ALGHERO – Il sindaco Mario Conoci ha chiesto alla Direzione Regionale delle Poste Italiane i motivi per cui è stata chiusa la succursale della borgata di Santa Maria La Palma. Il Sindaco chiede anche di conoscere la data di riapertura dello sportello, “poiché – specifica – l’ufficio in questione costituisce un importante presidio di erogazione di un servizio di rilevante importanza non soltanto per la borgata di S.M. La Palma ma anche per Palmadula, frazione del Comune di Sassari. Chiedo cortesemente di conoscere la data di riapertura della succursale in argomento, anche al fine di scongiurare le condivise preoccupazioni dei miei concittadini e del Comitato di Borgata della Nurra, che la chiusura non sia temporanea ma prodromica alla soppressione del presidio postale, privando migliaia di famiglie ed aziende di un indispensabile servizio”.
ATTUALITÀ
Vigili del Fuoco, nuova caserma: nel 2022
ALGHERO – Procede l’iter per la costruzione della nuova caserma dei vigili del fuoco ad Alghero. Si sta ultimando il progetto preliminare che entro una quindicina di giorni sarà trasmesso al Provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche per la predisposizione della gara di affidamento della progettazione esecutiva. La procedura si concluderà entro il 2021, dopodiché si procederà con l’affidamento dei lavori. Ne da notizia il presidente del Consiglio regionale Michele Pais in seguito a una continua interlocuzione con Mario Falbo, dirigente dell’Ufficio coordinamento dei Vigili del Fuoco presso il Ministero dell’Interno, e grazie alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione comunale di Alghero.
“Per l’esecuzione dell’opera il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta investendo circa tre milioni di euro” – dichiara Michele Pais – “L’area in cui sorgerà la nuova caserma, messa a disposizione dal Comune di Alghero, si trova il località la Scaletta, in prossimità del centro cittadino, è facilmente raggiungibile e presenta una viabilità adeguata al traffico pesante e di emergenza”.
“La nuova caserma è una struttura operativa di primaria importanza per tutto il territorio, su cui è utile investire ogni impegno possibile per la più veloce realizzazione” – conclude Pais.
Ad Alghero la conferenza delle Asl
ALGHERO – Oggi al Quarter la conferenza territoriale socio sanitaria della ASL Sassari. Presenti i Sindaci delle città facenti parte dei distretti, il sindaco di Sassari Nanni Campus , di Ozieri Marco Murgia, il Commissario Straordinario dell’ARES – ATS Sardegna, Massimo Temussi, il Commissario Straordinario della ASL Sassari, Flavio Sensi, il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais, i consiglieri regionali Pietro Maieli, Daniele Cocco e Gianfranco Satta. In video collegamento, l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu. Presenti anche le rappresentanze delle organizzazioni sindacali. L’incontro è stato aperto dal presidente della Conferenza territoriale e sindaco di Thiesi, Gianfranco Soletta. La medicina territoriale, la situazione dei distretti sanitari di Alghero, Ozieri e Sassari, l’andamento della campagna vaccinale, sono alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro nel corso del quale il Sindaco di Alghero Mario Conoci ha voluto sottolineare “la necessità di un collegamento sempre più stretto tra sindaci, autorità sanitaria e operatori, per mettere in campo uno sforzo straordinario da parte di tutti, in questa fase in cui è necessario essere maggiormente responsabili nei confronti dell’emergenza sanitaria”. “.
Molti gli interventi che hanno sottolineato il bisogno di un confronto sempre più stretto che produca risultati concreti. A questo fine il prossimo 8 luglio verrà convocato un tavolo di lavoro fra autorità sanitarie e sindaci per affrontare nel dettaglio le problematiche e iniziare una programmazione concordata. “C’è bisogno di condividere, decidere e di farlo rapidamente e bene”, sottolinea il Sindaco
Punta Giglio, parlano Conoci e Piras |video
ALGHERO – Sovralluogo a Punta Giglio, per prendere visione e verificare lo stato dell’arte dei lavori riguardanti il progetto in realizzazione da parte della cooperativa Quinto Elemento. Sindaco Mario Conoci, assessore Emiliano Piras e il componente del direttivo del Parco Adriano Grossi, accompagnati dai responsabili del cantiere e dell’iniziativa imprenditoriale, hanno monitorato l’attività e preso conoscenza del timing dei lavori che dovrebbero terminare, all’incirca, entro un mese.
Regione, approvato il Piano anti-incendi
CAGLIARI – “Il compito primario della Regione è promuovere e favorire tutte le azioni di prevenzione e mitigazione del rischio, tese a ridurre il numero, l’estensione e gli effetti degli incendi boschivi. Abbiamo individuato i contenuti del Piano regionale antincendi (Prai), indicando la composizione del Sistema regionale di lotta contro gli incendi: Protezione civile, Corpo forestale, Forestas, Vigili del fuoco, organizzazioni di volontariato e compagnie barracellari”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”.
“Un importante documento di pianificazione regionale – ha aggiunto l’assessore Lampis – che programma e coordina le attività antincendio di tutte le componenti, istituzionali e non, che concorrono, in forme e ambiti diversi, al perseguimento degli obiettivi del Piano. Al suo interno sono definite le procedure di emergenza, le attività di monitoraggio del territorio e di assistenza alla popolazione, rappresentando un documento di riferimento per l’intero Sistema regionale di protezione civile in tema di attività finalizzate a garantire la sicurezza del territorio, la prevenzione e la gestione del rischio, oltre che un riferimento per le Amministrazioni comunali nella pianificazione di protezione civile”.
Il “Piano”, articolato in sette parti, è costituito dalla relazione generale, con la pianificazione regionale e il modello organizzativo, e da sei allegati, cartografici e tabellari, che contengono i presidi territoriali e le strutture operative; la rete regionale dei punti di avvistamento e dei punti di attingimento idrico; la pianificazione per i parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago di La Maddalena; l’elaborazione cartografica, sia in termini di previsione del rischio di incendio boschivo che in termini di ottimizzazione delle risorse disponibili; i dati cartografici delle aree percorse dal fuoco e delle insorgenze negli ultimi cinque anni; i dati tabellari dell’indice di pericolosità e di rischio di incendio di tutti i Comuni della Sardegna.
“La lotta attiva agli incendi boschivi e rurali è una priorità per il Sistema Regione, nonché un servizio pubblico essenziale in quanto finalizzato a garantire l’incolumità e la sicurezza della popolazione e la salvaguardia dell’ambiente. Perciò, è necessario assicurare alla Sardegna un sistema antincendio sempre più moderno, efficiente, tecnologicamente avanzato e scientificamente evoluto”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
Riapre subito il Ponte di Fertilia
Alghero, 25 giugno 2021- Alle 16,00 di questo pomeriggio, in largo anticipo rispetto alle previsioni, riapre il traffico sul Ponte di Fertilia. Il transito verrà riaperto a senso unico alternato con la regolazione semaforica. L’impresa Simec di Olmedo ha mantenuto l’impegno di sveltire al massimo le operazioni di messa in opera della struttura di alloggio delle nuove passerelle. Da lunedì i lavori continueranno sulle strutture, senza interferire con il transito veicolare sul ponte, ma il senso unico alternato non dovrà perdurare. L’impresa, infatti, provvederà ad installare la pavimentazione provvisoria in almeno una passerella, in attesa dell’arrivo dei pavimenti speciali previsti in progetto, così da accogliere il transito dei pedoni e delle biciclette e consentire a brevissimo la riapertura del traffico veicolare nei due sensi di marcia.
Pivarada, area degradata: lavori
ALGHERO – Procede il lavoro di riqualificazione dell’area tra via Asfodelo e viale Aldo Moro, nel quartiere della Pivarada, che l’Amministrazione sta trasformando in uno spazio decoroso e riqualificato con un investimento di 65 mila euro di fondi di bilancio. Ieri il sopralluogo in cantiere del Sindaco Mario Conoci con gli Assessori Emiliano Piras e Antonello Peru.
La destinazione urbanistica dell’area, classificata come area S4 di parcheggio, consente di attuare il progetto che prevede la realizzazione di opere di urbanizzazione. L’attuazione dell’opera sarà un primo passo verso la realizzazione di un’area verde attrezzata. Con il Comitato di quartiere, infatti, l’Amministrazione ha preso l’impegno di avviare, contestualmente alla partenza dei lavori di riqualificazione, ogni iniziativa atta al procedimento di modifica della destinazione urbanistica che consenta di utilizzare la superficie a parco attrezzato, previa realizzazione di un progetto dedicato ed il reperimento delle risorse.
“Porto Torres, sporcizia e degrado”
PORTO TORRES – “Porto Torres: una città indecorosa, senza servizi, nel degrado totale.
I cittadini non meritano tutto questo”. Così il capogruppo del Psd’Az di Porto Torres Bastianino Spanu riguardo la condizione del centro turritano.
“Inutile evidenziare le carenze del servizio urbano dei rifiuti perché è completamente allo sbando nonostante i cittadini Portotorresi paghino una Tari salatissima. Sono mesi che il gruppo consiliare sardista denuncia la scandalosa gestione del servizio della nettezza urbana e lo stato di degrado della città. Le segnalazioni arrivano a cascata dai cittadini, in consiglio comunale l’opposizione chiede sfinita da mesi di porre rimedio, ricevendo in risposta una silenziosa inerzia e sorrisi sornioni”
“Ebbene ricordare che, l’accordo politico ( inciucio) tra la coalizione e di Franco Satta e la coalizione del sindaco Mulas, era basato su un punto programmatico ben preciso: IL DECORO URBANO. Se esistesse una dignità politica qualcuno dovrebbe spiegare il perché di questa situazione vergognosa in città. Ma evidentemente la maggioranza vive in un’altra città”.
Sanità in Sardegna, incontro di Azzurro Donna
NUORO – Sabato 26 giugno, a Nuoro, alle ore 10, presso l’Auditorium della Biblioteca Satta (via Asproni 8), si terrà l’incontro regionale di Azzurro Donna Sardegna Forza Italia, finalmente in presenza, dopo i lunghi mesi di incontri on line a causa del Covid. L’incontro, che vedrà la partecipazione delle rappresentanti azzurre di tutti i territori della Sardegna e dei vertici politici regionali di Forza Italia, nello spirito di una forte unità del Partito, verterà sul tema:
“Quale futuro per la Sanità in Sardegna, dalla territoriale all’ospedaliera. L’impegno delle donne”. Saranno trattati i problemi della sanità sarda, visti dalle donne, protagoniste e in prima linea, sia nelle professioni che nella famiglia, con testimonianze, riflessioni e proposte.
Fra le altre, la proposta di una legge regionale di istituzione di un “Garante dell’anziano”, considerati i problemi della popolazione anziana in Sardegna, sia sanitari che sociali, che di accesso ai servizi pubblici, evidenziatisi ancor più in tempo di Covid.
Di seguito il Programma:
– Benvenuto delle azzurre ospitanti:
Maria Rosaria Chessa, coord. provincia di Nuoro per Azzurro donna S.
Gianna Pina Chessa, coord. citta’ di Nuoro per Azzurro donna S.
Maddalena Calia, vice coord. regionale Azzurro donna Sardegna F.I.
– Introduzione di Ada Lai, coordinatrice regionale Azzurro donna Sardegna F.I.
– Saluti:
Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro donna F.I. (in collegamento telefonico)
Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore regionale Forza Italia
Pietro Pittalis, deputato F.I.
Alessandra Zedda, assessore regionale al Lavoro e vice presidente Giunta regionale
Giuseppe Talanas, consigliere regionale F.I.
– Interventi:
Roberta Sulis, medico ospedaliero, Responsabile settore Sanità per Azzurro donna Sardegna
Pasqualina Bardino, medico di base, coordinatrice Provincia di Sassari per Azzurro donna Sardegna
Rita Ragatzu, infermiera USCA e volontaria del soccorso, coordinatrice Selargius per Azzurro donna Sardegna
Alberto Dragonetti (medico dell’Ospedale Niguarda MI) e Luigi Amicone (Giornalista)
– Contributi delle Responsabili territoriali e di settore per Azzurro Donna Sardegna Forza Italia.
– Conclusioni di Ada Lai
Quartieri al centro delle operazioni di disinfestazione
ALGHERO – Con il coordinamento del Servizio Ambiente del Comune di Alghero, prosegue senza sosta l’intervento di Multiss, la partecipata della Provincia di Sassari, nell’attività di disinfestazione e derattizzazione delle aree urbane di Alghero. Le operazioni, che abitualmente vengono svolte la mattina molto presto, sono supportate da personale della partecipata Alghero in House che provvede all’apertura di tombini e caditoie per consentire l’irrorazione in profondità dei prodotti disinfestanti. Negli ultimi giorni l’attenzione si è concentrata sulle blatte, insetti prolifici che trovano l’habitat ideale nel clima caldo e nell’umido e buio delle fognature e dei luoghi chiusi. L’effetto degli interventi è talvolta evidenziato dalla fuga delle blatte che, come successo negli scorsi giorni nel quartiere di Sant’Agostino, tendono ad invadere gli esterni e le facciate degli edifici prima di morire.
Per quanto sgradevole, il fenomeno non ha lunga durata ed è segno dell’efficacia dell’azione. Si rammenta che l’Amministrazione può intervenire solo in aree pubbliche ma trovando le blatte molto spesso rifugio in tubature e spazi privati, per ottenere i migliori risultati in questi si rende necessario un intervento a cura dei proprietari per il tramite di azienda di propria fiducia. È sempre possibile richiedere la disinfestazione per le aree pubbliche attraverso segnalazione sull’app Municipium e verificare gli interventi eseguiti nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale del Comune di Alghero.