Criminalità ad Alghero, escalation allarmante: “Basta, fermare i balordi”

ALGHERO – “Ormai è un bollettino quotidiano quello sugli episodi di criminalità. Spaccate, furti, aggressioni, atti vandalici: Alghero vive una escalation pericolosa che preoccupa cittadini e imprenditori, e che richiede risposte immediate.
L’ultimo grave fatto di violenza, avvenuto in pieno centro, si aggiunge a una lunga serie di episodi che ormai non possono più essere considerati isolati.
Per Fratelli d’Italia non si può abbassare la guardia sul tema della sicurezza né si può più aspettare. Non è accettabile che i cittadini abbiano paura di uscire la sera, che i commercianti vivano nel timore di subire l’ennesimo furto o atto vandalico, che episodi di violenza diventino la normalità.
È il momento delle soluzioni concrete. Per questo abbiamo individuato una serie di azioni da mettere in campo al più presto per arginare il problema.
Le nostre proposte, già depositate attraverso un ordine del giorno che prevede:
Istituzione del Controllo di Vicinato, per creare una rete di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, aumentando la capacità di deterrenza e segnalazione.
Supporto alla sicurezza privata, per proteggere le attività economiche più esposte a rischio criminalità, con incentivi ai Centri Commerciali Naturali.
A questo va associato il potenziamento della Polizia Locale, con risorse che permettano un maggiore presidio del territorio, soprattutto nelle fasce orarie più critiche, ma anche la prosecuzione del progetto di videosorveglianza, con un piano di installazione nei punti più sensibili della città per migliorare il controllo e la deterrenza e ovviamente il costante coordinamento tra Comune e Forze dell’Ordine. Lo ripetiamo: Alghero non può restare ostaggio dei balordi”.

Il Direttivo di Fratelli d’Italia Alghero

Alghero, è record di incidenti: + 40%

ALGHERO – Ad Alghero si uniscono le forze per contribuire all’individuazione di nuove soluzioni e tecnologie per il miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali urbane, con particolare attenzione alla salvaguardia delle utenze più vulnerabili.

L’accordo di collaborazione, sarà sottoscritto in questi giorni dal Sindaco Raimondo Cacciotto con Aci Italia e Aci Sassari, con la prospettiva di coinvolgere anche la Regione Sardegna. “L’accordo – spiega il Sindaco – prevederà al suo interno la realizzazione di attività educative e didattiche finalizzate a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale, e, parallelamente, la realizzazione di interventi sperimentali per la messa in sicurezza di alcuni dei punti più critici della rete urbana cittadina”.

Il Lungomare Barcellona, ad esempio, è già zona 30km/h da tempo, ma è evidente quanto questa misura non basti da sola a ridurre il rischio a cui sono esposte le persone, ed in particolare quelle più fragili. Si parte da un dato significativo: sono oltre 330 gli incidenti che la Polizia Locale ha rilevato lo scorso anno in città, con dati in crescita di oltre il 40% in più rispetto agli anni scorsi. Un numero rilevante di questi, si sono verificati lungo l’asse compreso tra Via Garibaldi, Via Lido, Viale I Maggio, una zona molto frequentata questa, con una percentuale molto elevata di incidenti (oltre il 20%) che hanno coinvolto i pedoni.

“Il tema della sicurezza stradale è al centro delle nostre politiche – spiega l’Assessore con delega alla Mobilità Roberto Corbia – e su questo fronte ci stiamo impegnando insieme ad Aci con la firma di un protocollo di intesa che contiamo di estendere anche alla Regione Sardegna. Il progetto è chiaro: da un lato realizzare politiche educative e di prevenzione coinvolgendo i più giovani, e dall’altro, insieme grazie al supporto della struttura tecnica di ACI, sperimentare alcune soluzioni innovative che ci permettano di ridurre il rischio all’interno della nostra rete stradale, in particolare su alcuni assi che sono molto sensibili. I dati ci dicono di un trend in crescita negli ultimi anni dell’incidentalità stradale. Questo tema – spiega Corbia – sarà peraltro oggetto di un tavolo di discussione con il Prefetto la prossima settimana”.

Un dato sul quale va riposta la massima attenzione e sul quale Amministrazione e ACI hanno intenzione di intervenire riguarda la sperimentazione di soluzioni finalizzate a ridurre la velocità delle auto, in particolar modo sugli attraversamenti pedonali, dove verranno studiati interventi capaci di ridurre il rischio, anche e soprattutto nelle ore notturne.

Giulio Pes, presidente di Automobile Club Sassari, ritiene di fondamentale importanza questa collaborazione. “Aci continua il suo percorso di collaborazione con le Istituzioni – spiega – e con il Comune di Alghero intendiamo mettere in campo tutte le nostra professionalità tecniche per sperimentare nuove e innovative tecnologie per ridurre gli incidenti soprattutto quelli che coinvolgono i pedoni, perché il relativo dato si sta dimostrando purtroppo di grande attualità”.

“Alghero ostaggio dell’insicurezza, servono interventi immediati”

ALGHERO – “Alghero sta vivendo un’escalation di episodi sempre più gravi che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini e delle attività economiche. Da una parte, il rogo in un appartamento di via Maiorca ha evidenziato le carenze nei mezzi e nelle attrezzature dei Vigili del Fuoco. Dall’altra, negli ultimi 60 giorni, furti, rapine, auto incendiate e atti vandalici si sono susseguiti senza sosta, creando un clima di preoccupazione crescente in città.

Di fronte a questa situazione, non possiamo restare indifferenti. È necessario un confronto immediato con le autorità competenti per definire azioni concrete e rafforzare la sicurezza sul territorio. Per questo, attraverso il nostro capogruppo Alessandro Cocco, abbiamo già depositato un ordine del giorno che riprende le proposte avanzate da FdI durante l’amministrazione Conoci, affinché si possa intervenire con strumenti efficaci e mirati.

“La sicurezza è un diritto fondamentale e deve essere garantita con azioni concrete – afferma il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Pino Cardi –. I cittadini e gli imprenditori algheresi non possono vivere nell’incertezza e nella paura. È il momento di affrontare con determinazione questa emergenza, senza esitazioni.”

La sicurezza non può essere una questione secondaria. Servono risposte rapide e interventi efficaci per riportare serenità nella nostra città. Fratelli d’Italia continuerà a tenere alta l’attenzione, affinché Alghero possa tornare a essere un luogo sicuro per tutti”.

Pino Cardi e Alessio Auriemma,
Fratelli d’Italia Alghero

Camion dentro una grossa buca, non bastano le transenne: “bisogna intervenire” | foto

ALGHERO – Troppe, grandi, pericolose, buche nelle strade di Alghero. Non bastano le transenne affinché si ripristini lo stato delle cose. Ed è così che accade, come ieri, che una di esse si trasformi in voragine andando a ingoiare parte di un camion. Caso ha voluto che si trattasse proprio di un mezzo che svolge un servizio comunale ovvero la raccolta dei rifiuti. Per rimetterlo in carreggiata è stato necessario l’intervento di un’autogrù dei vigili del fuoco.

Una sventura accaduta ieri pomeriggio in via Atzeni, nel quartiere della “Scaletta”, inizio strada per Villanova, Scala Piccada. Qui, da tempo, insisteva una buca. “Poste le transenne, non è stato fatto l’intervento atteso, segnalano alcuni residenti. Tolte le transenne, i mezzi hanno iniziato a transitarci fino al brutto episodio di ieri”, commenta un residente.

Come detto, un film che può ripetersi in altre zone di Alghero, tra cui viale della Resistenza, arteria molto trafffica, dove si trova un’altra fossa. Si, anche in questo caso transennata (col vento che spesso la butta a terra), ma non basta. A prescindere che la responsabilità sia di un altro ente (vedi Abbanoa) il Comune dovrebbe comunque intervenire accollando costi e quant’altro ai referenti del danno. Sennò, quanto avvenuto ieri, può ripetersi pure domani.

Ingresso di Alghero (fronte Caragol), ennesimo nuovo incidente: brutto scontro tra auto | foto

ALGHERO – Nuovo ennesimo incidente all’ingresso di Alghero. A fare da teatro allo scontro tra due auto, ancora una volta la “mini rotatoria” ubicata davanti al quartiere Caragol. Una scelta che, sebbene contribuisca a rallentare il traffico, è alla base di un’infinità di sinistri. Questa volta ad avere la peggio sono stati due veicoli, una Mercedes e una Citroen, che si apprestavano a percorrere quell’importante arteria e nello specifico ad affrontare la piccola rotonda. Per fortuna non si devono registrare danni alle persone, ma, oltre allo spavento e qualche forte botta, le auto hanno riportato ingenti danni. Sul posto i carabinieri di Alghero che, oltre acquisire gli elementi sulle eventuali responsabilità, hanno regolato il traffico e assicurato una scorrevole viabilità. Resta il fatto che, al netto di distrazioni, velocità e quant’altro, diversi collegamenti viari del territorio dire che sono poco sicuri è un eufemismo.

Nelle foto (di Loris) l’incidente di oggi

Vandalismo, furti e rapine: algheresi preoccupati, è allerta sociale

ALGHERO – “Proprio poco fa alle 16:15, un ragazzo sfondava la porta a vetri dell’ufficio INPS davanti agli occhi di tutti… oramai quella piazza è invasa da sbandati, ubriachi e drogati di ogni genere… ma possibile mai che ci si debba sentire così impotenti a casa propria, nella propria città?!”, cosi un residente di Alghero, nella giornata di ieri, sui social. Con tutto rispetto per i quartieri periferici, che meritano altrettanto rispetto e controllo, in questo caso siamo in pieno centro e in pieno giorno.

Rapine, furti, vandalismo. Una scia preoccupante di questo tipo non si assisteva da tempo. E tutto ciò nonostante le continue e reiterate segnalazioni di alcuni rappresentanti politici, vedi Pietro Sartore riguardo proprio Piazza dei Mercati, e numerosi articoli di stampa che, come quasi sempre in questi casi, cercano di puntare l’attenzione al fine di arrivare al peggio.

E il limite è vicino, non c’è dubbio. Del resto, come già detto, è raro vedere questi episodi alla luce del sole e nelle zone più frequentate. Da tempo l’area di Piazza dei Mercati, nonostante lo sforzo di alcuni titolari di attività per migliorare la situazione, è in mano a sbandati con anche la spaventosa presenza, ogni giorno, di siringhe utilizzate dai sempre più presenti tossicodipendenti. A questo si aggiunge la serie di rapine e furti che si stanno ripetendo quasi a cadenza fissa. Se non sono segnali allarmanti per la condizione sociale generale, poco ci manca.

Nella foto l’episodio di vandalismo avvenuto ieri in piano giorno in Piazza dei Mercati

Traffico internazionale di droga, “arrestato Nainggolan”

ROMA – Secondo quanto riportato dalla stampa belga, l’ex centrocampista Radja Nainggolan è stato arrestato questa mattina con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti. Sono 30 le perquisizioni effettuate tra Anversa e Bruxelles. Qui di seguito le parole del procuratore Julien Moilin, cosi l’agenzia Ansa riguardo una notizia già apparsa nei maggiori media nazionali dove viene riportato che, “vista la giusta presunzione di innocenza, non vengono diffuse altre informazioni”. Nel frattempo l’ex-giocatore del Cagliari sarebbe sotto interrogatorio.

“Città al buio, crescita dei furti: cittadini hanno paura”

ALGHERO – “Negli ultimi giorni, Alghero è stata teatro di un preoccupante incremento di furti e rapine, con episodi particolarmente gravi che hanno colpito il bar nella zona del Lido San Giovanni e un’altra attività commerciale nel centro. La crescente insicurezza, già allarmante, trova una delle sue principali cause nella gravissima mancanza di illuminazione nelle nostre vie e nei quartieri, una condizione che sta mettendo in serio pericolo la sicurezza dei cittadini e delle imprese. La città sta progressivamente scivolando nel buio, una realtà inaccettabile nel 2025.

Siamo in un’epoca in cui, tra tecnologie avanzate e innovazioni, non possiamo più tollerare che Alghero, una delle mete turistiche più importanti della Sardegna, non riesca a garantire nemmeno una minima sicurezza nelle sue strade. Le vie buie, i lampioni non funzionanti, gli alberi che oscurano la luce e i malfunzionamenti della rete elettrica sono ormai una costante. La città di Alghero merita di più, e la gravità della situazione non può più essere ignorata.

Ma la mancanza di illuminazione non è l’unico problema: un servizio di manutenzione inefficace e inadeguato sta aggravando ulteriormente la situazione. I cittadini segnalano che, di fronte a disservizi, vengono indirizzati a numeri verdi fantasma, senza mai ricevere risposte tempestive. Le potature sono tardive e insufficienti, e la manutenzione continua a essere lasciata in secondo piano, mentre le condizioni di sicurezza continuano a deteriorarsi.

È ormai inconcepibile che una società in-house, alla quale l’amministrazione comunale affida i compiti di manutenzione e gestione del verde pubblico, agisca senza alcun coordinamento con gli amministratori eletti, facendo affidamento su soluzioni inefficaci e rimandando le risposte a numeri generici. La sicurezza della città non può essere gestita in modo approssimativo e inadeguato. Alghero ha bisogno di un intervento urgente e concreto.

Chiediamo all’amministrazione comunale di attivarsi immediatamente per garantire il ripristino e il funzionamento dell’illuminazione pubblica in tutte le zone della città. La manutenzione delle infrastrutture è un servizio essenziale, che deve essere prioritario per garantire una città sicura, vivibile e accogliente, non solo per i residenti ma anche per i turisti che scelgono Alghero come destinazione.

Alghero merita di tornare a essere una città sicura, ben illuminata e ben gestita. Non possiamo permetterci di vivere nell’oscurità”.

Christian Mulas
Capogruppo Orizzonte Comune

Nella foto il quartiere di Sant’Agostino al buio come spesso capita

Agenti feriti a Cagliari, solidarietà di Forza Italia

CAGLIARI – “A nome mio personale e di tutta la comunità di Forza Italia Cagliari, desidero esprimere la massima solidarietà e vicinanza ai due agenti delle Forze dell’Ordine rimasti feriti durante il grave episodio accaduto oggi a Cagliari.

Gli uomini e le donne in divisa rappresentano un pilastro fondamentale per la sicurezza della nostra città e svolgono quotidianamente un lavoro encomiabile, spesso mettendo a rischio la propria incolumità per tutelare quella degli altri. L’inseguimento di oggi, conclusosi purtroppo con il ferimento dei due agenti, è l’ennesima testimonianza del loro coraggio e del senso del dovere che li contraddistingue.

Auspichiamo una pronta guarigione per i poliziotti coinvolti e ribadiamo il nostro pieno sostegno alle Forze dell’Ordine, sempre in prima linea contro la criminalità”

Alessandro Serra, segretario cittadino di Forza Italia Cagliari