Acqua a Maristella, “pressioni su Abbanoa”

ALGHERO – In riferimento al fuori norma evidenziato dal Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione dell’Asl di Sassari e la successiva limitazione nell’utilizzo dell’acqua (se non previa bollitura e per gli usi igienici) nella borgata di Maristella, l’Amministrazione comunale e il sindaco di Alghero confermano di aver sollecitato il pronto intervento dell’ente gestore del servizio idrico integrato, al fine di mettere in campo ogni azione utile alla risoluzione delle criticità. “La non potabilità dell’acqua, infatti, continua a generare e causare enormi problemi agli abitanti dell’agro algherese, motivo per cui è indispensabile che tutte le azioni necessarie al definitivo rientro dei parametri di conformità dell’acqua e le successive comunicazioni vengano svolte con la massima celerità” sottolinea Mario Conoci, che potrà revocare l’ordinanza n.21 del 20/10/2023 soltanto ricevuta comunicazione dall’Asl sassarese di conformità batteriologica dell’acqua.

Porto Torres, Psd’Az: “Grave crisi di commercio e artigianato”

PORTO TORRES – “La grave crisi commerciale e artigianale che investe le aziende e gli imprenditori è un fenomeno conosciuto in tutte le realtà urbane, grandi e piccole, e negli ultimi anni ha assunto a vero e proprio fenomeno di disastro sociale per il quale è stato coniato l’efficace termine di “desertificazione commerciale” dei centri storici cittadini.
L’attenzione va però rivolta anche ( e sopratutto) a quei quartieri periferici turritani che vivono già di per sé, il più delle volte, in uno stato di “dimenticatoio amministrativo”: spesso abbandonati sotto il profilo del decoro urbano, della animazione sociale, del coinvolgimento in circuiti virtuosi turistici. Anche in questi quartieri si assiste, con ancor più forza rispetto alle aree commerciali centrali, ad una desertificazione imprenditoriale che vede le serrande abbassarsi sempre con maggior frequenza.
E’ per questo che il Partito Sardo d’Azione cittadino ritiene che debbano essere messe in campo tutte le azioni possibili per agevolare e favorire la nascita di nuove botteghe nei quartieri popolari. Perchè esse sono un imprescindibile presidio di sicurezza, legalità e servizio nel territorio nel quale operano, garantendo sempre la vita sociale stessa del quartiere. E’ pertanto fondamentale che gli Enti pubblici preposti, proprietari dei numerosi locali commerciali e artigianali presenti all’interno dei quartieri popolari del Villaggio Satellite, Villaggio verde, Borgona, proseguano in maniera spedita e certa all’aggiudicazione degli stessi, attraverso bandi pubblici, a chi ne faccia richiesta o ne abbia i requisiti stabiliti
Con quattro risultati immediatamente raggiungibili:
1) contribuire fattivamente alla nascita di nuove aziende e alla creazione di nuova occupazione, grazie alla concessione in locazione a canone agevolato di locali ad uso commerciale, artigianale o dei servizi;
2) conseguire l’importante risultato di preservare il patrimonio pubblico che in questa
maniera verrà riattato, manutenzionato e ristrutturato da parte del privato per essere adibito alle nuove intraprese economiche o professionali;
3) mettere a reddito il patrimonio edilizio pubblico con un evidente vantaggio per le casse dell’Ente, che potrebbe reinvestire questi introiti nella manutenzione degli edifici abitativi di edilizia popolare presenti nei suddetti quartieri;
4) favorire il presidio sociale, culturale ed economico che una vetrina illuminata, con i suoi servizi, sempre garantisce al cittadino ed alla società tutta. Presidio che verrebbe garantito non solo da parte dei futuri imprenditori, ma anche da parte delle numerose associazioni di volontariato che, come in altre realtà cittadine è avvenuto, partecipano a questi bandi per adibire i locali a sedi associative o di attività volontaristica senza scopo di lucro;
L’amministrazione comunale, lavorando in sinergia con gli Enti interessati dalla proprietà o gestione del patrimonio edilizio pubblico, AREA in primis, deve inserirsi per agevolare la nascita di nuove attività imprenditoriali e dei servizi nella fase di start up prevedendo, per un periodo limitato di 2/3 anni, particolari agevolazioni fiscali legate ai tributi comunali quali la TARI e la tassa sulla pubblicità visiva.
“Il Partito Sardo d’Azione turritano invita pertanto l’Assessore competente all’Edilizia pubblica e l’Assessore al Commercio e attività produttive a convocare ad un tavolo di lavoro i responsabili degli Enti coinvolti, proprietari o ad altro titolo gestori dei numerosi locali pubblici sfitti ubicati nei quartieri popolari cittadini, le Associazioni di categoria interessate quali Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, la CNA ecc, per un censimento preciso degli stessi e per valutare in tempi brevissimi un percorso amministrativo comune che sfoci nella pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei locali a canone agevolato ai nuovi imprenditori che ne faranno richiesta e risulteranno aggiudicatari.”

Il Segretario Comunale PSd’Az
Adriano Solinas

Maristella a secco, “Conoci e Peru si diano una mossa”

ALGHERO – “Nonostante le proteste degli abitanti di Maristella sono passati oramai
15 giorni dall’ordinanza del Sindaco che vietava e vieta l’uso potabile
dell’acqua nelle case della borgata , risulta scandaloso che non siano
bastati 15 giorni per ripristinare l’ uso normale dell’acqua nei
rubinetti e il via vai dell’autobotte nella piazza non può certamente
sopperire alla situazione, inoltre in queste giornate di maltempo
specialmente per le persone anziani la situazione di fa sempre più
drammatica, ci auguriamo che il sindaco e l’assessore competente si
diamo una mossa e battano un colpo per far si che Abbanoa ripristini
nell’immediato la situazione ridando normalità ad una parte importante
della nostra comunità che sempre più viene trattata da zona di serie B e
non alla pari dei algheresi abitanti in citta.
Ci domandiamo se questa situazione fosse capitata in città saremo
stati 15 giorni in questo stato o se avremmo fatto di tutto per
ripristinare la normalità? Oggi più di ieri crediamo che ogni
cittadino residente abbia e debba essere trattato alla stessa maniera e
debba avere garantiti gli stessi servizi e lo stesso trattamento a
prescindere se viva in città o in periferia e l’acqua è bene ricordarlo
è un servizio primario ed indispensabile per il quale ogni cittadino non
può fare a meno”.

Mimmo Pirisi, capogruppo PD

Sassari e Ozieri: apre l’Ispettorato micologico

SASSARI – La Asl di Sassari si mette a disposizione
della popolazione del Nord Ovest della Sardegna un esperto per fare una
cernita dei funghi: con l’arrivo delle piogge e l’inizio della stagione
autunnale l’Asl di Sassari garantisce agli utenti l’Ispettorato
micologico, in grado di classificare i funghi raccolti e destinati
all’autoconsumo.

L’Ispettorato Micologico si colloca all’interno del Dipartimento di
Prevenzione, nel Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e
garantisce attività di prevenzione, controllo e certificazione di
commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati all’autoconsumo
dei cittadini ma anche di quelli destinati alla vendita o alla
somministrazione negli esercizi di ristorazione e gastronomia.
Lo Sportello micologico e’ a disposizione dei ristoratori e dei
commercianti per eventuali consulenze e certificazione, previa
prenotazione.

Il consiglio degli esperti: “È utile ricordare che le intossicazioni da
funghi, che purtroppo ogni anno si verificano numerose, sono causate da
funghi non controllati, pertanto si invitano quanti abitualmente od
occasionalmente consumano funghi spontanei, raccolti personalmente o
avuti in regalo, a rivolgersi all’Ispettorato, dove i Micologi
effettueranno il controllo gratuito dei funghi destinati
all’autoconsumo, che risulta importante non solo per la determinazione
delle specie raccolte, ma anche per i consigli sul trattamento o la
preparazione dei funghi stessi. Infatti alcune specie vanno consumate
con un trattamento di prebollitura, per altre è necessaria una cottura
prolungata, altre ancora si consumano previa asportazione del gambo o
della cuticola. Si sottolinea che i funghi, ancorché commestibili,
devono essere consumati esclusivamente previa cottura, in modiche
quantità ed evitando il consumo in più pasti consecutivi, anche per via
della scarsa digeribilità di alcune delle sostanze che li compongono”.
Tra le competenze dell’Ispettorato, riveste notevole importanza anche il
controllo e la certificazione sanitaria dei funghi spontanei destinati
alla vendita o alla somministrazione (obbligatoria per Legge); si
invitano pertanto gli esercenti (venditori al dettaglio, ristoratori,
operatori di agriturismo) a richiedere la certificazione di
commestibilità dei funghi spontanei.
Le attività di competenza dell’ispettorato vengono comunque garantite
dagli esperti micologi, anche in altri periodi e fuori dagli orari di
sportello, previo appuntamento telefonico.

Orario:
Ispettorato Micologico di Sassari
piano terra della palazzina U, della struttura di Rizzeddu
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12.00 alle 13.30
Tel. 079/2062889 – 348/5455906
mail: sian.micologico@aslsassari.it

Ispettorato Micologico di Ozieri
Loc. San Nicola, presso Dipartimento di Prevenzione
Orario: lunedì, dalle ore alle
Tel. 079 785300/09 – 347/3779432
mail: sian.micologico@aslsassari.it

Alghero celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

ALGHERO – Alghero celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con la deposizione delle corone di fiori presso i monumenti che ricordano il sacrificio di tanti concittadini che con la vita hanno contribuito a costruire i valori fondanti della democrazia. Una festa di grande significato anche in città, che questa mattina ha visto sfilare il corteo tra le vie del centro cittadino, col sindaco Mario Conoci, il presidente del Consiglio Comunale Lelle Salvatore, la vicesindaca Giovanna Caria e numerosi rappresentanti delle istituzioni, aperto dalla Banda Musicale “A.Dalerci” e la grande partecipazione dei rappresentanti delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni d’Arma. Giornata per la Sardegna resa ancora più significativa dalla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Ministro della Difesa Guido Crosetto, oggi a Cagliari, a significare ancora di più il grande contributo di decine di migliaia di sardi che si sacrificarono per restituire al Paese la Libertà. In allegato alcune immagini liberamente condivisibili.

Venti e mareggiata, chiusa viale Primo Maggio. Litorale che necessita interventi

ALGHERO – Le condizioni meteo di queste ore hanno messo a dura prova diverse località in tutta Italia. Forti venti, mareggiate, condizioni da burrasca che hanno causato diversi danni come emerso dai media in queste ore. Ad Alghero, come spesso capita, il litorale è stato sommerso con l’arenile che è andato a sparire. Allerta alla base anche della decisione, già avvenuta in passato, di chiudere viale Primo Maggio dall’altezza dell’Ospedale Marino fino alla Rotatoria del Calich. Sabbia, posidonia e, purtroppo, anche diversa plastica, oltre che quel che resta delle staccionate e anche di alcuni perimetrazioni presenti sull’arenile che hanno invaso la carreggiata. Per questo, come detto, è stato reso necessario vietare (temporaneamente) quel tratto stradale al transito.

Al netto della devastazione causata dal maltempo che, purtroppo, offre un panorama desolante, sicuramente questa porzione di litorale necessità, nell’immediato futuro, di interventi di riqualificazione volti a migliorarne la fruibilità a turisti e residenti. Del resto stiamo parlando di una delle zone più trafficate con anche la presenza del luogo dove si svolgono i maggiori eventi musicali. Per cui, sia nella parte finale della pineta (dove potrebbe nascere un piccolo parco con annessi servizi) che nell’altro lato pare opportuno intervenire per originare condizioni migliorative anche al fine di creare percorsi pedonali e posti auto, oltre che risistemare ex-novo la staccionata e dar vita magari ad un’implementazione dell’illuminazione e segnaletica.

Alghero, tavolini e sedie: sequestrata parte di uno stabilimento

ALGHERO – Ancora un sequestro di stabilimenti ad Alghero. La Guardia costiera di Alghero ha sigillato un’area di circa 250 mq di arenile della spiaggia San Giovanni, occupata abusivamente con tavolini e sedie dal gestore di uno stabilimento balneare. I sigilli sono scattati in esecuzione di un provvedimento emesso dal gip del Tribunale di Sassari, su richiesta della Procura, e scaturisce dalle indagini condotte dall’Ufficio circondariale marittimo di Alghero nello scorso settembre.

Nella spiaggia del litorale cittadino i militari avevano riscontrato l’occupazione abusiva di un’area estesa circa 250 metri quadrati, su cui il gestore di uno stabilimento balneare aveva collocato senza concessione tavolini, sedie e altre attrezzature, e aveva anche eseguito delle modifiche strutturali senza alcuna autorizzazione dell’ente gestore del demanio marittimo. E’ sempre più impellente, per dare un maggiore contributo all’ordine e offerta degli stabilimenti e pure a quelli dei tavolini di bar e ristoranti, vengano portati in Consiglio e approvati i Piani del Commercio e dell’Utilizzo dei Litorali

Due nuove centenarie a Cagliari

CAGLIARI – Gionata da record per Cagliari, giovedì 2 novembre 2023, ha festeggiato due nuove centenarie nel suo territorio. A festeggiare il prestigioso traguardo delle 100 candeline sono state Goduria Fadda e Bruna Nioteni che ieri hanno ricevuto gli auguri da parte dell’Amministrazione per messo della visita del Presidente del Consiglio comunale, Edoardo Tocco.

Nata a Orani il 2 novembre 1923, la signora Fadda ha vissuto gli orrori della Seconda Guerra Mondiale nel suo paese ma ha anche avuto modo, oltre che di dedicarsi al negozio di alimentari che gestiva, di crescere la famiglia con il marito Michele Pilo. A renderle omaggio è stata anche una rappresentanza di Orani che le ha voluto far visita in un giorno così importante della sua vita.

E la stessa data di nascita è riportata sulla carta di identità della signora Nioteni che per 60 anni è stata proprietaria di un negozio di abbigliamento in viale Sant’Avendrace. Ha diviso la sua vita con l’affetto della sorella minore che oggi ha 93 anni. Alle 2 nuove centenarie di Cagliari, il Presidente Tocco ha consegnato una pergamena ricordo e una medaglia celebrativa.

Enrica Pintore nuova testimonial dell’Avis Sardegna

CAGLIARI – Enrica Pintore e Avis Regionale Sardegna insieme per promuovere la cultura della donazione di sangue e plasma e sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, sull’importanza di compiere questo gesto di grande solidarietà.

È con estremo orgoglio che l’Associazione di volontariato annuncia il lancio della campagna di sensibilizzazione che vede protagonista Enrica Pintore, l’attrice di Ottana che ha incantato il pubblico del piccolo schermo interpretando ruoli di primo piano in fiction Rai, tra le quali “Il paradiso delle signore” e “Enrico Piaggio, un sogno italiano”. Nella serie da record su Rai1 e Netflix “Mare Fuori” ha interpretato Luisa, la mamma del giovane Sasà.

“Siamo fieri di divulgare il nostro prezioso messaggio attraverso Enrica, che senza pensarci un attimo ha accettato di stare al nostro fianco – ha affermato Vincenzo Dore, presidente dell’Avis Regionale Sardegna -. Abbiamo percepito subito la sua generosità e volontà di aiutare la sua Isola. Poter collaborare con persone di grande umanità ci riempie il cuore e ci dà nuova energia per continuare con forza il nostro impegno per gli altri”.

La risposta dei sardi agli appelli alla donazione è sempre elevata, ma purtroppo non basta. Serve continuità e servono nuovi donatori a fronte di un necessario ricambio generazionale.

È proprio da qui che parte il messaggio di Enrica Pintore: “Sapevate che la Sardegna è la regione che per numero di abitanti produce e dona più sangue? Nonostante questo, però, i nostri ospedali sono sempre in carenza. Quindi, il mio appello va a voi: se avete una buona condizione fisica e l’età giusta, informatevi e donate perché se sai come fare salvare una vita non è poi così difficile!”. È possibile vedere il nuovo video spot dell’Avis Regionale con Enrica Pintore sul sito www.avisardegna.it e sui canali Facebook e Instagram della stessa Avis Regionale Sardegna.

Buona Politica e Forza Italia: “La Regione attui il Piano di rilancio di Surigheddu”

ALGHERO – “Ringraziamo il movimento civico “La buona politica per Alghero” che in modo intelligente sta sensibilizzando l’opinione pubblica locale sulla necessità di profondere il massimo dell’impegno per il rilancio delle aziende agricole di Surigheddu e Mamuntanas, che anche a nostro avviso costituiscono un asset di straordinaria importanza per la crescita economica della Città metropolitana di Sassari in generale e di Alghero in particolare. Le aziende di proprietà regionale sono ad un tiro di schioppo da Alghero e sono costituite da 1.166 ettari di terra fertile inutilizzati dal 1982, un bacino di circa 2 milioni di metri cubi di acqua a carattere torrentizio, fabbricati storici del ‘900 per complessivi mq 18.200, una chiesetta del 1200 e tre nuraghi, Il procedimento per la valorizzazione delle aziende ebbe l’avvio nell’aprile del 2007, allorché il sindaco Tedde stipulò col Presidente Soru altri rappresentanti istituzionali del sassarese una apposita intesa. Sempre su richiesta dell’allora sindaco Tedde Laore nel 2009 elaborò un interessante progetto, poi aggiornato nel 2021 e seguito in prima persona dall’Ass. Giovanna Caria, che è stato oggetto di diversi incontri tenutisi presso l’assessorato regionale degli EE.LL. Il progetto prevede la realizzazione di un’area turistica ricettiva costituita da due strutture alberghiere a 4 e 6 stelle per complessivi 600 posti letto e piccoli resort che debbono consumare solo produzioni aziendali, campo da golf a 18 buche, strutture per il turismo equestre, per trekking, mountain bike, canottaggio, calcio, tennis e piscine, con aree dedicate all’allevamento del cervo sardo e di bovini, ovicaprini e suini, oliveti, produzioni orticole, cerealicole-foraggiere e zootecniche, con un investimento complessivo di circa 55milioni di euro e previsione di circa 300 occupati”.