Cap d’Any, Fondazione: continuano gli eventi ad Alghero

ALGHERO – Un successo gli eventi del Cap d’Any al Teatro Civico e nel centro storico. In linea con le regole anti-Covid, a partire dall’utilizzo della mascherina Ffp2, proseguono gli appuntamenti ad Alghero inseriti nel ricco cartellone ideato dalla Fondazione e dall’Amministrazione comunale. Rinviati i grandi concerti musicali all’aperto che, compatibilmente con l’andamento pandemico saranno inseriti nella prossima programmazione della primavera-estate, i riflettori sono tutti rivolti all’arte di strada tra le vie del centro storico ed agli spettacoli nel teatro intitolato a Gavì Ballero. La mattina del 31 dicembre, a partire dalle 11.30, il centro storico sarà animato dallo spettacolo itinerante dei Fenistruzzi e del Circo Mano a Mano “Big Flower Plant”. Sarà il concerto Swingin Xmas a battezzare il nuovo anno con l’appuntamento a mezzogiorno del 1° Gennaio, a cura dell’Associazione Culturale Piccola Orchestra D’Archi e con l’Ente Musicale Culturale A. Vivaldi e l’Associazione Culturale Joyful Soul. Domenica 2 e lunedì 3 Gennaio, dalle ore 20.30 l’atteso show di Valerio Lundini “Nei bei Teatri – Il mansplaining spiegato a mia figlia, è già sold-out. Mercoledì 5 gennaio, alle ore 20.30, torna la musica con il live “Noi” della Med Free Orchestra con ospite speciale il mitico trombettista, già protagonista del capodanno algherese del 2019, Roy Paci. Venerdì 7 gennaio, sempre al Teatro Civico, riecco la comicità per tutti con “Solo per voi” di Max Paiella. Chiude la programmazione Sabato 8 Gennaio il magico concerto-omaggio ad Astor Piazzola, re del tango, di Franca Masu con Hernàn Fassa pianoforte e Fausto Beccalossi a cura dell’Associazione Aramusica. Di seguito i dettagli di ogni spettacolo e le modalità di prenotazione ed acquisto biglietti.

 

VENERDì 31 DICEMBRE dalle 11.30 Spettacolo itinerante “Fenistruzzi” + Circo Mano a Mano “Big Flower Plant” DOVE: centro storico SABATO 1 GENNAIO Ore 12.00 SWINGIN’ XMAS | Concerto A cura dell’Associazione Culturale Piccola Orchestra D’archi in collaborazione con l’Ente Musicale Culturale A. Vivaldi e l’Associazione Culturale Joyful Soul A cura di Bayou Club Events DOVE: Teatro Civico INFO: Ingresso Libero Prenotazioni fino a disponibilità dei posti Info T. 349 8024059 – claudiasoggiu@gmail.com Torre San Giovanni tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20 DOMENICA 2 e LUNEDÌ 3 GENNAIO Ore 20.30 NEI BEI TEATRI Il mansplaining spiegato a mia figlia | Spettacolo di e con Valerio Lundini DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero MERCOLEDÌ 5 GENNAIO Ore 20.30 NOI | Med Free Orkestra FEAT ROY PACI Sade Mangiaracina (Piano, Tastiere, Synth) – Ismaila Mbaye (Voce & Percussioni) Franck Armocida (Voce, Chitarra & Percussioni) – Gabriele Buonasorte (Sassofoni) Salvatore Maltana (Basso Elerico & Contrabbasso) – Saverio Federici (Baeria) SPECIAL GUEST Roy Paci (Tromba & Voce) A cura di Bayou Club Events DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero INFO: Biglietti € 15 | Info T. 349 8024059 – claudiasoggiu@gmail.com Botteghino Torre San Giovanni tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20 Biglietti on line www.vivaticket.it VENERDÌ 7 GENNAIO Ore 20.30 SOLO PER VOI | Spettacolo di e con Max Paiella DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero INFO: Biglietti € 15 posto unico | T. 349 8024059 | claudiasoggiu@gmail.com Botteghino Torre San Giovanni tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20 Biglietti on line www.vivaticket.it SABATO 8 GENNAIO Ore 20.30 Astor Y Amelita | concerto di tango Omaggio a Astor Piazzolla con Franca Masu, Hernàn Fassa pianoforte e Fausto Beccalossi A cura dell’Associazione Aramusica DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero INFO: Ingresso Libero Prenotazioni fino a disponibilità dei posti Info T. 349 8024059 | claudiasoggiu@gmail.com

Cap d’Any de l’Alguer, arriva in Teatro Joe Bastianich

ALGHERO – Ad Alghero confermati tutti gli spettacoli previsti al Teatro, i concerti, l’arte di strada. Cancellati i concerti del Porto turistico del 29, 30, 31 e 1 gennaio 2021, proseguono gli appuntamenti del Capodanno di Sardegna. Si riparte il 27 e 28 dicembre con numerose iniziative inserite nel ricco programma ideato dalla Fondazione e dall’Amministrazione comunale. Tutto pronto al Civico Teatro Gavì Ballero di Alghero per l’arrivo di Joe Bastianich. In allegato la nota ufficiale, alcuni scatti e una breve pillola video, liberamente utilizzabile, con le sue paroleSarà il protagonista martedì 28 dicembre dello spettacolo “Joe Bastianich & la Terza Classe”. Per informazioni e acquisto biglietti (€ 15) è possibile contattare il numero + 39 349 8024059, recarsi presso il botteghino in Torre San Giovanni L.go San Francesco tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20 o acquistarlo on line su www.vivaticket.it. Per accedere al concerto è necessario esibire il Super Green Pass e indossare Ffp2. Il programma completo degli eventi del cartellone del Cap d’Any è disponibile sul sito dedicato https://capdany.algheroturismo.eu/. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo”.   

 

MARTEDÌ 28 DICEMBRE 2021

 

dalle ore 11.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
MAMATITA [extra] FESTIVAL
STELI | Performance e installazione urbana interaiva
A cura di SpazioT in collaborazione con Stalker Teatro (TO)
DOVE: Largo San Francesco

Dalle ore 19.00
Cin Cin al Centro | acquisti premiati da un brindisi e uno speciale omaggio
Una iniziativa a cura dalla Cantina Santa Maria La Palma e CCN Al Centro Storico Alghero
in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Alghero IPSAR.
DOVE: negozi del CCN Al Centro Storico

 

ore 19.00
I MARTEDÌ DEL VERDI
Maristella Patuzzi | Concerto di violino
A cura dell’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi
DOVE: Sala Conferenze Lo Quarter (II Piano)
INFO E PRENOTAZIONI: ist.musicaleverdi@gmail.com | T. +39 350 1508005

Ore 19.30
Antico & Barocco | Concerto di Mauro Uselli flauto solo
A cura del M° Mauro Uselli
DOVE: Cattedrale di Santa Maria

Ore 20.30
JB & La Terza Classe | concerto di e con Joe Bastianich
DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero

Biglietti € 15 | Info T. 349 8024059 | claudiasoggiu@gmail.com
Botteghino Torre San Giovanni tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20
Biglietti on line www.vivaticket.it

Cap d’Any a l’Alguer: arrivano i grandi eventi. Sbarca Moby Dick

ALGHERO – Seconda settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento per il Cap d’Any de l’Alguer. Dopo la spettacolare accensione dell’Albero di Natale in Piazza Porta Terra, il cartellone di eventi predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale entra nel vivo con la partenza dei grandi eventi. Questa sera – Martedì 14 dicembre – si inizia alle ore 18 con la rassegna del Teatro d’Asporto che propone al Teatro Civico lo spettacolo per famiglie “Cappuzzetto Rozzo”. Alle 19 nella sala conferenze del Quarter la musica del “Martedi del Verdi” col duo Cordas et Bentu, mentre nelle vie del centro storico proseguono i “Cic cin al Centro“, l’iniziativa a cura della Cantina Santa Maria La Palma e del Ccn Al Centro Storico Alghero in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Alghero IPSAR per sostenere il commercio e i prodotti locali . 

 

Mercoledì 15 dicembre, alle 20.30 nella Cattedrale di Santa Maria, è previsto l’appuntamento “Morena in concert” a cura dell’accademia musicale Bernardo de Muro. Per la rassegna “Teatro d’asporto”, alle ore 20.30, il palco del Civico Teatro Gavì Ballero vedrà protagonista il comico nuorese Mauro Salis col suo monologo satirico “Bambolo di Babbo”. Il giorno dopo, Giovedì 16 dicembre, alle ore 16.30 si aprono le porte del Salotto di Babbo Natale e proseguono gli appuntamenti per i più piccoli con il ricco programma del “Villaggio di Babbo Natale” negli atelier di via Carlo Alberto e per le vie del centro storico. Mentre alle ore 20.30 al Teatro Civico verrà presentata “Lo Fill de la Viuda”, commedia musicale in algherese di Germano Benincaso, traduzione e adattamento a cura di Giovanni Irranca dell’Obra Cultural de l’Alguer (spettacolo che sarà replicato anche il giorno seguente).

 

Venerdì 17 dicembre sbarca ad Alghero “Moby Dick”: le prove, che proseguiranno nella giornata di sabato, si terranno nella Banchina Dogana del Porto Turistico con la partecipazione ed il coinvolgimento degli studenti, dove domenica andrà in scena l’atteso spettacolo-evento di caratura internazionale a cura di ExPop Teatro. Alle 17.30 sarà presentato al Quarter “L’home que plantava arbres”, il libro di Jean Giono a cura dell’Omnium Cultural. Sabato 18 dicembre, alle 20.30, torna lo storico “Premio Alghero Donna” dedicato alla letteratura ed al giornalismo a cura delle associazioni Salpare e Orion. A Santa Maria la Palma nella  Chiesa della Natività della B. V. Maria alle ore  18.45 il tradizionale concerto corale a cura della Associazione Canora Nova Alguer con Cants de Llum.

 

Domenica 19 dicembre, dalle ore 11.45 nel Porto di Alghero, prenderà forma in tutta la sua straordinarietà lo spettacolo tratto dal libro di Melville, il pluripremiato “Moby Dick” del Teatro dei Venti con la regia di Stefano Tè. Per assistere allo spettacolo la prenotazione è obbligatoria: expopteatro@gmail.com, +39 3494127271. La giornata proseguirà con i classici Cants de Nadal  del programma Cants de Llum alle 19.15 nella Chiesa della Mercede e il Concerto di Natale “Solo l’amore crea” nel Teatro Civico a cura della Compagnia Teatro d’Inverno con la Band Ammerare e il coro Su Nugoresu. Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito dedicato https://capdany.algheroturismo.eu/.

Coros: lo spettacolo dei cori sardi nel centro storico di Alghero

ALGHERO – Grande emozione e partecipazione per COROS, Canti di Sardegna nel cuore di Alghero, evento che la sera di venerdì 10 dicembre ha animato le piazze del centro storico della città. COROS, iniziativa organizzata dalla Cantina Santa Maria La Palma con il Centro Commerciale Naturale Alghero in Centro e il supporto dell’assessorato alle attività produttive del Comune di Alghero, ha riscosso un buon successo di pubblico e un ottimo riscontro tutti i partecipanti.

Dalle 19.00 alle 20.30 i cori di Baratz Villassunta, Villanova e Logudoro-Usini si sono esibiti in tre differenti piazze del centro storico di Alghero: piazza Civica, la piazzetta accanto alla Chiesa di San Francesco e piazza Sventramento, dando vita a uno spettacolo magico, che ha riscaldato l’ambiente in una fredda serata di dicembre.

L’idea di COROS è stata sviluppata dalla Cantina Santa Maria La Palma, che ha voluto fare un omaggio speciale alla città di Alghero, regalando dei momenti di musica e cultura popolare sarda.

«Abbiamo pensato a questo evento per celebrare la Sardegna e le sue tradizioni, come il canto corale, perché crediamo che la cultura della nostra regione vada sempre valorizzata e promossa», sottolineano dalla cantina. «COROS è un evento che si inserisce all’interno dell’iniziativa Cin Cin al Centro, una serie di appuntamenti che abbiamo sviluppato con il CCN Alghero in Centro per promuovere i prodotti del territorio e il commercio locale, invitando le persone a scegliere i negozi di Alghero per i propri acquisti natalizi. Siamo felici di vedere come le esibizioni dei cori abbiano suscitato tanto gradimento, confidiamo di poter rilanciare sviluppando ancora di più questa iniziativa». «In alto i cori, in alto i cuori», è questa la frase che ha accompagnato COROS, l’evento di canti corali di Sardegna. Una frase di buon auspicio, un augurio per le feste di Natale che cominciano ad entrare nel vivo.

Coros, venerdi i canti di Sardegna ad Alghero

ALGHERO – Venerdì 10 dicembre il centro storico di Alghero ospiterà COROS: Canti di Sardegna, un evento dedicato al canto corale sardo organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Alghero in Centro. L’evento sarà diviso in tre esibizioni: alle 19.00 in Piazza Civica si esibirà il coro Baratz Villassunta, alle 19.30 di fronte alla Chiesa di San Francesco canterà il coro di Villanova mentre alle 20.00 in Piazza Sventramento sarà il turno del coro Logudoro di Usini.

COROS è uno spettacolo pensato per celebrare l’arrivo delle feste di natale e, allo stesso tempo, promuovere i prodotti locali e gli acquisti di Natale da fare in città, scegliendo i negozi di Alghero. Un regalo in musica della Cantina Santa Maria La Palma, pronta a celebrare l’anima e la cultura della Sardegna con una delle esibizioni musicali più rappresentative, come il canto corale. L’evento si inserisce all’interno degli appuntamenti del format Cin Cin Al Centro, serie di giornate dedicate alla promozione dei prodotti e del commercio locale previste per tutti i mercoledì di dicembre: 8, 15, 22 e 29 del mese. L’evento COROS potrebbe subire degli spostamenti legati al meteo. Per maggiori informazioni è possibile seguire i social media della Cantina Santa Maria La Palma e del Centro Commerciale Naturale Alghero in Centro.

Alghero, ritorna La Nostra Canço: parla Giovanni Chessa |video

ALGHERO – La Nostra Cançó – 11-12 dicembre Teatro Civico ore 20,30. Due diverse serate con canzoni della tradizione algherese. Tutto pronto per la grande rassegna della Canzone algherese. Orchestra e cantanti stanno eseguendo le prove per il debutto di sabato 11 e domenica 12. C’è attesa per il ritorno in grande stile de La Nostra Cançó, con un format collache mette insieme grandi musicisti diretti da maestro Raimondo Dore e i cantanti della tradizione con nuove voci. Algueresina, La Forastera, Jo vull, A Silvia, Al Carrer de la Pretura, oh Alguer, oh Alguer, oh Alguer, Cor Meu, la Capellina, La Cardenera, sono solo alcune delle grandi canzoni algheresi che rappresentano gli autori più prolifici, da Pasqual Gall a Pino Piras, da Antoni Canu a Catardi e Ciro Fadda, Nannarelli, Frencesco Chessa a tanti altri autori che hanno fatto la storia della canzone popolare. I cantanti Maria Dolores Silanos, Gina Marrosu, Franco Mulas, Antonello Colledanchise, Angelo Maresca, Franco Cano, Elisabetta Caria, Piero Sotgiu, Liliana Cocco, Loredana Pais, Gabriella Caria, si esibiranno nelle due serata proponendo per ognuna di esse una scaletta diversa.

La grande rassegna della canzone algherese è organizzata dall’Associazione Culturale Cabirol nell’ambito del calendario degli eventi del Cap d’Any de l’Alguer. Due serate con i protagonisti e gli interpreti più noti, affiancati da voci nuove che proporranno le più belle canzoni della tradizione. L’orchestra guidata dal maestro Raimondo Dore accompagna gli interpreti e soprattutto garantisce l’alto livello musicale, improntato dalla presenza di musicisti professionisti, quali Bachisio Ulgheri e Antonio Fortunato alle chitarre, Paolo Zuddas alle percussioni, Pietro Dore alla viola, Gianluca Porcu al basso, per una formula che mette in rilievo la qualità della canzone algherese. L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Alghero, con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale. La prevendita è in corso presso la Torre di San Giovanni. Il costo del biglietto è di 8 euro. Info 3498024059. Inizio spettacoli ore 20,30.

 

Cap d’Any, domenica 19 dicembre arriva Moby Dick: parla Delogu |video

ALGHERO – Un’imponente macchina scenica, un palco di circa 13 metri per 7 che cammina al centro di una piazza: 8 tonnellate di peso, un albero maestro di 11 metri di altezza, oltre 100 persone coinvolte. È la nave dello spettacolo evento “Moby Dick”, l’opera che caratterizza la diciannovesima edizione di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative della città catalana, ideato e allestito da ExPopTeatro, sostenuto dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione di Sardegna e patrocinato dal Comune di Alghero con il contributo logistico del Consorzio Turistico Riviera del Corallo e la compagnia marittima Navisarda.

Questa mattina la presentazione del grande evento da parte del Presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu e della componente del Cda Sara Govoni che insieme agli assessori Antonello Peru e Maria Grazia Salaris hanno spiegato la valenza dell’iniziativa nell’ottica anche della voglia di socialità da parte di tutti, a partire dai più piccoli. Manifestazione che si realizzerà dentro le linee di sicurezza dettate dal Governo.

Sarà la compagnia modenese Teatro dei Venti a portare in scena domenica 19 dicembre alla banchina Dogana del porto turistico di Alghero lo spettacolo per gli spazi urbani, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Herman Melville, dal maestoso allestimento scenico, multidisciplinare.

Alle 11.45 la nave del capitano Achab, il leggendario Pequod che di lì a breve si trasformerà nello scheletro della balena bianca più famosa della letteratura, solcherà una piazza sospesa che assisterà allo spettacolo più rappresentativo della storia artistica del Teatro dei Venti: un progetto allestito per spazi all’aperto con un cast di giovani attori internazionali, recitato anche in inglese e tedesco nelle diverse tournée internazionali della compagnia, diretta dal regista Stefano Tè, per la prima volta in Sardegna e prima tappa in Italia dopo la ripresa,  l’ultima replica  in Toscana nel 2019. Lotte, allegre scorribande, canti e grida detteranno il ritmo serrato dell’appassionante lotta dell’uomo contro la natura: Achab contro la balena bianca Moby Dick. Ai trenta artisti, attori, musicisti, danzatori, acrobati e tecnici, si uniranno circa ottanta persone della comunità di Alghero coinvolte insieme agli atleti della squadra Amatori Rugby della città catalana, nei laboratori teatrali organizzati nei giorni precedenti, che andranno ad integrare, come figuranti e in momenti diversi, la messa in scena dello spettacolo.

Dal 13 al 17 dicembre la compagnia lavorerà con i bambini dell’istituto comprensivo 1 plesso Sacro Cuore e dell’istituto comprensivo 2 plesso Maria Immacolata di Alghero – alunni dai 9 agli 11 anni – con le famiglie e gli anziani, e con i migranti dell’ONG GUS – Alghero, coinvolgendo attivamente ogni giorno per circa quattro ore, la comunità cittadina. Un evento che nasce anche per appassionare diverse tipologie sociali, radicandosi nel territorio che lo ospita, progetto speciale della compagnia modenese che ogni volta dà vita ad una performance nuova ed unica che si adegua al luogo in cui viene ospitata, costruendo in maniera esponenziale – durante i giorni precedenti – il coinvolgimento emotivo della comunità.

«È un progetto a tutto tondo, 360° di arte visuale, attoriale, coreutica, acrobatica –sottolinea Valeria Ciabattoni, consulenza artistica ExPop Teatro – la comunità algherese ha aderito al progetto con grande entusiasmo, scegliendo di sottoscrivere questo patto con la balena bianca, una storia meravigliosa che può essere letta in maniera popolare e coinvolgere con le sue battaglie di mare ed essere contestualmente anche un momento di grande poeticità».  

Moby Dick è uno spettacolo con una macchina scenica teatrale particolarmente complessa, riconosciuta nel 2019 dal prestigioso Premio UBU, come miglior allestimento scenico. Ed è proprio un sardo, Dino Serra, originario di Cala Gonone, ad averla progettata e costruita, insieme allo scenografo Massimo Zanelli: la nave che nel romanzo di Melville è il luogo di tutti gli accadimenti interiori e non, una scultura in legno e ferro che si leverà sul pubblico, imponente e suggestiva per trasformarsi durante lo spettacolo nella balena bianca Moby Dick.

 

PlacAlguer, ultimi due appuntamenti

ALGHERO – Si avvia alla conclusione il fortunato cartellone di eventi PlaçAlguer che ha preso il via a metà novembre con la musica itinerante nel centro storico e le sere al mercato. Un tour con degustazione nei ristoranti della città ha permesso di riscoprire i piatti della tradizione algherese accompagnati dagli ottimi vini locali. Con la giornata dell’8 dicembre PlaçAlguer lascia spazio al Cap d’Any.
Sarà proprio l’accensione dell’albero di luci a Porta Terra con la musica dei Funky Jazz Orchestra di Berchidda a dare l’avvio al cartellone di manifestazioni natalizie.  L’orchestra stabile e itinerante composta da oltre 20 elementi tra clarinetti, trombettisti, flauti e sax, diretti dal maestro Antonio Meloni inaugurerà l’accensione dell’albero alle 17:30 per poi proseguire con una street parade di mezz’ora nelle spettacolari vie del centro storico.
La musica itinerante offrirà un repertorio in continuo rinnovamento, fatto dai più grandi successi  funk,  jazz e Rhythm and Blues, abilmente suonati dai musicisti  galluresi e logudoresi.
Il concerto terminerà negli spazi del Mercato Ortofrutticolo dove si aggiungeranno altri elementi all’orchestra con il progetto stabile #theFunkySoulProject presentato per la prima volta  in occasione di Time in Jazz 2021, un progetto carico e ricco di #FunkSoul con i successi che hanno segnato la storia di questa musica.
La serata proseguirà alle 18.30 sempre all’interno del mercato con il “Brindisi rosa”.
L’iniziativa è curata dalla delegata regionale Nadia De Santis dell’associazione nazionale “Vino Rosa Italiano” che ha la finalità di promuovere, divulgare, valorizzare il vino Rosa del territorio Italiano e in questo contesto far conoscere le eccellenze del rosa territorio Algherese.
Si potrà accedere al Mercato solo a seguito controllo del green pass.
Sarà consegnato un ticket gratuito valido per ricevere una sacchetta con calice e un “Brindisi rosa” fino ad esaurimento del “Nettare di bacco rosa” messo a disposizione dalle Cantine Sella & Mosca  e Santa Maria La Palma del Consorzio tutela Vini di Alghero Doc, aderenti all’iniziativa.
La valorizzazione e la mescita sarà a cura degli studenti del prestigioso Istituto Alberghiero di Alghero coadiuvati dai loro professori.
Con questi due appuntamenti del giorno dell’Immacolata si conclude il fortunato cartellone di PlaçAlguer studiato da amministrazione comunale e Fondazione Alghero con il supporto di Parco di Porto Conte, Consorzio Turistico Riviera del Corallo, Fipe – Confcommercio Alghero,  Consorzio tutela Vini di Alghero Doc, VinoRosa Italiano, Coldiretti, Domos e Welcome to Alghero che ha ravvivato il novembre cittadino.

Andreini ospite di Giorgione sul canale tv del Gambero Rosso

ALGHERO – Santa Bottarga! E’ il mitico Giorgione, dell’omonimo programma che va in onda nel canale tv del Gambero Rosso, primo gruppo editoriale in Italia in tema di enogastronomia, a commentare in maniera entusiastica, una volta divorate due belle forchettate, la famosa pasta alla bottarga (le pregiate uova di muggine) targata Cristiano Andreini.

Ancora una volta lo chef stellato porta in alto a bandiera della qualità e delle bellezze, anche alimentari, di Alghero e più in generali della Sardegna. Il re dei fornelli de Al Refettorio, dopo un importante esperienza a Mosca, è ritornato a guidare il ristorante del centro storico catalano tra i più rinomati in Sardegna.

Ed è così che anche Giorgione lo ha voluto ospitare in una delle sue puntate (andata in onda ieri alle 21, ma ci saranno ulteriori repliche) dedicate all’Isola. A prescindere dalla location, a trionfare è stato ancora una volta il mare con una ricetta (in apparenza) tanto semplice quanto prelibata grazie alle sapienti mani di Andreini. Talmente squisita che il “Padrone di casa” del format del Gambero Rosso non ha potuto fare altro che esclamare: Santa Bottarga!

Ad Alghero il Capodanno di Sardegna |video

ALGHERO – Funky Jazz Orchestra (8 dicembre), Elio (21 dicembre), Joe Bastianich & La Terza Classe (28 dicembre), Gué e Andrea Berté (29 dicembre), Madame e Leon Faun (30 dicembre), Giusy Ferreri (31 dicembre), Benito Urgu (1 gennaio), Franca Masu (8 gennaio). In mezzo tanta musica con la grande rassegna della canzone algherese, i canti di Natale e la musica classica nelle chiese, il teatro per famiglie, gli spettacoli itineranti del Mamatita Extra Festival e la grande opera teatrale urbana di Moby Dick, l’allestimento scenico pluripremiato del Teatro dei Venti che andrà in scena nel Porto turistico (dal 17 al 19 dicembre). Un vero e proprio spettacolo-evento con un imponente macchina scenica, un palco di 13 metri per 7 che “solcherà” la banchina Dogana: una scultura in legno e ferro maestosa e suggestiva si leverà su una piazza sospesa, dove gli spettatori assisteranno all’arrivo di un carro che diviene palco e che in pochi secondi si trasformerà in febbrile cantiere navale con trenta artisti coinvolti, tra attori, musicisti, acrobati e tecnici. Di lì a poco la nave del capitano Achab, il leggendario Pequod, si trasformerà nella balena bianca Moby Dick. Grande spazio alla comicità col personaggio televisivo dell’anno, Valerio Lundini (2 e 3 gennaio), ed il coinvolgente Max Paiella (7 gennaio). Ed ancora ai mercatini di Natale a Fertilia, lo street food nell’ex Mercato Ortofrutticolo ed allo sport internazionale.

“Dopo i sacrifici dell’ultimo anno, il grande sforzo sulla prevenzione, gli ottimi dati sulle vaccinazioni e un’estate di eventi di grande richiamo, Alghero riprende il suo ruolo guida in una Sardegna tra le mete più sicure del Mediterraneo. Il Cap d’Any a l’Alguer si apre ai turisti, ed in linea con le indicazioni del Governo scommette sulla ripartenza, in una prospettiva di sviluppo e di crescita che la stagione 2021 ha fatto intravvedere con segnali importanti, favoriti della presenza delle compagnie low cost, con prospettive molto favorevoli” sottolinea il sindaco Mario Conoci che questa mattina ha partecipato alla presentazione ufficiale del fitto calendario di eventi e manifestazioni del Cap d’Any 2021-2022. Con lui il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu, accompagnato dai membri del Consiglio di amministrazione, Pierpaolo Carta e Sara Govoni, dal presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo, Marco Montalto, il presidente Confcommercio Massimo Cadeddu e Alessandro Pesapane rappresentante dei ristoratori Fipe. Con loro prosegue l’offerta delle imprese ricettive e di ristorazione inaugurata con “Plaça Alguer”, nell’ottica del massimo coinvolgimento di turisti e visitatori con pacchetti dedicati e personalizzati.

 

Oltre ai referenti delle numerose associazioni ed enti che collaborano alle manifestazioni, difficile nominarle tutte: da Sardegna Concerti ed ExPopTeatro, passando per la Cedac, la Società Umanitaria, Panta Rei, l’Istituto Musicale Verdi e SpazioT, la Compagnia Teatro d’Inverno. “Non s’interrompe una programmazione che dall’estate ha regalato soddisfazioni ed emozioni, riportando in Riviera del Corallo grandi artisti e spettacoli d’eccezione – sottolinea Andrea Delogu. Ed è soprattutto grazie alla rinnovata collaborazione con gli imprenditori, operatori ed i professionisti locali se si è potuto definire anche per il periodo natalizio un cartellone così ricco e partecipato. Frutto di qualità artistica e grande determinazione – precisa il presidente della Fondazione che ad Alghero gestisce i siti turistici e cura l’organizzazione e la promozione culturale degli eventi – con un occhio di riguardo per i più giovani e un’attenzione particolare alle famiglie”. Confermata l’apertura per tutti i musei cittadini e le principali attrazioni turistiche, con la possibilità di abbinare allo svago, la visita alle bellezze del territorio grazie all’Alghero Ticket nella sua versione invernale e alle promozioni Family, sempre attive per gli ingressi nei musei, nelle aree archeologiche e la visita del Parco Regionale di Porto Conte.

 

Alghero si conferma il primo Capodanno di Sardegna. Gli allestimenti urbani sono curati dal flowers interior designer Tonino Serra col progetto “Un pensiero per Te”: in continuità con la tradizione, l’Albero di Natale sarà concepito per esaltare il Centro Storico e vedrà protagonista il colore oro e turchese, dedicato ai riflessi dello splendido mare di Alghero. Anche quest’anno un ruolo da protagonisti sarà svolto dagli allievi e docenti del Liceo Artistico F. Costantino, che contribuiranno con estro e ingegno ad abbellire la città. Il 26esimo Cap d’Any che prenderà avvio con la tradizionale accensione dell’Albero di Natale in Piazza Porta Terra l’8 dicembre, avrà un’anteprima d’eccezione il weekend del 4 e 5 dicembre grazie all’edizione 2021 di Monumenti Aperti, per proseguire fino allo show di Elio che canta e recita Enzo Jannacci ed ai concerti clou delle giornate del lungo weekend di Capodanno con lo spettacolo di classe firmato da Joe Bastianich al Teatro Civico Gavì Ballero, il rapper tra i più influenti e rispettati dai teenager d’Italia Gué, la voce libera della talentuosa cantautrice Madame e Giusy Ferreri per salutare il 2021, al ritmo delle hit che l’hanno portata alla ribalta: Roma-Bangkok, Amore e Capoeira e Jambo. Con lei, Ruggero De I Timidi e le spettacolari Fontane di Luce ad impreziosire ed illuminare i Bastioni di Alghero nel più tradizionale brindisi di mezzanotte.

Il Cap d’Any di Alghero riserva, come tradizione, ampio spazio e grande attenzione ai più piccoli con la rassegna di Teatro d’Asporto per famiglie (dal 14 dicembre), le presentazioni di libri a loro dedicate e i laboratori d’intrattenimento. Dal 16 dicembre l’apertura del Villaggio di Babbo Natale. Sarà poi l’animazione urbana itinerante di trampolieri, giocolieri e artisti di strada a colorare le vie e piazze del centro città. Si prediligono gli spazi all’aperto del centro storico e del Porto turistico, con eventi che, in totale sicurezza, allieteranno i palati di tutte le età, nel rigoroso rispetto delle procedure per l’ingresso nei luoghi pubblici e negli spettacoli. Tutti gli eventi avranno una cornice social con curiosità, immagini e dettagli. Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito dedicato https://capdany.algheroturismo.eu/