L’Alguer Vella rivive con canzoni e tradizioni

ALHHERO – Un grandissimo successo la manifestazione “Cançons a la Plaçeta del Moll” riportato in piazza dall’Associazione Culturale Cabirol, superando l’affermazione della la prima serata dell’8 Luglio. Sabato scorso, 19 agosto la scena si è ripetuta, con una crescita oltre ogni aspettativa. La Piazzetta del Molo è diventata il cuore pulsante della città vecchia, con una atmosfera che solo lo stare insieme con la musica, le persone, l’allegria, il senso di una comunità che si ritrova magicamente con i colori e i sapori di casa riesce a trasmettere. Un angolo tra i più suggestivi e intimi che l’Associazione Cabirol ha scoperto alcuni anni fa e che, con il supporto della Fondazione Alghero, intende valorizzare quale luogo di cultura e dell’identità algherese. L’Associazione ha regalato una serata musicale per celebrare gli autori locali. Tra i protagonisti, la straordinaria voce di Claudia Crabuzza, e poi Antonello Colledanchise, Pietro Ledda, Gabriella Caria, Anna Maria Multineddu, Piero Sotgiu, Berto Calaresu, Franco Mulas, Alessandro Pulina, Tore Nieddu. Ma non solo musica, l’evento è stato certamente uno degli appuntamenti culturali popolari più riusciti dell’estate : ha richiamato tantissima gente, lasciando a tutti una gradevole sensazione di autenticità e di grande trasporto, pur nella sua estrema semplicità ed essenzialità. “Siamo molto contenti del risultato ottenuto. Il nostro progetto è molto semplice, consiste nel fare le cose che piacciono a noi algheresi : stare insieme, divertirci, ritrovarci, ricordarci chi siamo e da dove veniamo. Tutto questo mettendo insieme la qualità dei nostri artisti che portano alto il nome di Alghero e la cifra popolare di tanti altri. Il resto viene da sé. Siamo convinti che i visitatori che si sono imbattuti nello straordinario spettacolo offerto abbiano capito, e gradito, quale sia la cifra della nostra identità, senza artifici di alcun tipo”. Così il presidente dell’Associazione Culturale Cabirol, Giovanni Chessa, sulla riuscita manifestazione di sabato sera. Una serata all’insegna dell’algheresità, come non se ne vedevano da tempo, realizzata con il patrocinio della Fondazione Alghero e con il volontariato dei componenti l’Associazione Cabirol.

Gradisce il Comitato dell’Alguer Vella : “Queste sono le attività notturne che piacciono a noi residenti”. Il Comitato del Centro Storico ha reso omaggio alla manifestazione così partecipata. “In questa serata – spiegano – sono stati accontentati anche i vacanzieri”. Nella cavea assiepata di pubblico, l’ Associazione Culturale Cabirol ha dato voce alla più autentica e popolare canzone algherese, con testi di Pasqual Gallo, Pino Piras e altri. Il tutto con uno sforzo non indifferente da parte dell’Associazione che ha voluto arricchire la serata con una convivialità dal sapore casalingo. Grazie anche al contributo delle aziende come il Bar Milese e la San Giuliano. Fondamentale il volontariato dei componenti dell’Associazione Cabirol, (l’evento non è costato un euro pubblico) ai quali Giovanni Chessa rivolge un ringraziamento speciale. “Si può fare la canzone algherese elevandola e rendendola di grande impatto, grazie alla presenza di musicisti di spessore e di autori dall’innegabile talento che forse la città non ha mai ringraziato abbastanza. Soprattutto con la naturalità di parlare la nostra lingua, con la voglia di ritrovarci, stare insieme e divertirci

Gianni Caria con Elias Vacca dialogano su “Sabbie”

ALGHERO – Nuovo appuntamento della rassegna “Ai Margini della Notte. Libri e autori in città” curata dalla libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero e l’associazione Alghenegra.
Sabato 19 agosto, nella bella cornice del giardino di Villa Mosca, alle ore 20 sarà presentato il nuovo libro del magistrato Gianni Caria, “Sabbie” edito da Il Maestrale che dialogherà con Elias Vacca.
L’autore, Procuratore della Repubblica a Sassari, già autore dei libri “La badante di Bucarest” e de “Il presidente addormentato”, nel suo nuovo romanzo, come già nei precedenti, affronta ancora il tema dell’identità, dell’appartenenza, dello sradicamento sociale e psicologico di individui in bilico tra mondo di provenienza e mondo di approdo, ad ogni modo obbligati sempre in una condizione di stranieri.
Nel romanzo troviamo due personaggi.
Pape, nato e cresciuto in Senegal in un quartiere povero della grande città, quand’era venuta al mondo la sorellastra Binette aveva deciso di fare qualcosa per sollevarla dal misero futuro cui era destinata, come le altre donne della famiglia e del loro ceto sociale. E si era arruolato nelle Guardie presidenziali per darle un’istruzione di alto livello e farle poi frequentare la facoltà di Medicina. Binette ha seguito solo in parte il percorso tracciato per lei da Pape, il quale, ormai da anni in Italia come ambulante, non conosce o finge di non conoscere le menzogne che la ragazza gli racconta da Dakar, facendosi passare per medico mentre in realtà lavora in un fast-food.
E poi c’è Lu, nata in Vietnam, poi diventata Lucia Enrica: cittadina italiana grazie a un’adozione internazionale. Adesso è studentessa universitaria in crisi di identità e incapace di trovare un suo posto nel mondo. Si spaccia per cinese, convinta di saper effettuare massaggi rilassanti dopo aver sbirciato qualche video in rete. I segni del tragico passato di guerra del Paese d’origine che Lu porta fin nel corpo menomato e un viaggio in Vietnam con il padre adottivo le ricordano costantemente, come una condanna, da dove viene. Ma non l’aiutano a capire chi è, né cosa vuole davvero per sé. Cosa succederà quando queste due esistenze, così lontane e insieme così vicine, si incroceranno nella spiaggia lungo cui si trascinano giorno dopo giorno?

E-state a San Luca, ciclo di eventi nella chiesa di Alghero

ALGHERO – Ciclo di eventi dal titolo “E-STATE A SAN LUCA”, è l’iniziativa che la nostra comunità parrocchiale intende offrire ai numerosi turisti presenti nel nostro territorio durante questo mese di agosto 2023, proponendo momenti di incontro e di intrattenimento per far conoscere alcuni tratti della cultura popolare algherese.

Il Titolo dell’evento – “E-state a San Luca” – desidera unire l’attuale stagione con la possibilità di sostare nei luoghi di culto anche successivamente la Celebrazione della S.Messa.

Infatti, in aggiunta al servizio della Celebrazione Liturgica, si esibiranno – presso la chiesa di San Luca (fronte Ospedale Marino) ogni domenica sera – alcune associazioni musicali della nostra città di Alghero con il seguente programma:

– Il 13 agosto, ore 21,30 : Presentazione del libro di Antonio Morittu “Aliguria” con l’ accompagnamento musicale a cura del Gruppo “Muristene”;

– Il 14 agosto, ore 21,30: il Maestro e musicista algherese Mauro Uselli;

– Il 20 agosto, ore 21,30: Coro Baratz diretto dal maestro Andrea Zinchiri;

– Il 26 agosto, ore 21,30: Coro Matilde Salvador diretto dal Maestro Paolo Carta;

– il 3 settembre, ore 21,30 la Banda Musicale “A.Dalerci” Città di Alghero, diretta dal M° Antonio Garofalo.

Si ricorda che le Celebrazioni Eucaristiche presso la Chiesa di San Luca si svolgono sempre il Sabato alle 20:30 e la domenica alle 08.30 ed alle 20:30. Lunedì 14 agosto alle ore 20:30 verrà celebrata la S.Messa pre-festiva, mentre la giornata di Martedì 15 agosto (Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria) seguirà gli stessi orari delle celebrazioni della domenica.

Argornautiche, successo ad Alghero per il progetto culturale

ALGHERO – L’iniziativa ARGONAUTICHE, “orizzonti di viaggio, arte e conoscenza” curata dal gruppo italo-austriaco ARGONAUTI, con la direzione di Enrico Fauro si è conclusa con successo ieri sera. Il progetto di restituzione culturale e condivisione ha riscosso un gran numero di partecipanti. Argonautiche è un festival che si è definito con un forte obbiettivo dialogico, sia nella forma con cui il pubblico è stato chiamato in causa a partecipare direttamente agli eventi e alle discussioni, sia nell’obbiettivo a lungo termine, condiviso pienamente da Assessori e Fondazione, di profilarsi come un vivaio e portale di contatti internazionali. Oltre al sostegno della Città di Alghero e della Fondazione Alghero, Argonautiche ha avuto l’appoggio della Kunstgeschichte dell’Università Paris Lodron di Salisburgo, nel progetto di gettare le fondamenta di uno scambio duraturo tra le due nazioni. La realizzazione delle Argonautiche è frutto della collaborazione tra l’Argonauti Association, la Biblioteca Impegno Rurale e la Argonauti Kunst und Wissen.

Il 28 e 29 luglio ha avuto luogo un seminario dedicato all’evoluzione del concetto di androginia tra religioni e culture diverse. Il 31 luglio la conferenza dedicata alla storia dell’alchimia ha coinvolto nel dibattito un folto gruppo di persone che hanno condiviso esperienze, mestieri e conoscenze. Il 3 agosto ha visto la prima assoluta della performance – esperimento teatrale “Corvus”, la cui regia è firmata da Enrico Fauro e Giovanni Lubrano, pensato per infrangere la barriera di frontalità con il pubblico. La prossima tappa di “Corvus” sarà a Salisburgo. I festeggiamenti, la solidarietà e la condivisione della cena estiva del 6 agosto ha dato l’appuntamento alla città per ritrovarsi in prossimo anno per una attesissima seconda edizione. Il direttore Fauro afferma con entusiasmo: “Prima ancora di concludere questa prima edizione, avevamo già le conferme entusiaste dei partecipanti agli eventi in calendario per il 2024. Siamo felici di contribuire alla cura di questo “giardino culturale” custodito dagli amici di Impegno Rurale. Abbiamo idee di grande respiro davanti a noi, per lo sviluppo del territorio e della crescita della comunità”. Ora la prossima tappa nel cartellone degli Argonauti è la conferenza “il Volto dell’Alchimia” a Tambre in Veneto, presso il Museo Casa dell’Alchimista, e successivamente a Salisburgo.

Musei e Torre di San Giovanni, attività didattiche fino a settembre

ALGHERO – Proseguono da parte della Fondazione Alghero, fino ai primi di settembre, gli appuntamenti per bambine, bambini e famiglie dedicati alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico che MACOR | Museo del Corallo, MŪSA | Museo Archeologico e la Torre di San Giovanni custodiscono al loro interno. Le attività, finanziate nell’ambito del Fondo per la Cultura, sono a cura di Giochedù di Eleonora Cattogno, operatrice museale e dalla Società Cooperativa Mosaico, realtà attiva all’interno del sistema museale della città. Iniziative che guidano i più piccoli e i loro accompagnatori alla scoperta del patrimonio museale con un approccio ludico alla didattica e alla conoscenza.

Questo il calendario (che inviamo anche in allegato) dei prossimi appuntamenti: Lunedì 7 agosto, nella Torre di San Giovanni ci sarà “Fish Challenge, Fish Memory”, dedicato ai bambini tra i 5 e 7 anni, una versione di memory dedicata ai più piccoli che ha come protagonisti i pesci di Digital Canvas, i bambini, divisi in due squadre, si sfideranno giocando ad abbinare le immagini dei pesci presenti nei mondi sottomarini digitali di Digital Canvas con i numeri relativi ai mondi. Giovedì 10 agosto, al Musa prenderà forma Archeomemory, il classico gioco del memory rivisitato sui temi e reperti più significativi dell’esposizione museale. Il giorno successivo Venerdì 11 agosto, sarà la volta di “Invetastoria Macor”, dedicato ai bambini dall’età tra 8 e 10 anni, il gioco prevede che venga scelto un oggetto, presente nello spazio espositivo, di cui venga riscritta la storia. Giovedi 17 agosto, a Musa, ecco “Diversi ma uguali”, com’erano fatte le tazze dei nostri antenati? E che giochi di società avevano? E i bottoni nei vestiti c’erano? Un viaggio delle piccole differenze e grandi somiglianze fra gli oggetti del passato e quelli degli uomini. Lunedì 20 agosto, ritorna il “Fish Memory” alla Torre di San Giovanni, mentre il 22 agosto, al Macor sarà la volta di “In fondo al mar”, ovvero i fantastici ambienti sottomarini delle vetrine museali con i reperti dei relitti rivivono in un fantasioso laboratorio creativo. Venerdì 25 agosto, al Musa, arriva la “Stortombola algherese”, una versione speciale dove ad ogni numero è abbinata una curiosità su un monumento di Alghero o ad una parte della storia della città. Lunedì 28 agosto ritorna il “Cursiosity fish Challenge” e poi si prosegue, il 31 agosto al Musa, con “Dove ti porta la storia”, Lunedì 4 settembre, alla Torre di San Giovanni con “Fish Memory”, per chiudere il 5 settembre, nuovamente al Macor con “In fondo al Mar”. La prenotazione è obbligatoria e in alcuni casi è prevista la presenza di un adulto, si rimanda alle specifiche di ogni appuntamento per i dettagli.

Il museo Mase celebra con Poste Italiane “Il Piccolo Principe”

SASSARI – In occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario de “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, in programma ad Alghero lunedì 31 luglio, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Il Mase – Museo Antoine de Saint-Exupéry celebra l’80° anniversario de “Il piccolo principe “– 31.7.2023” richiesto l’Azienda Speciale “Parco di Porto Conte” – MASE – Museo Antoine De Saint-Exupéry.
Nello stesso giorno dalle ore 16.30 alle ore 20.30 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la postazione di Poste Italiane allestita presso Largo San Francesco, 07041, Alghero.
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Alghero / Sportello filatelico Via Giosuè Carducci, 35 – 07041 Alghero (SS) (tel. 079 9720231–51)
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it

Celebrazioni de “Il Piccolo Principe”, annullo speciale filatelico ad Alghero

ALGHERO – Annullo filatelico speciale dedicato all’80esimo anniversario de “Il Piccolo Principe”. Lunedì 31 luglio gazebo in Largo San Francesco ad Alghero. Continuano, da parte del Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, gli appuntamenti per celebrare l’80esimo anniversario de “Il Piccolo Principe”. Appuntamenti che vedono come capofila il museo M.A.S.E ubicato nella Torre Nuova nella Baia delle Ninfe. Uno spazio espositivo che negli anni è sempre più cresciuto, grazie anche all’impegno del direttore artistico Massimiliano Fois, con anche la recente implementazione della collezione esposta, in capo alla moglie di Saint-Exupéry, divenendo un importante riferimento per l’offerta culturale del territorio. E lunedì, con un gazebo che sarà installato in largo San Francesco ad Alghero, dalle ore 16.30 alle 20.30, verrà allestito un ufficio temporaneo di Poste Italiane che provvederà all’annullo speciale su cartoline realizzate da artisti locali (Andrea Cocco, Mauro Morittu, Sara Pusci, Antonello Lutzoni) raffiguranti “Il Piccolo Principe” ed Antoine de Saint-Exupéry:

“Proseguono le celebrazioni per “Il Piccolo Principe” e il suo autore Antoine de Saint-Exupéry con al centro la presenza ad Alghero del museo M.A.S.E che rappresenta un importante attrattore culturale per il Parco di Porto Conte e in generale per l’intero territorio isolano”, commentano il Presidente Tilloca e il direttore artistico Massimiliano Fois.

“In Sardinia”, l’autore Jeff Biggers ad Alghero

ALGHERO – “In Sardinia” è una guida internazionale indispensabile e necessaria. Per scoprire una Sardegna ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali e per rivelarne le multiformi ricchezze e diversità.”–Paolo Fresu. Nuovo libro basato ad Alghero

Definito una “guida entusiasta ed erudita” dal Wall Street Journal, il nuovo libro dello storico americano Jeff Biggers sulla Sardegna è un grande successo. Secondo il Wall Street Journal, “alla ricerca del passato nelle tradizioni locali e nella lunga e trascurata tradizione letteraria della Sardegna, riporta l’isola al centro della nostra immaginativa mappa del Mediterraneo.”

𝐈𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 | Dopo tre decenni di vita e di viaggi nella penisola, Jeff Biggers attraversa finalmente la Sardegna, scoprendo un tesoro di storie in mezzo a importanti scoperte archeologiche che riscrivono la storia del Mediterraneo. Dalla città di Alghero, guidato dalla ricca letteratura dell’isola, Biggers intraprende un viaggio speciale intorno all’isola per sperimentare la sua cucina rinomata, il vino, i rituali tradizionali e i fiorenti movimenti culturali.

Secondo il Times Literary Supplement di Londra, “Biggers è anche un convincente sostenitore della moderna cultura sarda… Molto più di un diario di viaggio, In Sardinia è compendioso ed evocativo.”

“La Sardegna è un’altra cosa. Spazi incantevoli e distanze da percorrere”, scrisse D. H. Lawrence nel 1921. Nel 100º anniversario della visita di Lawrence, Biggers apre una nuova finestra sulla storia dell’isola, raccontando dei nuovi ritrovamenti archeologici che ne hanno fatto una delle culle dell’età del bronzo e un museo a cielo aperto nel Mediterraneo.
Basato su anni di ricerche e traduzioni di scrittori sardi, Biggers è stato elogiato da scrittori e critici sardi, tra cui Paolo Fresu.

“In Sardinia” è una guida internazionale indispensabile e necessaria. Per scoprire una Sardegna ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali e per rivelarne le multiformi ricchezze e diversità. Non è casuale che questa si apra con l’artista ogliastrina Maria Lai e che si chiuda con il poeta di Desulo Montanaru come non è casuale che, in questo testo quasi intimo, si raccontino le molteplici “Sardegne” rappresentate attraverso una caleidoscopica varietà di linguaggi e di culture, di paesaggi e di saperi, di suoni, di gusti e di incontri. Se è vero che ancora persiste il luogo comune dell’isola intesa come il paradiso circondato da bellissime spiagge lambite dal mare è altrettanto vero che esiste una Sardegna continentale capace di raccontare ciò che quel mare ha portato nei secoli. “In Sardinia” è un doveroso viaggio che parte da un racconto interiore da narrare al vasto mondo. Viaggio capace di colmare quel vuoto atavico che fa di quel sasso gettato nel Mediterraneo un brulicante fazzoletto di terra ancora da svelare.”
𝐋’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞 | Jeff Biggers è uno storico pluripremiato, giornalista e drammaturgo. Autore di dieci libri, i suoi lavori sono apparsi su National Public Radio e Public Radio International, New York Times, Washington Post, Guardian, Atlantic Monthly, Huffington Post, Salon, The Nation, Al Jazeera, Brick Magazine (Toronto) e Il Giornale (Italia). Come drammaturgo e interprete di monologhi, appare in teatri, festival, conferenze e scuole. Con sede in Iowa e in Italia, Biggers ha lavorato come scrittore, performer ed educatore negli Stati Uniti, in Europa, in India e in Messico.
https://www.penguinrandomhouse.com/books/720861/in-sardinia-by-jeff-biggers/

Unesco, Domus de Janas: avanzamento del progetto in Commissione

ALGHERO – Monica Pulina, capogruppo di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Turismo, insieme al presidente della commissione Cultura Peppinetto Musu, ha presieduto la commissione illustrativa con l’Assessore Cocco, durante la quale i commissari sono stati aggiornati sull’avanzamento del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna, che Alghero sta guidando. Il progetto infatti vede il Comune di Alghero quale comune capofila dei comuni interessati dai siti candidati. Al fianco della città c’è non solo il Centro Studi Identità e Memoria della Professoressa Peppina Tanda, ma anche il Ministero della Cultura, l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, le università e le soprintendenze. Il progetto, che si focalizza sul riconoscimento UNESCO dell’arte e dell’architettura preistorica, in particolare delle Domus de Janas decorate, è stato sostenuto anche dal Consiglio Regionale della Sardegna. Grazie al lavoro iniziato dall’Assessore Di Gangi e proseguito poi dall’Assessore Cocco, il Comune di Alghero si è posizionato come capofila di questa iniziativa, impegnando risorse significative per la sua realizzazione. Finanziato con trecentomila euro all’anno per il periodo 2021-2023 e un nuovo contributo di duecentomila euro per il biennio 2023-2024, il progetto mira a promuovere l’attività turistica e la destagionalizzazione, aprendo nuove opportunità di sviluppo per Alghero e per l’intera Sardegna.

“Grande soddisfazione per il lavoro svolto dall’Assessore alla Cultura Cocco e per l’impatto positivo che questo progetto avrà sul turismo locale e sulla promozione della ricchezza culturale della regione.” Queste le parole della capogruppo di Fratelli d’Italia e presidente della commissione turismo, Monica Pulina Il dossier della candidatura sarà consegnato al Ministero della Cultura nel gennaio 2024, con la speranza di ottenere il prestigioso riconoscimento UNESCO e consolidare la Sardegna come una delle mete culturali più significative al mondo. Fratelli d’Italia Alghero si congratula con la Commissione Turismo, la Commissione Cultura e tutti i sostenitori del progetto per l’impegno profuso e il risultato finora raggiunto. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per preservare e promuovere il patrimonio culturale unico della Sardegna e per offrire nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile.

Coro Pro Arte, “Notturni” a San Francesco

ALGHERO – Il coro maschile dell’associazione Pro Arte sarà il protagonista del prossimo appuntamento della rassegna Estate Musicale di Alghero, ospitata dal Complesso Monumentale San Francesco. Sabato 22 luglio, alle 21, si terrà il concerto dal titolo Notturni: protagonisti della serata saranno, oltre al coro Pro Arte, diretto dal maestro Domenico Balzani, il soprano Vittoria Lai, il tenore Davide Bassu, il basso Michele Deligia e la voce bianca Sara Balzani, accompagnati al pianoforte da Francesca Tosi. Nel programma del concerto troveranno spazio melodie, liriche e brani pianistici di grandi autori come Chopin, Mozart, Rossini, Schubert, Dvorak insieme a canti della tradizione popolare sarda e catalana, accomunati dall’ispirazione e dal richiamo a suggestioni provenienti dalla Notte che, come nelle intenzioni degli organizzatori, nel Chiostro di San Francesco trovano la location ideale.