CAGLIARI – Dalla Sardegna a Marsiglia per presentare il meglio che il nostro territorio ha da offrire in termini di ricezione turistica e prodotti di qualità: sono 7 le imprese sarde selezionate nell’ambito del Progetto europeo QM EXPORT che saranno ospiti alla Fiera Internazionale di Marsiglia dal 26 settembre al 6 ottobre, in un’occasione unica per portare in Francia proposte d’eccellenza nel settore del turismo di nicchia e dei prodotti tipici e artigianali.
All’interno del Padiglione Italia, le aziende sarde avranno l’opportunità di incontrare un vasto pubblico di interessati, esperti del settore, operatori e potenziali clienti per le loro attività: una vera e propria vetrina internazionale che intende attrarre nella nostra regione un turismo lento, più consapevole e rispettoso di culture e tradizioni, che ama scoprire luoghi meno conosciuti, vivere appieno le esperienze, oltre che godere di un viaggio destagionalizzato e lontano da quelle località ormai contraddistinte da overtourism e attività “acchiappa turisti” che poco hanno a che fare con la “vera” Sardegna.
Micro, piccole e medie imprese virtuose, attente alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale e che sono alla ricerca di opportunità concrete e di servizi per essere accompagnate ad entrare in nuovi mercati esteri: queste le aziende coinvolte nel Progetto QM EXPORT, e che presenteranno in Francia le loro attività, con l’attento coordinamento della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM).
Da Nuoro a Cagliari, senza dimenticare le bellezze di Oristano, il territorio sardo farà mostra di quanto di meglio ha da offrire ad un turismo attento ed esigente, in grado di apprezzare le proposte più vere e identitarie.
I visitatori francesi avranno l’opportunità di scoprire il turismo lento ed entrare in contatto con le comunità locali sarde grazie ai servizi offerti da Sardinia Slow Experience di La Caletta (NU), oppure recarsi in baie incontaminate a bordo di un gommone con GS Sardinia di Cagliari, riconnettersi con la natura attraverso la permacultura presentata dall’azienda agricola In our Garden di Quartu Sant’Elena (CA) o ancora scoprire i musei, le strutture ricettive e i centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità gestiti da Gea Ambiente e Turismo di Capoterra (CA).
I prodotti presentati parleranno al pubblico di tradizione e profondo legame con l’identità sarda, raccontando storie di piccoli produttori che con fatica tengono in vita culture antiche tramite la produzione di olio, vino con l’azienda Tenute Sarde di Nuoro, o attraverso i capi di abbigliamento ispirati ai temi e alle trame dei costumi sardi realizzati da Segni di viaggio di Oristano o valorizzando i giovani protagonisti dell’economia del futuro con l’offerta enogastronomica dell’azienda Mannos di Berchidda (SS).
Durante la Fiera, lo stand di QM Export ospiterà un ricco programma di appuntamenti giornalieri che coinvolgeranno i visitatori in momenti interattivi ed eventi tematici, come degustazioni tenute da sommelier professionisti, cooking class con chef rinomati, presentazioni, momenti di animazione con il pubblico e molto altro, trasformando una semplice visita allo stand in un susseguirsi di esperienze dirette, alla scoperta dei sapori e della cultura italiana più vera.
Non solo opportunità per le aziende, ma anche e soprattutto per il territorio nelle quali sono radicate. La partecipazione alla Fiera Internazionale di Marsiglia, la seconda più grande della Francia, rappresenta infatti un’occasione per far conoscere le comunità di cui fanno parte le aziende selezionate, che portano con se’ un importante valore economico e sociale e coinvolgono spesso, in modo diretto o indiretto, numerose attività locali.
Il progetto QM EXPORT è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e la cui implementazione vede partner dalla Toscana alla Francia del sud, passando per Liguria, Corsica e Sardegna: Itinera Progetti e Ricerche Società Cooperativa Impresa Sociale e dai partner Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, ARTES 4.0 (Advanced Robotics and Enabling Digital Technologies & Systems 4.0), Cooperativa Agorà Sardegna Arl, D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Coopérative Sud Concept.