AMBIENTE
“Parco di Porto Conte sempre più colonna dell’offerta ambientale regionale” |video
ALGHERO – “Nell’ambito di uno stretto raccordo con l’Amministrazione comunale di Alghero, conclusasi con la recente istituzione dell’Ecomuseo di Porto Conte, istituito dalla Regione Sardegna e primo Ecomuseo regionale riconosciuto, l’Ente Parco ha investito negli ultimi anni nel potenziamento della propria offerta ciclo-escursionistica per assicurare ai visitatori una ampia gamma di attrattive per la fruizione naturalistica. Dopo un lavoro di quasi un anno e mezzo presentiamo oggi la nuova e riqualificata offerta sentieristica e ciclo-escursionistica dell’Oasi faunistica di Prigionette – Porto Conte e quella della penisola di Capo Caccia”, questa l’introduzione, da parte del Presidente Raimondo Tilloca, all’incontro coi giornalisti dei media locali e regionali che è proseguito con gli interventi del Sindaco Mario Conoci, che ha ribadito l’importanza del lavoro svolto dal Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, e del Direttore Mariano Mariani, che oltre ha illustrare le attrazioni dell’Ecomuseo, con la novità, appunto dei nuovi percorsi di Prigionette e della Villa romana di Sant’Imbenia, ha fatto un passaggio su quanto emerso, sempre durante la conferenza stampa, riguardo quanto evidenziato da Forestas: “Abbiamo un rapporto che va avanti da tempo, con uno scambio epistolare in cui emerge la nostra richiesta di incontrarci per rinnovare la convenzione tra i due Enti”. Sul tema anche Conoci ha evidenziato che “non c’è nessun caso, come fatto emergere da qualcuno, ma solamente la volontà di rendere fruibili le bellezze della nostra terra che appartengono solo ai sardi e a nessun’altro”.
Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti della società ciclistica Alghero Hd Mistral, che ha sottolineato quanto i turisti ringraziano per la presenza dei percorsi e per la loro cura, e poi ExplorAlghero che ricordano l’importanza di garantire dei tracciati ben chiari e indicati per evitare che vi siano presenze antropiche eccessive e in luoghi e aree, dal punto di vista naturalistico, più delicate. Insomma un incontro ottimamente riuscito che apre la stagione del Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana i quali rappresentano sempre di più dei baluardi, delle colonne dell’offerta ambientale e naturalistica dell’intera regione e questo anche grazie alle nuove attrazioni avviate dall’attuale gestione dell’Ente che vede anche la presenza, nel Cda, oltre al Presidente Tilloca, anche di Adriano Grossi e Lina Bardino“, è stato detto in conclusione. A seguire c’è stato un breve “tour” nel percorso di Prigionette verso Cala Barca per i giornalisti presenti a bordo delle macchinine elettriche.
Seguono ulteriori articoli riguardo la conferenza stampa di questa mattina
L’intervento di questa mattina del Sindaco Mario Conoci:
L’intervento del Direttore del Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Mariano Mariani
Alghero, a San Giovanni il progetto per la spiaggia attrezzata
ALGHERO – Con Delibera n° 150 del 24.06.2020 la Giunta Comunale aveva individuato un tratto della spiaggia di San Giovanni idoneo ad ospitare servizi per utenti con difficoltà motorie. Dopo il posizionamento delle passerelle, durante le scorse stagioni estive, iniziativa che ha visto molti utenti fruire del servizio, l’Amministrazione procede ora con ulteriore passo in avanti verso i servizi per le persone con disabilità, costituendo una vera e propria porzione di litorale attrezzata per l’accesso facilitato. La spiaggia sarà attrezzata con 45 moduli passerella in legno modulare amovibile, otto parapetti angolari in legno per facilitare il passaggio delle carrozzine fino ai lettini o sedie, otto passerelle triangolari in legno per facilitare le manovre delle carrozzine, una bacheca lignea dove riportare le regole in uso nell’area. E’ questo il progetto a cui hanno lavorato congiuntamente gli assessori Montis, Caria, Peru e Piras che dovrebbe arrivare ad essere approntato, superate le difficoltà di reperire le forniture, entro la fine di questo mese.
L’area, individuata nel tratto di litorale di San Giovanni antistante Piazza Maria Carta, inoltre, sarà fornita anche di appositi parcheggi per i disabili che verranno incrementati di fianco a quelli già esistenti.
La zona in questione è stata individuata da molteplici soggetti ed è stata oggetto di una proficua collaborazione con l’associazione S.A.S.N. – Sardegna Sclerosi Multipla – Onlus, rappresentata da Giammario Fais che ha collaborato fattivamente nella realizzazione del progetto. L’investimento è circa di €. 20.000 con fondi richiesti dal Comune di Alghero e provenienti da un finanziamento regionale di 50.000 euro dei Lavori Pubblici con cui si procederà anche al miglioramento dell’accessibilità in altri punti del litorale di Maria Pia.
“Un tratto di spiaggia libera, dedicata alla fruizione di chi ha difficoltà motorie insieme alle famiglie e agli amici, dotata dei servizi necessari: era un obiettivo che oggi viene centrato grazie alla sollecitazione di tante associazioni e all’impegno dell’amministrazione e della Regione” spiega il Sindaco Mario Conoci. L’obbiettivo che l’Amministrazione si è prefissato è infatti quello di garantire una corretta fruizione dello spazio libero della spiaggia e l’accesso al mare delle persone con disabilità e dei loro familiari. È un atto di civiltà: fino a qualche anno fa non era presente neanche una passerella stagionale, dopo averle acquistate e posizionate in più punti, ora si punta a migliorare ulteriormente il servizio
Domenica Bike day al Parco: sport, sapori del territorio e musica
ALGHERO – Domenica 29 maggio “Bike day” a Casa Gioiosa. Nuovo appuntamento per “Emozioni in Riviera”, il format del Parco naturale regionale di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana realizzato insieme a Meet Sardinya . Dopo l’apprezzato contest “Recognize the plant” e la notevole affluenza nei siti di Sant’Imbenia e Calich per Monumenti Aperti, domenica 29 maggio ci sarà un’altra bellissima giornata di sport, natura e prodotti del Parco. Il “Bike day”, giornata dedicata alla bicicletta, è arricchito dalla presenza delle eccellenze enogastronomiche col marchio del Parco e dai laboratori culinari e di riciclo e dal percorso della specialità ciclistica “Downhill” organizzata da “Mistral Dh Alghero”. La corsa sulle due ruote vedrà gli atleti percorrere il tracciato del “Trail Center Parco di Porto Conte”, primo ed unico nel suo genere in Sardegna.
Tracciato che nasce all’interno del Monte Timidone, con i suoi quasi 400 mt di altitudine e un esclusivo aspetto naturalistico e paesaggistico. Il “Bike day” inizierà con il ritrovo alle 8.30 dei partecipanti al test del percorso di “Downhill”, a seguire, dalle ore 11 nella sede del Parco a Tramariglio prenderà forma, nella splendida area all’aperto di Casa Gioiosa, una sorta di “cittadella del gusto” con diversi stand che proporranno le produzioni col marchio dell’area protetta e che saranno accompagnati da una serie di laboratori tematici: si parte con “La carta che non va nel cestino diventa…cestino!”: realizzazione di un tipico “Cistellas” con l’utilizzo dei quotidiani riciclati fino ad arrivare al secondo laboratorio che prevede la “produzione di Malloreddus” con farina della filiera del Parco di Porto Conte.
Sempre per restare in tema della due ruote e soprattutto con la finalità della scoperta delle bellezze naturalistiche di Porto Conte, durante tutta la giornata sarà possibile effettuare (previa prenotazione) delle escursioni in bicicletta con delle guide che illustreranno le varie peculiarità dell’area protetta. Inoltre, dall’ora di pranzo fino al tardo pomeriggio ci sarà anche l’accompagnamento musicale della band Undercover. La giornata sarà, inoltre, l’occasione perfetta per scoprire le aree Museali e Multimediali: Il Parco del Piccolo Principe, la Mostra Permanente del Maestro Elio Pulli, il Museo della Memoria Carceraria, il Tunnel Immersivo Teléia, il Giardino Botanico e le aule didattiche “Vita da api” e “Miniere e Minerali. Per prendere parte all’evento sarà necessario l’acquisto del biglietto dell’Ecomuseo del Parco, tramite l’App da sito dal sito www.algheroparks.it o dalla biglietteria di Casa Gioiosa.
Sviluppo del Parco: Green park, lavori entro l’anno

Biodiversità al Porto Conte, 2300 specie di piante e tanti appassionati |foto
ALGHERO – Il Parco di Porto Conte ha celebrato la Giornata Mondiale della Biodiversità dedicata alla conoscenza e allo studio della flora del proprio territorio protetto. “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”, appuntamento proposto dalla Società Botanica Italiana, in collaborazione con l’Università di Sassari, è stato un evento molto apprezzato e partecipato da diverse decine di persone.
Un evento dedicato alla biodiversità molto apprezzato e partecipato. Giovani studenti, docenti e appassionati di botanica, con la preziosa guida di esperti locali della SBIss Società Botanica Italiana Sezione Sarda, hanno avuto modo di cimentarsi con l’arte del riconoscimento e determinazione della flora attraverso la raccolta di campioni di flora vascolare presso la borgata di Tramariglio e un’attività di analisi e identificazione dei campioni raccolti negli spazi di Casa Gioiosa. In totale oltre 50 persone hanno appreso le informazioni fornite dagli esperti presenti riguardo la flora dell’area protetta. In particolare ci si è soffermati sui vegetali più diffusi e dunque le differenti tipologie di erbacee costiere e poi cardi, papaveri, iris, margherite e le palme mediterranee. Del resto l’area di Porto Conte ha un totale di 2300 specie di cui almeno 19 endemiche, un numero considerevole e di grande rilevanza.
Le attività si sono articolate in tre diversi appuntamenti: una prima giornata di attività teorica da remoto, curata a livello nazionale dal gruppo di lavoro di Floristica, Sistematica ed Evoluzione della SBI, a cui ha fatto seguito una due giorni con attività pratiche di osservazione, raccolta e determinazione della flora spontanea dei nostri territori, supportate dai soci e docenti universitari di tutte le sezioni regionali. L’appuntamento a cura della Società Botanica Sezione Sarda si è svolto in collaborazione con l’Università di Sassari e in particolare grazie al Prof. Emmanuele Farris che ha illustrato ai partecipanti le varie e ricche peculiarità della flora locale. “Evento molto ben riuscito, partecipato e volto a far conoscere la nostra particolare e bellissima flora, che sicuramente sarà riproposto anche l’anno prossimo in una versione più ampia e coinvolgendo sempre più stakeholder”, commentano dall’Ente Parco.
Parco di Porto Conte, “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”
ALGHERO – “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”. Questa la denominazione dell’iniziativa a cui partecipa anche il Parco naturale regionale di Porto Conte in partenariato con la SBIss Società Botanica Italiana Sezione Sarda e con l’Università di Sassari. Domenica 22 maggio sarà la giornata Mondiale della Biodiversità, evento condotto su tutto il territorio nazionale, per tornare ad osservare le piante sul campo e condividere i saperi botanici. In tale occasione, Casa Gioiosa propone un corso che si articolerà con una prima giornata di attività teorica in modalità remota (il 20 maggio) – curata dal gruppo di lavoro di Floristica, Sistematica ed Evoluzione della SBI – e con 2 giorni di eventi paralleli, mirati all’osservazione della flora spontanea del nostro territorio. Grazie alla guida di esperti locali delle sezioni regionali, sarà possibile avvicinarsi alla difficile arte del riconoscimento e determinazione della flora. Per partecipare all’evento compilare il modulo online https://bit.ly/3O613M3. Alla chiusura delle manifestazioni di interesse, fissata per il 30 aprile, gli interessati saranno contattati dalle sezioni regionali della Società Botanica Italiana per ricevere tutti i dettagli.
Progetto Mare, Sorgenia: ripulita la spiaggia di Maria Pia
Igiene urbana, verso il nuovo appalto: più servizi
Laboratori circolari del Ceas Lago Baratz
SASSARI – Il settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari, in collaborazione con la Rete Educando Asinara, gestore del Ceas Lago Baratz, ha aderito all’evento Ceas Aperti, che prevede la realizzazione di laboratori e attività con le scuole riguardo la tematica dell’economia circolare, e coinvolgerà 40 Ceas della Sardegna tra il 13 e il 22 maggio.
Nello specifico, il Centro di Educazione Ambientale Lago Baratz dedicherà le mattine del 19 e del 21 maggio all’accoglienza di alcune classi delle Scuole superiori cittadine che saranno coinvolte in due differenti laboratori: “Preparazione degli oleoliti” il giovedì 19 e “Le piante tintorie della flora sarda” sabato 21.
Gli incontri, che si concluderanno con una visita guidata al Lago di Baratz, vedranno partecipi due classi del triennio del Corso Moda dell’IPIA e due classi dell’Istituto Tecnico Industriale di Sassari, tenuto conto del percorso scolastico intrapreso dagli studenti e dei progetti extrascolastici che I ragazzi hanno svolto durante l’anno inerenti la biodiversità sarda.
I laboratori proposti, con il coinvolgimento attivo degli adolescenti, rappresenterà l’occasione per promuovere la formazione di competenze utili all’insegna della sostenibilità e della circolarità. Il progetto pilota è previsto nell’ambito della ”Azione 1 – Rafforzamento interno della rete In.F.E.A.S” sostenuto dalla Regione Sardegna – assessorato della Difesa dell’ambiente, le cui azioni di rete sono coordinate dalla Città Metropolitana di Cagliari.


