ALGHERO – “La Regione Sardegna con l’Amministrazione comunale di Alghero accorcia le distanze e continua nel percorso di dialogo e sostegno sui temi strategici che la città e il territorio hanno in programma. Il Presidente Christian Solinas è in prima linea per consolidare una sinergia finalizzata allo sviluppo delle progettualità e alla soluzione dei problemi che riguardano Alghero”. Il Sindaco Mario Conoci riporta una sintesi positiva dell’incontro di martedi a Cagliari, dove ha tenuto un incontro con il Presidente della Regione. Programmazione, sviluppo del territorio, sanità, identità culturale, il dialogo con la Regione si fa più serrato per lavorare insieme con concretezza. “Con il Presidente Solinas abbiamo messo in cantiere una serie di attività che troveranno sintesi anche in occasione di una sua prossima visita ad Alghero”.
Senza categoria
Basket, parte la stagione della Mercede
ALGHERO – Si ricomincia. Con il primo appuntamento di venerdì sera nella pineta di Maria Pia, ha preso il via la stagione 2021/2022 della Mercede basket Alghero, che si prepara al campionato regionale di serie B pallacanestro femminile, dopo il secondo posto dello scorso torneo. Pressocchè invariato il roster a disposizione della confermatissima Manuela Monticelli, che si poggia sullo zoccolo duro algherese, con ragazze che crescono e sognano palcoscenici importanti. Da oggi, via agli allenamenti al PalaCorbia.
Undici le squadre iscritte nel campionato cadetto isolano: con la Mercede, rappresenteranno il nord Sardegna la Scuola addestramento basket Alghero, le sassaresi Basket’90 e Dinamo basket 2000 e il New basket Ploaghe. Dal Capo di sotto, invece, arrivano le cagliaritane Astro, Spirito sportivo, Su Planu e Virtus, l’Antonianum Quartu e la San Salvatore Selargius.
Intanto, la Mercede si sta guardando attorno per crescere ancora sul territorio. E’ di questi giorni la notizia che il presidente Antonio Burruni e il general manager Francesco De Rosa starebbero concludendo l’acquisizione di una società sassarese, per allargare interessi e raggio d’azione del sodalizio biancoblu.
Avanzo di amministrazione, Stintino investe
STINTINO – Una variazione di bilancio che vale quasi 914 mila euro e che, nei giorni scorsi, ha avuto il via libera da parte del consiglio comunale. A illustrarla è stato il sindaco Antonio Diana che ha elencato, voce per voce, gli interventi che verranno finanziati grazie all’avanzo di amministrazione.
Si tratta di interventi nei settori sociale, opere pubbliche, manutenzioni, vigilanza e urbanistica. I primi 123.430 euro saranno utilizzati per interventi che riguardano i servizi sociali, vigilanza e manutenzione di strade e marciapiedi. Quindi 110.000 euro sono stati destinati alla manutenzione dei fabbricati di proprietà del Comune. Altri 100.000 euro andranno per la manutenzione delle strade.
160.000 euro saranno destinati ai incarichi professionali. 60mila euro andranno alla manutenzione del verde pubblico, 150.000 euro quali contributi per le opere di culto. 50mila euro sono state destinate alla manutenzione dell’area cimiteriale. 100.000 euro andranno alla manutenzione del campo sportivo di Rocca Ruja e, ancora, 50mila euro saranno utilizzate per la manutenzione delle strade di Pozzo San Nicola. Poco più di 16mila euro, infine, saranno impiegati per l’acquisto di computer e stampanti nuovi le scuole e gli uffici comunali.
Durante la stessa seduta, inoltre, il consiglio comunale ha dato il via libera alla variante al piano urbanistico comunale per la realizzazione di una viabilità ciclopedonale nella strada panoramica, lungo il tratto compreso tra la pineta e il museo della Tonnara. Infine, il consiglio comunale ha preso atto delle dimissioni, per motivi personali, della consigliera di maggioranza Marilena Gadau.
Sub sugli scogli salvata dalla Guardia Costiera
CAGLIARI – “Nella serata del 30 agosto la Guardia Costiera di Cagliari riceveva, per il tramite
della Sala operativa del 118, una richiesta di assistenza e recupero via mare, in località Cala Regina, a favore di un’operatrice subacquea bisognosa di assistenza e bloccata sulla scogliera. Considerato particolarmente complesso poter recuperare il subacqueo via mare attraverso l’impiego di una dipendente motovedetta S.A.R., specialmente tenuto conto della costa frastagliata e del fondale roccioso, la sala operativa del 13° M.R.S.C. di Cagliari alle ore 20:45, disponeva l’intervento del elicottero NEMO 15, appartenente alla 4^ Sezione elicotteri Guardia Costiera di Decimomannu”, cosi dalla Guardia Costiera di Cagliari.
“L’elicottero, già in volo per altra attività addestrativa, raggiungeva l’area di
intervento in pochi minuti e dopo una breve ricerca individuava il punto esatto in cui si
trovava la persona. Dall’elicottero, veniva rilasciato in zona l’operatore aerosoccorritore di bordo, il quale raggiungeva prontamente la mal capitata e procedeva al recupero in sicurezza
a bordo. Il mezzo aereo faceva rientro presso l’aeroporto di Elmas dove il subacqueo
veniva affidato alle cure mediche del personale del 118 e successivamente trasferito
presso locale nosocomio. Le operazioni si concludevano alle ore 21.40”.
Finanza, cambio vertici: saluto di Conoci
ALGHERO – Passaggio di consegne nella compagnia di Alghero della Guardia Di Finanza. A Porta Terra oggi il Sindaco Mario Conoci ha ricevuto il Comandante della Compagnia Cap. Angelo Marino Catalano e il Comandante della Sezione Operativa Navale Cap. Francesco Mandica, che lasciano l’incarico per l’assegnazione a nuova destinazione, rispettivamente nei comandi di Lecce e di Cagliari. Al loro posto, il Capitano Simone Scibelli e per la sezione navale, il capitano Raffaele Rivieccio. Il Sindaco ha ringraziato i comandanti cha dai prossimi giorni saranno operativi nella nuova destinazione, sottolineando il grande rapporto di collaborazione instaurato con l’Amministrazione comunale che ha permesso di operare in piena sinergia tra Istituzioni. Ai nuovi comandanti Scibelli e Rivieccio, il Sindaco Mario Conoci ha rivolto un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro in città, nel solco di una efficace continuità di collaborazione.
Tamponamento tra due auto, conducenti all’Ospedale
ALGHERO – Ancora un’incidente ad Alghero. Intorno alle 16.30 c’è stato un tamponamento all’altezza del ponte che collega a Fertilia e all’agro. Sono stati coinvolti due furgoni e una Grande Punto. L’impatto è stato piuttosto forte, tanto che i due conducenti sono stati trasportati precauzionalmente all’Ospedale, pur non avendo riportato gravi ferite. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco, Carabinieri e la Polizia Locale.
Covid in Sardegna: 283 nuovi contagi, calo dei ricoveri
ALGHERO – Dato aggiornato sull’andamento del Covid in Sardegna. Un solo decesso e 283 nuovi contagi da Covid. La vittima è una donna di 82 residente nell’area di Cagliari. Sono state controllate in totale 2.608 persone, 3.230 invece i tamponi processati, fra molecolari e antigenici. Il tasso di positività si attesta sull’8,7 per cento. Cresce di uno il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, in totale 21, scende di tre quello in area medica, complessivamente 237. In aumento le persone in isolamento domiciliare, in tutto 7.782 (+54).
Kart nazionale, Tilloca vice-campione
ALGHERO – Altro grande risultato per un pilota algherese. E’ Luca Tilloca ad ottenere il secondo posto nel campionato nazionale di Kart. Ieri nella prova di Battipaglia, dopo aver vinto la prima prova, per soli due punti non è riuscito a conquistare il primo posto nel podio, ma si è comunque piazzato bene tanto da diventare il vice-campione d’Italia. Queste le sue parole a caldo diffuse tramite i sociale. “Siamo i vice campioni d’Italia, week-end quasi perfetto all’ultima prova di Battipaglia P1 in gara 1 e p3 in gara 2 un’avventura nata dal nulla una scommessa grande che mi ha intrigato da subito che ho accettato senza se e senza ma e mettendomi in gioco dopo uno stop importante dal kart”, e chiude “più che soddisfatto del risultato ottenuto sempre protagonista nelle tre prove di campionato, c’è mancato veramente poco ci ho messo il 110% non è bastato ci riproveremo prossimo anno”.
Nella foto Luca Tilloca
Rock e canzonette, Bennato infiamma il pubblico algherese
ALGHERRO – Doveva essere rock e rock è stato. Edoardo Bennato ad Alghero, nel concerto organizzato dalla Via del Collegio con la Fondazione Alghero, non ha deluso, anzi. Il pubblico presente nell’Arena Rugby di Maria Pia (limitato per le note restrizioni anti-Covid) ha apprezzato molto il suo live energico e potente, anche se non ha dimenticato alcune famose ballad e brani più noti. Del resto il tour è denominato Peter Pan Rock ‘n’ Roll, ed è organizzato per festeggiare i 40 anni di uno degli album più amati del cantautore partenopeo, il concept “Sono solo canzonette”. La platea, con molti fan della prima ora, ha gradito anche le sfumature nuove e arrangiamenti più tosti che hanno messo in evidenza un band superlativa di ottimi musicisti di natura hard rock blue dove le chitarre stile Rolling Stones e Aerosmith l’hanno fatto da padrone. Ma il protagonista è stato lui, Edoardo Bennato: rocker, a 75 anni. Prossimo appuntamento per il calendario predisposto dalla Fondazione Alghero e Amministrazione Comunale Antonello Venditti, sempre all’Arena Rugby di Maria Pia, il 17 e 18 settembre.
Nella foto il live di sabato 28 agosto ad Alghero di Bennato
Slalom di Ittiri, vince Belli. Ottima prova per gli algheresi
ALGHERO – Si è chiusa la 22esima edizione dello slalom in salita “Seredda – Ittiri”. Ad ottenere la vittoria il pilota di Latina Davide Belli con la Formula Gloria della squadra HP Sport. Ha fissato il suo risultato in 150 punti a fronte dei 154 di Enrico Piu (anche lui su Formula Gloria) e dei 156 dell’algherese Fabio Angioj su Hayabusa Prosport.
Ottima prova, anche questa domenica, per i piloti della Riviera del Corallo a partire dal Angioy Senior su Formula Predator, classificatosi al quinto posto, che precede Angelo Fois su Afi (sesto) e poi un superlativo piazzamento per Roberto Idili, ottavo posto con 500 Proto per il Team Autoservice Sport – Carrozzeria Montagnese. Grande risultato anche per l’algherese d’adozione Fabrizio Marrone su Renault 5 Gt (undicesimo).
Nella foto la partenza di oggi delle Formula Gloria