Forza Italia entusiasta punta a Conoci: “Bocciatura che preoccupa, urge riflessione”

Ci aspettavamo un buon risultato ad Alghero per Forza Italia. Possiamo però dire che è stato ottimo, al di là di ogni più rosea aspettativa.” Così il Capogruppo di F.I. in Consiglio Comunale Nunzio Camerada e il Vice coordinatore provinciale Antonello Peru commentano il risultato degli Azzurri algheresi. I cittadini algheresi hanno risposto in massa all’appello elettorale di Marco Tedde e Giovanna Caria, supportati dalla appassionata squadra di Forza Italia che in città si conferma il partito più importante, col 15,3% e 2846 voti. Seguiti dai Riformatori, molto tonici con Marinaro, che ottengono un buon 11,5%. Più distanziati Fratelli d’Italia, che candidava il sindaco Conoci, con 1892 voti e il 10,2%. A seguire la Lista Civica Uniti col 10,3% e il PD col 9,6. I risultati dei due candidati Tedde e Caria sono veramente entusiasmanti. Tedde per la terza volta alle elezioni regionali è stato in assoluto il più votato ad Alghero con ben 2471 voti, e da solo ha distanziato FdI di circa 600 voti. Caria, alla sua prima esperienza regionale, ha conseguito un ottimo risultato, 1438 preferenze, oltre il doppio di quelle ottenute dal sindaco in carica Conoci che nella lista di FdI ne ha avute 640. Insomma, un successo a tutto tondo.

Forza Italia Alghero per l’ennesima volta si conferma la roccaforte del partito azzurro in Provincia e in Sardegna. Circostanza che certifica che gli azzurri catalani sono apprezzati e seguiti con affetto per il loro assiduo lavoro a favore della comunità, con proposte ed azioni politiche corali che puntano efficacemente a risolvere i problemi dei cittadini e a disegnare per i giovani e le nuove generazioni l’Alghero del futuro. “Siamo sinceramente preoccupati per il modesto risultato del sindaco Conoci, che sembrerebbe deporre per uno scarso gradimento dei cittadini algheresi verso l’attuale Giunta. Dalla quale il sindaco negli ultimi mesi ha esautorato senza motivazione, o meglio, con motivazione postuma altalenante e contradditoria, gli assessori espressi da Forza Italia Giovanna Caria e Antonello Peru –sottolineano i dirigenti azzurri-. Sul tema occorrerà avviare nell’interesse degli algheresi una serena riflessione in previsione della imminente tornata elettorale comunale. Ringraziamo per l’impegno profuso la grande squadra di Forza Italia Alghero, formata da tante donne e tanti uomini che fanno politica per passione. Lontani anni luce da certo “carrierismo” che da ultimo sembra inquinare la politica. Ma ringraziamo soprattutto i cittadini algheresi che ci hanno premiati con uno straordinario risultato. Ci impegneremo ancor di più nell’interesse della nostra comunità, forti di questa fiducia e di questo straordinario consenso –chiudono Camerada e Peru-.

Tedde e Caria raggianti: “Risultato straordinario oltre le attese, ora avanti con le comunali”

ALGHERO – Dopo l’analisi dei risultati, si registrano i primi commenti. Grande la soddisfazione da parte di Forza Italia che, tramite il suo leader e più votato ad Alghero, Marco Tedde, conferma che “era atteso un buon risultato, ma quanto ottenuto va ben oltre e questo grazie agli algheresi, e non solo, che hanno ancora una volta sostenuto chi tralascia le troppe parole per preferire concretezza e azioni”. Ma non solo. Infatti vista la condizione a dir poco febbrile del Centrodestra algherese non manca anche un commento sul voto fortemente negativo subito dal sindaco Conoci. “Siamo preoccupati della bocciatura del sindaco che denota uno scarso gradimento della comunità, questa sarà una questione da affrontare, insieme ad altre, in vista del percorso delle comunali”, chiude Tedde. Sullo stesso esisto il Primo Cittadino ha confermato che si è trattato di un risultato assolutamente negativo.

Non è certo cosi per Michele Pais, anche se è palese che le attese fossero diverse ma, è evidente, nel suo caso hanno, anche, pesato le tante candidature di “area”. Delusione anche per Salaris e Piras di Alleanza Sardegna, mentre per ritornare in casa azzurra è raggiante l’ex-assessore Giovanna Caria che ottiene un ottimo risultato stagliandosi come probabile candidata alle prossime elezioni comunali in qualità di sindaco, del resto, la riaperture delle urne non è cosi molto lontana. Due mesi scarsi ancora di amministrazione e poi lo stop e il voto ai primi di giugno.

Partita che, però, visto anche il risultato regionale vedrà protagonisti anche il Partito Democratico, con le figure di Enrico Daga e Mimmo Pirisi, e ovviamente Roberto Ferrara dei 5 Stelle e Valdo Di Nolfo per la civica della Todde. Questo, di fatto, sarà “il direttorio” del Centrosinistra in vista delle comunali. Almeno, ad oggi.

Classifica partiti ad Alghero, primo Forza Italia seguono Riformatori Sardi e l’exploit di Uniti per la Todde

ALGHERO – Tra i vari dati da porre sotto la lente dell’analisi c’è ovviamente quello locale. E dunque di Alghero a partire dalla classifica dei partiti più votati: al primo posto si conferma Forza Italia che, grazie al risultato di Marco Tedde (2471 in totale nella circoscrizione 3108) e Giovanna Caria (1438 in totale 1708), arriva nel comune catalano al 15,3%. Al secondo posto, con Francesco Marinaro che ha raggiunto, in tutta la circoscrizione 2413 (1695 ad Alghero), i Riformatori Sardi al 11,5%. Segue, con grande sorpresa, compiendo un vero e proprio exploit, grazie al risultato di Valdo Di Nolfo, che ha ottenuto in totale 1918 voti, la civica regionale Uniti per la Todde e di fatto, è il primo partito ad Alghero del Centrosinistra.

Segue Fratelli d’Italia, quarto partito in città e terzo del Centrodestra, con 10,2%, dove il sindaco Mario Conoci ha raggiunto i 640 voti ad Alghero e in totale 917 e Monica Pulina in totale 614 preferenze. Seguono, poi, il Partito Democratico col 9,6% e poi la Lega col 9,2% con Michele Pais che ha raggiunto i 2472 voti, seguono Cinque Stelle con Roberto Ferrara che ha raggiunto 924 voti, 5S che vedono lo straordinario risultato di Desire Manca che ha ottenuto 7992 voti.

Come risultato generale, Alghero si conferma una città di Centrodestra coi partiti di questa coalizione che raggiungono il 52,2 (9996 voti) mentre il Centrosinistra per la Todde si ferma al 42,1 ovvero 8221 voti, mentre Renato Soru si è fermato al 6,3% con 1238 voti.

Regionali, spoglio: ritardi assurdi, Todde presidente. Di Nolfo verso Cagliari, Ferrara, Tedde e Pais forse

ALGHERO – Anche questa volta, non si riesce ad avere un risultato definitivo neanche dopo oltre un giorno. Un’indecenza per un moderna democrazia e per le Istituzioni locali. Ma tant’e. E dunque ci si trova a martedi mattina che non sono ancora conteggiate almeno 22 sezioni. Per questo il risultato, per ora vincente, seppur di pochissimo per Alessandra Todde, si parla di circa lo 0,3% su Paolo Truzzu, circa 2000 voti, è ovviamente ancora da confermare con le schede elettorali delle sedi in bilico che andranno in Tribunale. Mentre Renato Soru non va oltre l’8,6 confermando il trend che vede l’elettorato “polarizzare” il proprio voto verso i probabili vincenti all’ottica di una legge elettorale pessima.

Intanto, qualora dovesse vincere la candidata di 5 Stelle e Partito Democratico, la composizione del Consiglio Regionale dovrebbe essere la seguente: 11 per il Partito Democratico, 6 per Cinque Stelle (con Roberto Ferrara che potrebbe essere eletto), 3 per Alleanza Verdi Sinistra, Progressisti e Uniti per la Todde, con l’algherese Valdo Di Nolfo che dovrebbe essere eletto (per adesso l’unico certo) e 2 a testa tra Orizzonte Comune e Sinistra Futura. Mentre il Centrodestra eleggerebbe 7 Consiglieri di Fratelli d’Italia (niente da fare per il Sindaco Mario Conoci che è il sesto della lista), 3 di Forza Italia (con Marco Tedde che, primo della lista, potrebbe essere eletto), 3 Riformatori Sardi (difficile per Francesco Marinaro), 3 Psd’Az, 3 per Sardegna al Centro, 2 per Alleanza Sardegna (niente da fare per gli algheresi Maria Grazia Salaris ed Emiliano Piras) e per la Lega, dove Michele Pais potrebbe essere eletto.

ECCO TUTTI I VOTI DI LISTA IN SARDEGNA:https://elezioniregionali2024.regione.sardegna.it/voti-di-lista

Questi i voti riportati dai candidati presidente, sulla base dei dati caricati dai Comuni della Sardegna nel sistema SIER, il Sistema informativo elettorale regionale.

– Alessandra Todde 330.619 (45,3 %)

– Paolo Truzzu 327.695 (45 %)

– Renato Soru 63.021 (8,7 %)

– Lucia Chessa 7.147 (1 %)

Regionali, risultato definitivo dei più votati di Alghero

ALGHERO – Risultati definitivi su Alghero. Ecco l’elenco dei più votati in città:

Marco Tedde (Forza Italia) – 2471
Francesco Marinaro (Riformatori) – 1695
Valdo Di Nolfo (Uniti per Alessandra Todde) – 1522
Giovanna Caria (Forza Italia) – 1438
Michele Pais (Lega) – 1197
Desirè Manca (Movimento 5 Stelle) – 989
Roberto Ferrara (Movimento 5 Stelle) – 749
Paolo Bellotti (Partito Democratico) -133
Maria Francesca Fantato (Partito Democratico) – 230
Maria Grazia Salaris (Alleanza Sardegna) – 755
Mario Conoci (Fratelli d’Italia) – 640
Laura Giorico (Lega) – 610
Emiliano Piras (Alleanza Sardegna) – 554
Gavino Zirattu (PD) – 395
Alessandra Casu (Alleanza Verdi Sinistra) – 388
Antonio Piu (Alleanza Verdi Sinistra) – 258
Antonio Sau (PD) – 350
Francesca Masala (Fratelli d’Italia) – 353
Speranza Piredda (Progressisti) – 287
Monica Pulina (Fratelli d’Italia) – 336
Maria Vittoria Porcu (Riformatori) – 218
Antonello Peru (Sardegna al centro) – 203
Aldo Salaris (Riformatori) – 213
Tore Frulio (Progetto Sardegna) – 157
Paola Correddu (Progetto Sardegna) – 161
Antonio Moro (Psd’Az) – 173
Piero Maieli (Psd’Az) – 151
Pietro Moro (Alleanza Sardegna) – 180

Regionali, ecco i voti di Alghero 41 sezioni su 52

ALGHERO – Ecco i risultati di Alghero riguardo le regionali con 41 sezioni scrutinate su 52:

Marco Tedde (Forza Italia) – 1884
Francesco Marinaro (Riformatori) – 1309
Valdo Di Nolfo (Uniti per Alessandra Todde) – 1204
Giovanna Caria (Forza Italia) – 1063
Michele Pais (Lega) – 902
Desirè Manca (Movimento 5 Stelle) – 689
Roberto Ferrara (Movimento 5 Stelle) – 588
Maria Grazia Salaris (Alleanza Sardegna) – 557
Mario Conoci (Fratelli d’Italia) – 481
Laura Giorico (Lega) – 452
Emiliano Piras (Alleanza Sardegna) – 399
Gavino Zirattu (PD) – 321
Alessandra Casu (Alleanza Verdi Sinistra) – 302
Antonio Sau (PD) – 286
Francesca Masala (Fratelli d’Italia) – 138
Antonio Piu (Alleanza Verdi Sinistra) – 137
Speranza Piredda (Progressisti) – 226
Monica Pulina (Fratelli d’Italia) – 261
Maria Vittoria Porcu (Riformatori) – 162
Antonello Peru (Sardegna al centro) – 156
Aldo Salaris (Riformatori) – 158
Tore Frulio (Progetto Sardegna) – 127
Paola Correddu (Progetto Sardegna) – 122
Antonio Moro (Psd’Az) – 134
Piero Maieli (Psd’Az) – 117

Regionali, lo spoglio non si fermerà alle ore 19

CAGLIARI – Nelle “Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione”, viene indicato che le operazioni di scrutinio relative all’elezioni del Presidente della Regione e della composizione del XVII Consiglio Regionale della Sardegna cominciano alle 7.00 del lunedì e devono essere ultimate entro 12 ore dal loro inizio, vale a dire le ore 19.00.

A questo proposito l’Ufficio Elettorale della Presidenza precisa – come del resto già comunicato con una circolare già inviata a tutte le Prefetture e Comuni della Sardegna lo scorso 23 febbraio – che il termine finale delle operazioni di scrutinio, fissato entro 12 ore dal loro inizio, deve considerarsi meramente indicativo. Pertanto, salvo che intervengano acclarate cause di forza maggiore che impediscano il proseguo delle operazioni di scrutinio, gli Uffici elettorali di sezione sono tenuti a proseguire, fino al completamento, tutte le operazioni di loro competenza

Regionali, ecco i dati ufficiali di Alghero 24 sezioni su 52

ALGHERO – Ecco i dati provvisori di Alghero, delle elezioni regionali, a seguito di 24 sezioni scrutinate su 52.

Marco Tedde (Forza Italia) – 1058
Francesco Marinaro (Riformatori) – 708
Valdo Di Nolfo (Uniti per Alessandra Todde) – 665
Giovanna Caria (Forza Italia) – 589
Michele Pais (Lega) – 483
Desirè Manca (Movimento 5 Stelle) – 379
Maria Grazia Salaris (Allenza Sardegna) – 327
Roberto Ferrara (Movimento 5 Stelle) – 304
Mario Conoci (Fratelli d’Italia) – 257
Laura Giorico (Lega) – 252
Emiliano Piras (Alleanza Sardegna) – 227
Gavino Zirattu (PD) – 203
Alessandra Casu (Alleanza Verdi Sinistra) – 185
Antonio Sau (PD) – 168
Francesca Masala (Fratelli d’Italia) – 138
Antonio Piu (Alleanza Verdi Sinistra) – 137
Speranza Piredda (Progressisti) – 136
Monica Pulina (Fratelli d’Italia) – 127
Maria Vittoria Porcu (Riformatori) – 87
Antonello Peru (Sardegna al centro) – 85
Aldo Salaris (Riformatori) – 79
Tore Frulio (Progetto Sardegna) – 78
Paola Correddu (Progetto Sardegna) – 70
Antonio Moro (Psd’Az) – 64
Piero Maieli (Psd’Az) – 63

Regionali, affluenza in calo. In vista esito thrilling, testa a testa tra Todde e Truzzu

CAGLIARI – Dato della affluenza in Sardegna che conferma il trend del calo dei votanti. Il primo verdetto sull’affluenza che vede i sardi la disaffezione alle urne: il dato definitivo registra infatti un -1,5%.

L’ultima rilevazione alla chiusura dei seggi non conferma la tendenza registrata sin dalla mattina e proseguita alle 19 (+0,8%), consegna invece un risultato negativo: alle 22 ha votato il 52,4% degli aventi diritto contro il 53,09% del 2019. A trainare gli elettori soprattutto Nuoro – città di nascita della candidata del campo largo Alessandra Todde – e provincia con un record del 56%. Ora comincia l’attesa dei risultati di domani.

Intanto i primi dati ufficiali dello spoglio di alcune sezioni di Cagliari, Olbia e altre zone della Sardegna, con relativi commenti da parte dei coordinatori regionali ed esponenti vedono che, nonostante la divisione in seno al Centrosinistra con la candidatura di Renato Soru, si potrà trattare di una testa e testa tra Paolo Truzzu e Alessandra Todde.