SARDEGNA
Alà dei Sardi: solo, al buio e senza cibo. Carabinieri lo aiutano
SASSARI – Il signor Salvatore, 62 anni, di Alà dei Sardi, disabile per cecità parziale, vive da solo, con grosse difficoltà economiche. Nel tardo pomeriggio di ieri, in un momento di estrema disperazione, ha chiamato il 112 richiedendo aiuto: all’uomo era stata staccata la corrente elettrica della sua abitazione perché moroso. All’operatore della centrale operativa della Compagnia di Ozieri ha descritto una situazione precaria, dicendo di non aver nemmeno il denaro per poter fare la spesa.
I militari della locale stazione, in servizio perlustrativo, allora, sono stati informati dalla centrale e sono stati inviati all’indirizzo fornito; una volta lì, dopo aver constatato che l’uomo versava veramente in quelle condizioni, si sono recati nel vicino market ed hanno acquistato beni di prima necessità e la cena, nonché delle candele per illuminargli casa, utilizzando il proprio denaro. Contemporaneamente il comandante di stazione ha informato il Sindaco, che ha subito attivato i servizi sociali del Comune per provvedere ad assisterlo. Il signor Salvatore ha ringraziato i carabinieri che gli hanno portato la cena e che lo hanno informato che presto verrà contattato da un operatore comunale per l’assistenza necessaria.
Altare ligneo Gremio dei Sarti restaurato: presentazione
SASSARI – Mercoledì 10 novembre alle 10 a Sassari, nella biblioteca del convento dei Frati Minori della chiesa di Santa Maria di Betlem di via Artiglieria 1, sarà svelato in una anteprima riservata gli organi di informazione il restaurato altare ligneo del 1700 che domina la cappella del Gremio dei Sarti, all’interno della chiesa di Santa Maria di Betlem. Si tratta di un intervento dal grandissimo valore storico, artistico e culturale. Programmato e voluto dal Gremio, il restauro è stato reso possibile dal contribuito di numerosi partner pubblici e finanziatori privati.
A illustrare alla stampa i dettagli del restyling conservativo saranno il presidente del Gremio dei Sarti, Marco Sanna, l’architetto Giuseppe Palmieri, che ha progettato l’intervento e ne ha seguito l’iter burocratico e operativo, l’esecutore dell’intervento Giorgio Auneddu Mossa e padre Salvatore Santa Maria di Betlem.nna dell’Ordine dei frati minori conventuali, guardiano del convento e della chiesa di Sa
Sassari, avanti col Piano della Mobilità Sostenibile
SASSARI – Prosegue l’iter per dotare il Comune di Sassari del suo primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). Da lunedì 8 novembre l’Amministrazione comunale chiederà agli stessi cittadini di esprimersi, attraverso una campagna di indagine che sarà curata dalla Polizia locale e dalla società Sintagma a cui è stato affidato il servizio di redazione del Pums. Gli agenti del Comando e il personale della società intervisteranno gli utenti delle strade sull’offerta e la domanda di sosta, sul trasporto pubblico e sui flussi ciclabili. In pochissimi minuti i cittadini potranno offrire le informazioni necessarie e concrete da cui partire per elaborare il piano. Più persone decideranno di partecipare e migliore sarà l’esito della campagna di indagine, fondamentale per strutturare il Piano che ha un importante ruolo per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Sassari. Contestualmente, la Sintagma installerà rilevatori per il monitoraggio del traffico in numerose strade del territorio comunale. I risultati dell’indagine saranno presentati durante un convegno a cui l’Amministrazione comunale inviterà a partecipare tutti i portatori di interesse e la stessa cittadinanza.
«La nostra città, dopo vari interventi scoordinati, che hanno visto calare sulle nostre strade binari, cordoli e picchetti senza mai una reale programmazione, potrà finalmente contare su uno strumento che consentirà una progettazione e un coordinamento tra tutti i mezzi di trasporto – commenta il sindaco Nanni Campus -. Coordinare e contemperare l’esistenza di corsie preferenziali, piste ciclabili, percorsi pedonali e allo stesso tempo limitare in questo modo il traffico assicurerà un netto miglioramento della qualità della vita a Sassari. Inoltre questo Piano ha già consentito e consentirà di accedere e ottenere sia fondi del piano nazionale di Ripresa e Resilienza, sia fondi europei».
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile fornirà gli strumenti affinché tutti i cittadini possano fruire di trasporti interni che permettano di accedere alle destinazioni e ai servizi più importanti; migliorare le condizioni di sicurezza; ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici; migliorare l’efficienza e l’economicità dei trasporti; contribuire a migliorare l’attrattività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano di Sassari a beneficio della collettività e dell’economia
Soldi ai porti sardi, assessore Todde soddisfatto
Nasce “Fish&Flag”, mercato del pesce del Sud-ovest Sardegna
CAGLIARI – Nasce “Fish&Flag – il Mercato del mare della Sardegna Sud Ovest”. Si tratta di un progetto pilota per la creazione di un mercato ittico locale, che consenta la vendita diretta del pescato da parte delle imprese di pesca e d’acquacoltura del territorio del Flag che abbraccia il territorio dei 14 comuni costieri del sud ovest della Sardegna, da Pula a Buggerru. Un’azienda più sostenibile? Ora è possibile grazie alle nuove tecnologie.Vodafone Business LabVodafone Business Lab. Negli ultimi anni il FLAG ha avviato nel territorio numerose attività finalizzate a promuovere la pesca sostenibile, la tutela delle specie ittiche locali e la filiera corta dei prodotti del mare. Si è lavorato con le scuole, con gli operatori del settore, con il mondo della ricerca e oggi il nuovo mercato rappresenta un punto di approdo del percorso fatto. “Il nuovo mercato non offre soltanto dell’ottimo pesce fresco a km zero – spiega Nicoletta Piras, direttrice del Flag – ma mira a favorire la conoscenza e la promozione del prodotto ittico locale e del ruolo sociale e culturale del pescatore quale custode del mare”.
Durante il progetto, il gruppo di lavoro guidato dal FLAG, in collaborazione con la società Interforum, ha elaborato con i pescatori e gli acquacoltori la “Carta del mercato”, un disciplinare con i valori e i princìpi che lo regolamentano, sottoscritto da tutti gli operatori economici che aderiscono all’iniziativa. L’appuntamento è dalle ore 8 alle ore 13, per conoscere i pescatori e le aziende ittiche del territorio e acquistare direttamente le loro produzioni locali in 5 date per gli eventi-mercato: mercoledì 3 novembre 2021 a Iglesias; lunedì 8 novembre 2021 a Sant’Antioco; lunedì 15 novembre 2021 a Portoscuso; lunedì 22 novembre 2021 a Sant’Anna Arresi; lunedì 29 novembre 2021 a Carbonia
Legge Omnibus, dalla Regione 850mila euro per Ploaghe
PLOAGHE – Tre emendamenti per Ploaghe proposti dal consigliere regionale del grippo UDC Cambiamo! Gianfilippo Sechi sono stati approvati ieri dal consiglio regionale che ha dato il via libera definitivo al decreto Omnibus. In tutto 850 mila euro che consentiranno di realizzare tre interventi attesi, sospirati e urgenti. Il primo riguarda la Chiesa di San Pietro Apostolo che potrà contare su un finanziamento di 450 mila euro. “È dall’inizio degli anni ’80 che la nostra Chiesa non è stata interessata da interventi di manutenzione – afferma il consigliere Sechi.
“Ho chiesto ed ottenuto che nel decreto Omnibus venisse inserito uno specifico finanziamento che consentirà di realizzare gli oramai indispensabili lavori di manutenzione. Con quei fondi si potrà prima di tutto effettuare il rifacimento del tetto. Si potrà poi intervenire con il restauro delle pareti esterne ed interne che a causa delle infiltrazioni di acqua dalle piogge, in particolare quelle dell’anno scorso, necessitano di un totale risanamento. Altri 200 mila euro sono stati invece stanziati per la Casa Comunale, chiusa oramai da 10 anni e destinataria di diversi finanziamenti regionali che però non permettevano di completare del tutto gli interventi. Con questo ulteriore finanziamento, che ho proposto e che è stato approvato dall’aula, potremo finalmente realizzare tutti i lavori, riaprire e rendere nuovamente fruibile la Casa Comunale.
E infine altri 200 mila euro saranno destinati al rifacimento del campo di calcetto “Massimo Mura”. Anche in questo caso si tratta di un impianto chiuso da diversi anni e privo degli spogliatoi. Con queste risorse potremo finalmente riconsegnare il campo di calcetto al nostro paese. È per me motivo di grande soddisfazione aver ottenuto quello che a mio parere è un ottimo risultato per la nostra comunità.
Sin dall’inizio del mandato ho detto che avrei lavorato e mi sarei impegnato per il bene del territorio ma anche per ridare centralità al nostro Paese. In comune faccio parte del gruppo di opposizione ma sono ben felice di consegnare all’attuale maggioranza risorse importanti e utili per Ploaghe.”
La Provincia di Nuoro celebra Grazia Deledda al Senato
ROMA – Questa mattina a Roma si è tenuto l’incontro “Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne” nell’ambito del vasto programma di celebrazioni promosso dalla Provincia di Nuoro, insieme alla Regione Autonoma della Sardegna, al Comune di Nuoro, al Consorzio Universitario di Nuoro, al Museo MAN e alla Fondazione di Sardegna, in occasione del 150esimo anniversario della nascita della celebre scrittrice nuorese, unica donna italiana ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura.
«L’esempio di Grazia Deledda ci offre il miglior antidoto all’indifferenza. Fu capace di anticipare le battaglie di civiltà e di parità di genere oggi centrali nell’agenda politica italiana ed europea». Così l’amministratore straordinario della Provincia di Nuoro, Costantino Tidu, promotore dell’incontro organizzato al Senato della Repubblica, alla presenza della Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati e del Ministro della Cultura Dario Franceschini, in occasione del 150esimo anniversario della nascita della scrittrice barbaricina.
«Abbiamo allestito il più importante progetto mai realizzato in Sardegna, in Italia e nel mondo per celebrare la grandezza di Grazia Deledda, – prosegue Tidu –, con l’obiettivo di arrivare al grande pubblico, in un’ottica di dialogo interculturale e intergenerazionale».
Il convegno di Roma, dopo l’evento di apertura svoltosi lo scorso 28 settembre a Nuoro, è il secondo in ordine di tempo di un ricco programma di appuntamenti messi in campo dal comitato istituzionale guidato dalla Provincia di Nuoro. Il programma, della durata di un anno, si caratterizza per un significativo numero di eventi e appuntamenti itineranti in Italia e all’estero, senza trascurare ovviamente la Sardegna che rimane il cuore pulsante delle celebrazioni.
Nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva l’incontro è stato aperto dalla Presidente del Senato, che ha sottolineato come «le celebrazioni deleddiane sono un’occasione importante per tornare a riflettere sul percorso di emancipazione femminile». Sulla stessa lunghezza d’onda il senatore Gianni Marilotti, che ha ricordato come la Deledda fosse una profonda conoscitrice dei valori arcaici del matriarcato sardo, sapendosene tuttavia discostare nelle azioni della sua vita.
Tra gli interventi più significativi quello del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna e dei Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari. Per Christian Solinas la Deledda «è stata ed è la Sardegna» e fu capace di innalzare l’Isola sulla scena internazionale, attirando l’attenzione dei più grandi intellettuali e scrittori del tempo. Il Presidente ha proseguito affermando che «l’attaccamento della Deledda alle radici, la sua condivisione di un sentimento identitario, il suo sentire collettivo dei Sardi fatto di storia, di tradizioni, di usi e costumi, hanno guidato l’opera della scrittrice, con quella modestia tipica dei grandi intelletti». Francesco Mola e Gavino Mariotti hanno invece richiamato il ruolo dei paesaggi letterari della scrittrice, quali fattori per la valorizzazione dei territori, anche tramite i progetti dei parchi culturali ispirati dall’autrice nuorese.
Il direttore artistico Anthony Muroni ha ricordato come il convegno al Senato della Repubblica rappresenti un momento solenne per ricordare «una scrittrice che nell’Ottocento non accettava il ruolo che alla donna veniva dato, ragione per cui intraprese con coraggio la strada dell’autodeterminazione, proposta anche attraverso le figure femminili presenti nei suoi libri. Il programma di eventi, lungo un anno, ha l’ambizione di portare ovunque questa grande scrittrice che ha anticipato i tempi in un percorso, quello dei diritti al femminile, che non si è ancora concluso».
Gli interventi, intervallati dalle letture di Monica Corimbi e Francesca Grivel, sono stati chiusi dal Ministro alla Cultura, Dario Franceschini, per il quale «Grazia Deledda rappresenta un’emblematica modernità».
Regione, 98 assunzioni: soddisfazione dell’ass. Satta
Halloween, a Sant’Antiooco 3 giorni di eventi
SANT’ANTIOCO – Aree food&wine, animazione per bambini, musica dal vivo e concorso-shopping a premi. Sant’Antioco si prepara a vivere un lungo fine settimana ricco di appuntamenti di intrattenimento dedicati a grandi e piccini, da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre. Una serie di eventi tutti incentrati sulla festa di Halloween e sulla riscoperta della tradizione sarda legata alla commemorazione dei defunti, “su beni po’ s’anima”.
La tre giorni è organizzata dal Comune di Sant’Antioco con la collaborazione fattiva del Centro Commerciale Naturale Welcome to Sant’Antioco e della sua fitta rete di attività. «Compra, gioca e vinci. Questo è lo slogan che abbiamo scelto per il concorso a premi – spiega Gianni Esu, presidente del CCN – chi acquista nelle attività commerciali indicate nei tre giorni potrà chiedere il gadget “porta scontrini” in regalo. Si accumuleranno così tagliandi che dovranno essere consegnati nel punto gioco allestito in Piazza Italia dalle 17.00 alle 21.00: più scontrini si accumulano, più si avrà possibilità di vincere tentando la sorte con le zucche della fortuna. Tra i premi, cashback – rimborso di ciò che si è speso, cene, 5 Capodanno a Cagliari, ovvero soggiorno e cenone dal valore di 300 euro ciascuno, e tanti altri premi offerti dalle attività aderenti».
Oltre alle iniziative che hanno l’obiettivo principale di stimolare gli acquisti e di dare impulso all’economia antiochense, sono numerose le attività dedicate ai bambini. «Teniamo tanto a questa tre giorni – commenta l’Assessore al Turismo Roberta Serrenti – e ci auguriamo che l’isola venga scelta per trascorrere questo lungo fine settimana autunnale. Di certo non mancheranno l’animazione e i giochi per grandi e bambini. In Piazza Umberto abbiamo pensato di allestire l’area gonfiabili dedicata ai bambini (sabato solo sera, domenica e lunedì mattina e sera), mentre in piazza Italia dalle 17.00 alle 21.00 sono in programma animazione e intrattenimento musicale. Ci saranno inoltre degli spazi di musica dal vivo e di food&wine distribuiti in tutto il paese, in particolare in prossimità delle attività commerciali aderenti: un modo per vivere il paese, parlando con i suoi commercianti e con i produttori da loro ospitati».