Rugby, l’Amatori ospita Urc

ALGHERO – Sfida al vertice domani a Maria Pia. L’Amatori Rugby Alghero, capolista a punteggio pieno (15) del Girone 3, affronta la seconda della classe che la segue a -1 punto, l’Unione Rugby Capitolina. Sarà una gara interessante che metterà di fronte le due formazioni attualmente più forti del girone. Una partita di alta classifica che arriva però solo alla quarta giornata. Da una parte l’Alghero Rugby reduce da tre successi consecutivi da 5 punti l’uno contro Perugia Benevento e l’Aquila e dunque a quota 15. Dall’altra la formazione romana che di punti ne ha invece 14, frutto delle vittorie su Toscana Aeroporti I Medicei, Catania e Cavalieri Prato Sesto(ma una senza bonus). Domani sarà importante avere l’apporto del pubblico algherese che sta dimostrando una vicinanza e un affetto sempre più crescente verso lo sport della palla ovale. Si spera che gli spalti del comunale siano pieni come la gara d’esordio.

“Affrontiamo questa partita con serenità e con qualche variazione, giocando magari sui loro punti deboli. In settimana studiamo sempre le altre squadre e da qui cerchiamo di preparare le gare che ci aspettano”. Ha dichiarato l’allenatore Tino Paoletti alla vigilia della partita con la Capitolina. E sull’assenza di due pedine importanti come Paco e Pesapane (impegnati alle Bermuda) parla “ sicuramente di una mancanza di esperienza ma i ragazzi che scenderanno in campo ce la metteranno tutta per sopperire al meglio all’assenza dei propri compagni – chiude il tecnico toscano. Con l’altro allenatore/giocatore Steven Bortolussi abbiamo invece parlato della preparazione atletica della squadra: “Si sono preparati bene e dopo le prime gare per noi sta iniziando il campionato praticamente adesso che stiamo prendendo il ritmo partita visto che non abbiamo la possibilità di fare amichevoli pre-campionato. La condizione migliora di partita in partita.

Parola al capitano Mario Serra. “Penso che andiamo ad affrontare la sfida attualmente più difficile. Cresciamo allenamento dopo allenamento, non manca la fiducia nei nostri mezzi ma affrontiamo con umiltà ogni gara. Rispetto all’ultimo successo esterno il capitano parla di “una vittoria di carattere e di fiducia nei compagni. Quella di domani – ha proseguito – sarà una gara importante contro una squadra dalle grandi tradizioni ma anche noi abbiamo le abbiamo e cerchiamo di scrivere la storia del nostro club partita per partita”.

S.I.

Rugby, Alghero sbanca l’Aquila

ALGHERO – Un primo tempo chiuso sotto di tre punti e un secondo nel quale è stata ribaltata la situazione grazie alle mete di Arru e di Daniele Pesapane, autore di una deliziosa “doppietta”, se si vuol utilizzare un termine calcistico. Questa la sintesi della vittoria dell’Amatori Rugby Alghero che sul difficile campo dell’Aquila strappa ben 5 punti e non ne lascia per strada neanche uno. La squadra del duo Paoletti/Bortolussi, oggi tornato a sedere in panchina dopo l’assenza della scorsa domenica per infortunio della scorsa domenica, sta dimostrando carattere soprattutto nell’avere il giusto piglio a riprendersi quando le cose pare non stiano mettendo bene.

Le formazioni abruzzesi sono sempre state coriacee e nella palla ovale guadagnare fuori dalle mura amiche, in campi ostici come questi, vale doppio. Il successo di oggi permette a Pesapane e compagni di mantenere la vetta della classifica davanti all’Unione Rugby Capitolina che segue a -1 punto. La compagine romana, oggi vincitrice in casa sul Prato Sesto, è la prossima avversaria dell’Alghero che l’affronterà in casa nel prossimo turno.

Per la cronaca ad aprire le marcature sono stati i padroni di casa allenati da Luigi Milani con meta al 3’ di Lofrese trasformata da Anderson. A rispondere per l’Alghero è stato Fernandez, il resto lo ha fatto il piede di Micheli che si è ripetuto anche nella meta di Sciacca arrivata al 25’ subito dopo un piazzato dei locali. Sul 10-14 però Milani si fa sotto e firmando una meta poi trasformata porta i suoi a chiudere la prima frazione di gara in vantaggio. Nella ripresa già al 6’ Arru va in meta e Micheli si fa ancora trovare pronto (17-21). L’apertura abruzzese Anderson sigla un piazzato al 27’ (20-21) ma saranno gli ultimi punti dei locali perché Daniele Pesapane, con due mete al 33’ e al 36’ entrambe trasformate dal preciso numero 15 algherese, ha chiuso la gara sul 20-35 per l’Alghero.

Soddisfazione da parte di Tino Paoletti che definisce questa partita “davvero di carattere perché ci sono stati diversi momenti di difficoltà ma ma i ragazzi hanno saputo reagire. E poi – prosegue il tecnico dell’Alghero – venire a vincere all’Aquila non è mai facile. Sono contento per le tre gare vinte con tanto di bonus ma pensiamo partita per partita e alla gara di domenica con la Capitolina”.

“Sono contento intanto per la vittoria e per gli altri 5 punti guadagnati in un campo così ostico che ci fanno rimanere primi in classifica– ha dichiarato invece l’altro allenatore e giocatore Steven Bortolussi . Abbiamo giocato 80 minuti fino alla fine per vincere e la tenacia ci ha dato ragione”.

Parola anche a quello che possiamo definire il man of the mach dell’incontro di oggi, ovvero Daniele Pesapane. “Abbiamo disputato una grande partita su un campo difficile e pesante a causa della pioggia. Siamo riusciti a dimostrare un gran carattere come squadra specialmente dopo aver chiudo il primo in svantaggio. Per quanto mi riguarda – ha proseguito l’ala algherese – sono felicissimo a 36 anni di aver portato a termine il lavoro collettivo fatto. Gioiamo per questa vittoria e poi pensiamo già alla prossima partita”-

S.I.

III Giornata del Campionato Nazionale di Serie A, Girone 3

UNIONE RUGBY AQUILA – AMATORI RUGBY ALGHERO 20-35 (0-5)

UNIONE RUGBY L’AQUILA – 15 Ciaglia(37’st Pompeo), 14 Mejia, 13 Sansone, 12 Giampietri, 11 Di Santo, 10 Anderson, 9 Petrolati, 8 Lofrese, 22 Niro, 5 Donadio, 4 Fiore, 1 Fioretini(8’st Di Febo), 3 Ferrara(31’st Iezzi), 26 Milani(31’st Alloggia);

A disp.: 27 Iezzi, 21 Alloggia, 2 Di Febo A., 19 Di Febo R., 20 Daniele, 6 Suarez, 17 La Chioma, 18 Pompeo.

Allenatore Luigi MILANI

AMATORI RUGBY ALGHERO – 15 Micheli, 14 Arru, 23 Serra, 10 Delrio, 11 Pesapane(37’st Bombagi), 12 Oneone, 9 Armani 8 Fernandez, 0 Sciacca, 6 Ceglia, 5 Fall(23’st Ilie), 18 Tesu(29’st Prette), 3 Stefani(30’pt Paco), 2 Spirito, 1 Gabbi(2’st Salaris);

A disp.: 19 Ilie, 17 Salaris, 16 Prette, 4 Paco, 20 Bortolussi, 25 Bombagi, 22 Madeddu L., 21 Piras.

Allenatore Tino PAOLETTI

MARCATORI : p.t. 3’ m Lofrese tr Anderson(7-0); 18’ m Fernandez tr Micheli(7-7); 24’ cp Anderson(10-7); 25’ m Sciacca tr Micheli(10-14); 31’ m Milani tr Anderson(17-14); s.t. 6’ m Arru tr Micheli(17-21); 27’cp Anderson(20-21); 33’ m Pesapane tr Micheli(20-28); 36’m Pesapane Tr Micheli(20-35).

CARTELLINI: al 15’ p.t. Milani (Aquila); al 18’s.t. Tesu(Alghero);

ARBITRO Signor Antonino NOBILE (Fr)

Scala Piccada, vince Magliona |classifica

ALGHERO – Il pilota sassarese dedica la vittoria a tutti i tifosi e precede Sergio Farris Jr. al debutto sulla Osella PA2000. Terzo lo svizzero Fabien Bouduban (Norma M20FC) che resiste ad un ottimo Auro Siddi, quarto con la Alfa Romeo Lucchini. Fabrizio Anecronti (Ford Sierra Cosworth) vince tra le vetture storiche.

Alghero (SS) 28 ottobre 2018 – Straordinaria giornata di sport e spettacolo alla 57^ cronoscalata Alghero-Scala Piccada organizzata dall’Automobile Club Sassari e valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e Sud. Il pilota di Sassari Omar Magliona, al volante della Norma M20FC della CST Sport, ha rispettato il pronostico vincendo a mani basse con un tempo totale di 5’20.31 e una doppia manche da vero rullo compressore, segnando il nuovo record del tracciato, che già gli apparteneva, in 2’38.950, conquistando così il Gruppo E2SC.

Applausi per lui da parte dei tanti appassionati che si sono assiepati lungo il percorso già dalle prime ore del mattino, nonostante il forte vento specie nella parte finale. Forse proprio il vento ha tenuto lontane le nuvole di pioggia, con una doppia manche disputata in condizioni pressoché asciutte terminata con il sole. L’asfalto si è rivelato umido solo nella prima parte della prima ascesa, a causa dalle piogge cadute nella notte e nella prima mattina e per questo motivo quasi tutti i concorrenti hanno affrontato la gara con gomme slick, scelta tecnica rivelatasi poi vincente ai fini delle classifiche.

«Mi sono tolto un peso» ha commentato Magliona, visibilimente emozionato al termine «nella prima manche sapevo che c’era ancora del margine e nel secondo giro ho spinto a fondo. Non ho pensato al record, ma sapevo che era raggiungibile. La vettura mi ha restituito un feeling fantastico, e vorrei dedicare questa vittoria a tutta la mia gente, ai tanti appassionati che mi hanno sostenuto oggi e ieri lungo il percorso e al paddock. È stato un weekend memorabile per chiudere la mia stagione 2018».

Emozionante anche la salita di Simone Faggioli, che ha portato ad Alghero la Norma M20FC Pikes Peak motorizzata Nissan sovralimentato come ospite d’onore della manifestazione fuori classifica. Impegnato nella prima manche al paddock per preparare le vetture del suo team in previsione di una prima manches che sembrava essere bagnata, il campione fiorentino ha chiuso poi il weekend affrontando per ultimo i 6,285km del percorso, tra gli applausi del pubblico, con una delle vetture sport prototipo più affascinanti e potenti mai costruite in Italia.

L’organizzazione dell’AC Sassari ha girato come un orologio, permettendo una doppia gara lineare senza nessuna interruzione gestita alla perfezione dal Direttore di Gara Fabrizio Fondacci, che ha coordinato oltre 100 ufficiali di gara in servizio sul percorso ricavato lungo la SS292 tra Alghero e Villanova Monteleone allestita con elevatissimi standard di sicurezza, per i piloti e per gli spettatori. Apripista d’eccezione, anche in questa edizione, la Signora Carmen Usai, vincitrice della prima edizione della Scala Piccada e ancora fortemente legata ai tornanti di Alghero.

«Siamo davvero molto soddisfatti di questa 57^ edizione» ha commentato al termine il Presidente dell’Automobile Club Sassari Giulio Pes di San Vittorio, che ha coordinato un gruppo affiatato e composto da moltissime persone. «Devo ringraziare la Regione Sardegna, il Comune di Alghero, le Forze dell’Ordine per il fondamentale apporto, tutti i partners che ci hanno sostenuto e soprattutto i tanti collaboratori che hanno lavorato per permettere a questa manifestazione il suo perfetto svolgimento. Nella giornata di sabato abbiamo avuto l’onore di ospitare anche il Presidente della Commissione Velocità in Salita ACI Sport Serafino La Delfa che ha voluto toccare con mano la cronoscalata Alghero-Scala Piccada in una delle sue edizioni più riuscite».

Tornando alle classifiche, ottima seconda posizione per Sergio Farris (Osella PA2000/Speed Motor) a 20.98 secondi, che ha giocato un azzardo nella prima manche, unico tra i top drivers a partire con gomme rain. Il tracciato umido solo nel primo tratto non ha arriso a questa scelta, ma il pilota algherese ha comunque segnato il secondo miglior tempo in entrambe le ascese. «Sapevamo che in condizioni normali non sarebbe stato possibile stare davanti a Magliona» ha detto al termine, «ma con le nuvole nere di questa mattina la pioggia avrebbe potuto permetterci di annullare il gap, per questo ho rischiato di montare le rain. Il mio obiettivo era salire in 2’43, ma un problema elettrico nel secondo giro mi ha tolto un po’ di potenza nella parte finale e questo mi ha impedito di riuscire nell’intento. Sono comunque contento, questo è il massimo risultato che si poteva ottenere, ci riproverò nelle prossime edizioni».

A completare il podio assoluto, terzo a +33.69 al debutto in questa competizione, lo svizzero Fabien Bouduban (Norma M20FC) a chiudere il terzetto dei piloti capaci di scendere sotto il muro dei tre minuti. «È stato un weekend molto divertente, il percorso mi è piaciuto molto, sono riuscito a scendere sotto i tre minuti nella seconda manche grazie ad un ottimo feeling con questa vettura, davvero molto competitiva», ha commentato al termine.

A chiudere i primi dieci al quarto posto Auro Siddi (Alfa Romeo Lucchini/Team Autoservice) che ha vissuto un piccolo brivido nella prima manche quando ha superato Sergio Perasso che lo precedeva nell’ordine di partenza. Quinto Fabio Angoij (Radical Prosport/Top Drivers Team) decisamente soddisfatto sul traguardo di Alghero.
Stefano Gazziero ha conquistato il sesto posto assoluto e il Gruppo CN con la Osella PA21S, mentre Enrico Piu ha strabiliato con la Formula Gloria della Top Drivers Team cogliendo un prezioso settimo posto assoluto e la vittoria in Gruppo E2SS davanti a tanti appassionati tifosi che lo hanno sostenuto lungo il percorso. Ottavo Fulvio Giuliani, vincitore del Gruppo E1 Italia, con la stratosferica Lancia Delta EVO del Team Autoservice che si è esaltato nella prima manche, più umida, unico pilota della top 10 ad aver realizzato il proprio miglior parziale nella prima ascesa. Nono Ennio Donato, sulla Ford Escort Cosworth della Porto Cervo Racing, davanti al compagno di scuderia Mario Murgia, vincitore del Gruppo N con la Mitsubishi Lancer Evo X.

In PROD E perentoria affermazione di Giovanni Saddi (Ford Escort Cosworth/Team Autoservice) mentre Michele Mancin, sulla preparatissima Citroën Saxo del Team Autoservice ha portato a casa il Gruppo A.

Bellissimo il confronto in Racing Start tra Francesco Fois e Mario Tacchini, entrambi su MINI Cooper S. L’affermazione di Fois è stata particolarmente sudata perchè nella seconda manche il portacolori della Giesse Promotion ha subito un arrembante ritorno del rivale della Speed Motor, che ha chiuso dietro seppure per meno di due secondi.

Nella numerosissima PROD S, con ben 14 equipaggi al via, Giovanni Monni (Renault Clio/Team Autoservice) ha centrato la vittoria finale mentre in Racing Start Plus Claudio Spanu (Renault Twingo/Racing Team Sorso) ha vinto in solitaria il Gruppo, abbassando il proprio miglior riferimento cronometrico di quasi 25 secondi tra prima e seconda manche.

Tra le vetture storiche vittoria assoluta e nel 4° Raggruppamento per il pilota di Cagliari Fabrizio Anecronti (Ford Sierra Cosworth/T.A.C. F.M.C Sport) che ha costruito la sua affermazione nella prima manche. Giuseppe Pezzo (Porsche 911 SC/B&B Technology) ha segnato il miglior crono in 3’41.230 nella seconda ascesa, ma non è bastato per superare l’avversario a causa di una prima manche troppo guardinga sull’asfalto ancora bagnato, con il veronese che ha chiuso al secondo assoluto staccato di 12.45 secondi ma primo del 3° Raggruppamento. Italo Travagin (AMS/Bologna Squadra Corse) ha chiuso al terzo posto mentre Francesco Pirisi (Mini Cooper), quarto, ha svettato nel 2° Raggruppamento.

Le classifiche finali aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale della gara www.scalapiccada.it alla voce “Live Timing”.

Nella foto Magliona alla partenza

Rugby, Amatori gioca a l’Aquila

ALGHERO – Il campionato di Serie A di rugby, in base al calendario, prevede domani la disputa della terza giornata. Nel Girone 3 l’Amatori Rugby Alghero, dopo i successi maturati a Perugia e in casa con il Benevento (domenica scorsa), guida la classica a punteggio pieno a quota 10. La squadra algherese del duo Paoletti/Bortolussi vuole proseguire la striscia positiva anche se questo turno si preannuncia tosto. Infatti, domani alle 14.30 Pesapane e compagni affronteranno un avversario ostico, soprattutto quando gioca sul campo di casa. Si parla dell’Unione Rugby l’Aquila che nonostante il solo punto in classifica non è certamente una compagine da prender sotto gamba. E i catalani questo lo sanno bene e infatti si sono preparati al meglio per tutta la settimana per arrivare pronti all’appuntamento abruzzese.

La squadra allenata da i Milani sarà di sicuro alla ricerca di un pronto riscatto visto che giunge alla gara di domani da due sconfitte, la prima con l’Amatori Catania e l’altra con il Prato Sesto e, come detto, attualmente risiede nella parte bassa della classifica con un solo punto. Mentre l’Alghero che è prima dovrà impegnarsi per vincere e mantenere questo primato. Dietro seguono Unione Rugby Capitolina e Pesaro rispettivamente con 9 e 8 lunghezze. Si spera, dunque, che la seconda trasferta stagionale sia fruttuosa per la squadra algherese. Appuntamento a domani. Il fischio d’inizio della gara è fissato per le 14.30. Dirigerà l’incontro il signor Antonino Nobile di Frosinone.

S.I.

Alghero-Scala Piccada, Faggioli star

ALGHERO – L’organizzazione della 57a Alghero-Scala Piccada, in programma il 27 e 28 ottobre, entra nel vivo e iniziano a trapelare le sorprese. Oggi chiudono le iscrizioni e si va verso il record di partecipanti. Ma intanto è già certo il testimonial della gara, che da quest’anno è valida come prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e sud: sarà Simone Faggioli, dodici volte campione Italiano e dieci volte campione euopeo, che farà impazzire il pubblico sistemato lungo i tornanti che da Alghero si arrampicano verso Villanova Monteleone. Sul tracciato della cronoscalata più longeva e famosa dell’isola, Faggioli anticiperà il passaggio dei concorrenti al volante della Norma M20 SF PKP Nissan ufficiale. È l’auto utilizzata dal driver fiorentino nell’impresa titanica della Pikes Peak 2018, la leggendaria gara americana dove ha firmato il nuovo record nelle auto a due ruote motrici, ottenendo il secondo posto assoluto alla sua prima volta in Colorado. Nelle vallate di Scala-Piccada rimbomberà il motore turbo appositamente progettato per sfidare gli otre 4mila metri d’altezza della montagna americana.

La sua presenza non sarà ovviamente il solo motivo di interesse. La gara, a questo punto della stagione, impone una serie di sfide decisive tra i migliori piloti del nord e del sud, in corsa per aggiudicarsi i punti della serie cadetta italiana, il Tivm, dei vari gruppi e classi. Ancora una volta il tecnico, guidato e panoramico tracciato algherese sarà teatro di grandi sfide sul filo dei centesimi di secondo. Il fine settimana motoristico di Alghero inizierà venerdì 26 ottobre con le operazioni di verifica dalle 16 alle 20.30 all’Hotel “Green Sporting”.

Sabato 27 ottobre alle 9.30 i concorrenti potranno effettuare la prima di due manche di ricognizione sui 6 chilometri e 285 metri della statale 292, per decidere le migliori regolazioni e le strategie di gara da adottare. Alle 9.30 di domenica 28 ottobre il direttore di gara, Fabrizio Fondacci, darà il via a gara 1. A seguire gara 2. Si partirà all’altezza del querceto risistemato dal Team Alghero Corse. Come già nel 2017, il grande circo automobilistico arriva in città. Appassionati, addetti ai lavori, semplici curiosi e turisti potranno gustarsi la grande kermesse, arrivando direttamente a piedi al parco assistenza e ai box, che si insedieranno tra via della Resistenza e via Giovanni XXIII. Per poter ospitare tutti i corridori, che sicuramente aumenteranno, il grande “paddock urbano” sarà ancora più grande dell’anno scorso. Un servizio navetta accompagnerà il pubblico nelle curve più significative, garantendo alla manifestazione i massimi standard di sicurezza.

La Alghero – Scala Piccada sarà ancora una volta un’occasione per confermare l’attitudine di Alghero a ospitare manifestazioni sportive di altissimo livello, facendo dello sport uno dei tanti strumenti per ampliare la stagione turistica e per risaltare lo straordinario patrimonio artistico, ambientale, architettonico, culturale, storico, artigianale, enogastronomico e di intrattenimento di cui dispongono la città e il territorio. È anche per questo che la 57a Alghero-Scala Piccada gode di tutto il favore dell’assessorato regionale dello Sport, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e di numerosi partner privati.

Il feeling di Aci Sassari con il passato e la tradizione dell’automobilismo in Sardegna ha consentito anche il ritorno della sfida tra auto storiche, che consentirà agli appassionati di assistere alle performance di veri e propri pezzi d’epoca, che su quelle curve hanno dato spettacolo per anni e anni. Ma la novità più interessante è che gareggerà insieme alle auto tradizionali anche un’auto elettrica. In questo modo Aci Sassari ribadisce il proprio impegno a sostegno dell’ambiente, come conferma anche l’accordo stabilito con il Parco naturale regionale di Porto Conte per replicare le iniziative messe in campo in occasione del World Rally Championship per valorizzare, promuovere e proteggere il territorio.

Nella foto la Norma con cui Faggioli aprirà la cronoscalata

S.I.

Rugby, Alghero batte Benevento

ALGHERO – Un primato attualmente meritato dalla formazione del duo Paoletti/Bortolussi che bissando il successo umbro di otto giorni fa sul campo del Perugia si ritrova, dopo le prime due giornate, titolare della prima casella della graduatoria, seguita da Unione Rugby Capitolina e Pesaro. Entrando nello specifico della cronaca della gara odierna questa si potrebbe accostare al personaggio del dottor Jekyll e Mister Hyde, ovvero un incontro a due facce come definito anche dallo stesso Paoletti. Questo perché l’Alghero ha disputato un primo tempo davvero spettacolare mettendo a segno ben 35 punti, giocando un ottimo rugby con ritmi altissimi e lasciando i sanniti a quota 0. Poi la ripresa con un’unica meta algherese e tutto il resto del Benevento che con le cinque mete realizzate e sole tre trasformate è comunque riuscito a portarsi a casa un punto e a firmare la ripresa. Probabilmente gli algheresi si sono sentiti fin troppo appagati e nei secondi quaranta minuti non hanno messo in conto che la formazione avversaria potesse ancora avere la spinta e l’umore per provare ad accorciare le distanze. Diversi i cambi da entrambe le parti ma al momento del fischio finale è l’Amatori a gioire sia per la vittoria che per il primo posto in solitaria nel Girone III della Serie A.

“Primo tempo niente da dire, ottimo gioco la squadra ha fatto quello che doveva fare e ha interpretato la partita per come l’avevamo preparata in settimana – ha spiegato Steven Bortolussi, allenatore giocatore. Nella ripresa un rilassamento eccessivo – ha proseguito l’altro allenatore Paoletti – che ha permesso agli avversari di tornare in partita. Un aspetto mentale sul quale sicuramente lavorare già dalla prossima settimana”.

TABELLINO GARA:

Alghero, stadio Maria Pia – Domenica 21 ottobre 2018
Serie A, Girone 3, II giornata
Amatori Rugby Alghero v IVPC Rugby Benevento 42-31 (5-1)

Marcatori: p.t. 4’ m.Madeddu R. tr Micheli (7-0); 14’ m. Ceglia tr. Micheli (14-0); 24’ m. Madeddu R.tr Micheli (21-0); 33’ m.Ceglia tr. Micheli (28-0); 35’ m. Pesapane tr Micheli (35-0) s.t. 4’m. Oneone tr Micheli (42-0); 10’ m. Botticella (42-5); 21’ m. Casillo tr Caporaso(42-12); 28’ m. Lenoci tr Caporaso (42-19); 35’ m. Lenoci(42-24); 42’ m. Lenoci tr Caporaso (42-31)

Amatori Rugby Alghero: Micheli, Madeddu R.(1’st Arru), Serra, Delrio, Pesapane, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia, Fall, Paco(29’st Tesu) , Stefani(38’st Gabbi), Salaris(11’st Spirito), Ilie

All. Tino Paoletti

IVPC Benevento: De Masi, Altieri(11’st Corvino), Petrone(36’pt Timossi), Ciarla(6’st Ricco), Casillo, Caporaso, Izzo(21’st Palumbo), Giangregorio, Lenoci, Luciani(6’st Vallone), Tomaciello(1’st Botticella), Valente(11’st Russo), Notariello(14’st Tretola), Passariello, Bosco

All. Alessandro Valente

Arb. Gabriel Chirnoaga (Roma)

AA1 Bertocchi (Cagliari), AA2 Uccheddu (Cagliari)
 


Cartellini: al 31’ pt giallo a Giangregorio(Benevento)

Calciatori: Micheli 6/6 (Alghero); Caporaso 3/5(Benevento)

Note: giornata soleggiata, 25° circa, campo in ottime condizioni, spettatori intorno ai 1000.


Punti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 5, IVPC Benevento 1

Man of the Match: Totò Ceglia (Amatori Rugby Alghero)

Rugby, l’Amatori oggi in casa

ALGHERO – Esordio casalingo per l’Amatori Rugby Alghero nella seconda giornata del campionato nazionale di Serie A di Rugby, Girone 3. Oggi, domenica, alle 15.30 a Maria Pia arriva l’IVPC Rugby Benevento che, come i catalani, si trova in classifica a punteggio pieno. La vittoria di Perugia nella prima giornata di campionato ha dato l’avvio positivo alla stagione dell’Amatori Rugby Alghero che, con una buona prestazione e la conquista dei cinque punti, si trova in questo momento a dividere la prima casella della classifica con l’Unione Rugby Capitolina e proprio con la formazione sannita, attesa domani. Infatti gli avversari di turno hanno superato con il punteggio di 26-20 i Cavalieri Prato Sesto. Il punto forte della squadra di Valente e Calicchio è sicuramente la mischia e questo si è visto proprio nella partita giocata con i toscani. La biglietteria sarà aperta dalle 15.00

Nella foto la squadra a Perugia

S.I.

Palestra Mas, primo mese al top

PORTO TORRES – Si è concluso nel migliore dei modi il primo mese di gare della Palestra cittadina M.A.S. (Martial Arts School Asd) diretta dall’istruttore Danilo Secchi. Come ogni anno la palestra non ha chiuso nel periodo estivo per prepararsi agli appuntamenti di Settembre che anche quest’anno hanno dato grosse soddisfazioni. Il primo impegno è stato affrontato a inizio Settembre a Livorno in una delle gare nazionali più importanti e blasonate, il N.A.G.A. (North American Grappling Association) tenutosi per la prima volta in Italia. Successo dell’istruttore della palestra Danilo Secchi con il primo posto nella specialità grappling e secondo posto nella specialità Brazilian Jiu Jitsu. Il secondo impegno si è tenuto la settimana successiva con la seconda edizione del Sardinian Open tenutosi a Cagliari che ha visto le grandi prestazioni dei due atleti della palestra turritana più forti del momento nelle specialità Brazilian Jiu Jitsu e che hanno avuto piazzamenti importanti anche nella specialità grappling.

I due infatti si sono divisi i piazzamenti più ambiti delle due specialità: Stefano Sanna 1° assoluti Grappling, 1° in categoria Brazilian Jiu Jitsu e 2° in categoria Grappling. Giuseppe Sotgiu 1° in categoria Brazilian Jiu Jitsu, 1° assoluti Brazilian Jiu Jitsu, 3° in categoria Grappling e 3° pari merito assoluti Grappling. Tutto questo grazie alla costanza di tutta la palestra perché nonostante siano sport individuali il lavoro viene svolto con l’ausilio dei compagni, la palestra Budokan di Sorso, al Suo istruttore Angelo Sanna e a tutti gli amici che hanno dato una mano in un periodo in cui il caldo e la voglia di mare spesso piega anche i più volenterosi.

Prossimi impegni 2018 per la palestra turritana, che non si ferma mai, saranno in ambito regionale il 13 e il 27 Ottobre FCC e Sassari open entrambi a Sassari, in abito nazionale il 21 Ottobre e il 4 Novembre a Roma per la Coppa Italia delle specialità Brazilian Jiu Jitsu e Grappling; in ambito internazionale il 17 Novembre il N.A.G.A ad Amsterdam (Paesi Bassi) dove l’istruttore Danilo Secchi tenterà di doppiare i piazzamenti avuti in Italia e poi a Dicembre, per chiudere bene l’anno, uno dei più importanti eventi di MMA in Italia: Il Colosseum di Sassari.

Nella foto alcuni dei premiati

S.I.

Sede a Nuvoli, Nicchi ad Alghero

ALGHERO – Venerdì 19 ottobre alle ore 18:30 ci sarà il presidente nazionale della Can (Arbitri di calcio italiani) Marcello Nicchi. La visita del presidente onorerà l’intitolazione della sede algherese all’arbitro benemerito Nino Nuvoli. La cerimonia si svolgerà alle ore 18,30 nella prestigiosa sala delle conferenze della Fondazione Alghero, al Quarter. Il presidente Nicchi, benché impegnato in questo periodo, nelle consultazioni per la presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio, non è voluto mancare a questo importante avvenimento algherese.

Nell’occasione, la sezione di Alghero renderà omaggio a Nino Nuvoli, figura di spicco nel mondo arbitrale sardo: ha diretto gare nella massima categoria regionale fino al 1968 per transitare poi nella Lega nazionale Semiprofessionisti in qualità di assistente arbitrale fino al 1973; l’anno successivo ha conseguito la qualifica di Commissario Speciale. Da dirigente è stato presidente della locale sezione per oltre un ventennio. Un periodo durante il quale è stato raggiunto il massimo livello, con qualificate rappresentanze in tutte le categorie nazionali, riuscendo a diventare il fiore all’occhiello del Comitato Regionale Sardo. Nino Nuvoli arbitro di grande competenza e di notevoli doti umane, ha lavorato con dedizione nella formazione di giovani arbitri, mostrando in ogni occasione grande senso di appartenenza e attaccamento all’Associazione Italiana Arbitri. Ottenendo risultati che ancora oggi vengono riconosciuti dagli associati e dalle altre componenti del calcio. La prestigiosa presenza del presidente nazionale Marcello Nicchi valorizzerà ancora di più la manifestazione, sarà l’occasione per parlare di calcio e sarà anche la possibilità per tanti giovani arbitri di conoscere da vicino il loro presidente. L’appuntamento è per venerdì 19 ottobre alle ore 18,30 al Quarter di Alghero.

Nella foto Nicchi

S.I.

Mirtò, Rally storico a Porto Cervo

OLBIA – Rombano i motori e splendono le eccellenze della Gallura. Mirtò, il festival internazionale del mirto, marchio ormai consolidato e veicolo di promozione della Sardegna nel mondo, si affianca all’Automobile Club di Sassari nel “Primo Rally internazionale storico della Costa Smeralda”, in programma a Porto Cervo da venerdì 19 a domenica 21 ottobre. Un evento storico, in tutti i sensi, che costituisce una celebrazione sportiva della gara smeraldina nel quarantesimo anno dalla prima edizione dell’evento motoristico. Mirtò sarà partner dell’appuntamento, sempre all’interno della strategia di promozione del territorio, che in questa occasione sarà la Gallura, terra della Costa Smeralda, regina del turismo: attraverso la valorizzazione delle tradizioni dell’enogastronomia, dell’artigianato, della musica. Il Molo Vecchio di Porto Cervo ospiterà il villaggio sportivo, dove si trasferiranno gli equipaggi partecipanti al Rally delle auto storiche, affiancato dagli stand di Mirtò. Un padiglione ospiterà i cuochi che cucineranno i migliori piatti della tradizione gallurese, con gli stand dedicati all’esposizione di tutti i tipi di mirto provenienti dal territorio, il cuore della filosofia di Mirtò, affiancato anche in questa occasione dal Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura Docg.

Un brand internazionale che, dopo gli eventi di questa estate dedicati alla promozione della Sardegna, attraverso le tappe del festival del mirto a Ollolai, Porto Rotondo e Olbia, sceglie ancora una volta Porto Cervo, legando la sua immagine a un importante e storico evento sportivo, secondo la strategia di promozione del territorio oltre la stagione estiva, rilanciando l’immagine delle tradizioni galluresi e valorizzandone le eccellenze. In questo si completa il binomio con la macchina organizzativa del 1° Rally Internazionale Storico della Costa Smeralda, organizzato dall’Automobile Club Sassari, con la partnership della Regione Sardegna, di Aci Storico, dell’Automobile Club d’Italia, del Consorzio Costa Smeralda, della Marriott, del Comune di Arzachena e degli altri che ospiteranno il percorso di gara: Palau, Luogosanto, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Aggius e Tempio Pausania.

Un evento fortemente voluto da Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Aci Sassari, con il patrocinio della Regione, che ha trovato l’entusiasta adesione del sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda e del direttore del Consorzio Costa Smeralda, Massimo Marcialis. Sarà presente anche il presidente nazionale dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani. L’appuntamento vede anche la partnership di Marriott, che gestisce gli alberghi della Costa Smeralda per conto di Qatar Holding. Per ricordare al meglio i 40 anni di questa manifestazione, l’organizzazione sta mettendo a punto un evento che permetterà agli appassionati di rivedere all’opera le stesse macchine e molti dei piloti che gareggiarono all’epoca nelle prove speciali, in percorsi che nel frattempo sono stati asfaltati.

“Un evento speciale che rievoca la prima edizione del 1978, 40 anni dopo organizziamo il rally storico aperto alle auto costruite dalle origini fino al 1990 – spiega Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Aci Sassari –. Le gare si svolgeranno dal venerdì pomeriggio al sabato sera. Domenica mattina ci sarà la premiazione. Sarà con noi Maurizio Verini, che vinse proprio quella edizione del 1978, oltre a grandi nomi della storia del rally come Cerrato e Bentivogli e altri campioni sulla cui partecipazione attendiamo conferme”.

Nella foto il rally con sponsor Mirtò

S.I.