Sardegna al Centro, ecco il coordinamento territoriale

ALGHERO – “L’avvio del percorso congressuale di “Sardegna al Centro 20Venti” ha portato al rinnovo del Coordinamento cittadino e territoriale di Alghero. Alla carica di Coordinatore è stata eletta Federica Bandinu.
La squadra che annovera, tra i tanti nomi, Toti Columbano, Ennio Ballarini, Massimiliano Fadda, Gianni Budroni, Andrea Columbano e Toni Faedda, è pronta a lavorare per portare il progetto del movimento ai concittadini.
È importante donare ai territori questa alternativa in grande autonomia, che ha come principio la concretezza e la semplicità, una politica partecipativa, che deve
superare il leaderismo.
Il progetto, iniziato 4 anni fa, continua ad arricchirsi e siamo felici che anche Alghero abbia la possibilità di farne parte. Quello che desideriamo per la nostra terra è in primo luogo la possibilità di essere noi stessi i protagonisti e gli artefici “a casa nostra” del nostro presente e del nostro futuro.
Auguriamo a noi stessi un buon lavoro e, a tutti i nostri concittadini, che si avveri ciò che ognuno di loro vuole per Alghero e per la propria isola, dandoci fiducia per contribuire affinché i loro desideri si avverino”

Il Coordinamento di Alghero – Nurra – Coros di “Sardegna a

Il Psd’Az rilancia Solinas, gelo di Giagoni. Centrosinistra verso Todde, ore decisive

ALGHERO – A raggelare il calore diffuso ieri dalla convention del Psc’Az a favore di una ricandidatura di Solinas è l’ex-capogruppo e oggi depurato della Lega, Dario Giagoni: “la sfilata pre-elettorale di Cagliari, in ogni caso non sarei andato, la scelta del candidato deve partire da un tavolo comune tra Roma e la Sardegna: nel Centrodestra ci sono tante forze politiche e per avere il risultato migliore serve la massima condivisione”.

Parole che, senza troppi orpelli, fanno emergere un chiarissimo alt alle intenzioni di dare già per quasi certo un bis da parte dell’attuale Governatore. Del resto, come già emerso, dal “tavolo romano”, sono emersi più nomi: Per Forza Italia Pierto Pittalis, Alessandra Zedda e e Settimo Nizzi, per Fratelli d’Italia Paolo Truzzu o un nome esterno (Luca Saba) oppure, appunto, Solinas o anche qualche altra espressione dal binomio Lega-Psd’Az. Il presidente Michele Pais? Difficile, visto che pare sempre più probabile per lui che si apra la strada per una corsa verso Bruxelles (elezioni entro primi di Giugno)

A breve si dovrà decidere. D’altra parte il Centrosinistra, anche se appare in fase ancora di “melina”, è evidente a tutti che ha già deciso sul nome dell’ex-sottosegretaria di 5 Stelle Alessandra Todde. Una figura che, nell’eventuale vittoria di questa parte della politica, rilancerebbe i 5S con forse qualche muso storto da parte dei dem che perderebbero l’occasione di avere il presidente. Comunque, ancora è presto per questi ragionamenti. Di sicuro le scelte sui candidati a presidente, come oramai sanno anche le pietre, andranno a influenzare la creazione delle alleanze e dunque le candidature per le Provinciali e per i sindaci di Cagliari, Sassari e pure Alghero. Seppur la città catalana non viene menzionata in nessuna cronaca politica regionale. Fatto che non è del tutto negativo.

Nella foto Solinas ieri a Cagliari

Alguer Family Sport, plauso di Scala (PD): “Sia punto di ripartenza”

ALGHERO – “Trattare oggi di sport è più che mai reale. Attualmente lo sport assume una posizione centrale nella nostra struttura sociale. Educare allo sport significa allevare i giovani ad una cultura che favorisca il rapporto con se stessi e con gli altri. Lo sport,non necessariamente va inteso ad ogni costo “agonistico “. Lo possiamo ben intendere e praticare anche solo come gioco, come apprendimento motorio per adulti e bambini. Lo sport deve essere interpretato e praticato correttamente e ad esso avviati i giovani; dedicarsi senza eccessi allo sport di gruppo, di squadra consente di frequentare, conoscere,vivere e parlare con altri in momenti di comunione e di sana fraternità; condividere le stesse passioni, praticare le stesse attività ludiche. Lo sport accomuna socialmente gli individui, consente loro di esprimere in amicizia valori ed esempi di civile convivenza e solidarietà per costruire insieme una grande famiglia, una migliore società. Lo sport è divertimento, gioia. Lo sport è un valore straordinario, sociale e culturale. Lo sport valore sociale in grado di mettere tutti sullo stesso piano.lo sport è anche un occasione per tornare vicino alla gente, per far ciò occorre un dialogo costante tra istituzioni sportive, amministrazioni locali, famiglie e il mondo della scuola. Lo sport gioca un ruolo importante nella società civile. Ritengo che la pratica sportiva rappresenti oggi un diritto per qualsiasi cittadino , ma perché ciò avvenga occorre garantire spazi, impianti e strutture idonee ed efficienti.
Mi auguro che l’evento di domenica 15 rappresenti un punto di partenza di un progetto educativo nel quale credo fortemente, per tracciare la strada da mostrare ai nostri ragazzi, per formare un futuro di campioni di solidarietà”.

Gavino Scala, Partito Democratico

FDI Sassari, proposte e spunti su agricoltura e allevamento

SASSARI – Un altro partecipato convegno organizzato da Fratelli d’Italia sui problemi e sui temi fondamentali per la vita dei cittadini per gli operatori del settore e per gli imprenditori. “La nostra sfida al futuro” , questo è il sottotitolo del ciclo di convegni organizzati dal partito di Giorgia Meloni in città. Venerdì 13 alle ore 18 nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia il tema oggetto del dibattito è stato l’Agricoltura e l’Allevamento considerati da Fratelli d’Italia di fondamentale importanza per il futuro economico della Sardegna.

Luca Babudieri, Coordinatore Cittadino del partito a Sassari, primo tra i relatori a prendere la parola, si è soffermato dell’esempio di Arborea e sulla necessità di fare sistema in un settore sempre più globalizzato e sempre più competitivo. La politica poi – ha sottolineato il coordinatore cittadino – deve essere capace di ascoltare le categorie e interpretare in maniera efficiente le richieste degli operatori del settore.” Maria Assunta Argiolas, presidente del Circolo Shardana, ha spiegato come nel settore ovino e caprino debba essere data la possibilità ai giovani di dare il proprio contributo alle aziende.

Il consigliere comunale Daniele Diana ha spiegato l’importanza dell’Agricoltura, rispetto alla chimica verde, che può dare speranza in termini posti di lavoro in un territorio vasto come quello del sassarese, attraverso il potenziamento dei distretti rurali. Intervento tecnico del Presidente dell’Associazione studi agricoli Tore Piana che ha illustrato attraverso alcune slides, i numeri e i dati in un settore certamente in difficoltà ma dalle enormi potenzialità.

La chiusura è stata affidata al deputato di Fratelli d’Italia On Barbara Polo, la quale ha sottolineato l’importanza dei due temi, fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori, un comparto produttivo da proteggere e sostenere per il benessere di tutti.

Il deputato ha spiegato poi come il Governo Meloni con l’istituzione del Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare, ha dato fin da subito un segnale netto di collaborazione e appartenenza. La strada da percorrere è lunga e tortuosa, ma certamente non impossibile, ha concluso Polo. L’incontro è stato moderato da Pietro Pedoni, Presidente di Fratelli d’Italia Sassari Audax.

“Maxi-variazione”, fibrillazioni in maggioranza: tensioni con Forza Italia

ALGHERO – Fibrillazioni in maggioranza. La “Maxi-variazione” di Bilancio di fine mandato non ha trovato il voto favorevole in Giunta da parte di Forza Italia. Il partito degli azzurri, rappresentato nell’Esecutivo comunale, da Antonello Peru e Giovanna Caria, ha anche deciso di mettere nero su bianco questa sua posizione avversa alla delibera. Passaggio che non sarebbe per niente gradito al Primo Cittadino.

Documento che invece trova favorevoli il resto della maggioranza, con a capo il Sindaco Conoci. Posizione “di lato” dell’Udc. Mentre pare che nel gruppo della stessa Forza Italia ci siano posizioni differenti. Il passaggio in Consiglio Comunale se in un primo momento poteva apparire a rischio, sembra che invece non lo sia più. Del resto anche senza la ratifica della massima assise cittadina, non ci sarebbero grossi scossoni con la delibera che è comunque già esecutiva e si trasformerebbe, nel caso di voto contrario, in un maxi debito fuori bilancio.

Invece, come forse non noto a tutti, contiene una serie di interventi che coprono quasi tutti i settori amministrativi e ciò al fine di “mettere a regime”, come chiesto anche da più parti, il corposo avanzo di Bilancio. Non è chiaro se queste fibrillazioni possano portare a qualcosa di più gravoso, nel caso potrebbe aprirsi un delicato fronte con il partito col maggior numero di consiglieri, Forza Italia.

Verso le elezioni, la politica algherese si rimette in moto: occhi su Roma e Cagliari

ALGHERO – La politica algherese si rimette in moto. Dopo alcuni incontri, negli scorsi mesi, tra partiti, adesso si entra nel vivo. Volenti o nolenti, la clessidra è capovolta e la campagna elettorale è oramai dietro l’angolo. Del resto, come detto più volte, i primi sei mesi dell’anno prossimo saranno, da questo punto di vista, tra i più importanti di sempre.

In attesa di riunioni di coalizione, che ancora non paiono essere all’ordine del giorno, la maggioranza che sostiene Conoci si incontra sempre più spesso. Al centro, ovviamente, passaggi amministrativi, anche importanti, come quello di ieri sulla spendita dei denari (tanti) a disposizione con l’avanzo di Bilancio. Le proposte sono tante, sarà il Primo Cittadino, a fare sintesi.

Dall’altra parte è il PD che, dopo l’elezione di Enrico Daga a segretario, ha riavviato il percorso che spetta ad un partito e dunque, la prima, la convocazione da parte del presidente Mimmo Pirisi della direzione il prossimo lunedi. Nel frattempo sono stati avviati gli incontri con le altre forze politiche a partire dal Movimento 5 Stelle. Nei prossimi giorni sono previste altre riunioni anche con realtà “Centriste” e “Civiche”. Stesso discorso per le liste Per Alghero e Futuro Comune coi rispettivi leader in azione per delineare il percorso verso il voto,

In tutti i casi, gli occhi sono tutti puntati su Cagliari. O meglio a Roma. Infatti saranno le indicazioni sulle candidature a presidente della Regione, sia per il Centrodestra sia per il Centrosinistra, a influenzare in maniera dirimente la definizione delle alleanze a livello locale e dei candidati a sindaco delle principali città al voto, Cagliari e Sassari. E anche di Alghero.

Nella foto la sede storica e naturale del Consiglio Comunale di Alghero

Sassari, “Agricoltura e allevamento”: convegno di Fratelli d’Italia

SASSARI – Convegno organizzato da Fratelli d’Italia Sassari , “Agricoltura e allevamento – la nostra sfida per il futuro” , che si terrà il giorno venerdì 13 ottobre alle ore 18:00 nella sala Angioy della Provincia di Sassari. Saranno relatori IL Deputato di Fratelli d’Italia On. Barbara Polo, il Coordinatore Cittadino di FdI Luca Babudieri, il consigliere comunale Daniele Deiana, il Presidente del Circolo di FdI “Shardana” M.Assunta Argiolas e il Presidente del Centro studi agricoli Tore Piana.
L’incontro sarà moderato dal Pietro Pedoni Presidente del Circolo Fratelli d’Italia Sassari – “Audax”

Trasporto Pubblico Locale, proposta di Bamonti: “Alghero entri in ATP”

ALGHERO – Nuovo ordine del giorno presentato al Consiglio Comunale di Alghero sul trasporto pubblico urbano. E’ ancora Alberto Bamonti, dei Riformatori Sardi, a intervenire su uno dei tanti temi che necessitano interventi dirimenti. IN questo caso, si parla dei trasporti pubblici locali. “Nell’ottica della costituzione, stabilita in legge, della città metropolitana di Sassari, appare assolutamente opportuno prevedere l’unitarietà del trasporto pubblico locale in una unica azienda autonoma locale – e/o consorziata – che garantirebbe la organizzazione di un sistema urbano dei trasporti capace di maggiore funzionalità, efficienza e soddisfazione per i cittadini, i turisti ed il territorio nel suo insieme con la preghiera possa avere il giusto risalto”, cosi Bamonti.

Ordine del Giorno

Premesso:

Ordine del Giorno. Il Consiglio Comunale

-che Alghero è una delle maggiori città della Sardegna e località turistica di rilevanza internazionale, e il turismo è alla base delle maggiori fonti della economia locale; -che il trasporto pubblico urbano oggi è gestito interamente dall’ARST; -che è uno dei servizi che caratterizzano la mobilità sostenibile nelle città nonché la qualità della vita di cittadini e ospiti;
Considerato:
-che il servizio pubblico attualmente offerto dall’ARST non rispecchia le esigenze di una città come Alghero e del suo territorio oltre che del suo ruolo di località turistica di livello internazionale e che rimane alquanto deficitario anche nei collegamenti tra le borgate e il centro Città;
Visto:
-che le fermate sono per la grandissima parte sprovviste di pensiline di nuova generazione e prive anche del minimo comfort per le persone in attesa, le quali restano esposte a tutti i fenomeni meteorologici senza alcuna protezione;
-che, nonostante i reiterati appelli fatti fino ad oggi, rimane l’inadeguatezza del servizio, come, ad esempio, quella offerta nelle fermate nelle quali manca del tutto l’adeguamento alle nuove tecnologie per la indicazione degli orari di percorrenza nelle diverse tratte (paline intelligenti); la formulazione delle indicazioni in più lingue oltre quella italiana, creando un ulteriore disagio a tutti coloro che non parlano o non hanno dimestichezza con la lingua italiana,
-che vi è carenza di distributori per la emissione dei biglietti (c’è ne solo una in via Catalogna peraltro semi nascosto, molti turisti nemmeno la vedono);
-che vi è la necessità di fermate automatizzate come in altri centri urbani, -che vi è la necessità di usare mezzi piccoli, (pollicini-navetta) per delle corse circolari che possano attraversare facilmente la città;
-che vi è mancanza di servizi notturni, soprattutto tra il centro e la periferia della città;
RITENUTO:
Non più tollerabile subire un servizio così insufficiente;
CONSTATATO INOLTRE:
-che l’ARST, se si escludono i quattro mezzi elettrici di recente acquisizione avvenuta dopo circa 15 anni dalla precedente, non dimostra interesse ad investire su Alghero; -che in ambito provinciale, in altri centri, opera altra azienda pubblica del trasporto locale con risultati che sono nettamente in linea con gli ultimi adeguamenti tecnologici e risultano di gradimento dei cittadini;
CONSIDERATO:
-che, in nell’ottica della costituzione, stabilita in legge, della città metropolitana di Sassari, appare assolutamente opportuno prevedere l’unitarietà del trasporto pubblico locale in una unica azienda autonoma locale – e/o consorziata – che garantirebbe la organizzazione di un sistema urbano dei trasporti capace di maggiore funzionalità, efficienza e soddisfazione per i cittadini, i turisti ed il territorio nel suo insieme;
IMPEGNA
Il Sindaco e l’Esecutivo, in nome e per conto del Consiglio Comunale, quale sede in cui si compendi la volontà popolare, affinché il Comune di Alghero possa promuovere ogni azione per perseguire gli obiettivi sopra descritti onde poter rendere adeguato alle vocazioni ed alle necessità della città e del territorio il trasporto pubblico locale di Alghero, integrandolo con quello dell’area metropolitana e contestualmente adoperarsi per tutelare tutti i lavoratori attualmente dipendenti ARST che svolgono servizio sul territorio di Alghero.

Bilancio Consolidato, “Maggioranza senza numeri, è passato grazie a noi”

ALGHERO – “Stamattina si è tenuta la commissione consiliare finanze sul Bilancio Consolidato, atto che comprende anche il bilancio della società In House del comune di Alghero. La maggioranza ancora una volta non è stata in grado di garantire il numero legale previsto per legge. Insieme ai colleghi del centro sinistra abbiamo però ritenuto opportuno far sì che la commissione si tenesse comunque. Con l’approvazione di questo atto, infatti, finalmente la società In House può dare via all’iter dei concorsi di assunzione. Ancora oggi tantissimi operai lavoravano tramite contratti di somministrazione attraverso una società interinale. Sono convinto che le assunzioni dirette da parte dell’ente siano doverose per diversi motivi: eliminazione del precariato per il diritto dei lavoratori da un lato e dall’altra il risparmio di importanti risorse pubbliche (quelle che prima finivano nelle tasche dell’agenzia interinale domani potranno servire per aumentare il numero della forza lavoro). La dirigenza della società ora potrà completare l’iter dei bandi e successivamente procedere alle assunzioni tramite concorso. Son sicuro che lo farà con celerità e indipendenza e li ringrazio già da ora”.

Valdo Di Nolfo
Consigliere Comunale
Sinistra in Comune

SM Palma, riapertura poste: “Solo annunci, applausi e ancora niente”

ALGHERO – “Anche il mese di Ottobre è iniziato è della riapertura della sede delle poste a Santa Maria la Palma non si hanno notizie, nonostante il comune di Alghero qualche mese fa aveva ufficialmente consegnano le chiavi dei nuovi locali ( ex ufficio anagrafe) stabilendo anche un canone di affitto adeguato al caso specifico, nonostante questo è nonostante le rassicurazioni di poste italiane gli uffici non sono stati riaperti e questo sta destando preoccupazione tra gli abitanti dell’ agro che da quasi due anni si stanno recando prima a Fertilia e ora ad Alghero per ricevere un servizio essenziale con tutti I disagi del caso e l’inverno è alle porte e i disagi aumenteranno, chiediamo quindi all’amministrazione e in particolare all’assessora al Demanio Dott. Caria di fare le necessarie verifiche e sollecitazioni del caso”.

Mimmo Pirisi, capogruppo PD Alghero