SASSARI – Anche per l’estate 2025, con ulteriore anticipo rispetto alle scorse stagioni, sono confermati i due spazi del litorale pensati per i bagnanti che portano in spiaggia gli amici a quattro zampe: a Fiume Santo, con un’area lunga circa 250 metri lineari e a Porto Ferro, per 60 metri. Entrambe sono fruibili dal 3 giugno. Come gli anni precedenti, inoltre, le aree saranno vicine all’ingresso al litorale e saranno ben indicate dalla cartellonistica. I proprietari dei cani avranno a disposizione anche distributori di buste e guanti e dovranno rispettare le solite regole tra cui ripulire appena il cane sporca. Gli animali devono essere iscritti all’anagrafe canina, sani e microchippati; le femmine non devono essere in calore; i cani problematici dovranno tenere sempre museruola e guinzaglio.
“Piazza Pino Piras simbolo del degrado, un’indecenza: il Sindaco intervenga”
ALGHERO – “Piazza Pino Piras è oramai diventata il simbolo del degrado di un centro storico trascurato. Oltre allo “stato indecoroso” in cui si trova la parte che si affaccia sul Largo San Francesco, per via dei lavori di riqualificazione dell’ex Caserma dei Carabinieri che languono, oggetto di una interrogazione del Gruppo di Forza Italia, oggi registriamo l’indecenza della parte posteriore della Piazza in cui i rifiuti la fanno da padroni”, cosi, nuovamente, Marco Tedde di Forza Italia Alghero che raccoglie le diverse segnalazioni di famiglie, residenti e anche turisti rispetto alla pessima situazione di degrado che, vista anche il luogo in cui trova, non può perdurare oltre.
“E’ indispensabile che la Giunta Cacciotto intervenga immediatamente per porre la parola fine ad una situazione inaccettabile, che deturpa uno degli spazi pubblici più prestigiosi e suggestivi della nostra città, e provoca le legittime proteste dei residenti, degli operatori economici e dei turisti. Uno spazio che sta regredendo allo stato in cui si trovava nel 2005, allorché la Giunta Tedde abbatté il muro della ex autorimessa dei Carabinieri che si era trasformata in una discarica, e realizzò la Piazza Pino Piras, dando la possibilità alla nostra comunità di usufruire del nuovo spazio tra il Mercato Civico e la muraglia del 500. E’ una situazione da affrontare senza ulteriori indugi, anche perché la riduzione dei flussi turistici e dei passanti provoca notevoli disagi e danni economici agli operatori commerciali, sia nella Piazza stessa che lungo la vicina Via Sassari”, lo ha dichiarato il Consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde.
ECCCO ALCUNE FOTO DELLA SITUAZIONE DI DEGRADO IN PIAZZA PINO PIRAS:
Ufficiale: il consigliere Colledanchise aderisce a Orizzonte Comune
ALGHERO – E’ ufficiale. Dopo i rumors delle scorse settimane, arriva la conferma: “Il consigliere Marco Colledanchise aderisce al gruppo civico Orizzonte Comune”. Forza, guidata dall’assessore regionale Franco Cuccureddu e dal dirigente Antonio Cardin, che dopo il passaggio di Christian Mulas nel Psd’Az non aveva più una rappresentanza in Consiglio; mentre adesso la ritrova col consigliere eletto nella lista civica del Primo Cittadino.
Certo è evidente che con questo passaggio il gruppo di Futuro Comune, oggi Europa Verde, si trova rappresentato in consiglio comunale solo da Beatrice Podda con anche il sindaco Raimondo Cacciotto e l’indicazione dell’assessora Ornella Piras in Giunta e di altri importanti ruoli. Molto probabile, in vista anche delle fibrillazioni riguardo il “pasticcio Todde” con il probabile ritorno alle urne l’anno prossimo, che questi movimenti possano complicare il percorso politico-amministrativo dell’ex-Progetto Alghero.
“A breve verrà comunicato luogo e giorno della conferenza stampa dove, insieme ai vertici del partito e dell’assessore Franco Cuccureddu, illustreremo il programma elaborato insieme al consigliere ed in linea con il Sindaco e la maggioranza”, fanno sapere da Orizzonte Comune.
Aliva Volley organizza il primo Alghero Summer Camp
Dal 16 al 21 giugno 2025, nella magnifica zona di Maria Pia, l’Aliva Volley Alghero organizza il primo Alghero Summer Camp “Riviera del Corallo”, un’esperienza unica per tutti i ragazzi e le ragazze dai 10 anni ai 18 anni che amano la pallavolo, che unisce divertimento e relax. I ragazzi avranno la possibilità di approfittare di una formazione intensiva e differenziata in base all’età e all’esperienza dell’atleta e perfezionare le basi della pallavolo, in un ambiente di divertimento e socialità: in collaborazione con la Volley Academy di Manù Benelli, avrà a disposizione tecnici di grande esperienza e campioni nazionali che seguiranno gli atleti in un allenamento intensivo.
L’iconica Manù Benelli, la giocatrice più titolata nella storia della pallavolo italiana, ora allenatrice e fondatrice della Volley Acadamy, insieme a Luisella Milani, Chiara Arcangeli, Jole Ruzzini, Luca Bucaioni, Gianluca Graziosi e Roberto Di Maio dirigeranno gli allenamenti nei diversi ruoli della pallavolo: un importante evento di crescita per tutti gli atleti e gli allenatori.
Farà parte dello staff la dott.ssa Elisabetta Marchisa, Counselor relazionale – mental coach, che affronterà importanti lati dello sport e del gioco di squadra con gli atleti che parteciperanno al Camp, analizzando il lato psicologico del benessere sportivo, contribuendo a chiarire gli obiettivi e fornendo gli strumenti necessari per raggiungerli.
Non solo sport: gli atleti, nel tempo libero, potranno godere delle meravigliose spiagge di Alghero e visitare il centro storico. Gli ospiti dell’Alghero Summer Camp “Riviera del Corallo” verranno seguiti costantemente dallo staff dell’Aliva Volley Alghero che sarà sempre presente in ogni momento, non tralasciando nessun dettaglio nell’organizzazione di una settimana da non dimenticare.
Mare Sicuro in Sardegna, attivazione del sistema regionale
CAGLIARI – L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, con delega alla Protezione Civile, Rosanna Laconi, ha proceduto all’attivazione del Sistema integrato di salvamento a mare per la stagione balneare 2025 e alla definizione dei criteri per l’assegnazione dei contributi ai Comuni costieri della Sardegna.
Per garantire la sicurezza dei bagnanti e potenziare la capacità di prevenzione e di intervento lungo le coste, è stato approvato un piano triennale di finanziamento con una dotazione annua complessiva pari a 2 milioni e 406 mila euro, di cui 2 milioni provenienti da risorse regionali stanziate con la Legge di stabilità 2025 e 406.211 euro da fondi statali destinati alla Protezione Civile.
«Siamo intervenuti con una misura concreta e strutturata per la tutela della vita umana e la sicurezza delle nostre coste – ha dichiarato l’assessora Rosanna Laconi – contribuendo così a rafforzare l’immagine di una Sardegna accogliente e attrezzata, anche sul piano della protezione civile».
La misura prevede l’erogazione di contributi a favore di tutti i Comuni costieri, con una quota fissa di 6.600 euro per ciascun Comune e una quota variabile determinata in base alla lunghezza della costa balneabile. È previsto un minimo di 30 giornate di servizio attivo di salvamento, da garantire nel periodo 1° giugno – 30 settembre, anche non continuative.
Il piano si basa su un’accurata mappatura informatizzata delle postazioni di salvamento, eseguita nel 2024, e sull’attività programmatoria condivisa con i Comuni costieri e il tavolo tecnico interistituzionale.
«Abbiamo lavorato in sinergia con le amministrazioni locali per costruire un sistema di protezione integrato e operativo – ha aggiunto ancora l’assessora Laconi – che tiene conto delle peculiarità geografiche delle nostre coste e della crescente pressione turistica, anche attraverso percorsi formativi sul rischio balneare e l’impiego di strumenti digitali avanzati di monitoraggio».
La Direzione generale della Protezione Civile curerà la gestione dell’intero programma, inclusa l’erogazione anticipata del 70% del contributo spettante e le verifiche in loco sul corretto svolgimento del servizio. Il provvedimento rappresenta un modello di pianificazione pluriennale al servizio della sicurezza e del territorio, in coerenza con gli obiettivi del Piano regionale di protezione civile multirischio e con la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Intanto arrivano anche i dati aggiornati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e dell’ARPAS, che confermano l’eccellenza ambientale del mare della Sardegna.
La nostra Regione si colloca al primo posto in Italia per estensione di costa balneabile classificata come «eccellente»: 1.391 chilometri su 1.412 monitorati, pari al 98,7%, superando Puglia e Calabria. Le analisi dell’ARPAS, effettuate nel 2024 con oltre 4.328 campionamenti e 8.656 analisi microbiologiche, hanno evidenziato che oltre il 98% dei campioni è conforme ai limiti di legge.
«Questo straordinario risultato – ha dichiarato l’assessora Laconi – dimostra il valore ambientale inestimabile del nostro mare e conferma l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione sostenibile del patrimonio costiero. Se alla qualità delle acque balneabili si affianca un sistema di sicurezza ben organizzato e operativo, come quello appena approvato con la delibera sul salvamento a mare, possiamo davvero parlare di una Sardegna che sa coniugare bellezza e responsabilità. L’eccellenza delle nostre acque impone un impegno costante per una fruizione consapevole e sicura, all’altezza del patrimonio naturale che abbiamo il dovere di custodire».
l monitoraggio, che interessa 663 stazioni distribuite lungo il 65% delle coste accessibili, ha rilevato solo 0,08 chilometri di costa classificata come «scarsa» e 0,09 «sufficiente». Un ulteriore segnale dell’efficacia delle politiche ambientali regionali, anche in termini di prevenzione.
“Lega impalpabile, Pais fa polemiche sul nulla”
ALGHERO – “Quando l’unico modo di fare politica che si conosce è quello della polemica si riesce a polemizzare su tutto. È il triste caso del leghista Pais, che ancora una volta prova a montare una polemica sul nulla.
L’Amministrazione di concerto con i dirigenti scolastici decide di sospendere il servizio mensa al 13 di giugno a causa di alcune difficoltà oggettive ed ecco che subito, immancabile, arriva la nota polemica del rappresentante della Lega. Strano, però, che non spieghi che il servizio per ragioni analoghe veniva interrotto nello stesso periodo anche negli anni scorsi e senza, peraltro, che vi fosse nessuno a montare stupide polemiche. Anni scorsi in cui è bene ricordarlo la Lega guidata dal Pais era al governo della città. Lo ricordiamo perché, vista l’impalpabilità dei suoi rappresentanti è possibile che molti non se ne siano neppure accorti e non ne abbiano notato la presenza.
Oggi grazie al confronto costruttivo portato avanti dal Sindaco e dall’Assessora Sanna con i dirigenti scolastici, viste le criticità riscontrate, si è così deciso di sospendere l’erogazione dei pasti il 13 giugno proprio come avveniva negli scorsi anni. Con buona pace del Pais e delle sue solite sterili polemiche”.
Partito Democratico Alghero
“Disabilità: percorso per il Garante, si punta su competenze e associazioni”
ALGHERO – “Il tema delle disabilità fin dall’inizio del mandato è stato al centro dell’attenzione dell’amministrazione guidata dal Sindaco Cacciotto. Ne è prova l’aver dato priorità alla chiusura della progettazione del PEBA e alla conclusione del suo iter approvativo con grande responsabilità e celerità e con il diretto coinvolgimento delle associazioni che in città si occupano della tematica.
Per affrontare la complessità della sfera delle disabilità, siamo però fermamente convinti che la politica, per prendere decisioni, scrivere regolamenti o atti che hanno a che fare con un tema così delicato, debba necessariamente farsi affiancare nella comprensione delle problematiche da chi è realmente portatore di competenze e saperi che noi non conosciamo pienamente. Non basta infatti avere a che fare direttamente nella propria quotidianità con una persona disabile, o semplicemente conoscere persone con disabilità per ergersi a figure competenti in materia, proprio perché la sfera delle disabilità è molto ampia, e altrettanto ampia deve pertanto essere la conoscenza del tema.
L’avvio, avvenuto proprio oggi nella I e V Commissione Consiliare, del percorso verso l’individuazione del Garante delle Persone con disabilità è certamente la strada più solida da seguire per avere a disposizione una figura che realmente, con le sue competenze, e con il contributo ed il coinvolgimento necessario del mondo delle associazioni che in città si occupano della tematica, possa supportarci nel prendere decisioni corrette e non avventate.
In questo senso la richiesta sollevata dal consigliere della Lega, relativamente alla revisione del regolamento sulla concessione degli spazi di sosta personalizzati per i disabili, è certamente un tema molto importante, a cui diamo grande rilevanza, ma che riteniamo però non possa essere affrontato con superficialità o fretta, ma con equilibrio e buon senso. Siamo in attesa del rilievo relativo al numero di stalli personalizzati e non personalizzati e siamo certi che il contributo di chi può mettere la politica nella condizione di prendere decisioni, come le associazioni e il futuro Garante, possano garantire realmente equità per tutte e tutti, sempre all’interno di quanto previsto dalle norme”
I Presidenti della I e V Commissione
Giusy Piccone – Christian Mulas
Decolla l’app Porto Conte Experience
ALGHERO – Un altro importante passo in avanti per la divulgazione dell’app Porto Conte Experience sta coinvolgendo in questi giorni gli imprenditori delle borgate di Alghero. Sono infatti decine le locandine del nuovo strumento online di promozione territoriale che sono già state apposte nei locali delle attività coinvolte, per garantirne la diffusione capillare a favore dei visitatori in arrivo.
L’app, intuitiva e senza fronzoli, promuove gratuitamente le realtà imprenditoriali di Porto Conte fornendo un servizio a oggi essenziale per i turisti: conoscere il territorio in modo rapido scoprendone le peculiarità e i segreti. Le iscrizioni all’app aumentano di giorno in giorno rendendola sempre più completa: si tratta di una grande svolta per un comprensorio che dimostra, giorno dopo giorno, di crescere in tutti i sensi.
Il fermento nell’area di Porto Conte è realtà ormai da anni. Solo Guardia Grande ha visto negli ultimi mesi l’apertura di tre importanti realtà turistiche e ambientali molto diverse tra loro: la nuova cantina Podere Guardia Grande, il Bee Garden, primo polmone apistico strutturato del Mediterraneo e il Belvedere La Collina, il punto panoramico attrezzato con la più spettacolare vista su Capo Caccia e la Nurra
“Parcheggi disabili, niente regolamento: protesta”
ALGHERO – Una protesta ferma ma civile quella annunciata questa mattina dal consigliere comunale della Lega, Michele Pais, durante la seduta della Commissione Regolamenti presieduta dalla consigliera Piccone. Al centro del contendere, la mancata istruttoria da parte dell’amministrazione comunale della proposta di regolamento per la concessione dei parcheggi personalizzati alle persone con disabilità, depositata dallo stesso Pais oltre due mesi fa.
Proprio durante la riunione odierna – che all’ordine del giorno prevedeva la discussione del regolamento per l’istituzione del Garante per le persone con disabilità – Pais ha annunciato la decisione di sospendere la sua partecipazione ai lavori della Commissione finché la proposta non verrà calendarizzata.
“È passato troppo tempo – ha dichiarato – in cui ho scelto un atteggiamento costruttivo, mettendo a disposizione dell’amministrazione una bozza concreta, pronta per essere istruita e approvata in Consiglio. Invece, tutto è rimasto fermo. Mi sono state sollevate obiezioni pretestuose, tutte non pertinenti, con il chiaro intento di bloccare un regolamento solo perché presentato dal sottoscritto. È una vergogna: ancora una volta la politica mette i propri interessi davanti ai diritti dei cittadini”.
Pais ha anche criticato l’ordine dei lavori della Commissione, che ha dato priorità alla figura del Garante piuttosto che affrontare un’urgenza pratica e quotidiana:
“Oggi discutiamo di un regolamento per istituire il Garante per le persone con disabilità, figura certamente importante, ma la cui nomina seguirà un iter lungo e incompatibile con i problemi immediati di chi oggi non riesce a trovare un parcheggio nemmeno vicino casa. È solo un modo elegante per rinviare. Nessuna norma impone che per modificare un regolamento si debba prima nominare un garante. È una scusa nobile e suggestiva, ma assolutamente non pertinente”.
Nel merito della proposta, Pais sottolinea l’assurdità dell’attuale regolamento, che limita la concessione dei parcheggi personalizzati solo ad alcune vie della città.
“In quartieri come Sant’Agostino, la Pivarada, la Pietraia – e non solo – oggi non è possibile richiedere un posto riservato nemmeno per chi ha gravi disabilità. Come se la disabilità dipendesse dal codice di avviamento postale. È una discriminazione inaccettabile. La mia proposta prevede semplicemente di estendere il criterio dell’alta densità di traffico a tutta la città, come già consente la normativa, eliminando un’ingiustizia evidente”.
In vista della stagione estiva, il consigliere lancia un allarme:
“Per molte famiglie algheresi, il periodo che dovrebbe portare serenità diventa invece un calvario. Non si trova parcheggio nemmeno lontano da casa, e questo riguarda non solo chi ha una disabilità, ma anche chi deve assistere un genitore, un figlio, un congiunto”.
“Ho atteso due mesi in silenzio – ha concluso Pais – confidando in un minimo di sensibilità da parte dell’amministrazione. Sensibilità che evidentemente non c’è stata. Da oggi, però, la questione non resterà più inascoltata. Continuerò a rappresentare queste famiglie con determinazione, senza escludere – se necessario – forme di protesta più incisive”.
“Fondi strade provinciali, bene Salvini: ora riconoscere gli Enti”
CAGLIARI – “Accogliamo con favore la decisione del Governo nazionale di ripristinare i fondi per la manutenzione delle strade provinciali, con uno stanziamento di 350 milioni di euro per il 2025 e 2026 tagliati dal decreto Milleproroghe”, così l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda.
“Ci auguriamo che il ripristino degli stanziamenti si estenda anche agli anni successivi al 2026 – continua l’assessore -, una marcia indietro opportuna che segna un primo passo nella giusta direzione e restituisce respiro a territori da troppo tempo penalizzati da reti viarie in condizioni critiche e da una progressiva marginalizzazione degli enti di area vasta”.
“Auspichiamo che questo segnale non resti isolato, ma rappresenti l’inizio di un cambio di passo più ampio: è tempo che le Province vengano rimesse al centro delle politiche pubbliche come enti intermedi strategici, capaci di svolgere una funzione fondamentale di raccordo tra Regione e Comuni, soprattutto nelle aree interne”, prosegue l’assessore.
“Le Province, se potenziate negli uffici di progettazione, nelle stazioni uniche appaltanti, nelle strutture di supporto alla trasformazione digitale, negli Uffici Europa, possono contribuire a promuovere la crescita degli investimenti territoriali”.
“In Sardegna – sottolinea l’assessore -, le strade provinciali sono un elemento sostanziale di costruzione del paesaggio e di relazione tra i centri urbani. Innervano il nostro territorio che è composto da tanti centri distanti tra loro. Rappresentano, quindi, la spina dorsale dei collegamenti interni, essenziali per garantire l’accesso ai servizi, al lavoro e allo sviluppo economico. La loro manutenzione non è solo una questione infrastrutturale, ma un elemento chiave per assicurare pari opportunità a tutti i cittadini dell’isola”.
“La Sardegna, con la sua complessa articolazione territoriale, ha bisogno di Province operative, dotate di risorse e riconosciute nel loro ruolo istituzionale, per garantire coesione, servizi e sviluppo locale”, conclude Spanedda.
Nella foto la strada provinciale per l’aeroporto di Alghero che merita interventi di riqualificazione