Calcio a 5, nasce una nuova società sportiva: Futsal Pgs Alghero

ALGHERO – Le PGS Nord Sardegna annunciano la costituzione e la presentazione ufficiale della Futsal PGS Alghero, una nuova realtà sportiva dedicata al calcio a 5 cittadino. L’appuntamento di presentazione del sodalizio si terrà presso l’anfiteatro in pietra del Parco cittadino Baden Powell di Alghero, recentemente rimesso in condizione di fruizione e decoro e pronto a riaprire al pubblico tra qualche giorno dopo un periodo di inattività.
La Futsal PGS Alghero si propone di integrare e potenziare l’offerta agonistica sportiva già presente sul territorio. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sviluppare una disciplina in crescita, offrendo agli atleti locali un contesto organizzato per la pratica del futsal a livello competitivo.

La gestione della squadra e delle attività correlate rientra nelle competenze della PGS, che si assume la responsabilità della conduzione del progetto. La scelta dell’anfiteatro Baden Powell come sede della presentazione sottolinea l’impegno della PGS nella valorizzazione delle strutture cittadine e nel loro impiego per iniziative di carattere sportivo e sociale. Il parco, prossimamente interessato a un intervento di riqualificazione radicale che lo renderà un modello unico di gestione servizi al pubblico totalmente in chiave ecosostenibile e plastic free, sarà un punto di riferimento per le attività della squadra e della comunità tutto l’anno.

L’evento di presentazione sarà l’occasione per illustrare i dettagli del progetto sportivo e per avviare formalmente l’attività della Futsal PGS Alghero. Ulteriori informazioni saranno rese in sede di conferenza, alla data dell’evento

“Alguer Rugby attende da mesi una risposta da Cacciotto”

ALGHERO – “Sono trascorsi oltre due mesi dal nostro primo appello pubblico del 15 aprile. Non si trattava di una protesta, ma di una richiesta semplice e legittima: avere la possibilità di allenare i nostri ragazzi in sicurezza e dignità nel campo da rugby di Maria Pia. In questi mesi, purtroppo, nulla è cambiato e nessuna risposta formale è mai arrivata. Solo silenzi, rinvii e promesse disattese. Una situazione che lascia sconcertati, soprattutto considerando la semplicità della nostra richiesta: un campo dove poter svolgere con dignità e sicurezza l’attività sportiva con i nostri ragazzi.

Abbiamo visto l’Amministrazione rispondere con comunicazioni generiche, senza mai entrare nel merito del problema reale: ad Alghero oggi esistono due società di rugby, ma solo una ha accesso al campo di Maria Pia. L’altra, la nostra, è costretta ad allenare i propri atleti in condizioni non adeguate. Ci è stato detto che tutto deve avvenire secondo le regole. Lo condividiamo, anche perché il nostro sport – come tutti gli altri – si gioca rispettando le regole. Ed è proprio per questo che chiediamo trasparenza, rispetto e regole chiare per tutti.

Infatti, se è vero che per l’uso delle strutture comunali serve sia tutto in regola, siamo sicuri che oggi chi utilizza il campo di Maria Pia lo stia facendo con una concessione regolare, pagando il canone previsto e attenendosi alle direttive sull’uso di tutte le strutture presenti? E ancora: che fine ha fatto l’impegno assunto dall’Amministrazione di fare chiarezza e rimettere ordine nella gestione delle strutture sportive comunali?

Nel frattempo, anche alcuni gruppi politici hanno iniziato a occuparsi dell’argomento, sia con richieste pubbliche affidate agli organi di stampa, sia attraverso un’interrogazione specifica presentata e protocollata da un consigliere comunale il 6 maggio scorso, che è ancora senza risposta nonostante siano abbondantemente decorsi i termini previsti dal regolamento. A tutto questo si aggiunge una segnalazione, rimasta anch’essa inevasa, durante lo scorso consiglio comunale del 30 giugno. Possiamo davvero parlare di rispetto delle norme? Anche questo silenzio pesa.

Sia chiaro, non è una battaglia politica e non vogliamo che lo diventi. E sebbene non intendiamo cadere nella polemica né alimentare tensioni, non possiamo fare a meno di chiederci se dietro il perdurare di questa situazione non vi siano anche valutazioni di natura diversa. Noi ci auguriamo sinceramente che non ci siano interessi o volontà – anche solo implicite – che mirano a far trascorrere altro tempo, lasciando l’Alguer Rugby ancora una volta ai margini. Perché lo sport deve unire, non dividere. Tanto che abbiamo più volte cercato un’intesa condivisa, purtroppo senza risultato. Qualcuno se ne vorrà assumere le responsabilità?

Concludo con la richiesta di una risposta chiara, trasparente e in tempi brevi da parte del Sindaco. L’Amministrazione ha il dovere di rispondere alle esigenze delle famiglie, dei giovani, degli atleti e dei cittadini che chiedono solo di poter fare sport in modo sano, sicuro e alla pari, nel campo da Rugby di Maria Pia”.

Alessandro Pesapane, Presidente ASD Alguer Rugby 2024

Alghero, Summerbeach Village: sport, musica e divertimento alla 21ª edizione

ALGHERO – La ASD Polisportiva Sottorete annuncia con grande entusiasmo l’avvio della 21ª edizione del Summerbeach Village, appuntamento ormai consolidato dell’estate algherese, che anche quest’anno animerà la spiaggia del Lido San Giovanni nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Un traguardo importante che conferma la crescita costante di un progetto nato per promuovere lo sport e il divertimento in un contesto unico e suggestivo. La programmazione estiva sarà caratterizzata dai tradizionali tornei Open di Beach Volley 2vs2, suddivisi in categorie maschile, femminile, misto e under, con un fitto calendario che culminerà nella finalissima “King and Queen of Summerbeach”, in programma a fine agosto.

Accanto ai tornei, saranno attivi anche i corsi di Beach Volley, rivolti a tutti i ragazzi e le ragazze dai 12 anni in su, con appuntamenti fissi ogni martedì e giovedì dalle 17:30 alle 20:00, sotto la guida esperta di maestri federali. Un’occasione per avvicinarsi a questo sport in un ambiente sano e dinamico, coltivando tecnica, passione e spirito di squadra.

«Siamo orgogliosi di aver raggiunto il traguardo della 21ª edizione, un risultato che dimostra la forza del progetto e la fiducia che la città e i partecipanti ci hanno sempre dimostrato», dichiara il presidente Stefano Ogno. «La programmazione di quest’anno sarà ancora più ricca e variegata: tanto sport, dall’handball agli scacchi passando per il beach rugby e la pallavolo, ma anche musica ricercata, con giovani artisti emergenti che daranno energia alle nostre serate. Tutto questo è possibile grazie a uno staff prezioso, sempre impeccabile in fase di preparazione e allestimento. Un ringraziamento speciale va a chi lavora dietro le quinte, rendendo ogni edizione migliore della precedente».

La ASD Polisportiva Sottorete rinnova quindi l’invito a partecipare numerosi e a vivere un’estate di sport, musica e divertimento, in una cornice unica come quella di Alghero. Per informazioni e iscrizioni ai tornei e ai corsi è possibile consultare i contatti indicati nelle grafiche ufficiali, scaricare l’app GOLEE e seguire le nostre pagine social.

Summer Beach Village apre la stagione con il beach handball

ALGHERO — Il SummerBeach Village, organizzato dalla ASD Sottorete e giunto alla sua 21ª edizione, ha aperto ufficialmente la stagione con un appuntamento dedicato al beach handball, disciplina in forte crescita che anche quest’anno ha trovato spazio nella suggestiva cornice di Alghero.

«In qualità di responsabile Beachhandball Sardegna e tecnico dei Lions Sassari, ringrazio a nome di tutte le società partecipanti, Stefano Ogno della Polisportiva Sottorete e tutto il suo staff per averci dato la possibilità di tornare a giocare in questa location», ha dichiarato Zucchi Pastor. «Per il terzo anno di fila svolgiamo attività di beach qui ed è un’occasione importante per il movimento sardo della pallamano per lavorare sulla sabbia. Due giorni intensi, che mi hanno permesso di osservare da vicino giovani atleti e atlete in vista della selezione per il progetto Ricerca del talento».

La manifestazione ha preso il via sabato con la fase regionale del Trofeo Coni, riservata alla categoria under 14 mista. In campo tre società: Villacidro, Raimond Sassari e Lions Sassari. Un appuntamento che aveva come obiettivo prioritario la promozione dell’attività di beach handball tra i più giovani, puntando sulla formazione tecnica e sull’esperienza di gioco. Domenica è stato il turno della tappa regionale maschile seniores. Quattro le squadre partecipanti: CUS Sassari, Raimond Sassari, Lions Sassari e Verde Azzurro. Le partite hanno evidenziato un buon livello tecnico e una competitività crescente, confermando il lavoro svolto in questi anni dalle società sarde.

Per la categoria femminile erano presenti due squadre, Raimond Sassari e Lions Sassari, che hanno disputato una gara amichevole coinvolgendo le atlete delle categorie under 17 e seniores. Un’occasione utile per consolidare l’attività femminile e dare spazio a un settore che merita sempre maggiore attenzione.

Il beach handball in Sardegna continua così a crescere, sostenuto dal lavoro delle società e dalla passione di chi, come Zucchi Pastor e il suo staff, crede nella disciplina e lavora ogni giorno per farla conoscere e radicare sul territorio. Il SummerBeach Village si conferma un punto fermo per la stagione estiva, un momento di incontro e confronto che va oltre il risultato sportivo, guardando alla costruzione di un movimento solido e appassionato.

L’algherese Aurora Murgia dalla Mercede Basket alla Nazionale U16

ALGHERO – Settimana ricca di novità in casa Mercede. Lunedì è stata pagata la rata per la riaffiliazione alla FIP, primo passo per le iscrizioni ai vari campionati maschili e femminili per la stagione 2025/2026, mercoledì è arrivata l’attesa convocazione di Aurora Murgia con la Nazionale U16 che si prepara a disputare gli Europei di categoria. Dopo il Trofeo dell’Amicizia della scorsa stagione, per il giovane talento locale, arriva la convocazione più importante, quella che porta agli Europei che si giocheranno in Romania dal 15 al 23 agosto 2025. Il raduno è fissato per il 18 luglio.

<>, chiude il Dirigente.

L’algherese Marcello Manca campione mondiale di “Free boxe”

ALGHERO – A 38 anni ha chiuso la sua carriera professionistica da pugile, peraltro da imbattuto, ma non ha assolutamente appeso i guantoni al chiodo. Anzi, in silenzio e a piccoli passi, da grande sportivo e atleta Marcello Manca ha stupito ancora, mettendosi in gioco in una nuova disciplina, la free boxe, e portando a casa il titolo mondiale. Una disciplina con la quale Marcello ha potuto applicare le stesse qualità e gli stessi colpi che gli ha insegnato il pugilato ma anche altre mosse come unire pugni saltati, girati, pugni a martello, gomitate e l’ebbrezza di stare scalzo su un ring: tutte cose che non aveva mai provato.

“È stata una dura preparazione, nonostante non sapessi a cosa andavo incontro. Ho messo in pratica ciò che sapevo fare e ringrazio chi mi ha dato una mano, soprattutto con delle nozioni di mosse che non conoscevo, difficili da capire e da mettere in pratica in così poco tempo e con poca esperienza” le parole di Marcello Manca.

Quindi i ringraziamenti: “Ho avuto un grande supporto dal mio maestro di boxe Maurizio Muretti, che mi ha seguito sempre nella parte pugilistica. E voglio ringraziare il mio team TrainingSparta, in particolare Mario, un uomo che ancora oggi mi insegna a vivere nonostante le difficoltà della vita. E ovviamente la mia famiglia, che mi supporta da sempre, la mia compagna e futura moglie che ringrazio di aver incontrato nella mia strada”.

Da parte di Manca, inoltre, un ringraziamento agli sponsor “per avermi dato l’opportunità di brillare ancora una volta in questo Mondiale che mi ha permesso di confrontarmi con un grande atleta messicano nei pesi leggeri”.

“È un onore oggi per me portare un titolo mondiale in Sardegna, soprattutto nella mia città Alghero. E ci tengo a ringraziare gli organizzatori del The Best Of The Best, disputatosi a Roma, in primis il presidente dell’IKTA e della WIKPO, Massimo Brizzi, per questo stupendo evento a carattere internazionale con tanti partecipanti da tutto il mondo” conclude Marcello Manca.

Slalom Guspini Arbus, trionfa l’algherese Roberto Idili. Ottimi risultati per ABC Motorsport

GUSPINI – Vittorie meritate e piazzamenti da applausi hanno condito il weekend di ABC Motorsport che nel fine settimana appena concluso, è stata presente al 14° Slalom Guspini Arbus. La gara valida per il Trofeo Nord, per la Coppa Aci Slalom Zona 2 e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna, ha visto la scuderia ABC presentarsi in gran numero, con i piloti stessi che si sono fatti valere. Dominio assoluto della scuderia ABC Motorsport che ha piazzato sette piloti nei primi dieci assoluti, portando a casa tra l’altro la coppa di scuderia.

Successo assoluto per Roberto Idili, che a bordo della sua I.R. Sport di classe 1400 gruppo E2SC, ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione disputata nel Sud Sardegna. Una prestazione concreta quella del pilota di Alghero, che ha dimostrato grande caratura e nessun ripensamento quando c’era da concretizzare.
Ad allietare la domenica ABC, si è aggiunto anche Alberto Manca che ha svolto la gara perfetta e si è piazzato secondo assoluto e vicino al compagno di scuderia. Manca ha agguantato il secondo posto assoluto sulla sua Gloria e che gli ha consentito di vincere tra le E2SS 1150.
Gara meravigliosa di Franco Arru, che ha vinto nelle KC e si è portato a casa anche un lodevole quarto posto assoluto, quando soprattutto in gara 2 ha saputo mettere in atto una manche perfetta sulla sua Yacar.
Nelle E2SH, soddisfazioni e successo per Angelo Ibba che sulla sua piccola e scattante Fiat 126 di classe 1150 non ha lasciato nulla al caso e si è issato in vetta nel gruppo di appartenenza, con anche una soddisfacente settima piazza assoluta conquistata.
Nel gruppo E1, gara di spessore per Antonello Acquas che si è concesso una grandissima gara in cui ha trovato il successo a bordo della sua Renault 5 GTT di classe 1600T. Acquas grazie alla sua prestazione in crescendo, è riuscito anche a piazzarsi quinto assoluto.
Sempre tra le 1600T, secondo posto di classe e di gruppo per l’esperto Gianfranco Pira che sulla sua Renault 5 GT Turbo ha conquistato anche un ottavo posto assoluto.
Nel podio di gruppo c’è da segnalare il terzo posto di Giovanni Coghe che ha dominato la classe 1600, vincendo tra le sue cilindrate a bordo della sua fida Citroen Saxo. Prestazione da applausi per Coghe, che non ha commesso sbavature e si è dimostrato determinato. C’è da sottolineare che Coghe ha conquistato anche la nona piazza assoluta.

Tornando alle E1 1600T, terzo posto di classe per Federico Giannotti su Mini Cooper S e con lo stesso che ha svolto una gara lineare. Una crescita costante quella di Giannotti, che gara dopo gara migliora le sue prestazioni e questo può essere positivo per il futuro.
Tra le 1600 oltre al già citato Coghe, era presente anche Alessandro Frogheri che ha conquistato un bel podio con un terzo posto sulla sua Citroen Saxo. Peccato per il mancato secondo posto, sfiorato per un nulla, nonostante Frogheri abbia dato battaglia per la conquista di un gradino in più.
Nel gruppo N, Gianmichele Cossu ha fatto quello che sa fare e cioè vincere. A bordo della sua Peugeot 106 di classe 1600 si è preso la vittoria non solo tra la sua cilindrata, ma si è messo sul gradino più alto del podio nel raggruppamento, con il tempo realizzato in gara 1 che gli ha consentito questo bel risultato. Un’autentica gratificazione per Cossu, che è stato sempre uno dai risultati positivi.
Tra le storiche ha dovuto battagliare Domenico Manca, ma alla fine ha conquistato una preziosa vittoria a bordo della sua Renault 5 GTT di HST2 +2000. Applausi per Manca, che voleva mettersi alle spalle un periodo così così e lo ha fatto con un trionfo sudato, ma meritato.

Nella foto i piloti di ABC Motorsport

Kickboxing, Davide Demartis brilla al “Road to be Better”: nasce una stella

EMPOLI – – Si è conclusa ieri sera, al Palasport A. Aramini di Empoli, la seconda tappa ufficiale del progetto federale Federkombat “ROAD TO BE BETTER”, un evento dedicato alla crescita e valorizzazione degli atleti juniores di kickboxing e muay thai. Tra i protagonisti indiscussi della serata, Davide Demartis, atleta di punta della Kickboxing Alghero e del panorama sardo, ha saputo conquistare il centro della scena.

Demartis, in un incontro avvincente nella categoria K1 71 Kg, ha sbaragliato la concorrenza di Christian Troiano di ASD Olimpia Fighters, consolidando la sua posizione come stella nascente del panorama fighter italiano. La sua vittoria non solo rappresenta un trionfo personale, ma sottolinea anche l’efficacia del progetto Federkombat nel sostenere il percorso di crescita sportiva e personale dei giovani atleti.

L’evento, concepito per offrire un’occasione concreta di confronto e valorizzazione, ha visto gli atleti impegnati in un’attività istituzionale ben strutturata e orientata al miglioramento progressivo. La performance di Davide Demartis è un esempio lampante di come il talento, unito a un ambiente di supporto e a una preparazione mirata, possa portare a risultati eccezionali.
“Siamo estremamente orgogliosi della prestazione di Davide,” ha dichiarato il maestro Pierfranco Sanna. “La sua dedizione e il suo impegno costante lo stanno portando a raggiungere traguardi importanti, e questa vittoria ne è la conferma. È un modello per tutti i giovani atleti che aspirano a eccellere nel mondo degli sport da combattimento.”
Il “ROAD TO BE BETTER” si sta dimostrando un trampolino di lancio fondamentale per le future promesse della kickboxing e muay thai italiana, e la vittoria di Demartis a Empoli ne è la più recente e brillante testimonianza per il nostro movimento.

BC Roth vince il campionato regionale di Badminton (serie C)

ALGHERO – Dopo 3 anni di partecipazione, la BC Angelo Roth vince il campionato regionale a squadre di Badminton di serie C, disputatosi giovedì 5 giugno nella palestra di Assemini e venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 nel palazzetto dello sport di Maracalagonis, che quest’anno ha visto la partecipazione di ben 10 società: Nuova Alleanza Selargius A e B, Ajò Selargius, Io Gioco di Maracalagonis, Marabadminton A, B e C di Cagliari, BC Angelo Roth di Alghero, Pollicina di Siniscola (NU) e Shalom di Calangianus.
L’1 e 2 novembre 2025 gli algheresi parteciperanno quindi ai playoff per l’accesso alla serie B, in una competizione fra le vincenti di 9 regioni (Sardegna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Veneto, Liguria, Molise e Toscana) con solo 4 posti disponibili.

I giallorossi del badminton algherese: Antonio Roma, Claudio Cherchi, Davide Murineddu, Dalila Maltana, Arianna Feliziani e Melissa Cristina Concas, capitanati dal coach Ivan Sotgiu, hanno superato il girone di qualificazione Nord Sardegna battendo per 5 a 0 Pollicina di Siniscola. Il giorno seguente hanno partecipato al triangolare della prime classificate, vincendo nettamente entrambi gli incontri per 5 a 0, sia contro Nuova Alleanza Selargius B che contro Maracalagonis A.

Giudice arbitro della manifestazione il Prof. Alfonso Pellicciotta di Nuoro, come da nomina della Federazione Italiana Badminton. Alla manifestazione erano presenti anche il Presidente del Badminton regionale, il Prof. Andrea Del Pin ed il suo vice Marco Sotgiu.

Aliva Volley organizza il primo Alghero Summer Camp

Dal 16 al 21 giugno 2025, nella magnifica zona di Maria Pia, l’Aliva Volley Alghero organizza il primo Alghero Summer Camp “Riviera del Corallo”, un’esperienza unica per tutti i ragazzi e le ragazze dai 10 anni ai 18 anni che amano la pallavolo, che unisce divertimento e relax. I ragazzi avranno la possibilità di approfittare di una formazione intensiva e differenziata in base all’età e all’esperienza dell’atleta e perfezionare le basi della pallavolo, in un ambiente di divertimento e socialità: in collaborazione con la Volley Academy di Manù Benelli, avrà a disposizione tecnici di grande esperienza e campioni nazionali che seguiranno gli atleti in un allenamento intensivo.

L’iconica Manù Benelli, la giocatrice più titolata nella storia della pallavolo italiana, ora allenatrice e fondatrice della Volley Acadamy, insieme a Luisella Milani, Chiara Arcangeli, Jole Ruzzini, Luca Bucaioni, Gianluca Graziosi e Roberto Di Maio dirigeranno gli allenamenti nei diversi ruoli della pallavolo: un importante evento di crescita per tutti gli atleti e gli allenatori.

Farà parte dello staff la dott.ssa Elisabetta Marchisa, Counselor relazionale – mental coach, che affronterà importanti lati dello sport e del gioco di squadra con gli atleti che parteciperanno al Camp, analizzando il lato psicologico del benessere sportivo, contribuendo a chiarire gli obiettivi e fornendo gli strumenti necessari per raggiungerli.

Non solo sport: gli atleti, nel tempo libero, potranno godere delle meravigliose spiagge di Alghero e visitare il centro storico. Gli ospiti dell’Alghero Summer Camp “Riviera del Corallo” verranno seguiti costantemente dallo staff dell’Aliva Volley Alghero che sarà sempre presente in ogni momento, non tralasciando nessun dettaglio nell’organizzazione di una settimana da non dimenticare.