Lavori tangenziale di Alghero, minacce di morte a Capuano

ALGHERO – Che la circonvallazione e la tangenziale siano opere utili e attese da oltre 30 anni, è un dato oggettivo. Da qui ad arrivare a delle minacce contro chi vorrebbe, da tempo, apportare delle modifiche al progetto, ce ne passa. Ed è cosi che, nell’arco di pochi mesi si è passati dalle minacce volte a far vendere le proprie attività, con anticipatori e successivi articoli riguardo infiltrazioni camorristiche, a quelle riguardanti un importate opera viaria. Un clima, ad Alghero, piuttosto preoccupante.

Donato Capuano, presidente del comitato della Tangenziale, che, una volta realizzata, dovrebbe partire dalla rotatoria del Carmine per arrivare alla strada dei Due Mari, ha ricevuto, come annunciato da lui stesso tramite social, una lettera minatoria: “Hai rotto il caxxo con questa tangenziale, stai attento se non vuoi morire in tangenziale, baxxxxrdo”. Parole piuttosto eloquenti e, come detto, preoccupati a cui è seguita una denuncia ai Carabinieri dello stesso Capuano che reputa “codardi” chi ha firmato questa lettera.

Questa la recente intervista video che ha rilasciato il presidente del comitato, Donato Capuano, destinatario delle minacce, ad Algheronews:

INTERVISTA CAPUANO

Pesca abusiva ad Alghero, sequestrati 250 ricci: sanzioni

ALGHERO – Nella mattinata del 29 aprile 2025, i militari della Guardia Costiera,
anche grazie ad una segnalazione di un privato cittadino, hanno
intercettato un pescatore sportivo/ricreativo intento in attività di pesca
abusiva del riccio di mare. L’attività è stata condotta mediante l’intervento
sul posto di una pattuglia terrestre e del battello G.C. B153 via mare.
Circa 250 gli esemplari del pregiato echinoderma sequestrati e
successivamente rigettati in mare al largo della rada di Alghero. Il
trasgressore, oltre al sequestro dei ricci e dell’attrezzatura utilizzata per
prelevare abusivamente gli stessi, è stato destinatario di una sanzione
amministrativa di euro 1.000,00.
L’azione della Guardia Costiera ha consentito, inoltre, di
interrompere l’attività del trasgressore e che lo stesso potesse continuare,
in maniera indiscriminata e indisturbata, a prelevare ulteriori esemplari di
riccio di mare, contravvenendo alle norme stringenti e vigenti che
regolano la pesca del riccio nei mari della Riviera del Corallo.
Il Comandante, Tenente di Vascello Biagio Semeraro, assicura che
nei prossimi giorni continuerà l’attività di contrasto alla pesca di frodo ed
alla illecita commercializzazione del riccio di mare.

Droga, spaccio ad Alghero: tre arresti

ALGHERO – “Un’efficace operazione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, condotta dagli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero, ha portato all’arresto di tre uomini di nazionalità spagnola, ma di origini sudamericane, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze illecite”, così dal
Commissariato di Polizia di Alghero.

“L’intervento, frutto di una meticolosa attività investigativa e di un’attenta osservazione del territorio, si è concretizzato nelle scorse ore. Gli agenti del Commissariato, dimostrando ancora una volta elevata professionalità e acume investigativo, hanno intercettato i tre soggetti in un’area nevralgica della città”.

“Nel corso dell’operazione, gli agenti hanno sequestrato di circa 200 grammi di cocaina, sostanza che, immessa sul mercato, avrebbe potuto alimentare il circuito dello spaccio locale, con gravi ripercussioni sulla sicurezza e sulla salute pubblica. Nel corso delle operazioni è stata sequestrata la somma di oltre 22.000 euro in contanti ritenuta provento dell’attività illecita”.

“Gli arrestati sono stati immediatamente condotti presso la Casa Circondariale di Bancali dove rimarranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria L’esito di questa operazione rappresenta un significativo successo nella lotta al traffico di droga nel territorio algherese e testimonia l’impegno costante e la dedizione della Polizia di Stato nel garantire la sicurezza e la legalità”.

Morte Papa Francesco: lutto nazionale, bandiere a mezz’asta

CAGLIARI – In segno di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha disposto che in tutte le sedi istituzionali regionali le bandiere vengano esposte a mezz’asta.

“Rendiamo un sentito omaggio a un uomo che fino all’ultimo non ha mai smesso di predicare la pace, la fratellanza, l’amore e la cura per gli ultimi. Un uomo che ha sempre urlato al mondo di fermarsi di fronte alla follia della guerra e della distruzione del Creato”, dichiara la presidente Todde.

“Grazie Francesco per avere parlato al cuore di tutti”

ALGHero – “La morte di Papa Francesco ci tocca nel profondo, al di là del credo di ciascuno. È venuto meno un uomo che ha saputo parlare al mondo intero con il linguaggio della semplicità, della giustizia e della pace. Un testimone instancabile della dignità umana, del dialogo tra i popoli, della cura per gli ultimi e per il creato.

In un tempo attraversato da disuguaglianze, conflitti e solitudini, la sua voce è stata un faro di umanità. Anche chi non si riconosce nella fede cattolica ha potuto cogliere in lui un punto di riferimento etico e spirituale.

La famiglia dei democratici Algheresi si unisce al cordoglio della comunità cattolica per ricordare che, in un mondo spesso diviso, è ancora possibile costruire ponti.

Grazie, Papa Francesco, per aver parlato al cuore di tutti.”

Enrico B. Daga
Segretario Partito Democratico Alghero

Papa Francesco è morto, grande dolore. Manifestazioni (anche la Serie A) rinviate

ROMA – Papa Francesco è morto. Il card. Kevin Farrell, come da agenzia nazionale Ansa, ha annunciato con dolore la morte del pontefice, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi”. Così la Lega Serie A in un comunicato. Oggi erano previste quattro partite di Serie A Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio Parma-Juventus. Le partite rinviate del campionato Primavera sono Roma-Udinese, Monza-Sassuolo e Sampdoria-Torino.

Piogge abbondanti in due giorni, apporti importanti al sistema idrigo-irriguo

CAGLIARI – Le abbondanti piogge cadute fra il 16 ed il 17 aprile nella Nurra, fanno sapere dalla Regione, hanno permesso ad ENAS di riattivare il pompaggio che permette di convogliare le acque dalle traverse di Padria all’invaso del Temo. Allo stato attuale le operazioni hanno consentito di trasferire oltre 200.000 mc al giorno di risorsa idrica. L’impianto, costituito da tre gruppi da 1 mc/s (metro cubo al secondo) e tre da 500 l/s (litro al secondo), attualmente funziona con 2 pompe grandi e una piccola, per una portata di 2,5 mc/s derivati verso l’invaso.

Su input dell’Assessorato dei Lavori pubblici, ENAS sta operando per mettere in funzionamento per la prima volta in assoluto, tutti i gruppi contemporaneamente, con alcuni adeguamenti impiantistici e la manutenzione di emergenza di una girante, rivelatasi fuori uso all’accensione per arrivare a derivare tutti i 2.5 mc/s, anche in previsione dei nuovi eventi di pioggia, attesi tra domenica e lunedì. Nella giornata di domani si potrà verificare la resa delle operazioni.

Aeroporto di Alghero, maxi-esercitazione “Ita Eu Modex”: Canadair provenienti da Italia e Grecia

ALGHERO – L’aeroporto di Alghero è stato la base operativa delle attività aeronautiche per la maxi-esercitazione internazionale “Ita EU Modex 2025” finanziata dall’Unione Europea attraverso la DG European Civil Protection and Humanitarian Aid – ECHO organizzata dal Consorzio Apell-ro, insieme al Dipartimento della Protezione Civile e alla Regione Sardegna attraverso la Direzione generale della Protezione Civile.

L’esercitazione ha lo scopo di valutare la prontezza e la cooperazione tra i paesi membri nella gestione delle emergenze, con particolare attenzione alla lotta contro gli incendi.
Durante l’esercitazione, l’aeroporto ha ospitato e supportato quattro aeromobili Canadair CL-215, di cui due della Protezione Civile greca, accompagnati da una squadra di 22 tecnici e piloti, e due della Protezione Civile italiana, con un team di 12 professionisti.

Nella sala Executive dell’aeroporto è stata allestita una sala operativa, punto di coordinamento per le attività quotidiane, dove le operazioni di volo e intervento sono state monitorate e coordinate. Durante le giornate dell’8, 9 e 10 aprile, l’aeroporto di Alghero è quindi diventato il cuore logistico delle operazioni fungendo da base di partenza per i Canadair, che decollavano per raggiungere i luoghi dell’esercitazione ogni volta che veniva richiesto il loro intervento.

SOGEAAL, la società di gestione dell’aeroporto, esprime soddisfazione per l’efficacia e la professionalità dimostrate a supporto di questa importante esercitazione internazionale confermando la capacità a supportare ulteriori iniziative simili e offrire collaborazione attiva in appoggio alle organizzazioni di emergenze su scala europea.

Nella foto l’esercitazione ad Alghero

Polizia Municipale, intervista col comandante Masala: Alghero, suoli pubblici e viabilità | video

ALGHERO – “Sono trascorsi sei mesi, ma è se come fossero passati anni”. La complessità di Alghero e suo territorio non è riscontrabile solo nelle difficoltà che incontrano gli organismi decisionali, pubblici o privati che siano (seppur atti a superarle per il bene comune), ma pure nelle figure che svolgono mansioni apicali. Ancora di più in ambiti delicati come quelli della gestione ad asset delicati come la sicurezza, controlli attività e viabilità e tanto altro quali sono i compiti in capo al vertice della Polizia Municipale.

Salvatore Masala è il comandante del Corpo locale che da novembre, come da scelta del sindaco Cacciotto, conduce la struttura con sede in via Mazzini e, come detto, non nasconde le difficoltà da affrontare che però “diventano motivo di stimolo per portare a compimento le azioni previste e in particolare garantire dignità al Corpo a partire da un suo efficientamento e costituzione (come era in passato ndr) di nuclei dedicati ai vari settori di nostra competenza”, commenta il neo-Comandante a cui abbiamo posto delle domande su alcune delle principali questioni di attualità riguardanti i vari interventi tra cui i controlli della regolarità dei suoli pubblici (un riordino atteso e doveroso rispetto a diffuse sacche di irregolarità a fronte dei tanti che rispettano le norme) e l’attenzione sulla viabilità con la cronica e deleteria insufficienza di parcheggi a cui si aggiungono i lacunosi trasporti pubblici locali.

ECCO IL VIDEO DELL’INTERVISTA COL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALGHERO SALVATORE MASALA

Alghero, tomba sprofonda: donna precipita dentro, soccorsi. Cacciotto: “Fatti che non devono accadere”

ALGHERO – “Sono situazioni spiacevoli che non devono assolutamente accadere. La manutenzione e la prevenzione devono essere al primo posto in qualsiasi ambito. Faremo certamente in modo di evitare che fatti del genere non accadano ancora, lo facciamo da subito con una manutenzione immediata di messa in sicurezza del luogo”, così il Sindaco Raimondo Cacciotto sul grave e altrettanto assurdo fatto accaduto stamattina nel cimitero del Mariotti, dopo aver chiamato la famiglia della signora per sincerarsi delle condizioni di salute.

Sul posto sono intervenuti gli uomini del settore manutenzioni e il dirigente Pietro Nurra per una prima iniziativa di interdizione al passaggio e di messa in sicurezza. Saranno sostituite nei prossimi giorni tutte le lastre in cemento di copertura degli spazi ipogei profondi circa 1,70 mt, circa 60 pezzi.

“Proprio in queste settimane l’Amministrazione sta prevedendo una stima generale di interventi da eseguire nel Cimitero, che comprende, oltre che la realizzazione di nuovi loculi, anche una serie di manutenzioni straordinarie. Nei prossimi giorni è previsto un sopralluogo con i tecnici per un monitoraggio completo delle esigenze a cui dare risposta”, cosi da Porta Terra.