamento dei centri estivi (100 mila euro), agevolazioni Tari (50 mila euro), la dotazione finanziaria per il proseguimento del progetto a favore degli anziani over 65 (50 mila euro) oltra ad una serie di interventi per sostegno abitativo, esigenze primarie.

Lo Sviluppo Economico implementa il SIO (Sistema Integrato dell’Ospitalità) con 100 mila euro, le risorse per le installazioni natalizie (150 mila euro), la programmazione di appuntamenti e azioni sul tema (150 mila euro) e i contributi a Centri Commerciali Naturali (80 mila euro). Importante è anche la previsione finanziaria per la Cultura ( 265 mila euro). Altrettanto importante è la spesa prevista per la Sicurezza, 382 mila euro, con l’assunzione di vigili stagionali (235 mila euro) parallela alla procedura concorsuale per gli agenti a tempo indeterminato e relativa graduatoria dalla quale attingere, e il contributo alla compagnia barracellare (80 mila euro). E inoltre, la forte accelerata nella Programmazione Urbanistica con risorse importanti (circa 600 mila euro) per l’attivazione dell’Ufficio del Piano per dare corso alle attività per il Piano Urbanistico Comunale, oltre alla definizione di altri programmi di rigenerazione urbana sui quali l’Amministrazione intende imprimere una svolta.