ATTUALITÀ
Danni della gelata: subito risposte agli agricoltori
ALGHERO – “In merito ai forti danni subiti dagli agricoltori del territorio per la gelata delle scorse notti, continuano ad arrivarci testimonianze e foto del disastro”. Cosi i consiglieri comunali Mario Bruno, Gabriella Esposito, Pietro Sartore, Mimmo Pirisi, Raimondo Cacciotto, Ornella Piras, Valdo Di Nolfo riguardo i danni causati dal maltempo alle colture dell’agro algherese.
“Tuttavia, la preoccupazione diffusa dagli agricoltori del territorio è altissima e ribadiamo pertanto con forza la necessità che Comune e Regione diano risposte concrete e sollecite all’intero comparto, fatto anche di tante imprese familiari che vivono dal loro duro lavoro e che vedono svanito l’immane sacrificio”.
Anziani all’Hotel Green, oggi la firma
ALGHERO – La procedura di individuazione di un immobile in locazione temporanea per alloggiare gli ospiti del Centro Anziani è giunta alla fase di sottoscrizione del contratto. Una parte dell’Hotel Green, sul viale della Resistenza, sarà la casa migliore, più accogliente e in grado di garantire il pieno rispetto delle norme sull’organizzazione e funzionamento delle strutture sociali, per far trascorrere adeguatamente agli ospiti il tempo necessario per tornare al rinnovato Centro Anziani di Viale della Resistenza che nel frattempo sarà al centro di opere di riqualificazione. Oggi, venerdì 9 aprile, presso il Green Hotel, il Sindaco Mario Conoci con l’Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris, con altri membri della Giunta, incontrerà la stampa per illustrare i dettagli dell’iniziativa
Assemblea del Parco, protesta dei 5 Stelle
ALGHERO – “Durante l’assemblea del Parco di Porto Conte, tenutasi ieri in videoconferenza, hanno cercato di mettere a tacere la conoscenza e divulgazione dei fatti relativi all’intervento in essere a Punta Giglio discordanti rispetto a quanto annunciato ed enunciato agli attuali amministratori pro tempore. L’atteggiamento del Presidente del Parco, Raimondo Tilloca, volto a screditare pesantemente la portavoce del Movimento 5 stelle e membro dell’assemblea Maria Antonietta Alivesi, con un attacco lesivo della dignità ed integrità personale, senza peraltro poi dare la possibilità di difendersi e chiarire, in barba al Regolamento di gestione dell’assemblea e a qualsivoglia consesso democratico. Il Presidente di fatto ha impedito il diritto di replica, tecnicamente detto per “fatto personale”, rispetto a sue personali ed errate considerazioni su fatti non veri. E’ gravissimo, ma connota in modo inequivocabile i toni che hanno imperato nell’assemblea nei confronti della Consigliera Alivesi da parte di diversi componenti l’assemblea a partire dal CdA e finendo con il Direttore, sconfinando con qualche Consigliere che ha avuto molta difficoltà a considerala un membro dell’assemblea, appellandola quale signora o professoressa. Ci chiediamo per quale nascosto motivo tanta acredine, palese e velata possa aver suscitato la sola presenza di una voce fuori dal coro. Non vogliamo pensare che questo “mobbing” dai vertici del Parco sia dovuto al fatto di averli scavalcati, chiedendo direttamente un consulto all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) rispetto al parere autorizzativo di VIncA (Valutazione di Incidenza Ambientale) formulato dall’Arpas (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna) e del quale l’ISPRA, senza mezzi termini, ha cassato i presupposti e le conclusioni, definendo l’intervento in atto non compatibile con una Zona di Protezione Speciale. E’ stato indecoroso assistere agli “sberleffi”, nei confronti di chi opera per l’ISPRA, tacciando questi di poca professionalità con insinuazioni non troppo velate da parte del Direttore. L’ambiguità del Dirigente si è spinta all’inverosimile e diverse volte lo ha visto distorcere le affermazioni della Consigliera Alivesi, continuando così a minare la sua credibilità. Forse mal sopportano che intorno ad una verità, che presume non solo la conoscenza dei fatti ma anche le regole che dovrebbero governare le azioni, si siano riunite oltre 5000 persone”.
Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio, consiglieri comunali 5 Stelle
Ospedale Marino di Alghero, apre la stanza degli abbracci
ALGHERO – I pazienti del reparto Covid-19 dell’Ospedale Marino di Alghero potranno finalmente incontrare i propri parenti e familiari all’interno della nuova stanza degli abbracci. La struttura, allestita grazie all’impegno di un gruppo di imprese locali che da diverse settimane lavorano in stretta sinergia con l’Azienda, verrà utilizzata a partire da sabato prossimo. «Siamo felici e abbiamo lavorato tanto per mettere a disposizione dei nostri assistiti una stanza degli abbracci, un luogo dove dopo tanta sofferenza possano sentirsi finalmente vicini ai propri cari, protetti e soprattutto amati. Un’area nella quale la presenza e il coraggio trasmesso dai familiari attraverso un telo trasparente può sommarsi alla terapia farmacologica e aiutare i pazienti a reagire contro questo virus che costringe i degenti a lunghi periodi di solitudine – afferma la coordinatrice del reparto Covid-19 dell’ospedale Marino di Alghero, Salva Piras. Si tratta di uno strumento semplice e sicuro, capace di ridurre il senso di isolamento e smarrimento per dare nuova forza e vigore nella lotta contro il Covid-19».
La stanza degli abbracci è stata allestita al piano terra del nosocomio, in un’area all’aperto adiacente all’ingresso dedicato ai pazienti Covid-19. Il luogo scelto garantisce la massima sicurezza dei familiari che, in questo modo, non entrano mai all’interno delle zone rosse dell’ospedale. L’area è accessibile da un degente per volta e prevede la predisposizione di tre tipologie e “altezze di abbraccio” pensate per i pazienti in barella, per i pazienti in sedia a rotelle e per i pazienti in piedi. Le modalità di accesso dei visitatori, segnalate da una cartellonista apposita, sono state disciplinate dalla Direzione Sanitaria del Presidio in accordo con il Coordinamento del reparto così come quelle dei pazienti che, per raggiungere l’area degli abbracci, devono transitare lungo un percorso a loro dedicato.
«Ringraziamo di cuore tutte le persone, le maestranze e le imprese che, in modo completamente gratuito, hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto – aggiunge Salva Piras. Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, da sabato i nostri pazienti si sentiranno meno soli nell’affrontare questa malattia». L’allestimento della stanza degli abbracci è stata realizzata da: AR del Dott. Antonio Rubattu, Consulenze Tecniche in materia di Sicurezza; ALLESTIRE di Daniele Serra – Allestimenti; LA TAPEZZIERA di Cristian Bardino – partizioni in PVC; MOUS ARTI GRAFICHE di Antonio Fois – studio dell’immagine; ALL DIGITAL di Pieralvise Niolu – Stampe digitali.
Bonus 110%, misura sempre più diffusa ad Alghero
“È di questi giorni un approfondimento del sole 24 ore sul bonus 110%, che mette in evidenza quali siano i punti di forza e punti di debolezza del primo periodo di attuazione dopo il decreto che lo ha istituito; anche in città si iniziano a vedere i primi interventi e altri ancora sono nel mezzo dell’iter autorizzativo”. Cosi l’assessore all’urbanistica Emiliano Piras riguardo una misura sempre più diffusa ad Alghero.
“Le problematiche rispetto all’iter riguardano sicuramente le richieste per la determinazione dello stato di fattibilità, che deve passare attraverso la asseverazione di conformità dello stabile soggetto all’intervento; proprio questa parte dell’iter, che prevede un accesso agli atti ed eventuali procedimenti che vadano a sanare eventuali abusi laddove è possibile, è inevitabilmente lunga e onerosa”.
“L’auspicio è che, come annuncia anche l’articolo, il meccanismo venga semplificato dal prossimo decreto, così come possa essere confermata la proroga almeno fino al 2023; e che, per aiutare gli uffici tecnici dei comuni, inevitabilmente in affanno per la grande mole di lavoro, il Governo acceleri per attuare la previsione della finanziaria del dicembre 2020 che dovrebbe permettere l’assunzione di tecnici negli enti locali, proprio per le pratiche del bonus 110 %”.
Ospedale Civile, sopralluogo di Pais
ALGHERo – “Sopralluogo Ospedale civile di Alghero. Inizio lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza totale del 4′ piano, reparto di urologia.
Una eccellenza diretta dal dott. Tedde penalizzata nel passato che, per delicatezza ed incidenza degli interventi (tumori dell’apparato urinario e geniale) va valorizzata e sostenuta. Non solo covid: nessuna delle patologie deve rimanere indietro”, queste le parole del persuadente Michele Pais che in mattinata si è recato anche nell’hub vsccinale del territorio algherese.
A Palmadula nuova sede di Punto Città
SASSARI – Da venerdì 9 aprile Palmadula avrà una nuova sede di Punto Città, che si aggiunge a quella già operativa di Tottubella. L’ufficio sarà al piano terra della scuola media di piazza dell’Assunta e aprirà il mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13, per i casi indifferibili e urgenti, esclusivamente su appuntamento, che si può prendere chiamando lo 079389522, o il 3398749116 o scrivendo a natale.canu@comune.sassari.it.
Nell’agro è presente anche un’altra sede di Punto Città, a Tottubella, che apre il lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18. In questo modo l’Amministrazione comunale ha assicurato un’apertura cinque mattine alla settimana e un pomeriggio, per venire incontro quanto possibile agli abitanti delle borgate.
I cittadini, cui è fatto obbligo di indossare correttamente la mascherina, dovranno attendere ordinatamente il proprio turno all’esterno dei locali comunali, rispettare le distanze di sicurezza e accedere agli uffici uno per volta. Per quanto riguarda i certificati anagrafici, il Comune ricorda che è anche possibile scaricarli comodamente da casa accedendo al sito www.comune.sassari.it .
Alghero, hub al Mariotti: avanti con i vaccini
ALGHERO – Continuano le vaccinazioni nell’hub di Alghero situato presso la palestra al chiuso del Mariotti. Il campo è stato sistemato per essere utilizzato come parcheggio e come uno dei due punti di accoglienza (l’altro è da via Vittorio Emanuele, fronte distributore Agip). Obiettivo primario fare presto, oltre che migliorare qualche aspetto ancora perfettibile, derivante anche dagli elenchi forniti dall’Asl e pure dalla sempre più necessaria azione dei medici di base, nella giornata di ieri (Pasquetta) sono state vaccinate circa 800 persone.
Sul posto, oltre che il personale medico, infermieristico, anche diversi volontari e pure i rappresentanti dall’Amministrazione come l’assessore Andrea Montis, il presidente della commissione Sanità Christian Mulas e il consigliere comunale Alberto Bamonti che si prestano a supportare e coordinare le varie operazioni in particolare il “traffico” di persone e l’organizzazione di ingresso e uscita dall’hub. Tutto finalizzato a rendere l’attività più celere possibile.
Oggi, come riportato dal Sindaco Conoci, proseguono, come riferito dall’Asl con i cittadini con più di ottant’anni residenti nel Comune di Alghero che a oggi non avessero ancora ricevuto la prima dose del vaccino anti Covid-19. Martedì 6 aprile: 11-12 dalla lettere A alla lettera B; 12-13 dalla lettera C alla lettera D; 13-14 dalla lettera E alla lettera F. Mercoledì 7 aprile: 9-10 dalla lettera G alla lettera H; 10-11 dalla lettera I alla lettera L; 11-12 lettera M; 12-13 dalla lettera N alla lettera O; 13-14 dalla lettera P alla lettera Q; 15-16 dalla lettera R alla lettera S; 16-17 dalla lettera P alla lettera U; 17-18 dalla lettera V alla lettera Z.
Nuove bandiere all’ingresso di Sassari
SASSARI – All’ingresso di Sassari, in via Budapest, per augurare il benvenuto in città, sventolano sei bandiere nuove, in sostituzione delle vecchie, ormai rovinate. Il dono “pasquale” alla collettività è arrivato dal consigliere comunale Lucio Carta che, completamente a proprie spese, ha acquistato i nuovi drappi e li ha regalati alla città.
Stamattina il settore Infrastrutture e Mobilità è intervenuto per sostituire le vecchie bandiere con le nuove che da oggi sventolano all’ingresso di via Budapest.