Ludovico Einaudi sold-out a Tharros, nuova data

ORISTANO – A un mese dal suo annuncio, registra il tutto esaurito il concerto di Ludovico Einaudi in programma il 4 agosto all’Anfiteatro di Tharros per il ventiquattresimo festival Dromos. Per soddisfare le tante richieste pervenute, l’organizzazione, d’intesa con il management dell’artista, ha così programmato una replica per l’indomani sera – venerdì 5 agosto, sempre nel prezioso sito archeologico in territorio di Cabras con inizio alle 21.15.
 
biglietti – posto unico a 45 euro (più diritti di prevendita) – si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito BoxOffice. I posti sono limitati e senza seduta: si consiglia pertanto un abbigliamento comodo. Per informazioni, la segreteria di Dromos risponde al numero di telefono 0783310490, al numero whatsapp 3348022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it. Notizie e aggiornamenti anche nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.
 
Presentati dall’associazione culturale Dromos in collaborazione con il Comune di Cabras e la società Ponderosa Music & Art, i due concerti saranno le uniche date in Sardegna del tour internazionale di Ludovico Einaudi all’insegna di Underwater, il nuovo album di inediti del pianista e compositore torinese pubblicato lo scorso gennaio dalla Decca Records; un giro del mondo in musica che, partito dall’Italia a febbraio, fra giugno e luglio sbarcherà in America, con tappe in Messico (a Guadalajara e Città del Messico), negli Stati Uniti (a Seattle, Oakland, Los Angeles, Dallas, Chicago, Washington, New York) e in Canada (a Vancouver, Quebec City, Montreal e Toronto), prima di rientrare nel nostro Paese. E proprio qui da noi, note e atmosfere di “Underwater” troveranno la loro collocazione ideale nei luoghi prescelti da Einaudi, artista sensibile ai temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, per una serie di concerti immersi nel tempo sospeso tra natura e storia umana, nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, come Tharros, appunto. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri all’elettronica e alle percussioni.

Classe 1955, tra i compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale, Ludovico Einaudi è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni riproduzioni al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube e oltre 150 mila su TikTok.
Underwater” è il primo lavoro di Einaudi in pianoforte solo degli ultimi vent’anni; registrato “quando il mondo fuori era fermo e silenzioso”, nel tempo sospeso del lockdown, ha visto il compositore immergersi “in uno spazio libero e senza confini, in una dimensione fluida e parallela, senza interferenze esterne”. Ne sono venute fuori “forme brevi, quasi canzoni, scritte di getto al pianoforte”. Anche il suono è il risultato di una ricerca, sottolinea l’artista: “Ho cercato un suono preciso che corrispondesse all’espressione di questa musica, morbido, caldo e profondo. Volevo un pianoforte che parlasse e cantasse.”

Il disco è uscito dopo un anno molto significativo per Ludovico Einaudi, che ha visto la pubblicazione dell’album “Cinema” – una raccolta delle sue colonne sonore più famose (tra cui quelle per i film “Nomadland” e “The Father”, vincitori di Oscar, Bafta e Golden Globe) -, e la serie podcast “Experience: The Ludovico Einaudi Story“, con la partecipazione di registi e attori come Russel Crowe, Chloé Zhao (“Nomadland”), Florian Zeller (“The Father”), Shane Meadows (“This is England”), Eric Toledano e Olivier Nakache (“The Intouchables”).

Uri, Tazenda protagonisti della Sagra del Carciofo

URI –  Come a segnare la fine dello stato di emergenza, la Pro Loco di Uri ritorna ai fasti della Sagra del Carciofo di marzo e per la l’edizione estiva del prodotto Dop propone i TAZENDA, la band attesa e programmata per la Sagra 2020.

Le date per la dodicesima edizione della Sagra del Carciofo estiva sono 5-6 agosto prossimo in piazza della Libertà.

L’organizzazione ha studiato un programma ricco che sarà diffuso nelle prossime settimane, che garantirà sicurezza e rispetto delle normative senza rinunciare alla bellezza delle attività di piazza.

I TAZENDA chiuderanno la due giorni di manifestazioni. Il gruppo, con Nicola Nite alla voce, Gigi Camedda piano e voce, Gino Marielli chitarra e voce, arriverà a Uri con il suo #TourAntìstasis2022 partito domenica 1 Maggio da Villa Verde con il video “Industrial for peace” che chiede la pace e denuncia i falsi accordi e la pace armata.

Il percorso culturale “Centro %” inaugurato lo scorso anno per valorizzare le bellezze del centro storico e guidare i visitatori alla scoperta di un percorso museale a cielo aperto tra Nuraghe Santa Cadrina; Su Mulinu de sa farina; Su fraile; S’iscalitta; Chiesa Santa Croce; Chiesa N.S. della Pazienza; Casa Diaz; Funtana Manna; Antico Lavatoio; Locali S’iscola Ezza sarà implementato con nuovi pannelli illustrativi, un bellissimo addobbo floreale e nuovi angoli che raccontano la storia della comunità urese .

Non mancheranno i gruppi folk, i cori di musica tradizionale e la riscoperta delle tradizioni popolari. Sarà riproposto con abiti tradizionali e tessuti antichi il matrimonio urese con i dolci tipici, gli addobbi e i cori, per raccontare come la comunità si stringeva nel supportare la nascita delle nuove famiglie e le antiche regole che nascevano dai nuovi legami.

Entrambe le serate i menù offriranno il carciofo nella sua completa varietà: primo, secondo e contorno, ma non mancherà anche lo street food. Anche nella sua versione estiva, la Sagra racconterà l’importanza della coltura locale e di come la salvaguardia delle DOP garantisca le coltivazioni regionali.

La Sagra, organizzata dalla Pro Loco, è sostenuta dal Comune di Uri, la regione Sardegna e dalla Camera di Commercio di Sassari, che punta ad animare e investire nel paese durante tutti i mesi dell’anno con il programma Salude&Trigu

Premio alla carriera per i Balentia

CAGLIARI – Un premio, a suggello dei primi 25 anni di attività. E’ quello alla carriera, che l’Amministrazione Comunale di Mogoro ha deciso di concedere a Balentia, storica band del rap sardo, per “Il grande valore culturale del lavoro svolto nei primi 25 anni di musica”.

Il premio è stato consegnato ieri, dopo diversi rinvii dovuti alla pandemia, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antioco, a Mogoro (OR), dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale del paese, che ha così voluto celebrare la carriera artistica della Band che, per l’occasione, è tornata sul palco per eseguire alcuni brani, nella formazione “storica” che vede Alessio “Su Maistu” Mura e Andrea “Lepa” Mura alla voce, oltre a Andrea “DJ Zep” Planu in consolle.

“Sono in realtà ormai 27 gli anni di carriera, che celebreremo a breve anche con un nuovo singolo attualmente in lavorazione.”commenta Andrea Mura, in arte Lepa “Anni intensi e ricchi di soddisfazioni. Attraverso la nostra musica abbiamo sempre provato a raccontare il mondo che ci circonda, alla nostra maniera. Speriamo di esserci riusciti e di continuare a diffondere i nostri messaggi ancora per tanto tempo: la musica può essere uno strumento micidiale, se usato correttamente.”.


La giusta celebrazione di una carriera che ha superato quindi i cinque lustri, durante la quale il gruppo ha prodotto in studio quattro album ed un EP, ha collaborato con artisti nazionali ed internazionali, ed ha effettuatto oltre 600 concerti tra Sardegna, Italia ed Europa (Germania, Spagna, Grecia). Nel corso della sua storia la band ha ottenuto numerosi riscontri di critica da parte della stampa specializzata (Rumore e Blow Up su tutti), nonchè numerosi passaggi su Radio e TV Nazionali . Ha condiviso il palco con artisti Internazionali e Nazionali quali Orishas, Casino Royale, Neffa, Piotta, Club Dogo, Colle der Fomento, DJ Gruff.

Nel corso del tempo la band ha anche dato vita a diversi progetti paralleli, che hanno visto l’allargamento della formazione a strumentisti provenienti da differenti ambiti musicali: Stoccad’e funk, una band a 7 elementi, con chiara impronta funk anni ’70; Forefingers Up, progetto a 5 elementi, in cui si miscelavano black music e colonne sonore italiane anni ’70; Doodazz, progetto a 5 elementi, che si rifa al Jazz Rap di matrice newyorkese.

Links:

Web: www.balentia.com

Facebook: https://it-it.facebook.com/balentia/ – https://m.facebook.com/balentia.sarda

Instagram: https://www.instagram.com/balentia.rap/

Youtube: https://youtube.com/user/balentia1

Spotify: https://open.spotify.com/artist/0BSGAgeZjBJlYsSXd7zsAk

Itunes: https://itunes.apple.com/it/artist/balentia/id271020274

Contatti: info@balentia.com – Phone: 00.39.338.

Al via la quinta edizione di JazzAlguer con Denia Ridley

ALGHERO – Tutto pronto ad Alghero (Ss) per l’inaugurazione della quinta edizione di JazzAlguer, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica di da Massimo Russino, batterista di primo piano sulla scena jazzistica isolana e di vasta esperienza internazionale.

A tenere a battesimo la lunga serie di concerti – tredici, spalmati nell’arco di sette mesi – sarà la cantante americana Denia Ridley, attesa al Teatro Civico sabato 30 aprile alle 21 con l’eleganza e la raffinatezza del suo stile, venato di influenze che si rifanno alle grandi voci che hanno reso immortale il Great American Songbook. Il concerto, che la vedrà muoversi fra intramontabili standard come “I’m in the Mood For Love”, “How High the Moon”, “Let’s Fall in Love”, “Love Me or Leave Me”, “Bewitched, Bothered and Bewildered”, tra gli altri, segna un nuovo “capitolo” di New York State of Mind, il progetto culturale-musicale varato da Massimo Russino con l’idea di coinvolgere e mettere a confronto artisti in relazione con la metropoli americana, alla quale anche il batterista sardo ha legato una parte importante del suo cammino artistico. Inaugurato due anni fa a JazzAlguer con il sassofonista Emanuele Cisi, e ripreso nella passata edizione con il crooner siciliano Gaetano Riccobono, il progetto giunge ora alla sua terza tappa con Denia Ridley, che sabato sul palco del Teatro Civico sarà affiancata da Salvatore Spano al pianoforte, Yanara Reyes McDonald al contrabbasso e lo stesso Massimo Russino alla batteria.

Originaria di Panama, cresciuta in Texas e successivamente perfezionatasi a New York, la Ridley si caratterizza per lo stile elegante e dinamico che ripercorre le orme di icone del calibro di Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Nancy Wilson e Dinah Washington. Nel corso degli anni, la cantante, che da tempo risiede stabilmente in Costa Azzurra, si è esibita in importanti manifestazioni europee e ha avuto l’onore di affiancare musicisti di indiscussa fama internazionale, come Renaud Penant, il pianista italiano Dado Moroni, l’ex-chitarrista di Lena Horne, Art Johnson, e il contrabbassista olandese Jack Sewing (al suo attivo una collaborazione con il violinista Stéphane Grappelli). È del 2014 “Afterglow”, il disco che Denia Ridley ha inciso con il trio del pianista Marc Devine, com Mike Porter al contrabbasso e Keith Balla alla batteria.

Ad accrescere il carattere di internazionalità della serata, la coincidenza con l’International Jazz Day, l’evento annuale del 30 aprile promosso dall’UNESCO, l’Agenzia dell’Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura: una ricorrenza istituita nel 2011 per sottolineare il ruolo che la musica jazz può giocare nell’unire le persone di ogni angolo del globo, per promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la diversità e il rispetto dei diritti e della dignità umani, la libertà di espressione, l’uguaglianza di genere e il ruolo dei giovani nell’attuazione del cambiamento sociale.

A mezzogiorno, a precedere e introdurre idealmente il concerto serale, un appuntamento letterario in collaborazione con la libreria CyranoVanni Masala presenta il suo libro (edito da Curci lo scorso autunno, e con le illustrazioni di Marilena Pasini) Le Muse del Jazz, storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle. E ci sarà anche Denia Ridley a dialogare con l’autore e con il pubblico nella libreria-vineria in via Vittorio Emanuele II al civico 11.

Il prossimo appuntamento di JazzAlguersabato 21 maggio, rievocherà le sonorità e le atmosfere “doo-wop” degli anni Cinquanta quando sul palco del Teatro Civico (con inizio alle 21) salirà il celebre complesso vocale dei Neri Per Caso, virtuosi dello stile “a cappella” di derivazione del rhythm and blues e del rock & roll, tanto in voga negli Stati Uniti nella metà del secolo scorso.

Nel cartellone della rassegna, in programma fino al prossimo 25 novembre tra la città catalana e alcuni tra i suoi luoghi più rappresentativi, ci sarà spazio per i nuovi talenti, per le eccellenze regionali, per importanti artisti nazionali e internazionali, voci italiane e straniere, big band, formazioni combo e solo performance, spaziando ad ampio raggio tra i generi e gli stili: dal soul funk alla world music, dal post hard bop al doo wop, dal contemporary jazz al blues/american songbook. Tra i nomi di spicco Paolo Fresu in trio con Rita Marcotulli e Jaques Morelenbaum (venerdì 15 luglio sul palcoscenico di Lo Quarter), la violinista Anais Drago (domenica 16 ottobre nel chiostro della Chiesa di San Francesco), il trombettista finlandese Tero Saarti, ospite di un progetto originale con due formazioni storiche del panorama isolano, l’Orchestra Jazz della Sardegna e il Woodstore Quintet (domenica 31 luglio a Lo Quarter), il trombettista campano Luca Aquino in trio con la pianista Sade Mangiaracina e con il contrabbassista Salvatore Maltana (domenica 4 settembre a Lo Quarter), il progetto Esperanto di Luca Falomi e Riccardo Barbera (domenica 19 giugno al Nuraghe Palmavera), il chitarrista Marcello Peghin (venerdì 12 agosto al Nuraghe Palmavera), l’Entropy Project (il 18 settembre al Parco di Porto Conte) e poi tante voci: Simona Bencini (venerdì 25 novembre al Teatro Civico di Alghero), le inglesi Jill Saward (il 27 luglio anziché il 23, come precedentemente annunciato, a Lo Quarter) e Sarah Jane Morris, quest’ultima con una band ad hoc tutta sarda e un ospite speciale e vecchio amico di JazzAlguer: Nick The Nightfly (venerdì 5 ancora a Lo Quarter).

  • Info e biglietti

Il biglietto per il concerto di Denia Ridley costa 15 euro. Prevendite online su www.mailticket.it e al botteghino, aperto dalle 20 la sera del concerto. L’abbonamento per l’intera rassegna costa invece 120 euro. Info e prenotazioni al 339 34 41 828 e all’indirizzo di posta elettronica bayouclub.info@gmail.com.

Al Teatro Parodi le melodie Cordemar di Franca Masu

PORTO TORRES – Una varietà di suoni e di generi musicali che generano emozioni, arrangiamenti di melodie eleganti e originali. E’ uno spettacolo di armonie quello offerto dall’artista algherese Franca Masu con il suo ultimo album “Cordemar” che , sabato 30 aprile alle ore 22, presenterà al pubblico del Teatro comunale Andrea Parodi, a Porto Torres. Il nuovo cd dell’artista è una fusione di cinque brani d’amore origianali, che firma nel testo e nella melodia, con altrettanti brani della tradizione musicale occidentale, pezzi d’autore molto noti al pubblico, fra cui la versione “Vuelvo al Sur” di Astor Piazzolla  e “Ti ruberò” di Max de Aloe, tutti cantati rigorosamente in catalano.

La straordinaria interprete Franca Masu, considerata l’esponente più internazionale della antica cultura catalana, sceglie la formula dello showcase, per rivelare allo scrittore e poeta Raffaele Sari Bozzolo anche il lato della compositrice, della donna e della sua quotidianità, nel suo rapporto con la scrittura, la poesia e l’arte, ma anche la cucina, la famiglia e persino gli affetti, il mare, la sua Alghero e il pubblico. Con lei un prezioso musicista, il chitarrista Luca Falomi che la accompagnerà in alcuni dei brani che più hanno segnato il suo percorso di ricerca musicale e in alcuni dei temi più intimi di Cordemar. Gli arrangiamenti dai forti colori jazz sono curati da Falemi insieme al contrabbandista Salvatore Maltana e alla pianista Sade Mangiaricina.

Nel nuovo lavoro discografico una intensa presentazione poetica intitolata “Le sirene esistono” del musicista Paolo Fresu che sottolinea l’appassionante viaggio della cantante tra la varietà di linguaggio, le armonie, i controcanti e i contrappunti unici nella loro eleganza ed efficacia. Franca Masu con sei album alle spalle riscopre e difende le sue radici, dipinta nel suo album come una sirena che con il suo canto ringrazia la terra e il mare. Il concerto si inserisce nel ricco di calendario delle manifestazioni “Musicando per la città”, eventi programmati in occasione del trentennale dell’Associazione Musicando Insieme di Porto Torres a cura del direttore artistico Donatella Parodi, per la stagione concertistica iniziata il 13 marzo e che si concluderà il 28 maggio.

Alguer Comedy Show, venerdi Ruggero de i Timidi

ALGHERO – Alguer Comedy Show, la rassegna ideata da Fondazione e Amministrazione comunale ad Alghero, presenta sul palco del Teatro Civico Ruggero De I Timidi: appuntamento alle ore 21 di venerdì 29 aprile 2022. Si proseguirà con gli spettacoli di Katia Follesa e Angelo Pisani (14 maggio) e i PanPers (27 maggio), Michela Giraud (10 luglio) e la comicità esagerata, dissacrante, fastidiosa e politicamente scorretta di Angelo Duro (29 luglio). Spettacolo e risate assicurate ad Alghero con la grande Comedy degli artisti più applauditi dal grande pubblico televisivo.
Ruggero De I Timidi è pronto a regalare un happening elettro-acustico dove conta “riassembrarsi” timidamente per guardare avanti e cantare il presente, con un tuffo tra gli spruzzi delle hit del passato e un salto in un futuro fatto di k–pop, trap e reggaeton improbabili. Con lui la soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia che dopo la terza birra col limone si trasformerà in Faby Q, reginetta delle canzoni estive che ci delizierà con i suoi ultimi successi: “Estate a tutta birra”, “Postumi da sbronza” e “Hangover”.
 
Acquisto ticket: online al link bit.ly/RuggerodeITimidi o presso l’Atelier #3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 venerdì: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00 | sabato: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00 | domenica: 17:00 – 20:00. Per maggiori informazioni sulla rassegna bit.ly/AlguerComedyShow

Alguer Comedy Show, Angelo Duro il 29 luglio

ALGHERO – Angelo Duro col suo irriverente live show conferma la tappa ad Alghero il prossimo 29 luglio sul palco del Quarter. Cinque i nuovi eventi speciali annunciati in giro per la penisola nell’estate 2022, tra cui quello sulla Riviera del Corallo, unico spettacolo in Sardegna. Con la sua comicità dissacrante, lo show sdogana i tipici stereotipi del comico e colpisce nel segno. Angelo Duro col suo inconfondibile carattere scontroso, e attraverso i suoi racconti e ragionamenti, porta il pubblico alla riflessione su temi universali, fino a smuovere le coscienze.

Le prevendite per la data di Alghero saranno disponibili a partire dalle ore 14.00 di venerdì 22 aprile 2022 sul circuito TicketOne (biglietti euro 20,00+dp file 1-10; euro 15,00+dp file 11-30). Tagliandi acquistabili anche nel botteghino presso Atelier#3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 | Venerdì: 16.30- 19.30 – Sabato: 11.00 – 13.00 / 16.30- 19.30.
Alguer Comedy Show, la rassegna ideata da Comune e Fondazione Alghero, ha aperto i battenti col ritorno sul palco del teatro algherese di Stefano Nosei e prosegue con gli attesi spettacoli di Ruggero de I Timidi (29 aprile), Katia Follesa e Angelo Pisani (14 maggio) e i PanPers (27 maggio), Michela Giraud (10 luglio) e la comicità esagerata, dissacrante, fastidiosa e politicamente scorretta di Angelo Duro (29 luglio). Spettacolo e risate assicurate con la grande Comedy degli artisti più applauditi dal grande pubblico televisivo

Subsonica e Litfiba ad Alghero, cartellone sempre più ricco

ALGHERO – “Si riaccendono le luci sui grandi eventi musicali live, dopo anni difficili in Italia ed il ricco cartellone della Riviera del Corallo si impreziosisce con i tour di due tra le band più attese dell’estate 2022″. Così Andrea Delogu, che incassa e rilancia gli ultimi annunci di un’estate che ad Alghero si preannuncia eccezionale, ad altissimo tasso di spettacolarità: Litfiba (13 agosto) e Subsonica (26 agosto) scelgono la ribalta sul palco dell’Anfiteatro Maria Pia, confermando ad Alghero le uniche tappe in Sardegna. Concerti che vanno ad aggiungersi ai numerosi eventi già in programma tra i rinnovati spazi del Palacongressi, il palco del Quarter e il Porto Turistico, che il prossimo 18 giugno aprirà col concerto di Gué una lunghissima stagione musicale. 

Tra i tanti artisti già annunciati e attesi ad Alghero, Irama (8 agosto), Madame (10 agosto), Fabri Fibra (16 agosto), Rkomi (20 agosto), col grande jazz internazionale ad arricchire fino a novembre le magiche notti algheresi, a cui si affiancano festival culturali, letterari e teatrali, grandi eventi artistici itineranti e la coinvolgente Comedy. Un lungo cartellone di manifestazioni quello studiato con largo anticipo dalla Fondazione Alghero e dell’Amministrazione comunale, con la preziosa collaborazione delle più importanti associazioni del territorio, per un’estate che riporterà la Riviera del Corallo tra le mete estive più gettonate. Calendario ed eventi che saranno presentati ufficialmente il prossimo sabato 30 aprile in occasione di una prima conferenza stampa in programma nella città di Alghero. 

Vanno intanto alla grande le prenotazioni per assistere ai concerti. In pochi giorni sono migliaia i biglietti venduti per riascoltare dal vivo tutti i successi dei Litfiba, dai primi album d’esordio della band nata nel 1980: 42 anni di storia della musica rock italiana in un concerto d’addio che già si preannuncia storico. I Litfiba saliranno sul palco il 13 agosto per un nuovo grande concerto, l’ultimo in Sardegna, del loro ultimo tour “L’Ultimo Girone” che quest’estate farà piangere lacrime d’amore ad almeno tre generazioni di fan. Il 26 agosto l’Anfiteatro Maria Pia ospiterà invece la tappa sarda del tour dei Subsonica che quest’anno celebrano il venticinquesimo anno dall’uscita del loro “Microchip Emozionale”, uno dei lavori più rappresentativi della band, tour che ha già visto andare sold-out tutti gli appuntamenti al chiuso. Il celebre gruppo rock elettronico italiano si presenta al pubblico sardo con lo spettacolo “Atmosferico 2022 per il ventennale di “Amorematico”, l’album che li ha consacrati nell’Olimpo delle band italiane

Estate ad Alghero, il ritorno dei Subsonica

ALGHERO – Saranno i SUBSONICA, la storica band torinese a caratterizzare l’AnnoZero Fest, il primo evento dedicato alla musica organizzato dalla Roble Factory, in collaborazione con la Fondazione Alghero.

Una festa per celebrare il ritorno alla musica live, a quella condivisa e ballata, in una calda sera di fine estate di fronte al mare di Alghero.

Il 26 agosto, l’Anfiteatro “Maria Pia“ ospiterà la tappa sarda del tour dei Subsonica che quest’anno celebrano il venticinquesimo anno dall’uscita del loro “Microchip Emozionale”, uno dei lavori più rappresentativi della band, tour che ha già visto andare sold-out tutti gli appuntamenti al chiuso già celebrati questa primavera. Il celebre gruppo rock elettronico italiano si presenta al pubblico sardo con lo spettacolo “Atmosferico 2022” per il ventennale di “Amorematico”, l’album che li ha consacrati nell’Olimpo delle band italiane, terza release della band pubblicata l’11 gennaio 2002. Scaletta emozionante su beat potenti e travolgenti, restare semplici spettatori sarà impossibile a chiunque.

IL FESTIVAL DI MUSICA DELLA ROBLE FACTORY – AnnoZero Fest è il festival di musica organizzato dalla Roble Factory, la Fabbrica di idee che ambisce a diventare un nuovo punto di riferimento dell’industria culturale e creativa della Sardegna. L’evento, inserito nel cartellone dell’estate algherese, sarà arricchito dall’esibizione di altri artisti – nelle prossime settimane verranno svelati gli altri ospiti – che completeranno la line up della festa per una serata all’insegna dell’elettronica di qualità da dancefloor.

Prevendite aperte da mercoledì 20 aprile alle 12.00 sui circuiti Mailticket eTicketone. Biglietti disponibili al costo di€ 34,50 anche nella sede delle Ragazze Terribili in via Roma 144 a Sassari e in tutti i punti Box Office della Sardegna.

 

Weekend di Pasqua, grande folla ad Alghero

ALGHERO – Un raddoppio degli sforzi da parte dell’Assessorato all’Ambiente ha consentito di aprire la stagione con una situazione di decoro e pulizia della città decisamente migliore. Tantissimi visitatori che hanno preso d’assalto la Riviera del Corallo per il week end di Pasqua e che hanno affollato la città e i suoi luoghi di maggior attrattiva, le Grotte di Nettuno e i musei, le località della costa. Molto importante è stata l’operatività del servizio di igiene urbana, che ha moltiplicato la cadenza degli svuotamenti dei cestini portarifiuti con una frequenza “estiva” delle operazioni. Il risultato è stato evidente e apprezzato, per merito di un coordinamento delle attività dell’Assessorato e dell’impresa che gestisce il servizio, a cui va il ringraziamento del Sindaco Mario Conoci per il livello di decoro mantenuto in questo primo banco di prova della stagione particolarmente affollata già dal Venerdì Santo, per i riti della Settimana Santa che hanno richiamato in città migliaia di ospiti. Lavori di pulizia anche sulle spiagge di libera fruizione, di competenza del Comune, le cui operazioni sono iniziate anzitempo con buoni risultati e vanno avanti contemporaneamente all’arrivo al luogo di origine della sabbia ricavata dal trattamento di lavaggio e separazione dalla posidonia spiaggiata. Nel mentre Alghero si  prepara per il nuovo appalto di pulizia delle spiagge con diverse novità migliorative.

“Alghero inizia con il piede giusto – aggiunge il Sindaco Mario Conoci – con gli eventi appena conclusi dai risultati estremamente positivi.  Il grande tennis internazionale  della Billie Jean King Cup  ci conduce ora alle altre manifestazioni di forte richiamo che la città si appresta ad ospitare, con l’Air show a fine maggio delle Frecce Tricolori che accompagneranno il grande Raduno nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. E poi il Rally mondiale che torna ad Alghero a inizio  Giugno, per avviarci ad una grande stagione di eventi estivi davvero eccezionale grazie ad una programmazione attenta e di qualità fatta insieme alla Fondazione Alghero che riporta la nostra città al ruolo di capitale degli eventi”. La presentazione del ricco calendario degli appuntamenti che caratterizzeranno l’estate algherese è appunto  in programma per la fine del mese.