Piu cresce a Porta Terra: scossoni. Città Viva contro Moro e Cacciotto. Mulas “molla” Selva

ALGHERO – Come anticipato da Algheronews, [LEGGI] la giornata di sabato 8 novembre ha contribuito a modificare gli assetti della Maggioranza che sostiene Cacciotto. Campagna di adesioni e crescita di Europa Verde / Alleanza Verdi e Sinistra (di fatto due differenti contenitori per un unico partito) che, come da locandina e convegno dell’8 novembre a Galboneddu, includeva tra i relatori dell’incontro prettamente politico, oltre al sindaco e la consigliera Podda, già transitati nella forza di sinistra radicale, anche l’assessore Raniero Selva e il consigliere comunale Giampietro Moro. Quest’ultimo eletto nella civica Città Viva e col delegato all’ambiente di sua espressione e non solo. Infatti, all’approdo in Giunta aveva contribuito, in maniera decisiva, anche il via libera di Christian Mulas, allora con Orizzonte Comune e poi passato nel Psd’Az.

Un alert politico che, a parte i caratteristici rumors da bar, non poteva che produrre degli effetti: Moro ufficialmente in Europa Verde / Avs (si mormora che possa diventarne il coordinatore cittadino) e Selva, anche se in questo caso non ci sono (ancora) conferme, anch’esso con Antonio Piu, assessore regionale leader isolano di Europa Verde, oltre che “regista” dell’amministrazione Cacciotto.

Cambiano gli equilibri col gruppo di sinistra radicale che, oltre Occhioni e Arca Sedda, si allarga a Podda e Moro con una rappresentanza che, al netto delle partecipate, vede 3 assessori e il sindaco. Una virata, come commentano i bene informati, verso sinistra e con sempre meno denotazione “civica”. 

Ma, come detto più volte, l’attuale compagine governativa si regge o almeno si dovrebbe reggere anche sulle altre due “gambe”: Partito Democratico e Gruppo Centrista., guidato da Maria Grazia Salaris e Pietrino Fois.  A parte l’organico e indubitabile sostegno dei 5 Stelle, consigliera e partito, per le altre forze tali movimenti potrebbero produrre degli effetti. A partire dal consigliere Mulas che non trovando più alcuna rappresentanza nè in Giunta nè nelle partecipate, potrebbe porsi in una posizione (ulteriormente) transitoria se non, addirittura, di opposizione.

Nel frattempo, com’era lecito attendersi e come detto, arrivano le prime reazioni ufficiali a tale situazione con la nota del coordinamento di Città Viva che si scaglia contro Moro e punta il dito anche contro Cacciotto.  “Prendiamo atto e senza sorpresa della decisione di cambiare casacca del Consigliere Moro eletto nella lista di Città viva nelle ultime elezioni Comunali. E’ l’ennesima conferma che in diversi si candidano nei Partiti e nelle liste civiche come se queste fossero dei taxi da utilizzare per l’occasione solo per proprio uso e consumo, senza minimamente tenere conto degli impegni presi con gli elettori a cui ci si è rivolti chiedendo il voto per se e per la lista di appartenenza».

E ancora: “Per quanto fin qui detto non si può non ricordare quanto sostenuto dal Sindaco Cacciotto in occasione della sua investitura a Sindaco da parte dei partiti e delle liste civiche il quale con fermezza sosteneva che sarebbero state intollerabili cambi di casacche da parte dei consiglieri eletti”.

“Ora siamo difronte ad atteggiamenti che poco hanno a che fare con la politica ma molto a che fare con interessi personali che vengono spacciati come scelte che la democrazia permette. In conclusione visto quanto sia delicato il momento chiediamo non sia il caso che il Sindaco convochi con la massima urgenza i Partiti e le Liste civiche facenti parte della maggioranza per quei chiarimenti utili a sgomberare quelle opacità che i cambi di Casacca hanno determinato”.

 

Nella foto l’incontro dei partiti che hanno sostenuto la candidatura di Cacciotto

Far west e aggressione al Baja di Conte, denunciate tre persone

ALGHERO – Per il grave episodio di violenza che si è verificato la scorsa estate in una struttura alberghiera cittadina, tre cittadini italiani, di cui uno minorenne, sono stati denunciati dalla Polizia di Stato del Commissariato P.S. di Alghero per una brutale aggressione ai danni di un dipendente dell’hotel in cui alloggiavano.

Secondo quanto ricostruito dagli agenti, il cameriere addetto al servizio in piscina aveva rifiutato di servire gratuitamente una bevanda a un giovane ospite del gruppo di turisti campani, al quale aveva spiegato che non potevano essere servite bevande a chi fosse sprovvisto dell’apposito braccialetto che identificava i clienti con trattamento “all inclusive”. L’episodio, in un primo momento, sembrava essersi chiuso senza ulteriori conseguenze.

Dopo alcune ore, però, il dipendente è stato raggiunto dal ragazzo, dal padre di quest’ultimo e da un altro componente della comitiva. I tre lo avrebbero accerchiato e colpito con calci e pugni, continuando ad infierire anche quando l’uomo era già caduto a terra. Solo l’intervento di altri lavoratori dell’albergo ha permesso di interrompere la violenta aggressione.

Le indagini condotte dagli agenti del Commissariato P.S. di Alghero hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e identificare tutti i responsabili.

I tre – padre, figlio e un amico –, che non risultano appartenere né essere collegati ad associazioni mafiose, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria con l’accusa di lesioni personali aggravate, nonché segnalati alla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Sassari per la valutazione circa l’adozione di idonee misure di prevenzione.

Secondo quanto emerso, l’aggressione non sarebbe stata un episodio isolato: durante l’intero soggiorno, la comitiva avrebbe tenuto atteggiamenti intimidatori e arroganti nei confronti del personale, creando un clima di tensione all’interno della struttura.

“Continuano i regali della Todde ai comuni di sinistra: dopo Cagliari, ecco Nuoro”

CAGLIARI –  “Finalmente possiamo condividere con voi una notizia che segna una svolta attesa da oltre dieci anni: la Regione Sardegna ha assegnato al Comune di Nuoro un contributo di 10.380.405,26 euro per ripianare il disavanzo tecnico che da troppo tempo gravava sul nostro bilancio” queste le parole del Sindaco di Nuoro, Emiliano Fenu sulla sua pagina Facebook e a cui segue la nota stampa di Fausto Piga, Vice Capogruppo di FDI in Consiglio Regionale.

“Le delibere che certificano questa notizia non sono ancore pubbliche e già questo lo trovo poco rispettoso della trasparenza –  spiega Piga – ma ciò che salta subito agli occhi è che la Presidente Todde continua a fare figli e figliastri tra i sindaci e i comuni della Sardegna, privilegiando quelli del Campo Largo in modo imbarazzante”.
“Dopo i 9 milioni all’amico Massimo Zedda per abbattere la Tari della sola città di Cagliari discriminando gli altri 376 comuni della Sardegna, ora è la volta di 10 milioni per il Comune di Nuoro per ripianare le inefficienze amministrative dei mal governi di sinistra – attacca Piga –  due maxi regali a Sindaci del Campo Largo, di fatto uno schiaffo a tutte le amministrazioni comunali virtuose con i conti pubblici, di fatto uno schiaffo a quei cittadini che hanno amministrazioni di colore politico diverso dalla Todde”.
“Nella scorsa legislatura anche il centrodestra aveva supportato gli Enti locali che presentavano una situazione finanziaria compromessa, ma sempre con procedure trasparenti, non certo con queste modalità che mortificano la stragrande maggioranza dei Sindaci – attacca Piga – tra l’altro si tratta di importi milionari di grande entità in soccorso del malgoverno delle amministrazioni del Campo Largo, il tutto mentre CAL e ANCI denunciano l’esigenza di aumentare in modo strutturale il fondo unico per tutti i comuni”.
“Il fondo unico piange, ma gli amici sindaci della Presidente Todde ridono – conclude il meloniano – se davvero la Todde è attenta alle esigenze dei comuni, aumenti il fondo unico per tutti senza privilegiare i sindaci del campo largo e senza scatenare guerre di campanile.”

Circolo Filatelico Algherese, due medaglie d’oro

ALGHERO – Si è svolta a Siracusa dal 7 all’8 novembre scorso la manifestazione filatelica nazionale
“Siracusa 25” rivolta a collezioni composte di 16 fogli. L’unico rappresentante sardo era
Salvatore Picconi, presidente del Circolo Filatelico Algherese che ha conseguito 85 punti e
il diploma di medaglia d’oro con una collezione sulla civiltà nuragica.
La manifestazione è stata molto partecipata, con la presenza di ben 65 collezioni provenienti
dalla Sicilia e da varie parti d’Italia. Partecipavano inoltre 15 collezionisti greci, per uno
scambio avvenuto con la federazione ellenica in cui lo scorso anno dei collezionisti italiani
sono stati invitati a partecipare all’esposizione greca di Salonicco. Numerosi sono stati i
visitatori della mostra che hanno potuto apprezzare gli elaborati esposti, tutti di ottima
fattura.
Il giorno 8 si è svolta la premiazione alla presenza del sindaco di Siracusa, dei presidenti
delle federazioni italiana e greca, per sancire il gemellaggio, sotto la regia dell’instancabile
presidente del circolo locale, Leonardo Pipitone.
Pochi giorni prima Salvatore Picconi aveva partecipato in maniera virtuale all’esposizione
organizzata dalla British Thematic Association nella ridente cittadina di Ardingly, 50 km a
sud di Londra con una collezione sull’Ave Maria cantata in lingua sarda e in questo caso
ha ottenuto un migliore successo: 90 punti e medaglia d’oro grande, secondo punteggio più
alto di tutta la manifestazione a cui hanno partecipato collezionisti sia inglesi che provenienti
dall’estero.
Da rilevare che entrambe le collezioni erano dedicate alla Sardegna e che oltre al successo,
che pubblicizza la nostra città e la nostra regione, sono state occasione per i visitatori delle
due mostre di poter apprezzare le nostre tradizioni.

Susanna Rafart protagonitza el Programa d’Intercanvis Literaris “Lletres Compartides a l’Alguer”

L’ALGUER –  Del 17 al 25 de novembre, el programa d’intercanvis literaris Lletres Compartides, impulsat per la Institució de les Lletres Catalanes (ILC), arriba per primera vegada a l’Alguer de la mà de l’Ateneu Alguerès i la Delegació del Govern de Catalunya a Itàlia , amb la col·laboració del Municipi de l’Alguer  i Fondazione Alghero.
Aquesta iniciativa té com a objectiu promoure l’intercanvi cultural i literari entre els diversos territoris de parla catalana, afavorint el coneixement mutu entre autors, lectors i institucions.
En aquesta edició, l’Alguer acollirà la participació de Susanna Rafart, una veu important dins de la literatura catalana contemporània. L’autora protagonitzarà diverses activitats tant a l’Alguer com a la Universitat de Sàsser, en el marc d’un programa que vol fomentar el diàleg literari i lingüístic entre Catalunya i Sardenya.
Entre els actes més destacats, el Taller de Poesia “Tot allò que no és frontera”, lectura comentada amb Susanna Rafart  que tindrà lloc a la seu de l’Ateneu Alguerès el pròxim 18 de novembre, i un important encontre literari al femení entre la poetessa catalana i poetesses alguereses, un espai de reflexió i intercanvi d’idees sobre la creació poètica i la riquesa de la llengua catalana en totes les seves variants que és realitzarà el dia 21 a la Sala de Conferencies de Lo Quarter.
A més, Susanna Rafart mantindrà trobades amb les associacions culturals alguereses, a destacar l i participarà en una sessió presencial a la Universitat de Sàsser, gràcies a la col·laboració de la professora Ester Marti, docent de català d’aquesta universitat. La trobada és realitzarà amb connexió amb tota la xarxa d’universitats italianes amb estudis de llengua i cultura catalana, oferint una oportunitat única per a l’intercanvi acadèmic i cultural.
El programa Lletres Compartides és d’abast bidireccional: durant l’any 2026, un autor alguerès farà una estada literària en un altre territori de parla catalana per presentar-hi la seva obra i participar en activitats de difusió literària. Aquesta reciprocitat reforça l’esperit de col·laboració cultural i cohesió lingüística que inspira el projecte.
L’arribada de Lletres Compartides a l’Alguer posa de manifest la voluntat de continuar teixint ponts entre els diversos territoris de la llengua catalana i d’enfortir els vincles culturals que històricament uneixen les seves comunitats.

Ossessionato da una commerciante, stalker arrestato a Sassari

SASSARI – Nella mattinata di martedì 5 novembre, intorno alle ore 11.00, la Sala Operativa della Questura di Sassari è stata contattata da un cittadino che segnalava la presenza, all’interno della propria attività commerciale, di un uomo che chiedeva insistentemente della titolare dell’esercizio, madre del richiedente.

Una pattuglia della Squadra Mobile, che si trovava nelle immediate vicinanze, è intervenuta tempestivamente riuscendo a rintracciare l’uomo segnalato. Il soggetto, già noto agli investigatori, era gravato da precedenti specifici per atti persecutori nei confronti della medesima vittima.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’uomo aveva sviluppato un’ossessione nei confronti della donna, iniziando nel tempo a porre in essere reiterate condotte persecutorie e tentativi di contatto indesiderati.

In passato, infatti, i suoi comportamenti ossessivi e molesti avevano già portato al suo arresto e alla successiva condanna con detenzione in carcere.

Nonostante, al momento del rintraccio, avesse tentato di travisarsi il volto, è stato riconosciuto dagli operatori della Squadra Mobile e fermato immediatamente.

Alla luce della persistenza e della sistematicità delle condotte persecutorie accertate negli ultimi mesi gli agenti della Squadra Mobile hanno proceduto al suo arresto per il reato di atti persecutori. L’uomo da tempo rivolgeva alla donna attenzioni indesiderate, arrivando a pedinarla, costringendola ad una vita di paure e ansia. Più volte denunciato aveva preso a minacciare di morte lei e i familiari.

L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Bancali, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Al Porto il prestigioso “Blue Marina Awards”: grande orgoglio per Alghero

ALGHERO – Ancora un importante riconoscimento per il Porto di Alghero che conquista il “Blue Marina
Awards”. Non è la prima volta del raggiungimento di tale traguardo, a dimostrazione della
bontà del lavoro svolto dal Consorzio, Soci, Club e da tutti gli operatori del principale scalo
della Riviera del Corallo confermandosi infrastruttura di riferimento per il Nord-Ovest
Sardegna.

Con Alghero, in totale sono stati 6 i porti sardi premiati: nella categoria dei porti con oltre
cinquecento posti barca oltre al comune catalano, c’è anche Santa Teresa Gallura. Tra i
200 e i 500 posti barca, premiata invece Marina di Puntaldìa a San Teodoro. Per scali
turistici con vocazione superyacht la scelta è andata alla Marina di Porto Cervo,
Arzachena. Nella categoria degli approdi turistici con vocazione diportistica, fino a 200
posti barca, riconoscimenti a Marina di Sant’Elmo, Cagliari e alla Marina Cala dei Sardi a
Portisco. Oltre ai marchi di riconoscimento sono stati consegnati alcuni premi speciali,
come quello all’innovazione offerto da Blue Gold, consistente in un dispositivo innovativo
per la misurazione in tempo reale dei consumi idrici: è andato ancora a Marina Cala dei
Sardi.
La cerimonia finale si è tenuta a Genova nel prestigioso Circolo Artistico Tunnel di
Palazzo Doria, sede Unesco dei Rolli genovesi, alla presenza anche del Ministro del
Turismo Daniela Santachè. “I Blue Marina Awards rappresentano un riconoscimento
nazionale dedicato all’eccellenza della portualità turistica italiana, quella di quest’anno è la
quarta edizione, per noi – commenta il presidente del Consorzio del Porto di Alghero,
Giancarlo Piras – rappresenta un ulteriore segnale delle bontà del lavoro svolto e funge
da stimolo per migliorare ancora e far crescere il nostro porto grazie, come detto e
giustamente rimarcato, anche al lavoro e supporto dei soci, club, operatori e tutti i
collaboratori”.

“Questa edizione conferma che la portualità turistica italiana è viva, in crescita e capace
di innovare – ha detto Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina
Awards -L’energia e la partecipazione che abbiamo visto oggi ci dicono che il futuro della
blue economy è già iniziato, e i porti saranno i suoi protagonisti. I Blue Marina Awards
contribuiscono alla costruzione di una portualità turistica competitiva, sostenibile,
innovativa e inclusiva.”

 

Nella foto il presidente del Consorzio del Porto, Piras a Genova durante l’evento

“Pronto Soccorso, Bartolazzi sfugge agli allarmi dei direttori”

CAGLIARI – “Mentre i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna denunciano le carenze dell’intero sistema dell’emergenza-urgenza regionale, l’assessore Bartolazzi sfugge alle sue responsabilità, scaricando sui medici l’inefficienza organizzativa. Il personale sanitario del servizio pubblico, che quotidianamente garantisce l’assistenza, difendendo il diritto alle cure dei sardi, si sente abbandonato dalle Istituzioni. Situazione che può favorire la fuga dal servizio sanitario regionale, aumentando le difficoltà. Come giustamente scrivono i direttori dei PS sardi, il sistema si regge ‘sul loro sacrificio, sulla loro dedizione e sulla loro tenacia’. La politica non può abbandonarli e deve svolgere il suo dovere, risolvendo i problemi organizzativi dell’intero sistema ospedaliero regionale: in particolare, tempi di attesa, carenza di posti letto, reparti sguarniti, carenza di personale”. Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, è intervenuto dopo la lettera scritta dai direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna.

“Quasi Famosi”, la nuova voce della musica indipendente sarda su Radio del Golfo

ALGHERO – È partita su Radio del Golfo la nuova trasmissione “Quasi Famosi”, uno spazio
radiofonico interamente dedicato alla musica indipendente e alle band emergenti
della Sardegna. Il programma va in onda a giovedì alterni alle ore 18:30 ed è
condotto da Emanuele Ceravola e Chiara Cabula.
“Quasi Famosi” nasce con l’obiettivo di valorizzare il panorama musicale isolano,
offrendo agli artisti indipendenti uno spazio per raccontare le proprie storie,
condividere i propri sogni e far ascoltare le proprie produzioni originali. Ogni puntata
si sviluppa attraverso interviste, approfondimenti e brani autoprodotti, con
un’attenzione particolare alle diverse influenze e alle sonorità che caratterizzano la
scena contemporanea sarda.

La trasmissione è frutto dell’esperienza consolidata dei due conduttori: Chiara Cabula, ideatrice e conduttrice di “Straordiradio” su Radio Onda Stereo dal 2020 al 2024, e Emanuele Ceravola, batterista, insegnante di musica e co-conduttore della stessa trasmissione nella stagione 2023/24. La loro
collaborazione ha dato vita a uno spazio fresco e autentico, capace di accompagnare il pubblico alla scoperta delle molteplici realtà musicali dell’isola.

“Quasi Famosi” ha già ospitato artisti di rilievo internazionale e regionale come Forelock, Irene Loche, Awake for Days e King Howl, contribuendo a far conoscere un patrimonio culturale spesso poco valorizzato. La trasmissione è trasmessa sulle frequenze FM di Radio del Golfo (93.9, 98, 98.3), sul canale DAB+ 9C e in streaming sul sito ufficiale della radio. Con “Quasi Famosi”, la musica indipendente della Sardegna trova finalmente uno spazio riconosciuto e stabile per esprimersi, consolidando la propria presenza nel panorama culturale regionale.

Giunta Regionale, ecco le ultime delibere adottate

CAGLIARI – La Giunta regionale ha approvato il documento contenente “le linee guida per la concessione del patrocinio oneroso” che prevede l’assegnazione di un contributo economico per sostenere in maniera concreta, iniziative di particolare rilevanza culturale, sociale, civile, coerenti con le finalità pubbliche istituzionali, che attualmente vengono sostenute solo in modo simbolico, con il riconoscimento del patrocinio non oneroso attraverso l’utilizzo del logo. L’obiettivo è quello di supportare concretamente manifestazioni, congressi, convegni, seminari, eventi, festival ecc. senza scopo di lucro, che si distinguono per le loro alte finalità artistiche culturali, scientifiche, educative, sociali e celebrative e per questo meritevoli del riconoscimento per i benefici diffusi che possono generare in termini di valorizzazione, promozione, diffusione del patrimonio culturale nell’ Isola o per la Sardegna.

La rigorosa istruttoria per l’ammissibilità delle domande verrà svolta dalla Direzione generale della Presidenza della Regione e sarà basata su criteri stringenti, strutturati e non derogabili.

Spetterà poi alla Giunta, in applicazione dei criteri dettati dalle linee guida, stabilire i beneficiari del contributo.

In ogni caso, la concessione del patrocinio oneroso non è cumulabile con altre forme di finanziamento da parte della Regione Sardegna.

Agricoltura

Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta regionale, a seguito della straordinaria emergenza idrica in cui versa il sistema Cuga-Temo-Surigheddu-Bidighinzu, autorizza la spesa di 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi.

Sempre su proposta dell’assessore Satta, la Giunta regionale riconosce l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica da siccità per l’annata agraria 2024, integrando i dati al secondo semestre dell’anno, sulla base della relazione dei tecnici di Laore svolta in sede di accertamento dei danni. La Giunta richiede, inoltre, che il Ministero dell’Agricoltura adotti un provvedimento normativo che riconosca l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica dell’evento siccitoso per tutto il periodo dell’annualità 2024 nei territori delimitati dalla Regione Sardegna e che consenta, in deroga, l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale.

Lavori Pubblici

La Giunta, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, Giunta ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici dell’Amministrazione regionale, per il triennio 2025-2027 e il relativo elenco annuale 2025 degli interventi di competenza dell’Amministrazione regionale. La delibera verrà pubblicata dalla Direzione generale dei Lavori Pubblici nei siti dedicati. In particolare nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale della Regione Sardegna, nel sito della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

Sempre su proposta dell’assessore Piu, la Giunta ha adottato una delibera che integra lo stanziamento per gli interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici, per cui la legge n. 12 dell’agosto scorso, ha già stanziato 1 milione di euro, relativo all’ esercizio 2025. Si tratta di una integrazione di 1.750.000 euro della legge regionale 24/2025, che ha autorizzato l’ulteriore spesa da destinare allo scorrimento della graduatoria inerente all’avviso pubblico.

Lavoro

Su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha deliberato di destinare per il finanziamento dei percorsi dell’anno formativo 2026- 2027 l’importo di 3 milioni a favore dei percorsi in sistema duale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di IV anno finalizzati al conseguimento del Diploma professionale; e 3.327.723 euro per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per il conseguimento della relativa certificazione.

Sempre su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, di concerto con l’assessore della Sanità, la Giunta ha recepito l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza.

La Giunta, su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, di concerto con l’assessore della Sanità, ha deliberato la prosecuzione dei cantieri occupazionali per disoccupati e disoccupate professionalmente qualificati da attivarsi presso le Aziende del Servizio Sanitario Regionale e di trasferire le risorse già stanziate, pari a 4.500.000 per ciascuna delle annualità 2025 e 2026, in favore dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).

Istruzione

Su proposta della assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato criteri per l’attribuzione dei contributi relativi alla annualità 2025 per il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a eventi sportivi destinati ad atleti diversamente abili, ai sensi della Legge regionale n. 3 del 5.3.2008.

 

 

Sanità

La Giunta ha stabilito la ripartizione di 6 milioni di euro tra le otto ASL sarde per progetti di assistenza primaria e continuità assistenziale per il 2025. Le risorse derivano dalla legge regionale 24/2025. La ripartizione avviene secondo criteri di popolazione, sedi carenti e spesa storica. Le ASL e la Direzione generale della Sanità sono incaricate dell’attuazione, senza nuovi oneri per il bilancio regionale

La Giunta ha approvato l’istituzione del Tavolo permanente della deburocratizzazione e semplificazione previsto dall’Accordo integrativo regionale 2025 per i medici di medicina generale. L’organismo, composto da rappresentanti dell’Assessorato, ASL e sindacati, ha il compito di ridurre gli oneri amministrativi, uniformare la modulistica, favorire la digitalizzazione e l’interoperabilità tra i sistemi informativi regionali. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e garantire la semplificazione delle procedure sanitarie.

Trasporti

Su proposta della Presidente della Regione Alessandra Todde, di concerto con l’assessora dei Trasporti Barbara Manca, la Giunta regionale ha approvato le modalità di attuazione del contributo previsto dall’Assestamento di bilancio 2025–2027, pari complessivamente a 512.000 euro, destinato alle aziende di trasporto pubblico locale CTM Cagliari, ATP Sassari, ASPO Olbia e ATP Nuoro per la comunicazione strategica delle rispettive attività di servizio.

Affari Generali

Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha approvato il documento “Primi indirizzi operativi per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei sistemi informativi regionali”, in attuazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale previsti dal PIAO 2025-2027 e dal Programma Regionale di Sviluppo 2024-2029. La Giunta ha inoltre stabilito che la Cabina di regia per l’innovazione e la sicurezza IT, coordinata dal Direttore generale dell’Innovazione e Sicurezza IT in qualità di Responsabile della Transizione Digitale, svolgerà le funzioni di struttura di governance regionale sull’Intelligenza Artificiale, con il compito di garantire una gestione etica, trasparente e sostenibile delle tecnologie emergenti, in coerenza con quanto previsto dall’AI Act europeo.