#Blackfriday2021 al centro Storico di Alghero.

ALGHERO – Pronti al #Blackfriday2021 al centro Storico di Alghero. Gli associati che aderiranno all’iniziativa, non solo proporranno l’orario continuato venerdi 26 e sabato 27 novembre, ma vi accoglieranno con particolari promozioni e sconti per i giorni più convenienti dell’anno fino alla sera di domenica 28. L’iniziativa rientra tra le attività programmate dal nuovo direttivo dell’associazione di commercianti che operano tra le mura storiche, iniziative che proseguiranno con gli allestimenti Natalizi e molte altre iniziative pensate per dare vita e colori alle strade del centro storico. Info sulle attività aderenti alla pagina facebook ufficiale “Al Centro Storico. Centro Commerciale Naturale Alghero”.

Trasporti Marittimi, funzioni alla Sardegna: esame alla Camera

ROMA – “Abbiamo la possibilità di compiere una rivoluzione, di essere finalmente liberi”. Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore regionale di Forza Italia-Sardegna, dopo aver ricevuto dalla presidente della Commissione Trasporti della Camera, la comunicazione che sarà esaminata la proposta per il trasferimento delle funzioni e delle risorse della continuità marittima dallo Stato alla Sardegna.

“Nel 2013 – ricorda Cappellacci, che all’epoca era presidente della Regione- abbiamo aperto una breccia nel muro che divide la nostra isola dal continente: su nostro ricorso, con la sentenza n. 230, la Corte Costituzionale ha stabilito che la Sardegna non può essere più esclusa dalle decisioni sui collegamenti marittimi, come invece è stato per decenni. Ora abbiamo la possibilità di portare finalmente a compimento questa battaglia autonomista, di ‘prendere il timone’, affinché siano i sardi a decidere la politica sui collegamenti marittimi per l’isola. La proposta di legge che ho presentato prevede infatti il trasferimento delle funzioni e delle risorse relative ai trasporti marittimi dallo Stato centrale alla Sardegna. Questa non è la battaglia di uno solo, di una fazione o di una coalizione, ma appartiene a tutti i sardi. Per questo – ha concluso Cappellacci- auspico che ci sia un sostegno ampio, al di là degli schieramenti, che veda in prima linea i rappresentanti sardi in Parlamento”.

Cantina SM Palma e Porto, accordo: cresce l’accoglienza |video

ALGHERO – La Cantina Santa Maria La Palma e il Consorzio Porto di Alghero hanno annunciato una partnership finalizzata ad arricchire l’esperienza dei diportisti che frequentano il porto di Alghero e promuovere i prodotti locali. La collaborazione tra l’azienda e il Consorzio si svilupperà su più livelli, con la fornitura di nuovi servizi alle persone che sceglieranno il porto di Alghero con le proprie imbarcazioni, siano essi turisti o residenti. Tra le attività previste si elencano: Servizio Welcome: Il Consorzio Porto di Alghero offrirà ai diportisti che sosteranno presso i moli del porto di Alghero una bottiglia di vino della Cantina Santa Maria La Palma. Ogni bottiglia sarà contrassegnata dal logo del Consorzio e rappresenterà un benvenuto ai turisti con un prodotto locale come il vino. Alghero possiede la maggiore superficie vitata in Sardegna: all’interno di questo dato vanno annoverati i circa 700 ettari coltivati dalla Cantina Santa Maria La Palma, che ne fanno l’azienda con la maggiore estensione coltivata a vite nel territorio. Regalare un vino significa omaggiare con un prodotto tipico di Alghero, dall’azienda che rappresenta pienamente questa coltivazione. Servizio Degustazioni e Conoscenza del Vino: tutti i diportisti riceveranno informazioni sui servizi #AlgheroWineTasting e #AlgheroWineExperience, due iniziative che uniscono visite guidate, esperienze in cantina e degustazioni, pensate per permettere ai turisti e a tutti gli interessati di immergersi nel mondo del vino di Alghero.

Servizio Cambusa: La Cantina, nuova enoteca della Cantina Santa Maria La Palma situata vicino al porto di Alghero, sarà a disposizione per tutte le richieste di approvvigionamento di vini da parte dei diportisti locali e dei turisti. Rappresenterà un nuovo punto fornitura a disposizione di tutti gli interessati. Fidelizzazione e Scontistica: tutti i diportisti potranno ricevere una card nominativa che permetterà di usufruire di sconti e agevolazioni nell’acquisto di vini e prodotti della Cantina Santa Maria La Palma, forniti nell’enoteca La Cantina. Accanto a queste iniziative, la Cantina Santa Maria La Palma continuerà nelle sue azioni di: – promozione dei prodotti di Alghero a livello locale, nazionale e internazionale; – educazione alla cultura del vino con gli approfondimenti all’interno della Wine Academy (come fatto recentemente con i corsi di promozione e informazione sul vino offerti allo staff delle strutture ricettive locali) – animazione della vita culturale locale, organizzando eventi artistici e musicali (come il mini festival Degustarte organizzato nei mesi di ottobre e novembre). L’enoteca La Cantina rappresenterà sempre più uno spazio di servizio per turisti, residenti, diportisti e tutti gli amanti del vino. La partnership tra le due realtà – Cantina Santa Maria La Palma e Consorzio del Porto di Alghero – è stata ufficializzata con una conferenza stampa a cui hanno partecipato Mario Peretto, Presidente della Cantina Santa Maria La Palma, Giancarlo Piras, Presidente del Consorzio del Porto di Alghero, e Giorgia Vaccaro, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Alghero. L’azione congiunta delle due realtà rimane finalizzata alla promozione di nuovi servizi e alla valorizzazione dei prodotti locali per gli amanti del mare e gli utenti del porto della città.

 

 

 

SIO, prima riunione operativa: programma

ALGHERO – La stagione estiva appena conclusa ha visto registrare dati molto incoraggianti e l’Assessorato allo Sviluppo Economico vuole riprendere le attività del progetto SIO “Sistema Integrato dell’ospitalità”, sospese a causa emergenza sanitaria, con una serie di nuove azioni volte a promuovere l’integrazione, la qualità e la competitività dell’offerta turistica cittadina.

In particolar modo, si è pensato di riprendere tutta una serie di attività quali la certificazione delle strutture ricettive, la fidelizzazione e l’accoglienza dell’ospite, la pagina social dedicata, i corsi di aggiornamento delle lingue, ecc.

A tutto questo si aggiunge anche la nascita di un nuovo marchio denominato “Alghero Pet Friendly”, pensato per i turisti che vogliono andare in vacanza con il proprio animale domestico.

In un’ottica sinergica con il marchio “Alghero Family”, nato per venire incontro ai turisti con famiglie, cresce e si sviluppa il progetto SIO, permettendo così agli operatori economici aderenti di poter aver una vetrina promossa direttamente dall’amministrazione.

Il primo incontro è rivolto agli aderenti al SIO, ai licenziatari del Marchio “Alghero Family” e ai rappresentanti di categoria.

L’incontro si terrà il 16 novembre, alle ore 16.00, presso la sala de Lo Quarter ad Alghero, in cui saranno presentati gli assi del SIO con il nuovo progetto “Alghero Pet Friendly” e le novità dell’“Alghero Family.

          

PROGRAMMA 16 novembre ore 16.00 “Lo Quarter “ Alghero.      

ü  Sindaco Mario Conoci – Assessore Giorgia Vaccaro.

Saluti Autorità

ü  Vanni Martinez.

Presentazione Progetto SIO

ü  Filomena Campiello- Mauro Ledda.

Presentazione novità Marchio “Alghero Family

ü  Cristina Mele.

Presentazione Marchio “Alghero Pet Friendly

Considerate le restrizioni sanitarie, per la partecipazione in presenza bisogna essere muniti di “Green Pass”. Si invita a compilare il modulo di partecipazione:

https://forms.gle/saKstx6yKy7Chdkg6

 

Tutte le informazioni sono scaricabili al seguente link: https://www.comune.alghero.ss.it/it/servizi/servizio/SIO-Sistema-Integrato-di-Ospitalita/ .

Incontro a Roma tra Mise e Consorzio Industriale di Sassari

SASSARI – Un’analisi di scenario, una ricognizione su un territorio che esprime problematiche e criticità, legate a doppio filo alle esigenze delle aree industriali di Sassari, Alghero e Porto Torres che rientrano nelle competenze territoriali del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari. Questo lo spirito che ha mosso il presidente del CIPS, Valerio Scanu, nell’incontro con la viceministro dello Sviluppo economico, Alessandra Todde.

Al centro della riunione, che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma nella sede del Mise, numerosi argomenti e tutti urgenti, tra i quali il futuro energetico dell’isola, che riguarda la centrale di Fiume Santo e la struttura di stoccaggio del gas a Porto Torres. E l’infrastrutturazione di un nuovo polo industriale con acquisizione di aree ENI e l’avvio non più procrastinabile delle Zone Economiche Speciali, che darebbero linfa vitale agli investimenti sul territorio.

“L’incontro con il presidente del Consorzio Industriale si è posto l’obiettivo di riportare all’attenzione del Mise i temi dell’area di crisi complessa di Sassari-Porto Torres e i progetti e le priorità per la ripartenza del polo industriale.- è la posizione della viceministro Alessandra Todde- Ho preso l’impegno di convocare al Mise, entro i primi giorni di dicembre, il tavolo per l’area di crisi per riprendere un confronto che vede territorio, istituzioni, sindacati e aziende impegnati a discutere di soluzioni.”

Altro elemento di assoluta rilevanza portato all’attenzione della Todde, l’accordo di programma sottoscritto dal MISE, dalla Regione Sardegna e dagli enti territoriali di riferimento ha per oggetto l’attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale” che ha necessità, per essere attuato, delle azioni del Gruppo di Coordinamento e Controllo che si riunisce presso il Ministero dello sviluppo economico. Dal quale si attendono riscontri concreti.

Altrettanto urgente la convocazione di un tavolo di coordinamento per gli accordi sulla chimica verde e sulle bonifiche, accordi attualmente non rispettati in relazione agli investimenti e alle tempistiche programmate.

“Il confronto con la viceministro Todde assume ancor più rilevanza perché le istanze presentate sono condivise da tutto il territorio – spiega il presidente del CIPS, Valerio Scanu- I piani strategici, le Idee, i progetti e le iniziative sono costantemente mortificati da ritardi e promesse non mantenute. Il Consorzio Industriale attende un segnale di discontinuità alla luce dei gravi ritardi nell’esecuzione di impegni assunti diversi anni fa e ha manifestato l’urgenza di intervenire su temi fondamentali per lo sviluppo economico del nord ovest.” 

Il nord ovest ha necessità di una svolta che passa per lo sviluppo delle aree industriali: è essenzialmente questa la posizione del CIPS che collabora con tutti gli attori istituzionali, economici e sindacali del territorio, e per questo sono fondamentali azioni concrete. Strategiche. Caratterizzate da obiettivi e tempi certi.

Nobento Spa cresce, piano di assunzioni e investimenti |video

ALGHERO – 10 milioni di investimento per la realizzazione del primo building di 3.000 mq che a marzo 2022 entrerà in funzione, con un piano di incremento del personale  che prende avvio oggi con l’assunzione di nuove 40 unità, che dalla fine di novembre verranno formate affinché siano operative per la prossima apertura dello stabilimento. Il primo investimento per la creazione della cittadella del serramento si concretizza così ad Alghero, a distanza di cinque mesi dall’annuncio, nel giugno 2021, con la concretezza dell’importante progetto di sviluppo per l’intero territorio provinciale. Il primo di quattro step della Nobento oggi è stato illustrato dall’ Amministratore unico Andrea Alessandrini, con  il Sindaco di Alghero Mario Conoci e con  il Presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, Valerio Scanu. “Nobento cresce, cresce la famiglia – sottolinea Andrea Alessandrini – entro fine anno arriveremo a circa 250 dipendenti. C’è soddisfazione per il progresso, per le prospettive, per la fiducia che sentiamo dal Consorzio Industriale e dal Comune di Alghero. L’Azienda ha ampi margini di sviluppo, vogliamo continuare ad investire e a dare in nostro contributo per la crescita del territorio”.  Dal 2014 con 20 dipendenti ad oggi con 249 addetti, la crescita dell’azienda è stata costante, anche in tempi di pandemia.

“Va avanti il progetto Nobento, una realtà che può fungere da esempio per aziende che vogliono investire nel territorio – aggiunge il Sindaco Mario Conoci – un modello da seguire che come Amministrazione vogliamo assecondare il più possibile perché l’azienda è un esempio positivo di cui  abbiamo bisogno. Anche ad Alghero e nel nostro territorio – specifica  – si può fare industria  pulita e rispettosa dell’ambiente che crei ricchezza e posti di lavoro ”. Il Consorzio Industriale di San Marco svolge un ruolo importante per lo sviluppo dell’azienda e, come ha affermato il Presidente Valerio Scanu “accompagna con grande attenzione il suo progetto industriale, un progetto che una duplice funzione : quella di creare valore aggiunto e occupazione e quella di rappresentare un ottimo testimonial per l’esterno, che crea attrattività e sviluppo”.

Nobento, Cittadella del serramento: presentazione

ALGHERO – Il  piano di sviluppo aziendale della Nobento Spa per la creazione della cittadella del serramento nella Zona Industriale di San Marco prende forma. Il primo step è già avviato con l’avvio della costruzione del primo dei quattro buildings previsti nell’investimento e con l’avvio del ciclo delle assunzioni e della formazione,  in previsione dell’entrata in funzione nella prossima primavera. Il progetto si concretizza, arrivano i primi importanti risultati. Domani, giovedì 11 novembre, alle 15,30, presso la sede di San Marco, l’Amministratore delegato Andrea Alessandrini, con il Sindaco Mario Conoci, terrà una conferenza stampa per illustrare tutti i contenuti del primo risultato in termini di investimenti e di ricaduta  occupazionale che l’azienda sta producendo sul territorio.

Il Consiglio Comunale conferisce la cittadinanza a Vittorio Moretti

ALGHERO – La Città di Alghero conferisce la cittadinanza onoraria a Vittorio Moretti, imprenditore del comparto vitivinicolo, interprete del miglioramento del sistema economico del territorio attraverso il rafforzamento e la modernizzazione della Sella&Mosca. Ieri il Consiglio Comunale, dando atto della proposta del Sindaco Mario Conoci, si è espresso all’unanimità sulla delibera di conferimento della cittadinanza onoraria, con la seguente motivazione: “la cittadinanza onoraria a Vittorio Moretti è segno di riconoscimento e gratitudine per il prezioso, costante impegno e contributo profusi nel processo di crescita e miglioramento del sistema economico del territorio e la creazione di nuove prospettive di sviluppo, attraverso il rafforzamento e la modernizzazione, in perfetta simbiosi tra innovazione e tradizione, dell’impresa Sella&Mosca. Vittorio Moretti ha saputo valorizzare l’eredità vitivinicola del marchio storico che esprime Alghero nel mondo, con investimenti significativi che hanno esaltato l’identità territoriale coerentemente con la storia dell’azienda, e con tecniche e strumenti all’avanguardia. Con passione e professionalità ha saputo, peraltro, restituire anima alla cantina, prestando attenzione alla nostra cultura e al legame che unisce la storica azienda vitivinicola alla città di Alghero. Una identità territoriale e una visione internazionale che ha favorito ancor di più la cultura dell’accoglienza, l’esportazione, la valorizzazione del nostro vino e le prospettive del settore vitivinicolo, anche in risposta ai cambiamenti climatici, utilizzando gli strumenti moderni della meteorologia, secondo una visione avveniristica basata sul digitale e la tecnologia”.

Vittorio Moretti nasce il 28 aprile 1941. Dal 1967 avvia la propria impresa edile a Ebrusco, in Franciacorta (Brescia). Inizia la crescita della Moretti Spa nel settore delle costruzioni, con una crescita straordinaria fatta di competitività e affermazioni sul mercato.  Nel 1974 si compie la svolta con l’acquisto di ettari di vigneto in Franciacorta e, nel 1977, la prima cantina conosciuta come azienda Bellavista che in breve tempo raggiunge un altissimo livello di considerazione nazionale ed internazionale entrando nell’olimpo dei grandi Champagne grazie all’eleganza e allo stile unicamente italiano. Vittorio Moretti è  promotore, a partire dagli anni ottanta, di alcune iniziative imprenditoriali e culturali volte a portare nei territori del vino un turismo qualificato, in grado di apprezzarne le bellezze storiche, naturali e artistiche. Nel 1997 nasce la holding terra Moretti, di cui Vittorio Moretti è presidente, affiancato dalle figlie Carmen, Francesca e Valentina. Nel 2016 la holding acquisisce i marchi  Sella& Mosca e Terruzzi arrivando a posizionarsi al quarto posto assoluto in Italia tra le aziende per numero di ettari vitati ( 1.154). La proclamazione di Vittorio Moretti avverrà in forma ufficiale con una cerimonia  di consegna dell’attestato di riconoscimento contenente le motivazioni

La Regione assume 39 laureati (area economico finanziaria)

CAGLIARI – Ancora un concorso per far entrare nell’amministrazione regionale nuovo personale. È indetto un concorso pubblico per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di 39 laureati, da inquadrare presso l’Amministrazione e gli enti del sistema Regione, nella categoria D – livello retributivo D1, area economico-finanziaria.

Un nuovo passo avanti, dopo anni di blocco del turn over, per dare all’amministrazione un nuovo impulso ed efficienza, al servizio dei cittadini, dice il Presidente Christian Solinas.

Per troppi anni, prosegue il Presidente, il blocco del turn over e l’assenza di concorsi pubblici ha determinato un impoverimento degli organici, con una conseguente carenza nei servizi erogati ai cittadini, che percepiscono troppo spesso la Regione come un’entita’ lontana, lenta, incapace di dare risposte adeguate.

I vincitori del concorso saranno assegnati all’Amministrazione regionale, all’Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna, all’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura (AGRIS), all’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA), all’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura (ARGEA), all’Agenzia Sardegna ricerche, all’Ente Acque della Sardegna (ENAS), all’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Cagliari (ERSU Cagliari).

Il concorso e’ riservato a laureati. Le domande dovranno essere inviate telematicamente da oggi e fino al 6 dicembre. Tutti i dettagli sono contenuti nel Buras in pubblicazione oggi e sul sito istituzionale della Regione

Conad con la collezione THUN sostiene gli ospedali pediatrici

Pistoia, 28 ottobre 2021 – Il collezionamento dei premi in punto vendita diventa un grande progetto di solidarietà. Conad, a partire dal prossimo 1° novembre e fino al 12 dicembre, offrirà ai propri clienti una linea di 20 soggetti natalizi THUN da collezionare per l’addobbo e la decorazione.

 

Per ogni premio distribuito, Conad Nord Ovest devolverà 50 centesimi a sostegno di sei ospedali pediatrici presenti nei territori in cui la Cooperativa e i Soci operano ogni giorno.

“Conad Nord Ovest, quale impresa cooperativa, ha per sua natura una dimensione etica e sociale. Questa dimensione si concretizza nei suoi valori cardine quali la mutualità e la solidarietà, che sono alla base della nostra missione – spiega Valter Geri, Presidente di Conad Nord Ovest – Anche quest’anno aderiamo con orgoglio a questa importante iniziativa, il nostro impegno è essere partecipi delle esigenze delle comunità in cui operiamo attraverso la sensibilità, le potenzialità e il lavoro quotidiano dei nostri Soci che, in virtù del loro forte legame con il territorio, sono in grado di conoscere e interpretare nuove tendenze di consumo ma anche dare risposta a necessità emergenti, come quelle degli ospedali”.

Attraverso questo progetto, Conad sostiene i reparti pediatrici, dando un aiuto concreto a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più normale possibile. In particolare, Conad Nord Ovest finanzierà i reparti pediatrici di sei ospedali: l’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova, il Sant’Orsola di Bologna, l’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, il Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale Regina Margherita di Torino e la Fondazione Monasterio di Pisa.

Anche quest’anno in Sardegna Conad Nord Ovest supporterà l’Associazione Sandremo e l’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari devolvendo il ricavato dell’iniziativa per l’acquisto di un Sistema tecnologicamente all’avanguardia per l’acquisizione e la gestione di immagini ecocardiografiche in 3D e 4D dei pazienti affetti da cardiopatie congenite da destinare alla Struttura Complessa di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite dell’ARNAS G. Brotzu di Cagliari.

La solidarietà abbraccerà anche la sostenibilità ambientale con la “THUN Collection”, un ulteriore iniziativa virtuosa di raccolta bollini promossa nei punti vendita Conad a partire dal 1° novembre e fino al 6 febbraio 2022. Questo collezionamento si caratterizza per una spiccata attenzione all’ambiente: i capi in spugna per il bagno proposti – un set di asciugamani, teli, tappeti e accappatoi – vantano una composizione mista, con l’80% di cotone e il 20% circa di “rPet”, ossia PET riciclato proveniente da bottiglie di plastica, come quelle dell’acqua minerale. Un piccolo gesto per sensibilizzare i consumatori alla tutela e alla salvaguardia ambientale.

 

L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno dell’ambiente e delle persone, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali dell’agire quotidiano dell’insegna: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.

 “Con tutto il Cuore” – la campagna solidale che sostiene gli ospedali pediatrici. La campagna Con tutto il Cuore vede da tempo impegnata Conad Nord Ovest a fianco di importanti ospedali pediatrici italiani. Grazie alla generosità dei numerosi clienti solo nell’ultima edizione sono stati donati complessivamente 400.000 euro a favore di importanti realtà pediatriche del territorio di competenza di Conad Nord OvestIn sette edizioni la campagna ha donato complessivamente ben 2,55 milioni di euro a favore di: Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Ospedale pediatrico Microcitemico e e Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Pisa e Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze

a cui si sono aggiunti l’Istituto Giannina Gaslini di Genova (dal 2019), il Policlinico Sant’Orsola di Bologna e la Fondazione Ospedale Regina Margherita di Torino (dal 2020).