POLITICA
Scontro politico, “Agli algheresi non interessano le liti, ma la soluzione dei problemi”
ALGHERO – “Per senso di responsabilità Forza Italia non partecipa alle “baruffe chiozzotte” inscenate oggi con un comunicato da alcune espressioni politiche di maggioranza. Peraltro non sempre consapevoli visto che alcuni loro esponenti ne rinnegano la paternità. Agli algheresi non interessano le liti di cortile, ma la soluzione dei loro problemi. E a questo lavora F.I. anche quando i suoi assessori non condividono provvedimenti dannosi per Alghero in quanto mirano a creare doppioni di progetti già realizzati dalla Regione. E quando il Gruppo vota assieme a forze di opposizione al fine di dare gambe alla realizzazione del sistema di videosorveglianza precedentemente votato da tutto il Consiglio Comunale.
Il tema della leadership del centrodestra cittadino è un tema risibile che mal si concilia con l’attuazione del programma elettorale e della tutela degli interessi degli algheresi. Ed è evidentemente posto da chi ha interesse a frammentare e confondere il quadro politico di maggioranza. Le leadership le decidono i voti dei cittadini e non i voti in Giunta o in Consiglio Comunale o, ancor peggio, i comunicati stampa.
Rimane fermo che per esautorare i nostri due assessori a seguito del ricorso al TAR il sindaco ha assunto un altro provvedimento motivato in modo diverso rispetto alla precedente narrazione basata sul voto del sistema di videosorveglianza in Consiglio Comunale. Ora la mancanza addebitata agli assessori è di avere espresso in Giunta riserve su un 5,2% di una variazione di bilancio – cioè 200 mila euro in una variazione di 3.800.000 euro – peraltro approntata dall’assessora Caria. E tutto questo, piaccia o non piaccia, avrà pure un significato politico. Questi sono i fatti. Il resto sono “gargarismi politici” privi di significato in un momento difficile per la comunità algherese”
Variazione Bilancio regionale, Forza Italia soddisfatta per accoglimento sue proposte
ALGHERO – Nella variazione di bilancio recentemente approvata dal Consiglio regionale gli Assessori Fasolino e Chessa accolgono richieste di F.I. e del suo Coordinatore cittadino Marco Tedde. Alghero si prepara al meglio per la prossima stagione di eventi-. Forza Italia Alghero commenta con grande soddisfazione l’approvazione della legge di variazione di bilancio, che ha stanziato somme aggiuntive per il capodanno e importanti risorse per preparare Alghero per la prossima stagione estiva, finanziando alcuni eventi e andando incontro alla necessità di implementare servizi. Di grande rilevanza è il sostegno finanziario al campionato mondiale Juniores di nuoto in acque libere, che vedrà impegnati gli atleti che parteciperanno alle prossime olimpiadi di Parigi e Los Angeles, e al quadrangolare che vedrà il nostro Settebello confrontarsi con le nazionali di pallanuoto di Spagna, Ungheria e Grecia. Due eventi che porteranno ad Alghero migliaia di persone, con importanti ricadute economiche e promozionali. Anche la manifestazione “Caddos in su Mare”, che nell’edizione svoltasi nel 2023 sul Lido di Alghero ha dimostrato di essere un grande evento che attira migliaia di persone, è stata finanziata nella legge di variazione. Così come è stata finanziata una parte importante della riqualificazione del campo Pino Cuccureddu, in cui gioca l’Alghero Calcio, e l’ultima tranche delle somme necessarie per la realizzazione della statua del grande campione mondiale di boxe Tore Burruni. Ma anche il cospicuo finanziamento chiesto ed ottenuto dai vertici di F.I. per assumere unità stagionali della Polizia locale contribuisce ad organizzare una proficua stagione turistica. Insomma, grande attenzione da parte degli assessori Fasolino e Chessa e del Consiglio regionale verso Alghero e le sue necessità rappresentate con determinazione dal Presidente dei deputati di FI Barelli, dal Coordinatore sardo Cappellacci e dal Coordinatore cittadino Marco Tedde. FI ragiona in termini prospettici per la prossima stagione turistica algherese, e lavora a tutti i livelli per renderla proficua per le attività economiche del territorio-chiude Forza Italia Alghero-.
Revoca assessori forzisti, “Tar obbliga Conoci a scrivere le motivazioni, ma verità oggi nell’ombra”: è rottura
ALGHERO – Come volevasi dimostrare. Il sindaco ha dovuto correggere il tiro adottando un altro provvedimento, questa volta motivato, di revoca degli incarichi agli assessori Peru e Caria.- Così il coordinatore cittadino di FI Marco Tedde e il capogruppo Nunzio Camerada commentano il provvedimento adottato il 1º di dicembre dal sindaco, teso a fornire alla revoca assessoriale la motivazione di legge di cui era platealmente sprovvisto. Riconoscendo l’illegittimità del precedente atto con una motivazione tardiva. “E’ evidente che il ricorso al TAR degli ex assessori ha costretto il sindaco a dare conto delle fantasiose inadempienze su cui poggiava la revoca -commentano gli azzurri cittadini-. Era l’obbiettivo cui puntava FI: avere chiarezza. Nell’interesse dei cittadini che ci hanno dato fiducia. Il sindaco ha tentato di giustificare lo svarione iniziale facendo leva sulla prassi del Comune di Alghero. Sorvolando sul fatto che la prassi in questi anni è stata superata dalla granitica giurisprudenza della giustizia amministrativa, secondo la quale questi provvedimenti debbono essere motivati in quanto atti di “alta amministrazione”. Ma ciò che più sorprende è che le iniziali motivazioni fornite alla stampa dal sindaco, cioè che la revoca era motivata dal voto in Consiglio comunale di un emendamento dell’opposizione da parte, questa volta, dei consiglieri di FI, vengono poste nel dimenticatoio. Voto che, come è ben noto, era finalizzato a dare gambe ad un ordine del giorno della maggioranza che prevedeva la realizzazione in città di un sistema di videosorveglianza, che vedeva come prima firmataria la consigliera di FdI Pulina. “Oggi -secondo gli esponenti azzurri- con una singolare inversione a “U” la revoca è invece motivata dal fatto che durante una seduta di Giunta i due assessori hanno manifestato semplici “riserve” in merito a stanziamenti non condivisi perché potenzialmente portatori di responsabilità erariale. Un atteggiamento contraddittorio, incomprensibile e dannoso per la comunità algherese quello del sindaco. Evidentemente teso a conseguire vantaggi oggi nell’ombra, a discapito dei problemi che con questo atteggiamento demolitorio, e con l’allontanamento di due bravi assessori, provocano alla nostra comunità. E’ evidente che FI non teme questi dannosi quanto vani atteggiamenti muscolari, che mal si addicono ad una Amministrazione che ha a cuore le sorti della comunità algherese. E che continuerà a mettere in campo azioni politiche responsabili, in coerenza col mandato elettorale ricevuto -chiudono da FI-.
Circonvallazione, “Progressi grazie all’ass. Peru, vigileremo su possibili ritardi”
ALGHERO – “Anche nell’ultima commissione Lavori Pubblici tenutasi presso il cantiere della Circonvallazione cittadina al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori i membri di Forza Italia erano presenti. Anche perché l’ideazione e il finanziamento dell’opera ha visto la luce con la Giunta Tedde. Forza Italia con il senso di responsabilità che l’ha sempre contraddistinta anche in questo frangente era presente con i propri membri”. Questo il commento del capogruppo azzurro in Consiglio comunale Nunzio Camerada.
“Nonostante l’immotivata e dannosa revoca dell’incarico all’Assessore Antonello Peru, i membri di F.I. hanno avuto modo di osservare sul campo i progressi fatti e hanno inoltre sottolineato la necessità di dare un impulso maggiore all’opera pubblica affinchè i nostri concittadini possano usufruirne nel più breve tempo possibile. I lavori proseguono grazie all’impegno fin a questo momento profuso dall’ex Assessore Peru e dalla struttura amministrativa, ma occorre tenere la guardia sempre alta affinchè gli sforzi fino ad oggi fatti non risultino compromessi dalla mancanza di una degna cabina di regia. Anche da ultimo F.I. ha svolto un ruolo essenziale e di grande responsabilità in Consiglio comunale votando le due Variazioni al PRG che permetteranno di realizzare la rotatoria di via XX Settembre e quella all’imbocco di S. Maria La Palma di competenza della Provincia di Sassari. Ciò dimostra, a dispetto di improprie e frettolose affermazioni di taluni, che Forza Italia non marcia secondo schemi a geometria variabile. E che i progetti validi avranno sempre il sostegno del gruppo consiliare di F.I.”
“F.I. pertanto – continua il capogruppo Nunzio Camerada – continuerà a garantire il proprio decisivo voto a quelle proposte presentate nell’interesse di Alghero in questa come in altre circostanze e svolgerà in consiglio comunale e all’esterno un controllo vigile e determinato sulle altre opere pubbliche e manutenzioni programmate che la città aspetta da fin troppo tempo. Infatti, diversi sono gli interventi, ormai improcrastinabili, che i cittadini aspettano e che la immotivata revoca dell’assessore Peru rischia di paralizzarne la realizzazione”, conclude il capogruppo di Forza Italia.
“Crisi politica, Conoci deve fare chiarezza per il bene di Alghero”
ALGHERO – “Il Movimento 5 Stelle di Alghero esprime forte preoccupazione per la crisi politica che sta investendo l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Mario Conoci. L’astensione di un consigliere di maggioranza durante la votazione in Commissione ieri è un ultimo ulteriore campanello d’allarme sull’incertezza che regna nella coalizione che sostiene il Sindaco.
Non è chiaro se i partiti estromessi dalla Giunta continuino a supportare Conoci, né quali siano le reali motivazioni dietro questo terremoto politico a pochi mesi dalle elezioni regionali, che potrebbero aver innescato tatticismi tra i vari schieramenti”.
“La cittadinanza ha diritto di sapere su quali basi poggia oggi la maggioranza e quali priorità intende portare avanti nei prossimi mesi. I giochi politici interni rischiano di paralizzare l’attività amministrativa in un momento critico per la città”
“Come Movimento 5 Stelle continueremo a vigilare affinché prevalgano trasparenza e interesse generale della cittadinanza. Gli algheresi meritano chiarezza sulle motivazioni di questa crisi, che sembra dettata più dai posizionamenti in vista delle prossime elezioni che dal bene della comunità”.
Acqua non potabile, chiesto Consiglio Comunale urgente
ALGHERO – “In tema di salute pubblica non si scherza. Riteniamo doveroso che il Sindaco relazioni il Consiglio Comunale su quanto accaduto e accadrà.
Riferisca sulle interlocuzioni con gli Enti e dia comunicazione alla cittadinanza sui tempi previsti per il rientro dei parametri, i provvedimenti che il gestore intende adottare tempestivamente al fine di fornire acqua alle utenze interessate fino al rientro dei parametri in considerazione delle ripercussioni sull’approvvigionamento di acqua potabile per le famiglie e i titolari di esercizi pubblici che utilizzano direttamente l’acqua per le fasi di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande.
Per questo abbiamo richiesto al Presidente del Consiglio la convocazione di un apposito consiglio in seduta straordinaria e alla presenza dei rappresentanti dell’Ente gestore del servizio idrico Abbanoa e dell’Asl di Sassari dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti e della nutrizione”.
Per Alghero, Futuro Comune Sinistra in comune, PD e M5stelle
Regione, ok alla variazione: oltre 1miliardo per la Sardegna
CAGLIARI – Ammontano a oltre un miliardo di euro le risorse stanziate con la legge 396 (Variazione di Bilancio) approvata oggi dall’Aula del Consiglio regionale, che modifica la legge Finanziaria e aggiorna il bilancio di previsione triennale.
“Liberando importanti risorse per la crescita economica e lo sviluppo dei territori abbiamo mantenuto gli impegni presi e dato risposte concrete ai bisogni più urgenti che nel corso di questo ultimo anno si sono manifestati – spiega il Presidente della Regione, Christian Solinas – Il disegno di legge abbraccia una pluralità di interventi che vanno, per citarne qualcuno, dal sostegno agli Enti locali a una serie di adeguamenti delle misure in sanità necessari per garantire efficienza ed efficacia del sistema, passando per le opere pubbliche e per settori nevralgici come l’artigianato e il commercio”.
“Grazie all’impegno della Giunta e al clima di confronto che ha caratterizzato la discussione del disegno di legge, il Consiglio regionale ha approvato un provvedimento fondamentale per lo sviluppo della Sardegna”, ha aggiunto l’Assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino. “Anche con questa misura la Regione si è fatta portavoce degli interessi e delle necessità della società civile, avviando una serie di azioni articolate in grado di incidere positivamente sulla condizione economica delle nostre famiglie e delle imprese”, ha proseguito l’Assessore Fasolino, evidenziando anche come “grazie al sostegno per gli interventi che impattano su settori nevralgici per la nostra economica siamo oggi in aggredire le emergenze sopraggiunte nel corso di questi mesi”. Un lavoro intenso, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas, “che ci ha portato ad approvare una Variazione di Bilancio di oltre un miliardo di euro”.
Acqua non potabile, “Il Sindaco faccia almeno una volta il suo dovere”
ALGHERO – “Triste e vergognoso è un sindaco che baratta la tutela delle concittadine e dei concittadini per la sua copertura politica. Triste e vergognoso è un sindaco che non solo non denuncia pubblicamente ma neanche incalza l’ASL e Abbanoa.
Purtroppo Conoci non si smentisce neppure stavolta. Invece di capire come sia stato possibile il verificarsi di un fatto così grave, con gli algheresi che per una settimana hanno utilizzato, senza precauzione alcuna, dell’acqua contaminata, prova a spostare l’attenzione attaccando l’opposizione, colpevole di non essere restata in silenzio.
Non si preoccupa piuttosto di ricercare i responsabili, enti e persone fisiche, non denuncia quanto accaduto alle autorità competenti, non si cura di capire come sia stato possibile un ritardo così grave nella comunicazione ai cittadini, in modo anche da correggere l’errore perché non si verifichi di nuovo. Non è piuttosto preoccupato del fatto che per una settimana gli algheresi, ignari di tutto, abbiano bevuto e usato per cucinare dell’acqua con un eccesso di trialometani e nitriti (sostanze potenzialmente cancerogene, altro che allarmismi…), non si chiede come sia possibile che gli abitanti di Maristella siano in questa situazione da più di un mese. Eccetera…
Sig. Sindaco, le diamo un consiglio, faccia il suo dovere per una volta, si preoccupi di tutelare la salute pubblica, invece di parlare di allarmismo dell’opposizione per coprire i pasticci creati da enti carrozzoni e dalla politica regionale che li guida. La finisca per favore anche di parlare di allarmismo quando parla del periodo del Covid, quantomeno per rispetto di quelle migliaia di persone che in Italia sono morte di Covid, per rispetto dei suoi concittadini che a causa della pandemia hanno perso un loro caro, per quegli algheresi che si sono ritrovati intubati tra la vita e la morte o con un casco in testa per riuscire a respirare.
Faccia il suo dovere Sig. Sindaco, faccia il suo dovere almeno una volta, gli algheresi sono veramente stanchi di lassismo, faciloneria e pressappochismo”.
Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Valdo Di Nolfo
Mimmo Pirisi
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
“Rispediamo al mittente (Conoci) le accuse, noi responsabili come ieri al Parco, altri no”
ALGHERO – “Nel rispedire al mittente le accuse di agire politicamente con geometria variabile, segnaliamo che ieri Forza Italia, all’Assemblea del Parco di Porto Conte, era presente in forze, al contrario di altri partiti della maggioranza che hanno rischiato di far mancare il numero legale nonostante ci fossero temi importanti da discutere”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia, Nunzio Camerada, commentando alcune recenti dichiarazioni del sindaco e quanto avvenuto ieri pomeriggio a Casa Gioiosa.
“Noi siamo molto attenti nel voler realizzare il bene e gli interessi degli algheresi – prosegue Camerada – Laddove non abbiamo votato proposte della Giunta, la scelta è dettata dal fatto che si trattava di proposte che rischiavano di trasformarsi in boomerang e che comunque erano sicuramente dei doppioni rispetto ad attività analoghe, costate meno e messe in campo dalla Regione. Ci riferiamo, nel caso specifico, all’Osservatorio turistico per il quale il Comune avrebbe voluto spendere 150mila euro. Noi non lo abbiamo votato perché la Regione ha messo in piedi un progetto analogo per tutti i Comuni della Sardegna e che costerà 100mila euro. Noi continueremo a lavorare nell’interesse degli algheresi, senza diktat e ovviamente continueremo a garantire la nostra presenza, votando però i provvedimenti che realizzano e tutelano il bene pubblico” conclude il capogruppo di Forza Italia.