“Ad Alghero abbiamo difeso il diritto alla mobilità”

ALGHERO – “Abbiamo difeso e difenderemo sempre, in ogni sede e a tutti i costi, il diritto alla mobilità dei cittadini sardi. Considero irrinunciabile il principio della continuità territoriale per i collegamenti dalle isole: la condizione di insularità non può essere causa di svantaggio o discriminazione per le popolazioni residenti. Con la Commissione europea è stata promossa un’interlocuzione costante e positiva ed è stata condivisa l’opportunità di procedere nei tempi necessari ad una nuova gara, garantendo nelle more i collegamenti. Cosa che ha consentito alla regione Sardegna di procedere all’aggiudicazione provvisoria del servizio da Alghero per Milano e Roma, a cui, al termine delle verifiche di rito, seguirà l’approvazione degli uffici del ministero che mi onoro di guidare.

In queste settimane abbiamo preferito lavorare in silenzio, e ora possiamo far parlare i primi frutti della nostra determinazione”.
Lo dice il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a proposito della continuità territoriale garantita alla Sardegna anche da e per Alghero.

Aeroporto di Alghero, presentate le 22 rotte di Ryanair: ecco le mete

ALGHERO – Sono 22 le rotte targate Ryanair dall’Aeroporto di Alghero per Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Venezia, Barcellona, Billund, Bordeaux, Bratislava, Bruxelles, Budapest, Cork, Dublino, Katowice, Londra, Madrid, Monaco. La compagnia irlandese nell’estate 2023 aggiunge due nuove rotte (Billund e Venezia) e incrementerà le frequenze di quelle con più passeggeri. Oggi c’è stata la conferenza stampa nel terminal Riviera del Corallo con i vertici della Sogeaal e l’amministratore delegato Ryanair Eddie Wilson che ha evidenziato la necessità di cambiare la Continuità Territoriale e tagliare la tasse sul trasporto aereo. D’altra parte, sarebbe stato necessario vedere annunciate anche più rotte sui paesi pià appetibili da un punto di vista turistico e dunque Inghilterra (solo Londra), Germania e Scandinavia.

Aumentano le rotte (per Cagliari), “Sardegna destinazione sempre più richiesta”

CAGLIARI – “La Sardegna è reduce da due settimane di intensa promozione turistica (Fiera Baltur a Riga, Sanremo in occasione del Festival e Bit a Milano), concluse con un bilancio estremamente positivo. L’aumento di due rotte, operate da Ryanair dall’aeroporto di Cagliari, conferma che la promozione produce risultati e che la ‘Destinazione Sardegna’ è sempre più gradita e richiesta. Nel 2023, grazie anche alla consolidata collaborazione coi vettori, possiamo puntare a superare il già prestigioso risultato del 2022 con oltre 4.500 arrivi nei tre aeroporti isolani, garantendo anche il diritto alla mobilità dei sardi”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, questa mattina all’aeroporto di Cagliari, durante la presentazione dei due nuovi voli della Compagnia irlandese in partenza da Cagliari: Genova e Goteborg (Svezia), che portano a 39 le destinazioni dal Capoluogo.

“L’attività promozionale della Regione non conosce pause perché c’è la necessità di far conoscere nel mondo le proposte e le bellezze della Sardegna – ha aggiunto l’assessore Chessa – Dobbiamo credere nelle nostre potenzialità per concretizzare il sogno di un’isola che vive di turismo tutto l’anno. Anche l’intenso calendario di eventi di promozione turistica, soprattutto sportivi e culturali, rappresenta una componente fondamentale di questo progetto di sviluppo.”

Il Parco di Porto Conte aderisce a M’Illumino di meno: iniziative e attività

ALGHERO – Il CEAS Porto Conte (Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana promuove anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico “M’illumino di meno”, che partirà il 16 febbraio ideata dalla trasmissione di Radio2 “Caterpillar”

Il Parco di Porto Conte e l’AMP aderiscono attivamente, anche quest’anno, alla campagna “M’Illumino di meno”. Giunta alla sua diciannovesima edizione, l’iniziativa diventa un appuntamento fisso nei nostri calendari: il Parlamento italiano, infatti, ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili per il 16 Febbraio.

Il CEAS Porto Conte celebra la Giornata compiendo semplici e consuete buone pratiche in linea con quanto previsto dalla manifestazione. In particolare agisce spegnendo le luci, organizzando attività di educazione ambientale e riducendo il consumo energetico.

Il programma prevede, per la giornata di giovedì 16 Febbraio la presenza al Parco di alcune classi del Corso di Elettrotecnica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Roth” di Alghero per un’attività di sensibilizzazione sul risparmio energetico in collaborazione con Beghelli ed ELCOM, che per l’occasione omaggeranno di una lampadina a Led gli studenti coinvolti.

La mattinata vedrà la partecipazione di un tecnico esperto Beghelli ed ELCOM che illustrerà le novità in materia di efficienza energetica, tecnologie, servizi e norme per gli impianti elettrici. A seguire, gli studenti prenderanno parte a un’escursione didattica nell’area dell’Oasi Faunistica Le Prigionette alla scoperta della biodiversità e conoscenza della Stazione di monitoraggio per la misurazione della CO2, attività sperimentale che ormai da più di un decennio l’IBIMET svolge nell’area protetta del Parco.

Nell’ambito di questa ricorrenza nazionale, inoltre, il Ceas Porto Conte porterà avanti iniziative di sensibilizzazione fino alla fine di Febbraio ospitando una classe al giorno: le scuole interessate possono richiedere maggiori informazioni scrivendo alla email ceas@parcodiportoconte.it o contattando il numero 079 945005 (dalle ore 9 alle 13).

Bombe carta fuori dal carcere di Bancali

ALGHERO – Esplose alcune bombe carta  davanti al carcere di Bancali a Sassari. A dare la notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe che esprime solidarietà alla Polizia Penitenziaria in servizio a Bancali ed auspica che si faccia luce sull’inquietante episodio.

“Quel che è avvenuto nel pomeriggio davanti alla Casa Circondariale merita di essere approfondito con estrema attenzione. Si tratta di una inaccettabile intimidazione che respingiamo con forza. Auspico che le indagini facciano piena luce su questo grave e inquietante episodio”, spiega il Delegato nazionale per la Sardegna del SAPPE Antonio Cannas.

Il Segretario Generale del Sappe Donato Capece stigmatizza come «dopo le corali proteste contro il regime detentivo del 41 bis sono state molte le prese di posizione inneggianti all’odio verso il Corpo di polizia penitenziaria ed i suoi singoli appartenenti da parte dell’area extraparlamentare ed antagonista in tutta Italia. “La Polizia penitenziaria è e rimane un Corpo di Polizia dello Stato sano e fondamentale a garantire l’ordine democratico e la sicurezza dei cittadini”, chiude Capece.

Alghero merita anche un grande evento dedicato all’olio

ALGHERO – “Siamo d’accordo con il partito Forza Italia di Alghero rispetto alla proposta di realizzare una manifestazione finalizzata a valorizzare le nostre prestigiose produzioni vitivinicole molto decantate anche a fini promozionali e turistici. Una proposta che se già realizzata avrebbe potuto portare, negli anni, importanti benefici a tutto il comparto produttivo e non solo quello specificatamente connesso a quello vitivinicolo. Infatti, come viene indicato da anni, con questo tipo di appuntamenti si potrebbe allungare la stagione e ciò se questi vengono realizzati nei mesi meno caldi e dunque nella fascia temporale che a da novembre a marzo/aprile. Ma, restando nel soldo della proposta forzista, a nostro avviso sarebbe anche opportuno predisporre, programmare e organizzare una medesima manifestazione dedicata però ad un altra eccellenza locale riconosciuta: l’olio. Questo in considerazione del fatto che Alghero detiene alcuni record di qualità e di eccellenza grazie ad aziende rinomate in tutto il mondo come aziende di qualità, come l’Accademia Olearia Fois, Olio Sartore, Franco Piras Coros, Antica compagnia Olearia Antonio Gavino, Oleificio cooperativo Francesco Guillot, San Giuliano e Accademia Oleaeria . Tutte aziende di Alghero, senza dimenticare le altre realtà che compongono un tessuto economico di grande rilevanza creando anche numerosi posti di lavoro oltre che lustro per questo territorio e soprattutto coinvolgendo il Parco di Porto Conte e le aziende col Marchio di qualità, dando importante valenza pure e varie attività tipiche del territorio. Inoltre, bisogna ricordare che Alghero è stata insignita del titolo di “Città dell’Olio” un encomio di grande prestigio che da risalto ad una città che deve sempre essere valorizzata con eventi tipici e culturali. Perciò, a nostro avviso, si potrebbero individuare due periodi distinti dell’anno, al di fuori dall’alta stagione, in cui creare due format di respiro internazionale in cui valorizzare i settori vitivinicolo e olivicolo, con annesse le ovvie proposte delle straordinarie valenze gastronomiche del territorio, a partire dal pane realizzato in modo tradizionale. Se ti va bene lo fermiamo insieme”.

Christian Mulas Udc

Alberto Bamonti Riformatori Sardi

Alghero, sbloccata la Continuità aerea: “Grande soddisfazione”

ALGHERO – Grande soddisfazione per la rapidità con la quale la Regione, col sostegno del Governo nazionale, ha reagito alla mancanza di offerte iniziale, arrivando in tempi brevissimi alla nuova gara ed alla successiva aggiudicazione delle tratte in continuità territoriale dall’aeroporto di Alghero. Una vicenda che ha dimostrato quanto l’intero territorio regionale fosse unito e coeso a tutela del diritto alla mobilità dei Sardi ed a sostegno dello scalo algherese. Un’unità sancita con la grande manifestazione svoltasi nelle scorse settimane ad Alghero per iniziativa della Provincia di Sassari con la Rete Metropolitana del Nord Sardegna, il Tavolo Istituzioni e Parti Sociali e il coinvolgimento dell’Università, dei sindacati e del mondo produttivo isolano.

“Impegno che sarà ribadito con determinazione a Bruxelles dal Presidente Christian Solinas e dall’assessore ai Trasporti Antonio Moro, affinché venga disegnato un nuovo modello di vera continuità che garantisca alla Sardegna un diritto troppo spesso negato”. Lo dichiara il sindaco di Alghero, Mario Conoci, alla chiusura della delicata fase di aggiudicazione delle rotte su Roma e Milano, che anticipa il confronto con la Commissione europea per un nuovo modello di continuità più vicino alle esigenze della Sardegna.

Sogeaal: stipendio tagliato per 277 lavoratori, l’Ugl non ci sta. “E’ assurdo”

ALGHERO – Nonostante l’assegnazione delle rotte in Continuità Territoriale e la presentazione dei voli per la stagione entrante, la Sogeaal ha attivato 277 “contratti di solidarietà “per altrettanti lavoratori.  Una proposta che ha trovato d’accordo, cn annesse firme, da parte di Michele Palenzona (Segretario Generale Aggiunto Fit-Cisl) e Gianluca Langiu (Coordinatore Regionale Trasporto Aereo Fit-Cisl) sottolineando che ci sia “l’impegno, nel caso in cui i volumi di traffico fossero in crescita, di aumentare ulteriormente l’orario di lavoro”.

L’Ugl, d’altra parte, non ci sta. E oltre a non firmare, annuncia prese di posizione da parte dei lavoratori: .”Ieri si è tenuto presso SO.GE.A.A.L l’incontro conseguente all’apertura per il
ricorso all CIGS ex art.21 e ss D . lgs 148/2015. La nostra organizzazione dopo la presentazione da parte del D.G della bozza, ribadisce la sua posizione che è di non condivisione del provvedimento, essendo i risultati di bilancio ed i numeri di traffico per l’anno 2022 in positivo, tali da non giustificare il ricorso
all’ammortizzatore sociale, Per quanto sopra il ricorso a tale strumento a Ns. avviso è inapplicabile, tanto più che va in contrasto con la maggioranza dei lavoratori dello scalo che durante un’assemblea generale si sono pronunciati a maggioranza contro il ricorso alla cigs. Tuttavia, con senso di responsabilità e preoccupazione per gli scenari futuri, abbiamo manifestato la nostra apertura per una procedura “settorizzata’, ma la risposta è stata negativa. Dopo questa presa di posizione UGL si riserva di intraprendere ogni altra azione sindacale”.

“Centrodestra di lotta e di governo, ma sempre complice del disastro”

ALGHERO – “Sospendere gli interventi chirurgici, quelli programmati e quelli in urgenza, come sta avvenendo ad Alghero è un fatto grave. Gravissimo. Non può essere la contemporanea assenza per malattia di due chirurghi a compromettere la funzionalità di un ospedale. Tanto più che nell’atto aziendale viene istituto il dipartimento chirurgico e quindi una soluzione in questi casi dovrebbe  essere quella di mettere in atto una azione multidisciplinare dipartimentale, coinvolgendo anche Ozieri e l’intera azienda sanitaria. Si può sempre attivare anche una azione convergente e coordinata perfino tra ASL e AOU come già avviene in supporto al Marino. Non è vietato, come ben sappiamo. Manca la volontà politica. Quello che non va bene è che si interrompa un pubblico servizio così delicato per le persone più fragili e a rischio. E ciò che maggiormente sorprende e’ che coloro che dovrebbero proporre soluzioni, cioè i consiglieri regionali, magari algheresi, magari inseriti in commissione sanità, la buttino in politica, quasi che non siano parte di questo declino ospedaliero, sorreggendo coi voti , al di là delle lamentele di rito, un centrodestra che a volte può anche tentare di essere di lotta e di governo, a volte restare silente,  ma sempre complice del disastro”.

 

Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune, e PD

Mercatino settimanale della Pietraia, proseguono le migliorie

ALGHERO – L’Amministrazione comunale è al lavoro per migliorare le condizioni di lavoro dei titolari di concessioni nel mercato settimanale di viale Sardegna – via Corsica. Dopo le migliorie attuate nel mese di giugno, che hanno ricevuto anche il plauso dell’Associazione Nazionale Ambulanti, in questi giorni gli operai della società Alghero In House stanno provvedendo a riverniciare gli stalli dei vari rivenditori. Intervento a cui ne seguiranno altri per razionalizzare e migliorare la disposizione delle bancarelle, con ricadute positive non soltanto per i commercianti ma anche per i consumatori. «Intendiamo rendere sempre più ordinato e fruibile il nostro tradizionale mercatino, un obiettivo che si sta delineando anche grazie a un dialogo positivo con gli ambulanti e i rappresentanti sindacali» il commento dell’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgia Vaccaro.