Elezioni, riparte il Psd’Az: ritornano Giorico e Serra. Forti critiche alla gestione del Comune

ALGHERO –  “Si è riunita, alla presenza del Presidente Nazionale Antonio Moro, la Sezione cittadina Anselmo Contu per analizzare la situazione politica regionale e cittadina”, cosi il segretario cittadino del Psd’Az Giuliano Tavera che continua “la dirigenza cittadina ha annunciato alla sezione il ritorno nelle fila del Partito di Mauro Giorico, già  consigliere e assessore comunale nelle giunte Tedde e Paolo Serra, già assessore comunale nella giunta  Baldino, entrambi presenti in sala”.

“Sono state analizzate le problematiche della comunità algherese ed è stato rilevato il declino in cui  versa la città. Molteplici sono le incompiute che attestano il fallimento dell’amministrazione comunale. Solo  a titolo esemplificativo, sono state citate la copertura della piscina comunale, l’ex cotonificio di via Marconi e  la Casa Comunale di via Columbano. Inoltre la circonvallazione, cantiere che fino ad oggi è servito per  svolgere riunioni di commissioni consiliari, ad oggi in forte ritardo. Si è affrontato il problema degli impianti  sportivi, ponendo l’accento sulla inadeguatezza e scarsità degli stessi, carenze che costringono le società  sportive cittadine, anche professionistiche, a recarsi nei comuni limitrofi per poter usufruire di strutture che  Alghero non è in grado di offrire”.

“Si è rilevato, inoltre, che il dibattito politico cittadino ha raggiunto un livello molto basso, confermato  dalle sedute del consiglio comunale che vengono utilizzate unicamente per le brevi segnalazioni, mancando in  esse l’assunzione di scelte necessarie per affrontare i veri problemi che affliggono la società algherese.  Dal commercio al settore turistico, la città vive nella più completa improvvisazione, causata da una  politica tanto autoreferenziale quanto inconcludente.”.

“Relativamente al settore dei trasporti, si è discusso della problematica afferente l’aeroporto Riviera del  Corallo, con particolare riguardo alla ingiustificabile ed inspiegabile posizione dell’amministrazione comunale  che, favorevole alla privatizzazione dello scalo, si è posta in netto contrasto con le scelte della Regione,  dimostrando anche in questo caso, miopia politica”.

“Ancora. A certificare le anomalie e le incapacità della classe politica che guida, o meglio dovrebbe  guidare, la citta di Alghero, sono state ricordate tre vicende cha hanno caratterizzato la consiliatura. In primo  luogo, quella dei consiglieri comunali eletti nelle file della Lega che hanno abbandonato il loro partito prima  dell’insediamento del Consiglio Comunale.”.

“In secondo luogo, si è evidenziato come, sino ad oggi, non si era mai assistito ad una votazione di  giunta in cui veniva verbalizzato il voto contrario di due assessori. Nella prassi consolidata, se un assessore  non condivide il contenuto di una delibera, non partecipa alla votazione della stessa in quanto la giunta  comunale delibera sempre all’unanimità dei presenti. Anche tale fatto ha dimostrato la totale mancanza di  autorevolezza del Sindaco in carica”. 

“Ultima, in ordine di tempo, la revoca da parte del Sindaco, delle deleghe assessoriali a due componenti  della giunta: tale atto è avvenuto senza aprire un doveroso confronto con le forze politiche che compongono  l’attuale maggioranza, dimostrando scarso rispetto verso i partiti che hanno determinato la vittoria del  medesimo, eletto raccogliendo meno consensi personali rispetto ai voti ottenuti dai partiti che lo hanno  sostenuto”. 

Nieddu e Cau lasciano la Lega, Carroccio sardo: “Scelte personali”

CAGLIARI – “Chi in queste ore ha deciso di abbandonare la Lega lo ha fatto in libertà e a titolo personale. Ne prendiamo atto, senza polemica alcuna, facendo loro gli auguri di miglior riuscita altrove”, così la il coordinamento regionale della Lega riguardo gli addii al Carroccio sardo da parte di Nueddu (ex assessore alla sanità) e Sau.

“Noi rimaniamo orgogliosi del nostro Movimento che è solido e sano, del nostro leader Matteo Salvini, del lavoro che stanno facendo i nostri assessori in Giunta Saiu e Satta e del supporto del nostro deputato Dario Giagoni, dei tanti amministratori locali capaci, coraggiosi e onesti, degli instancabili militanti e dei cittadini che quotidianamente lottano, si impegnano per un ideale distante dall’interesse personale ma nell’esclusivo servizio della comunità”.

PD Alghero, direttivo: focus su crisi Comune. Nel direttivo anche Barraccu e Filippi

ALGHERO – Ieri si è riunito il direttivo del partito democratico di Alghero. Il direttivo ha deliberato la cooptazione di Francesco Barracu e Carlo Filippi. “È stato illustrato – fanno sapere dal Partito Democratico di Alghero – “il percorso verso il programma di coalizione del csx regionale, alla presenza di prof. Alessandra Casu che è stata coordinatrice per la coalizione del tavolo “Governo del Territorio”. Abbiamo relazionato sugli incontri fatti in queste settimane con le diverse forze politiche, e in ultimo abbiamo affrontato il tema della drammatica crisi istituzionale che sta investendo il consiglio comunale”.

Riqualificazione cimitero, FI: “Grazie al grande lavoro dell’ass. Peru”

Alghero, 12 dicembre 2023 – La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo esecutivo di riqualificazione del Cimitero. Grande soddisfazione viene espressa dal Direttivo e del Gruppo consiliare di F.I. Anche in questa circostanza questa Amministrazione prosegue il lavoro avviato e portato a definizione dall’ ex Assessore Peru, con la collaborazione degli Uffici delle Opere Pubbliche, che aveva presentato in Giunta tutti gli atti necessari compreso il progetto preliminare e quello definitivo.

“L’ultimo tassello, il più cartolare, è stato di recente licenziato dalla Giunta, e ci si augura che si proceda spediti al bando per l’aggiudicazione dei Lavori” commenta il coordinatore cittadino Marco Tedde.

“La riqualificazione riguarderà la messa in sicurezza di alcune zone del cimitero, le più ammalorate, nonché i camminamenti. Questo intervento si inserisce nel solco di una serie di lavori di messa in sicurezza del cimitero portati avanti dall’ex Assessore di F.I. come la realizzazione, negli anni, di oltre 400 loculi, 272 dei quali solo nel 2023 (finanziamento di euro 440.000,00) e di una nuova dorsale idrica che ha permesso di ridurre notevolmente le perdite di questo prezioso bene e garantire la giusta pressione di acqua in tutte le parti del nostro cimitero” sottolineano gli azzurri algheresi.

Si tratta di interventi che rientrano in un’ottica di ammodernamento strutturale e maggiore decoro del nostro campo Santo. Il progetto esecutivo contiene, già dall’origine, quei necessari interventi di manutenzione delle aree che erano state oggetto di una recentissima commissione consiliare, presieduta dal consigliere Christian Mulas, e coordinata dall’ex Assessore Peru, durante la quale erano emerse alcune criticità che erano poi state oggetto di ulteriore commissione consiliare. In quella seduta infatti erano stati sollevate alcune perplessità sulla gestione e diversi suggerimenti per il miglioramento del servizio Cimiteriale che, ci si augura, vengano risolte nonostante l’importante assenza in Giunta dell’esponente di F.I. che purtroppo, proprio nel momento di maggiore impegno, si è visto revocare l’incarico assessoriale dal sindaco per motivi oscuri.

“Infatti, il cimitero rappresenta per gli Algheresi non solo il luogo dove riposano i loro cari ma un vero e proprio monumento storico identitario di Alghero alla cui cura nessuno di noi algheresi è disposto a rinunciare” conclude il Gruppo consiliare di Forza Italia.

Parte ufficialmente la campagna elettorale dei Riformatori Sardi

CAGLIARI – È partita ufficialmente oggi con la presentazione delle proposte che
approderanno al tavolo sul programma di governo in vista delle imminenti
elezioni regionali, la campagna elettorale dei Riformatori sardi. Alla
presenza dei dirigenti del partito, di numerosi sindaci e amministratori
arrivati a Oristano da tutta la Sardegna e ai candidati, sono state
illustrate idee e strategie per il futuro della Sardegna. Sei i grandi
temi (a loro volta suddivisi in articolazioni specifiche) individuati
dai Riformatori e considerati strategici, quindi parte integrante
fondamentale e imprescindibile del prossimo programma di governo:
Insularità; Ambiente, Energia e Transizione Verde; Innovazione
tecnologica e modernizzazione della Regione e PA; Qualità della vita;
Politiche di occupazione e formazione; Progetti speciali (in primis
quello relativo alla valorizzazione del patrimonio nuragico sardo in
chiave Unesco, senza tralasciare il comparto agricolo verso cui i
Riformatori presentano un articolato progetto legato all’innovazione).

“Oggi abbiamo condiviso punto per punto gli elementi qualificanti di
quelle che a nostro avviso sono le leve da spingere per uno sviluppo e
una crescita duraturi della Sardegna e che insieme rappresentano vere e
proprie aree tematiche sulle quali intervenire”, ha spiegato Franco
Meloni, coordinatore delle proposte presentate nel corso della seconda
riunione del Coordinamento regionale dopo quella di luglio (a cui farà
seguito l’ultimo incontro di presentazione delle liste). Dal tavolo del
Coordinamento il segretario regionale Aldo Salaris, ringraziando i
partecipanti, ha evidenziato “l’azione svolta a supporto del tessuto
economico e sociale sardo in questi anni, la spinta positiva e il
contributo di idee e progetti che i Riformatori hanno saputo mettere in
campo in questa delicata fase di messa a punto del programma. Un impegno
– ha detto – che ci qualifica come forza fondamentale della coalizione,
radicata sul territorio e pronta a coglierne le istanze”.

“Questa Legislatura è stata straordinaria perché abbiamo ottenuto due
risultati storici – spiega il consigliere regionale e Presidente della
Commissione Insularità, Michele Cossa – Si tratta del riconoscimento
costituzionale dell’insularità e dell’avvio del grande progetto sul
riconoscimento Unesco del patrimonio nuragico sardo, ma la prossima
Legislatura sarà decisiva, specie sul tema dell’insularità. Senza
tentennamenti e mostrando forza e unità abbiamo il dovere di continuare
con forza e decisione a difendere i nostri diritti alzando la voce con
lUnione europea e con il Governo nazionale”.

“I risultati ottenuti con coerenza, impegno e responsabilità verso i
sardi ci consentono oggi di chiudere una Legislatura che pur nelle
difficoltà ha visto distinguersi i Riformatori, sempre pronti a portare
un fondamentale contributo di idee per lo sviluppo della nostra Isola e
di ogni singolo territorio, perfino dei più piccoli – ha aggiunto la
consigliera Annalisa Mele – Con lo stesso spirito abbiamo proposto oggi
un piano di sviluppo lungimirante e orientato al benessere dei sardi e
alla crescita della Sardegna”.

“Nel corso del Coordinamento regionale, al quale hanno preso parte
tutti gli otto coordinamenti provinciali sardi dei Riformatori, abbiamo
presentato quelle che a nostro avviso sono le migliori proposte per
governare i prossimi cinque anni”, ha aggiunto la Presidente del
partito, Mara Lai.

Verso le elezioni, incontro del Psd’Az Alghero. Presente l’ass. Moro

ALGHRO – Riparte l’attività politica anche in casa Psd’Azz Oggi, alle ore 18.00, presso la sala convegni dell’associazione Misericordia di Alghero, è inferri prevista la riunione dei tesserati della sezione  “Anselmo Contu” di Alghero, avente ad oggetto l’analisi della situazione politica cittadina. Saranno presenti il Presidente Nazionale, ass.re regionale Antonio Moro e l’ex Segretario Nazionale On.le Giacomo Sanna.  Dunque, in vista delle diverse tornare elettorali di iniziò anno, anche i 4 Mori catalani riavviino gli incontri volti a definire il percorsi verso il voto.

Mercati cittadini, riqualificazione al via grazie all’ex-ass Peru. “Ora non si vanifichi il lavoro”

ALGHERO – E’ recente l’approvazione in Giunta del Documento di progettazione per la riqualificazione di due importanti Mercati cittadini, quello storico che si affaccia su via Cagliari e via Sassari e quello Regionale del Primo pescato ubicato nel Porto di Alghero.

Il Direttivo e il Gruppo consiliare di Forza Italia sottolineano con soddisfazione che “anche quest’atto porta la firma dell’ex Assessore di Forza Italia, Avv. Antonello Peru, che fin dalla prima fase di reperimento delle risorse si è prodigato per il raggiungimento degli obbiettivi programmatici e per la realizzazione degli interessi dei nostri concittadini e degli operatori del settore”. Nell’anno 2022, infatti la R.A.S. concedeva un contributo di € 150.000,00 a favore del Comune di Alghero per la manutenzione ordinaria e straordinaria, acquisto attrezzature e impianti dei Mercati civici.

Nel corso del 2023, in seguito alla incessante richiesta di un ulteriore contributo, la R.A.S. assegnava € 325.000,00 a favore del Comune di Alghero per la manutenzione ordinaria e straordinaria, acquisto attrezzature e impianti dei Mercati civici.

“Con queste risorse l’ex assessore Peru si è subito orientato verso la riqualificazione dei due Mercati che versavano in uno stato di degrado e di abbandono. Nella consapevolezza di soddisfare le esigenze degli operatori del settore e di tutti quei consumatori che usufruiscono dei servizi offerti dai commercianti dei Mercati civici -sottolineano il capogruppo Nunzio Camerada e i consiglieri Tatiana Argiolas, Giovanni Spano e Giuseppe Musu_.

Il progetto di riqualificazione del Mercato di via Cagliari sarà indirizzata alla sua ristrutturazione, con particolare attenzione all’adeguamento funzionale, alla messa a norma degli impianti tecnologici, antincendio e all’adeguamento alle norme igienico sanitarie.

L’intervento si concentrerà sul rifacimento delle coperture, regimentazione delle acque meteoriche e del sistema di scarico delle acque nere, alla realizzazione della pavimentazione ed alla sistemazione dei servizi igienici.
Si procederà inoltre alla sistemazione e messa a norma dell’impianto elettrico e dell’impianto di messa a terra, a realizzare un impianto antincendio e adeguare le uscite di emergenza alle prescrizioni in materia di sicurezza degli edifici pubblici e vie di esodo.

Particolare attenzione verrà poi data ai consumi energetici attraverso la predisposizione di un impianto fotovoltaico ed un impianto canalizzato di climatizzazione. Il secondo intervento sarà quello volto alla realizzazione del progetto di manutenzione del mercato del Primo Pescato, nel quale oltre all’ottenimento del rinnovo del CPI, si provvederà alla rifunzionalizzazione degli impianti e alla manutenzione delle coperture, degli infissi e delle finiture.
Il progetto infatti dovrà prevedere il ripristino della porzione di copertura ammalorata, il rifacimento della pavimentazione e delle finiture usurate, la sostituzione dei serramenti vandalizzati e la sistemazione dell’impianto di condizionamento e all’adeguamento dell’impianto antincendio.

“F.I. vigilerà attentamente affinché anche questo obiettivo progettuale venga concluso nel più breve tempo possibile, e non si rischi di vederlo vanificato dalla assenza di una degna cabina di regia” -conclude il coordinatore cittadino Marco Tedde.

 

 

Regionali, Pais (Lega) “Avanti con Solinas, squadra che vince non si cambia”

ROMA – “Squadra che vince non si cambia. Serve continuità e proseguire nel percorso avviato in questi anni con il presidente Christian Solinas. E’ fondamentale per la nostra Isola procedere nel percorso delineato nella passata legislatura regionale. Quindi, avanti con Solinas e con la riconferma degli uscenti: la Sardegna merita altri cinque anni del suo impegno”. Lo dichiara il coordinatore della Lega in Sardegna, Michele Pais in merito al confronto in atto nel Centrodestra volto a identificare il miglior candidato per la presidenza della Regione rispetto alle elezioni previste per fine febbraio 

“Crisi Maggioranza, Conoci metta fine a questa agonia”

ALGHERO – ” Si è riunita la segreteria cittadina del Pd di Alghero che precede la convocazione della Direzione cittadina. Il segretario cittadino Enrico Daga, il capogruppo in consiglio comunale Mimmo Pirisi e i componenti dell’organismo hanno analizzato la preoccupante e grave situazione della città, causata da una amministrazione che in questi quasi cinque anni si è isolata dal contesto cittadino e territoriale.

Chiusa al proprio interno nella mera e spicciola gestione dell’esistente, la compagine al governo della città ha mostrato forti limiti nell’azione politica amministrativa e non si è mostrata in grado di superare una situazione di emergenza che sta provocando forti ripercussioni negative su un tessuto produttivo e sociale già seriamente provato e che, purtroppo assieme a tutta la cittadinanza, è portato ad un pericoloso processo di sfiducia verso le istituzioni.

Una amministrazione che ha raggiunto l’apice negativo in questi ultimi giorni con il “licenziamento” di due assessori di Forza  Italia, che ha ridotto questa maggioranza al governo  a minoranza sia nell’aula consiliare ma oramai da tempo anche in città.

Nel frattempo assistiamo ad un balletto infinito di attribuzioni di responsabilità tra alcune forze politiche di governo, con argomentazioni che poco hanno di politico e che anzi stanno costringendo la città e il suo territorio ad una insopportabile crisi di tutti i settori.
Ragion per cui il Partito Democratico ritiene non più rinviabile che il sindaco prenda atto di questa situazione e ponga fine a questa agonia che si protrae ormai da troppo tempo, che sta minando la credibilità di una città che non riesce più a far sentire la sua voce in maniera concreta”.

 

Enrico Daga, Mimmo Pirisi – Partito Democratico Alghero

 

Ufficio di Prossimità, “Colta importante occasione per Alghero”

ALGHERO – “Era il 2021 quando con forza chiedemmo, (note stampa alla mano), come Riformatori Sardi, che l’Amministrazione comunale si adoperasse per cogliere l’importante opportunità offerta dalla Regione per l’apertura dell’Ufficio di prossimità ad Alghero.  Un ringraziamento va all’assessore alla Programmazione Giuseppe Fasolino e alla Giunta Comunale, per aver avviato questa importante procedura, ora conclusa.
Dopo il duro colpo della chiusura degli uffici del Giudice di Pace finalmente una buona notizia per il nostro territorio.
Con l’Ufficio di prossimità si introduce un nuovo e importante strumento di supporto ai cittadini, in particolare per le fasce più deboli, che non saranno costretti a spostarsi per raggiungere le sedi dei Tribunali ordinari.  È con queste iniziative che si va concretamente incontro alle esigenze e necessità della popolazione e sono felice che anche l’Amministrazione comunale algherese non si sia lasciata sfuggire questa opportunità sulla quale, va detto, ci avevamo visto lungo”.
Alberto Bamonti
Capogruppo Riformatori Sardi Alghero