Verso le elezioni, Sardegna al Centro: coordinamento e tesseramenti

ALGHERO – Entra nel vivo la “Campagna Tesseramenti 2023”, snodo significativo dell’attività del movimento politico centrista. L’attività di tesseramento sta seguendo un significativo ed eloquente andamento itinerante, città per città, borgo per borgo. Nella data di oggi, 15 luglio 2023, il “Tour” ha fatto tappa ad Alghero, in zona porto, presso lo “Scalo Tarantiello”. Intendiamo andare incontro alle persone, alle loro istanze, alle reali esigenze della città e del suo agro offrendo un importante segnale di vicinanza e di ascolto. Qui cerchiamo di costruire qualcosa che resti, con lo sforzo di tutti, nel prossimo futuro. Ricerchiamo una visione di prospettiva, ponendo al centro i problemi e le loro soluzioni.
La realizzazione di questi obiettivi non potrebbe essere raggiunta senza il supporto del gruppo di coordinamento locale che vede al proprio interno i nominativi di persone provenienti dalla società civile e dal mondo delle professioni, della scuola, della sanità, dell’imprenditoria, del sindacato, quali: il prof. Toti Columbano, Ennio Ballarini, Toni Faedda, Federica Bandinu, il prof. Pierluigi Piras, Gianni Budroni, Francesco Silanos, Massimiliano Fadda, Pierangela Carboni, Barbara Piga e Andrea Columbano.

“Che cosa desideri per la tua isola?” è lo slogan scelto che vuole rappresentare un punto di partenza aperto alle riflessioni e alle indicazioni di tutti i partecipanti. Sardegna al Centro 20 venti è un movimento centrista che ha l’obiettivo di coinvolgere le persone che si sono allontanate dalla politica con un’idea di fondo: riportare la centralità delle decisioni in Sardegna. Il progetto politico è stato ispirato da tantissimi amministratori locali e sindaci, costantemente in prima linea, i più vicini alle reali necessità dei cittadini. Il progetto intende mettere in rete le persone ma anche le associazioni, le imprese e tutto il tessuto economico, sociale e produttivo della Sardegna.
Avv. Salvatore Deriu, Coordinatore e responsabile politico di “Sardegna al Centro 20 Venti” per Alghero – Nurra e Coros e il Coordinamento Cittadino.

Sicurezza, approvato l’odg di Fratelli d’Italia

ALGHERO – ”Ieri per Alghero è stato un giorno significativo per la sicurezza e il decoro urbano” queste, le parole del capogruppo di Fratelli d’Italia Monica Pulina, “Nonostante l’abbandono dei consiglieri dell’UDC al momento del voto, l’ordine del giorno sulla sicurezza e sul decoro urbano promosso da Fratelli d’Italia e che mi ha visto prima firmataria, è stato approvato a larga maggioranza”. L’Ordine del Giorno, risultato di un’attenta analisi delle problematiche legate alla sicurezza urbana, propone una serie di misure e interventi concreti per contrastare efficacemente il degrado e migliorare il benessere della comunità algherese.

Le principali iniziative proposte sono:

1. Potenziamento delle forze dell’ordine: Fratelli d’Italia chiede un incremento delle risorse destinate alla polizia locale e alla collaborazione con le forze dell’ordine statali, al fine di garantire una presenza costante e una risposta tempestiva alle esigenze della cittadinanza.

2. Implementazione di sistemi di videosorveglianza: si propone l’installazione di telecamere di sorveglianza nelle aree più critiche della città, al fine di prevenire e contrastare l’azione dei criminali, garantendo una maggiore sicurezza per tutti.

3. Collaborazione con il Corpo dei Barracelli: considerando la stretta collaborazione portata avanti con il Corpo dei Barracelli, si suggerisce la stipula di una specifica convenzione di servizio per garantire e intensificare tutti i servizi istituzionali di polizia e protezione civile, nel rispetto delle loro competenze normative.

4. Promozione della cittadinanza attiva: l’Amministrazione Comunale sarà impegnata nella sensibilizzazione dei cittadini alla cura della quiete pubblica, della sicurezza e del decoro urbano, attraverso forme di partecipazione attiva.

5. Incremento delle attività di controllo e vigilanza: si richiede un maggiore impegno da parte delle autorità locali nella vigilanza e nel controllo del territorio, attraverso l’organizzazione di pattugliamenti costanti e l’implementazione di iniziative mirate.

Fratelli d’Italia Alghero si impegna a monitorare attentamente l’attuazione dell’Ordine del Giorno sulla sicurezza, lavorando in sinergia con l’amministrazione comunale e la cittadinanza algherese per garantire una città più sicura e accogliente per tutti.

“Caos parcheggi ad Alghero: danno erariale”

QALHERO – “Quanto sta avvenendo con la gestione del servizio dei parcheggi a pagamento ha dell’incredibile e dimostra, ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, l’inadeguatezza politica della giunta Conoci e, nel caso specifico, dell’assessore Piras.
Nel definire e approvare il nuovo contratto di servizio per la società In House il 4 maggio del 2022 l’assessore Piras annunciava una serie di novità:
– impianti di automatismo e sicurezza al Multipiano;
– dal 15 aprile al 15 ottobre e h/24, sbarre automatiche al piazzale della pace;
– dal 1 giugno al 30 settembre attivazione del servizio sosta lungo le SPIAGGE e nuova area sterrata a MARIA Pia.
Passati, ormai, tredici mesi di quella delibera rimangono solo gli annunci e l’aumento delle tariffe.

Anche quest’anno lungo le spiagge il servizio doveva essere attivo dal 1 giugno per consentire, peraltro, una sosta ordinata e in sicurezza, requisito quest’ultimo che viene a mancare totalmente nel caso dello sterrato di Maria Pia, dove gli automobilisti posteggiano anche in prossimità di erba alta e secca.
Solamente il 27 giugno la giunta delibera un atto di indirizzo per il ripristino delle aree di sosta a pagamento e la sostituzione dei parcometri obsoleti.
In piena estate, per un servizio che doveva essere assicurato dal 1 giugno, la giunta totalmente allo sbando delibera un mese più tardi e, ovviamente, dei parcometri ancora non vi è traccia.

Ci spieghi l’amministrazione comunale come pensa di raggiungere, inoltre, la previsione di incasso pari a 2.100.000 euro certificata nel bilancio di previsione per le entrate dal servizio di sosta a pagamento quando nel primo semestre non arriva nemmeno a 400 mila euro.
Il dato diventa ancora più imbarazzante se si tiene conto dell’aumento tariffario introdotto già dall’estate scorsa e che, a parità di servizi venduti, avrebbe dovuto portare ad un aumento degli incassi in linea con le previsioni di bilancio.

Tanto basta per creare un evidente danno all’ente. Non si tratta, infatti, solo di una errata previsione delle entrate, ma di un mancato obbiettivo perché, per negligenza e insipienza politica, non si è dato seguito alle deliberazioni assunte.

La situazione è ancora più grave se si considera che in virtù del contratto di servizi, l’amministrazione comunale corrisponde in ogni caso un compenso alla società In House per la gestione di un servizio che, ad oggi, è messa in condizione di erogare solo parzialmente e solo in area urbana e peraltro da pochi giorni nel piazzale della pace.

A questo punto è possibile che vi siano i presupposti per una segnalazione alla Corte dei Conti che ci riserviamo di valutare non appena avremo tutti gli atti richiesti, con un apposito accesso, dai consiglieri Cacciotto e Piras nella giornata di lunedì”.

Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Valdo Di Nolfo
Mimmo Pirisi

Percorso unitario per le forze centriste sarde

CAGLIARI – Le Forze politiche centriste, civiche e autonomiste (Sardegna al Centro 20 Venti, Azione, Alleanza Sardegna UDS e Democrazia Cristiana) hanno dato vita oggi ad un primo incontro-confronto sui temi e sulle priorità della politica regionale. È stata evidenziata da tutti i rappresentanti presenti alla riunione la necessità di avanzare proposte e di stabilire un metodo innovativo di costruzione di un programma di governo condiviso che metta al centro di tutto la persona e le esigenze dei sardi.
Si è deciso di procedere uniti nella costruzione di questo percorso che rimane aperto all’incontro e al confronto con tutte le forze politiche che condividono i temi e i principi emersi nella riunione odierna.
Tutti i partecipanti all’incontro di oggi hanno infine deciso di esplorare la possibilità di costituire gruppi consiliari unitari a tutti i livelli istituzionali.

Esplode il “caso Monti (Fdi)”, Muroni: “Basta teatrini, vada all’opposizione”

Si sarebbe dovuta svolgere ieri pomeriggio la Commissione Bilancio , ma la seduta non è iniziata per l’ennesima assenza del Consigliere Giovanni Monti componente della commissione assente per la nona volta nelle 2 Commissioni. di cui fa parte , ingessando così l’attività politico-amministrativa delle Commissioni 5° e 6°.

La Commissione non è neppure iniziata, per maggioranza erano presenti 4 dei 5 Consiglieri di maggioranza: Bamonti, Camerada, Musu e il Presidente Muroni e uno della Minoranza il Consigliere Sartore ,presenti anche i Capigruppo Pulina e Cacciotto, assente, ancora una volta il Consigliere Giovanni Monti che non si presenta e rifiuta di dare la propria Delega , prevista dal Regolamento , alla sua Collega di partito presente come Capogruppo .

Ancora una volta nessun rispetto per i Cittadini e per l’istituzione e né tanto meno per gli importanti temi che sarebbero dovuti andare in Consiglio Comunale mercoledì.

ALGHERO – “E’ arrivato il momento di sostituire dalle Commissioni il Consigliere assenteista. Infatti in base a quanto dispone l’art. 38, co. 6 del T.U.E.L. n. 267/2000 le commissioni devono rispecchiare le forze politiche presenti nel consiglio comunale e devono, pertanto, essere costituite ‘con criterio proporzionale’. Giova rammentare, in via preliminare, che le commissioni consiliari previste dal citato articolo 38, comma 6, una volta istituite sulla base di una (facoltativa) previsione statutaria, sono disciplinate dall’apposito regolamento comunale con l’unico limite, posto dal legislatore, riguardante il rispetto del criterio proporzionale nella composizione.

La situazione non è più sostenibile” continua il Presidente Muroni” non c è più niente di politico in atteggiamenti del genere. « Perché quando non si è più d’accordo o non si condividono le scelte della propria maggioranza, legittamente, in democrazia, si ha la possibilità di lasciare la maggioranza .«Soluzione quest’ultima che richiede sicuramente una buona dose di coraggio rispetto alla più semplice azione di indifferenza dimostrata dal Consigliere assenteista.

L’impegno Politico non può essere ridotta a questo teatrino, la politica è altro: é senso del dovere e operare per il bene comune» chiude il Presidente Muroni. Con orgoglio, possiamo dire che il gruppo consiliare da noi rappresentato non è mai mancato in Commissione assumendosi la piena responsabilità del mandato affidatoci dai nostri concittadini”.

Antonello MUroni (Noi Con Alghero) Presidente Commissione Bilancio

Salta anche la Commissione Bilancio, è caso politico

ALGHERO – “Le notizie che non sono più tali: salta la commissione bilancio per assenza del numero legale. Ancora una volta assente il componente del gruppo di Fratelli d’Italia oramai in rottura aperta con il Sindaco e la maggioranza. Alcuni gruppi di maggioranza ne avevano per tale ragione richiesto l’espulsione dalla maggioranza, ma Conoci, come suo costume, continua a far finta di nulla e nel frattempo l’attività consiliare risulta completamente bloccata. Le commissioni saltano e i consigli saltano e a questo punto chi andrebbe espulso, e non da oggi, è proprio il Sindaco.

Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in comune e PD

Peru assolto rientra in Regione al posto di Tedde: effetti sulle elezioni

CAGLIARI – Assolto perché il fatto non sussiste. La Corte d’appello di Sassari, con una sentenza pronunciata ieri, ha assolto l’ex consigliere regionale dell’Udc-Sardegna al centro, Antonello Peru, dall’accusa di tentata concussione per presunti abusi edilizi nella sua villa al mare a Marritza, sul litorale della Marina di Sorso.Una decisione che ribalta la sentenza di primo grado con cui il Tribunale di Sassari, nell’aprile del 2022, aveva condannato Peru a 5 anni e 8 mesi.

A seguito di quella condanna l’esponente politico, in base alla legge Severino, Peru era stato sospeso dalla carica di consigliere regionale, lasciando il suo posto a Marco Tedde di Forza Italia. Adesso, con effetto immediato (presumibilmente dal mese di settembre), l’esponente centrista di Sorso rientrerà in Consiglio Regionale al posto dello stesso Tedde. A quel punto, è oggettivo, cambieranno anche gli equilibri politici con l’area centrista che si rafforza e avrà una unità in più e Forza Italia una in meno. Ma non solo quello.

In vista anche delle diverse scadenze elettorali che ci saranno l’anno prossimo non è da escludere qualche sorpresa rispetto alle scelte che potrebbe fare lo stesso Marco Tedde, magari optando per non confermare una sua ricandidatura a Cagliari e virare verso Porta Terra o Palazzo Sciuti. Chissà, oppure semplicemente gareggerà con la pattuglia di algheresi (sempre più folta, si mormora sempre di più di una candidatura anche del Sindaco Conoci, oltre che delle scontata corsa di Michele Pais e di ulteriori diversi rappresentanti locali) per la massima assise isolana. Come noto, in politica, tutto può accadere. Una cosa certa, la campagna elettorale è iniziata.

Verso le elezioni, incontro Riformatori – Udc: “Convergenza su idee e percorso”

ALGHERO – Proseguono gli incontri bilaterali promossi dai Riformatori Sardi di Alghero con le altre forze politiche della città. Nella giornata di ieri il consigliere comunale e coordinatore cittadino Alberto Bamonti con Pier Paolo Carta Vice coordinatore Cittadino, hanno incontrato i rappresentati dell’Udc, la dott.ssa Nina Ansini e l’avvocato Lelle Salvatore.

“Un incontro cordiale e soprattutto proficuo, con un interessante scambio di idee sulle sfide future che la città di Alghero dovrà affrontare da qui ai prossimi mesi, in un’ottica di crescita complessiva. Una volta conclusi gli incontri con le forze della città, apriremo la nostra sede ai cittadini, per raccogliere e sintetizzare alcune proposte e per renderli reali protagonisti della vita pubblica” commenta il coordinatore cittadino e capogruppo Bamonti.

Commissione sul cimitero saltata, “fatto molto grave”

ALGHERO – “Per la settima volta è stato fatto saltare il numero legale della Commissione convocata dal presidente
Christian Mulas per parlare della gestione e del nuovo bando dei servizi cimiteriali. A finire nel mirino c’è Il
gruppo di Fratelli d’Italia che, sottolinea il presidente della commissione Mulas:
«Continua, scientemente e
in maniera “perpetrata”, a non presentarsi alle commissioni contribuendo a far mancare il numero legale».
Un fatto gravoso per le numerose lacune che oggi ha il cimitero e visto anche dalle numerose segnalazioni
fatte da diversi algheresi sullo stato di gestione del campo Santo. Dopo che il
Tar della Sardegna ha
annullato la gara d’appalto da 400 mila euro per l’assegnazione dei servizi cimiteriali del Comune di Alghero
la commissione sta cercando di portare alla attenzione dei suoi membri le nuove proposte per sopperire
alle numerose criticità del servizio e dare le nuove linee di indirizzo per il servizio cimiteriale. Lo scopo
dell’insistenza da parte del presidente Mulas nel convocare la commissione è di far fronte all’inefficenza
rilevata da un appalto povero di servizi che dovrebbe fornire al cittadino. Il presidente Mulas rincara la dose
affermando – l’atto di far saltare la commissione per l’assenza di uno dei commissari del partito fratelli
d’Italia è grave,occorre senso di responsabilità nei confronti dei nostri cittadini che da lungo tempo
attendono che le condizioni del nostro cimitero migliorino. Conclude la nota il presidente Mulas – ci siamo
candidati per risolvere i problemi degli algheresi. Credo che il sindaco e la maggioranza non possano più
accettare queste assenze che frenano il lavoro della commissione e l’azione amministrativa”.

Christian Mulas, il presidente della commissione consiliare cimiteriale

Verso le elezioni, incontro dei Riformatori con Azione e Per Alghero

ALGHERO – “Nella giornata odierna si sono svolti 2 incontri bilaterali: il primo con Il gruppo di Raimondo Cacciotto, Piras Ornella, Gabriella Esposito, e Pietro Sartore. Il secondo con Azione Calenda rappresentato dal Coordinatore Gavino Tanchis. Gli incontri sono promossi in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Alghero. I Riformatori Sardi esprimno ringraziamenti per il proficuo confronto e interessante scambio di idee avvenuto nei bilaterali”, cosi dalla segreteria locale dei Riformatori Sardi rispetto alle serie di incontri da cui non viene diffusa alcuna notizia o commento.

Ma, non trattandosi di segreti, è noto che queste due realtà politiche sono agli antipodi dell’attuale schema governativo politico alla guida di Alghero. Anche se ancora non sono state rese comunicazioni ufficiali, sia Azione di Calenda che la civica Per Alghero, pare che, sarebbero disponibili ad alleanze “allargate”, perfino con forze centriste e pure oltre, ma non che rispecchino la fotografia politica che oggi amministra il comune catalano d’Italia.

Come già detto, sono incontri atti a far “smuovere le acque”. Si vedrà come si porranno anche i Riformatori rispetto a quelle che dovranno essere le alleanze definitive per Alghero e oltre. Questioni che, vista la vicinanza con Regionali, Europee e pare Provinciali e con le Comunali che vedranno al voto i maggiori centri dell’Isola (Sassari e Cagliari, oltre Alghero), è molto probabile che “il tavolo elettorale” sarà almeno regionale, se non addirittura nazionale.