Cap d’Any sempre più ricco con Ballatini, Danny Cabras e Andrea Paris

ALGHERO – Cap d’Any, cresce l’attesa non solo in Sardegna, per un’edizione che già si preannuncia da record. Un mese di eventi per il Capodanno di Alghero, con una due giorni ad altissime emozioni: il grande palco ospitato sul Piazzale della Pace, proprio di fronte all’area portuale, lo stesso che accoglierà Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre) si arricchisce con qualità ed esilarante comicità. Il 30 dicembre sarà Dany Cabras – deejay e talent innamorato della sua Sardegna, tiktoker tra i più seguiti e in Italia per i suoi divertentissimi video comici che in poco tempo gli hanno fatto guadagnare 3,5 milioni di follower su Tiktok e quasi 800 mila su Instagram,  reduce dal successo e dalla vittoria conquistata a Generazione LOL, a scaldare il pubblico algherese col suo divertente show.

Si esibirà assieme a Mr. Pallotta in un deejay set di un’ora ripercorrendo alcuni brani iconici degli anni ’80 e ’90 remixati e riprodotti da lui insieme al suo team. La serata sarà arricchita con ospiti, artisti e talent molto conosciuti sul web che verranno svelati prossimamente sui canali social dell’artista. Dopo di lui l’atteso concerto di Lazza, il giovane trapper che sta sconvolgendo la generazione Z e infiammando migliaia di fan: E’ suo il brano che ha fatto registrare il nuovo record italiano, rimanendo in testa alla classifica degli album più venduti per quattordici settimane, Sirio, con più di 300 milioni di stream.

 
La comedy di Dario Ballantini e Andrea Paris farà invece da cornice alla grande festa in piazza del 31 dicembre, quando i riflettori saranno tutti per Max Pezzali, tra i cantautori più popolari e seguiti dell’intero panorama musicale pop italiano. L’artista che con i suoi brani ha fatto ballare, innamorare e divertire intere generazioni. Ballantini e Paris si alterneranno sul palco in un crescendo di vivace umorismo. Il primo, livornese, è l’eclettico mago del trasformismo pronto a leggere l’attualità in chiave umoristica e coinvolgente. Mattatore televisivo fin dagli anni ’90 con Striscia la Notizia, Ballantini ha vestito i panni dei personaggi più disparati riuscendo sempre a trovare la chiave di lettura più divertente, oltre a una somiglianza impressionante, anche con gli ultimi presidenti del Consiglio, da Matteo Renzi a Giuseppe Conte e Mario Draghi. Con lui sul palco Andrea Paris, mago, illusionista, prestigiAttore e vincitore di Tu Si Que Vales 2020, ospite fisso in numerosi programmi televisivi. 
 
Il Cap d’Any 2022 è organizzato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Ass.to del Turismo, Artigianato e Commercio. Sella & Mosca è sponsor ufficiale della manifestazione. Il programma completo e i dettagli sui singoli appuntamenti sono consultabili sul sito dedicato alla manifestazione https://capdany.algheroturismo.eu/, in continuo aggiornamento.

Pinguini Tattici Nucleari: prima star del Red Valley di Olbia

OLBIA – Dopo la recente conferma della settima edizione della manifestazione, in programma la prossima estate dal 12 al 15 agosto 2023 ad Olbia (SS), gli organizzatori del Red Valley Festival annunciano il primo headliner della line-up 2023.

La kermesse musicale, ormai tra le più importanti di Italia nel suo genere e che la scorsa estate ha ottenuto un grande successo con oltre 70.000 presenze da tutta la penisola, è pronta ad ospitarenuovamente la band che ha raccolto più dischi d’oro e di platino d’Italia: i Pinguini Tattici Nucleari saranno i grandi protagonisti della seconda serata del Red Valley Festival, in programma domenica 13 agosto 2023 presso la grande area concerti dell’Olbia Arena (Olbia, SS).

Considerati dalla critica come una delle migliori band italiane degli ultimi anni, i Pinguini Tattici Nucleari sono il progetto musicale di Riccardo Zanotti (classe 1994, voce, compositore e autore di tutti i testi), accompagnato da Elio Biffi, Nicola Buttafuoco, Matteo Locati, Simone Pagani e Lorenzo Pasini.

La loro carriera inizia nel 2014 con alcuni dischi autoprodotti, e il 5 aprile 2019 esce per Sony Music il loro quarto album Fuori dall’hype, certificato quattro volte Platino; nel 2020 la band ottiene il terzo posto alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con RINGO STARR (certificato triplo platino) e a dicembre dello stesso anno esce l’EP AHIA! (certificato triplo platino), che contiene i singoli Pastello Bianco (quadruplo platino), Scrivile scemo (triplo platino) Scooby Doo (triplo platino).

Nel 2022 registrano numeri da record con l’en plein di soldout per il “Dove Eravamo Rimasti Tour”, che ha visto 300mila presenze tra cui la data tutto esaurito del 15 agosto scorso al Red Valley Festival, e la pubblicazione del singolo Giovani Wannabecertificato triplo platino e in vetta a tutte le classifiche per oltre 15 settimane, seguito poi da Ricordi (disco di platino). È dunque una prestigiosa collezione di Dischi d’Oro, di Doppio, Triplo e Quadruplo Platino, con una permanenza ai vertici delle classifiche di oltre cento settimane, quella che accompagna il successo della band da più di un miliardo di streaming e un’estate 2022 da trecentomila presenze.

Dopo la notizia del nuovo album “Fake News” (in uscita il 2 dicembre) e il fulmineo tutto esaurito per l’appuntamento dell’11 luglio 2023 a San Siro e del 23 luglio all’Olimpico di Roma, i Pinguini Tattici Nucleari annunciano il loro primo tour negli stadi, che vede come ultima data proprio l’appuntamento al Red Valley Festival per la notte del 13 agosto 2023.

I biglietti singoli per il 13 agosto (Day 2) in cui si esibiranno anche i Pinguini Tattici Nucleari si possono acquistare già da oggi sul sito ufficiale del Festival.

Per chi volesse assistere a tutte le quattro serate del Festival (dal 12 al 15 agosto 2023), sono disponibili gli abbonamenti Festival Full Pass, in vendita sempre sul sito ufficiale del Red Valley.

Nelle prossime settimane e durante i primi mesi del 2023, verranno annunciati anche gli altri artisti che completeranno la line-up dell’evento principale della prossima estate in Sardegn

Al via la seconda stagione di stand up comedy al Poco Loco

ALGHERO – Seconda stagione di comicità senza censura al Poco Loco di Alghero: il collettivo Stand-up Comedy Sardegna è pronto a riportare nella Riviera del Corallo i propri show profondamente satirici ed irriverenti.

La prima stagione è andata alla grande, ogni spettacolo un sold out
. E allora il rinomato live club di Alghero lancia la seconda edizione con una nuova formula: cadenza mensile – ogni secondo venerdì del mese – ma sempre ad ingresso libero. Il primo appuntamento va in scena domani, venerdì 11 novembre alle ore 22:00. Sul palco 5 comici monologhisti armati esclusivamente di microfono per 2 ore di battaglia satirica senza censura: Albert Huliselan Canepa, Massimiliano Puddu, Aurelio Sechi, Pasqualino Mass e in apertura Silvia Marinu. Si tratta dei nomi più apprezzati e affermati nel panorama della Stand-up Comedy in Sardegna, e non solo. Tra loro, infatti, troviamo autori professionisti che da tempo scrivono sulle pagine satiriche maggiormente cliccate sul web – Lercio.it, Kotiomkin, Prugna, Satiraptus, l’Unione Burda ecc – e, soprattutto, volti ormai conosciuti al grande pubblico televisivo grazie alla partecipazione a diversi programmi tv, Battute? su Rai 2, Comedy Central su Sky e Now Tv, Zelig Tv sicuramente i più visti. Tutti e 5 i comedian hanno già calcato il palco di Via Gramsci nella prima stagione: Aurelio Sechi è ormai la colonna portante della collaborazione tra Poco Loco e Stand-up Comedy Sardegna, Albert Huliselan Canepa è tra i fondatori del collettivo, precursore di questo genere comico nell’Isola, Massimiliano Puddu è il più duro e puro del gruppo, Pasqualino Massa quello con la visione più etica e Silvia Marinu una delle poche esponenti femminili del movimento, capace di una satira di genere a dir poco pungente.

Il collettivo Stand-up Comedy Sardegna è attivo ormai da anni nell’Isola, tante e tanti giovani comedian che lavorano con passione per divulgare quello che era un genere di nicchia e che sta cambiando la comicità nel mondo. Un gruppo che è nato nel 2016 dall’idea di Albert Huliselan Canepa e di Alessandro Cappai e che ha portato la Sardegna al centro di questa rivoluzione satirica in Italia. Cambiamento che passa anche da Alghero e dal Poco Loco, lo storico club della Riviera del Corallo è stato la casa dei più grandi cabarettisti italiani e, per la seconda stagione consecutiva, ha scelto di puntare sulla Stand-Up Comedy.

Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, inizia alle ore 22:00 e per il linguaggio usato e i temi trattati è consigliato ad un pubblico maggiore di 16 anni. La Stand-Up Comedy è così: dissacrante e senza censure.

Max Pezzali e Lazza per il Capodanno di Alghero

ALGHERO – Alghero anticipa tutti e programma un Capodanno in grande stile con gli idoli di intere generazioni a scaldare le notti di festa. Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre): saranno loro ad impreziosire il Cap d’Any 2022-2023 che conferma un mese intero di eventi, musica e manifestazioni, in collaborazione con numerosi artisti e associazioni culturali del territorio, e vede il debutto di Sella & Mosca, la prestigiosa cantina sarda, autentica icona nel mondo vitivinicolo italiano, in qualità di main sponsor.

Lazza, il giovane trapper che sta sconvolgendo la generazione Z e infiammando migliaia di fan, sarà protagonista della prima dei due giorni del Capodanno di Sardegna. Il concerto in piazza di uno degli artisti più importanti della scena rap italiana contemporanea, previsto in Riviera del Corallo venerdì 30 dicembre, anticipa lo show di Max Pezzali nella notte più lunga dell’anno.

Max Pezzali con i suoi brani ha fatto ballare, innamorare e divertire intere generazioni. Dagli anni ‘90 è l’artista che fa cantare gli italiani da nord, sud, ovest ad est, confermando nel tempo un legame magico col pubblico che lo ha consacrato tra i cantautori più popolari e seguiti dell’intero panorama musicale pop italiano.

Tutti i dettagli sui concerti, la location e la presentazione ufficiale del cartellone di uno degli eventi identitari divenuti simbolo dell’intera Sardegna, che dall’8 dicembre farà da cornice al Cap d’Any e prevede un mese ricchissimo di eventi, è in programma ad Alghero il prossimo venerdì 28 ottobre presso la sala conferenza del Quarter.

Porto Ferro, sabato il “Closing pirates party”

SASSARI – Porto Ferro è una piccola grande culla naturale del surf. Una baia selvaggia, una perla immersa in una natura ancora incontaminata e da preservare, incastonata fra le rocce e spazzata dalle onde di un mare che sa accarezzare la spiaggia ma consente anche di “volare” sui frangenti spinti dal maestrale.

Una baia quasi “piratesca”, che richiama alla fantasia epiche imprese di pirati, quasi sospesa nel tempo eppure attualissima grazie alle attività a carattere culturale, sportivo e di sensibilizzazione che vengono portate avanti sull’acqua e sulla spiaggia, grazie all’entusiasmo e alla volontà di operatori che credono lo spazio sia una risorsa, una opportunità, un vero e proprio tesoro.

Accade così che dalla sinergia fra Baretto di Porto Ferro e la Bonga Surf School, fra un concerto e un contest, un festival ed una gara surfista tutta al femminile, si fa scuola di sporte si va a scuola di inclusione, si impara il rispetto per la natura e per le cose, si condivide e ci si incontra in equilibrio su una tavola o con i piedi immersi nella sabbia, fronte palco o faccia al sole. Insieme.

Quella appena conclusa è stata un’altra straordinaria stagione vissuta nel segno del gemellaggio fra Baretto e Bonga Surf School, una bella realtà che siamo lieti di ospitare ormai da diversi anni – spiega Danilo Cappai, anima del Baretto e della cooperativa che lo anima insieme al campeggio -. Una stagione che ci ha insegnato e regalato tanto, raccontata da istantanee di sorrisi, traguardi tagliati e obiettivi raggiunti. Per questo il 1 ottobre celebreremo il nostro sodalizio, la chiusura della stagione estiva e la riuscita del connubio con un Closing Pirates Party, festa evento a tema promossa dalla Bonga Surf School del nostro Marco Pistidda – chiude –. Sarà una festa per pirati, chiediamo a tutti di indossare un costume a tema”.

Il 1 ottobre sarà giornata interamente dedicata a questo saluto in forma di celebrazione e trampolino verso le prossime avventure. Si parte al mattino con le lezioni di surf fino alle 13 ora in cui prenderanno il via le operazioni di pulizia della spiaggia di Porto Ferro, baia che d’estate accoglie, ospita e abbraccia senza preclusioni. Il pomeriggio si navigherà invece verso la struttura al coperto della griglieria dove saranno esposte le foto più belle della stagione appena conclusa, con annesse suggestive proiezioni video. Alle 19 schiacciato tasto “play” della consolle, si darà inizio al party a porto a chiunque abbia piacere di esserci.

Sant Miquel ad Alghero, rinviati a dicembre alcuni concerti

ALGHERO – Rinviati nella giornata di mercoledì 28 e giovedì 29 settembre gli spettacoli all’aperto inizialmente previsti sul palco del Quarter ad Alghero con Federico Perrotta in “La Banda” con la Banda Musicale A. Dalerci e Filippo Graziani in Ivan 25, dedicato ad Ivan Graziani. Rimangono confermati i concerti della Bandabardò & Cisco (30 settembre) e Mara Sattei (1 ottobre). La programmazione musicale e culturale del Sant Miquel Festival, sostenuto dalla Camera di Commercio nell’ambito del programma quadro Salude&Trigu e realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni locali, va incontro ad alcune modifiche a causa delle proibitive condizioni meteorologiche dei prossimi giorni. Per entrambi gli spettacoli già previste le nuove date presso il Teatro Civico Gavì Ballero, all’interno del già ricco cartellone del Cap D’Any: saranno recuperate il prossimo 28 dicembre “La Banda”, mentre Filippo Graziani si esibirà il 7 gennaio 2023. Per tutte le informazioni sugli eventi in programma, prenotazione ingressi e acquisto biglietti è possibile consultare la pagina dedicata all’evento sul sito Alghero Turismo https://bit.ly/SantMiquel2022

Sant Miquel, con la Banda, Mara Sattei e Bandabardò con Cisco

ALGHERO – La programmazione musicale e culturale non si arresta col cartellone del San Miquel Festival.  Ieri mattina, dopo numerose anticipazioni nel corso dell’estate, la presentazione del cartellone di eventi e concerti alla presenza del sindaco Mario Conoci, dell’assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Cocco e del presidente della Fondazione Andrea Delogu con Sara Govoni. Federico Perrotta in “La Banda” con la Banda Musicale A. Dalerci (28 settembre), Filippo Graziani in Ivan 25, dedicato ad Ivan Graziani (29 settembre), Bandabardò & Cisco (30 settembre), Mara Sattei (1 ottobre). In mezzo il Sardinia Film Festival con proiezioni da ventidue paesi del mondo, opere inedite e ospiti internazionali. Tutto pronto per i festeggiamenti di Sant Miquel, il Santo Patrono della città di Alghero: un ricco programma quest’anno sostenuto dalla Camera di Commercio nell’ambito del programma quadro Salude&Trigu, realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni locali regalerà nei prossimi giorni momenti imperdibili. Nel link condiviso la cartella stampa completa. In allegato la foto della conferenza.

Conclusa la stagione di concerti all’Anfiteatro, tutto pronto per Sant Miiquel

ALGHERO – Federico Perrotta in “La Banda” con la Banda Musicale A. Dalerci (28 settembre), Filippo Graziani (29 settembre), Bandabardò & Cisco (30 settembre), Mara Sattei (1 ottobre). In mezzo il Sardinia Film Festival con proiezioni da ventidue paesi del mondo, opere inedite e ospiti internazionali. Alghero chiude l’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia dopo un’estate da incorniciare ma l’intrattenimento e gli spettacoli continuano ad impreziosire e vivacizzare la città, offrendo ai numerosi turisti che ancora affollano la Riviera del Corallo numerose opportunità di svago, oltre il mare, le bellezze architettoniche e i musei cittadini sempre più meta imperdibile da visitare. Tutto pronto per i festeggiamenti di Sant Miquel, il Santo Patrono della città di Alghero:  un ricco programma realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni locali regalerà nei prossimi giorni momenti imperdibili. Nelle giornate del 28 e del 29, si svolgeranno le tradizionali funzioni religiose dedicate al Santo Patrono. Il Sant Miquel Festival è sostenuto dalla Camera di Commercio nell’ambito del programma quadro Salude&Trigu.
“Far ripartire la stagione degli eventi ad Alghero è stato uno degli impegni che abbiamo assunto e che abbiamo rispettato, grazie al finanziamento della Regione Sardegna, con l’obiettivo di riattivare un circuito virtuoso per tornare a svolgere un ruolo da protagonista con l’Anfiteatro Ivan Graziani epicentro degli eventi musicali e di spettacolo di livello assoluto. Con un occhio di riguardo verso i giovani – precisa il Sindaco di Alghero – la stagione degli eventi a Maria Pia ha avviato un nuovo corso anche di catalizzatore delle nuove generazioni. Ma l’impegno per migliorare lo spazio esterno continua con la persecuzione delle opere in programma per rendere ancora più accogliente ed efficiente l’anfiteatro. I risultati della stagione ci dicono che siamo sulla strada giusta, vogliamo consolidare, sviluppare e migliorare il lavoro fatto” conclude Mario Conoci.
Dietro una stagione così c’è un’attenta programmazione, studiata e realizzata con largo anticipo così da intercettare piaceri e desideri di intere generazioni, condividendo scelte e coinvolgendo in maniera attiva il mondo artistico, sportivo e culturale del territorio. Il presidente della Fondazione Alghero gioca ancora d’anticipo ed in attesa della Festa di San Michele già lavora per il ritorno del Cap d’Any in piazza dopo lo stop degli ultimi anni e la promozione della destinazione nelle più importanti fiere di settore, in stretta sinergia con gli imprenditori turistici. “In questi giorni ci sarà tanto spazio per il teatro di strada, mentre ritornano la musica e gli spettacoli nel fantastico palcoscenico del Quarter, proprio ai piedi della cupola di San Michele. Un omaggio al Patrono della città e un nuovo regalo agli algheresi, i veri destinatari a cui la festa è rivolta e dedicata” chiude Andrea Delogu.
Nella foto di Mauro Madau Piero Pelù che coi suoi Litfiba ha registrato numeri record all’Anfiteatro

Grande ritorno dei Voivod a Cagliari: 7 dicembre al CuevaRock

CAGLIARI – Ritorno al Cuevarock di Cagliari per uno dei gruppi più importanti della scena del rock duro a livello mondiale: Voivod. La band del Quebec, nata nei primi anni ’80,  suonerà in Sardegna mercoledi 7 dicembre (l’8 è la festa dell’Immacolata). La data rientra nel tour europeo e in quello italiano che prevede anche altre due date a Milano e Roma e poi, come detto, quella di Cagliari. I Voivod sono noti per avere creato un proprio sound e quasi anche un genere a se stante definibile in prog-metal o psychedelic metal. Infatti, dopo gli esordi più marcatamente trash e con influenze industrial, la band si è concentrata, grazie all’ecletticismo dei musicisti, in particolare del compianto chitarrista Denis “Piggy” D’Amour, su ambiti riferibili alla musica psichedelica e in particolare ai più grandi di tutti i tempi Pink Floyd. Da questa virata, di grande classe e visione musicale, ma certamente lontana dai bassi aneliti del mercato discografico, fu realizzata la straordinaria cover di Astronomi Domine, scritta dal genio Syd Barrett. Insomma è già grande l’attesa per il ritorno di un band seminale per la musica che non risparmia volume.

Tutto pronto per Alghero Music Spotlight

ALGHERO – Ttutto pronto ad Alghero dove venerdì 9 e sabato 10 settembre all’Anfiteatro Ivan Graziani si terrà la 1^ Edizione dell’Alghero Music Spotlight, eventi e concerti alla scoperta della musica attuale: Cancelli e botteghino aperti dalle ore 18.30 a Maria Pia, inizio concerti ore 20.45.  Cancelli aperti dalle ore 18.30 all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero nel weekend, per quello che sarà un vero e proprio happening musicale che accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese con i concerti di Ariete, Fulminacci, Angelina Mango, Gaia, Mr.Rain e Venerus.
Appuntamento venerdì 9 e sabato 10 settembre per la 1^ edizione dell’Alghero Music Spotlight (inizio concerti ore 20.45). Per sopraggiunti e imprevisti problemi tecnici, domenica 11 settembre non si terrà la 3^ serata del Festival. I biglietti acquistati potranno essere convertiti per una delle altre date del festival oppure sarà possibile chiedere il rimborso secondo le modalità indicate dai circuiti d’acquisto. I concerti con La Rappresentante di Lista, Ditonellapiaga e Caffelatte potranno essere realizzati nei prossimi mesi: la Fondazione Alghero è già al lavoro per definire la programmazione musicale che accompagnerà la Riviera del Corallo all’estate 2023.
Ad aprire le serate del Festival, che vede la collaborazione di Sella&Mosca, Bayou Club Events, iCompany, i 4 vincitori del contest dedicato ai giovani talenti musicali, al quale hanno partecipato ben 538 artisti emergenti.
Venerdì 9  si esibiranno Sajittario, cantautore milanese con sfumature indie/pop, e Khris Cobain (Arbus – SU) artista sardo che ha già avuto l’opportunità di condividere la scena con artisti come Sfera Ebbasta, Lo stato Sociale, Coez, Nitro e molti altri.; sabato 10 saliranno invece sul palco di Maria Pia in apertura della  serata Iosonorama, cantautrice napoletana che nel 2022 ha collezionato già una semifinale al Premio Fabrizio De André e la finale di Musicultura, vincendo il premio della serata come migliore performance, e i Trigaríu (Sant’Antioco – SU), duo sardo che porta sul palco canzoni che hanno come filo comune l’intimismo e l’esistenzialismo, temi principali delle notti malinconiche di entrambi.
Durante le serate dell’Alghero Music Spotlight sarà possibile degustare i vini della cantina Sella&Mosca e ricevere informazioni sui prodotti vitivinicoli, mentre per tutti i partecipanti che hanno acquistato il ticket d’ingresso è riservato un brindisi di benvenuto.