ALGHERO – Per i giorni di più intensi e frequentati in Riviera del Corallo, l’Amministrazione comunale ha predisposto due ampie aree parcheggio in zone baricentriche per la viabilità urbana. Da sabato 12 a mercoledì 16 agosto, saranno disponibili il campo sportivo Don Bosco, fianco cimitero, e lo spazio interno a via Castelsardo, a servizio delle spiagge. Con orario continuato, i nuovi parcheggi saranno a disposizione gratuitamente di residenti e ospiti. “I parcheggi sono posizionati in aree strategiche, raggiungibili a pochi minuti dal centro cittadino e daranno un ampio respiro sul fronte della circolazione veicolare nel periodo di Ferragosto” sottolinea l’assessore alla Viabilità Emiliano Piras, che ringrazia i proprietari delle aree private per la disponibilità dimostrata.
ATTUALITÀ
Conchiglie e cocci di anfore antiche dentro buste dei rifiuti
ALGHERO – Nella giornata di martedì il personale del servizio Ambiente del comune di Alghero, nell’ambito dell’ordinario svolgimento delle attività di controllo sul servizio di igiene urbana, ha rinvenuto in località Galboneddu alcuni bustoni apparentemente contenenti semplici rifiuti, che invece ad un controllo più attento sono risultati contenere svariati chili di conchiglie di mare (alcune di particolare bellezza), ciottoli, fossili e cocci di vasi presumibilmente antichi. Le condizioni del materiale rinvenuto lasciano a pensare a prelievi avvenuti da molto tempo, custoditi e di cui poi si è deciso di disfarsi. Come previsto dalle norme il settore ha provveduto ad informare le forze dell’Ordine e i materiali rinvenuti sono stati consegnati al Corpo Forestale per i conseguenti accertamenti. Le conchiglie, ma anche i gusci dei molluschi, sono essenziali per la salvaguardia dell’ecosistema marino. In molti sottovalutano l’importanza delle conchiglie nei nostri mari. Non va infatti dimenticato che, anche quelle che al loro interne risultano prive di organismo vivente, sono potenzialmente delle “case vuote” che altri molluschi e invertebrati potrebbero occupare per proteggersi, difendersi e vivere. Le conchiglie con il passare del tempo si polverizzano e vanno ad alimentare i sedimenti delle nostre spiagge. Inoltre, ripuliscono e filtrano l’acqua aiutando quindi a mantenere il mare pulito. Vi è poi la questione che riguarda i cocci antichi, anche in questo caso la legge ne vieta il prelievo e la detenzione con conseguenze di carattere penale per i trasgressori.
4 Corsie Alghero-Sassari, “Mantenuti gli impegni, opera attesa da tempo”
CAGLIARI – “Abbiamo mantenuto gli impegni. La gara per l’affidamento dei lavori per il completamento della Sassari-Alghero rappresenta l’ultimo miglio verso l’apertura dei cantieri per la realizzazione di un’opera strategica, attesa da tempo”. Lo dichiara il Presidente della Regione e Commissario straordinario incaricato dal Governo, Christian Solinas, che esprime soddisfazione in merito alla pubblicazione nella Gazzetta europea, da parte di Anas, del bando per l’assegnazione dei lavori per la realizzazione dei lotti 1 e 4 della SS291.
“Grazie al lavoro che abbiamo portato avanti e a un’intesa più forte con il Governo siamo riusciti a dare un nuovo impulso alla realizzazione delle grandi opere che necessitavano di trovare coperture finanziarie adeguate. Lo sviluppo della Sardegna – conclude il Presidente Solinas – non può prescindere da una rete viaria moderna e sicura, in grado di collegare in modo efficace tutta l’Isola e, in questo senso, la Sassari-Alghero rappresenta un tassello fondamentale verso questo traguardo”.
“Accelerazione sulla 4 Corsie grazie alle pressioni politiche del territorio”
CAGLIARI – “Sull’ avvio dei lavori della strada Sassari – Alghero il Nord – Ovest dell’isola può finalmente tirare un sospiro di sollievo”. L’ex sindaco di Alghero Marco Tedde così commenta la pubblicazione da parte di ANAS del bando che prevede l’affidamento dei lavori per il completamento della strada 4 corsie Alghero – Sassari, con la circonvallazione e la variante per l’aeroporto. Un’opera pubblica che sconta anni di ritardi e per la quale entro settembre dovranno essere presentate le offerte. “Un forte passo avanti che è il frutto delle proteste e delle forti sollecitazioni bipartizan di tante forze politiche e sociali, e di alcuni esponenti politici del territorio in particolare -ricorda Tedde, da sempre in prima linea nelle battaglie politiche per la realizzazione della strada-. Un risultato che deve essere salutato come una vittoria politica della Sardegna”. L’esponente di Forza Italia sottolinea che le pressioni della politica locale condussero al reperimento delle risorse per il completamento di questa arteria atteso da troppo tempo. Una infrastruttura che costituirà una straordinaria opportunità per il rilancio economico e sociale della futura Città Metropolitana di Sassari, che in queste ore prenderà corpo col voto del “Collegato” in Consiglio regionale. ”Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo risultato, simbolico e parziale ma pur sempre significativo. Ma continuiamo a tenere alta la guardia e a vigilare affinché i prossimi snodi procedurali si sviluppino con la necessaria sollecitudine -chiude Marco Tedde-.”
4 Corsie in gara, grazie a tutti coloro che hanno lottato per il progetto
ALGHERO – “Finalmente la Sassari- Alghero in gara. L’azione instancabile di sollecito, di denuncia e di protesta ha avuto il suo esito. La gara per il primo e quarto lotto della Sassari-Alghero è stata pubblicata dall’Anas, con termine di presentazione delle offerte il prossimo 22 settembre. Abbiamo reperito le risorse con la legge Sblocca Italia, conservate negli anni, superate le resistenze in fase di VIA, ottenute tutte le approvazioni, compreso il parere definitivo del Consiglio dei Ministri. La strada Sassari- Alghero sarà completata, con la circonvallazione e la bretella per l’aeroporto. Un grazie sincero a tutti coloro che nelle istituzioni hanno collaborato. Un grazie sentito alle organizzazioni sociali e sindacali e ai cittadini che sempre hanno fattivamente supportato ogni iniziativa per un’arteria stradale fondamentale per il Nord Sardegna”.
Mario Bruno
Festa del Turista, sostegno alla pesca locale: ottimo riscontro, parla l’ass. Montis |video
ALGHERO – Nel weekend si è svolta la manifestazione a Fertilia. in allegato un breve stralcio video liberamente condivisibile con le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente del Comune di Alghero, Andrea Montis, in occasione della “Festa del Turista”. Molto positivo il riscontro di pubblico ed il coinvolgimento dei pescatori algheresi. La manifestazione, che ha visto la collaborazione attiva dell’Amministrazione comunale, del Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta col Centro Commerciale Naturale di Fertilia, il Comitato di Quartiere ed il Comitato festeggiamenti di San Marco, ha avuto impulso su proposta della Commissione Ambiente nell’ambito delle iniziative a sostegno della piccola pesca locale.
Nascono i Comitati sardi contro l’eolico
CAGLIARI – “Lettera aperta al Presidente della Regione Sardegna, al Presidente del Consiglio e a tutti i Consiglieri Regionali, Le nuove richieste di connessione hanno raggiunto al 30 giugno 2023 l’incredibile numero di 718 a cui, certamente, nel frattempo se ne sono aggiunte numerose altre – per una potenza complessiva di 56,08 GW che si vanno ad aggiungere agli impianti esistenti e a quelli già autorizzati.
Considerato che occorrerà opporsi ancora una volta alla prepotente invasione vi chiediamo di approvare una legge urgente per una moratoria delle autorizzazioni di qualsiasi tipo di impianto e infrastruttura per la produzione energetica e di realizzazione di reti di trasmissione, a effetto immediato in attesa dell’elaborazione di un piano energetico ambientale regionale.
Vi chiediamo altresì, nel più breve termine, di deliberare quanto segue:
Alla luce del decreto del governo nazionale in fase di pubblicazione, che assegna alla Sardegna una quota di rinnovabili (6 GW entro il 2030) e impone alle regioni di legiferare per l’individuazione dei siti idonei e non idonei entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto:
di effettuare l’analisi dei reali fabbisogni sulla base di obiettivi concreti e percorribili stabiliti attraverso un confronto con il sistema delle autonomie locali e comitati di cittadini per l’individuazione delle aree idonee ad ospitare le rinnovabili e la loro tipologia e taglia.
⚫ di stanziare adeguate risorse finanziarie del bilancio della regione per la promozione e il finanziamento delle comunità energetiche e per lo studio di PAES (piani d’azione per l’energia sostenibile) intercomunali per la creazione di distretti energetici rivolti al settore pubblico e a quello privato per l’utilizzo sostenibile delle risorse dei territori.
La Sardegna ha bisogno di un fronte comune che la difenda dagli attacchi speculativi e occorre che ognuno svolga al meglio il proprio ruolo, sia nelle Comunità sia nelle Istituzioni.
In qualità di coordinamento dei comitati territoriali, ci rendiamo disponibili a collaborare con la Regione Autonoma della Sardegna che vorremmo in prima fila nella lotta contro ogni speculazione”.
Alghero: 3 milioni e 740 mila euro per il primo lotto di riqualificazione idrica
ALGHERO – Accordo confermato nei giorni scorsi a Porta Terra tra Abbanoa e Spresal, alla presenza del sindaco Mario Conoci e dei competenti uffici comunali, col fine di arginare i disservizi nell’erogazione idrica agli utenti del comune di Alghero, ma soprattutto le continue sospensioni dell’approvvigionamento nella zona dell’agro, garantendo così la possibilità di interventi immediati sulle condotte in cemento amianto, ormai vetuste e ammalorate: grazie al provvedimento autorizzativo unico in essere fra i competenti uffici dell’Asl sassarese, in caso di rotture per gli operai è possibile intervenire con tempestività, accorciando i tempi di attesa delle autorizzazioni, alleviando considerevolmente i disservizi a cui conseguentemente vanno incontro i residenti. Nell’incontro sollecitato dal sindaco, presenti il presidente Abbanoa, Franco Piga, col direttore generale Stefano Sebastio, la dottoressa Alessandra Zedda, responsabile della sicurezza, e la responsabile settore distribuzione Alessandra Luridiana. Con loro la dirigente dello Spresal dell’Asl di Sassari Maria Rita Angius con le funzionarie Antonella Fadda e Francesca Todde, oltre ai referenti dei diversi settori coinvolti del comune di Alghero.
Il sindaco Conoci, che ha ringraziato tutti per la presenza e la prontezza dimostrata nell’affrontare le problematiche, ha infine chiesto un’accelerazione nell’approntare un progetto di larga scala che possa ricomprendere l’intera rete rurale e la sua graduale sostituzione. Tutti interventi non più rimandabili – ha sottolineato – perché fonte negli ultimi tempi di continui disservizi. Già dalle prossime settimane, sarà così un tavolo permanente a monitorare e portare avanti tutte le procedure necessarie affinché si individuino le opere più urgenti e le fonti più idonee di finanziamento così da concordare progettazioni e lavori.
Nel frattempo, via libera al primo lotto di interventi per la riqualificazione idrica nel centro urbano di Alghero. L’Egas prima e Abbanoa oggi hanno approvato il progetto redatto da Abbanoa SpA per una spesa di 3 milioni 740 mila euro. lavori finanziati con risorse a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020. I lavori individuati dal progetto del Lotto A interesseranno i distretti Manzoni-De Gasperi, Pietraia alta, Pietraia bassa e Mazzini-Carrabuffas dove si procederà con la sostituzione di parti di condotte, attualmente costituite da tubazioni sottodimensionate e obsolete. L’obiettivo è quello di assicurare una corretta erogazione idrica, in termini di portata e pressione, alle attuali utenze e predisporre un adeguato sistema di condotte proporzionato alle esigenze effettive del territorio. Complessivamente verranno sostituiti 6.165 metri circa di tubazioni, interessando precisamente Via Antonio Marongiu, Via De Muro, Via Giacomo Matteotti, Via Grazia Deledda, Via Leonardo Da Vinci, Via Palomba, Via Sant’Agostino, Via XX Settembre, Via Don Giovanni Minzoni, Via Pasquale Paoli, Via Coros, Via Parc Güell, Via Tibidabo, Via Villafranca De Panades e Via Carbia.
Consorzio Bonifica della Nurra, al via la messa in sicurezza dei canali
ALGHERO – 40 km di collettori e canali a cielo aperto di cui 22 km facenti parte del canale Orune saranno messi in sicurezza in 180 giorni con un investimento di 2 milioni di euro di fondi regionali. Il Consorzio di Bonifica della Nurra è stato incaricato dei lavori straordinari sui corsi d’acqua che attraversano le campagne algheresi e stamattina a Guardia Grande c’è stata la consegna del cantiere all’impresa Elettrotecnica S.r.l. di Viddalba.
Allo stato attuale i canali si presentano ricoperti da una fitta vegetazione che invade l’alveo e allo stesso tempo ostruisce il deflusso delle acque piovane. Per evitare i disastri accaduti nel 2021, quando il territorio della bonifica era finito sott’acqua, si provvederà alla pulizia degli alvei attraverso lo sfalcio e l’asportazione completa della vegetazione infestante (canne, rovi, arbusti, sterpaglie) rispettando le piante e i manufatti esistenti sul posto. Il parroco di Guardia Grande, padre Sebastiano Martinez, ha benedetto il cantiere.
Presenti il direttore dei lavori Mimmo Pirisi, il responsabile del procedimento, ingegnere Paolo Nacari, i rappresentanti dei comitati di borgata e delle associazioni di categoria, l’assessore all’Ambiente Andrea Monti. Gli agricoltori da tempo sollecitavano l’avvio degli interventi sui canali del territorio della bonifica, reduce dall’alluvione del 2021 quando i campi coltivati erano diventati delle paludi.
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais ha sottolineato la necessità di affidare sempre più
Cra al Green, Noi con Alghero fa chiarezza e replica agli attacchi
ALGHERO – “Nel ringraziare i vari settori dell’amministrazione che prontamente sono intervenuti per il potenziamento dell’impianto di condizionamento del Cra, che in seguito alle elevate temperature delle scorse settimane risultava insufficiente, occorre fare delle dovute precisazioni rispetto ad alcuni comunicati stampa ad opera delle consigliere pentastellate e di qualche altro personaggio in cerca di autore.
Senza entrare nel merito delle procedure amministrative in capo ai rispettivi dirigenti dei settori competenti, è necessario fare chiarezza sul Cra sopratutto dal punto di vista politico.
A tal riguardo è necessario fare una doverosa premessa chiedendosi dove erano i nostri anziani e gli altri ospiti fino a qualche tempo fa?
Dato che la memoria di alcuni politici spesso è corta e soffre di distorsioni in questo paese, bisogna ricordare con dati oggettivi che l’ostello di Fertilia, precedente sede del Cra, se parliamo di norme e comfort per gli ospiti, probabilmente era al limite della vivibilità.
Dobbiamo anche ricordare che gli anziani erano stati trasferiti li a seguito del crollo di una parte del tetto della struttura in viale della Resistenza e che quella soluzione era stata assunta in seguito ad una situazione emergenziale come soluzione temporanea anche se poi sono passati tanti anni.
Uno dei primi obiettivi dell’attuale amministrazione è stato quello di trasferirli in una struttura che fosse più idonea e soprattutto confortevole, si sono acquistati arredi nuovi, rifatti tutti i bagni e ristrutturati gli spazi.
Si rammenta per i postulanti e neofiti della politica che quest’ultima è tale quando è al servizio del cittadino indistintamente e quando ha una visione degli obiettivi da perseguire.
Per l’attuale amministrazione il gravoso impegno, anche economico, consente di ospitare attualmente 54 anziani fra autosufficienti e non, con una capacità ricettiva di 88 anziani complessivamente.
È anche opportuno ricordare che si tratta di un servizio a domanda individuale e in certi casi specifici parliamo di soggetti che non avrebbero dimora e soprattutto le dovute cure da parte dei validissimi professionisti dipendenti della Società di gestione della struttura.
L’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e le numerosissime richieste di ricovero da parte di molti concittadini rappresentano sicuramente per una politica attenta e lungimirante la capacità di decidere come investire per dare dignità e risposte alla popolazione più fragile.
La società di gestione oggi occupa circa 80 dipendenti.
Davvero bisogna gridare per dare voce per avere un minimo di visibilità ?
Il buon senso vorrebbe collaborazione su questi temi o forse qualcuno spera veramente di vedere chiudere il Cra senza pensare al pesante riverbero negativo sulla vita di tante famiglie e tanti cittadini algheresi.
Così cieca e ottusa la coscienza di questi pseudo politici farneticanti?
Concludiamo lasciando alle autorità e agli uffici competenti la responsabilità di lavorare serenamente in sinergia per superare piccoli gap amministrativi spesso collegati tra loro per il rilascio contestuale di autorizzazioni, consapevoli che chi ha la responsabilità di decidere in quel campo, senza fare alcuna omissione, ha anche la lungimiranza e l’esperienza per trovare soluzioni condivise per mantenere in essere l’esercizio della struttura puntando ad apportare le migliorie necessarie per dare lustro e sopratutto risposte a tante famiglie di questa città”.
Il Coordinamento “Noi con Alghero”