Sassari, Questura: “nessuna violenza sessuale sulla giovane 23enne”

SASSARI – “Sull’edizione de “La Nuova Sardegna” del 4 dicembre 2021 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Studentessa picchiata e violentata – <<Sassari, la 23 enne straniera aggredita alle spalle. La polizia ha fermato un giovane>>””, cosi dalla Questura di Sassari.

“In tale articolo il giornalista ha riportato una notizia distorta, suscitando anche il clamore nella collettività.  Per dovere di cronaca e per una esatta ricostruzione dei fatti, personale della Sezione Volanti della Questura di Sassari è intervenuto, su richiesta della sala operativa, per una presunta aggressione nei confronti di una donna”.

“Giunti sul posto i poliziotti hanno soccorso la giovane, che al momento versava in stato di agitazione ed in evidente stato di ebbrezza alcoolica e nel contempo hanno proceduto all’identificazione di un giovane 21enne che alla vista degli operatori ha proferito delle frasi minacciose nei loro confronti. I successivi accertamenti hanno permesso di ricostruire e smentire un eventuale violenza sessuale subita dalla donna, neanche in forma tentata. Il 21enne, accompagnato in Questura per essere generalizzato, è stato denunciato in stato di libertà per minaccia a un pubblico Ufficiale”.

Sassari, droga e pistola: arrestati due fratelli

SASSARI – Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato della Questura di Sassari, a conclusione delle indagini avviate nel mese di gennaio dello scorso anno, ha tratto in arresto due fratelli sassaresi, rispettivamente di 45 anni e 41 anni, con svariati precedenti di Polizia, quali autori di una serie di atti incendiari, creando notevole allarme sociale.

Durante le perquisizione domiciliare del 45enne, oltre a rinvenire materiale utile ai fini investigativi, è stata reperita occultata sopra di un armadio, una pistola a salve, dotata di silenziatore, modificata e perfettamente funzionante.

Il 41enne, all’arrivo degli agenti presso la propria abitazione, ha provato a liberarsi dello stupefacente gettandolo dal terrazzo, senza però riuscirci poiché appostati sul retro dell’abitazione, vi erano altri poliziotti che hanno assistito alla scena e recuperato 81 grammi di marijuana e due bilancini di precisione, anche quest’ultimi scagliati via dalla finestra.

Nell’occorso, gli agenti della Squadra Mobile, entrati nell’appartamento, hanno rinvenuto dentro una cassaforte nascosta all’interno di un armadio, 13,3 grammi di cocaina, 18 grammi di hascisc, del materiale per il confezionamento e la somma in contanti pari ad euro 1.190. Al termine dell’udienza di convalida, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per il 45enne gli arresti domiciliari, mentre per il 41enne l’obbligo di presentazione alla P.G..

Passeggero ad Alghero, variante Omicron è in Sardegna

SASSARI – La variante Omicron del coronavirus è arrivata in Sardegna. Lo ha confermato il sequenziamento fatto dal laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari sul tampone del passeggero arrivato nei giorni scorsi ad Alghero, di ritorno da un viaggio in Sud Africa. Il risultato è arrivato nella tarda serata di ieri ed è stato subito comunicato all’assessorato regionale e all’Istituto superiore di Sanità.

«Dalle analisi effettuate dalla nostra struttura – fa sapere il professor Salvatore Rubino, direttore del laboratorio – è emerso che si tratta, appunto, della variante B.1.1.529 denominata Omicron. «La sequenza che abbiamo eseguito – continua – è stata caricata sulla piattaforma dell’Istituto superiore di Sanità per la sorveglianza genomica delle varianti di Sars-CoV2 (I-Co-Gen), che consente di emanare degli alert sulle sequenze di particolare interesse».

 

Quello registrato dal laboratorio di Microbiologia dell’Aou di Sassari è il primo caso di variante Omicron individuato nell’Isola.

Le indagini alla ricerca delle varianti del coronavirus proseguono anche in questi giorni. Oggi, infatti, è la giornata della sorveglianza che l’Istituto superiore di Sanità ha fissato per tutta l’Italia. In questa giornata tutti i laboratori di microbiologia e virologia accreditati, così come quello dell’Aou di Sassari, partecipano con l’analisi e il sequenziamento di alcuni tamponi per verificare la diffusione delle varianti sul territorio nazionale

Covid, variante “Delta plus” nel Nord-Sardegna

SASSARI – È stato individuato anche nel Nord Sardegna il primo caso di variante Delta Plus. Il risultato è arrivato ieri notte (4 dicembre) al laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari diretto dal professor Salvatore Rubino.

Il laboratorio ha sequenziato una settantina di tamponi provenienti dal nord est dell’Isola. Tra questi quello di una paziente, attualmente in quarantena, che era rientrata in Sardegna dopo un viaggio all’estero e che è risultato positivo alla variante Delta Plus. Il laboratorio di viale San Pietro, infine, sta completando il processo di sequenziamento del tampone effettuato nei giorni scorsi al passeggero atterrato all’aeroporto di Alghero dopo un viaggio in Sud Africa.

Aggredisce il fratello con un coltello, arrestato per tentato omicidio

ALGHERO – I Carabinieri hanno arrestato un uomo di trent’anni, l’accusa è di tentato omicidio. Ieri mattina, ad Olmedo, in un appartamento del centro cittadino scoppia una lite tra due fratelli conviventi, il primo di 30 ed il secondo di 44 anni: l’accesa discussione verbale, sorta apparentemente per futili motivi, degenera in breve tempo e la casa, abitata anche dagli anziani genitori, diviene teatro di una sanguinosa violenza. Non sono chiare le ragioni che hanno scatenato la discussione, ma ne è sicuro l’epilogo, come ricostruito dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Alghero, in supporto alla Stazione di Olmedo: nel corso della discussione il più giovane dei due fratelli (in passato già sottoposto ad un trattamento sanitario obbligatorio), dopo aver afferrato un coltello da cucina, si è avventato sul fratello, menando fendenti profondi al torace, al braccio e alla testa. L’aggressione dura poco, i genitori increduli e terrorizzati si prodigano per soccorrere il figlio ferito. I soccorsi arrivano in breve tempo, M. di 44 anni viene immediatamente trasportato in pronto soccorso per le profonde ferite subite, è cosciente e fuori pericolo di vita; S. di 30 anni nel frattempo si allontana di casa, nel tentativo di far perdere le proprie tracce.

Una corsa contro il tempo per la Compagnia Carabinieri di Alghero che, grazie alle sue articolazioni, ha potuto attivarsi celermente ed immediatamente su più fronti: la Stazione Carabinieri di Olmedo si è immediatamente recata presso l’abitazione di famiglia, procedendo alle attività di sopralluogo e a raccogliere le notizie utili ad una prima ricostruzione dell’evento. Il sopralluogo ha tra l’altro consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro l’arma del delitto: un coltello da cucina di modeste dimensioni; la Stazione Carabinieri di Alghero ha invece immediatamente raggiunto il pronto soccorso della Riviera del Corallo ricevendo le dichiarazioni del ferito ed ottenendo ulteriori preziosi elementi utili alla ricostruzione della dinamica dell’aggressione; il Nucleo Operativo e Radiomobile, attivatosi contestualmente nelle ricerche del giovane in fuga, ha potuto infine ricevere dai colleghi le informazioni necessarie per il relativo rintraccio, avvenuto poi nelle campagne sassaresi. Le incessanti ricerche, protrattasi per qualche ora, hanno infatti consentito di individuare il giovane in una azienda agricola del sassarese, luogo in cui gli operanti hanno rinvenuto gli indumenti ancora intrisi di sangue, nascosti dopo un veloce cambio d’abito. Proprio in quel luogo, vista la gravità delle lesioni inflitte, S. di 30 anni è stato dichiarato in stato di arresto con l’accusa di tentato omicidio. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato infine condotto in carcere a Bancali (SS) e nei prossimi giorni sarà celebrata l’udienza di convalida. Le indagini dei Carabinieri di Olmedo si concentreranno ora sulla precisa ricostruzione della dinamica per comprendere le ragioni di tanta violenza.

Alcool, velocità e assicurazioni: sanzioni e sequestri

SASSARI – Prosegue l’attività della Sezione Polizia Stradale di Sassari unitamente ai dipendenti distaccamenti di Olbia e Tempio Pausania, per contrastare tutti quei comportamenti che statisticamente rappresentano le maggiori cause di incidenti stradali.

I controlli effettuati nell’intero territorio provinciale hanno comportato la contestazione di numerose violazione al Codice della Strada. In particolare, sono nell’ultimo fine settimana, durante il consueto servizio “Stragi del sabato sera”, sono stati contestati 10 guide in stato di ebrezza alcolica. Di questi, 2 donne e 8 uomini di età compresa tra i 20 a 35 anni, sono risultati alla guida con tassi da tre a quattro volte superiore al consentito.  A loro carico sono scattate altrettante denunce penali, con il sequestro ai fini della confisca di 4 veicoli e il ritiro di 10 patenti per la successiva sospensione fino ad anni due. In un caso, nel centro urbano di Sassari, il forte stato di ebrezza di un conducente è stato causa di un incidente per fortuna con soli danni.

A questo si aggiungono i controlli della velocità che nelle ultime settimana sono stati intensificati in ambito extraurbano, nelle strada statali 291 Sassari/Alghero, 729 Sassari/Olbia e sulla Carlo Felice, con la rilevazione di otre 150 violazioni e il ritiro di 73 patenti per la successiva sospensione. In un caso un conducente di un potente SUV veniva fermato con l’utilizzo del moderno Trucam alla velocità di 187 km/h. Infine sono stati sequestrati 30 veicoli perché privi di copertura assicurativa. In generale, i conducenti sanzionati sono di età compresa tra i 20 e 40 anni e tutti residenti in provincia. Nei prossimi giorni i controlli saranno intensificati in vista della festività.

Covid, la Polizia chiude due circoli

SASSARI – Prosegue l’attività di contenimento e contrasto della Polizia di Stato alla diffusione epidemiologica da virus Covid-19. Nello scorso fine settimana personale della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Sassari ha effettuato diversi controlli, anche al di fuori del Comune di Sassari. Durante le verifiche, effettuate in due circoli privati è stata riscontrata la presenza di numerosi avventori che non mantenevano la distanza interpersonale, nonché il servizio ai tavoli veniva effettuato senza gli appositi D.P.I. previsti.

Le violazioni al corrente DPCM hanno portato oltre alla contestazione delle sanzioni amministrative, anche alla temporanea chiusura per 5 giorni dei circoli. Nell’ambito dell’attività posta in essere nell’ultimo periodo dalla Polizia di Stato sono state controllate oltre 100 persone e disposta la chiusura di 4 esercizi commerciali.

Sardegna innevata, scatta il Piano

CAGLIARI — In considerazione delle possibili nevicate sul territorio regionale, previste a partire dal fine settimana, la Protezione civile regionale si è prontamente attivata secondo le prescrizioni previste dal Piano neve.
In particolare si è provveduto all’assegnazione ai Comuni di Desulo e Fonni di due autocarri Magirus 150, dotati di modulo spazzaneve, di un Ford Ranger 110 al Comune di Villagrande Strisali e di un Land Rover 110 al Comune di Ollolai. 
Siamo pronti a fronteggiare l’eventuale emergenza, dice l’assessore all’Ambiente Gianni Lampis. A questi mezzi, precisa l’assessore, si affiancano diciassette Land Rover 110, dotati di modulo spazzaneve e spargisale, affidati in comodato d’uso dalla Protezione civile regionale alle Organizzazioni di Volontariato operanti nelle aree regionali in cui il rischio neve risulta più elevato.
La Protezione civile regionale, inoltre, ha assegnato in comodato d’uso alcuni mezzi operativi all’Agenzia Forestas. L’Agenzia, dice ancora l’assessore Lampis, e’ a disposizione per garantire il presidio, la pulizia delle strade e dei luoghi di importante transito.
E’ stata aggiornata la dislocazione mezzi di tutti gli attori principali del sistema di protezione civile, ANAS, Provincie, Ferrovie e Comuni.

Covid in Sardegna, lieve calo dei contagi e 2 ricoveri in più

CAGLIARI – Situazione Covid. Lieve calo dei contagi in Sardegna dove nelle ultime 24 ore non si contano decessi e si registrano 107 ulteriori casi confermati di positività al Covid19, sulla base di 2652 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9399 tamponi, con un tasso di positività che cala dall’1,7% all’1,1%.  In lieve crescita il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 14 (uno in più) e in area medica, 62 (uno in più). Sono, invece, 2590 i casi di isolamento domiciliare (+ 77 rispetto).

Guardia Costiera, sequestrati 300 kg di pesce non tracciato

ALGHERO – Oltre 320 chilogrammi di prodotti ittici stoccati all’interno di esercizi pubblici ispezionati, sono stati sequestrati dalla Guardia Costiera di Alghero perché carenti della prevista documentazione che ne attestasse la provenienza. Per i titolari delle attività di ristorazione è scattatala  una sanzione amministrative di 3mila euro.

L’intervento rientra nell’ambito dell’operazione “Carango” è finalizzata alla verifica del rispetto della normativa sulla tracciabilità del prodotto ittico negli esercizi dedicati alla ristorazione, allo scopo di scongiurare l’inserimento nel circuito commerciale (e quindi alla somministrazione ai consumatori finali), di specie provenienti dalla pesca illegale. Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, Tenente di Vascello (CP) Giuseppe Tomai, conferma che l’attività di controllo sulla filiera della pesca, nell’ambito del territorio di giurisdizione, continuerà anche nei prossimi giorni, in concomitanza con il delicato periodo delle festività natalizie