Assalto eolico, aree idonee: Cabina di regia

CAGLIARI – Per disciplinare la produzione d’energia da fonti rinnovabili, nello specifico individuando le superficie sulle quali è possibile l’installazione degli impianti di produzione e delle aree che per il loro valore paesaggistico, naturale e insediativo sono incompatibili con la presenza di installazioni di tipo industriale, la Regione Sardegna ha istituito una Cabina di Regia con funzioni di indirizzo politico, composta dalla Presidenza, da diversi Assessorati regionali, dal Consiglio delle Autonomie Locali della Sardegna (CAL) e dalle Associazioni degli enti locali ANCI, AICCRE, ASEL e UNCEM.
La Cabina – fa presente l’assessore Francesco Spanedda – è assistita da un Gruppo inter-assessoriale di coordinamento che ha il compito di predisporre una proposta tecnica per l’individuazione delle quattro categorie di area previste dalla normativa vigente: aree idonee, aree non idonee, aree ordinarie e aree in cui è vietata l’installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra.
Il documento tecnico arricchirà gli indirizzi politici della Cabina di Regia, con l’obiettivo di redigere una prima versione del Disegno di Legge entro metà settembre.
Il testo licenziato dalla Giunta regionale a metà settembre sarà poi trasmesso al Consiglio Regionale per l’avvio delle discussioni in aula. Il Consiglio avrà poi circa due mesi e mezzo per discutere, emendare e approvare il Disegno di Legge entro i tempi previsti dal Decreto Ministeriale.
L’approvazione della legge – conclude Spanedda – permetterà ai cittadini sardi di decidere in autonomia il proprio futuro energetico.

Ritorna l’evento in collaborazione col Parco, “La Cena in Bianco”

ALGHERO – Ritorna, sabato 24 agosto, in una location straordinaria, “La Cena in Bianco”. Manca poco ad uno degli eventi più attesi realizzati da Meet Sardinya con collaborazione col Parco di Porto Conte. E quest’anno, per aumentare il piacere dell’appuntamento, “La Cena in Bianco” prenderà forma in un luogo veramente speciale. Location svelata ufficialmente venerdi 23, che scandirà un immaginario countdown che svelerà il luogo scelto, un sito di straordinario impatto, con le regole che restano le medesime. Il “dress code”, come sempre, dovrà essere rigorosamente in bianco e inoltre i partecipanti dovranno portare con se una tovaglia bianca, vivande, posate, un piatto in ceramica e bicchieri esclusivamente di vetro; tutto questo per il piacere di condividere, in uno spazio inconsueto, un’esperienza unica con amici o sconosciuti.

Nel posto “segreto”, saranno presenti tavoli e sedie per la serata, ma a renderli ancora più speciali saranno i commensali, completando la “mise en place” con un centrotavola creativo o una decorazione originale, anche creata con materiali di riciclo o riutilizzabili: la “giuria” decreterà e premierà l’allestimento più bello.

“La Cena in Bianco” è un evento ecosostenibile e perciò non è ammesso l’uso di plastica, lattine o di prodotti usa e getta. Al termine della cena ogni partecipante porterà via con sé i propri rifiuti, per lasciare tutto esattamente come l’aveva trovato. L’obiettivo dell’evento è, infatti, quello di promuovere e coniugare l’ecosostenibilità e il piacere della condivisione, in una location estremamente particolare e segreta che sarà annunciata, come detto, solo 24 ore prima.

Per prendere parte alla Cena in Bianco bit.ly/cenainbianco2024; per maggiori informazioni: sardiniaeventemeeting@gmail.com, 345 3699311 – 3479204197

L’evento si terrà nell’ambito delle iniziative dell’EcoMuseo del Parco di Porto Conte previste dal programma “Emozioni in Riviera 2024”: si può scaricare l’app ufficiale per scoprire gli eventi in programma e le esperienze da vivere nel territorio protetto

Agosto con gli eventi di Meet Sardinya insieme al Parco di Porto Conte

ALGHERO – Agosto ricco di eventi al Parco di Porto Conte grazie anche agli appuntamenti predisposti da Meet Sardinya

Prosegue un agosto particolarmente ricco di eventi con la programmazione di Meet Sardinya. Appuntamenti che spaziano dalla convivialità all’attenzione per la natura e le emissioni, cibo a filiera controllata e musica, con il minimo comune denominatore dell’ ecosostenibilità ambientale e della diffusione delle buone pratiche. Si parte con “Luci di Corallo” in programma lunedi 12 Agosto alla Torre di San Giacomo alle 19:20. Una serata dedicata all’oro rosso di Alghero assoluto protagonista, con la visita all’ Acquarium Rubrum, l’ unico acquario con corallo vivo aperto al pubblico e con l’illustrazione di alcuni cicli dal vivo della sua lavorazione; e poi aperitivo in musica sulla splendida terrazza con i prodotti certificati del Parco naturale Regionale di Porto Conte.
Sabato 18 agosto è la volta di “Dal mare alle stelle”. La spiaggia di Tramariglio, dalle 19:00, ospiterà una serata d’eccezione a pochi passi dal mare e da una delle spiagge più belle e incontaminate dell’area protetta. Fulcro della serata sarà l’osservazione astronomica a cura della “Società astronomica turritana” che al calare del sole ci accompagnerà e guiderà nell’ammirare il cielo con i telescopi e ci intratterrà con racconti mitologici legati agli astri. In chiusura brindisi serale e aperitivo a buffet e ancora mancherà la buona musica con un concerto per sax.
L’agosto targata Meet Sardinya al Parco si si chiude sabato 24 con la “Cena in bianco” un appuntamento molto atteso che, come sempre, sarà realizzato in una location di eccezione la quale verrà svelata solo 24 ore prima dell’ evento. Un evento all’insegna dell’ ecosostenibilità e l’attenzione all’ambiente con un dress code “total white”. Alla fine della serata, il posto che ci ha ospitato ritornerà perfettamente pulito e vivibile come è stato trovato. Gli eventi “Luci di Corallo”. “Dalle stelle al mare” e la “Cena in bianco” fanno parte del contenitore di eventi Naturalmente in Riviera 2024, patrocinati e sostenuti dal Parco di Porto Conte, la Camera di Commercio di Sassari attraverso Salude & Trigu e Comune di Alghero.

Scopri tutti i dettagli e le possibilità di acquisto al link
https://www.meetsardinia.it/naturalmente-in-riviera-2024/ e ai riferimenti telefonici 3453699311 e 3479204197

“Rifiuti, condizione critica: algheresi e turisti non meritano tutto questo”

ALGHERO – “-Situazione igiene urbana ad Alghero fortemente critica. Sindaco e Assessore intervengano con determinazione su Ciclat”. Il Gruppo consiliare di Forza Italia commenta lo “stato dell’arte” dell’igiene urbana cittadina, che nel mese di agosto si presenta in “brache di tela” e certifica pregresse distrazioni politico-amministrative e attuali voragini tecniche. “La pubblica denuncia dei lavoratori della Ciclat ci restituisce un’immagine dell’igiene urbana cittadina indecorosa e problematica anche sotto il profilo della promozione della destinazione turistica -sottolineano Tedde, Caria, Peru e Bardino-. Uno scenario post bellico. Mezzi non idonei e mal funzionanti che rilasciano fetido percolato per le strade. Macchine lavacassoni e spazzatrici, il cui utilizzo viene comunque pagato dal Comune, non operative. Lavoratori che accettano di essere sottoposti a turni massacranti, in barba alle norme, solo per senso di responsabilità verso la comunità algherese. Correndo pesanti rischi per la loro salute e subendo quotidiani infortuni. E, dulcis in fundo, il pubblico parcheggio davanti alla struttura aziendale occupato militarmente da Alghero Ambiente che secondo la denuncia delle rappresentanze sindacali sarebbe stato “trasformato in una discarica a cielo aperto.”

Agli esponenti politici azzurri non sfugge che alla Giunta da poco insediatasi non può essere attribuita integralmente la responsabilità di queste pesanti criticità che, evidentemente, hanno altre origini e responsabilità sulle quali a breve torneremo in modo più compiuto. Ma oggi “il Sindaco e l’Assessore competente debbono pubblicamente e in tempo reale intervenire e costringere l’azienda a gestire il servizio in modo quantomeno dignitoso. Gli algheresi e i turisti non meritano tutto ciò -chiudono gli azzurri algheresi-.”

Gestione igiene urbana, lavoratori sul piede di guerra: “E’ un disastro”

ALGHERO – “Dopo il recente intervento in cantiere da parte delle autorità di controllo sulla sicurezza e salute sul lavoro, il sindacato FIADEL, tramite il suo segretario territoriale Stefano Delrio, ribadisce che in Azienda è stata trovata una situazione disastrosa. Gli operatori sono costretti a svolgere il servizio con macchine a fine ciclo oramai obsolete e non più idonee ai servizi, che frequentemente si guastano, perdendo percolato per le vie della città mettendo in pericolo i cittadini e gli automobilisti. I lavoratori sono sottoposti a turni massacranti dalle sei di mattina fino ad anche più di 12 ore di lavoro consecutive, senza rispettare l’intervallo di almeno 11 ore tra un turno e l’altro previsto per legge. Nonostante sia palese la mancanza di personale a causa di pensionamenti ed assenze da lunga malattia ed infortunio, si preferisce caricare oltre il possibile gli operai a disposizione piuttosto che procedere con nuovi innesti di forza lavoro. Negli “scarichi” la situazione è disastrosa, con perdite di percolato a causa dell’usura delle tenute stagne delle centraline che imbrattano le strade cittadine e gli operatori per garantire lo svolgimento del lavoro camminano nei fluidi rilasciati per completare la procedura di scarico. I parcheggi pubblici zona Ungias Galantè davanti all’Azienda sembra siano diventati proprietà esclusiva di Alghero Ambiente (Ciclat), trasformati in una discarica a cielo aperto con abbandono di casse e rifiuti con ulteriori perdite di percolato e deposito di macchine in attesa di intervento. Questa dannosa gestione del cantiere e l’occupazione impropria del parcheggio pubblico ci vedrà costretti a denunciare il tutto alla procura della Repubblica se non ci sarà un intervento deciso dell’Amministrazione per risolvere la situazione. Macchine ferme e non funzionanti per il cui servizio si ricorda che il Comune paga e invece non possono essere utilizzate perchè non operative (macchina lavacassoni, spazzatrici 3 su 5).
Il rischio per la salute è alto, gli incidenti sono all’ordine del giorno e gli infortuni hanno subito un picco in rialzo ma invece di esserci riconosciuti vengono ripetutamente trasformati in malattia.
La Fiadel già l’anno passato è intervenuta sulla questione facendo presente all’Azienda e al Comune la grave situazione, arrivando anche ad aprire una procedura di raffreddamento, salvo poi concluderla dopo le promesse di intervento per sistemare la situazione. Promesse poi non mantenute.
Date le estreme criticità che affliggono il cantiere e l’inefficienza del servizio, chiediamo espressamente un intervento urgente al sindaco Cacciotto, l’assessore Selva e al presidente della commissione ambiente Cristian Mulas. Ci auguriamo che l’intervento tempestivo dell’amministrazione possa risolvere le problematiche, anche a costo di risolvere il rapporto contrattuale per le gravi inadempienze aziendali in tema di qualità del servizio, ma anche di sicurezza e salute della forza lavoro, anche al fine di tutelare l’immagine stessa di Alghero.
Lunedì 12 Agosto la sigla sindacale FIADEL terrà un’assemblea straordinaria degli iscritti per valutare insieme le procedure da attuare per salvaguardarli. Invitiamo espressamente il sindaco, l’assessore e il presidente della commissione ambiente a partecipare al fine di affrontare assieme queste criticità che stanno creando pesanti problemi alla stagione estiva”.

Stefano Delrio, Fiadel

Pulizia spiagge e impianto a San Marco, attività avviate da Montis: “Bene la continuità”

ALGHERO – “In questi giorni si stanno portando avanti dei lavori di rimozione e invio a trattamento della posidonia, affidati e avviati nel mese di maggio, per circa 350.000. Un lavoro che va avanti in continuità amministrativa, grazie all’impegno della Giunta Conoci e dell’ex Assessore Montis, che insieme alla struttura tecnica del Comune, ha programmato, negli ultimi 5 anni, tantissime risorse sulla materia anche grazie ai rimborsi ottenuti dalla Regione e per cui sarà necessario intervenire ancora nel prossimo futuro con nuove risorse a completamento della strada tracciata. Ci auguriamo presso l’impianto in fase di realizzazione.

«Un risultato importante sottolineano dal gruppo noi riformiamo alghero che dimostra che le amministrazioni che si succedono, se seguono i percorsi virtuosi iniziati da chi li ha preceduti, possono raggiungere risultati immediati ed essere incisivi nell’azione politico-amministrativa della città.
Nel frattempo proseguono anche i lavori di realizzazione dell impianto di trattamento nell area industriale di San Marco un risultato storico nato nel 2020 grazie ad un accordo di Programma con Provincia e Consorzio Industriale e portato ad avvio in pochissimo tempo dopo aver reperito ingenti risorse.
Anche questo, rimarcano dal gruppo. NOI RIFORMIAMO ALGHERO, da curare come enorme lascito in continuità amministrativa, che risolverà definitivamente un problema trentennale per la città di Alghero. Bene quindi il lavoro portato avanti sin da subito dalla nuova amministrazione (di cui facciamo orgogliosamente e in maniera determinante parte), che va avanti senza interruzioni verso i progetti virtuosi”

Spiagge e dune al centro degli interventi di pulizia

ALGHERO – L’Amministrazione interviene con decisione sul litorale di San Giovanni e del Lido per migliorare la fruibilità degli arenili per cittadini e turisti. L’assessore all’Ambiente Raniero Selva ha impresso un’accelerazione al prelievo della posidonia ancora presente in gran quantità nei pressi del Canalone di San Giovanni. In questi giorni, le operazioni di movimentazione sono in corso fin dalle prime ore del mattino con traffico intenso di camion carichi di posidonia e di altrettanti in arrivo colmi di sabbia pulita risultante dai lavori di vagliatura. Un effetto pregevole che in questo periodo ha attirato nella spiaggia a ridosso del molo di sottoflutto una folta frequentazione dei bagnanti, composta prevalentemente da residenti che in pochi minuti raggiungono il rinnovato litorale. Un porzione di spiaggia che peraltro l’Assessore all’Ambiente ha voluto fortemente far nascere già nella sua precedente esperienza amministrativa.

“Stiamo intervenendo con celerità su alcune criticità riscontrate e sulle quali c’è stato il nostro impegno in campagna elettorale – afferma Raniero Selva – tra queste, la situazione di San Giovanni e dei cumuli presenti da smaltire con prontezza e ripristinare la fruibilità della spiaggia. Ma non solo – aggiunge Selva – stiamo lavorando anche in altre parti del litorale, dove abbiamo voluto migliorare le condizioni generali di pulizia e con azioni di sensibilizzazione”. Infatti, il settore Ambiente del Comune ha lavorato in questi giorni anche alla preservazione del sistema dunale di Maria Pia, con l’apposizione di adeguata segnaletica e con operazioni di pulizia manuale di alcune parti di spiaggia, particolarmente caratterizzate da presenze di rifiuti risultanti da frequentazioni notturne. Analogo intervento di questi giorni, quello attuato nella spiaggetta de Las Tronas, anch’essa oggetto di azioni di pulizia e sistemazione. “Le nostre spiagge sono un bene preziosissimo – sottolinea l’Assessore Selva – e abbiamo il dovere di riporre la massima attenzione, specialmente in questo periodo di forte affluenza turistica in cui la pressione antropica è elevata”.

Igiene e Decoro, chiesto più impegno a bar e ristoranti

ALGHERO – Garantire alla città il decoro che merita, assicurare la massima pulizia e migliorare l’igiene pubblica; sopperire ad eventuali carenze del servizio e facilitare la piena e fattiva collaborazione tra imprese private e società che gestisce l’igiene pubblica, così da presentare una città sempre più bella, accogliente e pulita. Con questo intento l’Amministrazione comunale incentiva tutti i titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande proprietari di ecobox sulle pubbliche piazze ad un rinnovato impegno, nel tentativo di limitare al massimo le criticità riscontrate, nel pieno rispetto di tutti i residenti e degli stessi turisti che in questi mesi affollano la Riviera del Corallo. Il sindaco Raimondo Cacciotto e l’assessore all’Ambiente e Igiene Urbana, Raniero Selva, scrivono a tutti i bar e ristoranti, rilanciando l’impegno comune al rispetto di regole e buone prassi, ricordando loro diritti e doveri contenuti nei regolamenti comunali vigenti. Nel contempo l’Assessore ha incontrato i vertici dell’azienda che ad Alghero gestisce l’appalto di nettezza urbana, affinché il servizio venga svolto con tempistiche e modalità ottimali su tutti i quartieri cittadini, come sui litorali di loro competenza. In caso di segnalazioni, disservizi o semplicemente per avere chiarimenti sul servizio è sempre possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Alghero, tramite l’App Municipium o alla mail ambiente.ecologia@comune.alghero.ss.it.

Parco di Porto Conte, ritornano i “Sentieri Musicali” tra sport e natura

ALGHERO – Sport, musica e natura si incontrano in una delle location più famose e amate della Sardegna: l’area di Punta Giglio. Un appuntamento che coniuga il piacere del nordic walking e del walking attivo in natura e la musica. Una risalita a piedi immersi nel complesso forestale di Punta Giglio percorrendo sentieri fino a conche e prati, dove la musica dialoga con il paesaggio e gioca con l’eco. “Sentieri Musicali”, per la stagione in corso, prevede due appuntamenti: 2 agosto e il successivo l’8 settembre 2024. L’appuntamento del 2 agosto e’ programmato. Come detto, in una location d’eccezione ovvero complesso forestale di Punta Giglio. I partecipanti possono scegliere tra la formula passeggiata e la formula nordic walking con i bastoncini professionali adatti alla disciplina. Il contenitore prevede una camminata sportiva non competitiva attraverso vari itinerari naturalistici, variabili per chilometraggio e difficoltà.

L’evento prevede una camminata partendo dal punto di accesso dell’area di Punta Giglio di Via Porto Conte. La camminata si snoderà lungo il sentiero principale del complesso forestale di Punta Giglio. Il programma prevede alle 18:40 il ritrovo in via Porto Conte all’ingresso del complesso Forestale di Punta Giglio a seguire, alle ore 19:00, la partenza verso i sentieri di Punta Giglio. Mentre nella postazione ex-militare della “Batteria SR413” ci sarà l’esibizione del violinista Mauro Scassellati e poi alle 20:30, nella terrazza esterna del complesso “Rifugio di Mare”, il maestro Mauro Uselli inizierà il concerto per flauto, un raga classico di musica indostana e aperitivo e, per chiudere, alle 21:30 la discesa verso la zona di partenza con sentiero illuminato. In alternativa per il rientro al punto di partenza è possibile prenotare il servizio navetta con l’auto elettrica, indicandolo nelle note in fase di acquisto evento. Il servizio è di competenza di Rifugio di Mare. Inoltre è possibile inoltre prenotare il menù cena presso il Rifugio di Mare. Il contatto per il bus navetta di ritorno e il menù degustazione a cena è il 371 420 2359. Per maggiori informazioni 345 3699311 – 3479204197. Link di acquisto: https://www.meetsardinia.it/naturalmente-in-riviera-2024/

Insediamento e approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno da parte della nuova Assemblea del Parco di Porto Conte.

ALGHERO – Insediamento e approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno da parte della nuova Assemblea del Parco di Porto Conte. Prima assemblea del Parco naturale regionale di Porto Conte molto produttiva. Venerdi 26 luglio, presso la sede di Casa Gioiosa, si sono svolti i lavori dell’organismo composto dai nuovi Consiglieri comunali che sono andati a comporre anche la nuova Assemblea dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte.

La nuova Assemblea ha discusso e votato i diversi punti messi all’ordine del giorno dal Presidente del Consiglio direttivo Raimondo Tilloca. Quest’ultimo ha aperto l’Assemblea ricordando che l’intero direttivo, composto anche da Adriano Grossi e Lina Bardino ha rassegnato nelle mani del Sindaco le proprie dimissioni e resterà in carica fino alla nomina da parte della nuova Assemblea dei componenti il nuovo Consiglio direttivo. Fa eccezione Lina Bardino essendo stata eletta in Consiglio Comunale e avendo optato per lo stesso, lasciando in via definitiva il ruolo nell’Ente Parco.

In apertura dei lavori è stato proprio il Presidente Tilloca a illustrare la situazione e soprattutto a procedere con l’insediamento della nuova Assemblea che, nell’arco del pomeriggio ha approvato tutti gli argomenti previsti all’ordine del giorno.

Si e’ quindi passati alla approvazione del primo punto “Verbale della seduta assembleare del 20 marzo 2024”, a seguire l’importante via libera al “Rendiconto dell’esercizio finanziario del 2023” e poi la ratifica di due variazioni al Bilancio dovute alle maggiori entrate riguardanti diversi progetti a valere su finanziamenti aggiuntivi per il Parco da fondi regionali, nazionali ed europei . Fra i nuovi progetti finanziati due progetti PNRR: il primo riguardante la produzione di energia da moto ondoso per un importo di 2 milioni di euro ed il secondo la implementazione delle boe di ormeggio per gli operatori autorizzati e per i diportisti all’interno della Area Marina Protetta che, nel complesso, fra quelle esistenti e quelle programmate, arriveranno ad un totale di 200. Il progetto risponde a precise finalità di tutela ambientale e protezione delle praterie di posidonia per salvaguardare il tratto di mare protetto dall’ancoraggio selvaggio. I lavori si sono chiusi con la votazione positiva della “Salvaguardia degli Equilibri ed Assestamento Generale di Bilancio per l’esercizio 2024”.

Durante lo svolgimento dell’Assemblea ci sono stati alcuni interventi dei nuovi Consiglieri fra i quali quello di Martinelli che ha evidenziato il fatto che “pur non essendo partecipe nella scorsa gestione ha comunque votato, per senso di responsabilità, quanto indicato dall’uscente Cda”; mentre Piccone ha puntato i riflettori sulla “necessità che ci sia maggiore vicinanza tra Parco di Porto Conte e città e dunque con la stessa Assemblea e perciò sarà necessario definire un percorso di confronto più continuo da realizzarsi anche nelle assisi cittadine”; Pais ha invece sottolineato l’importanza delle iniziative del Parco sulla produzione di energia da moto ondoso e sulla esigenza di dare continuità al progetto di collaborazione della Amp con i pescatori autorizzati della marineria algherese per la pesca sostenibile.