Crollo cimitero: tutto fermo

ALGHERO – Sono trascorsi quasi tre mesi. Eppure non c’è stato alcun intervento al cimitero. Uno dei due muretti della porta principale d’ingresso, infatti, è crollato a fine ottobre dello scorso anno lasciando a terra alcuni massi e terriccio. Ma nonostante siano trascorse diverse settimane, ci siano state diverse segnalazioni dei cittadini sui social, l’amministrazione comunale non è ancora riuscita a ripristinare lo stato dei luoghi.

Unica azione, come accaduto spesso in questi due anni, il posizionamento di transenne per limitare la zona. Ma l’ingresso al camposanto, da via Vittorio Emanuele, non può essere chiuso per via di quanto accaduto. Nello specifico l’intervento sarebbe in capo alla società In-House. Sembra che si stia parlando di chissà quale grande progettualità, ma, anche senza essere dei tecnici, basterebbero un paio di muratori per riposizionare il muretto con era in principio. Se poi c’è qualcos’altro da fare, il tempo, sicuramente, non è mancato. In quasi tre mesi, poteva essere realizzato un ingresso nuovo di zecca.

Nella foto l’ingresso del cimitero subito dopo il crollo

S.I.

Università: ancora schiaffi ad Alghero

CAGLIARI – Nuove delibere da parte della Giunta di centrosinistra targata Pigliaru. Arrivano 5,9 milioni di euro dall’esecutivo isolano per le Università decentrate dell’isola. Su proposta dell’assessora Claudia Firino è stata approvata la ripartizione del fondo e l’istituzione di un tavolo partenariale, coordinato dalla Regione, insieme a tutti i soggetti interessati, che servirà a stabilire i nuovi criteri di ripartizione da applicare a partire dall’anno accademico 2017/18. I 5,9 milioni saranno così ripartiti: 2 milioni e 578mila euro a favore della sede decentrata di Nuoro; 2 milioni e 200mila euro a Oristano; 350mila euro per il corso di Architettura di Alghero e 582mila per il corso di Economia e management del turismo in ambito turistico istituito a Olbia. 150mila euro andranno a favore dell’Università di Sassari per la prosecuzione del progetto pilota di formazione a distanza della facoltà di Giurisprudenza.

Nella foto Architettura

S.I.

Basket: vince la Coral 2016

ALGHERO – Splendida vittoria della Coral 2016, che con una prestazione perfetta batte il Cus Sassari per 87 a 54 e conquista l’accesso alla seconda fase del campionato, quella che delinearà la griglia del play off, con ben 4 giornate di anticipo. La Coral 2016, pur priva del capitano Emiliano Salvatori e del suo vice Simone Franceschini per infortunio, davanti ad un pubblico sempre numeroso ed appassionato, sfodera una partita di alto livello tecnico ed agonistico, mettendo a segno ben 58 punti nella prima metà dell’incontro e controllando la partita nei secondi 20 minuti. Prima della sosta natalizia la Coral 2016 sarà in campo domani ad Olbia peril recupero della 2° giornata di ritorno e sabato. Splendida vittoria anche della squadra Under 16 della Basket Coral 2016 che ha battuto la più titolata Dinamo Sassari per 70 a 57 appaiandola al comando del campionato.

Nella foto la Coral

P.S.

Tabellini:
Basket Coral 2016: Paddeu (15 punti), Ponziani (19) Di Mauro (5), Furesi (4), Boni (12), Pischedda (7), Baldino (10), Bonalume (13) Delrio (2) e Martineztinez e Fadda. In panchina il coach Luca Granchi ed il suo vice Chicco Salvatori
Cus Sassari: Orrù (8) Serra (9), Porqueddu (5), Campus (2), Pani (8), Dellacà (11), Campanelli (3), Giordanelli (2), Impagliazzo (6), Barbagallo Puggioni. In panchina il coach Gabriele Sassu.
Arbitri : Alessandro Spissu e Gianmario Battaglia.

Soldi per eventi: Alghero è fuori

ALGHERO – “La città di Alghero è fuori anche dalla graduatoria regionale dei contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico” La denuncia è di Marco Tedde, vice-capogruppo di Forza Italia-Sardegna. “Non sappiamo se dipenda da mancata partecipazione al bando o da una bocciatura, ma nel frattempo 20 Comuni, come Castelsardo che ha avuto 50 mila euro, riceveranno importanti risorse che consentiranno di fare eventi attrattivi per Capodanno. Ma anche piccoli comuni come Santulussurgiu e Tortolì, che avranno anch’essi 50 mila euro a testa, potranno valorizzare proprie manifestazioni. Non vogliamo pensare che ci sia una sorta di congiura di Pigliaru e degli assessori regionali contro questo territorio, ma troppi indizi vanno in questa direzione”.

“Ricordiamo lo scivolone della esclusione di Alghero a causa dell’assenza di una firma digitale dal bando regionale da 70 milioni di euro, scaduto nel gennaio del 2015, che sta facendo partire centinaia di cantieri in 101 comuni, fra i quali Escolca, Masainas, Tadasunis e Sennori, quest’ultimo premiato con 8.640.000 euro. O il mancato sostegno della Giunta regionale al traffico aereo low cost, che alla fine dell’anno comporterà la perdita di circa 350 mila passeggeri, con perdite devastanti per l’economia del territorio. Così come brucia ancora l’esclusione di Alghero dall’Area di crisi industriale complessa e il declassamento in corso della sanità del territorio. Né si può dimenticare l’esclusione di Sassari e Alghero dalla possibilità di essere individuate assieme al territorio come Città metropolitana, grande attrattore di risorse”.

“Occorre capire quali sono le reali motivazioni e reagire di conseguenza, con grande determinazione. Il Governo regionale non può continuare a maltrattare in questo modo Alghero. E la reazione deve essere di tutta la politica, senza distinzione di casacche. Da parte di Forza Italia c’è assoluta disponibilità a contribuire alla giusta battaglia di Alghero per contrastare questi atti della Regione discriminatori e dannosi per le imprese e le famiglie algheresi, ma chi oggi dovrebbe rappresentare la città e il territorio non può restare alla finestra”.

Nella foto l’onorevole Tedde in Consiglio Regionale

S.I.

“Algheresi sempre più isolati”

ALGHERO – “Oggi per il nord-ovest della Sardegna è un giorno veramente triste. Dopo quasi vent’anni, per tutto il lungo inverno, non avremo un collegamento aereo diretto con l’Europa; qualcuno ha deciso di punirci con l’isolamento forzato, come se noi un’isola già non lo fossimo”. Cosi Emiliano Piras e Maria Grazia Salaris sulla situazione dell’aeroporto di Alghero.

“Tutto nel nome di un disegno, quello della privatizzazione “al buio”, con un bando evidentemente “fatto con i piedi” da questi amministratori regionali; tant’è che finora non sono arrivate offerte, e il 28 novembre scade la dodicesima proroga della gara. Dalla prima asta andata deserta ad oggi solo una marea di mancate promesse, come dimenticare il “fantomatico” progetto di destagionalizzazione mai partito, e prese per i fondelli, la “balla” del pronunciamento dell’ Unione Europea su tutte, del duo Pigliaru-Deiana, con il colpevole silenzio dei consiglieri regionali di maggioranza del sassarese, e l’iniziale posizione troppo morbida dei 2 principali sindaci della rete metropolitana Bruno e Sanna; insomma un pasticciaccio tutto interno alla “filiera” del PD”.

“Nel frattempo si è materializzata una stagione estiva con quasi il 20% in meno di arrivi nello scalo di Alghero, con evidenti ripercussioni sull’economia del territorio, e da oggi, come se non bastasse, la mortificazione totale di quel “ponte” che fino ad oggi ci aveva anche permesso di crescere culturalmente e socialmente, soprattutto nel periodo dove non ci conforta la presenza del sole. Sarebbe bello capire chi pagherà i danni di tutto ciò…va beh, la risposta è scontata: ovviamente noi”.

Nella foto Emiliano Piras

S.I.

Inps in Piazza dei Mercati

ALGHERO – Consegnati negli scorsi giorni i lavori di adeguamento dell’impiantistica dei locali di Piazza dei Mercati dove troverà collocazione la nuova agenzia Inps di Alghero. Presenti l’Assessore ai Lavori pubblici Raimondo Cacciotto, il consigliere comunale Vittorio Curedda, il progettista e l’impresa che dovrà eseguire i lavori. Quaranta giorni di tempo, al termine dei quali l’impianto generale di climatizzazione sarà ultimato. Il Comune di Alghero interviene con un investimento di 85 mila euro complessivi.

Secondo quanto stabilito dalla convenzione firmata con l’istituto di previdenza per la concessione in comodato d’uso dei locali di proprietà comunale, l’Inps provvederà a dare avvio alle procedure necessarie all’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria utili a rendere idonei gli spazi alle esigenze dell’ufficio pubblico. Si tratta di interventi edili interni ai locali, preparatori al trasferimento degli uffici di via Vittorio Emanuele destinati alla chiusura nell’ambito della razionalizzazione della presenza Inps sul territorio con una conseguente eliminazione delle spese per locazioni passive. L’Amministrazione ha quindi messo a disposizione adeguati locali di proprietà per garantire la presenza un presidio così importante per i cittadini algheresi, con particolare riferimento ai lavoratori ed agli anziani.

Nella foto il sovralluogo dei tecnici e dell’amministrazione

S.I.

Nodi Sogeaal: soldi, privati e low-cost

ALGHERO – Tutto rimandato alla prossima settimana. Nonostante il pressing di questi giorni, la Giunta Regionale ha deciso che la legge per le ricapitalizzazione della Sogeaal arriverà in Consiglio solo la prossima settimana. In un primo momento pareva che l’atto potesse essere definito entro oggi e portato subito in Aula, ma evidentemente ci sono stati degli ulteriori passaggi “tecnici” da compiere (per valutare la copertura certa del finanziamento). Ma non saranno certo un paio di giorni a pesare su un processo che oramai è andato bene oltre le attese a partire proprio dal processo di vendita dello scalo.

Ed è proprio su questo che continua ad esserci una visione distinta tra quanto avanzato da alcuni sindaci (come ad esempio Mario Bruno), una parte dei consiglieri regionali e invece quanto scelto dall’amministrazione isolana che, comunque, pone al primo posto sempre la privatizzazione e, visti i mutamenti legislativi, anche la possibilità, prevista dal Decreto Madia, della contemporanea ricapitalizzazione che metterebbe in salvo l’infrastruttura a fronte di un piano (sicuramente lacrime e sangue) che garantisca dei bilanci col segno più (almeno) per i prossimi tre anni.

Per questa sarebbero stati recuperati i 5milioni di euro utili a coprire, quasi sicuramente per l’ultima volta, i debiti della Sogeaal. Dopo di che, arrivata la scadenza del 28 novembre, o ci saranno delle offerte di acquisto o è molto probabile che quella sarà l’ultima possibilità per cedere la società. Nel caso non ci siano ancora acquirenti, il management potrebbe portare i libri in tribunale e a quel punto la palla passerebbe nelle mani dell’Enac che darebbe in mano tutto ad un commissario per almeno 6 mesi, il tempo per fare un nuovo bando e mettere in vendita nuovamente la società ma, a quel punto, senza alcun paracadute per i lavoratori e in generale per i collegamenti e soprattutto con l’uscita definitiva del “pubblico” (Regione e Comuni) visto che lo scalo diventerebbe totalmente privato. In tutto questo si innesta anche la questione del sostegno alle compagnie e traffico “low-cost”, possibile che la Regione anche su questo definisca una leggina ad hoc, ma anche questo passaggio, come diciamo sempre, è legato a doppio filo alla buona riuscita (o meno) della privatizzazione.

Nella foto i vertici Sogeaal con l’assessore Deiana e il presidente dell’Enac Vito Riggio

S.I.

Rugby: l’Amatori inizia a Milano

ALGHERO – Dopo più di un mese di preparazione, l’Amatori Rugby Alghero è pronta per iniziare la sua avventura nel campionato di Serie B 2016/2017. Un cammino lungo e difficile per la compagine algherese, viste le tante concorrenti alla vittoria finale, ma che sarà affrontato con il giusto impegno e motivazione. La rosa, presentata a stampa e tifosi lo scorso sabato, è sicuramente cambiata rispetto lo scorso anno, visto che può contare su tre nuovi innesti, quali Gerardo Calandini e Chalonec Santana, entrambi piloni, e la terza linea argentina Enzo Comin.

I nuovi acquisti affiancheranno lo zoccolo duro della formazione allenata da Marco Anversa che, come già fatto nelle scorse stagioni, inserirà nella formazione anche giovani rugbisti algheresi. Il pacchetto di mischia si rinforza e sicuramente la prima gara di domenica sarà non solo un banco di prova ma proprio l’occasione per vedere come si comporterà la squadra. Di fronte, l’Amatori Alghero troverà il Cus Milano Rugby. Una buona formazione che conosce la categoria e che rispetto lo scorso anno ha fatto qualche innesto e cambiamento in rosa. I meneghini non vorranno di certo sfigurare di fronte al pubblico di casa e cercheranno in tutti i modi di non farsi portar via alcun punto dagli algheresi. La voglia di tornare in campo è tanta così come la curiosità nel vedere come andrà la prima gara ufficiale della stagione. Daga e compagni ce la metteranno tutta per iniziare al meglio questa nuova avventura. Fischio d’inizio fissato alle 12.30 arbitrerà il signor Leonardo Faggionato.

Nella foto Marco Anversa

S.I.

commissione regionali

Cagliari 27 settembre 2016. Le audizioni degli Assessori regionali dei Trasporti e del Turismo sulle problematiche relative al “trenino verde”, previste per questo pomeriggio alle 16.00 in Quarta Commissione, sono state rinviate a data da destinarsi. Lo comunica il presidente Antonio Solinas.
Confermata, invece, per le 17.00, la seduta congiunta delle commissioni “Attività produttive” e “Sanità” presiedute da Luigi Lotto e Raimondo Perra. In programma l’audizione degli assessori alla Sanità e all’Agricoltura, Luigi Arru ed Elisabetta Falchi, e del responsabile dell’unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana Alessandro De Martini sul P/125 “Adozione del programma straordinario 2017 e di specifiche misure per il contrasto e l’eradicazione della peste suina africana”.
Al termine della seduta congiunta, la Sesta Commissione esaminerà il P/124 “Accreditamento istituzionale dei servizi di diagnostica di laboratorio e dei relativi punti di prelievo esterno”. Prevista l’audizione dell’assessore regionale della Sanità.
Il parlamentino della Sanità lavorerà anche nella giornata di giovedì 29 settembre, alle 9.30. All’ordine del giorno l’audizione dei responsabili dei Centri riabilitativi della Sardegna sulle problematiche del settore.
Giovedì, alle 11,00, si riunirà anche la Commissione “Cultura” presieduta da Gavino Manca per l’esame di alcune proposte di legge relative all’insegnamento della lingua, della storia, della cultura sarda nelle scuole. All’ordine del giorno anche il P/126 (Contributi straordinari ai Comuni, nei quali sono state soppresse scuole, per la gestione del servizio di trasporto scolastico. Indirizzi della Giunta per l’anno scolastico 2016/2017); il P/127 (Sostituzione di un componente della Commissione tecnico artistica istituita dalla Legge sul cinema n.15 del 2006) e il P/128 (Interventi regionali per lo sviluppo delle attività musicali popolari. Legge regionale 18 novembre 1986, n. 64. Piano annuale d’intervento).

Aeroporto: ecco la nuova hall |foto

ALGHERO – Un aeroporto che cresce e si rinnova, a prescindere da qualsiasi tematica contingente, è sempre un segnale da accogliere con positività. Con questo spirito è stata oggi inaugurata la nuova Main Hall dell’Aeroporto di Alghero. Questo intervento, di ampliamento e ristrutturazione, che ha visto come direttore dei lavori l’architetto Antonio Delogu, è in realtà la prima tappa di un intenso e importante percorso di riqualificazione infrastrutturale, sin troppo atteso, che impegnerà la Società per i prossimi tre anni. Il progetto, che ha interessato circa 5.000 mq, ha riguardato: la riqualificazione di tutte le facciate esterne, la riconfigurazione dell’ingresso sud, la riqualificazione degli impianti energetici e tecnologici, la realizzazione di 150 mq di nuovi uffici per gli Enti di Stato ai piani superiori, il riposizionamento dei rent-a-car in una galleria dedicata, la ripavimentazione e la riqualificazione di tutte le aree comuni, la realizzazione di circa 500 mq destinati a ospitare nuove attività commerciali, la creazione di una modernissima food-court

Tutto questo ha consentito di incrementare esponenzialmente la qualità dei servizi offerti al passeggero in un contesto elegante, luminoso e perfettamente organizzato. Il risultato finale, grazie alla matita dell’Architetto Gerardo Sannella, già Direttore Associato della Società Chapman Taylor Architetti e oggi titolare dello Studio Associato MYGG Architecture, che ha curato la consulenza artistica e progettuale dell’intervento, è entusiasmante, tanto da poter sicuramente inserire quest’opera tra i più brillanti esempi di architettura aeroportuale del nostro paese. Il valore complessivo dell’appalto, rimasto bloccato per anni per vicissitudini che oggi è preferibile dimenticare, è di cinque milioni di euro.

All’inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio, il Dirigente ENAC per gli Aeroporti Sardi Marco Di Giugno, il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, l’Assessore ai Trasporti Massimo Deiana, l’Assessore al Turismo Francesco Morandi, Il Prefetto di Sassari Pietro Giardina, i Sindaci di Sassari ed Alghero, le massime autorità militari della Provincia di Sassari, il vicepresidente di Assaeroporti Fulvio Cavalleri, vicepresidente di SOGAER Gabor Pinna, il Direttore Generale di Meridiana Ivano Pippobello. L’onore del taglio del nastro è stato riservato al Presidente dell’ENAC Vito Riggio e la benedizione alla nuova Main Hall è stata impartita dal Vicario Generale della Diocesi Alghero-Bosa don Giuseppe Curcu. L’inaugurazione è stata accompagnata dal coro Polifonico Turritano che ha eseguito l’Ave Maria in sardo.

Nella foto il taglio del nastro

S.I.