Comitato Pivarada, critiche a Sindaco e Giunta

ALGHERO – Lettera aperta al Sindaco Conoci e all’assessore Peru da parte del Comitato della Pivarada, col suo presidente Gianorso. Vengono poste in evidenza alcune necessità del quartiere in particolare delle esigenze legate al verde e ai lavori da effettuare nel rione a ridosso della passeggiata Barcellona.

“Abbiamo chiesto, nel giugno 2020 e nello scorso mese di aprile, un incontro in merito alla realizzazione di un’area di verde attrezzato nel Quartiere, notoriamente privo di una benché semplice aiuola, senza avere un, seppure minimo, accenno di riscontro. Pazientemente abbiamo atteso una vostra convocazione ma oramai dubitiamo ci sia la volontà che ciò possa avvenire e dobbiamo quindi constatare, con amarezza e contrarietà, il proseguire, non per nostra volontà, della mancanza di dialogo con il Comitato del Quartiere Pivarada e conseguentemente con gli abitanti e gli esercenti del Quartiere. Abbiamo sempre e prontamente fornito la nostra collaborazione quando richiestaci e/o propostaci in occasione: della distribuzione delle mascherine, dell’addobbo dell’albero di Natale nel Quartiere e nella distribuzione delle buste per la raccolta dell’umido e della plastica; attività che abbiamo svolto con senso civico certi di fornire un servizio utile alla cittadinanza. Ora veniamo a conoscenza, transitando casualmente in via Asfodelo, che, nell’area in cui abbiamo richiesto la realizzazione di una zona verde, sono stati affissi dei cartelli di divieto di sosta e rimozione in quanto a partire dal 31 maggio 2021 si effettueranno dei lavori di urbanizzazione. Ci sembra più che lecita la domanda: ma quali lavori si andranno ad effettuare e finalizzati a realizzare cosa? Lo abbiamo chiesto ripetutamente ma non abbiamo ancora avuto risposta. Riteniamo che per correttezza ci si sarebbe dovuti coinvolgere nel progetto, come rappresentanza dei residenti nel Quartiere, e quindi dobbiamo constatare che non sia  ritenuto di interesse (così come si evince) il nostro apporto come Comitato. Si ha la sensazione che le richieste, le segnalazioni e le proposte che possano pervenire dal Comitato siano, non di ausilio collaborativo, ponendoci come interlocutori tra gli abitanti del Quartiere e l’Amministrazione, ma fonte di disturbo come a dire: “anche questi ci si mettono a crearci problemi”. Sigg. Sindaco e Assessore, riteniamo che quando si ricoprano degli incarichi come il vostro, ma anche in qualsiasi altra mansione, la base principale del rapporto con gli altri siano la credibilità e il dialogo per ottenere il coinvolgimento utile a traguardare comunemente l’obiettivo. Dobbiamo invece prendere atto che non si voglia governare con il coinvolgimento ma in solitudine e ciò, permetteteci, non depone sicuramente a vostro favore”. 

Accesso Punta Giglio, il Comune acquisisca l’area

ALGHERO – “Acquisiamo l’area e realizziamo un parcheggio pubblico, ristorando adeguatamente i proprietari-.” Il Gruppo Consiliare di Forza Italia interviene sulla “querelle” che contrappone la società proprietaria dell’area in cui sono situati i parcheggi di Punta Giglio, che da qualche giorno li ha chiusi al pubblico, con il Parco di Porto Conte. Secondo gli esponenti azzurri occorre sviluppare velocemente una progettazione di opera pubblica per la realizzazione di un parcheggio a Punta Giglio.
“L’area di sosta  è di fondamentale importanza per la fruizione ambientale e naturalistica della zona, e non se ne può fare a meno –secondo il Gruppo di Forza Italia-“. Secondo gli esponenti azzurri si tratta di una porzione del Parco di Porto Conte molto frequentata dai turisti, che non può essere privata dell’area di sosta. E in mancanza di accordo con la proprietà occorre scegliere la strada maestra della acquisizione per pubblica utilità per attuare il superiore interesse pubblico. “Occorre inserire il progetto dell’area di sosta nei necessari atti di programmazione, prevedendo i necessari vincoli e la dichiarazione di pubblica utilità. Ovviamente determinando il giusto ristoro per i privati”, precisano gli azzurri catalani.
Nella foto il consigliere comunale di Forza Italia Gianni Spano

Accesso a Punta Giglio, impegno di Pais

ALGHERO – “Ho chiesto all’Assessore degli Enti Locali, Quirico Sanna, una pronta verifica della situazione e un impegno eccezionale per una soluzione bonaria che consenta la fruizione pubblica di quell’area o soluzioni validamente alternative”, cosi il presidente del Consiglio Regionale Michele Pais riguardo la questione dell’area sosta ai piedi dell’ingresso per il percorso di Punta Giglio.
“Con l’Assessore Sanna, che ringrazio, c’è una totale condivisione di intenti in tal senso e affronteremo il problema unitamente al Sindaco Mario Conoci già interessato del problema, unitamente alla comunità Algherese. Non c’è, ne ci sarà mai, nessun abbassamento di tensione da parte della Regione su ogni tema che veda coinvolto l’interesse pubblico”. Un chiaro impegno da parte della Regione e pure del Comune riguardo una partita importante che non può non esse gestita direttamente dagli Enti Pubblici titolari della sovranità e responsabilità amministrativa e politica del territorio.
Nella foto l’area parcheggi (ora ridotta) dell’accesso a Punta Giglio

Posidonia, Sanità, 4 corsie e Parco: impegni di Doria

ALGHERO – Il Senatore Carlo Doria ieri a Porta Terra con il Sindaco Mario Conoci per un incontro sulle tematiche di interesse della città e del territorio da sostenere in Parlamento e presso il Governo. Il Decreto Sostegni approvato di recente che contiene l’emendamento sulla gestione della posidonia, il procedimento sulla quattro corsie Alghero-Sassari e la richiesta fatta dal Comune di Alghero al Ministero delle infrastrutture per la nomina del Commissario.

Con  Carlo Doria, in virtù del suo ruolo di professore della Clinica ortopedica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, inoltre, si è affrontato il tema  delle prospettive future dell’Ospedale Marino di Alghero e la sua destinazione a chirurgia robotica ortopedica, nell’ambito del miglioramento e rilancio della sanità del territorio.  I temi  sono stati affrontati  alla presenza di Assessori, consiglieri comunali, dei rappresentanti dei partiti della maggioranza e della dirigenza del Parco di Porto Conte.

Altro argomento dell’incontro, infatti, è stato quello riguardante i beni demaniali nell’area di riserva e l’individuazione di percorsi atti alla tutela e alle possibili soluzioni di usi compatibili e convergenti con le attività del Parco.  L’impegno assunto dal Senatore Doria è quello di rendere subito operative la sintesi delle proposte presso i Ministeri competenti, riguardanti sia le richieste relative alla quattro corsie che  la gestione della posidonia, compresa la realizzazione dell’impianto di trattamento da dislocare a San Marco nell’ambito dell’accordo tra Comune di Alghero, Provincia di Sassari e Consorzio Industriale di Sassari-Alghero-Porto Torres,  ma anche l’impegno di sostenere in Regione il percorso di definizione dell’accordo con l’Aou di Sassari per il rilancio e la rivitalizzazione dell’Ospedale Marino.

Parcheggi Punta Giglio, vergognoso silenzio della Regione

ALGHERO – “Nel totale e vergognoso silenzio della Regione Sardegna, questa mattina, la Borgosesia srl ha interdetto l’accesso al parcheggio di Punta Giglio posizionando dei dissuasori in cemento”. A dirlo è la deputata del Movimento 5 stelle Paola Deiana che vuole tenere i riflettori accesi sul rischio che Punta Giglio vada in mano ad altri privati a causa del comportamento della Giunta guidata dal presidente Solinas “completamente assente e inerte sulla questione”.

“La società, lo ricordo – ha sottolineato la parlamentare algherese – è proprietaria esclusiva del 50% del promontorio di Punta Giglio e comproprietaria della restante metà con la Regione Sardegna”. “Circa un mese fa, all’indomani dell’incontro (disertato) di mediazione tra la Borgosesia e il Parco, ormai completamente lasciato solo, il rappresentante della società, Antonio Pala, aveva ribadito la volontà di tenere aperto un filo di dialogo e di non voler privare la comunità di un bene inestimabile dal punto di vista ambientale e turistico. Di contro, la Regione non ha mai manifestato interesse nel voler intavolare una vera trattativa. L’ipotesi, dunque, che l’accesso a tutti i terreni della stessa Borgosesia venga vietato, ma soprattutto che questi vengano messi sul mercato internazionale, diventa sempre più concreta. Intanto, oggi, con l’interdizione del parcheggio, il primo passo è stato compiuto”.

“Questo è il regalo che questa Giunta regionale ha fatto agli algheresi, che dell’immobilità e della scarsa capacità di ascolto ne ha fatto il proprio marchio di fabbrica. Per il mio territorio – conclude Paola Deiana – mi auguro ci sia un cambio di passo, così come, auspico che la politica locale si esprima in merito e chieda conto a Cagliari

Consiglio (in video), arriva il Bilancio

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione ordinaria, in prima convocazione, il giorno  lunedì 31 maggio 2021, alle ore 16.00 , e, in prosecuzione di seduta, il giorno martedì 1giugno 2021, alle ore 16.00. La seduta si terrà in videoconferenza, visibile sul canale YouTube del Comune di Alghero,  per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:

  1. Addizionale Comunale IRPEF – anno 2021- conferma aliquote;
  2. Approvazione del “Programma Biennale per l’Acquisizione dei Servizi e delle Forniture – Annualità 2021/2022”, redatto ai sensi dell’art. 21, comma 6, del d.lgs. n. 50/2016;
  3. Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023 – Piano di Alienazione e Valorizzazione di immobili comunali, ai sensi dell’art. 58 della legge 133/2008 e ss.mm.ii. – Aggiornamento anno 2021. Approvazione;
  4. Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021/2023 ed Elenco Annuale 2021 – art. 21 del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii. –  Approvazione;
  5. Adozione programma di ripartizione delle opere relative all’edilizia di culto beneficiarie del 10% dei proventi annui relativi ai contributi di costruzione di cui agli artt. 16 e 19 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e alle sanzioni di cui all’art. 19 della l.r. n. 23/1985 – anno 2021;
  6. Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023. Verifica quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, che potranno essere cedute in diritto di proprietà o di superfice. Determinazione del prezzo di cessione-concessione per l’anno 2021; Aggiornamento Documento Unico di programmazione (D.U.P.) 2021/2023. Approvazione. Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023. Approvazione.

Dalla parte dell’infanzia

SASSARI – Era il 27 maggio 1991 quando l’Italia, con la legge numero 176, ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Con i suoi 54 articoli e tre Protocolli opzionali sui bambini in guerra, sullo sfruttamento sessuale e sulle procedure di reclamo, la Convenzione si fonda su quattro principi fondamentali: la non discriminazione; il superiore interesse del minorenne; il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente e l’ascolto delle sue opinioniA trent’anni da quella firma molto è cambiato con un miglioramento della vita di bambini, bambine e adolescenti ed è cambiata anche la percezione relativa all’infanzia e all’adolescenza.

In occasione della ricorrenza della ratifica, l’Unicef ha avviato l’iniziativa “Lunga vita ai diritti” che comprende la promozione dell’allattamento al seno come fattore cardine del diritto alla vita e allo sviluppo. A Sassari l’iniziativa vede in campo il Comitato provinciale Unicef. E l’Aou di Sassari risponde con le strutture che, ogni giorno, dedicano attenzione al minore, alla sua salute e a quella della mamma.

L’invito all’allattamento materno è tra le priorità di tre strutture: l’Ostetricia, la Neonatologia e la Pediatria.

I nuovi corsi on line di accompagnamento alla nascita, creati per garantire supporto, informazione e orientamento alle neo e future mamme, hanno visto le ostetriche di Ginecologia e Ostetricia ricordare che il latte materno è il cibo ideale per i neonati. L’Oms raccomanda, per almeno i primi sei mesi di vita del neonato, l’allattamento esclusivo al seno che si colloca tra gli interventi più efficaci per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei bambini.

Anche la Neonatologia Nido e Tin è in prima fila nella promozione dell’allattamento al seno con la formazione di tutti gli operatori del Materno infantile su questo delicato tema, quindi l’applicazione di questi principi nei confronti dei soggetti più fragili ricoverati in terapia intensiva.

Un’attività sostenuta anche dai professionisti della Pediatria, perché l’allattamento al seno è un processo che si sviluppa in un arco temporale che va oltre il periodo neonatale e che deve essere rinforzato e supportato nel tempo.

È indubbio che su tutte le attività delle strutture abbia influito la pandemia che, in quest’ultimo anno, ha cambiato l’intero mondo. Un periodo intenso che ha costretto gli operatori a lavorare sulla “difensiva” contro il virus, anche con la creazione di percorsi separati utili a evitare la diffusione del Covid, così da garantire pazienti e operatori. Ma anche a reinventare l’attività.

E così, per non far mancare il contatto e la vicinanza alle donne l’Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professor Salvatore Dessole, ha attivato di recente il progetto “bracciale mamma-bebè-partner” volto a garantire una maggiore umanizzazione dell’evento nascita, attraverso la partecipazione del partner della neo mamma alle cure del bambino, già dai primi giorni di vita. Un sostegno alle neo mamme che si concretizza anche con la presenza del partner in sala parto.

Compatibilmente con le misure contro il Covid che ha portato a una serie di restrizioni, la struttura di Neonatologia e Tin, diretta dal dottor Giorgio Olzai, porta avanti diverse iniziative come la “marsupio terapia” che consiste nel contatto stretto, pelle a pelle, con i genitori. E ancora il “rooming in” che, di recente, consente alle neo mamme positive al coronavirus di tenere con sé, in stanza, il loro piccolo.

Nel periodo Covid, il Pronto soccorso della Pediatria diretta dal professor Roberto Antonucci, con grande sforzo organizzativo e grazie all’elaborazione di un apposito percorso diagnostico terapeutico assistenziale realizzato in collaborazione con le Malattie infettive, ha garantito due distinti percorsi: uno Covid free e uno per i sospetti Covid positivi. Un’attività che ha visto anche una forte sinergia con le strutture del territorio attive nella lotta al Covid.

A queste attività si aggiungono le tante altre che quotidianamente vengono svolte anche dalle altre strutture – dalla Cardiologia pediatrica alla Chirurgia pediatrica per la quale, di recente, si è chiusa la procedura di selezione per il nuovo direttore di struttura – che assistono e curano i bimbi e le loro mamme, come quelle ambulatoriali e di day hospital, oltre che di ricover

Restyling cimitero, al via i lavori (420mila euro)

ALGHERO – Sono iniziati oggi i lavori di manutenzione straordinaria nel cimitero del Mariotti. L’importo finanziato è di 420 mila euro con fondi di bilancio, per lavori di completamento nella zona di ampliamento e nella zona storica del cimitero. Interventi di ripristino quanto mai attesi in alcune parti del camposanto il cui stato di deterioramento ha reso negli anni molto problematica la frequentazione dei visitatori.

Il progetto che l’impresa Lumen Srl di Sassari, aggiudicataria, metterà in si prefigge principalmente di mettere fine ai disagi nelle parti di loculi coperti realizzate negli anni 80 ed a fine anni 90. La parte più degradata è quella realizzata negli anni ottanta, nella quale si dovrà finalmente riordinare il sistema di raccolta delle acque è così risolvere il problema delle infiltrazioni. Problemi strutturali, lesioni da risanare, impermeabilizzazioni, sono le opere previste e non più rimandabili al fine di evitare l’aggravarsi delle condizioni.

L’altra parte delle opere riguarda le “palazzine” dei loculi realizzate con un progetto che prevedeva, oltra ai cinque piani sovrapposti dei loculi, anche una soluzione inefficace di convogliamento delle acque della copertura.  Anche in questo caso, le infiltrazioni hanno creato diversi problemi che spesso hanno causato l’impraticabilità dell’accesso.

“Mettiamo fine ad un disagio che ha reso difficile lo svolgimento delle visite a tanti cittadini; un problema molto sentito da parte di una grossa fetta di cittadini che più volte hanno esposto lamentele al riguardo”, spiega l’Assessore alle Opere Pubbliche Antonello Peru. L’appalto prevede inoltre la realizzazione di nuovi 64 loculi, compresi in un fabbricato in muratura da costruire nella zona di ampliamento del cimitero, in continuità con il blocco esistente.

Punta Giglio, Franceschini (Pd): ok al progetto

ALGHERO – A seguito della richiesta del consigliere comunale e componente dell’assemblea del Parco Maria Antonietta Alivesi (5 Stelle), il Ministro alla Cultura Dario Franceschini (leader nazionale del Partito Democratico) ha replicato tramite missiva ufficiale del suo dicastero. In sintesi, l’esponente di Centrosinistra evidenzia che il percorso di realizzazione del progetto è tutto in regola e che può proseguire visti i fini che anche si pone in considerazione del recupero di un manufatto altrimenti lasciato al suo abbandono. Anche se, va ricordato, esistono da diversi decenni proposte per creare nell’ex-batteria militare un qualcosa che potesse essere utile ai fini del recupero della struttura. Qui di seguito la lettera del Ministro Franceschini.

Il Ministro Franceschini ringrazia per la fiducia accordata e per la passione civica  che dimostrate, ma tiene a precisare che mai può esserci una decisione politica su questioni puramente tecniche come quella del progetto che interessa all’ex caserma di Punta Giglio ad Alghero,  il ruolo di un Ministro infatti è l’indirizzo politico e il suo operato non interferisce in alcun modo con lo svolgimento dell’attività tecnico – amministrativa.

Ciò premesso- si legge nella nota pervenuta dalla segreteria particolare del ministro della cultura Franceschini,  vi invitiamo ad avere fiducia nel fatto che saranno espletate tutte le attività di controllo previste dalla normativa, confidando nella preparazione e capacità tecniche dei nostri funzionari che sin dall’inizio hanno dato la massima attenzione a questo intervento il progetto autorizzato , è la rielaborazione di una prima proposta respinta dalla soprintendenza perché l’ampliamento previsto della casermette principale e dei numerosi annessi, avrebbe alterato non solo le caratteristiche del complesso architettonico ma anche le valenze paesaggistiche dell’area.

Il progetto approvato invece è frutto di numerosi sopralluoghi e riunioni con i progettisti e rappresentanti del demanio dello Stato, dell’Ufficio a Tutela del Paesaggio Regionale e dell’ente Parco ed è improntato al restauro conservativo delle architetture militari che saranno  valorizzate in un percorso espositivo e naturalistico capace di evocare la memoria storica del luogo. In particolare il recupero dell’edificio principale, che già in origine ospitava il dormitorio dei militari i servizi igienici la cucina la mensa, sarà destinato a struttura ricettiva secondo la formula del rifugio di mare, attraverso limitatissimi interventi volti a preservare tutte le finiture originarie, come i pavimenti e le superfici, sulle quali sono presenti iscrizioni i disegni dei militari risalenti alla seconda guerra mondiale. La struttura sarà composta da sei stanze da letto triple con bagno e una stanza doppia con bagno per disabili oltre alla sala cucina pranzo i servizi igienici e il deposito saranno realizzati utilizzando i vuoti interrati delle vecchie cisterne.

Non è più prevista la piscina ma una semplice vasca di limitata ampiezza e profondità, da ricavare all’interno di una delle cisterne esistenti con la sola modifica della lastra di copertura . Il sistema di illuminazione esterna sarà costituito unicamente da elementi segnapasso di minima altezza con luce proiettata verso il piano di calpestio e sarà limitato al numero di elementi illuminati strettamente necessario per la sicurezza lungo i percorsi principali di accesso alla casermette , e negli spazi di immediata pertinenza. Infine la trincea della fognatura sarà scavata nella sede del tracciato stradale esistente sotto la sorveglianza di un archeologo. Dopo anni di abbandono quindi questo luogo riprenderà vita grazie al recupero architettonico del manufatto militare nel pieno rispetto della memoria e della dignità storiografica del posto e in accordo con lo spirito della legge in cui si inquadra l’intervento quello di incoraggiare il turismo di qualità”.

Ospedale Marino di Alghero, cresce l’attività chirurgica

ALGHERO – L’attività chirurgica dell’ospedale Marino di Alghero ha fatto registrare una tendenza positiva nel secondo bimestre del 2021. Rispetto al numero di interventi eseguiti nei mesi di gennaio e febbraio, nel bimestre marzo-aprile c’è stato un incremento del 40 percento nella specializzazione ortopedica e del 50 percento nella specializzazione oculistica. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza pandemica da Covid-19, che vedono l’ospedale Marino di Alghero impegnato nella lotta alla pandemia e nell’assistenza dei pazienti Covid positivi, nel secondo bimestre dell’anno sono cresciuti i numeri degli interventi chirurgici, in particole degli interventi ortopedici e oculistici.

Il prossimo obiettivo del Presidio Ospedaliero è quello di implementare ulteriormente le sedute operatorie e di confermare la crescita registrata nell’ultimo periodo. «Malgrado le tante difficoltà legate all’emergenza pandemica, insieme alle Direzioni della ASSL Sassari e del Presidio Ospedaliero abbiamo sempre lavorato per continuare a migliorare l’assistenza chirurgica – afferma il direttore del reparto di Ortopedia, il dott. Giuseppe Melis. I dati degli ultimi mesi ci confortano e ora puntiamo a ridurre le liste d’attesa della chirurgia protesica, della chirurgia della mano e della chirurgia artroscopica».

«Esprimo il mio convinto apprezzamento – dichiara il direttore del reparto di Oculistica, dott. Pierangelo Pintore – per il grande impegno che in questa delicata fase congiunturale le direzioni di ASSL e di Presidio stanno mettendo in campo per consentire un livello di assistenza più che decoroso, che alimenta la concreta speranza di tornare presto ad esprimersi al meglio».