Mercede Alghero alle finali nazionali Under 17

ALGHERO – Nelle giornate di venerdì sabato e domenica 10-12!maggio, ad Empoli (FI), le Under 17 della Mercede hanno disputato il concentramento Nazionale con Stella Azzurra Roma, Battipaglia e Futurosa Trieste. La tre giorni umbra ha decretato la qualificazione alle Finali Nazionali come seconda del girone, dietro all’imbattuto Trieste e davanti a Battipaglia e Roma.

<>, chiude il Dirigente.

Il 18 maggio il 10° Memorial “Amici del Rugby”

IALGHERO – l 18 maggio 2024, il Campo da Rugby Maria Pia sarà il teatro del 10° Memorial “Amici del Rugby”, un appuntamento essenziale per gli amanti di questo sport ad Alghero. Organizzato dall’Amatori Rugby Alghero, l’evento è una celebrazione della vita e dell’eredità dei giocatori che hanno profondamente influenzato il club e il mondo del rugby.

La giornata inizia con una Santa Messa in campo, un momento di riflessione dedicato ai giocatori scomparsi. Successivamente, il torneo si anima con incontri che vedono protagonisti vecchi e nuovi giocatori, uniti dal desiderio di onorare con coraggio e spirito sportivo chi non è più tra noi. Le partite si susseguono, dalle fasi a girone ai quarti di finale e alle semifinali, culminando nelle finali che designano i vincitori della giornata.

Queste competizioni non sono solo una dimostrazione di forza fisica e tattica, ma anche un omaggio ai valori di lealtà e rispetto che caratterizzano il rugby. Le premiazioni rappresentano un momento di celebrazione collettiva, dove si riconoscono le prestazioni sul campo e si riflette sull’impatto degli assenti. Il “terzo tempo” chiude l’evento, offrendo a tutti i partecipanti un’occasione per scambiarsi storie e aneddoti in un’atmosfera di fratellanza e condivisione.

Il Memorial “Amici del Rugby” va oltre il semplice sport: è un incontro per ricordare, celebrare e condividere la passione per il rugby, mantenendo vivi i legami e le tradizioni che hanno formato la storia di questo sport ad Alghero.

Gli atleti di Alguerunners Michela Pensè e Roberto Uda a Castelsardo

ALGHERO – Da mercoledì a domenica in gara gli atleti di Alguerunners Michela Pensè e Roberto Uda a Castelsardo, dove la porta colori giallorossa si è classificata seconda di categoria nel 2* trail dell’amicizia, percorso molto impegnativo che ha portato gli atleti ad un grosso sforzo fisico e mentale per raggiungere il traguardo. Percorso panoramico e duro si è rivelato, invece, con partenza e arrivo sul lungomare della città gallurese, viste le pendenze e l’impennata delle temperature, la gara che a Olbia ha visto protagonisti nella 10 km Franco e Giuseppe Chessa, Marco Langella, Antonio e Salvatore Morittu, Antonello Carta e sul podio Gianni Mura, che con 38’48” sì è aggiudicato il primo posto di categoria. Nella 21 km Giuseppe Fenu 9 assoluto e primo di categoria con l’eccellente tempo di 1h19 17’ nuovo p.b . Davanti ad un numeroso pubblico, la gara gallurese si è mostrata da subito molto tecnica e a sua volta faticosa ha visto confrontarsi un numero importante di atleti provenienti dalla penisola e da tutta l’isola. Prossimi impegni per i runner giallorossi a Santa Maria la Palma domenica 19 maggio.

Verso il voto, “Subito un ufficio sport per gli impianti sportivi”

ALGHERO – La sfida principale della nuova amministrazione sarà rendere più efficiente e capillare la rete di infrastrutture sportive. A livello statistico per ogni euro investito nello sport sono stati generati 3 euro di ritorno sociale.

“Sarà fondamentale, entro 3 mesi dall’insediamento, la costituzione dell’Ufficio Sport e Politiche alla Gioventù – propone il candidato consigliere della lista Patto per Alghero Antonello Muroni – All’ufficio Sport sarà affidata la gestione diretta e indiretta degli impianti sportivi, la cura dei rapporti con l’associazionismo sportivo, la realizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi, la promozione di manifestazioni per la valorizzazione delle tradizioni locali e la gestione delle attività e delle iniziative relative alle politiche giovanili sia proposte dalla stessa Amministrazione, sia in adesione a progetti Ministeriali o del Fondo Europeo”.

L’ufficio Sport avrà competenze amministrative e tecniche e andrà a coordinare la realizzazione di manifestazioni sportive sia organizzate direttamente dall’Ente che attraverso il CONI, le Associazioni o Società Sportive cittadine. A tal fine, sarà preposto ad erogare contributi e gestire progetti di natura sportiva previsti nei programmi annuali di attività dell’Assessorato.

“Lo Sport è veicolo di inclusione sociale, miglioramento della salute e della qualità della vita, benessere di comunità, fattore di promozione territoriale, maggior attenzione alle disabilità e coesione sociale tra i quartieri. Concepire lo sport come “un luogo di incontro urbano” ci consente di guardare ad un nuovo ruolo delle politiche sportive, al pari delle politiche culturali”, conclude Antonello Muroni.

Tennis Tavolo, “Il Cancello” vince il campionato regionale a squadre

ALGHERO – “Ieri svolto a Guspini la finale dei play off del campionato Sardo Master a squadre, il Cancello con i suoi atleti Christian Mulas, Marco Tiloca,Carmine Niolu e Fabio Costantino riescono ad accedere alla fase finale dei play off a Guspini. Nella prima fase eliminatoria scendono in campo per il primo incontro il Carbonia contro il Cancello, ma la superiorità degli atleti algheresi di Christian Mulas e Carmine Niolu, si vede subito con un 3 a 0 netto per il Cancello.
Nel secondo turno di finale il Cancello incontra i padroni di casa del Guspini.
Il Guspini schiera in campo due atleti di calibro Massimo Boccia e Fabrizio Melis, si inzia la sfida
con i padroni di casa che dopo tre mach combattuti Broccia ha la meglio su Mulas.
Nel secondo incontro Niolu dopo cinque set si impone su Melis e lo stesso Niolu batte 3 a 1 Boccia.
Sul 2 partite pari il Guspini fa scendere in campo Sergio Vacca un giocatore di esperienza contro il
pongista algherese Christian Mulas,ma la superiorità di Mulas nei suoi block e topspin di diritto
hanno la meglio su Vacca, dopo tre set a zero i giocatori Christian Mulas, Carmine Niolu e la
squadra il Cancello con il presidente Marco Tiloca e Fabio Costantino si Laureano campioni Sardi a
squadre.
L’evento ha raccolto la partecipazione di diverse società provenienti da tutta la Sardegna e ha
confermato, ancora una volta, l’alto grado di sviluppo della disciplina nelle società sarde. Le
squadre in gara sono state diverse, con alcuni sodalizi che hanno presentato moltissimi giocatori di
spessore”.

Baseball, trasferta dolce amara per la Catalana Alghero

ALGHERO – Trasferta dolce amara per la Catalana Baseball Alghero che trova la vittoria in gara 1 dopo aver rimontato il 2-0 iniziale e si vede sfumare gara 2 lottando fino al nono inning.
A Codogno finisce così la seconda giornata di campionato con una partita per parte. Due ottime gare dal ritmo serrato e dalle difese chiuse.

Menzione speciale al lanciatore vincente Nicola Zidda, atleta di casa cresciuto nelle giovanili della Catalana, che ottiene insieme ai suoi compagni la prima vittoria in serie A. In Gara 1 il Codogno baseball passa in vantaggio nei primi 4 inning, la Catalana pareggia, supera e allunga con un doppio rbi di Elyezer D’Amico che manda a casa Puggioni e Riestra. La squadra lombarda però, è molto compatta e limita gli errori al minimo accorciando le distanze al nono inning. La partita finisce con il risultato di 4-5 per gli algheresi che battono 9 valide contro le 3 lodigiane nonostante i 7 errori difensivi commessi. Salvezza del game da parte di Elyezer D’Amico MVP della gara con un 4 su 4.

In Gara 2 un’ottima prestazione dei lanciatori stranieri di entrambe le squadre che tengono un ritmo altissimo per tutte e nove le riprese. L’Attacco algherese parte subito bene e infila la difesa del Codogno imponendosi al primo inning per 0-2. Un vantaggio che dura fino a metà partita quando la reazione dei lodigiani coglie impreparata la difesa ospite e passa in vantaggio per 3-2.”

Slalom Loceri, vince Venanzio. Ottimo sesto posto per l’algherese Idili

LOCERI – Prima vittoria in campionato per Salvatore Venanzio che si aggiudica la settima edizione dello Slalom di Loceri. In una giornata di sole il pilota campano ha superato i 3900 metri di percorso a ostacoli con 13 birilli e la garanzia di spettacolo e sicurezza per piloti e successo di spettatori.

Il podio racchiuso in una manciata di secondi: Salvatore Venanzio, su Radical SR4 Suzuki, ha confermato la vittoria dello scorso anno: decisiva l’ultima manche che in 173,31 ha abbassato di 9 decimi il tempo fatto registrare nella seconda salita da Salvatore Arresta, secondo assoluto con 174,21. La giornata di Venanzio non era iniziata nel migliore dei modi visto il problema tecnico alla sua Radical Sr4 Suzuki che lo aveva rallentato nella prima manche di gara. Nella seconda il pilota campano era salito al secondo posto alle spalle di Arresta con la zampata decisiva nell’ultima salita di gara. Buona comunque la piazza di Arresta anche lui incappato in qualche problema tecnico alla sua Formula Gloria che gli ha impedito di partire nella prima manche in cui il miglior tempo è stato segnato da Luigi Vinaccia. L’esperto pilota campano ha occupato l’ultimo gradino del podio con il tempo 175,70 fatto segnare nella prima delle tre cronometrate.

“Sono molto contento perché fortunatamente sono riuscito a fare una terza manche senza errori – dice Salvatore Venanzio – devo dire che questa è anche la prima volta in Sardegna sotto il sole dopo anni in gara con il brutto tempo. Abbiamo fatto una ricognizione per studiare bene il percorso perché in asciutto sapevamo che sarebbe stato diverso dal passato. Durante la prima manche abbiamo avuto problemi al differenziale da subito sistemato e questo ci ha consentito di fare una seconda manche per prendere punti e poi la terza in cui ho dato il massimo che potevo “.

“Oggi la giornata non era iniziata nel migliore dei modi – dichiara il secondo classificato Salvatore Arresta – già alla prima manche abbiamo rotto la catena alla partenza, alla seconda ero primo in assoluto e l’ultima abbiamo fatto una modifica che purtroppo ci ha portati non sulla buona strada. Però se guardiamo in ottica Campionato Italiano come prima gara, il secondo posto assoluto è un ottimo risultato”.

“Tutto sommato è un buon risultato – Luigi Vinaccia al terzo gradino del podio – nelle ricognizioni abbiamo fatto il miglior tempo che è poi incrementato nella prima manche, nella seconda e nella terza abbiamo usato le gomme nuove che però non hanno dato il riscontro che avrei dovuto avere per abbassare il tempo che avevo registrato con le vecchie gomme. Non abbiamo capito il motivo di questa differenza, forse abbiamo fatto qualche manovra sbagliata. Comunque tutto sommato sono contento, è un percorso molto veloce e molto impegnativo, che richiedeva una bella prestazione”.

Leggermente più staccato dai tre protagonisti del Campionato Italiano, il primo dei piloti sardi: Lussorio Niolu (Radical Suzuki), che ha vinto il derby isolano con Andrea Acquas anche lui su Radical per appena 9 centesimi di secondo. Sesta posizione per Roberto Idili, (IR1400 Kawasaki) seguito dal pilota di Buddusò Francesco Marrone su Osella PA9. Chiudono la top ten Paolo Piras su Elia Avrio, Quirico Beccu su Formula Gloria e Daniele Vacca su M02 Yamaha.

Tra le vetture a ruote coperte buon 11°posto di Diego Pala vincitore del gruppo speciale su Fiat X1/9 mentre l’affollato gruppo E1 Italia è stato vinto da Giovanni Coghe su Citroen Saxò. Tra gli iscritti al Campionato Italiano, 18^ di Leo Dei Ceci che ha vinto il gruppo E2SH.

Vittoria femminile per Cristina Ruggiero su Citroen C1Cup e tra le storiche e successo per la Peugeot 205 di Matteo Priola.

Soddisfatti gli organizzatori dell’Ogliastra Racing: “l’ottima riuscita della gara organizzata in collaborazione con la Regione Sardegna, il Comune di Loceri e l’Unione dei Comuni dell’Ogliastra e Arbus ProMotors ci riempie di gioia– commenta Fabrizio Seoni presidente della scuderia – in questo territorio c’era tantissima attesa e questo aspetto si è confermato con la grande partecipazione di pubblico presente lungo tutto il tracciato di gara. Vincente anche lo spirito di accoglienza del paese, nata dalla volontà condivisa con la popolazione di Loceri che ci ha ospitato, di organizzare una festa per il pubblico. L’attenzione verso i concorrenti e gli appassionati sono le prerogative di questa nostra realtà ogliastrina, siamo un’isola lontana geograficamente ma che vuole essere vicina a tutti nel modo di vedere lo sport automobilistico”.

Giulio Pes nuovo Presidente ACI Sport, le congratulazioni della Città

ALGHERO – “Il tenace impegno quotidiano, insieme alla grande competenza e abnegazione nel portare avanti con determinazione il lavoro sono alla base del successo personale che si deve a chi, come Giulio Pes di San Vittorio, può fregiarsi di aver conquistato un incarico tanto prestigioso e importante. Un successo che inorgoglisce Alghero e la Sardegna, reso possibile grazie all’ottimo lavoro portato avanti in questi anni dall’Automobile Club Sassari a tutti i livelli, lavoro al quale speriamo di aver dato, come Alghero, un contributo concreto in termini di fiducia e sostegno”. Parole del sindaco di Alghero, Mario Conoci, nel congratularsi pubblicamente, anche a nome della giunta comunale e dell’intera città, con il nuovo presidente di ACI Sport Spa, Giulio Pes di San Vittorio, e con tutta la struttura tecnica e amministrativa di Aci provinciale, nella convinzione che la competenza e la passione dimostrata nell’Isola saranno soltanto l’inizio per nuove ed avvincenti soddisfazioni.

Giulio Pes nominato presidente di ACI Sport Spa, la prima volta per un sardo

SASSARI – Giulio Pes di San Vittorio nominato Presidente di ACI Sport Spa. Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Automobile Club Sassari, è stato nominato nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione di ACI Sport Spa. La nomina di Pes di San Vittorio arriva dopo un anno di successi per l’Automobile Club Sassari, che ha chiuso il bilancio 2023 con un netto incremento nell’utile e ha registrato un aumento costante del numero di tesserati.

Pes di San Vittorio ha inoltre in programma di riqualificare la sede dell’Automobile Club Sassari e di costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile da parte dell’ACI e dell’Ac Sassari.

Il commento del nuovo presidente: “Il nuovo incarico di presidente di Aci Sport Spa mi riempie di orgoglio, ancor più perché è la prima volta per un sardo. Questo non è un successo personale ma un traguardo reso possibile dal lavoro superlativo svolto con me in questi anni da tutto lo staff che ho l’onore di dirigere all’Automobile Club Sassari, diventato sempre un più un riferimento per il motorsport regionale, nazionale e internazionale, per questo ci tengo a sottolineare il contributo determinante del Direttore Alberto Marrone, dei vice presidenti Marco Pala e Valerio Renna, dei membri dei Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti, di tutti i gli impiegati e di tutti coloro che, a ogni livello e in ogni occasione, collaborano col nostro Ac per garantire il successo delle nostre manifestazioni sportive e di tutte le attività promosse dall’Ente.”

Alghero Kombat 2024 entra nel vivo, scontro Lovison – Sanna

ALGHERO – Alghero Kombat 2024 entra nel vivo. Manca pochissimo all’evento fighting piu’ atteso del 2024, che ha registrato il record assoluto di adesioni e iscrizioni; Oltre 300 atleti si sfideranno nella palestra Mariotti, per l’occasione allestita con il ring e arena Fighting nella giornata di sabato 20, per poi lasciare spazio a altri 2 tatami per accogliere, domenica 21, la marea di atleti a contatto leggero. C’e’ grande attesa per il Gala Head To Head a contatto pieno di Kickboxing e Muay Thay previsto per sabato dove si scontreranno nella riunione 24 atleti, per 12 match con il meglio delle due discipline attualmente in circolazione. Cerimonia di inaugurazione prevista per le 16:30 di sabato. La manifestazione federale Alghero Kombat 2024 é inserita nel circuito nazionale Federkombat, l’ingresso al palazzetto è gratuita per tutta la giornata di domenica 21 aprile, mentre per I match Head To Head del gala a contatto Pieno di sabato 20 aprile, l’ingresso sarà a pagamento. E’ previsto un afflusso di presenze per tutto il weekend, tra atleti, accompagnatori, pubblico, staff e squadre arbitrali di circa 1200 presenze, che hanno letteralmente preso d’assalto le strutture ricettive della riviera del Corallo, a testimoniare che Alghero è meta sempre piu’ ambita per le manifestazioni sportive di rilievo. I biglietti per il Gala Head To Head di sabato sono disponibili alla Palestra Mariotti in prevendita oppure direttamente all’ingresso.