Sabato speciale ad Alghero con Dardust e Daddy G |video

ALGHERO – È tutto pronto ad Alghero per A Special Night with Dardust and Daddy G , l’atteso evento che vedrà protagonisti Dardust e Daddy G. dei Massive Attack. Il magico complesso nuragico del Nuraghe Palmavera e lo straordinario Anfiteatro Ivan Graziani sul mare di Maria Pia (dalle ore 22) faranno da scenario ad uno spettacolo unico, ad ingresso totalmente gratuito, con due dei nomi più ricercati della musica contemporanea internazionale: Dardust si esibirà prima al Nuraghe Palmavera e successivamente all’Anfiteatro Ivan Graziani (dalle 22). A seguire, dalla mezzanotte il dj set di Daddy G che va dall’house fino al dub, col suono ricco di bassi made in Bristol, il noto “trip hop”.

Sold out lo spettacolo a Palmavera, prenotazioni ancora aperte per Maria Pia. Tutti esauriti in pochi giorni i posti disponibili per lo show Piano solo-Right Hemisphere di Dardust previsto dalle ore 19.30 nel complesso nuragico di Alghero, ma le numerose richieste potranno essere soddisfatte all’anfiteatro di Maria Pia, dove le prenotazioni rimangono sempre aperte (quì il link linktr.ee/algheroturismo ): parte del set, infatti, sarà ripetuto nel Duality di Dardust (inizio ore 22, apertura cancelli ore 21.30) a cui seguirà, dalla mezzanotte, il dj set, di Daddy G, storica metà dei Massive Attack.

Servizio navetta per Maria Pia. Per l’occasione sarà messa a disposizione una navetta gratuita per l’Anfiteatro Ivan Graziani con partenza da via Catalogna – fermata Cattogno Bus (orari di partenza: 21.15, 22.15, 23.15 e 00.00, orari di ritorno: 00.30, 01.30 e 02.30). Il set all’Anfiteatro prevede dei posti a sedere, che saranno occupati in ordine di arrivo. Disponibili anche le tribune e possibilità, in ogni caso, di godere dell’evento in piedi. Presenti all’interno dell’Anfiteatro parcheggi e area food & beverage. L’evento è realizzato dalla Fondazione Alghero in collaborazione con Shining Production. Maggiori dettagli su www.algheroturismo.it.

Sabato 19 Agosto, grande evento a Maria Pia (gratuito) con Dardust e Daddy G (Massive Attack)

ALGHERO – Cresce l’attesa nella Riviera del Corallo per l’appuntamento internazionale in cartellone sabato 19 agosto con Dardust e Daddy G (Massive Attack). L’evento si compone di due momenti: già sold out il primo magico appuntamento al tramonto (ore 19.30), al Nuraghe Palmavera con lo show Piano solo-Right Hemisphere di Dardust; prenotazioni gratuite ancora aperte su linktr.ee/algheroturismo invece per la seconda sessione all’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia, con uno spettacolo di grande respiro internazionale che combina il Duality tour di Dardust – alle 22 – con il dj set, dalla mezzanotte, di Daddy G, storica metà dei Massive Attack, creatore del famoso “Bristol sound”.

Dardust è Dario Faini, artista, producer pioniere della musica classica alternativa e pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022. Come autore e produttore vanta un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Dopo essersi esibito al Pala Olimpico di Torino in occasione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest accompagnato da Benny Genassi e Sophie and The Giants è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” doppio album in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica. A partire dalla primavera 2023 porta il suo Duality Tour nei principali teatri italiani e club europei per poi proseguire tutta l’estate.

Grant Marshall, a.k.a. Daddy G, è uno dei padri fondatori della “Bristol sound”, con sonorità che miscelano dub, reggae, funk, disco e hip hop. Ricordiamo i Massive Attack, Tricky, Portishead, Smith & MIghty: Uno stile che ha lasciato tracce nel mondo per più decenni, a cui si è molto ispirata ad esempio la scena dubstep. Daddy G nasce con i l Wild Bunch Sound System, da cui poi sono nati i Massive Attack. Insieme a Mushroom e 3-D, Daddy G è stato uno dei fondatori della band e voce principale. Nel 1980 era uno dei più giovani dj di Bristol, e nei suoi spettacoli si potevano ascoltare le novità disco e funk, punk americano, il primo rap d’importazione, accanto a soul e dub reggae. Quando venne fondato il Wild Bunch sound system, Daddy G era già una celebrità locale. I suoi dj set sono diventati leggendari non solo per le selezioni e le abilità tecniche nel mix, ma anche per la bravura col microfono. Nei periodi di pausa dei Massive, Daddy G continua a far ballare la gente nei migliori club in giro per il mondo, con un record box sempre aggiornato. Nel 2004 esce per la serie Dj Kicks ,la sua compilation, dove le sonorità che dominano sono il reggae e dub, ma anche soul e funk d’annata, deep house, fino al dubstep ed ovviamente con molta farina dal sacco Massive Attack fra classici e remix inediti.

L’evento è realizzato dalla Fondazione Alghero in collaborazione con Shining Production. L’ingresso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito, con necessità di prenotazione. Maggiori dettagli su www.algheroturismo.it.

Jazzalguer, arriva Matt Bianco a Lo Quarter

ALGHERO – È uno dei concerti di spicco nel cartellone di JazzAlguer, la rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall’associazione culturale Bayou Club-Events, in pieno corso da aprile fino a novembre con la sua sesta edizione. Lunedì sera (7 agosto) il palco allestito a Lo Quarter accoglie infatti alle 21.30 uno dei gruppi britannici di maggior successo emersi nei prolifici anni Ottanta: Matt Bianco. Al centro dei riflettori, accanto al leader e fondatore Mark Reilly una formazione di sei elementi: la cantante Elisabeth Troy, David O´Higgins al sassofono, Martin Shaw alla tromba, Graham Harvey al pianoforte e alle tastiere, Geoff Gascoyne al contrabbasso e Sebastiaan De Krom alla batteria.

I biglietti, a 30 euro, si possono acquistare online su www.mailticket.it e lunedì sera al botteghino aperto a Lo Quarter a partire dalle 19.30. Info e prenotazioni al 3391161674 e all’indirizzo di posta elettronica bayouclub.info@gmail.com.

I Matt Bianco (il nome è ispirato a un personaggio fittizio del genere spy story) nascono nel 1982 intorno a un nucleo formato dal cantante Mark Reilly (l’unico membro stabile nel corso degli anni), Danny White alle tastiere e Kito Poncioni (scomparso nel 2001) al basso, tutti già membri della band Blue Rondo A La Turk. Per il primo album, “Whose Side Are You On?” (1984), si unisce al gruppo la cantante polacca Basia Trzetrzelewska, che porta negli arrangiamenti vocali quella dimensione jazzistica che diventerà, da quel momento, un tratto peculiare del gruppo e di grandi successi come “Get out of your Lazy Bed” e “Half a Minute”, facendo dei Matt Bianco una delle band più famose degli anni Ottanta.

Dopo il primo album, Basia Trzetrzelewska e Danny White lasciano il gruppo per intraprendere la carriera solista, e Mark Reilly trova allora come partner musicale il tastierista Mark Fisher con cui registra nel 1986 l’album “Matt Bianco”, che include il grande successo “Yeah Yeah”, seguito da un tour europeo che li ha visti esibirsi di fronte a più di 250.000 persone. Due anni dopo arriva il terzo lavoro in studio, “Indigo”, con brani come “Don’t Blame It On That Girl”, “Good Times” e “Wap Bam Boogie”, che diventa il singolo dance europeo dell’anno.

Pubblicato “Samba In Your Casa”, nel 1991, Reilly e Fisher si separarono dalla loro casa discografica e si mettono in proprio per registrare i loro lavori. Gli album “Another Time Another Place” (1994), “Gran Via” (1995), “World Go Round” (1997) “Rico” (2000) e “Echoes” (2002) scandiscono la seconda metà degli anni novanta e gli inizi del nuovo millennio; il ritorno nel gruppo di Basia Trzetrzelewska e Danny White, nel 2003, porta alla ricostituzione dell’originale Matt Bianco dopo vent’anni di separazione, suggellata dalla pubblicazione, nel 2004, dell’album “Matt’s Mood”, seguita da un tour mondiale con tappe nel Regno Unito, in Giappone e negli Stati Uniti.

Nel 2009 Mark Reilly e Mark Fisher si riuniscono nuovamente e pubblicano “HiFi Bossanova”, il loro primo album in studio insieme dopo sette anni, si esibiscono in concerti e festival jazz in tutto il mondo e nel 2012 licenziano un nuovo disco, “Hideaway”. Per espandere la sua prospettiva creativa, Mark Reilly collabora con la band olandese New Cool Collective per realizzare un album in collaborazione: “The Things You Love”.

Un anno dopo la scomparsa di Mark Fisher, nel 2016, esce “Gravity”, registrato con una formazione di musicisti provenienti dal jazz con i quali Mark Reilly fa un lungo tour promozionale. Il 2020 vede una reunion con il gruppo olandese New Cool Collective per l’album “High Anxiety”, mentre è del giugno dell’anno scorso il doppio album “The Essential Matt Bianco. Re-Imagined, Re-Loved”, con grandi successi della band di Mark Reilly, a quarant’anni dalla nascita, ri-registrati o remixati.

Fondazione Alghero, luglio chiude col botto: jazz, cinema, comicità, Gerini e l’atteso Morandi

ALGHERO – Dopo il weekend scorso che ha visto la riapertura in grande stile dell’Anfiteatro Ivan Graziani a Maria Pia con lo scoppiettante ed emozionante concerto di Biagio Antonacci, arriva un altro weekend di grande richiamo che vedrà l’atteso show dell’intramontabile Gianni Morandi. Prima di poter applaudire il cantante di “Fatti mandare dalla mamma” però, tutti i riflettori sono puntati sugli eventi di questi giorni: si parte col Cinema delle Terre del Mare, l’estate di Joe, Liz e Richard, il documentario di Sergio Naitza (oggi, mercoledì 26 luglio, ore 21.30 Lo Quarter). Fine settimana di luglio, come sempre, ricco di appuntamenti, a partire da giovedì 27 luglio al mattino, quando alle 11,30 a Lo Quarter, un gruppo di spettatrici abituali della Mediateca – “Il Cinematte” – incontrerà il regista Paolo Pisanu e il cast del suo Tutti i cani muoiono soli. Sempre giovedì appuntamentocon Vanessa Haynes che, per JazzAlguer, celebra il mito di Aretha Franklin dalle ore 21.00 a Lo Quarter. Il giorno seguente, sempre nel cuore del centro storico, sbarca la fresca comicità di Max Angioni che proporrà per Alguer Comedy, dalle ore 21.00, lo show “Miracolato”.

Sabato 29 luglio doppio appuntamento: nella Cattedrale di Santa Maria si esibirà, dalle ore 21.00, il duo cameristico composto da Antonio Puglia al clarinetto e Mariano Meloni al pianoforte, mentre per Cedac a Lo Quarter, sempre alle 21.00, prenderà forma lo spettacolo basato sulla vita di Franco Califano proposto dalla bravissima e nota attrice Claudia Gerini supportata dal Solis String Quartet. Domenica è la grande giornata dell’Eterno Ragazzo: con “Go Gianni Go” sbarca all’Anfiteatro di Maria Pia uno dei cantanti più famosi e noti dal grande pubblico, che ha conquistato intere generazioni e che continua ad essere apprezzatissimo anche per le sue doti da showman. L’attesissimo appuntamento a cura di Shining Production, Ragazze Terribile e Roble Factory è fissato per il 30 luglio con inizio alle 21.00.

Maggiori dettagli sugli eventi e aggiornamenti sui canali di vendita su www.algheroturismo.it. Informazioni e biglietti presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292 (solo whatsapp). Orari di apertura: da lunedì a domenica: 18 – 21 – sabato: 10.30 – 13 | 18 – 21 – martedì: CHIUSO.

Al Quarter la cantante Vanessa Haynes celebra Aretha Franklin.

ALGHERO – Dopo il pianista americano Emmet Cohen, in concerto col suo trio due sabati fa, un’altra presenza internazionale spicca nel cartellone di JazzAlguer, la rassegna (quest’anno alla sesta edizione) organizzata ad Alghero (Ss) dall’associazione culturale Bayou Club-Events: giovedì sera (27 luglio) il palco di Lo Quarter accoglierà alle 21.30 la cantante Vanessa Haynes, tra i nomi più affermati della scena soul e jazz londinese, che renderà omaggio alla regina del soul Aretha Franklin, affiancata da Tom O’Grady alle tastiere, Alessio Pignorio alla chitarra, Gabriele Federico al basso e Matteo De Vito alla batteria.

Amante del blues e del jazz, Vanessa Haynes considera Aretha Franklin come una delle sue principali ispirazioni e ha iniziato a celebrarne la musica durante la vita della grande cantante americana. L’obiettivo era quello di creare uno spettacolo dal suono autentico e fedele alle esibizioni dal vivo della Franklin, compresi molti dei suoi successi più noti.

L’artista originaria di Trinidad è conosciuta anche per essere diventata nel 2009 una delle voci principali degli Incognito, il popolare gruppo acid jazz britannico, sulle scene da oltre quarant’anni e con diciotto album all’attivo. Corista di Van Morrison tra il 2008 e il 2009 con concerti in giro per il mondo, Vanessa Haynes ha lavorato e registrato anche con altri artisti importanti come Anastacia, Mario Biondi, Goldie, Daryl Hall, Dave Stewart, Chaka Khan, LuLu, Billy Ocean, Leon Ware, Ray Parker Jr, Sam Moore, ed è apparsa in numerose esibizioni con la BBC Concert Orchestra, la Halle Orchestra, la Umo Jazz Orchestra (Finlandia), la RTE Orchestra (Dublino, Irlanda) e la Birmingham Philharmonic Orchestra.

Al Miramare di Alghero “Tutti i cani muoiono soli”

ALGHERO – Nuovo appuntamento con Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Algheroche naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare. Domani, martedì 25 luglio al Cinema Miramare, a partire dalle 21 si proietta Tutti i cani muoiono soli, uno degli esordi più convincenti degli ultimi anni firmato dal sassarese Paolo Pisanu.

Il film racconta la storia di un ricongiungimento tra un padre e una figlia che è insieme l’ultima speranza di una ragazza senza più nessuno al mondo, e l’ultima occasione di un uomo alla deriva. La storia del tempo perduto che non ritorna e del destino, a volte imprevedibile, a volte segnato.

Tutti i cani muoiono soli, già premiato al Bifest di Bari con il premio Gabriele Ferzetti per il miglior protagonista a Orlando Angius, ha ricevuto domenica scorsa il premio come miglior film al Driffest, dove è stato definito un film di «resistenza, di lotta e di grande regia».

Al termine della proiezione (ingresso 8 euro, ridotto 6) Emiliano Di Nolfo della Società Umanitaria dialoga con il regista Paolo Pisanu, con Francesca Coticoni di Ang Film e con il cast al completo. La mattina successiva, mercoledì 26 luglio alle 11.30 a Lo Quarter, un gruppo di spettatrici abituali della Mediateca – “Il Cinematte” – incontrerà gli ospiti. Una chiacchierata intima e informale per carpire storie, aneddoti e retroscena inediti, aperta a chiunque voglia partecipare.

Cinema delle Terre del Mare prosegue ad Alghero, in spiaggia e nel cuore della città, sino a domenica 30 luglio, con ospiti italiani e internazionali e film premiati nei principali festival di tutto il mondo. In cartellone la regista palestinese Maha Haj e la kosovara Kaltrina Krasniqi, l’attore di origine gambiana Morr Ndiaye e molti, molti altri.

Cinema delle terre del mare è sostenuto dalla Regione Sardegna, dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero (fa parte del cartellone #ALGHEROEXPERIENCE), dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Sardegna Film Commission e dal Parco di Porto Conte-Area Marina Protetta. Come sempre sono diverse le collaborazioni culturali e quelle con le aziende del territorio.

Insula Events presenta Biagio Antonacci ad Alghero

ALGHERO – Biagio Antonacci domani, sabato 22 luglio 2023, sarà sul palco dell’arena “Ivan Graziani” di Alghero, evento griffato Insula Events (ft Friends & Partners) incastonato nello straordinario mosaico “Alghero Experience”, cartellone di grandi eventi curato della Fondazione Alghero per questa nuova edizione di “Alghero Experience”. Cancelli aperti alle ore 19, punti di ristoro presenti all’interno dell’arena, inizio concerto previsto per le ore 21.

“Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono canzoni che hanno segnato un’epoca, che hanno anticipato scavalcato e animato il millennio, che risuonano nella quotidianità perché le cantano tutti e tutti le conoscono, che raccontano storie di donne e uomini prima adolescenti e poi cresciuti nel segno della musica di Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati apprezzati e dinamici della musica italiana. Ad accompagnare Antonacci sul palco ci sarà una band di 8 elementi che darà vita ad uno show all’insegna di brani ormai entrati nel canzoniere italiano come “Convivendo”, “Non so più a chi credere”, “Non è mai stato subito”, “Vivimi”, “Sognami”, “Iris” e molto altro.

Biglietti ancora disponibili sui circuiti Ticket One, Box Office Sardegna, Sardegna Ticket e Ticket Sms: biglietto singolo parterre in piedi 75 euro comprensivo di diritti di prevendita; biglietto singolo gradinata numerata 92 euro comprensivo di diritti di prevendita.

Maria Pia rialza il sipario, arriva Biagio Antonacci. Oggi Teocoli al Quarter

ALGHERO – È finita l’attesa. Dopo la straordinaria estate 2022, l’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero rialza il sipario per una nuova entusiasmante stagione di spettacoli. L’arena di Maria Pia, sabato 22 luglio 2023, riapre le danze con uno degli artisti italiani più amati e popolari di sempre: Biagio Antonacci. È uno degli interpreti più apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo.“Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono canzoni che hanno segnato un’epoca, che hanno anticipato, scavalcato e animato il millennio, che risuonano nella quotidianità perché le cantano tutti e tutti le conoscono, che raccontano storie di donne e uomini prima adolescenti e poi cresciuti nel segno della musica di Biagio Antonacci. Il concerto, organizzato da Insula Events, avrà inizio alle ore 21 con apertura cancelli dalle 19. Sarà poi la volta di Gianni Morandi (30 luglio), Angelo Pintus (3 agosto), Zarro Night (5 Agosto), Verdena e Zen Circus (4 agosto), Mannarino (11 agosto), Teenage Dream (12 agosto), Mr Rain (17 agosto), Dardust + Daddy G Massive Attack (19 agosto), Enrico Brignano (20 Agosto), Voglio Tornare Negli Anni 90 (22 agosto).

Per Alghero però sarà una settimana davvero lunga. Il weekend che arriva vede diversi appuntamenti tra musica, comedy e tradizione. A partire dall’anteprima dell’Ittiri Folk Festival in programma oggi, giovedì 20 luglio dalle ore 21.30, sullo splendido palco incastonato tra le mura del Quarter. Sempre nello spazio nel cuore del Centro Storico l’indomani, venerdi 21 luglio, per la rassegna Alguer Comedy promossa da Fondazione Alghero, arriva Teo Teocoli, uno dei maestri della comicità italiana, che ripercorre tutte le tappe fondamentali della sua lunghissima carriera attraverso un viaggio nella sua vita da showman tra cabaret e musica, senza tralasciare le mitiche imitazioni che lo hanno reso celebre al grande pubblico. Chiusura del fine settimana, domenica 23 luglio, dalle ore 21, sempre al Quarter, in grande stile con un appuntamento promosso dal Cedac che vede protagonista lo psichiatra, sociologo, saggista e opinionista italiano, volto noto della tv, Paolo Crepet, che, accompagnato al pianoforte da Marcello Mazzoni, proporrà lo spettacolo “Comizi d’amore, dialogo sentimentale”, ovvero una libera riflessione di Crepet sull’amore e le passioni umane contestualizzate nella nostra epoca. Un tema tra i più dibattuti e cari allo psichiatra-scrittore, che prenderà spunto anche dalle suggestioni musicali offerte da alcune opere di Antonio Vivaldi.

Maggiori dettagli sugli eventi e aggiornamenti sui canali di vendita su www.algheroturismo.it. Informazioni e biglietti presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292 (solo whatsapp). Orari di apertura: da lunedì a domenica: 18 – 21 – sabato: 10.30 – 13 | 18 – 21 – martedì: CHIUSO.

Alguer Comedy, arrivano Filippo Giardina e Casa Abis. Attesa per Teocoli

ALGHERO – In attesa di Teo Teocoli (21 luglio), Max Angioni (28 luglio) e Barbascura X (18 agosto), fuori due nuovi imperdibili appuntamenti con la grande comedy ad Alghero: il 27 agosto (ore 21) sullo splendido palco incastonato nel complesso del Quarter, nel centro storico della città, andrà in scena Filippo Giardina e il 17 settembre (ore 21) il duo Casa Abis. “E’ un format vincente e soprattutto coinvolgente – sottolinea il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu – che continua a riscuotere enorme interesse e impreziosisce un cartellone estivo di grande qualità artistica”.

Filippo Giardina, tra i più amati (e odiati) stand-up comedian italiani, con la tappa di Alghero prosegue il tour di Cabaret: uno spettacolo comico, coraggioso, trasgressivo, scorretto, che ha come fine ultimo l’alleggerire il pubblico dal peso del nostro tempo. Dal 2001 porta in tour i suoi spettacoli di stand-up comedy nei maggiori teatri italiani. Sentendo l’esigenza di una satira adulta, cinica e dissacrante nel 2009 chiama a raccolta un collettivo di professionisti della comicità, per dare vita a spettacoli di stand up comedy e nel 2009 fonda a Roma “Satiriasi”.
Per la TV ha partecipato ed è stato autore di Stand Up Comedy su Comedy Central IT, Sbandati su Rai2 e Nemico Pubblico su Rai3.

Stella e suo marito Gabriele, in arte Casa Abis, sono vere e proprie star del mondo social, sono attori, comici e content creator. Coppia nella vita e nella carriera artistica, dopo essersi formati come attori teatrali, ora insieme da sei anni sia fuori che sul palco. Si sono incontrati a teatro e da lì hanno creato la loro realtà con spettacoli e corsi di recitazione. Nel 2021 decidono di mettere in rete le loro scene comiche ironizzando e giocando sulle dinamiche che si creano nella quotidianità della vita di coppia. In poco tempo hanno raggiunto in totale quasi un milione di iscritti ai loro canali social, con video da oltre 23 milioni di visualizzazioni. Non è un mistero: i social tirano, le risate e la ricerca di felicità pure.

I biglietti dello spettacolo di Filippo Giardina, in programma il 27 agosto sul palco de Lo Quarter ore 21, sono in vendita sul circuito Ticketone da oggi, lunedì 17 luglio e presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84

Prezzo biglietto per settore:
• Prima Poltrona € 15,00 + 15% di Diritti di prevendita
• Seconda Poltrona € 10,00 + 15% di Diritti di prevendita

Lo show del duo Casa Abis, in programma il 17 settembre sempre alle ore 21 a Lo Quarter, sarà ad ingresso libero

Maggiori dettagli sugli eventi e aggiornamenti sui canali di vendita su www.algheroturismo.it. Informazioni e biglietti presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292 (solo whatsapp). Orari di apertura: da lunedì a domenica: 18 – 21 – sabato: 10.30 – 13 | 18 – 21 – martedì: CHIUSO.

A special night in Alghero musica elettronica Dardust e Daddy G

ALGHERO – Nuovo grande evento internazionale per l’estate algherese. Il cartellone #AlgheroExperience, predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione comunale, insieme a numerosi partner, si arricchisce, nella data di sabato 19 agosto, di un evento speciale e unico di elevata qualità artistica, che punta anche al turismo estero e vede protagonisti due colonne portanti della musica contemporanea: Dardust e Daddy G (Massive Attack). L’evento si compone di due momenti: il primo sarà al tramonto, dalle 19.30, al Nuraghe Palmavera con lo show Piano solo-Right Hemisphere di Dardust, il secondo all’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia, con uno spettacolo di grande respiro internazionale che combina il Duality tour di Dardust alle 22 con il dj set, dalla mezzanotte, di Daddy G, storica metà dei Massive Attack, creatore del famoso “Bristol sound”. Il Right Hemisphere è la parte irrazionale, emotiva e introspettiva di Duality: emisfero che l’artista ha voluto rinominare “il poeta”, figura che si contrappone a quella dell’”architetto”, che invece simboleggia il Left Hemisphere, ovvero la parte razionale del set in elettronico.

“Si tratta di un vero evento-omaggio alla città di Alghero – sottolinea il presidente della Fondazione Andrea Delogu – rivolto ai numerosi ospiti della Riviera del Corallo, ai turisti e per gli algheresi. Con l’obiettivo di far “vivere” l’Anfiteatro rendendolo sempre più location in grado di ospitare eventi artistici diversi, non solo musicali, e farlo diventare un luogo privilegiato di aggregazione per giovani e famiglie, anche sfruttando lo splendido parco urbano a pochi passi dal mare e dalla spiaggia”. Un doppio show di grandissima caratura internazionale che farà ballare ed emozionare il pubblico di Alghero.

Dardust è Dario Faini, artista, producer pioniere della musica classica alternativa e pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione.
La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022. Come autore e produttore vanta un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Dopo essersi esibito al Pala Olimpico di Torino in occasione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest accompagnato da Benny Genassi e Sophie and The Giants è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” doppio album in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica. A partire dalla primavera 2023 porta il suo Duality Tour nei principali teatri italiani e club europei per poi proseguire tutta l’estate.

Grant Marshall, a.k.a. Daddy G, è uno dei padri fondatori della “Bristol sound”, con sonorità che miscelano dub, reggae, funk, disco e hip hop. Ricordiamo i Massive Attack, Tricky, Portishead, Smith & MIghty: Uno stile che ha lasciato tracce nel mondo per più decenni, a cui si è molto ispirata ad esempio la scena dubstep. Daddy G nasce con i l Wild Bunch Sound System, da cui poi sono nati i Massive Attack. Insieme a Mushroom e 3-D, Daddy G è stato uno dei fondatori della band e voce principale. Nel 1980 era uno dei più giovani dj di Bristol, e nei suoi spettacoli si potevano ascoltare le novità disco e funk, punk americano, il primo rap d’importazione, accanto a soul e dub reggae. Quando venne fondato il Wild Bunch sound system, Daddy G era già una celebrità locale. I suoi dj set sono diventati leggendari non solo per le selezioni e le abilità tecniche nel mix, ma anche per la bravura col microfono. Nei periodi di pausa dei Massive, Daddy G continua a far ballare la gente nei migliori club in giro per il mondo, con un record box sempre aggiornato. Nel 2004 esce per la serie Dj Kicks ,la sua compilation, dove le sonorità che dominano sono il reggae e dub, ma anche soul e funk d’annata, deep house, fino al dubstep ed ovviamente con molta farina dal sacco Massive Attack fra classici e remix inediti.

L’evento è realizzato dalla Fondazione Alghero in collaborazione con Shining Production. L’ingresso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito. È richiesta la prenotazione per l’evento presso il Nuraghe Palmavera attraverso il portale www.eventbrite.it. Maggiori dettagli su www.algheroturismo.it.