“Pista d’atletica, la Asd Alghero Marathon ringrazia l’assessore Daga”

ALGHERO – “La Asd Alghero Marathon intende ringraziare l’amministrazione comunale per aver portato alla luce il tema della pista di atletica presso il campo di Maria Pia, un’infrastruttura di grande importanza per la crescita dello sport nella nostra città. << Come Asd, siamo pienamente interessati a valorizzare questa struttura e a utilizzarla per promuovere la pratica dell’atletica leggera, disciplina che ci sta particolarmente a cuore – affermano compatti i componenti del direttivo. La nostra associazione, infatti, oltre a impegnarsi nell’atletica su strada, ha sempre creduto nello sviluppo dell’attività su pista. Da sempre, un aspetto centrale della nostra attività è il settore giovanile >>. L’Alghero Marathon, infatti, promuove da anni l’avviamento all’atletica leggera attraverso attività specifiche per bambini e ragazzi che già da tempo si allenano in pista con regolarità e partecipano con successo alle competizioni Fidal a livello provinciale, regionale e nazionale. << Per noi, investire nelle nuove generazioni è fondamentale, ed è proprio grazie alla pista (al momento da noi utilizzata in virtù di accordo con l’attuale gestore ed il benestare dell’amministrazione comunale) che possiamo offrire loro le condizioni ideali per crescere e migliorarsi. Ribadiamo quindi – conclude la nota societaria - la nostra disponibilità a collaborare con l'amministrazione per definire insieme nuove modalità di utilizzo della pista, con l’obiettivo di valorizzarla al massimo e farne un punto di riferimento per l’atletica leggera ad Alghero. La Asd Alghero Marathon c’è, e siamo pronti a impegnarci nella gestione di questa nuova struttura, coinvolgendo giovani, atleti e appassionati della città in un progetto sportivo ambizioso e di ampio respiro >>.

Il Direttivo della ASD Alghero Marathon

Calcio, prima vittoria casalinga per l’Alghero

ALGHERO – Prima vittoria casalinga per l’Alghero, che grazie ad un grande secondo tempo, giocato ad alti ritmi, riesce ad avere la meglio sulla Ferrini Cagliari, restando così, nei piani alti della classifica di Eccellenza. 2-0 per i giallorossi al “Pino Cuccureddu” nella 5ª giornata del massimo campionato regionale.

Dopo un primo tempo di studio, dove le due formazioni lottano prevalentemente in mezzo al campo, con pochissime occasioni da gol create, nella seconda frazione, sono Baraye e Scognamillo a salire in cattedra.

Il vantaggio per i ragazzi di mister Giandon, arriva al 3’ della ripresa quando Baraye, dopo una grande galoppata sulla destra, mette in mezzo una palla che Scognamillo, ben appostato sul secondo palo, riesce a spingere alle spalle di Manis, con un bel colpo di testa. Il raddoppio dei giallorossi, arriva 11’ dopo ed ha la sempre la stessa firma: quella di Baraye. Il numero 17 salta due avversari in velocità e serve centralmente una palla d’oro, ancora per Scognamillo, che controlla bene e firma la sua doppietta personale, chiudendo di fatto la contesa. Dopo il raddoppio, la Ferrini cerca di portarsi in avanti, senza creare pericoli e anzi è l’Alghero ad andare vicinissimo al 3-0, con una grande conclusione di Pireddu che si stampa sul palo.

Vittoria fondamentale per l’Alghero, ora quarto in classifica con 10 punti. Nel prossimo turno sfida ai pianti alti dell’Eccellenza sul campo del Budoni.

TABELLINO

ALGHERO – FERRINI CAGLIARI 2-0

ALGHERO: Gobbi, Pireddu, Spanu, Kamana, Serna, Mereu (44’ st Scanu), Brboric, Mula (36’ st Delizos), Baraye (30’ st M. Sanna), M. Carboni (30’ st Gamarra), Scognamillo (46’ st Sini). In panchina: Piga, Iesu, Marras, Manunta. Allenatore: Gian Marco Giandon
FERRINI: Manis, Fredrich (34’ st Mele), Carboni, Serra (13’ st Mazzei), Mancusi (17’ st Montisci), Serrau (13’ st Alexander), Bonu, Caddeo, Piroddi (34’ st Lecca), Scioni, Boi. In panchina: Cordeddu, Atzori, Corona. Allenatore: Sebastiano Pinna
ARBITRO: Giuseppe Matranga di Palermo
RETI: 3’ st e 14’ st Scognamillo
NOTE: ammonito Brboric per l’Alghero

Matilde Paoletti vince l’Itf Forte Village. Al via il quinto torneo

ALGHERO – Vittoria italiana nel quarto dei sei tornei Itf Combined organizzati sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna (300.000 euro di montepremi complessivo).
Nel torneo femminile, Matilde Paoletti si aggiudica il titolo vincendo 3-6, 6-2, 6-2 in rimonta la romena Irina Bara, testa di serie numero 2. Per la 21enne perugina è il secondo Itf vinto in carriera, dopo quello di Verbier nel 2022.
Ed è già iniziato il quinto torneo del ciclo autunnale. Subito out i tre tennisti sardi in gara nelle qualificazioni maschili: il 16enne del Tc 70 Oristano Edoardo Carcangiu (che non ha conquistato giochi contro Mariano Tammaro), il cagliaritano tesserato per il Ct Zavaglia Ravenna Paolo Emilio Cossu Floris (6-0, 6-1 da Andrea Gola) e Mattia Secci del Quattro Mori Tennis Team (6-2, 6-0 dall’ellenico Dimitris Sakellaridis).

Rugby, al via il campionato per l’Amatori Alghero

ALGHERO – Domenica 13 ottobre alle ore 15:30, l’Amatori Rugby Alghero inaugurerà la sua stagione nel campionato di Serie A affrontando in trasferta il Calvisano. Inserita nel Girone 1 insieme ad altre nove squadre del nord Italia, la compagine algherese si prepara ad affrontare una delle sfide più impegnative del calendario. Confermato alla guida tecnica, l’allenatore Marco Anversa ha dovuto fare i conti con le partenze di alcuni giocatori non confermati. Tuttavia, la rosa per la stagione 2024/25 si arricchisce di nuovi talenti provenienti da tutto il mondo: Argentina, Australia, Sudafrica e Georgia. Una squadra giovane, alla quale si sono aggiunti alcuni promettenti giocatori dell’Under 18 dopo un’intensa estate di allenamenti.

L’obiettivo del club catalano è chiaro: disputare un campionato tranquillo dopo due stagioni difficili che hanno visto l’Alghero lottare strenuamente per la salvezza.

Le parole del coach Marco Anversa: “Per domenica ci stiamo preparando molto bene. Abbiamo iniziato la preparazione leggermente in ritardo, ma abbiamo recuperato il tempo. Sappiamo che la squadra che andremo ad affrontare è forse la favorita per questo campionato e andiamo subito a sfidarli a casa loro. Loro hanno iniziato la preparazione con largo anticipo, sono al lavoro da luglio per preparare la stagione.” Continua il coach: “Abbiamo tanti ragazzi nuovi e non siamo riusciti a organizzare un’amichevole precampionato come hanno fatto loro, ma siamo determinati a fare bene. Daremo il massimo partendo fuori casa, così da temprare i nuovi innesti che affronteranno il viaggio e avranno modo di capire subito come funzionano le trasferte dalla Sardegna. Cercheremo di fare il nostro meglio; sarà durissima, ma so che i ragazzi daranno il 100%.”

La partita contro il Calvisano sarà un duro banco di prova per l’Amatori Rugby Alghero. Affrontare una delle squadre più quotate del campionato sin dalla prima giornata potrebbe essere l’occasione per misurare il valore della nuova rosa e iniziare il campionato con lo spirito giusto. I tifosi algheresi seguono con interesse l’evoluzione della squadra, sperando che i nuovi innesti internazionali e i giovani talenti locali possano portare freschezza e competitività. Non resta che attendere il fischio d’inizio per vedere all’opera la nuova formazione guidata da coach Anversa.

Calcio, ottima vittoria dell’Alghero a Iglesias

ALGHERO – Seconda vittoria in campionato, ancora una volta in trasferta, per i Giallorossi che nella 4ª giornata di Eccellenza sbancano lo stadio “Monteponi” di Iglesias. Di Brboric e Spanu i gol di un successo che vale tantissimo in ottica classifica.

Buon approccio alla gara da parte della squadra di mister Giandon che, non a caso, passa in vantaggio intorno al quarto d’ora: dopo una bella conclusione di Spanu, deviata in angolo da un giocatore di casa, sugli sviluppi del seguente calcio d’angolo battuto da capitan Mereu il serbo Brboric fa valere i suoi centimetri e di testa batte il portiere iglesiente. I padroni di casa provano a rispondere e al 24′ Gobbi neutralizza in angolo una conclusione insidiosa. Poco prima dell’intervallo Marco Carboni prova a rendersi pericoloso ma la sua conclusione è centrale.

Al rientro dagli spogliatoi l’Iglesias prova a raddrizzarla, con i giallorossi che invece rispondono col contropiede. E da uno di questi nasce il gol del raddoppio poco dopo la mezzora: filtrante di Manuel Sanna per Spanu che, dopo una bella triangolazione con Iesu, batte per la seconda volta Idrissi. I padroni di casa la riaprono 5′ dopo il 90′ su calcio di rigore con Cancilieri ma dopo un largo recupero (11 minuti) l’arbitro fischia la fine.

I giallorossi confermano l’imbattibilità in trasferta e salgono a quota 7 in classifica. Ora riflettori puntati sull’andata dei Quarti di Coppa Italia, in programma mercoledì a Ossi, poi domenica si torna a giocare in campionato: al “Pino Cuccureddu” arriverà la Ferrini Cagliari.

FC Alghero, esordio in casa al “Pino Cuccureddu” contro l’Oschirese

ALGHERO – Prima gara casalinga della stagione per la FC Alghero che, domenica prossima 6 ottobre, al campo “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, calcio di inizio ore 16, ospiterà l’Oschirese per la seconda giornata del campionato di Prima Categoria girone D. La formazione di Peppone Salaris, reduce dalla vittoria sul campo del Laerru, punta alla vittoria anche se dovrà fare in conti con alcune assenze di rilievo. I tre punti di domenica, conquistati con una vittoria convincente sul piano del gioco, hanno permesso di iniziare questa nuova avventura con il piede giusto.

Morale alle stelle, anche se il tecnico giallorosso invita alla concentrazione massima in vista del match di domenica: “Intanto la cosa positiva è che giocheremo ad Alghero e questo permetterà una maggiore presenza di tifosi. Poi, per quanto riguarda la partita, l’Oschirese è una squadra tutta la scoprire. Scendere in campo con la giusta determinazione è fondamentale. Così come a Laerru, anche questa domenica ci mancheranno alcuni giocatori che sono in fase di recupero da infortuni vari. Chi scenderà in campo – conclude mister Salaris – saprà farsi valere. Ho la fortuna di avere una rosa ampia”.

A caricare la squadra è anche il Presidente Andrea Alessandrini che esprime soddisfazione per la disponibilità della società Alghero Calcio a far disputare le gare interne della FC Alghero al “Pino Cuccureddu” di Maria Pia: “Olmedo, Santa Maria la Palma, Villassunta… da veri nomadi del calcio, dopo aver calcato tutti i campi del territorio per i nostri allenamenti, finalmente, grazie all’ospitalità dell’Alghero Calcio, riusciremo a giocare la prima partita di campionato nella nostra Alghero. Approfitto per ringraziare l’Alghero Calcio – sottolinea il Presidente della FC Alghero – per aver trovato spazio per noi all’interno della loro struttura. Sono molto emozionato per questa partita, e sono molto orgoglioso dei nostri ragazzi che con grande resilienza e impegno mettono in campo tutta la loro passione per questo fantastico sport. La gioia, l’entusiasmo e la dedizione – conclude Andrea Alessandrini – sono le carte vincenti per avere successo, nello sport come nella vita. Forza ragazzi e forza tifosi giallorossi, vi aspettiamo numerosi domenica al campo dell’Alghero Calcio, abbiamo bisogno di tutto il vostro supporto”.

Impianti sportivi, Sassari chiede 1milione alla Regione

SASSARI – Un milione di euro per lo stadio “Vanni Sanna” e il circolo tennistico “Antonio Bozzo”, 290mila euro per il pattinodromo e l’Accademia Tennis e 210mila euro per l’impianto sportivo “Sacro Cuore”. Sono le richieste di finanziamento che il Comune di Sassari intende rivolgere alla Regione Sardegna. Lo stabilisce la delibera approvata oggi dalla giunta comunale in risposta all’avviso del direttore del Servizio Sport del competente assessorato regionale, finalizzato all’acquisizione di istanze di finanziamento per la realizzazione di interventi di riqualificazione su impianti e complessi sportivi.

Nell’ottica di migliorare l’offerta sul territorio dei servizi per lo sport, il governo isolano ha previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per il cofinanziamento di opere destinate all’adeguamento, al completamento, alla ristrutturazione e all’ampliamento di impianti sportivi di proprietà pubblica. Possono essere candidati interventi già in fase di progettazione, finalizzati all’adeguamento alle norme sulla sicurezza, alle norme federali, ai requisiti di idoneità per lo svolgimento dell’attività sportiva, alle norme sull’accessibilità delle persone con diversa abilità, al contenimento dei consumi energetici e all’adeguamento degli spazi e dei servizi di supporto, come per esempio tribune e spogliatoi.
Il Comune di Sassari ha già messo in conto di dover intervenire per adeguare il “Vanni Sanna” alle norme federali e riqualificare gli spazi e i servizi di supporto all’attività sportiva del complesso sportivo che ospita anche la Torres Tennis. Previsti analoghi interventi di adeguamento e messa in sicurezza anche sul pattinodromo e l’Accademia Tennis, in via Rockefeller, e sulla palestra e l’impianto di calcio a cinque di piazza Sacro Cuore. Il costo totale degli interventi ammonta a 1 milione e 650mila euro: 150mila euro li cofinanzierà Palazzo Ducale, che si candida per ottenere da Cagliari il restante milione e mezzo.

Quello licenziato dalla giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia è un atto di indirizzo, attraverso cui l’esecutivo dà mandato agli uffici competenti di avviare tutte le procedure necessarie per partecipare all’assegnazione dei finanziamenti regionali.
«Le tre strutture si trovano in aree della città differenti e assolvono funzioni differenti ma complementari», afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Sanna. «Nel caso di Sacro Cuore c’è già il progetto esecutivo, e questo costituisce un elemento di premialità», prosegue Sanna. «Per gli altri due gli uffici stanno ultimando il piano di fattibilità tecnica ed economica – aggiunge – tenendo conto della loro importanza e del significativo intervento di restyling che richiedono».

Judo internazionale, ad Alghero il Trofeo Riviera del Corallo

ALGHERO – Il Judo internazionale ritorna ad Alghero per la 28° edizione del Trofeo Riviera del Corallo, competizione maschile a squadre, organizzata dalla società sportiva Arti Marziali Sardegna, presieduta dal maestro Gavino Piredda. L’impianto sportivo del Judo Club Alghero ospiterà, sabato 19 e domenica 20 ottobre, sette squadre europee che concorreranno per vincere l’ambito trofeo realizzato dalla Bottega Orafa di Agostino Marogna.

Sul tatami: Italia, Ungheria, Polonia, Spagna, Portogallo, Moldavia e Romania per un totale di oltre 50 atleti. Vincitrice delle ultime edizioni la Moldavia che, lo scorso anno, ha dato prova di un alto livello di spettacolo sportivo, come da pronostico. Numerosi i campioni attesi in gara che hanno calcato le scene delle ultime competizioni internazionali e che rendono il Trofeo, unico in Sardegna, ancora più ambito.

L’arrivo delle delegazioni europee è previsto per venerdì 18 ottobre, sabato mattina inizieranno le operazioni di peso degli atleti (per le categorie: 66, 73, 81, 90, +90 kg) e a seguire il sorteggio delle squadre. Il sabato pomeriggio inizio gare con eliminazione mentre la domenica mattina sarà dedicata alle finali e alle premiazioni.

Il Trofeo Internazionale Riviera del Corallo è realizzato con il contributo della Regione Sardegna assessorati del Turismo e dello Sport, la Fondazione Alghero e il patrocinio del Comune di Alghero. Gli incontri saranno aperti al pubblico e visibili anche in streaming.

Alghero e Iglesias, ABC Motorsport: grandi risultati di Niolu, Idili e Coghe

ALGHERO – Sono stati due fine settimana di fuoco quelli per ABC Motorsport, con la scuderia Sarda che è stata impegnata nelle due gare di velocità in salita, prima ad Iglesias e poi ad Alghero.
Sabato 28 e Domenica 29 si è svolta la 62^ Alghero – Scala Piccada, che è stata valida per il CIVM Nord e per il CIVM Sud. Molti i piloti ABC al via e che a loro modo hanno saputo ben mettersi in mostra, raggiungendo piazzamenti onorevoli. Inoltre grande soddisfazione per aver vinto la coppa riservata alla scuderie, ulteriore segno di compattezza e competitività.

Nella TMSC-SS con classe unica, ottima gara di Lussorio Niolu che si è preso un buon podio a bordo della sua Radical Prosport motorizzata Suzuki. Per il pilota Sardo è arrivato un secondo posto, dopo una gara in crescita e con sei secondi tolti tra una salita e l’altra, a testimonianza degli ottimi progressi dello stesso Niolu.

Nelle E2SH, bel successo di Roberto Idili che con la sua Fiat X1/9 di classe 1400 ha avuto la meglio sulla concorrenza, andando a conquistare anche la vetta di gruppo. Un’autentica prova di forza quella di Idili, che da molta fiducia per i prossimi appuntamenti.

Nel gruppo E1, gara esemplare di Giovanni Coghe che ha fatto sua la categoria con la Citroen Saxo di classe 1600 che da tempo gli è fedele compagna di viaggio. Coghe si è imposto in entrambe le salite di gara, con una prestazione di livello alto.
Nelle 1600T, è arrivato un prezioso successo di classe per Federico Giannotti che ha fatto la voce grossa, dominando a bordo della sua Mini Cooper S. Quindi vince e convince il veloce pilota ABC.

Tra le gruppo Rally, quinto posto di gruppo e terzo posto in Rally 4 per il pilota Sardo Claudio Spanu che era al via su Peugeot 208 R2. Spanu dal canto suo ha cercato di andare all’attacco e alla fine ha trovato un buon podio.

In RS, weekend sfortunato per Antonio Deriu che non è riuscito a prendere il via nella giornata di domenica con la sua Mini Cooper S di classe 1600TB.

Nel gruppo N-S, buone prestazioni dei piloti ABC con Gianmichele Cossu che ha vinto nella classe 1600 e lo stesso Cossu su Peugeot 106 ha agguantato anche la seconda piazza di gruppo.
Tra le 2000, sfiora il podio Giuseppe Perazzona che con la Renault Clio a sua disposizione ha provato a dar la zampata, ma resta l’onore di averci provato e con un quarto posto finale nel suo cassetto e che è inoltre un ottimo piazzamento visto che era anche al suo esordio.
Tornando alle 1600, quinto posto di classe per Stefano Fara che era al via sulla sua Citroen Saxo.

Da Alghero passiamo ad Iglesias, dove il 21 e 22 Settembre si è svolta la 33^ Iglesias – Sant’Angelo e anche Iglesias era valida per il CIVM Nord e per il CIVM Sud.
In questa gara ABC Motorsport si è presentata ai nastri di partenza con un buon numero di piloti.

Nelle E1, gran successo per Giovanni Coghe che ha trionfato con la sua Citroen Saxo di classe 1600. Una prestazione ottima quella ad Iglesias, che come già detto è stata replicata poi ad Alghero.

Nel gruppo N-S, podio agguantato per Stefano Fara che ha conquistato il terzo posto in classe 1600 sulla sua Citroen Saxo.

Alghero – Scala Piccada, Faggioli vince una sfida di altissimo livello. “Bel paddock, ma occorrono servizi e aree per il pubblico lungo il percorso”

ALGHERO – La 62^ Alghero Scala Piccada si è svolta in concomitanza con la celebrazione della festa di San Michele Arcangelo, patrono della città. Sfida tra auto di altissimo livello che, a parte l’azzeccata ubicazione del paddock nel piazzale della Pace (anche se oggettivamente ci sono delle migliorie da apportare per snellire il tragitto), merita una maggiore presenza di servizi lungo il percorso a partire dai wc (bagni chimici) e pure aree attrezzate per il pubblico. “L’Alghero Scala Piccada è sempre bella, ma se ci fosse delle zone con sedute come gradinate o altro e pure punti ristoro e bar, magari nei terreni del rettilineo o dove si può, sicuramente verrebbe ancora più gente, facendo da volano anche per il turismo, come accadeva anni fa ed è comprovato dal video storico presente sul sito dell’Aci”, commenta un appassionato giunto da Arzachena per seguire la gara.

Simone Faggioli ha messo il poker di firme nell’albo D’Oro dopo i successi del 2005, 2020 e 2023. Il pilota fiorentino della Best Lap sulla Nova Proto NP01-2 ufficiale ha vinto entrambe le salite di gara raccogliendo dati utili allo sviluppo della vettura e degli pneumatici Pirelli, in prospettiva 2025. Tempi fotocopia per il vincitore che ha realizzato 2’22”87 in gara 1 e 2’22”26 in gara 2. Un podio tutto Team Faggioli completato dall’avvincente duello in cui si è imposto per 84 centesimi di secondo il ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2 sul mai domo trentino di Vimotorsport Diego Degasperi su Norma M20 FC Zytek.

A ridosso del podio ha emozionato il duello per la classe E2SC 2000 dove ha avuto per due volte ragione un deciso e preciso Samuele Cassibba su Nova Proto Sinergy V8, contro il sempre bravo ed efficace potentino Achille Lombardi che su Osella PA 21 4C ci ha provato in ogni modo, anche contro delle mescole di gomme non ottimali. L’alfiere ragusano di Ateneo ed il portacolori lucano di Vimotorsport hanno chiuso rispettivamente al 4° e 5° posto generale. Sesta piazza per l’idolo di casa Sergio Farris su Wolf GB 08 Thunder Aprilia, molto bravo a concretizzare il risultato ed il successo tra le sportscar con motore motociclistico. Secondo tra i motori moto e 7° assoluto il veneto Alberto Dall’Oglio su Nova Proto NP03 Aprilia, che ha preceduto Marco Satta, il cagliaritano della Porto Cervo Racing su Nova Proto Sinergy, in debito solo di allenamento.

Decima piazza per Fabio Angioj su Osella PA 21, che ha completato le sportscar in top 10. Straordinario 9° posto assoluto per il leader del gruppo GT Ilario Bondioni su Ferrari 488 Evo che ha esordito sul tracciato algherese, dove ha preceduto il brindisino Francesco Montagna su Lamborghini Huracan, rallentato da qualche capriccio elettronico, terza piazza tra le super car per il calabrese Gabry Driver su Ferrari 458 con cui si è imposto in GT Cup dopo un 1 a 1 con il padovano Roberto Ragazzi su vettura gemella ed i due si sono spartiti la Coppa CIVM di categoria sud e nord. Straordinario esordio sardo per il il salernitano Campione italiano TCR Salvatore Tortora, che ha trovato un immediato feeling con la MINI di gruppo Racing Start Cup, vano l’inseguimento per il sardo Giovanni Cuccheddu anche lui su MINI. Proprio in TCR si è imposto il lombardo Francesco Laffranchi su Audi RS3 LMS e Roberto Idili ha spiccato in casa su Fiat X1/9 nel gruppo E2SH. Anche il gruppo E1 ha offerto spettacolo con il primato sardo di Giovanni Coghe che su Citroen Saxo è stato tanto incisivo da contenere gli attacchi di Fabrizio Marrone su Mitsubishi Lancer EVO IX e del giovane fiorentino Matteo Bacci su Alfa Romeo Giulietta. Nicola Minnai ha vinto il gruppo Racing Start Plus dopo un 1 a 1 con il pugliese Domenico Tinella in un confronto tra MINI, mentre l’inossidabile bergamasco Mario Tacchini su Seat Leon Cupra Station Wagon è stato il migliore di gruppo Racing Start RSTB ed ha preceduto Luca Sitzia su Ford Fiesta, primo in RS. Per la categoria Rally funambolici i passaggi di Giuseppe Mannu su Skoda Fabia che ha preceduto Franco Canalis su Peugeot 208 ed il giovane esordiente Federico Niolu, che per la sua prima gara ha scelto la Renault Clio. Giammichele Cossu su Peugeot 106 ha messo in riga gli avversari di gruppo N-S, mentre è stato un acuto in assolo per Gianluca Trincas su Peugeot 106 per le A-S.

Il pisano Piero Lottini con l’Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento ha ottenuto in entrambe le salite il miglior tempo nella gara di auto storiche.

Classifica top 10 della 62^ Alghero Scala Piccada: 1 Faggioli (Nova Proto NP 01-2) in 4’45”13; 2 Caruso (Nova Proto NP 01-2) a 5”81; 3 Degasperi (Norma M20 FC Zytek) a 6”65; 4 Cassibba (Nova Proto Sinergy V8) a 9”64; 5 Lombardi (Oselal PA 21 4C) a 11”82; 6 Farris (Wolf GB 08 Thunder) a 28”77; 7 Dall’Oglio (Nova Proto NP03) a 36”67; 8 Satta (Nova Proto Sinergy) a 40”35; 9 Bondioni (Ferrari 488) a 49”89; 10 Angioj (Osella PA21 Honda) a 52”29. Particolare menzione per l’unica donna in gara l’algherese Ilaria Piras, 61esima assoluta, ma terza di classe.

-“La città è stata protagonista diretta di un lungo ed appassionante week end di sport che ha regalato tanta emozione e qualche brivido – ha commentato Giulio Pes di San Vittorio, Presidente AC Sassari – il paddock al centro di Alghero è stato motivo di attrazione attraverso lo spettacolo della competizione. L’interazione con la Regione Autonoma di Sardegna e con l’Amministrazione Comunale ci ha permesso tutto questo e la nostra gratitudine va alle Forze dell’Ordine che ci hanno permesso di far attraversare ai protagonisti e alle auto da gara, tra gli applausi del pubblico, le vie del centro”-.

IL VINCITORE SIMONE FAGGIOLIhttps://www.youtube.com/watch?v=hFuy0GvVVfI

IL TERRIBILE INCIDENTE DI FAZINO