“Bonus parto per i territori senza un punto nascita”

CAGLIARI – «I bonus parto rappresentano un aiuto concreto per le mamme costrette a percorrere chilometri quando nella loro zona di residenza non è attivo un punto nascita». Lo afferma il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris, che prosegue: «La vera soluzione sarebbe quella di garantire un maggior numero di punti nascita dislocati sul territorio, presìdi fondamentali per tutelare il diritto alla salute e assicurare pari opportunità a tutte le donne della Sardegna, ma nel frattempo è indispensabile sostenere le mamme che sono costrette a subire questi disagi».

Salaris ricorda che nel 2023, quando faceva parte della precedente Giunta regionale, era stata prevista con legge l’assegnazione di un contributo alle partorienti residenti nelle zone prive di un punto nascita facilmente raggiungibile entro i tempi stabiliti dalla normativa. Nonostante ciò permangono gravi disparità nell’accesso al contributo, che penalizzano in particolare le famiglie dei comuni ogliastrini Gairo, Lanusei, Elini, Villagrande Strisaili, Arzana e Ilbono, escluse dai benefici.

«Il criterio adottato dalla Regione – spiega Salaris – si basa esclusivamente sulla distanza temporale dai punti nascita attivi, ignorando completamente la realtà del territorio: strade tortuose e insicure, cantieri, semafori, viadotti e condizioni climatiche avverse rendono spesso impossibile raggiungere Nuoro o Cagliari in sicurezza e nei tempi previsti. È un approccio burocratico e ingiusto che discrimina le madri ogliastrine, finché non sarà concretizzata la riapertura del punto nascita di Lanusei. Una misura così concepita non tiene conto delle difficoltà reali delle comunità periferiche ed espone le donne incinte a rischi importanti per la salute propria e del nascituro».

Per questi motivi, il gruppo consiliare dei Riformatori Sardi ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità, chiedendo di intervenire con urgenza ed estendere il contributo a tutte le residenti nei territori in cui la ASL è priva di un punto nascita attivo, indipendentemente dalla distanza chilometrica, «per garantire parità di trattamento e di accesso ai servizi sanitari».

“Fondi PNRR al termine, la Giunta Todde sostenga i ricercatori”

ALGHERO – “Tra poche settimane molte linee del PNRR entreranno nella loro fase finale. Dietro i numeri e le rendicontazioni si nasconde però un problema serio: decine e decine di ricercatrici e ricercatori sardi, formati con fondi europei, rischiano di uscire dal sistema universitario e della ricerca, senza che esista una misura regionale di continuità.

In questi anni la Sardegna ha investito, grazie al PNRR, in laboratori, tecnologie e capitale umano nei settori più strategici: digitale, salute, agritech, transizione  ecologica. Parliamo di personale altamente qualificato, selezionato su base competitiva, che ha lavorato nei progetti degli atenei di Sassari e di Cagliari e nei centri di innovazione  dell’isola.

Molti di loro hanno contratti in scadenza tra dicembre 2025 e febbraio 2026: se non si interviene, l’investimento rischia di dissolversi. È un paradosso: il PNRR nasceva per lasciare un’eredità, non per produrre “progetti  meteora”. Formare ricercatori e poi perderli significa sprecare risorse pubbliche e ridurre la capacità della Sardegna di innovare.

Per questo serve ora un impegno politico chiaro: la Regione inserisca nella prossima Legge Finanziaria un fondo di transizione post-PNRR, che permetta agli  atenei  di prorogare temporaneamente i contratti e di accompagnare  i ricercatori  verso  nuovi  bandi  nazionali  ed  europei.

È una misura di buon senso: costerebbe poco, ma eviterebbe di disperdere anni di lavoro e competenze di alto livello. Non chiediamo nuovi progetti: chiediamo di non buttare via il capitale umano che abbiamo formato. La Regione ha il dovere di garantire continuità a chi rappresenta il motore della conoscenza e dell’innovazione in Sardegna.

Altre regioni si sono già mosse in questa direzione con fondi analoghi. La Sardegna non può restare ferma: i nostri rappresentanti in Consiglio regionale devono attivarsi subito per introdurre questa misura in finanziaria e tutelare i ricercatori sardi.

Accanto ai ricercatori ci sono tecnologi, tecnici e personale di supporto che ne sostengono il lavoro quotidiano, ma il cuore dell’innovazione restano loro: le donne  e  gli  uomini  della  ricerca,  formati  con  anni  di  studio,  precariato  e dedizione. A loro dobbiamo rispetto, continuità e prospettive reali. Difendere i ricercatori significa difendere il futuro stesso della nostra isola. È una battaglia di civiltà e di responsabilità verso la conoscenza”

Alberto Bamonti consigliere comunale Gruppo Noi Riformiamo Alghero

“Agricoltura in crisi, la Giunta Todde non sblocca i fondi”

CAGLIARI – “È questo il senso della nostra interrogazione, la n. 324/A presentata ieri in Consiglio regionale per fare piena luce sul ritardo nella liquidazione degli anticipi PAC 2025 e sulla mancata erogazione delle misure CSR (Biologico, Benessere Animale, Indennità Compensativa).
Era tutto programmato, entro ottobre dovevano essere pagati circa 120 milioni di euro per 28.800 aziende sarde, più altri 70 milioni per le misure del CSR.
Invece, come sfortunatamente spesso accade in questa legislatura, solo una minima parte delle somme è arrivata.
Il resto è bloccato, e nessuno spiega chiaramente perché.
Tra i sospettati principali ci sono i soliti “problemi informatici” tra AGEA, l’Agenzia ARGEA e la società Leonardo S.p.A., che da mesi si rimpallano la responsabilità.
Nel frattempo però, chi lavora nei campi continua a fare i conti con bollette, mangimi e acqua sempre più cari, senza vedere un euro di quegli anticipi che dovrebbero garantire la sopravvivenza delle aziende, specie nel periodo di maggiori spese per le aziende agricole.
Con questa interrogazione chiediamo alla Regione tempi certi, responsabilità chiare e comunicazione trasparente, perché non bastano più le promesse o i comunicati generici, a noi, ma specialmente al mondo agricolo: serve sapere quando arriveranno i soldi”.

Piero Maieli, Angelo Cocciu e Ivan Piras (Consigliere Regionali di Forza Italia)

Sassari, maxi controllo della Polizia nel centro storico

SASSARI – Nella giornata di sabato 8 novembre, la Questura di Sassari ha predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto”, finalizzato ad aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini e a prevenire fenomeni di illegalità nel centro storico cittadino.

L’attività, svolta alla presenza e sotto il coordinamento del Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Sassari, dott.ssa Virginia Martinazzi, ha interessato le principali vie del centro, tra cui corso Vittorio Emanuele, via San Donato, via La Marmora, via Mercato e via Turritana, con un dispiegamento congiunto di personale delle Volanti della Questura di Sassari, del Reparto Prevenzione Crimine “Sardegna” di Abbasanta, dei Carabinieri della Compagnia di Sassari e della Polizia Locale.

I controlli sono stati svolti sia con pattuglie in auto sia in moto, sia con agenti appiedati, che hanno operato lungo le strade e nelle aree di maggiore affluenza. Sono stati istituiti inoltre diversi posti di controllo finalizzati alla verifica dei veicoli in transito.

L’attività, particolarmente intensa, ha portato all’identificazione di oltre 200 persone e al controllo di circa 60 veicoli, consentendo di monitorare in modo capillare la zona e di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni di prevenzione e sicurezza urbana disposte dal Questore di Sassari, a conferma del costante impegno della Polizia di Stato nel garantire il rispetto della legalità e la tutela dei cittadini, con particolare attenzione alle aree più sensibili del centro storico.

“Degrado ambientale a La Pivarada”, algheresi stufi: petizione

ALGHERO – “Il Comitato del Quartiere Pivarada a seguito delle reiterate segnalazioni e lamentele degli abitanti del Quartiere, ed in particolare di quelli residenti nel tratto di strada in oggetto, e constatato che, nonostante le diverse segnalazioni verbali fatte a rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, la situazione igienico sanitaria del luogo continua pesantemente ad aggravarsi con la sempre maggiore presenza di rifiuti di varia natura e segni di infestazione di ratti. L’area risulta accessibile a soggetti dediti a comportamenti illeciti, al consumo e al presunto spaccio di sostanze stupefacenti”, cosi il comitato di quartiere de La Pivarada che, come già segnalato più volte, ma senza avere ancora alcuna risposta, evidenzia la pessima condizione di una vasta area del quartiere

“Tale situazione, oltre a rappresentare un evidente rischio igienico-sanitario, è di evidente motivo di crescente insicurezza e pericolo per chi vive, frequenta e transita nel quartiere: residenti, ospiti, ragazzi che frequentano le scuole limitrofe, clienti e dipendenti delle strutture ricettive e delle attività commerciali presenti nella via Diez e in quelle limitrofe. Segnaliamo ancora la presenza nello sterrato utilizzato come parcheggio la presenza di una persona senza fissa dimora che utilizza un’auto come dimora, nonché di un camper che staziona da più giorni”.

“In considerazione di quanto sopra descritto, il Comitato del Quartiere Pivarada
chiede: che la bonifica dell’area venga effettuata con la massima urgenza dai soggetti
responsabili ai sensi di legge, provvedendo in particolare all’eliminazione di tutti i
rifiuti presenti e l’eradicazione del canneto in modo da rendere l’area chiaramente
visibile dall’esterno, anche alle forze dell’Ordine; che le forze dell’Ordine provvedano alla non frequentazione dell’area dei soggetti che organizzano e praticano attività illecite, più volte segnalate e constatate personalmente da un Assessore; che i Servizi Sociali del Comune si facciano carico del senzatetto indigente; che il terreno sia adeguatamente recintato”.

“Confidiamo in un intervento rapido e concreto da parte delle Autorità competenti, a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, affinché possano tornare a vivere serenamente nel loro quartiere”, chiudono così dal Quartiere de La Pivarada.

 

“Tassa di Soggiorno, tariffa annuale per rendere Alghero sempre bella e accogliente”

ALGHERO – «Alghero è una città viva dodici mesi l’anno, e deve essere trattata come tale» – afferma il consigliere comunale di maggioranza Marco Colledanchise, del gruppo Orizzonte Comune, commentando con soddisfazione l’approvazione della modifica al regolamento della tassa di soggiorno, che introduce una tariffa unica per tutto l’anno.

«È una scelta di responsabilità e visione – sottolinea Colledanchise – che rafforza l’identità di una città turistica ormai matura, capace di offrire esperienze, cultura, natura, sport ed eventi in ogni stagione.
Uniformare la tassa significa superare le logiche del passato e riconoscere che Alghero non vive di stagioni, ma di continuità e qualità.»

Il consigliere spiega che il provvedimento consentirà di assicurare entrate più stabili e programmabili, da destinare a interventi concreti di valorizzazione urbana:
«Le risorse saranno impiegate per la cura del verde, il decoro urbano, la pulizia, la manutenzione, la sicurezza, la promozione turistica e l’organizzazione di eventi.
Non si tratta di una penalizzazione per chi visita Alghero, ma di un contributo positivo, un gesto di fiducia e partecipazione che migliora l’esperienza del visitatore e, al tempo stesso, la vita dei cittadini.
Perché una città curata per chi arriva è una città migliore anche per chi la abita.»

Colledanchise ha inoltre ricordato che, nella seduta precedente, il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che chiede l’eliminazione della tassa di imbarco, una misura che – sottolinea – «colpisce anche residenti, lavoratori e studenti, e che va ripensata per garantire maggiore equità e accessibilità al territorio. L’obiettivo è chiaro: favorire chi arriva e sceglie Alghero.»

«Stiamo costruendo – aggiunge – una politica turistica coerente e moderna, che non si limita a gestire il presente ma prepara il futuro. Alghero non deve inseguire le stagioni: deve essere essa stessa la stagione, viva, luminosa e attrattiva tutto l’anno.»

Nel suo intervento, Colledanchise ha voluto rimarcare il lavoro di squadra dell’amministrazione:
«Questa è la dimostrazione di una maggioranza che governa con serietà e visione, che sceglie, decide e investe nel bene comune. Ogni atto, ogni scelta, ogni intervento segue una direzione precisa: rendere Alghero una città più bella, più vivibile e più competitiva. Non ci limitiamo ad amministrare: stiamo costruendo la città che vogliamo lasciare alle prossime generazioni. Una città che cresce, che si rinnova, che crede in sé stessa. E noi continueremo, con orgoglio e determinazione, a farla fiorire tutto l’anno.»

“Sanità algherese al collasso”

ALGHERO – “Quanto denunciato dalla UIL FPL sul Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Alghero è l’ennesimo campanello d’allarme di una situazione ormai insostenibile — dichiara il consigliere comunale della Lega Michele Pais —. La carenza di reagenti, che costringe a sospendere numerosi esami, è solo l’ultimo sintomo di un sistema sanitario algherese e territoriale completamente abbandonato a sé stesso”.
“Negli ultimi mesi — prosegue Pais — abbiamo assistito a un progressivo depotenziamento dei servizi, con reparti sempre più sotto organico e cittadini costretti a rivolgersi al privato per ricevere prestazioni che dovrebbero essere garantite dal servizio pubblico. È inaccettabile che un laboratorio d’eccellenza come quello di Alghero si trovi a non poter lavorare per mancanza di reagenti. Questo è il risultato del disinteresse e della mancanza di programmazione da parte della Regione”.
“Non si distruggere quello che a fatica si è costruito. Occorrono serietà e continuità, alla programmazione messa in campo, abbandonando azioni punitive che sanno di ritorsione politica, con l’obiettivo di garantire dignità ai nostri presìdi e serenità a operatori e pazienti. Alghero e il suo ospedale meritano rispetto, non silenzi e scaricabarile”.

Sardegna al Centro: Alivesi, Faedda e Tilocca coordinatori

SASSARI – Manuel Alivesi alla guida dell’area metropolitano. Toni Faedda e Patrizia Tilocca vicepresidenti. Completata la struttura organizzativa in tutta l’Isola, un’assemblea partecipata e determinata ha segnato ieri all’Hotel Leonardo da Vinci un passaggio decisivo per Sardegna al Centro: 66 territori dell’area metropolitana di Sassari si sono riuniti per eleggere all’unanimità il nuovo coordinamento provinciale.

Manuel Alivesi, commercialista e assessore della giunta Campus, è il nuovo coordinatore metropolitano. Al suo fianco, come vice, Toni Faedda, sindaco di Olmedo, e Patrizia Tilocca, consigliera della Municipalità della Nurra. All’assemblea hanno preso parte Antonello Peru, fondatore del movimento e consigliere regionale, insieme a numerosi sindaci, amministratori e componenti dei direttivi territoriali. Una forza politica radicata nei territori

Sono passati due anni dalla nostra nascita e con orgoglio Sardegna al Centro è diventata una realtà vera in tutti i territori dell’Isola, ha dichiarato Antonello Peru. Abbiamo costruito una classe dirigente di alto profilo. Non siamo qui per contrapporci, ma per organizzare in libertà l’azione concreta sui bisogni veri dei cittadini.

Il movimento punta su cinque temi strategici per valorizzare le peculiarità della Sardegna: dal mondo delle campagne al turismo, dai servizi al patrimonio identitario e culturale, alla valorizzazione delle zone interne, in una visione integrata che connetta patrimonio naturale e sviluppo equilibrato.

Le priorità del nuovo coordinamento

Toni Faedda ha rilanciato la sfida: Vogliamo una Sardegna che si autodetermina, che restituisce potere ai territori, che valorizza competenze, meriti e libertà.

Manuel Alivesi è stato netto: In Sardegna manca una guida. Manca un’idea sociale, economica ed energetica che connetta tutte le sensibilità per la crescita. Patrizia Tilocca ha tracciato l’obiettivo operativo: Dobbiamo avere in ognuno dei 377 comuni della Sardegna un riferimento credibile. Una presenza viva, radicata, che diffonda i nostri principi insieme alle strutture provinciali.

Particolarmente applaudito l’intervento di Giampiero Lavena: Dobbiamo ricostruire i luoghi dell’incontro. Le piazze, gli spazi dove le persone si guardano, si parlano, si riconoscono. Una comunità cresce se coltiva relazioni, non solo numeri. Con questa elezione, Sassari completa i coordinamenti già strutturati in tutte le province sarde. Nei prossimi giorni il coordinamento metropolitano si riunirà per formare una direzione ristretta e costituire gruppi tematici operativi. La politica vive di spot, così si perde il senso di appartenenza. Noi siamo la differenza, hanno ribadito i dirigenti. Siamo la forza credibile tutta sarda per rinascita, leale e coerente, in un contesto ancora intriso di opportunismo e centralismo. Siamo qui per costruire, passo dopo passo, una Sardegna al Centro

“Tassa di Soggiorno non stagionale, grave errore che penalizza il settore ricettivo”

ALGHERO – “Abbiamo votato convintamente “no” alla delibera che ieri ha deciso di eliminare le differenze della tassa di soggiorno fra alta e bassa stagione. Una delibera sciatta, priva di motivazione, arrivata in aula non accompagnata dai verbali di audizione delle associazioni turistiche e del parere della competente commissione. Carenze quest’ultime, per la verità, onestamente riconosciute dall’assessora competente ma che non ci hanno consentito di approfondire il unto di vista degli operatori. Ma ciò che più ci preoccupa sono le singolari tesi dell’amministrazione e di parte della maggioranza, secondo le quali il livellamento della tassa di soggiorno serve per allungare la stagione. Una tesi bizzarra e strumentale, che serve solo a preparare il terreno affinché la Giunta aumenti la tassa, scaricando le responsabilità sul Consiglio Comunale. Se questa è la ricetta per allungare la stagione c’è ben poco da stare allegri. Per fare turismo tutto l’anno e avere una città viva e vitale per 12 mesi occorre sviluppare nuovi settori, nuovi turismi, valorizzando l’architettura, l’eredità catalana, i musei realizzati durante l’amministrazione Tedde e la cultura, l’archeologia, l’ambiente e le caratteristiche climatiche del territorio aprendo nuove porte del turismo attivo. E, “dulcis in fundo”, varando un progetto per garantire i grandi eventi non solo durante la stagione estiva, ma nell’intero anno. Prevedendo l’acquisizione urgente di un teatro tenda modulare capace di ospitare almeno 1500 spettatori, che consenta la realizzazione di grandi eventi culturali, sportivi e congressuali che agiscano sull’allungamento della stagione con importanti ricadute economiche sulla città. Con previsione di un grande evento eno-gastronomico identitario annuale, legato alle grandi eccellenze del territorio, Questi interventi devono essere attuati con una metodologia sistemica, in strettissima collaborazione con gli operatori economici algheresi e dell’area vasta, con le borgate e i quartieri, che nulla lasci al caso ed all’improvvisazione e che tutto invece misuri in termini di efficienza ed efficacia anche attraverso l’individuazione di indicatori e il loro monitoraggio. Lavorando anche su ipotesi di veri e propri “pacchetti turistici” promossi con largo anticipo. Altro che allungamento basato sulla omogeneizzazione cronologica della tassa di soggiorno. Siamo molto preoccupati perché questa cultura politica priva di programmazione e di idee rischia di affossare un turismo che ancora non riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità”, lo hanno dichiarato Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo di Forza Italia.

“Tagli alle scuole, Amministrazione Cacciotto assente”

ALGHERO – “Si è tenuta lo scorso 24 ottobre la Conferenza convocata dal Sindaco della Città metropolitana di Sassari per discutere il dimensionamento delle istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 26/27. Alla riunione erano stati invitati a partecipare i sindaci, I dirigenti scolastici del territorio ed I rappresentanti delle organizzazioni sindacali del settore. Agli stessi era stata trasmessa la bozza delle linee guida predisposte dalla Regione Sardegna, con l’obiettivo di favorire un confronto costruttivo e condiviso in sede di conferenza.
Purtroppo nessun rappresentante di Alghero era presente all’incontro. Durante il Consiglio comunale di ieri è stato chiesto al sindaco di chiarire le ragioni di tale assenza.
Nella sua risposta il primo cittadino ha dichiarato di non aver ricevuto o visto la convocazione o che potrebbe essersi verificata una ” confusione ” tra gli uffici comunali.
Un assenza che si deve considerare non esente da colpa, e al tempo stesso grave e dannosa per la città perché ha impedito di far pervenire, attraverso il canale più diretto ed istituzionale, ovvero la delibera approvata dal consiglio metropolitano e trasmessa alla Regione Sardegna, le istanze e le esigenze scolastiche del nostro territorio. È stato proprio il verbale della conferenza ,contenente osservazioni e proposte dei partecipanti a costituire la base della delibera poi approvata e trasmessa alla Regione.
Ancora più preoccupante è la dichiarazione del sindaco, che lascia intendere una mancanza di coordinamento e di efficienza nella macchina amministrativa comunale. Una disattenzione di questo tipo rischia di compromettere il ruolo di Alghero nei processi decisionali sovracomunali e di indebolire la tutela dei bisogni reali delle nostre scuole degli studenti e delle famiglie.
È auspicabile che simili episodi non si ripetano e che l’amministrazione comunale garantisca in futuro una presenza attenta, puntuale e responsabile nei tavoli di confronto che riguardano direttamente il futuro educativo e sociale della nostra comunità”, lo hanno dichiarato Ansini, Tedde, Caria, Peru e Bardino del Gruppo consiliare di Forza Italia.