Placa Alguer, rilancio della bassa stagione

ALGHERO – Un mese di eventi, arte culinaria e manifestazioni per rallegrare la stagione autunnale. Plaça Alguer andrà a riempire il mese di bassa tra la fine della stagione turistica e gli eventi natalizi. Il cartellone di Plaça Alguer racconta l’impegno dell’amministrazione e di tutti i partner e gli organizzatori delle manifestazioni che hanno voluto ricomporre il tavolo di programmazione nato anni fa con Primavera in Riviera per ravvivare il territorio algherese. Una scommessa già lanciata in campagna elettorale e che vede la luce non già con gli eventi primaverili ma con i colori dell’autunno che favoriscono il rilancio delle attività e traghettano cittadini e vacanzieri verso l’aria natalizia.

Tutti i partner hanno dato il proprio contributo per la realizzazione del contenitore di manifestazioni. Dalle attività ricettive alla cantine, dal Parco alla Confcommercio. L’impegno profuso per far rivivere le atmosfere festose delle passate Primavera in Riviera è stato totalizzante. Il Consorzio tutela Vini di Alghero Doc, VinoRosa Italiano, Confcommercio, Coldiretti, Fipe, Domos, Welcome to Alghero e il Consorzio Riviera del Corallo con Parco di Porto Conte e amministrazione comunale, hanno lavorato per creare degli attrattori – artistici e culinari – che garantiscono una buona affluenza durante i fine settimana che ci separano dalle manifestazioni natalizie.

L’idea è partita dall’arte culinaria autunnale, caratterizzata da piatti profumati e ricette antiche spesso dimenticate ma che i ristoratori algheresi erano pronti a rimettere sulle tavole. Ma i piatti senza i commensali e un buon accompagnamento musicale non deliziano il palato allo stesso modo. Ecco che è nata PlaçAlguer il giusto equilibrio per gustare i piatti della tradizione tra buona musica, arte e allegria.

“Un alternarsi di incontri ed eventi che collegano la fine della stagione estiva caratterizzata dagli eventi di Sant Miquel al periodo autunnale in cui Alghero offre una efficace continuità per arrivare agli eventi del Cap d’Any – spiega con orgoglio il sindaco Mario Conoci – Alghero prosegue nel percorso delle collaborazioni fruttuose che continua con successo, mettendo insieme il mondo dell’impresa con associazioni, istituzioni e artisti per garantire quella successione di eventi di richiamo che caratterizzano la promozione della città. PlaçAlguer ci collega agli eventi di fine anno, con un programma che si preannuncia fitto di appuntamenti, in cui le differenti iniziative si intrecciano in un calendario di alto livello”.

Sarà un mese ricco di sapori normalmente poco valorizzati ma che quest’anno sbocceranno in un percorso tra i ristoranti cittadini che proporranno menù con all’interno piatti tipici della tradizione algherese accompagnati dai vini locali. Ecco che, accanto ai 19 ristoranti aderenti distribuiti nel centro di Alghero, entreranno in gioco le Cantine che con i loro vini andranno a valorizzare i piatti degli chef locali. Il percorso culinario si svolgerà all’interno dei ristoranti, ma non mancheranno le Serate al Mercato tra finger food e musica dal vivo, i concertini itineranti ad opera delle bande locali e regionali, il teatro e gli artisti di strada e l’intrattenimento per i più piccoli.

Un cartellone tutto da scoprire che prenderà il via domani, sabato 13 novembre con i Concerti col naso all’insù. Musica e atmosfera dalle 18.30 lungo le strade del centro storico e dai balconi di piazza Civica, piazza Municipio, piazza Porta Terra, Largo San Francesco e dalla Torre Sulis. Domenica ancora musica, ma unita alla letteratura con la presentazione nell’ex Mercato Ortofrutticolo del libro Par-lem Algueres realizzato dai bambini della scuola Maria Immacolata. La presentazione sarà curata dalle maestre Carmelita e Giuliana con la partecipazione straordinaria de Lo Barber.

Il fine settimana successivo inizierà alle 18.30 del venerdì nell’ex Mercato Ortofrutticolo con “Una sera al mercato” e la musica dei Camberra. Il sabato sera invece le strade del centro storico saranno animate dalle “Colonne sonore” sax quartet, quartetto di sassofoni in una esibizione stile swing e latinoamericano nei successi delle big band degli anni ’40 e ’50. Questo e molto altro sarà PlaçAlguer, la nostra nuova stagione in Riviera.

Halloween, folla al Parco Tarragona. Domenica si continua

ALGHERO – Grande successo per la prima giornata di Halloween al Parco Tarragona di Alghero. Oggi, sabato, laboratori a tema e concerto di Hogwarts seguiti una folla di bambini e bambine accompagnate dai familiari che anch’essi hanno goduto il pomeriggio di festa immersi nella natura. Ma Halloween al Parco Tarragona non si ferma e continua domani con un doppio appuntamento: Truccamostri dalle 10.30 alle 12.30 e poi l’Halloween teen party dalle 18.30 alle 20.30. Ancora una conferma della rinascita del cuore verde di Alghero grazie alla gestione di Folia Bio.

 

Fondazione, fino al 5/11 proposte per il Cap d’Any

ALGHERO – La Fondazione Alghero fa sapere che fino al 5 novembre acquisisce proposte per eventi ed allestimenti inerenti alla programmazione del Cap d’Any 2021/2022. Le proposte dovranno contenere, obbligatoriamente, una descrizione esaustiva dell’evento da realizzare, eventuale periodo e luogo di svolgimento e preventivo di spesa. Le domande dovranno essere recapitate tramite E-mail all’indirizzo info@fondazionealghero.it  – PEC fondazionealghero@informapec.it o consegnate a mano presso gli uffici siti in Largo Lo Quarter (1 piano) entro e non oltre le ore 13.00 del 5 novembre 2021. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti presso gli stessi uffici. L’avviso completo sarà anche pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Alghero.

Pro Tie, nuovo singolo per i Train to Roots

ALGHERO – I Train To Roots presentano il nuovo single Pro Tie, una canzone d’amore dedicata ai genitori e ai sacrifici che fanno per i loro figli. Dopo quasi due anni di pausa dovuti alla pandemia, la band sarda riprende il percorso di ritorno alle sue radici musicali in un viaggio iniziato nel 2019 con i singoli Denaro e Oi, con testi in italiano e sardo che musicalmente ricordano il reggae britannico a cui si sono ispirati dal primo momento.

“Pro Tie è un brano che segna il ritorno a ritmiche e sonorità dei nostri esordi, dove la matrice britannica dello stile proposto riporta alla mente atmosfere alla Steel Pulse oltre che Third World. Le liriche sono nella variante meridionale della lingua sarda, foneticamente molto dolce e melodica”, spiega il tastierista e produttore Antonio ‘Papa’Ntò’ Leardi. Oltre a Papa’Ntò e al resto della formazione attuale, con Doctor Bass al basso, Stiv Man I e Jambo alle chitarre e Bujumannu alla voce, per la registrazione di questa canzone si sono aggiunti anche Lee Van Beatz alla batteria e Golden Pipes ai fiati.

Il videoclip, girato tra le spiagge di Li Feruli e Tinnari a Trinità d’Agultu, segna la prima collaborazione con la casa di produzione audiovisuale Roble Factory. La Roble Factory è una casa di produzione e promozione musicale impegnata anche in progetti legati all’audiovisivo, cinema e pubblicità. Nasce in Sardegna con base operativa ad Alghero dove è in fase di realizzazione uno studio di registrazione musicale altamente specializzato e uno studio di post-produzione audiovisivo professionale”. Distribuito da Metatron / INRI in Europa e America Latina e da VPAL Music nel resto del mondo, Pro Tie è disponibile su tutte le piattaforme digitali e il video può essere visto sul canale YouTube dei Train To Roots.

Grande musica e comicità, al via Sant MIquel Festival

Tutto pronto ad Alghero per le giornate clou del rinnovato Sant Miquel Festival 2021: quattro giorni all’insegna dello spettacolo da questa sera fino 30 settembre. Nel piazzale del Quarter si alterneranno i concerti di Matt Bianco, Zibba, Wrongonyou e gli show comici di Max Paiella e Luca Ravenna. Dopo il grande successo dell’Adifolk e degli eventi che hanno caratterizzato l’ultimo fine settimana, prosegue la programmazione della Fondazione Alghero e dell’Amministrazione comunale. Di seguito il dettaglio completo del cartellone, ricco come non mai tra concerti, cabaret, teatro, tradizioni e sport: la grande chiusura sarà per il prossimo weekend, quando la città sarà sede del Festival del Turismo Itinerante. Oggi, come detto, si parte con Matt Bianco

I Matt Bianco, al pari di cantanti e band come Sade, Style Council, Everything About a Girl,  sono da annoverare tra coloro che hanno proposto al grande pubblico uno stile pop-soul piuttosto sofisticato, improntato su un jazz di largo consumo, influenzato da sfumature techno pop sotto cui si annoverano in realtà un gran numero di artisti e gruppi fortemente eterogenei. Dunque grande musica d qualità per aprire i festeggiamenti di San Michele. Per informazioni e curisità sono attive le pagine social Alghero Turismo e il sito www.algheroturismo.eu.

Lunedì 27 settembre

Dal 27 settembre al 3 ottobre
BNP Paribas World Team Cup Wheelchairtennis | Campionato del Mondo di tennis in carrozzina
A cura dell’ASD Sardinia Open
DOVE: Resort Baia di Conte | Tennis Club Alghero, Maria Pia
Programma dettagliato su https://sardiniaopen.net

Ore 19.00 | Ingresso Libero
Viaggio sotto la luna | monologo teatrale sui romanzi di Grazia Deledda.
Scritto e interpretato da Isabella Mastino
DOVE: Teatro Civico

Ore 20.30
Matt Bianco | concerto
A cura della Fondazione Alghero in collaborazione con Bayou Club events
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti € 15 | Prenotazioni 328 8399504 – 349 8024059 | BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it
Abbonamento 4 serate 27/28/29/30 € 50

Martedì 28 settembre

Ore 18.30
MAMATITA FESTIVAL 5^ edizione
RUT l’amica dell’amabile| monologo tra sacro e profano
A cura di Spazio T | Le Ragazze Terribili – regia Nicola Bremer con Chiara Murru
DOVE: Teatro Civico
Biglietti: intero euro 12 ridotto euro 8 | Prenotazioni: www.mamatitafestival.com

Ore 20.00
Zibba | concerto
A cura della Fondazione Alghero in collaborazione con Bayou Club events
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti € 15| Prenotazioni 328 8399504 – 349 8024059 | BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it
Abbonamento 4 serate 27/28/29/30 € 50

Ore 21.30
Wrongonyou Sono Io Live | Vincitore Premio della Critica Mia Martini a Sanremo Nuove Proposte 2021
A cura della Fondazione Alghero in collaborazione con Bayou Club events
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti € 15| Prenotazioni 328 8399504 – 349 8024059 | BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it
Abbonamento 4 serate 27/28/29/30 € 50

Mercoledì 29 settembre

Ore 17.00
Concerto di Sant Miquel | concerto bandistico
A cura della Banda Musicale A. Dalerci
DOVE: Piazzale Lo Quarter

Ore 20.30
Solo per voi – Max Paiella | spettacolo cabaret
A cura della Fondazione Alghero in collaborazione con Bayou Club events
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti € 15| Prenotazioni 328 8399504 – 349 8024059 | BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it

Giovedì 30 settembre

Ore 19.00
Premio Fidelitat a l’Alguer | Cerimonia di Assegnazione del Premio Fidelitat a l’Alguer alla figura di Pasqual Scano
DOVE: Teatro Civico
Per Informazioni: cerimoniale@comune.alghero.ss.it

Ore 20.30
Luca Ravenna Rodrigo Live | spettacolo
A cura della Fondazione Alghero in collaborazione con Bayou Club events
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti € 15| Prenotazioni 328 8399504 – 349 8024059 | BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it
Abbonamento 4 serate 27/28/29/30 € 50

Sant Miquel, seconda settimana di eventi: arriva Aplec

ALGHERO . Seconda settimana di eventi nella Riviera del Corallo per San Michele. In attesa delle giornate clou del Sant Miquel Festival (27, 28, 29 e 30 settembre), quando nel piazzale del Quarter si alterneranno i concerti di Matt Bianco, Zibba, Wrongonyou e gli show comici di Max Paiella e Luca Ravenna, prosegue la programmazione con appuntamenti di qualità predisposti dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale a partire dal live di Patrizia Cirulli con Fabrizio Zara alla chitarra, sempre sul palco del Quarter, dalle ore 21 di oggi, mercoledì 22 settembre.

Domani, giovedì 23 settembre, continua il festival “Dall’altra parte del mare”nella sala conferenze della Fondazione Alghero con la tavola rotonda sul tema “Romanzo e memoria”con Antonio Muñoz Molina, Elvira Lindo, Manuel Vilas, Josè Manuel Fajardo. A seguire, nella splendida cornice di Villa Mosca, un doppio appuntamento internazionale: alle 19.45 il reading di Karla Suarez “Silenzi”, alle 21 cena con l’autore Jose Manuel Fajardo che presenta il suo romanzo “Il sapore perfetto” .

Da venerdì 24 fino al 26 settembre il centro di Alghero ospiterà l’attesissima 33esima edizione dell’Aplec Internacional a cura dell’Adifolk, la grande manifestazione realizzata nei territori catalano parlanti, l’iniziativa culturale tra le più importanti del suo genere. Evento che prenderà l’avvio ufficiale con la cerimonia alle ore 17 di venerdì nel Teatro Civico alla presenza dei sindaci dei vari comuni catalani. Sempre nella giornata di venerdì 24 settembre, dalle ore 18, ci saranno nel Parco Tarragona tre differenti appuntamenti del festival “Dall’altra parte del mare”. Sabato 25 settembre, dopo l’aperitivo a mezzogiorno nella libreria Cyrano con gli autori del festival, prendono avvio le Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura notturna straordinaria del MŪSA Museo Archeologico e MACOR Museo del Corallo (fino alle ore 22.30). Nel Parco Tarragona, sempre per il medesimo festival letterario, un nuovo appuntamento (ore 18) al Parco tarragona con la presentazione del libro SANGUE RUBATO di Antonio Muñoz Molina e a seguire (ore 19 ) l’incontro con Guillermo Arriaga, scrittore, regista e sceneggiatore messicano, Palma d’oro per la miglior sceneggiatura con Le tre sepolture di T. L. Jonesil. Alle 21 al Mamatita Vilatge in via Giovanni XXIII sarà proposto lo spettacolo di danza contemporanea “Over lap”.

Domenica 26 settembre si concludono gli appuntamenti del festival Dall’altra parte del mare: alle ore 18 nella Sala Conferenze de Lo Quarter, la tavola rotonda, “Scrivere dopo la pandemia”, con gli autori ospiti di questa edizione.

Aci, auto storiche ad Alghero, Parco e Bosa

ALGHERO – Ottanta tra le automobili che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale in passerella tra Alghero e Bosa in una giornata da ricordare. Bilancio assolutamente positivo in termini di esperienza e partecipazione per gli equipaggi che hanno preso parte alla tappa sarda di Ruote nella Storia, appuntamento itinerante di ACI Storico che ha come obiettivo la promozione dei luoghi più belli del Paese insieme al fascino delle automobili attraverso una sessantina di appuntamenti in tutto lo stivale, tra cui anche il Parco di Porto Conte con la visita degli automobilisti nella mattinata di sabato.

L’evento è stato organizzato dall’Automobile Club Sassari in collaborazione con ACI Storico, con il Patrocinio del Comune di Alghero e del Comune di Bosa e la collaborazione di diversi club di appassionati. L’itinerario ha visto gli equipaggi radunarsi domenica 19 settembre ai Bastioni Cristoforo Colombo nelle adiacenze di Piazza Sulis ad Alghero alla presenza del sindaco della cittadina Mario Conoci, del presidente dell’AC di Sassari Giulio Pes di San Vittorio e del direttore di AC Sassari Alberto Marrone. Alle 10.30 circa sotto un meteo incerto, i fortunati possessori delle auto storiche si sono mossi lungo la SP 105 “Alghero-Bosa”, ovvero lungo un tragitto immerso in un circuito naturale noto per la sua bellezza e raggiunto Bosa, dove hanno esposto le vetture in piazza 4 Novembre. Il clima poi mite e gradevole che ha succeduto alla pioggia delle prime ore del mattino ha favorito l’arrivo di numerosi curiosi e appassionati che hanno apprezzato le vetture, scattato foto e diffuso sui social le immagini di quello che può essere definito un vero e proprio museo itinerante.

“Come AC Sassari – ha spiegato il presidente Giulio Pes di San Vittorio – abbiamo accolto positivamente l’invito di ACI Storico perché riteniamo prezioso il connubio tra la cultura dell’automobile e quella del territorio anche alla luce del ritorno promozionale e sociale che deriva da manifestazioni di questo tipo. Dopo la tappa mondiale del Rally di Sardegna, la Baia delle Ninfe e la Alghero Scala Piccada, Ruote nella Storia è per noi il completamento di una stagione di grande ottimismo per la ripartenza e soddisfazione” – ha concluso Pes.

A presenziare alla manifestazione anche la troupe di ACI Storico che ha realizzato un servizio televisivo che sarà trasmesso nelle prossime settimane nell’ambito del “Magazine ACI Storico”, in onda ogni due settimane il mercoledì alle ore 23.00 su su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e decine di televisioni in convenzione sul digitale terrestre. La manifestazione si è svolta in aderenza ai rigidi standard anti covid – 19 e la partecipazione è stata subordinata al possesso dei green pass.

Entra nel vivo il Sant Miquel Festival: primo weekend

ALGHERO – Ad Alghero, l’estate degli eventi continua. Entra nel vivo il Sant Miquel Festival, il cartellone di manifestazioni in onore del Santo Patrono della città di Alghero, con un primo weekend ricchissimo di appuntamenti. A partire dalla doppia data, che ha già riscosso un notevole successo nella vendita dei biglietti, del cantautore Antonello Venditti col suo speciale set in acustico: venerdì 17 e sabato 18 settembre nell’Arena Rugby Maria Pia. Sempre venerdì, ma in mattinata (dalle ore 10 alle 17), nell’ex mercato ortofrutticolo di Alghero, ritorna il Festival Mediterranea con l’appuntamento “Tutti gli editori del Mondo”.

Sabato 18 settembre, dalle ore 17, sempre nella stessa location di via Sassari, verrà proposto “Lectiones Archivio” ovvero la nuova collana in coedizione con la Diocesi Alghero-Bosa, mentre alle ore 20 nel Mamatita Vilatge di via Giovanni XXIII (Cortile scuola primaria della Mercede) ci sarà lo spettacolo “Jonhatan il marinaio”. Alle 20.30 nell’ex mercato ortofrutticolo il cantautore algherese Franco Cano proporrà il suo concerto dal nome “Adios Amor”. Allo stesso orario nella Cattedrale di Santa Maria si terrà l’esibizione del Coro Matilde Salvador dell’Associazione Akademia Cantus et Fidis. La giornata di sabato chiude col “Grande spettacolo della fine del mondo” a cura del Theatre en Vol sul palco del Quarter (ore 21). Nella stessa giornata prende il via anche la sezione internazionale del Festival Dall’altra parte del Mare alla presenza della scrittrice e musicista americana Liz Moore (cortile della parrocchia di N.S. della Mercede, ore 20.15). Per lo sport appuntamento sabato 18 settembre a Mugoni: dalle 8 del mattino il via al Campionato Italiano di Nuoto Paralimpico in Acque Libere.

Domenica 19 settembre al Mamatita Vilatge, alle ore 20, verrà proposto lo spettacolo clownesco “Hope Hope Hoplà”, mentre alle 20.30 doppio appuntamento al Teatro Civico con Claudia Crabuzza e nella Cattedrale di Santa Maria con le Note di Fine Estate, a cura del Coro Matilde Salvador. Sempre domenica si svolgerà la Cooking Cup 2021, l’attesa regata velico-culinaria nel golfo di Alghero a cura dello Yacht Club Alghero. Il Sant Miquel Festival proseguirà fino al 3 ottobre all’insegna della musica, comicità e della tradizione popolare. Cresce l’attesa per il concerto dei Matt Bianco (27 settembre), per la musica neo-cantautorale di Zibba e Wrongonyou (28 settembre) ed il coinvolgente cabaret di Max Paiella (29 settembre) e Luca Ravenna (30 settembre), insieme alla straordinaria kermesse popolare catalana dell’Adifolk (in programma dal 24 al 26 settembre). Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito www.algheroturismo.eu.

Alghero, è tutto pronto per la doppia data di Venditti

ALGHERO – Unplugged Special 2021. Tutto pronto all’Arena Rugby Maria Pia per l’ultimo grande concerto della stagione estiva 2021, che ha riportato Alghero al centro della scena musicale dell’isola. Archiviati gli straordinari successi di Francesco De Gregori, Rkomi, Mahmood, Ron ed Edoardo Bennato, doppio live con Antonello Venditti, venerdì 17 e sabato 18 settembre (ore 21). Il grande cantautore romano regalerà un concerto unico che impreziosisce un weekend ricchissimo ad Alghero, col Sant Miquel Festival. Dopo i successi che hanno accompagnato il tour dal vivo in tutta Italia, Antonello Venditti sbarca in Sardegna e sceglie la Riviera del Corallo per riproporre al pubblico i suoi cavalli di battaglia in versione unplugged, la peculiarità di questo suo attesissimo ritorno al palcoscenico.

Una vera primizia da collezionisti, perla autoriale regalata alla platea isolana che rende ancora più magico e suggestivo questo doppio appuntamento di settembre inserito nel tour che da Torino a Vicenza vivrà in Sardegna una tappa di rara bellezza. L’organizzazione è di Insula Event e Sardegna Concerti in collaborazione con la Fondazione Alghero. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/. Biglietti disponibili per la vendita online sui circuiti di Sardegna Ticket www.sardiniaticket.com e BoxOffice Sardegna www.boxofficesardegna.it.

Birralguer, corte delle birre artigianali sarde

ALGHERO – Il Birralguer – Sardinian Craft Beer Fest torna a scaldare l’estate della Riviera del Corallo. Il più longevo evento sardo dedicato al mondo brassicolo si ripresenta dopo quasi 2 anni di assenza dovuta alla pandemia. E si presenta ovviamente con un format nuovo che segue le indicazioni normative di sicurezza. Domani, venerdì 3 e sabato 4 Lo Quarter di Alghero si trasformerà nella “Corte delle Birre Artigianali Sarde”, nuovo format per il Birralguer ma sempre nello stesso spirito: alcune tra le migliori birre artigianali sarde, tanta musica dal vivo e street food.

La formula scelta dall’associazione culturale BeachGroup Alguer ricalca quella tipica dell’OktoberFest con tavolate, panche, botti e sgabelli a disposizione del pubblico che seguirà i concerti da seduto e l’ingresso alla Corte de Lo Quarter avverrà dopo il controllo della Certificazione Verde.

La regina ovviamente sarà sempre lei: la birra artigianale sarda. Tra i più rinomati birrifici la scelta è ricaduta su Domen di Uri, ‘Nora di Oliena, BAM di Mogoro e Isola di Thiesi. Più di 10 diverse produzioni e stili differenti perfetti del tutti i palati: dalla Pale Ale alle classiche Pils passando per le IPA e le Blanche. Una selezione che vuole rappresentare un mondo in continua crescita e trasformazione, il panorama brassicolo sardo da tempo è uno dei più affermati in tutta la Penisola.

Come sempre grande spazio avrà la musica con ben 4 concerti e 10 ore di musica dal vivo in 2 giorni. I primi a salire sul palco de Lo Quarter domani saranno gli algheresi The Peppered Musseles con le loro sonorità rhythm and blues, funky e soft rock; a seguire il concerto dei Senza Base, band a dir poco irriverente che da più di un decennio spopola nei club di tutta l’Isola. Sabato 4 Settembre toccherà ai Crêuza de mä e al loro omaggio a Fabrizio de Andrè e alla PFM con tanto di violino elettrico per seguire gli arrangiamenti originali; a chiudere la due giorni sarà Forelock, la voce reggae più amata in Italia. Alfredo Puglia negli ultimi anni ha raggiunto riconoscimenti importantissimi che lo hanno portato in prima serata su Rai 3 con Fiorello e ad aprire il Jova Beach Party di Olbia. Infine non mancherà la selezione musicale affidata al decano dei dj in Sardegna: Davide Merlini entrambi i giorni in consolle.

Evolversi in meglio, adattarsi alle regole per ripartire insieme e dimostrare per si possono fare eventi brassicoli in sicurezza: questa è la volontà degli organizzatori del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival con questa particolare edizione definita La Corte delle Birre Artigianali Sarde. Un evento che vede il sostegno e il patrocinio di Fondazione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Alghero.

Le porte della Corte apriranno alle ore 18 sia domani 3 Settembre che sabato 4. L’ingresso è gratuito e in sicurezza grazie alla certificazione verde, per ogni informazione a riguardo sono attivi due numeri di WhatsApp +39 393 048 9587 – +39 342 394 074