Turismo, hotel e porto |video

ALGHERO – Oramai, non solo la politica, ma anche le rappresentanze e in generale le categorie sono proiettate verso il futuro. La voglia di uscire da un periodo buio è palpabile. Non è più sufficiente la comunicazione parziale su dati e altro, la realtà è più forte, e dura, della fantasia e del mondo virtuale. Alghero resiste, ma su troppi temi centrali è ancora ferma. Per questo nella ciclica intervista col presidente di Federalberghi e Consorzio Turistico Riviera del Corallo, Stefano Visconti, non abbiamo affrontato solo il tema dei numeri, ma anche quello delle prospettive connesso a questioni tangibili. Nuovi hotel e servizi, riqualificazione del porto e ripresa dell’aeroporto.

La Riviera del Corallo, passati questi anni di empasse che pesano in maniera devastante sulla crescita di tutti i settori rispetto ad altre località regionali, nazionali e mediterranee, deve risalire sulla locomotiva della crescita e sviluppo. Andare oltre l’ordinario e mettere in atto interventi strutturali importanti che passano anche anche attraverso strumenti programmatori come il Puc, Pul, Piano del Commercio e rimessa in moto, non solo per questioni contingenti e di piccolo cabottaggio, delle partecipate e in particolare di colonne portanti come il Parco e l’Area Marina Protetta, oggi praticamente improduttive rispetto alle loro potenzialità.

Per ritornare al tema fondamentale del Turismo, Visconti, come sempre nelle sue analisi lucide e basate sui dati, ricorda ancora una volta che i mesi di luglio e agosto hanno visto, da sempre, Alghero primeggiare. Il problema, che anche i bambini sanno, è allungare la stagione e su cui manca un apporto determinante delle Istituzioni, quelle locali in primis. Solo con 5 o 6 mesi in linea con quelli centrali, a livello di fatturati, arrivi e presenze, si potrà, forse, festeggiare. Per adesso c’è poco da stare allegri, c’è tanto da fare e lavorare per tagliare traguardi possibili, però ancora lontani.

Nella foto e video Stefano Visconti, presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo

Turismo, bando aerei: 10milioni

CAGLIARI – 10 milioni di euro per far conoscere la Sardegna attraverso il sistema del trasporto aereo e attrarre nuovi flussi turistici su tutto il territorio nei mesi autunnali e invernali: li mette a disposizione il primo bando “per l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione finalizzati alla destagionalizzazione del turismo nella regione Sardegna nei mercati di riferimento”, pubblicato oggi nel sito della Regione Sardegna.

Bando pilota. “Si tratta di un bando pilota e innovativo – dice l’assessora del Turismo Barbara Argiolas – che mette a disposizione la prima tranche di risorse stanziate dalla legge approvata a luglio, con lo scopo di promuovere attraverso varie forme di pubblicità e marketing la destinazione Sardegna nei mesi finali dell’anno e fino ai primi mesi del 2018. Potremo così valutare da subito, attraverso precisi indicatori di risultato, l’efficacia delle azioni che stiamo intraprendendo. Con la pubblicazione del bando portiamo a compimento in tempi rapidi il primo step di un iter iniziato a giugno e che rientra a pieno nella strategia di creazione di un sistema integrato del turismo che la Regione sta perseguendo in questi mesi.”

17 lotti su Cagliari, Olbia, Alghero. Il bando prevede 17 lotti e richiede quattro ambiti principali di intervento: social media marketing, pubblicità attraverso il sito, a bordo degli aeromobili e su altri canali e media da svolgersi in un periodo di 24 mesi (ma col vincolo di avviarle entro 6 mesi dal ricevimento dell’offerta). I lotti sono così ripartiti: I primi cinque lotti riguardano Cagliari: due verso mercati di destinazione nazionali (centro Italia, cioè Firenze, Perugia e Pescara; nord Italia, Venezia) e tre internazionali (Amsterdam, Madrid e Francoforte, tutti hub internazionali e intercontinentali). L’importo complessivo supera di poco i 3 milioni di euro. Altri cinque lotti sono incentrati su Olbia per un importo di circa 3,2 milioni: anche in questo caso al mercato interno se ne riferiscono due (il primo per Napoli, Torino, Verona, il secondo su Firenze) mentre i tre lotti per i mercati esteri riguardano Parigi e Mosca; Ginevra; Monaco.

Infine, gli ultimi sette hanno come riferimento Alghero: cinque per l’estero (Madrid, Barcellona, Amsterdam, Londra e Parigi) e due per l’Italia (Napoli e Venezia), per i quali sono disponibili complessivamente circa 3,8 milioni. Consolidare trend nei mercati di riferimento. “Vogliamo investire – spiega Argiolas – sul mercato italiano e su quelli stranieri che, numeri alla mano, ci hanno dato i segnali più positivi nei mesi non estivi: da Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Spagna e Russia riscontriamo un interesse sempre più consistente, che vogliamo consolidare e ampliare. Al bando possono partecipare le compagnie aeree nazionali e internazionali, le loro agenzie di comunicazione, le concessionarie di pubblicità: vogliamo che la Sardegna abbia una presenza visibile sui siti internet, negli aeromobili e sui social media. L’esperienza di questo bando e le sue ricadute sui flussi di passeggeri ci saranno utili per il successivo, destinato alla seconda parte del 2018, col quale contiamo di coinvolgere ulteriori mercati nazionali e esteri.”

Nella foto un aereomobile Easujet

S.I.

“Bando Turismo, un anno perso”

CAGLIARI – “Meglio tardi che mai”. Parafrasando il titolo di una commedia di Manfredi degli anni 90 il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde commenta il bando per la destagionalizzazione del turismo in Sardegna attraverso azioni di promozione e comunicazione attraverso i canali del sistema del trasporto aereo pubblicato oggi. “Purtroppo queste risorse non potranno essere utilizzate per far arrivare turisti nel corrente anno, visti gli inescusabili ritardi che hanno portato alla fissazione del termine per le domande di partecipazione al 24 di ottobre. I tempi tecnici della procedura porteranno a vedere le prime azioni concrete nel 2018. Un altro anno perso, esattamente il quarto. Eppure –sottolinea l’ex sindaco di Alghero- sulla legge che ha stanziato queste risorse avevamo concesso al nuovo assessore del turismo una forte apertura di credito, consentendone l’approvazione con la procedura d’urgenza senza passare attraverso la fase istruttoria della Commissione. Non siamo stati ripagati con la necessaria sollecitudine che abbiamo chiesto a più riprese e a gran voce. E’ dal 2014 –denuncia ancora una volta Tedde- che chiediamo un progetto per conservare i flussi di passeggeri negli aeroporti sardi, indicando anche le regole europee che lo consentivano e lo consentono. Posto che le risorse c’erano non riusciamo a comprendere per quale motivo la Regione quando aveva il 100% del capitale azionario della Sogeaal non ha intrapreso questa azione di promozione da 40,8 milioni di euro che lancia adesso, con 4 anni di ritardo, che è un socio di minoranza”.

“Queste negligenze della Giunta Pigliaru hanno portato per l’aeroporto di Alghero una perdita di 248.767 mila passeggeri (-21%) nei primi otto mesi dell’anno rispetto al pari periodo del 2015, prima della fuga di Ryanair. Con un -145.948 di passeggeri internazionali (-28% circa). Ancora una volta siamo costretti a chiederci chi pagherà questi danni milionari, causati all’industria turistica sarda da una Giunta regionale incapace di affrontare i nodi strategici dei trasporti e del turismo. E favoriti –chiude Tedde- dall’atteggiamento complice dei più importanti rappresentanti istituzionali della Provincia di Sassari.”

Nella foto l’onorevole Marco Tedde

S.I.

Turismo, soldi aerei: urge il bando

CAGLIARI – “Nonostante l’incremento dei turisti in Sardegna l’aeroporto di Alghero non riesce ad invertire il trend negativo.” Così consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde commenta gli ultimi dati di Assaeroporti relativi ai primi otto mesi del 2017.

“Circa 19 mila passeggeri in meno rispetto ai primi otto mesi del 2016, anno in cui l’aeroporto di Alghero aveva già fatto segnare un -19,3% rispetto ai primi otto mesi del 2015. Ma, soprattutto, 248.767 mila passeggeri in meno (-21%) rispetto al pari periodo del 2015, prima dell’abbandono di Ryanair a causa dell’immobilismo regionale nel settore del traffico low cost. Con una perdita di passeggeri internazionali del 28% circa (-145.948). Sono dati che al di là della fisiologica propaganda dei soggetti interessati sono preoccupanti e devono far reagire il territorio e la politica. Da questi dati negativi –denuncia Tedde- derivano i recenti licenziamenti che per adesso fanno perdere 88 unità lavorative, 43 delle quali troveranno collocazione presso una azienda esterna perdendo parte della retribuzione e conquiste contrattuali.

“Ma il dato più allarmante -secondo il consigliere regionale di F.I.- è che all’orizzonte non vediamo nemmeno i primi indizi di attuazione della legge che impegna risorse per oltre 40 milioni di euro per “favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e distribuirne i benefici sull’intero territorio regionale, attivando politiche di promozione e comunicazione attraverso i canali offerti dal sistema del trasporto aereo”. Spiace dover rilevare che ancora non è stato pubblicato nemmeno il bando per la spendita di 4,8 milioni di euro entro il 2017 che ormai volge al termine. Per l’ennesima volta –chiude Tedde- sollecitiamo Pigliaru e l’assessore del turismo a lavorare a testa bassa per spendere queste risorse straordinarie in tempi utili per invertire il trend.”

Nella foto l’onorevole Marco Tedde

S.I.

“Turismo e Ppr, superare Soru”

CAGLIARI – “Siamo con l’assessore Argiolas quando dichiara che occorre andare oltre il turismo balneare. Ci pare anche un principio lapalissiano. Non condividiamo in assoluto la sua tesi secondo la quale abbiamo troppi turisti che provocano un carico che la Sardegna non può sopportare. Ma ci piacerebbe che l’assessore si impegnasse di più per arrivare velocemente alla spendita delle risorse previste dalla legge sulla destagionalizzazione.” Così il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde commenta la presa di posizione dell’assessore del turismo che ha parlato di troppi turisti in Sardegna e di carico antropico insostenibile.

“E’ evidente che se i flussi turistici, creati dai ben noti problemi dei paesi del bacino del Mediterraneo e della Turchia, sono concentrati in 50 giorni il carico antropico è alto. Ed è altrettanto evidente –sottolinea l’ex sindaco di Alghero- che occorre quindi mettere in campo azioni che destagionalizzino e puntino a captare altri flussi turistici da spalmare su 9 mesi all’anno ad integrazione del balneare. Che però continuerà ad essere centrale nei desiderata dei turisti. Fermo restando che per far arrivare turisti tutto l’anno occorrono trasporti efficienti, una buona qualità della ricettività e dei servizi e prezzi accessibili. Trasporti –ricorda Tedde- che sono stati demoliti dal suo predecessore che nel 2014 ha paralizzato la continuità territoriale sulle rotte minori e ha annullato il low cost nel nord ovest della Sardegna. E per migliorare la qualità della ricettività e dei servizi occorre una legge urbanistica priva dei tratti oscurantisti agognati da Soru e proiettata verso il miglioramento dell’offerta coniugata al rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Obbiettivo semplice da attuarsi a condizione che si esca dalla trincea della difesa a tutti i costi del vecchio PPR. E risorse pubbliche dedicate al miglioramento della ricettività senza fare le commistioni prive di buon senso con l’accoglienza dei migranti che hanno caratterizzato una recente legge. All’assessore non piace il termine destagionalizzazione perché ricorda l’allungamento del balneare?”

“E allora ci chiediamo perché abbia proposto un disegno di legge che impegna risorse per oltre 40 milioni di euro proprio per “favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e distribuirne i benefici sull’intero territorio regionale, attivando politiche di promozione e comunicazione attraverso i canali offerti dal sistema del trasporto aereo”. Una legge sulla quale avevamo concesso al nuovo assessore del turismo una forte apertura di credito, consentendone l’approvazione con la procedura d’urgenza. Ma siamo costretti a rilevare che ancora non è stato pubblicato nemmeno il bando per la spendita di 4,8 milioni di euro entro il 2017 che ormai volge al termine Ci dispiace dirlo, ma l’assessore ad oggi ha predicato bene ma ha razzolato male. Continuiamo con pazienza ad attenderla alla prova dei fatti -chiude Tedde-, ma non per molto.”

Nella foto l’onorevole Marco Tedde

S.I.

Turismo, il Pd non è (solo) Soru

ALGHERO – “La Sardegna non è al collasso. La Sardegna è stremata dalla povertà! Prendo le distanze con tutte le forze da queste dichiarazioni da bar. Nella settimana in cui il ministro Franceschini celebra in ogni dove l’ottenimento, grazie a politiche avvedute, dell’incremento dei volumi di presenze turistiche in Italia, qui, “al fronte”, c’è chi per attaccare il gruppo dirigente del Partito Democratico e una giunta intera, cerca di “fare legna” aprendo grossolanamente un dibattito senza affrontare le necessarie premesse”. Cosi Enrico Daga, consigliere comunale e dirigente del Partito Democratico, rispetto alla dichiarazioni dell’assessore al Turismo Argiolas sull’assurda possibilità di limitare le presenze turistiche. Assurda perchè la Sardegna è largamente e quasi completamente intonsa. [Leggi]

“Non siamo al bar, e stiamo parlando di uno dei settori più delicati ma allo stesso tempo con maggiori prospettive se opportunamente organizzato, della nostra economia. Un settore trasversale che è, insieme, ammortizzatore sociale, volano delle produzioni locali, tradizioni, arte, cultura. Fattore di marketing territoriale.
Dire che un incremento di presenze (dove? Quando?) tutto da verificare, sia un male, sia insostenibile per un’isola a decremento demografico a due cifre ogni anno, è doloso”.

“È remare contro un popolo. È una élite da salotto che sberleffa gente laboriosa con le mani ruvide e il sudore nella fronte. Questa non è politica, è improvvisazione spacciata per scienza. Non ci meritiamo questa classe dirigente. Questo non è il PD, questa non è la Sardegna per cui mi spendo”, chiude Daga supportato, soprattutto sui social, da numerosi commenti a suo favore e fortemente critici con Soru e l’assessore Argiolas.

Nella foto il dirigente del Pd Enrico Daga

S.I.

“Troppi turisti? Soriani ridicoli”

ALGHERO – “Un assessore al Turismo che vuole scacciare i turisti non si è mai visto sulla faccia della terra”. Così Ugo Cappellacci, coordinato regionale di Forza Italia, commenta le dichiarazioni dell’assessore Argiolas sull’afflusso di turisti in Sardegna. “Se oggi assistiamo ad un incremento dei visitatori – sottolinea l’esponente azzurro- è per via dell’instabilità e del terrorismo in altre mete, non certo per le fumose conferenze stampa in cui l’assessore intesta ai suoi giochi di parole l’arrivo di migliaia di persone in più nella nostra terra. Se intende sostenere le posizioni ideologiche e talebane in perfetto stile soriano – evidenzia Cappellacci- e se ritiene che i turisti siano troppi, allora si interroghi su a cosa serva un assessore al turismo”. Ciò come evidenziato anche da Algheronews [Leggi], rispetto alle esternazioni dell’assessore Argiolas volte a definire un limite alle presenze turistiche.

“Per sostenere determinate posizioni, non ha certo bisogno della poltrona da assessore e può benissimo farlo come rappresentante di una corrente di partito. Qualora invece intendesse svolgere il suo ruolo istituzionale, si impegni piuttosto a consolidare un risultato sul quale non ha nessun merito a perseguire l’obiettivo della destagionalizzazione. Il turismo non cresce – ha concluso Cappellacci- con i sermoni finto ambientalisti e le norme talebane, che impediscono alle strutture ricettive di migliorare la loro competitività”.

Nella foto il coordinatore regionale di Forza Italia Ugo Cappellacci

S.I.

Pd e voto, turismo sotto attacco

ALGHERO – Sogno o son desto, direbbe il poeta. Però in questo caso siamo vivendo un incubo. Da settimane, come dei martelli, alcuni media, raccogliendo pareri, interventi e dichiarazioni di politici e rappresentanti di associazioni e mondo accademico, battono sul ferro, caldo, dei numeri registrati durante la stagione estiva. Partendo dal presupposto che l’estate, dunque il periodo in cui si dovrebbe incamerare maggiore ricchezza, non è finita, ma adesso, l’intervista di oggi all’assessore regionale al Turismo Barbara Argiolas chiarisce tutto. Come sempre, infatti, il tempo è galantuomo anche se, in questo caso, è difficile credere a quanto si legge. In sintesi la Argiolas dice che un’altra estate da record come questa non la possiamo sopportare e dunque bisogna limitare le presenze. Tutto giusto, niente di male. Se non fosse che non è stata un’estate da record e soprattutto che tutte le mete, prendiamo almeno quelle del Mediterraneo, registrano numeri notevolmente superiori. E non da adesso. La Sardegna ha degli spazi, materiali e immateriali, immensi di crescita. Fare delle ammissioni del genere comporta, per forza, attivare dei retro pensieri che, spesso, sono azzeccati.

In questo caso che Renato Soru è candidato alle primarie per la presidenza della Regione, ma non solo. Infatti voci sempre più insistenti parlano di una fine anticipata della Giunta Pigliaru e dunque elezioni anticipate questa primavera. Perciò è evidente l’accelerata del mondo che supporta Soru ovvero accademici, ambientalisti, sinistra del Pd e non ultimo, come da convegno di venerdi, alcune propaggini locali. Questo, come già anticipato [Leggi], anche per provare a convincere gli indecisi (oramai pare solo uno, il consigliere comunale Alessandro Nasone, visto che Linda Oggiano passerà all’opposizione) a salvare Mario Bruno. Non a caso il rappresentante già dell’Upc e oggi all’opposizione era presente al convegno soriano. Ma il voto al Consuntivo è tutta un’altra storia. Del resto si vocifera che Nasone voglia approdare al Pd, ma i dem catalani, per la quasi totalità, fanno riferimento all’area Popolare Riformista e Socialista (Spissu, Lai, Ganau) e non quella soriana. Dunque se Nasone dovesse sbagliare campanello è difficile che troverà aperto.

Ma questa è un’altra storia che, però, come detto si incrocia con la ridiscesa in campo di Soru. Gli avversari per le primarie potrebbero essere Silvio Lai o Massimo Zedda, ma per adesso sembra che i “nemici” siano i sardi. Infatti leggere le dichiarazioni di questi giorni dell’ex-governatore, sul Ppr (non vuole che sia modificato, salvo poi apprendere di ricorsi allo stesso provvedimento) e sul Turismo da parte della “sua” assessora, non possono che far saltare sulla sedia. Trattandosi di persone, imprenditori e anche rappresentanti politici piuttosto avveduti, quanto sanno tutti non può essere sconosciuto ad essi. E ciò aggrava la situazione. A prescindere dai pensieri personali, è evidente che si tratta di strategie elettorali. Perchè, ribadiamo, parlare di stagione record e dunque di annata da incorniciare è pura fantasia, per non dire altro. Anche perchè se dovessero continuare queste “stagione record”, come evidenzia in altra sede giustamente il presidente Pigliaru in un convegno a Nughedu, la Sardegna finirà spopolata con tutti i suoi giovani, e meno, emigrati in cerca di fortuna. Non è proprio un quadro idilliaco, almeno non per chi non ha stipendi, entrate garantite e fortune varie.

Nella foto il convegno sul turismo di venerdi ad Alghero

S.I.

Bando aerei, Argiolas già deludente

CAGLIARI – “Avevamo concesso al nuovo assessore del turismo una forte apertura di credito, consentendo l’approvazione della legge sulla destagionalizzazione dei flussi turistici, che stanzia oltre 40 milioni, con la procedura d’urgenza, rinunciando alle prerogative dei consiglieri della minoranza e lasciando alla nuova assessora l’esercizio di competenze che spettano al legislatore sardo. Ma oggi siamo preoccupati e delusi.” Così il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde commenta la mancata pubblicazione del bando per la spendita di 4,8 milioni di euro entro il 2017 per azioni di promozione e comunicazione finalizzate a destagionalizzare i flussi turistici.

“Entro la fine del 2017 -ricorda l’ex sindaco di Alghero- debbono essere spesi 4,8 milioni di euro e all’orizzonte non vediamo i bandi che sicuramente non potranno essere chiusi in qualche giorno. Nel frattempo i dati di Assaeroporti evidenziano per l’aeroporto di Alghero una perdita di oltre 211 mila passeggeri nei primi 7 mesi del 2017 rispetto al medesimo periodo del 2015, quando ancora non era iniziata la crisi del low cost. Un 22% in meno di passeggeri che deve fare capire alla Giunta regionale che è necessario spendere le risorse disponibili per la destagionalizzazione con grande celerità”.

“E’ probabile -commenta Tedde- che adesso qualcuno si fiondi sulla stampa per evidenziare il lieve calo rispetto ai primi 7 mesi del 2016 e l’incremento dei dati di luglio rispetto al luglio dello scorso anno. Cercando di nascondere che già nei primi 7 mesi del 2016 rispetto al pari periodo dell’anno precedente l’aeroporto di Alghero aveva perso oltre 180 mila passeggeri, pari a – 19%. Ma fa parte del gioco. Attendevamo con impazienza la nuova assessora alla prova dei fatti, ma siamo rimasti delusi -commenta amaramente l’ex sindaco di Alghero-. Auspichiamo che da oggi a testa bassa l’assessora e la sua struttura lavorino per pubblicare i bandi e spendere in modo proficuo i 4,8 milioni di euro di competenza del 2017. Anche se, non possiamo nasconderlo, abbiamo seri dubbi sugli effetti di queste potenziali azioni di promozione per l’anno in corso -chiude Tedde-.”

Nella foto l’onorevole Tedde

S.I.

Turismo, Bombarde abbandonate |foto

ALGHERO – La distanza tra la compagine bruniana oggi ancora alla guida di Alghero e l turismo è abissale. Non appena arriva la bella stagione, non mancano occasioni, già da qualche anno, per evidenziare quanto questo comparto sia ai margini di un modello di visione della società che non vede il turismo come vera industria del territorio. E, anche in questo caso, non si tratta di un pregiudizio. Proprio negli scorsi giorni un importante leader della sinistra locale ha sottolineato che è sbagliato dipendere da questo settore.

Ed è così che le situazioni negative da porre in evidenza sono innumerevoli. In questi giorni tali pecche saranno messe in evidenza su Algheronews. Non si poteva non partire dal luogo più frequentato da turisti e residenti: le Bombarde. Da sempre il gioiello balneare della Riviera del Corallo oramai vive, da tempo, in completo abbandono. Sporcizia, mancanza di decoro, parcheggio selvaggio, assenza di servizi, manto stradale a pezzi, verde senza cura e in generale una grande senso di desolazione.

L’opposto di quello che dovrebbe rappresentare uno dei luoghi più frequentati e visitati dai villeggianti. Una vera cartolina di Alghero che, invece di ricevere le massime cure e attenzioni del caso, si trova totalmente trascurata. Uno degli esempi più lampanti è la scelta di mettere i sensi unici per l’ingresso a Bombarde e anche Lazzaretto. Invece di potare le piante e allargare la carreggiata, con un poco di bitume si sarebbe fatto anche un ottimo lavoro, aggiungendo pure segnaletica orizzontale e verticale, si è pensato di limitare gli accessi. Una nuova, ennesima e reiterata prova che il centrosinistra bruniano, riferimento di certi ambientalisti e del pensiero soriano, non ha a cuore il Turismo, al netto di convegni e slogan.

Ulteriore controprova: la mancata nomina dell’assessore. Quasi sei mesi senza delegato al Turismo. E siccome loro stessi parlano di stagione record, allora vuole dire che l’assessora indicata non era all’altezza oppure che anche senza assessore i flussi non mutano. La verità sta nel mezzo: senza vere politiche turistiche si perdono enormi fette di economie che altre località stanno intercettando in pieno macinando fatturati stellari. Poi, che Bruno voglia lasciare libera questa delega affinchè qualcuno “abbocchi” in vista del perdurante galleggiamento, è noto. Con buona pace di chi vorrebbe vedere Alghero produrre benessere non per soli 40 giorni, ma per più mesi. Obiettivo raggiungibile anche grazie a seri interventi da realizzare per fa ritornare a brillare un gioiello qual e le Bombarde.

Nelle foto la desolazione e mancanza di cura alle Bombarde

S.I.