TEMPIO – Sequestrato cantiere edilizio in loc. “Portobello di Gallura” in Comune di Aglientu.
Esecuzione del sequestro disposto dal Procuratore di Tempio Pausania a seguito di indagine
delegata al C.F.V.A. – Stazione Forestale di Luogosanto.
Nell’ambito delle attività finalizzate al controllo del territorio per la prevenzione e repressione delle
violazioni in materia urbanistico/edilizia ed ambientale, il Corpo Forestale e di V.A. della Stazione
di Luogosanto, in esecuzione di apposita attività di verifica delegata dal Procuratore della
Repubblica di Tempio P., ha eseguito un sequestro preventivo riguardante un organismo unico di
una villa, ancora in evoluzione, e precisamente, un cantiere dov’erano in corso di realizzazione
lavori di ristrutturazione edilizia in assenza di titolo abilitativo, perché l’autorizzazione che
legittimava il cantiere (il titolo edilizio), era decaduta.
Le opere sono riguardano una villa con piscina in fase di ricostruzione, ricadente all’interno di
un’area particolarmente sensibile, vincolata paesaggisticamente, sottoposta a vincolo per scopi
idrogeologici di cui al R.D.L. n. 3267/1923 e a pochi metri dalla linea di battigia marina.
SARDEGNA
Il comico sassarese Manuel Soro sbarca a Zelig
SASSARI – La storia della comicità italiana si arricchisce di un nuovo capitolo. Manuel Soro, poliedrico artista di Sassari – comico, regista e fumettista – è pronto a salire sul palco storico dello Zelig di viale Monza a Milano per il suo primo special.
Manuel Soro sarà in scena con il suo spettacolo “ONE MANuel SHOW” martedì 18 novembre 2025 alle ore 20:45. Lo spettacolo arriva a Milano dopo le fortunate anteprime presentate a Sassari tra settembre e ottobre.
L’umorismo affilato di Manuel Soro affonda le radici in una carriera artistica iniziata molto presto. Gli inizi da regista: Soro ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo a soli 16 anni, realizzando i suoi primi cortometraggi comici mentre studiava al Liceo Artistico “F. Figari” di Sassari. Questi primi lavori gli hanno garantito diverse partecipazioni a festival cinematografici nazionali e internazionali. La fase Skabaret: Parallelamente, ha coltivato la comicità con la sua band, gli Skarasound, creando un genere che lui stesso definisce “skabaret”, un mix di musica ska e sketch comici. La stand-up: Due anni fa, Soro ha iniziato il percorso nella stand-up comedy, esordendo negli open mic organizzati dal collettivo “Stand-up Comedy Sardegna” al Tical Music Pub di via Zanfarino a Sassari.
Da quelle prime routine, Soro ha rapidamente conquistato spazio in line-up e spettacoli, perfezionando il suo stile fino a ultimare il suo primo lavoro completo: “ONE MANuel SHOW”, della durata di un’ora.
Un palco leggendario. Calcando le tavole dello Zelig Cabaret, Manuel Soro si unisce alla tradizione di artisti che qui hanno scritto la storia della comicità italiana, tra cui: Claudio Bisio, Aldo, Giovanni e Giacomo, Enrico Bertolino, Ficarra e Picone, Elio e le Storie Tese, Paolo Rossi. Lo Zelig, il luogo dove la comicità diventa istituzione, è lo scenario perfetto per l’umorismo surreale e la visione registica dell’artista sassarese. Manuel Soro dichiara: “Quand’ero bambino e dicevo scemenze mi dicevano sarcasticamente: ‘ahahahahah, simpatico, perché non vai a Zelig?’ — Ecco fatto.”
“A Sassari c’è già aria di Natale, città destinazione turistica”
SASSARI – A Sassari si inizia già a respirare l’aria del Natale. Un contributo non indifferente al clima della festa più attesa dell’anno arriva dall’installazione della pista di ghiaccio, in piazza d’Italia. Dopo il successo dello scorso anno, gli organizzatori hanno voluto rilanciare con la realizzazione di una pista ancora più grande, circa 450 metri quadrati, e con un’apertura straordinariamente prolungata. Bambine e bambini di tutte le età potranno testare la loro destrezza per due mesi interi, dal 16 novembre al 18 gennaio.
L’inaugurazione programmata per domenica prossima, dunque, sarà il primo passo verso la realizzazione di una serie di iniziative con cui l’amministrazione Mascia, dopo il riuscitissimo test dello scorso anno, intende candidare Sassari come punto di riferimento in Sardegna per i mercatini di Natale e per le installazioni urbane a tema. Una festa lunga oltre un mese, dall’inaugurazione programmata per il 6 dicembre, il giorno di San Nicola, patrono della città, e destinata a protrarsi sin dopo l’Epifania.
Se la realizzazione della pista di ghiaccio rientra tra le iniziative in carico al settore Attività produttive – il cui sforzo è protesto a sostenere il tessuto produttivo e commerciale cittadino anche attraverso la promozione e la realizzazione di attività non solo in centro, ma anche negli altri quartieri e nelle borgate – a Palazzo Ducale si è già messa in moto la grande macchina organizzativa che coinvolge un po’ tutti i settori dell’amministrazione. Dal Gabinetto del sindaco ai Lavori pubblici, dalla Viabilità all’Ambiente, dalla Polizia locale al Bilancio, tutti sono focalizzati sull’obiettivo su cui il sindaco Giuseppe Mascia intende battere con decisione: fare di Sassari e del Nord Ovest Sardegna una destinazione turistica a forte trazione culturale e artistica, tra spettacoli, concerti, intrattenimento e socialità.
Un ruolo fondamentale lo gioca, in quest’ottica, il settore Cultura. Trascorsi i termini del bando attraverso cui si sono state selezionate le iniziative che renderanno Sassari un villaggio natalizio, gli uffici di largo Infermeria San Pietro sono alle prese con l’allestimento di un calendario che – tra installazioni, luminarie, mercatini, spettacoli itineranti, teatro, musica e altre forme d’arte – andrà avanti per tutto il periodo delle festività con l’intenzione di coinvolgere la comunità e di attirare in città anche gli abitanti e le abitanti dell’hinterland.
“Rinascita Isola, nuovo poltronificio di 5 Stelle e Sinistra”
CAGLIARI – Immediata la reazione politica di Fausto Piga, Vice-Capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale, a seguito dell’audizione dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, durante la presentezione del D.L. 141 sulla Ricostruzione dell’istituto Sardo Organizzazione lavoro Artigianato (I.S.O.L.A.).
“Quando erano in opposizione sinistra e movimento cinque stelle facevano la morale sui pseudo poltronifici del centrodestra – attacca Piga – ora in maggioranza non hanno cancellato le leggi tanto osteggiate, ma bensì riesumano dopo vent’anni I.S.O.L.A. con tanto di CDA e una nuova pianta organica di personale composta da dirigenti, funzionari, istruttori, assistenti e commessi, per un totale di 36 figure del sistema regione”.
Il riferimento è alle polemiche sulla legge ribattezzata “poltronificio”, voluta dall’allora governatore Christian Solinas, contro la quale si erano scagliati la scorsa legislatura il centrosinistra e i cinquestelle.
“Nella scorsa legislatura quando abbiamo rivisto l’organizzazione tecnico-politica di assessorati e presidenza, l’abbiamo fatto con la coscienza a posto e convinti che poteva essere uno strumento utile per migliorare l’azione di governo – spiega il meloniano – chi si indignava, urlava e strillava era il campolargo. Ora in maggioranza potevano dare seguito ai loro buoni propositi di moralità, invece dopo il super staff Todde, i commissari in sanità arriva anche la riesumazione di I.S.O.L.A. per la quale vengono stanziati oltre 14 milioni”.
“Non ho pregiudizi e non sono contrario a prescindere sul D.L., ci sarà modo e tempo di valutare la validità del provvedimento – conclude Piga – tuttavia non si può essere indifferenti verso le incoerenze e le contraddizioni del campo largo, se questa proposta l’avesse presentata il centrodestra, oggi cinque stelle e sinistre sarebbero sul piede di guerra, oggi invece sono incoerenti e fanno finta dimenticare la propaganda populista del passato.”
Ossessionato da una commerciante, stalker arrestato a Sassari
SASSARI – Nella mattinata di martedì 5 novembre, intorno alle ore 11.00, la Sala Operativa della Questura di Sassari è stata contattata da un cittadino che segnalava la presenza, all’interno della propria attività commerciale, di un uomo che chiedeva insistentemente della titolare dell’esercizio, madre del richiedente.
Una pattuglia della Squadra Mobile, che si trovava nelle immediate vicinanze, è intervenuta tempestivamente riuscendo a rintracciare l’uomo segnalato. Il soggetto, già noto agli investigatori, era gravato da precedenti specifici per atti persecutori nei confronti della medesima vittima.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’uomo aveva sviluppato un’ossessione nei confronti della donna, iniziando nel tempo a porre in essere reiterate condotte persecutorie e tentativi di contatto indesiderati.
In passato, infatti, i suoi comportamenti ossessivi e molesti avevano già portato al suo arresto e alla successiva condanna con detenzione in carcere.
Nonostante, al momento del rintraccio, avesse tentato di travisarsi il volto, è stato riconosciuto dagli operatori della Squadra Mobile e fermato immediatamente.
Alla luce della persistenza e della sistematicità delle condotte persecutorie accertate negli ultimi mesi gli agenti della Squadra Mobile hanno proceduto al suo arresto per il reato di atti persecutori. L’uomo da tempo rivolgeva alla donna attenzioni indesiderate, arrivando a pedinarla, costringendola ad una vita di paure e ansia. Più volte denunciato aveva preso a minacciare di morte lei e i familiari.
L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Bancali, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
“Pronto Soccorso, Bartolazzi sfugge agli allarmi dei direttori”
CAGLIARI – “Mentre i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna denunciano le carenze dell’intero sistema dell’emergenza-urgenza regionale, l’assessore Bartolazzi sfugge alle sue responsabilità, scaricando sui medici l’inefficienza organizzativa. Il personale sanitario del servizio pubblico, che quotidianamente garantisce l’assistenza, difendendo il diritto alle cure dei sardi, si sente abbandonato dalle Istituzioni. Situazione che può favorire la fuga dal servizio sanitario regionale, aumentando le difficoltà. Come giustamente scrivono i direttori dei PS sardi, il sistema si regge ‘sul loro sacrificio, sulla loro dedizione e sulla loro tenacia’. La politica non può abbandonarli e deve svolgere il suo dovere, risolvendo i problemi organizzativi dell’intero sistema ospedaliero regionale: in particolare, tempi di attesa, carenza di posti letto, reparti sguarniti, carenza di personale”. Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, è intervenuto dopo la lettera scritta dai direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna.
Sassari, maxi controllo della Polizia nel centro storico
SASSARI – Nella giornata di sabato 8 novembre, la Questura di Sassari ha predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto”, finalizzato ad aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini e a prevenire fenomeni di illegalità nel centro storico cittadino.
L’attività, svolta alla presenza e sotto il coordinamento del Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Sassari, dott.ssa Virginia Martinazzi, ha interessato le principali vie del centro, tra cui corso Vittorio Emanuele, via San Donato, via La Marmora, via Mercato e via Turritana, con un dispiegamento congiunto di personale delle Volanti della Questura di Sassari, del Reparto Prevenzione Crimine “Sardegna” di Abbasanta, dei Carabinieri della Compagnia di Sassari e della Polizia Locale.
I controlli sono stati svolti sia con pattuglie in auto sia in moto, sia con agenti appiedati, che hanno operato lungo le strade e nelle aree di maggiore affluenza. Sono stati istituiti inoltre diversi posti di controllo finalizzati alla verifica dei veicoli in transito.
L’attività, particolarmente intensa, ha portato all’identificazione di oltre 200 persone e al controllo di circa 60 veicoli, consentendo di monitorare in modo capillare la zona e di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio.
L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni di prevenzione e sicurezza urbana disposte dal Questore di Sassari, a conferma del costante impegno della Polizia di Stato nel garantire il rispetto della legalità e la tutela dei cittadini, con particolare attenzione alle aree più sensibili del centro storico.
Porto Torres, il Consiglio Comunale ha approvato il PUC
PORTO TORRES – “Dopo oltre vent’anni di attesa, Porto Torres compie un passo fondamentale per la pianificazione del proprio futuro: nella seduta di giovedì 6 novembre, il Consiglio comunale ha approvato la versione definitiva del Piano Urbanistico Comunale (PUC), corredata dagli elaborati, dalla cartografia, dalle norme tecniche di attuazione e dal Regolamento edilizio”, cosi dall’ufficio stampa del sindaco Mulas.
“Si tratta dello strumento principe di pianificazione del Comune che definisce come il territorio cittadino dovrà essere sviluppato, gestito e trasformato nei prossimi anni con l’obiettivo di garantire una crescita ordinata, sostenibile e rispettosa del paesaggio e delle risorse ambientali.
Ora il documento sarà trasmesso alla Regione Sardegna per il necessario parere di coerenza, ossia la verifica della conformità del Piano alle normative vigenti e ai principali strumenti sovraordinati in materia urbanistica e paesaggistica”.
«L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale – sottolinea il Sindaco Massimo Mulas – è stato quello di completare il percorso di pianificazione in armonia con gli indirizzi e gli obiettivi dei due maggiori strumenti regionali, il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) e il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), per valorizzare, tutelare e gestire il patrimonio ambientale, storico e insediativo, espressione dell’identità locale e importante risorsa per il futuro. Allo stesso tempo intendiamo favorire uno sviluppo economico sostenibile, con particolare attenzione al potenziamento e alla riorganizzazione del sistema insediativo e turistico-ricettivo».
“Il percorso che ha portato all’adozione definitiva del PUC è stato lungo e complesso. Dopo la riorganizzazione dell’Ufficio del Piano, agli inizi del 2022 il Comune ha avviato il procedimento di aggiornamento e completamento dello strumento urbanistico, poiché il precedente PUC, adottato nel 2014, aveva perso efficacia trascorsi tre anni dall’adozione.
L’Amministrazione ha scelto di procedere applicando l’articolo 20 bis della L.R. 45/1989, la cosiddetta procedura semplificata, che ha consentito di accelerare i tempi e di concludere l’iter nei modi più celeri.
Tutti gli aggiornamenti e le modifiche sono stati esaminati dalle commissioni consiliari che hanno rappresentato momenti di ascolto e confronto sulle diverse visioni di sviluppo urbano, da armonizzare con le normative vigenti e con gli strumenti pianificatori sovraordinati.
Per l’approvazione del PUC si è lavorato su tre assetti fondamentali – ambientale, storico-culturale e insediativo – e sono stati predisposti studi di compatibilità idraulica e geomorfologica approvati dagli enti competenti”.
“Tra le principali novità del nuovo Piano vi sono due progetti norma per le aree G su viale dell’Industria e Lungomare Balai destinate ai servizi generali per la collettività, il rafforzamento delle zone F, lungo la direttrice dell’ex 131, destinate a insediamenti turistico-ricettivi e nuove zone residenziali individuate in prossimità dell’ingresso cittadino di via Sassari. Le aree di sviluppo turistico comprendono: via dell’Industria, con una vocazione turistica “business” legata alla vicinanza al porto e al polo industriale; Balai Lontano e la circonvallazione, per strutture a carattere ricreativo e balneare; via Sassari, con un’espansione urbana di ricucitura tra il centro e l’agro edificato.
L’Amministrazione intende inoltre promuovere piani di recupero per le zone agricole edificate in direzione di Li Lioni, così da consentire ai residenti di presentare progetti di riqualificazione e di infrastrutturazione primaria”.«Il filo conduttore che ha guidato tutto il lavoro dell’Ufficio del Piano – spiega l’assessora all’Urbanistica Gian Simona Tortu – è stato la concretezza: un Piano che finalmente darà certezze alla comunità turritana, agli investitori e agli operatori dei vari settori. Abbiamo voluto costruire uno strumento di pianificazione realistico e coerente, capace di coniugare tutela e sviluppo». L’Ufficio del Piano è stato coordinato dall’ingegnere progettista Mario Salvatore Cappai e dall’architetta Fabrizia Muzzu.
Carabinieri sventano 3 truffe ad anziani
SASSARI – Nel corso della serata di martedì 4 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Sezione
Operativa della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di reato un uomo poiché
ritenuto responsabile dei reati di e tentata truffa aggravata, minaccia e resistenza a un
pubblico ufficiale.
In particolare nel pomeriggio di ieri sono giunte alla Centrale Operativa diverse chiamate
da parte di alcuni anziani che erano stati contattati da un asserito tenente dei carabinieri che
aveva comunicato falsamente del loro coinvolgimento in una rapina perpetrata ai danni di
una gioielleria essendo stata clonata la targa della loro autovettura.
Nella circostanza il truffatore minacciava le donne di perquisizione e arresto nel caso non
avessero collaborato, richiedendo un immediato e preciso inventario di tutto il denaro e i
gioielli che avevano in casa, che sarebbero stati poi recuperati da un fantomatico consulente.
Il Carabiniere della Centrale Operativa, compreso che potesse trattarsi di un tentativo di
truffa, provvedeva nell’immediatezza a calmare e rasserenare le donne riuscendo a farsi
fornire i dettagli della vicenda. In particolare emergeva che proprio in quegli istanti ignoti
stavano suonando al citofono dell’abitazione della malcapitata, pertanto sono stati inviati
sul posto i militari dell’Arma in abiti borghesi che perlustravano rapidamente tutto il
quartiere.
Nel corso delle ricerche, con spiccato acume investigativo, i Carabinieri hanno individuato
un uomo che nonostante il clima mite indossava un cappellino, occhiali scuri e un giaccone
con bavero alzato, probabilmente nel tentativo di nascondere il proprio viso.
I militari hanno quindi provato a fermare l’uomo per identificarlo ma lo stesso reagiva
sferrando colpi all’addome dei Carabinieri tentando di fuggire.
Il malvivente è stato però velocemente bloccato grazie al pronto intervento di altri colleghi
che accertavano anche come l’uomo indossasse un auricolare con cui era verosimilmente in
contatto con i suoi complici che nel frattempo erano a telefono con le vittime designate.
Nel corso dei successivi accertamenti l’arrestato ha dichiarato di trovarsi in quella via al
fine di vendere pomodori nonostante non fosse munito di auto ed è inoltre emerso che una
delle anziane vittime è riuscita a sfuggire al tentativo di truffa in quanto non è proprietaria
di una vettura da trasporto poiché affetta da invalidità.
Al termine delle attività di rito, su disposizione della Procura della Repubblica di Sassari
che dirige e coordina le indagini, l’uomo è stato ristretto presso la Casa Circondariale di
Sassari Bancali in attesa dell’udienza di convalida, mentre sono in corso ulteriori indagini
al fine di identificare tutti i complici dell’odioso reato.
Al termine dell’udienza che ha avuto luogo nel corso della mattinata di oggi, l’arresto è
stato convalidato e nei confronti dell’uomo è stato disposto l’obbligo di presentazione
presso una Stazione Carabinieri della Provincia di Napoli
Per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza della persona sottoposta alle
indagini sarà definitivamente accertata solo se interverrà sentenza irrevocabile di condanna