“Che fine hanno fatto i contributi per gli affitti?”

ALGHERO – “Che fine hanno fatto I contributi per gli affitti alle famiglie aventi diritto per il 2024 ? Questa è la domanda che si fanno le famiglie algheresi è anche la domanda che mi faccio io da settimane, anche oggi file interminabili negli uffici de Lo Quarter per conoscere graduatoria finale e tempi di pagamento, la risposta è sempre la stessa c’è da aspettare ancora, tutto questo nonostante in consiglio comunale ci avevano dato rassicurazioni a riguardo, ma a distanza di un mese ancora
niente, su questo tema credo sia necessario oltre a risolvere l’immediato, fare un piano di edilizia sociale che risolva una volta per tutte questo problema che negli ultimi anni è aumentato in maniera
esponenziale, ma questo credo sarà un tema per la prossima campagna elettorale per ora ci accontentiamo del contributo che le famiglie attendono”.

Mimmo Pirisi, capogruppo PD

Sanità, “Con l’assessore di Conte la Todde commissaria il Centrosinistra”

CAGLIARI – “Con la nomina di un ‘non sardo’ alla Sanità la Presidente Todde sfiducia la sua stessa coalizione”. Così Ugo Cappellacci, deputato e Presidente del Dipartimento Insularità della Camera, commenta la scelta del di un sottosegretario del Governo Conte come assessore alla Salute. “Non c’era nessun esponente della coalizione o un tecnico isolano meritevole della fiducia della Presidente? Se essere ‘fuori dalle logiche’ è considerato dalla Presidente un valore aggiunto – prosegue Cappellacci-, c’è una valutazione negativa, una diffidenza verso i compagni di viaggio, che è in linea anche con le ultime vicende del cosiddetto ‘campo largo’. Ma soprattutto c’è la giravolta di chi chiude la campagna elettorale senza leder nazionali e apre la stagione di governo con un continentale. Insomma – ha concluso Cappellacci-, Todde si è già commissariata da sola insieme alla sua maggioranza”.

Sanità, ad Alghero arriva un nuovo medico: la dottoressa Nicole Serra

ALGHERO – La Direzione Aziendale della Asl di Sassari comunica alla popolazione che nell’ambito 2.3 del Distretto di Alghero, dalla giornata di oggi, prende servizio ad Alghero un nuovo Medico di medicina generale con incarico di titolarità. Si tratta della dottoressa Nicole Serra che svolgerà l’attività presso nell’ambulatorio di via Palomba, n. 8. Osserverà il seguente orario: Lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 09.00 alle 11.00, Giovedì, dalle ore 15.00 alle 17.00, Venerdì, dalle ore 14.30 alle 17.30

Per effettuare la scelta del medico è possibile presentarsi nello sportello Scelta e revoca del medico del Distretto di Alghero, in via degli Orti ad Alghero (dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle 12.30, e il martedì e giovedì, dalle ore 15.00 alle 17.00) o mandare una e-mail: sportellosau.distrettoalghero@aslsassari.it in questo caso è necessario allegare la Carta di identità, il codice fiscale e, in caso di minore, la carta di identità di uno dei genitori.
Può esser utilizzato anche il servizio di Scelta del Medico online disponibile per tutti i cittadini correttamente iscritti negli elenchi degli assistibili della Asl di Sassari. La Scelta del Medico è possibile solo se il cittadino è dotato della Tessera Sanitaria, con funzione di Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), già attivata presso gli sportelli della Asl o con i codici SPID, o con Carta di Identità Elettronica (CIE).

Per la Scelta del medico e’ sufficiente collegarsi al seguente indirizzo:
https://www.sardegnasalute.it/sceltamedico/

Il servizio Scelta del Medico offre la possibilità di: consultare e stampare l’elenco dei medici e pediatri disponibili consultare le informazioni del proprio medico o pediatra effettuare online la scelta del medico di medicina generale consultare i propri dati (posizione anagrafica, esenzioni, medico di medicina generale, etc.) contenuti nella banca dati della Asl. Infine è anche possibile effettuare la scelta presso le Farmacie del territorio, muniti di tessera sanitaria e documento di identità.

Monte d’Accoddi, in corso i lavori della rotatoria

SASSARI – I lavori per la rotatoria da un milione di euro per la valorizzazione dell’area di Monte d’Accoddi, termineranno, salvo contrattempi, prima dell’estate. Un’opera voluta dall’Amministrazione comunale di Sassari, nell’ambito della Rete metropolitana del Nord Sardegna, che prevede una serie di lavori che garantiscono una migliore accessibilità e la fruibilità del sito archeologico, unico nel Mediterraneo. Anche in questi mesi di cantiere l’area è raggiungibile senza difficoltà da tutti i mezzi, compresi i bus di grandi dimensioni. È presente specifica segnaletica (due cartelli con scritta “Altare preistorico di Monte d’Accoddi”) che indica il punto di svolta per entrare nel viale, in corrispondenza dell’area interessata dai lavori. Attualmente l’accesso al sito archeologico, situato a circa 11 chilometri da Sassari, si effettua, per chi proviene dal capoluogo, dopo avere fatto un’inversione di marcia in corrispondenza del successivo incrocio per Bancali e aver proceduto per circa 500 metri fino all’ingresso con la strada vicinale che conduce al viale per Monte d’Accoddi.

«L’intervento – spiegano gli uffici dell’area tecnica della Rete metropolitana – si localizza lungo la Strada Provinciale ex SS 131, e si inserisce nell’ambito del progetto di sviluppo territoriale della Rete con fondi della Regione Sardegna».

La rotatoria, che sarà anche adeguatamente illuminata, consentirà di raggiunge Monte d’Accoddi con molta più facilità e sicurezza rispetto al passato, con una migliore individuazione e visibilità del sito. È stata inoltre riclassificata l’area dedicata ai posteggi ed è partita la proceduta relativa agli espropri. Si sta valutando una perizia di variante che preveda l’esecuzione di ulteriori lavori come la sistemazione dell’illuminazione pubblica del vialetto di accesso, del parcheggio pubblico esistente e la realizzazione di uno slargo (da valutare con la Provincia) per un parcheggio per i bus turistici. Il tutto, in accordo con il settore Cultura del Comune di Sassari e con la Direzione generale dei Musei , titolare di un finanziamento per vari interventi nel sito di Monte d’Accoddi.

Alghero, in via Liguria il nuovo Parco Giochi Inclusivo

ALGHERO – Inaugurato questa mattina alla presenza del sindaco della città di Alghero, Mario Conoci, il nuovo parco giochi inclusivo e intergenerazionale realizzato in via Liguria, nell’area verde dove ha sede il Polisoccorso Alghero. Un progetto innovativo rivolto alla cittadinanza, nato grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale col contributo dello stesso Polisoccorso e l’Uniat aps che ha curato l’installazione dei giochi. Presenti Pietro Pellegrini, presidente nazionale e Marco Foddai delegato Uniat aps regione Sardegna. L’intervento è stato possibile nell’ambito del Progetto OASI (Opportunità Accessibile di Spazi Inclusivi) nel Parco, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017 avviso 2/2020.

Porto Torres e Stintino: nuovo Medico di medicina generale

SASSARI – La Direzione Aziendale della Asl di Sassari comunica alla popolazione che nell’ambito 1.2 del Distretto di Sassari, dal prossimo lunedì prenderà servizio un nuovo Medico di medicina generale assegnatario di incarico di titolarità. Si tratta del dottor Matteo Serra, che prenderanno servizio nell’ambito 1.2 di Sassari, nei comuni di Porto Torres – Stintino. Il dottor Serra prenderà servizio lunedì 08 aprile 2024.

Osserverà il seguente orario:
Porto Torres, ambulatorio in via Cavour, n. 34
lunedì, martedì, mercoledì, dalle ore 09.30 alle 11.30;

Stintino, ambulatorio in Piazza Municipio
martedì e giovedì, dalle ore 09.30 alle 12.30
mercoledì e venerdì, dalle ore 14.00 alle 17.00
Per effettuare la scelta del medico è possibile presentarsi, anche muniti di delega, presso lo sportello di Scelta e revoca del medico del Distretto di Sassari, nel comune di Porto Torres, in località Andriolu, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle 12.30, e il martedì dalle ore 14.00 alle 16.30
La scelta del medico potrà essere richiesta anche tramite mail, all’indirizzo sportellosau.portotorres@aslsassari.it, in questo caso è necessario allegare la copia di un documento di identità e la tessera sanitaria (in formato pdf) o, in caso di delega, presentando copia della delega a firma del delegante e il documento di identità del delegato.
Considerate le criticità assistenziali, dal Distretto di Sassari comunicano che, fino al 22 aprile 2024, verrà data priorità alle scelte dei residenti nel Comune di Porto Torres, ultrasessantacinquenni e a tutti i soggetti fragili, senza distinzione d’età. Esempio di priorità: fragili (allettati o assimilabili ad allettati), e/o in possesso di esenzioni per patologia e/o invalidità riconosciute, etc.

In seguito alla presa in servizio del dottor Serra l’attività dell’ambulatorio ASCOT di Stintino si concluderà il 5 aprile 2024.

Campagna sterilizzazioni ad Alghero, 42 interventi

ALGHERO – Si è conclusa con successo la campagna di incentivazione delle sterilizzazioni di cani e gatti di sesso femminile, che ha visto l’Amministrazione comunale di Algheroi impegnare 10.000 euro di fondi provenienti dal bilancio. Sono pervenute complessivamente 42 domande, con una richiesta di contributo per 24 cani e ben 46 gatti. Il numero quasi doppio di felini, per i quali è concesso un supporto finanziario inferiore rispetto ai cani, ha consentito di ammettere a finanziamento tutti coloro in possesso dei requisiti previsti dal bando, per un ammontare complessivo di oltre 7.000,00 euro, che saranno materialmente versati ai richiedenti nel momento in cui sarà presentata la documentazione fiscale rilasciata dal proprio veterinario di fiducia ed attestante l’avvenuta sterilizzazione degli animali. Si ricorda che l’intervento dovrà essere eseguito entro 60 giorni continuativi dalla data di pubblicazione della graduatoria, per cui il termine massimo è fissato per il prossimo 25 maggio e che da questa data si avranno ulteriori 10 giorni di tempo per presentare la documentazione. Scaduti tali termini si decadrà automaticamente e senza preavviso dal diritto a ricevere il contributo.

Centro residenziale anziani, messa col Vescovo e il Sindaco

ALGHERO – “Come tradizione, questa mattina ad Alghero si è celebrato il Precetto Pasquale in compagnia degli anziani ospiti del Centro Residenziale, con la messa celebrata dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino, insieme agli operatori del centro e alle autorità civili e militari. Presente il sindaco Mario Conoci con l’assessore ai Servizi Sociali ed i colleghi della giunta. “Un incontro, in prossimità delle festività pasquali, sempre molto atteso per i nostri anziani, ai quali il Vescovo, non fa mai mancare vicinanza e attenzione” ha voluto sottolineare il sindaco che nell’occasione ha augurato a tutti gli ospiti ed agli operatori una buona Pasqua”, cosi dall’Amministrazione Conoci.

Alghero, sostituzione di 3 olmi nei Bastioni

ALGHERO – “Proseguono in tutta la città gli interventi per la cura e manutenzione delle alberate ed aree verdi ad opera del competente personale del servizio manutenzioni del Comune, prestando massimo rispetto all’ambiente ed ai contesti urbani. Interventi che nelle scorse settimane hanno riguardato le potature nella Piazza Sant’Erasmo, nel centro cittadino. Nell’occasione, si sono avviati i lavori di abbattimento del primo dei tre Olmi presenti sul Bastione, a causa delle oggettive condizioni di deterioramento di grossa parte delle piante. L’olmo in questione si presentava totalmente privo di ramificazioni su gran parte della chioma, disseccato a causa di una diffusa carie: tutte condizioni irreversibili di marcescenza facilmente riscontrabili visivamente e confermate in sezione una volta tagliate branche e tronco. Per evidenti ragioni di sicurezza, stessa sorte subiranno le restanti due piante, già oggetto di approfondita ed attenta ispezione. Le aiuole saranno successivamente interessate da nuove piantumazioni di specie arboree, così da contribuire a valorizzare il luogo”, cosi l’Amministrazione Conoci.

Algheresi con l’assessore Vaccaro dal Papa

ALGHERO – un po’ di Sardegna in Vaticano in occasione della Domenica delle Palme. Alla celebrazione di ieri sono stati distribuiti ramoscelli di ulivo forniti dall’Associazione nazionale Città dell’Olio, della quale fanno parte alcuni Comuni isolani, tra cui Alghero. Presente per l’occasione anche l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgia Vaccaro. «Insieme agli altri Comuni che hanno aderito alle Città dell’olio a livello regionale abbiamo accolto con gioia la proposta di donare, grazie agli agricoltori sardi, 100mila ramoscelli d’ulivo che sono stati distribuiti ai fedeli in piazza San Pietro per la consueta benedizione di Papa Francesco. Ho avuto l’onore di partecipare con i colleghi delle città dell’olio alla messa sul sagrato di San Pietro officiata dal Pontefice e di portare con loro la Sardegna in Vaticano» afferma l’assessore algherese.