Domenica 15 ottobre c’è l’Alguer Family Sport | video

ALGHERO – Domenica 15 ottobre l’area sportiva di Maria Pia si colorerà di sport, musica e divertimento per l’evento di divulgazione sportiva più atteso dell’anno. Sarà allestito un grande Villaggio che resterà aperto dalle 9 per accogliere le famiglie che vorranno conoscere le attività che le associazioni sportive proporranno durante la giornata, compreso lo splendido momento di presentazione sul palco appositamente allestito. Maria Pia si trasformerà nella capitale cittadina dello sport e gli spazi saranno liberamente fruibili in piena sicurezza e tranquillità grazie all’isola pedonale che per l’occasione verrà estesa su tutta l’area. Dalle ore 11 alle 18 il Trenino Catalano sarà a disposizione dei fruitori del Parco e degli impianti con transiti ogni 20 minuti dall’area Parcheggio fianco Chalet, e presso l’Area parcheggi fianco Hotel Oasis.

L’Alguer Family Sport è possibile grazie al contributo del Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Assessorato allo Sport del Comune di Alghero e l’indispensabile sostegno e coinvolgimento delle associazioni sportive di Alghero. Più di 25 quelle che hanno già aderito all’evento e presenteranno le proprie attività. Per tutte, c’è comunque la possibilità di partecipare inviando una mail a ufficiopolitichefamiglia@comune.alghero.ss.it con il nome dell’associazione, nome del delegato e riferimento telefonico. Questa mattina a Porta Terra la presentazione ufficiale dell’evento alla presenza dei referenti delle associazioni sportive coinvolte, del sindaco di Alghero, Mario Conoci con l’assessora alle Politiche Familiari e allo Sport, Maria Grazia Salaris, ed i responsabili di Meet Sardinya Opificio di eventi che coordina le attività.

Serie C, esordio con vittoria per l’Amatori Rugby Alghero

ALGHERO – Esordio con vittoria per la cadetta dell’Amatori Rugby Alghero, che a Maria Pia ha ospitato il Rugby Sassari per la prima giornata del campionato di Serie C. Partita gradevole, e più equilibrata di quanto dica il punteggio di 29-0, ottenuto dalla compagine catalana grazie ad una difesa coriacea e attenta, che ha permesso di mantenere inviolata la propria linea di meta, andando invece a segno grazie a qualche guizzo dei propri veterani.

Primi 20 minuti di partita interlocutori, con il Sassari che prende il sopravvento in mischia ordinata ed in rimessa laterale, ma che non riesce a concretizzare il maggior possesso palla. Ma al 20’ è Spirito a sbloccare il risultato bucando la difesa ospite di potenza, per il 5-0. La reazione ospite è veemente, ma l’Alghero si arrocca nella propria metà campo, difendendo in modo ordinato, senza concedere punti.

Al 32’ gran ripartenza da mischia ordinata di Spirito, che fa un break di 40 metri, e sul proseguo dell’azione Hadzovic ha una prateria per marcare il 10-0.

Nella ripresa, il leit motiv non cambia, con il Sassari dominante in mischia e in rimessa laterale, ma i padroni di casa non cedono, e anzi restano molto pericolosi con la palla in mano. Al 51’ è Ceglia a salire in cattedra, con una bella azione di sfondamento, che porta al 17-0, dopo il calcio di trasformazione di Mura.

L’ultimo quarto di partita è molto spezzettato, complice la stanchezza ed il caldo, ma i catalani rintuzzano agevolmente gli attacchi avversari, segnando altre 2 mete, prima con Salis, bravo ad eludere il proprio difensore dopo una ripartenza da mischia ordinata, e poi con Marrosu, al termine di una bella volata innescata da una splendida azione corale. Quest’ultima è trasformata dal giovanissimo Yari Mura, che all’esordio segna così 4 punti con un buon 2 su 3.

La partita termina 29 – 0 per i padroni di casa.

Prossima partita a Olbia, squadra neoretrocessa dalla serie B, e con chiare ambizioni di promozione.

Formazione: Viale; Sanna, Hadzovic, Ceglia, Solinas; Bogliani, Dettori; Spirito, Lombardo, Murineddu; Pirisi, Sechi; Cucca, Cadoni, Troia. All. Toniolo

Subentrati: Marrosu, Mura, Salis, Serio, Monaco.

Forte Village Sports Academy, Lorenzo Carboni va al secondo turno

CAGLIARI – Lorenzo Carboni va al secondo turno. L’algherese l’ha spuntata 6-3, 5-7, 7-5 sul qualificato Giorgio Ricca sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, dove si gioca il quarto dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, e avrà come prossimo ostacolo lo spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo, vincitore del torneo della scorsa settimana e numero 5 del seeding.
Nel torneo femminile, si qualifica Alessandra Mazzola. Tesserata per il Tc Cagliari, ha rimontato 4-6, 6-3, 10-5 la francese Lucie Nguyen Tan nel turno decisivo delle qualificazioni e per l’esordio nel main draw è stata sorteggiata contro l’ungherese Reka Luca Jani, numero 8 del seeding. In campo un’altra portacolori del circolo di Monte Urpinu, la testa di serie numero 5 Nuria Brancaccio, che inizierà il suo cammino contro l’ucraina Oleksandra Oliynykova.
Le due “cagliaritane” sono iscritte anche in doppio: Mazzola, in coppia con la statunitense Versace Gatti, affronterà Alessandra Teodosescu e Federica Urgesi: chi vince sfida Brancaccio ed Eleonora Alvisi, terza coppia del torneo.

mercede

Basket Serie B/F, seconda vittoria della Mercede

ALGHERO – Prima partita in casa e seconda vittoria stagionale per la Mercede Alghero. Il I quarto inizia in maniera scoppiettante, con le due squadre che pensano più all’attacco che alla difesa, a metà quarto siamo già sul punteggio di 16-12 per le padrone di casa. Time out chiamato da coach Monticelli, un paio di sostituzioni e le padrone di casa piazzano un break di 12-3 per il 28-15 al 10mo..

Nel II quarto (31-8 il parziale) e III quarto (37-8) con una parziale di 68-16 la partita è virtualmente chiusa, nonostante restino altri 10 minuti sul cronometro. Al 30mo il risultato è 96-31.

Il IV ed ultimo periodo (26-16) inizia con tre triple di fila Coni, Pysmennyk (per il 102-31) e nuovamente Coni. Da lì in poi i ritmi si sono nuovamente alzato ed entrambe le squadre sono andate a canestro con continuità, fino al 122-47.

<< Nonostante le assenze oggi la squadra ha fatto quasi tutto quello che era stato preparato in settimana, primi 5 minuti a parte. Sicuramente molto meglio della prima partita, ora aumenteremo un po' i ritmi in allenamento per prepararci alle altre partite, già domenica affronteremo Si Planu, che è un po' la nostra bestia nera, riescono a mette co sempre in difficoltà - dichiara Francesco De Rosa-, quindi lavoreremo sulla concentrazione, che è uno dei difetti delle squadre giovani, e sulla difesa, che attualmente patita un po'. Chiaramente per oggi faccio i complimenti alle ragazze, è stata una battuta divertente e giocata a viso aperto dalle squadre, però da domani torneremo a sudare>>

>.

Finale: 122-47

Parziali: 28-15, 31-8, 37-8, 26-16

MERCEDE: Pysmennyk 27, Galluccio F. 16, Derekyuvlieva 20, Murgia 14, Moro 5, Mura, Canu 2, Glavan 11, Peana 2, Marras, Silanos 8, Coni 17.

Coach: Manuela Monticelli

BASKET QUARTU: Mercurelli 6, Siriu 9, Astero 6, Secondi 10, Olla 6, Provenzano, Adamu 2, Formisano, Faggioli 8.

Coach: Pau G.

Calcio, la Torres batte la Lucchese per 2 a 0

SASSARI. Torres forza sette: settima vittoria consecutiva – in aggiunta al successo di coppa – per i rossoblù di mister Alfonso Greco. La Lucchese è brutto cliente ma i gol di Fishnaller e Ruocco confermano la legge del Vanni Sanna e cementano il primato sassarese in classifica. Prossima fermata, Perugia.

Si gioca alle due del pomeriggio al Vanni Sanna. Avversario di turno la Lucchese, altro squalo d’acqua alta lanciato all’assalto della barca torresina impegnata in navigazione solitaria in testa alla classifica del girone B di serie C. Kujabi è squalificato, in mediana gioca il giovane Cester con Giorico. Attacco con Mastinu a supportare Scotto e Fishnaller.

Due minuti, una azione per parte: nulla di fatto ma gara che mostra subito di poter essere scoppiettante. Lucchese che spezza le trame di gioco sulla tre quarti torresina e si fa pericolosa, Mastinu che al’ 6’ serve Fishnaller: diagonale basso ma fuori bersaglio. Ancora Mastinu per Scotto: controllo e tiro deviato in angolo. Partita bella, Torres presente, Lucchese attenta pressante.

Giorico è mannaia l’ingegnere della mediana, i toscani non mollano la presa e costringono i rossoblù a ripiegare indietro e spesso in corner. Al 21’ però la Torres azzanna: Liviero protegge, sfonda, la mette in mezzo e Fishnaller è lì pronto a insaccare sotto misura per l’1-0. Stadio in delirio. Giallo alla panchina e Fish a bordo campo a fari medicare per una botta rimediata nell’azione del gol.

Antonelli chiude autoritario in angolo una folata avversaria, alla mezz’ora Torres gira in vantaggio. Ammonizione per Gucher all’ennesimo contrasto in campo, ottima azione torresina che porta Giorico al tiro: sfera deviata, corner. Al 40’ fuga in contropiede di capitan Scotto, il suo passaggio al centro per Mastinu però è preda della retroguardia toscana.

Giallo a Fishnaller e a mister Greco: arbitraggio abbastanza ruvido quello di De Francesco. Giallo a Giorico, due i minuti di recupero segnalati e squadre nello spogliatoio con i padroni di casa in vantaggio per una rete a zero sulla Lucchese.

Ospiti subito pericolosi a caccia del pari. Torres brava a rispondere e presentarsi per due volte fronte porta a caccia del raddoppio. Doppio dribbling di Antonelli a difendere palla e far ripartire l’azione. Gara divertente, sassaresi che non tolgono il piede dall’acceleratore. Al 17’ st Fishnaller tenta la deviazione acrobatica su cross di Liviero, pallone alto ma buona l’idea. Cambi Lucchese. Confusione arbitrale. Dentro per la Torres Lora e Ruocco per Cester e Mastinu. Giallo a Tiritiello. Al 31′ st tempo Ruocco ribatte a rete dopo belle incursioni Zecca: grande esultanza, gran gol e 2-0 Torres. Fiato per capitan Scotto e Zecca, appaluditissimi, con Masala e Menabò che sfiora subito il gol con un tocco sotto porta. Tocco di Zaccagno a spazzare in angolo un possibile pericolo.

L’ingresso di Fabriani concede il giusto applauso a Fishnaller. Poi doppio cambio anche per la Lucchese. Ci si avvicina al termine dei 90 regolamentari. Sei minuti di recupero segnalati dal quarto uomo a bordo campo. Fischio finale e parte l’inno: Forza Torres.

Torres: Zaccagno, Dametto, Antonelli, Idda, Liviero, Zecca (32’ st Menabò), Giorico, Mastinu (21’ st Lora), Scotto (32’ st Masala), Cester (21’ st Ruocco) , Fishnaller (37’ st Fabriani). A disposizione: Garau, Pinna R., Fabriani, Pelamatti, Siniega, Verduci, Sanat, Nunziatini, Goglino. Allenatore Alfonso Greco

Lucchese: Chiorra, Alagna, Tiritiello (K), Fedato (32’ st Romero), Russo (17’ st Sueva), Sabbione, Gugher (38’ st Djibril), Cangianello, Visconti, Guadagni (17’ st Rizzo Pinna), Magnaghi (37’ st Tumbarello). A disposizione: Coletta, Erotta, Berti, Quirini, Benassai, Merletti, Yeboah, De Maria. Allenatore Giorgio Gorgone

Arbitro: Di Francesco di Ostia Lido

Assistenti: D’Angelo di Perugia e Consonni di Treviglio

Quarto uomo: Torregiani di Civitavecchia

Reti: 21’ pr Fishnaller (TRS); 31’ st Ruocco (TRS)

Ammoniti: Gucher, Fishnaller, Greco, Giorico, Tiritiello; espulso Pinna S. dalla panchina

Note: 4387 spettatori

Calcio, nuovo importante acquisto per l’Alghero: arriva Ruben Costa

ALGHERO – Ulteriore rinforzo per l’Alghero. Ieri ha firmato il centrocampista portoghese, classe 2001, Ruben Alexandre Feliz Rabaçal Costa. Il nuovo giocatore giallorosso lo scorso anno ha vestito la maglia della Sambenedettese in serie D e, sempre in Italia, ha giocato con la Primavera del Genoa, che lo aveva prelevato dal Benfica, club nel quale era cresciuto.

Nel suo curriculum anche altre esperienze nel proprio Paese, con le squadre giovanili di Famalicão e Farense. Ora l’approdo in Sardegna per un giocatore estremamente duttile che può giocare sia a centrocampo che in difesa. Un grande colpo di mercato per il campionato di Promozione che conferma le grandi ambizioni della società giallorossa.

Ecco le parole del presidente dell’Alghero, Andrea Pinna: «Abbiamo le idee molto chiare e con l’arrivo di Rubén Costa innalziamo ulteriormente il livello della rosa, che era già ottimo, a disposizione del nostro allenatore – commenta il presidente Andrea Pinna – Dobbiamo riuscire a far emozionare tutti gli algheresi della prima squadra della città. Abbiamo il dovere di fare risultato, ma anche far nascere un amore, attraverso quello che facciamo in campo dobbiamo creare un legame con i tifosi. Poi naturalmente tutto dipenderà dal risultato in campo, solo quello dirà se siamo davvero forti per l’ulteriore salto di categoria: per adesso siamo una squadra ambiziosa che vuole divertirsi e divertire».

Padel Mondiale in Sardegna, “Ulteriore grande occasione per la Sardegna”

CAGLIARI – “La Sardegna sarà nuovamente la sede di un appuntamento internazionale di padel, disciplina che anno dopo anno conquista atleti e spettatori. Un’ulteriore occasione di visibilità, anche mediatica, per la Sardegna, che grazie ad un ricco programma di manifestazioni sportive si vuole consacrare come ‘isola dello sport’. Oltre quaranta manifestazioni che, da marzo a novembre, attraversano l’intera i nostri territori intensificando la promozione turistica e contribuendo all’obiettivo della destagionalizzazione dei flussi turistici”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la presentazione del ”Fip platinum Sardegna”, in programma fino all’’8 ottobre nei campi del Tennis club di Cagliari.

“Grazie alla programmazione regionale, l’Isola è diventata la terra di riferimento di tante discipline sportive e in questa occasione Cagliari ospiterà tanti campioni del padel mondiale: oltre 296 atleti iscritti in rappresentanza di sedici nazioni – ha aggiunto l’assessore Chessa – Sin dai difficili tempi della pandemia, ho individuato lo sport come un fondamentale strumento di promozione dell’immagine nazionale ed internazionale della Sardegna, riuscendo a cogliere le opportunità fornite da tante manifestazioni di indiscutibile livello”. (fm)

Basket Femminile, esordio vincente per la Mercede in Serie B

ALGHERO – Comincia con una vittoria la stagione della Mercede Alghero. Fin dal I quarto (9-21) le ospiti hanno imposto il loro gioco guidate dal duo Fabiana Galluccio/Pysmennyk.
Nel II quarto (13-15 il parziale) c’è maggior equilibrio grazie anche alle ampie rotazioni, ma grazie a Bebbu e Derekyuvlieva si va al riposo sul 36-22 per la Mercede.
Il III quarto (12-25) inizia con un break del Nulvi, che però subisce un parziale di 14-0 che di fatto chiude la partita, punteggio 64-36.
Il IV ed ultimo periodo (12-25) corre via veloce, Derekyuvlieva e Silanos fanno un po’ quello che vogliono e la Mercede scappa sul +41 finale, sul suono della sirena Silanos realizza l’87-46 che chiude la partita.
<< Oggi abbiamo rotto il ghiaccio, di buono prendiamo i due punti in classifica e la tenuta fisica. Sul piano del gioco e dell'atteggiamento c'è ancora da lavorare, in settimana vedremo di mettere in chiaro alcuni aspetti che nel pre campionato non abbiamo fissato bene. Già dalla prossima partita mi aspetto un cambio di rotta, la nostra fortuna è che la rosa è ampia, quindi chi merita gioca perché le ragazze sono tante e l'attenzione deve essere alta - dichiara Francesco De Rosa-, ma sono sicuro che sia le ragazze che abbiamo confermato, che le new entry, dimostreranno la voglia di migliorare e crescere che ci ha permesso di raggiungere buoni risultati nel recente passato>>.

Parziali: 9-21, 13-15, 12-28, 12-25.

Finale: 46-87

NULVI: Tanda R 1, Carta M 7, Meloni L 6, Cossu R 4, Villani M 5, Pileri N 3, Cadoni E 8, Pinna F 3, Cuccireddu R, Mastrovito E 9, Serra M.

Coach Antonello Porcu

MERCEDE: Pysmennyk 17, Galluccio F 18, Derekyuvlieva Y 13, Brembilla F, Moro A 3, Murgia A 4, Cherchi G, Coni A 11, Glavan A 3, Bebbu N 6, Silanos E 5, Galluccio D 7.

Coach: Manuela Monticelli

Basket Femminile, al via la stagione della Mercede in serie B

ALGHERO – Comincia da Nulvi la stagione 2022024 della Mercede Basket, impegnata nel campionato di serie B Femminile. Dopo un 2023 molto positivo sia a livello giovanile che senior, la società catalana si appresta arioartire dal roster dell’anno scorso, con la conferma delle sorelle Galluccio di Brembilla e Sini, le senior che guideranno il colore manipolo di giovani.
Rientrate Glavan, Pysmennyk, Derekyuvlieva, nelle prossime giornate verrà tesserata un’altra giovane U17. Confermate le ragazze del vivaio, che hanno vinto il campionato regionale U17, pronte a ritagliarsi minuti importanti in prima squadra. Dalla Virtus è arrivata Aurora Coni, talento che vuol provare a sbocciare definitivamente, dal BK90, tramite la Pall. Alghero sono arrivate le giovani Alessia Moro e Giulietta Spiga, quest’ultima aggregata alla Dinamo assieme ad Elisea Silanos e Nicole Bebbu. Ultima arrivata, solo per motivi anagrafici (è del 2009) è Aurora Murgia, playmaker della Pall. Alghero.

<>.

Sulla stessa lunghezza d’onda coach Monticelli: <>.

<< Anche questa stagione cercheremo di consolidarci a livello giovanile, disputeremo i campionati U13, grazie alle 2011/2012/2013 uscite dal minibasket che saranno seguite da Viviana Carosi e Manuela Monticelli, U15 dove continua la collaborazione con la Coral '93 che ha premesso di raggiungere le Finali Nazionali, U17 e 19. L'auspicio è quello di fare crescere il movimento locale per avvicinare più ragazze possibili al basket -chiude il DS De Rosa>>.

Yacht Club Alghero, l’autunno si apre con due nuove competizioni.

ALGHERO – Dopo una stagione estiva conclusa anche quest’anno con dei numeri da record, lo Yacht Club Alghero prosegue senza sosta la sua intensa attività. Sono in programma, infatti, due emozionanti fine settimana dedicati a competizioni di livello regionale: il 30 settembre e 1 ottobre le gare zonali di Optimist, seguite il 7 e 8 ottobre dalle competizioni zonali di ILCA.
Il primo appuntamento, quello di questo fine settimana, riveste un’importanza particolare poiché vedrà l’esordio di alcuni giovani cadetti, nati nella classe 2013-2014, che si sono uniti alla squadra agonistica lo scorso anno. Si tratta di Andrea Rinaldi e Leonardo Masala, affiancati da alcuni pari età che hanno già avuto modo di confrontarsi con altre squadre in almeno una precedente competizione: Miquel Saiu, Antonio Soggiu e Giorgio Macciocu.

Ma non saranno soltanto i Cadetti a rappresentare i colori dello Yacht Club. Tra i partecipanti anche Mattias Bardino, Andrea Dinapoli e Alessandro Sotgiu, che si possono tranquillamente definire “navigati” e che gareggeranno nella categoria Juniores.
Sarà un piacere osservare il porto e il golfo di Alghero popolati da tanti giovani e dalle loro imbarcazioni. Ad unirli sarà la passione che li accompagna tutto l’anno. Lo Yacht Club Alghero continua a farsi notare non solo come una squadra di atleti ma come una famiglia di appassionati del mare, pronta a celebrare la vela, lo spirito di squadra e la bellezza del mare sardo.