ALGHERO – Si rafforza la collaborazione che unisce Alghero e la Catalogna con importanti sviluppi in ambito turistico, culturale e commerciale. Ieri a Porta Terra la firma per il rinnovo del comodato d’uso della prestigiosa sede comunale di via Columbano alla Generalitat. All’incontro svoltosi tra il sindaco Mario Conoci e il Delegato del Governo della Catalogna in Italia, Luca Bellizzi, hanno partecipato anche l’assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Cocco e il responsabile dell’ufficio di rappresentanza della Generalitat ad Alghero, Gustau Navarro. Con la Catalogna si conferma un rapporto molto stretto e proficuo sui temi dello sport, la scuola, l’università e l’ambiente.
CULTURA
Sabato (20 gennaio) “Open da”y al Liceo Scientifico e Scienze Umane di Alghero
ALGHERO – Domani, 20 gennaio, dalle 16 alle 19, l’istituto di via XX Settembre apre le sue porte. Open day al liceo Scientifico e delle Scienze umane “Fermi” di Alghero. Sabato 20 gennaio, dalle 16 alle 19. L’Istituto sarà una grande “agorà” dove gli studenti si racconteranno attraverso mostre, eventi, rappresentazioni e attività di laboratorio. «Il nostro istituto si trova in transizione fra tradizione e innovazione con lo studente del Post-Duemila che deve, oltre a saper argomentare e scrivere in modo efficace, saper comunicare in modo tradizionale ma anche con gli occhi sempre più proiettati al mondo “Social” ed al futuro», spiega il dirigente scolatico Mario Peretto.
Grazie al Pnrr è stata realizzata un’aula tematica di scienze umane per poter lavorare anche per classi parallele, un nuovo laboratorio, e sono innovate tutte classi con schermi touch e attrezzature all’avanguardia (visori, droni stampanti 3D etc.). Tra le attività proposte nelle aule del liceo scientifico, i ragazzi potranno trovare un Incubatore d’ impresa che è anche un’aula moderna tecnologicamente “ Aula 4.0” nato dalla collaborazione di Fondazione Sardegna ed altri enti, dove durante l’anno scolastico incontrano imprenditori ed esperti del territorio, che, con il loro supporto, guidano i nostri alunni verso la realizzazione delle loro idee.
Il buio in un giorno di primavera, Fois presente il libro
ALGHERO – Sabato 2o gennaio alle ore 18.00, nei locali della Biblioteca San Michele in Largo Lo Quarter ad Alghero, lo scrittore Massimiliano Fois presenterà il saggio scritto in collaborazione con Giuseppe Salvatore “Ottant’anni fa il buio in un giorno di primavera” (Edizioni del Sole 2023), a ricordo dei pescatori caduti ad Alghero il 14 maggio del 1943 sotto i mitragliamenti americani nella rada di Alghero. Il testo, bilingue, in italiano e catalano algherese, riapre una ferita dolorosa e “popolare” ancora viva nei ricordi dei cittadini, per un episodio che precedette di soli tre giorni il tragico bombardamento angloamericano del 17 maggio sulla città che provocò 160 morti civili. Sarà presente oltre all’autore e a Giuseppe Salvatore, anche il Presidente del Circolo Filatelico Algherese Salvatore Picconi.
Innovazione Tecnologica: il Futuro della Formazione al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Alghero
ALGHERO – Nel cuore del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Alghero è partito un progetto rivoluzionario che promette di trasformare radicalmente l’approccio educativo degli studenti: progetto “Allenamenti “, un’opportunità di potenziamento dell’educazione digitale e innovazione tecnologica. Un Viaggio Progressivo nell’Universo della Programmazione
Il progetto mira a introdurre gli studenti a una formazione graduale e innovativa alla programmazione, partendo dalla teoria e passando alla pratica con esempi di linguaggi di programmazione basilari. L’avventura prosegue con la programmazione ad oggetti, un passo alla volta, attraverso l’utilizzo di kit avanzati come Arduino, Make-make, droni didattici, microbit, m BOT, Lego Mindstorm, e la piattaforma di sviluppo dell’umanoide NAO, con l’aiuto prezioso di Choregraphe.
Coinvolgimento e Stimolo: Il “Learning by Doing” Il cuore pulsante di questo progetto è la volontà di rendere la didattica coinvolgente e stimolante attraverso il “Learning by Doing”. Gli studenti non solo apprenderanno i concetti teorici, ma li metteranno in pratica in modo diretto, rendendo l’apprendimento un’esperienza attiva e coinvolgente. Questa metodologia è progettata per facilitare l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro, sempre più orientato verso l’espansione del settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Sostenere il Crescita Individuale-La scuola si assume la responsabilità di sostenere gli studenti nel loro percorso di crescita individuale. Identificando le fragilità tipiche dell’età adolescenziale, il progetto offre percorsi alternativi di rinforzo formativo e personale. L’obiettivo è facilitare lo sviluppo delle competenze degli studenti e la realizzazione delle proprie scelte, con un’attenzione particolare alla promozione dell’identità di genere per garantire pari opportunità alle studentesse.
Partecipazione Attiva e Personalizzata- Il corso, rivolto a 40 alunni del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane, avrà una durata di 30 ore, distribuite in sessioni pomeridiane di 2 ore ciascuna. Gli incontri, che avranno luogo una volta alla settimana, sono stati organizzati in base alle esigenze degli iscritti e la disponibilità del docente esperto.
Un Passo Verso il Futuro- Gli “Allenamenti del Liceo” rappresentano un passo audace e rivoluzionario verso il futuro dell’istruzione. In un’epoca in cui la tecnologia guida il cambiamento, questo progetto si propone di preparare gli studenti ad affrontare le sfide del domani, fornendo loro competenze digitali avanzate e stimolando la loro creatività e innovazione. È un invito a guardare oltre i confini dell’ordinario e ad abbracciare un approccio educativo all’avanguardia. Il futuro è ora, e il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Alghero sta guidando la strada.
Architettura, a Santa Chiara la cerimonia per il Premio di laurea
ALGHERO – Mercoledì 17 gennaio avrà luogo la Cerimonia per il Premio di laurea istituito in occasione del ventennale dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero finanziato dal Banco di Sardegna.
L’evento si terrà alle ore 17:00 nell’Aula Nivola del Complesso di Santa Chiara ad Alghero e vedrà ospite uno dei principali e illustri protagonisti dell’architettura contemporanea, Goncalo Byrne, che èattualmente il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Portoghesi, con una Lectio Magistralis dal titolo “Architettura nell’età dell’incertezza”.
Nello spazio dell’aula Nivola sarà allestita per l’occasione del conferimento del Premio, una mostra di sintesi delle tesi dei candidati al concorso dal titolo “Note sul progetto della didattica” a cura di Samanta Bartocci e Michele Valentino.
La commissione giudicatrice del Premio di laurea, composta dai tre coordinatori dei corsi di laurea – prof. Enrico Cicalò (Architettura), prof. Nicolò Ceccarelli (Design) e prof.ssa Paola Rizzi (Urbanistica) – ha assegnato il premio alla tesi “Barcellona Invisibile. Intrecciare Trame Visibili e Invisibili del Tessuto Urbano” della dott.ssa Anna Di Girolamo che si è distinta per la brillante carriera, l’originalità del tema, la capacità di esplorare lo stato dell’arte e la qualità grafica degli elaborati.
PROGRAMMA
Saluti delle autorità accademiche e dei rappresentanti istituzionali
Introduce
Emilio Turco, Direttore del DADU
Lectio Magistralis
Architettura nell’età dell’incertezza
Gonçalo Byrne
introduce Samanta Bartocci
Presentazione Progetto Alumni
Lino Cabras
Cerimonia di premiazione
Conferimento del premio riservato a neo-laureati e neo-laureate in occasione del ventennale del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, finanziato dal Banco di Sardegna.
A conclusione un aperitivo di saluto
Colophon
Direttore DADU Emilio Turco
Comitato scientifico DADU
Samanta Bartocci | coordinamento
Nicolò Ceccarelli
Enrico Cicalò
Paola Rizzi
Lino Cabras
Laura Pujia
Marco Sironi
Michele Valentino
Lectio Magistralis
Architettura nell’età dell’incertezza
Gonçalo Byrne
introduce Samanta Bartocci
Gonçalo Byrne, (1941) si laurea presso la Escola Superior de Belas Artes de Lisboa nel 1968. Partecipa a gruppi con Chorão Ramalho, Teotónio Pereira e Nuno Portas. Nel 1975 apre a Lisbona il proprio studio professionale. Nel 1991 fonda come socio direttore la GB Arquitectos Lda. Nel 1993 istituisce con Manuel Aires Mateus la GBMM Arquitectos Associados Lda. Socio della AA, prende parte della direzione della sezione portoghese della UIA. Direttore della rivista “Jornal Arquitectos”.
Titolare della cattedra di Progettazione architettonica della Cooperativa Arvore a Oporto dal 1986 al 1988. Professore invitato all’Ecole Polytechnique Federale di Losanna; nel Dipartimento di Architettura della Facoltà di scienze e tecnologia dell’Università di Coimbra; all’Università di Lovanio e all’Istituto universitario di architettura di Venezia. Partecipa a seminari nazionali e internazionali di progettazione. Riceve numerosi premi e menzioni per i suoi lavori. Espone la sua opera a New York, Trevi, Lubiana, Messina, Lucca, Corno, San Marino, Lisbona, Oporto, Catania, Milano, Venezia.
Ha insegnato nel Dipartimento Architettura, Design e Urbanistica di Alghero nel periodo 2006-2008 e dal 2013 al 2018 è stato visiting professor al Corso di laurea Magistrale in Architettura del DADU dell’Università degli studi di Sassari, che gli ha conferito la Laurea specialistica ad honorem in Architettura nel 2012. Ha ricevuto numerosi premi a livello internazionale. I progetti di Gonçalo Byrne sono stati esposti in numerose mostre e sono stati pubblicati in cataloghi e riviste internazionali.
Alghero Libri, presentazione dell’edizione didattica de “Il Piccolo Principe”
Ministro San Giuliano con Fratelli d’Italia Alghero, focus sui fondi Pnrr e Cultura
C’è grande attesa per la nuova serie tv ad Alghero di Cesare Furesi |video
ALGHERO – Proseguono le riprese di una nuova serie tv dal titolo “Voglio andare ad Alghero” ambientata proprio nella città catalana d’Italia. Dietro la macchina da presa, ancora una volta, uno dei più acclamati registi ovvero Cesare Furesi. Con la Narteus Impresa Culturale Creativa, già dalla scorsa estate era stata annunciata la produzione della prima stagione di questa nuova produzione che vedrà la luce nei prossimi mesi. Saranno coinvolti nomi importanti del panorama cinematografico italiano, tra cui Alessandro Gazale, già volto della nota serie tv, con protagonista Luca Zingaretti, “Il Re” che saranno affiancati ad attori locali.
Questo nuovo e atteso lavoro di Cesare Furesi è tratto da libro dell’autore algherese Giancarlo Tilloca che racconta la storia di “due ragazze, una città che si fa amare, le accoglie, le coccola e le realizza. La creatività è un dono potente, ha il potere di spingerti oltre. Oltre i tuoi limiti, oltre ogni pigrizia, oltre l’immaginabile. È un dono prezioso, come l’amicizia, come l’amore”, questa un’estrema sintesi del libro da cui è stata realizzata la sceneggiatura alla base dalla serie che viene raccontata dalle parole dei protagonisti tramite un video registrato negli scorsi giorni per Algheronews.
Il saluto di Alghero a Gavino Sanna: mostra di grande successo | foto
Gavino Sanna è il più famoso e premiato pubblicitario italiano. Ha studiato architettura all’Istituto d’Arte di Sassari ed ha avuto come maestri: Filippo Figari, Stanis Dessy, Eugenio Tavolara, Vico Mossa, Mauro Manca e Salvatore Fara. Per un paio d’anni Gavino a Sassari ha avuto la cattedra all’Università dove insegna “comunicazione” e all’Accademia di Belle Arti dove insegnava “design”. Ha fatto parte del comitato scientifico della scuola sperimentale del cinema dove è stato anche membro del consiglio di amministrazione con: Francesco Alberoni, Dante Ferretti, Giancarlo Giannini e Carlo Rambaldi. In America ha conseguito un diploma alla New York University. Gavino da solo ha vinto più premi che tutte le agenzie italiane insieme. Tanto per ricordare: sette Clio, l’Oscar Mondiale della pubblicità; sette Leoni al Festival Internazionale di Cannes; l’unico Telegatto vinto da un pubblicitario italiano; quattro sono i Golden Pencil dell’Art Directors Club Italiano; due i riconoscimenti dell’International Film Festival di New York; sei Max Award; un Grand Prix italiano; sette Agorà. Gli sono stati assegnati: il Gran Premio Pio Manzù e il Premio Giambattista Bodoni. Ha vinto due Gold Award all’Art Directors Club di New York e il Golden Pencil all’One Show in America. Sette sono stati gli Andy Award e quattro i Moebius Award di eccellenza. Sassari città lo ha gratificato con il Candeliere d’Oro per aver portato alto nel mondo il nome della Sardegna. Il Comitato Scientifico della Fondazione Lucio Colletti gli ha assegnato il “Temo d’Oro” per la comunicazione. Gavino ha ricevuto: il premio città di Trento, città di Bolsena, città di Nuoro, di Banari, di Oristano, di Cagliari, di Suvereto e di Orani. Il Pericle d’Oro, il premio Internazionale di Houston e quello internazionale Zenias. Le città di Sant’Anna Arresi, Varese, Busachi, Oristano gli hanno conferito la cittadinanza onoraria. La città di Arzana gli ha conferito il premio Porcino d’Oro Oscar della gastronomia. Nel 1999 il gruppo sardo di giornalisti sportivi gli assegna il premio “Ussi” per il contributo al mondo dello sport come presidente onorario dell’Amatori Rugby Alghero e per il progetto “Ospedale Gaslini” di Genova con la squadra della Juventus. Nel 2001 gli è stato assegnato il premio “La Maschera Punica”. Nel 2003 lo premiano “Sardo dell’Anno”, la consulta provinciale del volontariato di Sassari gli assegna il premio “il Nuraghe” e Oristano il premio “Maschera della Sartiglia”. Nell’aprile del 2009 la Fondazione Rotary International ha attribuito a Gavino il Paul Harris Fellow. Nel 2017 gli è stato assegnato in Sardegna il premio “Filippo Figari”.
Nasce la realtà ESI Editori Sardi Indipendenti
ALGHERO – Il nuovo anno nasce con una nuova realtà di imprenditoria culturale: ESI Editori Sardi Indipendenti, associazione volontaria senza finalità di lucro che, come si legge nel sito www.editorisi.it, “persegue i suoi scopi secondo principi di autonomia e indipendenza e, quale espressione delle case editrici sarde, si prefigge di rappresentare, assistere e tutelare gli interessi morali e materiali degli associati, promuovere tutte le iniziative che possano contribuire alla conoscenza e alla diffusione in tutte le sue forme del prodotto editoriale, favorire lo studio e la trattazione dei problemi che riguardano direttamente o indirettamente lo sviluppo dell’editoria in Sardegna.
In particolare ha come finalità primaria l’aggregazione degli editori sardi per costituire un qualificato punto di riferimento per l’editoria sarda in ambito regionale, nazionale e internazionale e rappresentare gli interessi degli associati nei rapporti con enti e istituzioni (sia pubblici che privati) nonché con le associazioni rappresentative di categoria.”.
Attualmente il direttivo è composto da: Claudio Moica– Presidente (Pettirosso editore); Giorgio Ariu– Presidente Onorario (GIA editore); Neria De Giovanni– Vice Presidente (Nemapress edizioni); Massimo Pulisci –Tesoriere. (Editrice S’alvure).
Uno dei punti di forza dello Statuto sociale è la promozione di tutte le iniziative che possano contribuire alla conoscenza e alla diffusione del libro e degli altri prodotti editoriali, nonché della cultura sarda nel mondo (attraverso fiere e festival, mostre, conferenze, incontri, dibattiti culturali, premi letterari, cicli di presentazioni, comunicazione con organi di stampa ecc.
Inoltre ESI vuole favorire la crescita professionale degli editori e valorizzare l’immagine e il ruolo degli associati mediante attività di aggiornamento e di formazione, da rivolgere anche ai dipendenti delle aziende editoriali. Altro obiettivo di ESI -Editori Sardi Indipendenti sarà incoraggiare lo studio e la divulgazione delle norme legislative esistenti nelle materie di interesse delle imprese associate ed incentivare la conoscenza del settore editoriale tramite attività di studio, di ricerca e di sviluppo anche promuovendo e seguendo l’elaborazione di leggi e provvedimenti comunque inerenti al settore dell’editoria indipendente a livello regionale, nazionale, comunitario e internazionale.
Possono far parte di ESI -Editori Sardi Indipendenti le case editrici che abbiano la sede legale o una unità operativa in Sardegna, siano esse società di persone o di capitali, ditte individuali, cooperative o associazioni che possiedano almeno uno dei seguenti requisiti: l’iscrizione presso la Camera di Commercio per attività editoriale; b. avere due anni di attività continuativa; un progetto editoriale, un catalogo strutturato. Possono altresì aderire, come soci sostenitori e onorari, enti, organizzazioni, fondazioni o altre analoghe figure giuridiche che esercitino anche attività editoriale. Nei prossimi mesi saranno rese note le progettualità e gli eventi di ESI -Editori Sardi Indipendenti.