“4 Corsie, opera ferma da anni, ora avanti tutta”

ALGHERO – “Rispettato il cronoprogramma che avevamo concordato in prefettura che
prevedeva, entro questa fase, l’adeguamento del progetto esecutivo ed
il contemporaneo reperimento delle risorse con l’aggiornamento del
quadro economico. A settembre si passerà alla pubblicazione con
evidenza europea del bando per l’esecuzione dell’opera, che potrà
essere aggiudicata nel mese di marzo 2024, con Anas che prevede
l’avvio lavori già nel mese di maggio. È un primo importante
risultato, frutto del lavoro del territorio e della volontà di tutti
di portare a compimento un’opera che è prioritaria anche nell’agenda
regionale, come dimostra il rapido via libera sottoscritto dal
Presidente Solinas. Con la realizzazione dell’ultimo lotto della
Sassari-Alghero, della bretella per l’aeroporto e del tratto a nord
della circonvallazione, sarà migliorata la viabilità della regione e
cambierà il volto della città, rendendola più vivibile per residenti e
turisti. Un orgoglio per noi aver voluto caparbiamente quest’opera,
ferma da troppi anni, insieme a tutto il territorio e vederla avanzare
come da programma”. Lo dichiara il sindaco di Alghero, Mario Conoci,
che ringrazia il Presidente della Regione per l’impulso impresso
all’opera, l’Anas di Sassari e il Ministero. L’attenzione sarà
naturalmente massima anche nel seguire le prossime tappe sino alla
completa realizzazione.

Vela Latina “Re di Sardegna”, vince “Ishtar”

I fratelli Giorgio e Gavino Macciocu, Giuseppe e Franco Paddeu, Antonio Carta e Antonio Pala sono i fondamentali tasselli del puzzle formato equipaggio che a bordo della splendida “Ishtar” – appartenente al Circolo Navale Asd CalicMare Fertilia e già campione d’Italia nel 2019 nelle acque di Piombino – ha riportato ad Alghero l’ambitissimo titolo regionale di vela Latina, quello assegnato in occasione dell’evento che assegna titolo di campione zonale e prende il nome di “Re di Sardegna.

Questo il fortunato epilogo della gara andata in scena lo scorso fine settimana nelle acque di Alghero, manifestazione versione grande classica, attesa e molto partecipata, organizzata dalla Sezione catalana della Lega Navale Italiana sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (Fiv) e dall’Associazione di classe AIVeL. Main sponsor, il porto di Alghero.

Nove le imbarcazioni stazzate AIVeL chiamate a contendersi il “RE di Sardegna”: sei della marineria di Alghero, due del Circolo Nautico di Bosa e una del Comune di Stintino. Le altissime temperature che hanno caratterizzato il mese di luglio hanno messo la flotta alle prese con condizioni di vento difficili, condizioni variabili per direzione e per intensità.

Ishtar dell’armatore Giorgio Macciocu, sapientemente timonata da Giuseppe Paddeu e forte dell’affiatamento ormai rodato tra i membri del suo equipaggio, ha interpretato al meglio la situazione e le contingenze, mettendo in acqua la migliore tattica possibile e mettendosi operativamente in sincronia con il mutare delle condizioni di vento.

Ishtar ha primeggiato nelle tre le prove disputate, lasciando però a “Penelope” – bellissima lancia condotta da Gianmario Catta, al “carru” Michele Mura – l’onore di tagliare in tempo reale il traguardo della prima. Positiva e in costante miglioramento “Annina 1920”, gozzo della LNI di Alghero arrivato secondo in classifica con Pietro Garrone e Giovanni Chessa al timone supportati dal loro equipaggio. Terzo gradino del podio per la stintinese “Maschjarana”, condotta da Luigi Scotti. Bene anche “Marcella”, lancia di classe D timonata da Antonio Peru; sfortunata rottura dell’albero per la “Lucia” dell’armatore Francesco Lavosi; importante la presenza del Circolo Nautico di Bosa con le sue lance “Nonna Irene” e “Scurpena”. Applausi a scena aperta per la Lega Navale di Alghero, che negli ultimi quattro anni è diventata motore, faro e punto di riferimento per la ripresa della Vela Latina in Sardegna.

Il prossimo appuntamento ad Alghero è la tradizionale Regata di Sant’Elm, XXI^ edizione in programma domenica 27 agosto.

“4 Corsie, ma quale sblocco? Colpevole ritardo”

ALGHERO – “Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento sulla Strada Statale 291 “Sassari-Alghero” il 21 dicembre 2021. E per quasi due anni il commissario per le opere strategiche in Sardegna, Christian Solinas, è rimasto fermo. Questa è la vera notizia. I trionfalismi fuori luogo del Presidente Pais si scontrano con la realtà: quello di oggi è solo un adeguamento del progetto in seguito al reperimento di risorse aggiuntive, dovute, visto il forte ritardo con cui si va in appalto. Le risorse principali sono quelle dello sblocca Italia e dei governi nazionali e regionali di centrosinistra negli anni 2014-2015. L’adeguamento progettuale, atto dovuto, arriva in forte ritardo, dopo le rassicurazioni di Solinas che un anno fa certificava, proprio da Alghero, di averle reperite dal definanziamento della strada 554 nel cagliaritano, nel tratto allora non cantierabile. Poi, col ministro Salvini prometteva lo sblocco entro Natale. Un mese fa, Ministro e Presidente-Commissario annunciavano l’appalto entro questo luglio. Che invece è passato senza alcuna gara. Solo un comunicato e un atto dovuto di adeguamento progettuale. Si vada subito in appalto. Basta promesse elettorali”.

Mario Bruno, ex-sindaco di Alghero

4 Corsie, “Adesso fare subito subito la gara e avvio lavori”

ALGHERO – Bene l’approvazione del progetto esecutivo della strada Sassari-Alghero. Ora si giunga rapidamente alla gara e all’affidamento dei lavori. Il territorio non può più attendere-. Così l’esponente politico di Forza Italia Marco Tedde commenta l’annuncio del Presidente della Regione e Commissario straordinario per le opere pubbliche incaricato dal Governo, Christian Solinas, dell’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento della strada Sassari-Alghero, (lotto 1, da Alghero a Olmedo, bivio cantoniera di Rudas) e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia (lotto 4). Progetto che prevede anche l’adeguamento del costo dell’opera, aggiornato a 238 milioni di euro, e la sua piena copertura finanziaria. “Solinas ha rotto il silenzio che avvolgeva la realizzazione della strada Sassari-Alghero. E ha ascoltato le nostre puntuali e reiterate sollecitazioni. Gli impegni precisi di Solinas ora rassicurano il territorio -sottolinea l’ex sindaco di Alghero, sempre molto vigile sul tema di questa infrastruttura strategica per il futuro della Città Metropolitana di Sassari che lo ha visto sempre in prima fila in Consiglio Regionale-. Parliamo di un’opera pubblica che il nord ovest attende da decenni, perché consentirà di congiungere i due principali centri della Città Metropolitana in circa venti minuti. Ora teniamo la guardia molto alta e vigiliamo affinché l’Anas avvii tempestivamente e senza indugio tutte le attività necessarie alla tempestiva realizzazione dell’opera, con l’espletamento della gara secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa -chiude l’ex sindaco di Alghero Tedde, che così saluta assieme a Forza Italia l’avvio di un percorso realizzativo che ha più volte sollecitato”.

4 Corsie: “Risposte concrete, grazie a Solinas e Salvini”

CAGLIARI – Esprimo il mio vivo apprezzamento al presidente della Regione Sardegna e commissario straordinario per le opere pubbliche incaricato dal Governo Christian Solinas, per aver approvato celermente e in anticipo sul cronoprogramma il progetto esecutivo per la realizzazione dell’intervento sulla SS 291 ‘della Nurra’, che riguarda i lavori di completamento della 4 corsie Sassari-Alghero”. Così il presidente del Consiglio regionale della Sardegna e coordinatore regionale della Lega Michele Pais commenta la notizia dello sblocco dei lavori del lotto 1, da Alghero a Olmedo, bivio cantoniera di Rudas, e del lotto 4, la bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia.

“Il progetto approvato include l’adeguamento del costo dell’opera, aggiornato a 238 milioni di euro, a cui è stata già assicurata la piena copertura finanziaria dal Ministero delle Infrastrutture guidato dal Ministro delle Infrastrutture e Vicepremier Matteo Salvini” – continua Pais.

“Le disposizioni del commissario straordinario Solinas sono state immediatamente trasmesse ad Anas, soggetto esecutore dell’intervento, che dovrà ora provvedere all’affidamento dei lavori” – conclude il presidente Pais – “L’articolo 4 del provvedimento, firmato dal presidente Solinas, dispone per Anas l’incarico di avviare tutte le attività necessarie alla tempestiva realizzazione dell’opera attraverso l’espletamento di una gara che potrà essere bandita entro il 15 agosto”.

“Un’opera strategica attesa da oltre 25 anni da un intero territorio sbloccata grazie all’attività della Giunta Solinas, con il lavoro dell’Assessore dei Lavori Pubblici Pierluigi Saiu e il fondamentale intervento del Ministro Salvini che sta consentendo di sbloccare opere pubbliche ferme da anni in Sardegna per miliardi di euro. Questa è la concretezza che si aspettano i sardi”.

4 Corsie Alghero – Sassari, Solinas approva il progetto, ora il via ai lavori

CAGLIARI – Il Presidente della Regione e Commissario straordinario per le opere pubbliche incaricato dal Governo, Christian Solinas, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell’intervento sulla SS 291 ‘della Nurra’, che riguarda i lavori di completamento della Sassari-Alghero (lotto 1, da Alghero a Olmedo, bivio cantoniera di Rudas) e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia (lotto 4). Il progetto approvato include l’adeguamento del costo dell’opera, aggiornato a 238 milioni di euro, a cui è stata già assicurata la piena copertura finanziaria.

Le disposizioni del Commissario straordinario sono state immediatamente trasmesse al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e ad Anas, soggetto esecutore dell’Intervento, che dovrà ora provvedere all’affidamento dei lavori. Lo stesso articolo 4 del provvedimento, firmato dal Presidente Solinas, dispone per Anas l’incarico “di avviare immediatamente e senza indugio tutte le attività necessarie già alla tempestiva realizzazione dell’opera attraverso l’espletamento di una gara, con l’applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”.

“La Sassari-Alghero – dichiara il Presidente Solinas – rappresenta un’opera viaria importante, attesa da decenni. Ora con l’intera copertura finanziaria disponibile si potrà finalmente procedere al suo completamento. Lo sviluppo della Sardegna non può prescindere da una rete viaria moderna ed efficiente, in grado di collegare tutto il territorio e in particolare gli scali portuali e aeroportuali, porte d’accesso alla nostra Isola e verso il resto del mondo. Abbiamo dato un nuovo importante impulso alle grandi opere e alle infrastrutture strategiche, anche grazie a un più forte dialogo con il Governo. La Sassari-Alghero rappresenta un importante tassello in questo quadro e, sempre sulle strade, ricordo inoltre che solo pochi giorni fa abbiamo potuto inaugurare l’apertura della statale 125 nel nuovo tratto fra Tortolì e Bari Sardo. Ma l’attenzione non è solo alle fondamentali opere viarie: ripartono opere ferme da tempo, come le dighe di Cumbidanovu e Monti Nieddu, di grande importanza per il comparto irriguo e le distribuzione dell’acqua agli usi industriali e civili. Abbiamo ben chiari gli obiettivi e andremo avanti nella direzione che abbiamo tracciato”.

“La vita è bella”, raccolti 43mila euro in ricordo di Marta

ALGHERO – 43.000 euro, questa la somma raccolta dall’evento “La vita è bella”, In ricordo di Marta, svoltasi l’8 e 9 luglio scorsi ad Alghero. Questa mattina, nel campo da rugby di Maria Pia che ha ospitato la prima delle due giornate, Gianpiero e Marialuisa, genitori di Marta, si sono ritrovati insieme a diversi parenti ed amici per srotolare il grande assegno simbolico che testimonia però quanto realmente si è riusciti a raccogliere. Insieme a loro il Sindaco di Alghero Mario Conoci e Ignazio Marinaro in rappresentanza della dirigenza dell’Amatori Rugby Alghero, società ospitante. Naturalmente il ricavato che sarà devoluto interamente al reparto di oncoematologia pediatrica di Cagliari e all’ Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, la terribile malattia che ha colpito Marta, è frutto delle due giornate che sono culminate con lo spettacolo dei comici al Quarter. Infatti è andata sold out la serata con protagonisti Ale &Franz, Enzo Iachetti, Pino e gli Anticorpi e la musica dei Tazenda.

“Siamo felicissimi per questo risultato raggiunto – dice Gianpiero Corbia, papà di Marta. La cifra di quest’anno supera quella della prima edizione e questo ci da l’idea di quante persone ci siano vicine e tengano alla nostra causa. Per questo io e mia moglie Maria Luisa vogliamo ringraziare tutti, ma proprio tutti coloro che hanno collaborato a vari livelli per rendere possibile tutto questo cominciando dalle società sportive e associazioni che non hanno mancato l’appuntamento. Un ringraziamento ai comici per la loro partecipazione e per il bellissimo spettacolo. Grazie naturalmente al Comune di Alghero e alla Fondazione Alghero e all’Amatori Rugby Alghero che ci ha ospitati sul campo di casa e a Catalan Tv, l’emittente algherese che ci ha sempre ospitati per pubblicizzare l’evento insieme a loro un grazie a tutti i media che hanno parlato di noi.
Siamo felici ed emozionati per tutto questo. Diamo appuntamento al prossimo anno e ringraziamo ancora tutte le persone che ci sono state e ci staranno vicino

Centro Anziani: anche i NAS certificano il buon funzionamento, stop alle polemiche

ALGHERO – “La visita ispettiva è stata un successo, conferma il buon funzionamento della struttura, l’adeguatezza degli immobili utilizzati, l’impegno enorme delle strutture comunali coinvolte e la competenza ed operatività della cooperativa che gestisce il Centro e le confortevoli condizioni con cui sono ospitati i nostri anziani”. Lo dichiara il sindaco di Alghero, Mario Conoci, nel prendere atto delle risultanze del verbale di controllo presso il CRA di viale della Resistenza ad opera del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Sassari e dello SPRESAL della competente Asl.

Pietra tombale sulle polemiche degli ultimi giorni che hanno accompagnato le criticità rilevate in concomitanza con le giornate più calde e le temperature estreme registrate in Sardegna. NAS e SPRESAL certificano il buon funzionamento del Centro Anziani di Alghero che, prudenzialmente, ospita complessivamente 53 utenti (a fronte di una capacità di 84 posti letto) divisi su due distinti corpi – la Comunità Integrata per Anziani e la Comunità Alloggio. Tutti gli interventi seguiti con scrupolo e dedizione dai settori Servizi Sociali, Manutenzioni e Demanio e predisposti per potenziare gli impianti di condizionamento, risultano avviati ed adeguati alle necessità riscontrate. Così come è certificata l’ampiezza delle strutture comuni e delle stanze, l’idoneità di tutte le attrezzature presenti e degli arredi, l’ottimo operato della struttura comunale e la professionalità e competenza del personale impiegato nella gestione.

Il CRA di Alghero opera in forza all’Ordinanza sindacale nr. 15 del maggio 2022 ed è gestito dalla Società Cooperativa Seriana 2000 in regime di appalto pubblico. La struttura vedrà completati e perfezionati tutti i procedimenti autorizzativi e gli ulteriori investimenti già programmati e dotati di risorse dall’Amministrazione una volta chiuso l’iter di acquisizione dell’immobile, che avverrà entro l’estate.

“Si conferma l’attenzione fortissima che l’Amministrazione ha da subito riposto al fine di garantire le migliori condizioni possibili per gli anziani ospiti, prevedendo un percorso che si sta compiendo secondo quanto programmato, di completa definizione di ogni aspetto previsto dalle norme, grazie al quale si sono superate le irrisolvibili e gravi carenze che erano presenti presso l’ostello della gioventù, struttura assolutamente inadatta a rispondere anche alle minime prescrizioni di legge. Le verifiche effettuate dai NAS e dallo SPRESAL, che ringrazio per il contributo dato al fine di perfezionare la struttura a favore dei nostri anziani, dimostrano la dannosa strumentalizzazione di una vicenda che sarebbe dovuta essere gestita con molta più oculatezza e attenzione. Nasce il sospetto – conclude il sindaco – che qualcuno abbia avuto l’insano obiettivo di far chiudere una struttura pur di mettere in cattiva luce l’amministrazione e chi per essa opera con professionalità e dedizione, a tutto svantaggio dei nostri anziani e degli algheresi”

Pnrr, al Comune di Sassari finanziati progetti per 79 milioni

SASSARI – 78.971.158,47 euro. È questa la cifra esatta che il Comune investirà nella realizzazione di progetti nell’ambito del piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), di cui oltre un milione è di autofinanziamento dai fondi comunali, per 42 progetti finanziati. Tutti i dettagli sono stati presentati oggi, 28 luglio, dal sindaco Nanni Campus e dai componenti della Giunta durante una conferenza stampa che si è tenuta nella sala del Consiglio a Palazzo Ducale.

Per la missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, sono stati finanziati 8 progetti, per oltre 3 milioni; grazie alla missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, 7 progetti, per oltre 28 milioni; con la missione 3 “Istruzione e ricerca” il Comune si è aggiudicato 2 progetti, per oltre 5 milioni e mezzo, mentre oltre la metà della cifra complessiva, 42 milioni e 268mila euro, è stata ottenuta grazie alla missione 4 “Inclusione sociale”, per 25 progetti. Del totale, soltanto cinque devono essere ancora avviati, tutti relativi a processi di digitalizzazione, mentre per gli altri 37 l’iter è già partito e in un caso, l’intervento per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico della scuola primaria di Bancali, i lavori sono già ultimati.

Questa celerità ha consentito al Comune di Sassari di ottenere premialità previste dal Fondo Opere Indifferibili che hanno fatto lievitare la cifra totale su cui poter contare per quasi 6 milioni e 400mila euro rispetto a quella iniziale.

Tra i progetti, Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) consentirà una riqualificazione della parte bassa del centro storico, da Porta sant’Antonio, compreso il recupero a fini abitativi dell’ex hotel Turritania in stato di abbandono da decenni il cui relativo intervento è già in esecuzione e di 4 palazzine comunali, fino alle aree pubbliche nella zona di San Donato e delle Monache Cappuccine.

Procede spedito anche il cronoprogramma dei lavori nell’ex Colonia Campestre, che ha ottenuto i finanziamenti per il progetto rigenerazione urbana volto alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. La Giunta, nel partecipare al bando del ministero dell’Interno, aveva individuato nell’area della Ex Colonia Campestre il luogo dove concentrare le risorse economiche e umane per aprire alla fruizione dei cittadini una vasta area periurbana in parte olivetata, attraverso il recupero sia delle aree libere che degli edifici presenti e in parte già utilizzati. La comunità si riapproprierà di spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, culturale e ambientale, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale.

Quanto al progetto per la costruzione del nuovo palazzetto di via Kennedy, destinato a diventare un centro polifunzionale per diverse discipline sportive, al momento è stato firmato il contratto di appalto ed è in corso di redazione la progettazione definitiva ed esecutiva da parte dell’impresa che si è aggiudicata l’esecuzione dei lavori. Grazie al progetto presentato dal settore Lavori pubblici, la struttura potrà contare su 3mila posti e avrà tutti gli standard richiesti per diventare la casa sassarese della pallavolo in grado di ospitare competizioni anche a livello nazionale e internazionale. Per quanto riguarda gli impianti sportivi, è prevista anche la riqualificazione funzionale, l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza della palestra della scuola in corso Cossiga.

Grande attenzione è stata riservata anche agli istituti scolastici. Alla ristrutturazione ed efficientamento energetico della scuola primaria a Bancali e ai lavori nella palestra di corso Cossiga, si aggiungono la demolizione e la ricostruzione della scuola di via Artiglieria dove sorgerà il primo polo montessoriano, la creazione di un polo per l’infanzia tra via Quasimodo e piazza Sacro Cuore, la demolizione e la ricostruzione dell’asilo nido in via Fais.

Fondi anche per progetti di inclusione sociale, con il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, percorsi di autonomia per persone con disabilità, Housing First e un centro servizi per contrasto alla povertà e interventi di edilizia pubblica in via Prati.

Rientrano nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” i progetti per la mobilità ciclistica, la dismissione della diga “Bunnari bassa”, gli interventi di messa in sicurezza idraulica della vallata del Fosso della Noce, mentre l’efficientamento energetico del teatro comunale, cofinanziato da Engie, è incluso nella missione 1. In questa sono inseriti anche i fondi per i progetti di digitalizzazione con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei servizi al cittadino: realizzazione di interventi di miglioramento del sito web e di servizi online secondo modelli e sistemi progettuali comuni, della piattaforma per le notifiche digitali e di quella digitale Nazionale Dati, oltre al potenziamento dei servizi Pago PA, la migrazione su Cloud per garantire maggiore sicurezza, l’adozione dell’App IO e l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (Spid e carta d’identità elettronica).

“Grazie ai donatori di sangue e ai volontari”, l’appello della Asl di Sassari

SASSARI – “La riduzione delle donazioni e’ un fenomeno
che nel periodo estivo si presenta in maniera più marcata rispetto al
resto dell’anno. Durante la bella stagione, infatti, si assiste alla
contrazione delle donazioni e ad un incremento del fabbisogno legato al
maggior numero di interventi che vengono eseguiti in emergenza,
principalmente legati alle presenze turistiche” spiega il Direttore
generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi .

Da qui l’appello rivolto alla popolazione ad avvicinarsi alla donazione,
ma soprattutto i ringraziamenti rivolti a tutti coloro che, attraverso
la loro generosità, giornalmente salvano delle vite e migliorato la
qualità della vita di molte persone.
Ma è anche l’occasione per ringraziare gli operatori della Asl e tutte
le associazioni di volontariato, perche’ molte vite umane vengono
salvate grazie alla sinergia che esiste tra le strutture trasfusionali e
le associazioni.

Uno grande lavoro di squadra che nel fine settimana scorso ha portato
alla raccolta di oltre 130 sacche di sangue tra :
– Alghero, collaborazione tra Asl e Associazione Fratres riviera di
corallo (13 sacche), Avis Cossoine (28 sacche), Avis Pozzomaggiore (48
sacche): per un totale di 97 sacche

– Ozieri, collaborazione Asl e Avis Oschiri: 37 sacche

Tra i donatori dello scorso fine settimana si registra anche la presenza
del cantante Biagio Antonaccio che ha effettuato la sua donazione di
sangue nell’autoemoteca della Asl di Sassari durate la raccolta
itinerante, organizzata a Fertilia in collaborazione con l’associazione
Fratres riviera di corallo.
Donare il sangue è un gesto di grande generosità che riguarda tutti,
indistintamente, perché a ciascuno di noi può capitare di averne bisogno
per sé o per un familiare.

Puoi farlo
– se sei in buona salute
– se hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni
– se pesi almeno 50Kg

Nella Asl di Sassari puoi effettuare la tua donazione presso il
Centro Trasfusionale dell’ospedale “Segni” di Ozieri
Dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle 13.30, l’accesso è diretto,
senza prenotazione

Oppure all’ospedale di Alghero, presso il centro Immunotrasfusionale.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 17.00 , il sabato dalle
08.00 alle 12.30.