Piano delle Opere Pubbliche in Commissione: stato dell’arte e nuovi progetti

ALGHERO – Si è tenuta lunedì mattina la Commissione Consiliare dei Lavori Pubblici presieduta dalla consigliera Monica Pulina. All’ordine dei lavori il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023/2025 ed Elenco annuale 2023, alla presenza dell’assessore alle Opere pubbliche Antonello Peru che ha illustrato gli importanti investimenti programmati sul territorio. Un documento propedeutico all’approvazione del prossimo Bilancio di Previsione. “E’ stato individuato – afferma la presidente Pulina – un ordine di priorità degli interventi, tenendo conto dei lavori necessari alla realizzazione delle opere non completate e già avviate sulla base della programmazione triennale precedente, dei progetti esecutivi già approvati e dei lavori di manutenzione e recupero del patrimonio esistente, nonché degli interventi suscettibili di essere realizzati attraverso contratti di concessione o di partenariato pubblico privato”. I lavori riguardano l’efficientamento energetico per il potenziamento dell’impianto fotovoltaico della piscina comunale, i lavori dell’area Don Bosco, per la realizzazione del parcheggio e quelli per la riqualificazione urbana dell’area, i lavori di efficientamento energetico per l’impianto fotovoltaico degli uffici di S.Anna, quelli della messa in sicurezza e efficientamento energetico del Palazzo Civico di via Columbano, la riqualificazione dell’ex Caserma dei carabinieri e il nuovo Centro Residenziale Anziani, entrambi in corso di progettazione.

Ed ancora il progetto pilota finalizzato al riuso turistico e al marketing della borgata di Fertilia, la realizzazione geodetica della Scuola Primaria via xx settembre, il Palazzetto dello sport a Maria Pia, la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Palacongressi, quelli di riqualificazione e rigenerazione con messa in sicurezza ed efficientamento energetico del campo sportivo di calcio del Carmine, la ristrutturazione e recupero del mercato civico. Per la prima annualità è prevista una somma pari a 22 milioni di euro, per la seconda annualità 70 milioni, mentre per la terza annualità risultano in bilancio 5 milioni di euro, per un totale complessivo pari a 97 milioni. L’amministrazione, nonostante il periodo pandemico con tutto ciò che ha comportato, primo fra tutti l’aumento incontrollato dei prezzi delle materie prime, che ha messo in ginocchio le imprese ed ha fatto lievitare a dismisura la consegna dei lavori, cerca di mantenere l’impegno preso con la città, con la consapevolezza che tanto si deve ancora fare

“Ccn in Amp, spiragli in Commissione. Lavori solo grazie al Centrosinistra”

ALGHERO – “Con quale coraggio l’Amministrazione Conoci continua a far convocare commissione nelle quali, puntualmente, mancano i commissari di maggioranza? Oramai è un fatto conclamato, se i consiglieri di opposizione non garantiscono il numero legale, le commissioni saltano. Ieri di nuovo la commissione Ambiente si è tenuta solo perché, vista l’importanza della tematica trattata e in ragione degli ospiti presenti, i commissari di minoranza hanno ritenuto doveroso far svolgere i lavori e sopperire al menefreghismo del centrodestra.
Si dibatteva del disciplinare dell’Area Marina protetta in materia di noleggio con conducente e siamo soddisfatti che dopo tre ore di dibattito si sia aperto uno spiraglio per favorire un punto d’incontro tra l’Area Marina e gli operatori, che, a ragione, contestavano l’importo troppo alto che viene loro richiesto per operare nell’area protetta.
Purtroppo però, se va riconosciuto l’impegno del presidente della Commissione, non si può non notare oltre alle assenze tra i commissari di maggioranza, anche l’assurdo della mancata presenza dell’Assessora alle attività produttive.
Sul consigliere di Fratelli d’Italia, che è stato visto giusto il tempo necessario per firmare, invece, forse meglio stendere un pietoso velo di sabbia.
La vergogna purtroppo, lo sappiamo non abita a Porta Terra, ma così veramente non si può andare avanti oltre”.

Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune e PD

“Dal Centrosinistra e suoi fiancheggiatori solo menzogne”

ALGHERO – “In questo ennesimo episodio creato da improvvisati sceneggiatori, la sinistra attacca
l’Amministrazione, il Sindaco e i dipendenti dell’Assessorato all’Ambiente, con accuse infondate.
Non solo: lo fanno mentre sono già in possesso di tutte le informazioni necessarie per spiegare
abbondantemente la regolarità e la trasparenza del processo di riposizionamento della sabbia sugli
arenili di Maria Pia.
A fronte di una richiesta di riposizionamento della sabbia necessaria per il ripascimento del litorale,
l’azienda in questione ha ricevuto dall’Assessorato competenze le informazioni necessarie per
procedere a proprie spese al riposizionamento della sabbia.
Nella loro menzogna ormai perenne, in cui un contrasto diventa una “rissa”, ecco che legittime
richieste avanzate per i normali canali amministrativi diventano “merce di scambio politico”.
Riteniamo sia importante sottolineare una cosa: le insinuazioni e la diffamazione sono armi
pericolose che spesso non avvantaggiano chi le usa e piuttosto gli si possono rivoltare contro, poiché
costituiscono vere e proprie fattispecie di reato del nostro codice penale. Altresì vale per quei
fiancheggiatori – consapevoli o no – che riportano tali menzogne.
Siamo certi che se avessero avuto evidenze di un comportamento scorretto da parte della macchina
amministrativa rilevante per la magistratura si sarebbero assunti la responsabilità di denunciarli in
maniera circostanziata. Tutto ciò che riescono a fare invece è ululare alla luna, sperando che
qualcuno cada nella loro narrazione distorta.
Non avendo argomenti seri da utilizzare per svolgere il ruolo assegnato loro dai propri elettori, ecco
che, ancora stavolta, la sinistra consiliare pensa di supplire alla propria inconsistenza politica,
passata e presente, scagliando frecce spuntate nei confronti degli esponenti di Fratelli d’Italia, unico
partito cui riservano puntualmente le proprie maniacali attenzioni.
Il vero problema di questa opposizione è un altro: non riuscire o, meglio, non volere svolgere con
serietà il proprio ruolo, mentire anche quando si conosce la verità, mistificare i fatti. Le ragioni?
Sarebbe utile provassero a chiarirle a chi in loro ha creduto e magari, nonostante tutto, ancora
crede.
Che le strategie elettorali della sinistra stiano prendendo il sopravvento sul loro corretto rapporto
con la città?”

Fratelli d’Italia Alghero, il Direttivo cittadino

Lega, Pais a Oristano: “Alle Regionali col nostro simbolo”

ORISTANO – Una sala gremita per la prima riunione regionale sotto la guida del neo coordinatore regionale della Lega Salvini Sardegna Michele Pais, ad Oristano alla presenza di consiglieri e assessori e regionali, amministratori locali, coordinatori cittadini e militanti giunti da tutte le parti della Sardegna per confrontarsi su temi e sfide che attendono il partito nei prossimi mesi.

Una riunione in presenza, molto attesa, che ha indicato lo stile che Pais vuole dare al movimento: impegno, concretezza, capacità, idee, merito sono le parole d’ordine.

“Un perfetto momento politico, una bella e partecipata discussione che dimostra la determinazione di una rete di militanti motivati che crede nel progetto politico di Matteo Salvini, determinati a rafforzare la presenza in Sardegna della Lega, e che deve confermarsi prima forza politica della coalizione di governo regionale”.

“Dobbiamo essere un partito popolare, del merito, aperto a tutti coloro vogliano dare il loro contributo, della gente comune che lavora e che chiede risposte concrete” – ha dichiarato Pais. – “Siamo protagonisti al governo della Regione, dobbiamo tornare ad essere protagonisti sul territorio, stando sempre più in mezzo alla gente. Sono certo che oggi la Lega sia il miglior progetto politico per chi voglia cimentarsi nell’impegno pubblico” – prosegue Pais – “I nostri temi sono quelli della gente comune, il sostegno alle famiglie e alle imprese, i giovani, e aiutare chi vuole lavorare tagliando la burocrazia inutile”.

Ma è sulle prossime elezioni regionale che Pais vuole essere chiaro: “saremo presenti in tutti gli otto collegi regionali con nostre liste, orgogliosi di rappresentare il nostro simbolo, con i migliori candidati che vorranno abbracciare il nostro progetto politico. Ne abbiamo parlato giovedì scorso insieme al segretario Matteo Salvini che verrà in Sardegna entro la fine di giugno”.

Collegio Europeo per la Sardegna, consegnata da Pais la legge a Calderoli

CAGLIARI – “Ieri l’incontro in Consiglio regionale col Ministro Calderoli, con il quale abbiamo affrontato il disegno di legge sull’Autonomia differenziata: per la Sardegna una grande opportunità di vedersi attribuite più pregnanti funzioni e più risorse. Dispiace che le opposizioni, abbiano disertato l’incontro, hanno perso un’occasione di confronto”, cosi il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais che continua “al ministro ho poi consegnato la proposta di legge per l’istituzione del collegio elettorale europeo esclusivo per la Sardegna. Oggi infatti per la Sardegna è impossibile eleggere un deputato europeo. Una battaglia su cui come Lega ci stiamo impegnando moltissimo e che dobbiamo vincere”

Confronto sull’Autonomia Differenziata, Calderoli in Regione

ROMA – Il ministro Roberto Calderoli sarà impegnato domani 19 maggio dalle ore 11 presso il Palazzo del Consiglio regionale della Sardegna per un incontro con i consiglieri dell’assemblea sul tema dell’autonomia differenziata.

“Prosegue il mio tour delle Regioni d’Italia per presentare in maniera chiara il disegno di legge di attuazione dell’autonomia differenziata. Anche in Sardegna porto avanti un’operazione verità su questa riforma, illustrando le potenzialità di miglioramento per il Paese” ha detto il Ministro Calderoli, che aggiunge: “Sarà un appuntamento utile per un confronto istituzionale sul tema. L’occasione per presentare la riforma ai rappresentanti sardi eletti in Consiglio Regionale, anche con riferimento all’insularità, e fare il punto su come questo nostro progetto potrà avere risvolti positivi anche per una Regione come la Sardegna”.

Piscine comunali, “scoperta” aperta a breve, “coperta” progetto in vista

ALGHERO – Massima attenzione per le piscine e dunque per l’iter burocratico e i lavori in definizione, al fine di rendere disponibile l’impianto natatorio per tutta la comunità. Con questo assunto si è aperta ieri (mercoledì) la riunione della Terza Commissione del Consiglio Comunale di Alghero presieduta da Monica Pulina. Alla presenza dell’assessore alle Opere pubbliche Antonello Peru, del dirigente del competente settore Giovanni Balzano e di tutti i commissari, si è fatto il punto sullo stato d’avanzamento delle opere per la riapertura al pubblico delle piscine. E le novità non mancano: La vasca scoperta verrà riaperta entro un mese, pronta per l’estate. In questo caso l’amministrazione ha previsto un intervento con risorse da bilancio (100mila euro) per la messa in sicurezza e la fruibilità complessiva dell’impianto. Nel corso del 2022 sono stati diversi gli interventi realizzati, tra cui la manutenzione della vasca, degli impianti e delle reti di distribuzione, la redistribuzione interna dei locali spogliatoio, dei servizi igienici e primo soccorso, oltre al rinforzo degli elementi strutturali. Tutti interventi tesi a garantire la messa in sicurezza e la libera fruizione dell’impianto e sopperire alle carenze strutturali evidenziate dalle mancanze dell’azienda incaricata.

Diverso il discorso per quanto riguarda la piscina coperta. “Al nostro insediamento nel 2019, il cantiere era bloccato – commenta l’assessore Antonello Peru – abbiamo dovuto risolvere il contratto con l’impresa, ed è stata una fortuna ripensarci oggi, perché nel frattempo la ditta è fallita”. Un progetto ereditato incompleto, che è stato rivisitato con la previsione di un adeguato impianto fotovoltaico che permetterà l’autonomia energetica degli impianti sportivi, oltre a diverse migliorie. Il nuovo progetto – assicura Peru – approderà in Giunta questo mese dopodiché si passerà alla pubblicazione del bando per la realizzazione delle nuove opere. “Nonostante i diversi problemi legati soprattutto al caro energia e all’impennata di tutti i prezzi delle materie prime, che hanno causato a catena la crescita dei costi dei lavori, l’Amministrazione dimostra con i fatti di voler ridare la possibilità a tutti gli algheresi di poter usufruire delle piscine pubbliche. Strutture che rappresentano non solo un importante volano per lo sport locale, grazie anche alle importanti manifestazioni di carattere nazionale e internazionale già ospitate in passato, ma anche un indispensabile asset sociale per la famiglie che desiderano usare questi spazi durante tutto l’anno, in particolare nei mesi estivi”, chiude la presidente Monica Pulina annunciando una prossima Commissione con sopralluogo nel cantiere di Maria Pia.

Bilancio solido, investimenti e crescita: parla il sindaco Conoci

ALGHERO – Bilancio solido, conti in ordine e concrete prospettive di crescita. Con la seduta di ieri (martedì) è iniziato il percorso che porterà all’approvazione del Bilancio di previsione 2023-2025 in Consiglio Comunale. Il documento contabile da oltre 141 milioni di euro è stato illustrato all’Aula dall’assessora alle Finanze Giovanna Caria, con l’intervento dei singoli assessori della Giunta comunale guidata dal sindaco Mario Conoci. “Alghero guarda con grandi possibilità e ottimismo al futuro. Con i piedi ben piantati per terra, senza vane promesse, realizziamo concretamente ciò che diciamo, superando anche le grandi difficoltà che durante il cammino, con la pandemia in testa, si sono susseguite negli ultimi anni. Un bilancio che ci consente di fare investimenti mirati sul sociale, nell’impiantistica sportiva, nella qualità urbana così da rendere sempre più attrattiva la città, mai come in questo periodo al centro di attenzioni anche di investimenti privati” sottolinea il sindaco.

Un Bilancio che risente degli aumenti per i costi dei servizi, dall’energia elettrica alle materie prime, ma che manterrà, per espressa volontà dell’amministrazione, invariate tutte le imposte locali. Come ha sottolineato anche in Aula l’assessora Caria, non ci sarà alcun aumento. Anzi, l’amministrazione comunale ha attuato una politica di diminuzione della pressione fiscale, allineandosi con alcuni atti già approvati, e altri in essere, ai provvedimenti governativi che hanno inciso in questo senso, in modo particolare la rottamazione delle cartelle. Nessun contraccolpo, dunque, anche sul fronte dei servizi per famiglie e imprese. Ma altro punto importante del Bilancio di previsione 2023-2025 riguarda la conferma degli investimenti programmati, sia grazie all’utilizzo di finanziamenti da PNRR (11.268.271 euro) sia con risorse dello Stato e regionali e fondi di bilancio. «La solidità dei nostri conti – tiene a sottolineare l’assessora Caria – ci consente non solo di confermare gli investimenti programmati ma di metterne in campo ulteriori, grazie anche alla possibilità di accedere a mutui e, quindi, lavorare in una prospettiva di futura crescita della città». Il percorso del Bilancio di previsione proseguirà ora nelle varie commissioni consiliari che potranno affinare il documento contabile, prima di arrivare all’approvazione definitiva prevista entro i primi giorni del mese di giugno.

INTERVISTA COL SINDACO CONOCI:
IMG_8191

Gioventu’ Nazionale e Fdi in piazza : “Grande partecipazione”

Grande partecipazione, questa domenica, per il volantinaggio effettuato dai ragazzi di Gioventù Nazionale Alghero, che si sono recati in Piazza Pino Piras per avvicinarsi alla cittadinanza, con un occhio di riguardo per i più giovani, e per promuovere i valori che il movimento giovanile di Fratelli d’Italia incarna da sempre. ”Assieme al vicecoordinatore Alessio Auriemma, siamo estremamente soddisfatti del lavoro che un gruppo giovane, coeso e nato ad Alghero da pochissimo tempo è riuscito a svolgere in questi mesi, crescendo nei numeri, promuovendo attività di ogni tipo, cercando di ridare Ciducia nella politica alla nostra generazione”, queste le parole del coordinatore cittadino di GN, Walter Noli.
I circoli algheresi del partito di Giorgia Meloni e del suo movimento giovanile sottolineano dunque un grande successo in termini di riscontro e aggregazione, e si pongono come obiettivo quello di radicarsi in maniera sempre più profonda e di creare un rapporto privilegiato con la cittadinanza. Continua Noli: “Al di là di atteggiamenti critici pretestuosi riscontrati, anche oggi, da parte di avversari politici e non solo, le nostre attività ottengono ottime risposte, con una partecipazione sempre crescente dei ragazzi, che dimostrano di apprezzare il nostro impegno e la nostra passione per i valori identitari, sociali e a tutela delle libertà che proviamo, come unico movimento giovanile di centrodestra in città, a rappresentare. Sottolineo la grande attenzione che, durante le nostre iniziative, manteniamo per il rispetto sia delle norme legali che delle idee altrui, ed è pertanto triste vedere persone che si deCiniscono “moderate” e “democratiche” osteggiarci strumentalmente, a prescindere, cosa che evidenzia la loro forte preoccupazione per la nostra costante crescita in tutto il paese”.
“Fratelli d’Italia ad Alghero, insieme a Gioventù Nazionale, sta dimostrando con tutte le proprie iniziative di possedere quella vitalità e quella attenzione alla comunità locale che è sempre più raro riscontrare nella politica”, dichiara Marco Di Gangi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, che Cin dalla prima ora, insieme al gruppo consiliare guidato da Monica Pulina e a tutti gli iscritti, sostiene le attività delle ragazze e dei ragazzi di Gioventù Nazionale.
L’auspicio Cinale dei ragazzi del circolo di Gioventù Nazionale Alghero, è, quindi, quello di continuare a svolgere attività come quella di domenica, nelle piazze, nelle scuole e davanti alle università, per rinsaldare un legame sempre maggiore coi giovani algheresi e per essere sempre di più presenti nella vita della comunità cittadina.

Rottamazione cartelle anche (dal 2000 al 2022) anche per Alghero

ALGHERO – “Per effetto di un emendamento approvato dalle commissioni Finanze e Affari sociali della Camera dei Deputati in sede di conversione in legge del dl 34/2023, infatti, gli enti territoriali potranno introdurre le sanatorie, sia nel caso di riscossione diretta dei loro carichi sia in caso di affidamento del servizio di riscossione ai soggetti privati. Si tratta di una misura sollecitata dal nostro partito anche con la predisposizione di un emendamento specifico per il tramite del nostro assessore alle Finanze. Inizialmente la misura riguardante i carichi dal 2000 al 2022 trasmessi all’Agenzia delle Entrate escludeva i Comuni, come il nostro, che si avvalgono di società in house o altre società abilitate. Con l’approvazione dell’emendamento nelle due commissioni della Camera, pertanto, si è finalmente rimediato a questa evidente stortura normativa che penalizzava i cittadini algheresi”.