Calcio, 3a categoria: l’Alghero vince

ALGHERO – Lunedi è tempo di risultati per lo Sport. E anche se il calcio algherese è scomparso dai radar dei settori importanti, resiste in “Terza Categoria” e in particolare nel Girone E.

1945 Alghero – LP Li Punti Calcio, Risultato: vinto 3 a 2. Partita casalinga disputata il 27/10/2019 sul campo Cattaldi di Santa Maria La Palma. Reti di Deriu Antonio, Salaris Pierpaolo e Mulas Francesco. Si riepiloga anche il risultato della prima giornata di campionato, disputata il 19/10/2019: gara: Nughedu San Nicolo’ – 1945 Alghero, Risultato: vinto 0 a 7. Reti di Marras Fabrizio, Dau Gianluigi, Gobbato Andrea, doppietta di Deriu Antonio e doppietta di Salaris Pierpaolo. La posizione in classifica vede i “Giallorossi” primi a pari punti con il Sorso 1930 e il Folgore Tissi.

Dunque, per vedere il bicchiere mezzo pieno, dal questo campionato può rinascere la prima compagine della Riviera del Corallo grazie, ovviamente, anche ad un supporto pubblico che merita il primo sport nazionale che ha visto Alghero primeggiare in Sardegna per diversi anni.

S.I.

Rugby, seconda sconfitta per Alghero

ALGHERO – Seconda sconfitta consecutiva per l’Amatori Rugby Alghero che ha perso sul campo del Parabiago con il punteggio di 47-19. I padroni di casa hanno fatto valere la loro superiorità in classifica, sfruttando al meglio anche il fattore campo. Niente hanno potuto Bortolussi e i suoi che alla fine del primo tempo avevano incassato un parziale pesante di 28-0, nonostante abbiano creato delle belle azioni e, al contrario di quanto si era visto all’esordio con il Cus Torino, per i primi 25’ si sono fatti vedere nei 22avversari. Ma, nonostante un Alghero viva ma non concreta, i lombardi già nei primi 40’ hanno trovato ben quattro volte la via della meta, rispettivamente con Coffaro(4’-30’), Janelli(8’) e Leorato(30’). Tutte le mete sono state trasformate da Grillotti per un totale di 28 punti e conquista del bonus. 

Mentre sul versante Alghero nessuna meta e nessun calcio andato a riempire la parte di tabellino catalana che forse avrebbe meritato di non chiudere a 0 la prima frazione. Nel secondo tempo la nota positiva è sicuramente la reazione della formazione algherese che dopo aver subito un’altra meta a soli 5’ dalla ripresa della gara con Baudo e trasformazione di Grillotti(35-0), sono riusciti ad alzare la testa e ad organizzare il loro gioco andando in meta con Bortolussi al 50’, sbloccando così il tabellone sul 35-7. Il Parabiago è però squadra coriacea e di perdere punti in casa non ci pensa proprio. Pronta è la risposta di Schlecht in meta ma questa volta senza trasformazione per il 40-7. L’Alghero non molla e trova altri 7 punti con Tongia che al 57’ si invola in meta per ulteriori 5 punti da mettere a refert. Punti che diventeranno 7 con la trasformazione di Micheli con il risultato checambia ancora sul 40-14. Il Parabiago continua a rispondere ad ogni tentativo della squadra algherese e al 61’ segna la sua settima meta di giornata con Mikaele e con il solito Grillotti alla trasformazione(47-14). 

A chiudere la gara, però, saranno gli algheresi che andranno in meta al 67′ con Steve Bortolussi e fisserà così il punteggio sul 47-19 con il quale è terminata la gara. Una sconfitta pesante a livello di punteggio e che lascia l’Alghero ancora ferma a 0 punti. C’è da dire che in linea generale ma soprattutto nel secondo tempo giocato ci sono stati davvero segnali positivi e la squadra si è resa protagonista di una buona prestazione nonostante la sconfitta. Le mete segnate e il carattere dimostrato in campo, dopo un parziale di 28-0, provano la voglia di questa squadra di trovare presto il giusto ritmo gara che le consenta di poter dire la propria in un girone, quello 1, davvero insidioso. Venerdì sarà di nuovo rugby giocato con l’Alghero che ospita a Maria Pia il Cus Genova.

Tabellino

Parabiago, stadio Marazzini-Venegoni – Domenica 27ottobre 2019

Serie A, II giornata  

Rugby Parabiago v Amatori Rugby Alghero 28-00 (4719)

Marcatori: p.t. 4′ m. Coffaro tr. Grillotti (7-0), 8′ m. Jannelli tr. Grillotti (14-0), 30′ m. Leorato tr. Grillotti (21-0),  40′ m. Coffaro tr. Grillotti (28-0); s.t. 45′ m. Baudo tr. Grillotti (35-0), 50′ m. Bortolussi tr. Micheli (35-7), 52′ m. Schlecht (40-7), 57′ m. Tongia tr. Micheli (40-14), 61′ m. Mikaele tr. Grillotti (47-14), 67′ m. Bortolussi (47-19)

Rugby Parabiago: Grillotti, Leorato, Jannelli, Massari (38′ Schlecht)(57′ Migale), Baudo, Sanchez, Coffaro (52′ Castiglioni), Mikale (61′ Vincini), Manuini, Dell’Acqua, Orlandi (57′ Maspero), Maggioni, Franceschini (45′ Polio) , Fulciniti (45′ Beretta), Simioni (61′ DeLeo)

All.Mamo 

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi, Bombagi, Delrio, Alegiani, Pesapane, Micheli, Michel (61′ Catania), Navarro, Tongia, Calabrò (71′ Cataldi), Fall, Paco (43′ Langellotto), Gabbi (52′ Machelloni), Salaris, Poloni

All. Cutitta M. 

Arb. Benvenuti (Roma)

A1: Scrimieri AA2: Torra

Cartellininessuno 

Calciatori: Grillotti (R.Parabiago) 6/8; Micheli (Amatori R. Alghero) 3/4; 

Note: giornata soleggiata, campo in ottime condizioni, circa 300 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Rugby Parabiago 5, Amatori Rugby Alghero 0

Man of the Match: Matteo Baudo (Rugby

A Florinas ritorna il grande golf

FLORINAS – Ritorna il golf di qualità questa domenica  a Florinas. E ritorna con un appuntamento di prestigio; il “3° Memorial Alessandro e Gian Mario Virdis”, torneo individuale stableford sul percorso Great P&P. Sará una gara molto combattuta visto che è dedicata a due atleti florinesi morti in giovanissima età. A dedicare questa gara è tutto il golf club Florinas con in prima persona il presidente Daniele Berardo che in questo modo vuole ringraziare i genitori dei due giovani: Filippo e Anna Virdis, entrambi appassionatissimi di golf. Al torneo parteciperà anche il fratello dei due, Salvatore, punta di diamante del Club golfistico.

Per i vincitori sono previsti premi di grande qualità come borse da gara, carrelli e Ferri. Verranno premiati il 1° lordo,  il 1° e 2° netto delle due diverse categorie, primo senior e prima lady.  Appuntamento domani mattina, domenica, alle ore 9:30 nel bellissimo campo di Florinas nel quale sono anche in corso i lavori per l’ampliamento in modo tale che in pochi mesi possa diventare un campo di golf a nove buche omologato dalla Federazione italiana golf. Il Memorial Virdis sarà anche l’occasione per i giocatori per prepararsi ai campionati sardi che si svolgeranno nei prossimi fine settimana. Alla fine della gara, in tarda mattinata, seguirà un ricco buffet.

Alghero Marathon a Lisbona e Assemini

ALGHERO – Messo in bacheca il titolo regionale femminile Master on the Road 2019 con conseguente vittoria di Daniela Perinu nella classifica individuale, l’Alghero Marathon entra nella fase autunnale della stagione dedita alle medio-lunghe distanze con il fitto calendario di mezze maratone e maratona che accompagnerà l’attività fino a primavera.

Domenica scorsa si è corsa la dodicesima edizione della mezza maratona della Ceramica “Città di Assemini” organizzata dalla locale Gruppo Polisportivo A – Atletica & Triathlon che ha visto il successo del pugliese Pasquale Rutigliano, già vincitore de “Dal mare alla montagna” ad agosto, e dalla campionessa regionale dei 10km Claudia Pinna, titolo vinto meno di un mese fa ad Alghero. Oltre 1400 atleti al via della manifestazione che oltre alla mezza maratona prevedeva la distanza di 10km, di 5km con oltre 500 iscritti e la runner kids.

Sette i bluerunner al via da Piazza Sant’Andrea. Nella 21km, ricavati nello stesso percorso della 10km ma da ripetere due volte, Daniela Perinu ha vinto la categoria SF40 con Daniela Zedda seconda tra le SF50. In gara nella mezza maratona anche Giuseppe Baffo, Raffaele Piras e Palmiro Concas vincitore quest’ultimo della categoria SM75. Hanno preso parte alla 10km Luigi Ruiu vincitore della categoria SM50 ed Alessandro Deriu. 

Sempre domenica scorsa un altro portacolori dell’Alghero Marathon  Pietro Paschino, già pacer dell’ora e mezza alla mezza maratona di Alghero, ha partecipato alla trentatreesima edizione della maratona di Lisbona con partenza da Cascais ed arrivo in Praça do Comercio  a Lisbona, sul fiume Tago in un percorso che costeggia l’oceano Atlantico. 

Non solo strada perché sabato 12 ottobre al trail Ultratrak Supramonte a Baunei tra rocce, sterrati, corsi d’acqua e pendenze di sono distinti Cristian Masala nella 20km portata a termine in 3h47’ ottenendo il quarantesimo posto finale assoluto e il nono categoria SM40. Con lui in gara, ma nei 48km, Alessandro Paolo Sandroni (10h30’) quarto di categoria SM60. 

Il calendario dei bluerunner dell’Alghero Marathon prevede per il 3 novembre la maratona di New York e quella di Atene del 10 fino ad arrivare alla maratona di Valencia del primo dicembre preceduta il 24 novembre da quella di Firenze. In Sardegna spazio alla mezza maratona di Uta del 17 novembre e Cagliari il primo dicembre la CRAI CagliariRespira cui seguirà il 15 dicembre la mezza maratona di Olbia.

Marcello Moccia

Rugby, Alghero perde all’esordio in casa

ALGHERO – E’ stato il Cus Torino a vincere lo scontro con l’Alghero nella prima giornata del campionato di serie A Girone 1. I piemontesi sono riusciti a segnare 4 mete che le hanno consentito di prendere anche il bonus e di tornare a casa con 5 punti in valigia

La formazione di casa ha messo in evidenza alcuni punti deboli dovuti alla mancanza di confronti con altre formazioni di livello. In campo vecchi e nuovi giocatori che devono sicuramente ancora trovare la giusta amalgama. Durante gli 80’ disputati si è visto anche buon gioco da parte dei padroni di casa che hanno sicuramente un ampio margine di miglioramento. Nel quindici di partenza schierato oggi anche i nuovi arrivi, Tongia, Poloni, Alegiani, Michel. Con loro anche Cimardi vecchia conoscenza dell’Alghero.

Passando alla cronaca della gara, il Torino trova i primi punti già al terzo minuto su piazzato con Reeves. Passano altri 5’ minuti e lo stesso numero 10 piemontese raddoppia in egual modo, facendo salire il punteggio sul 6-0. L’Alghero studia l’avversario, cerca di prendere le misure ma ancora la squadra ospite sorprende i catalani e va addirittura in meta con Cruciani che insieme alla trasformazione di Reeves porta il Cus sullo 0-13. 

L’Alghero andrà a tabellino solo al 24’ quando una bella azione dell’argentino Michel ha regalato i primi 5 punti ai locali. Punti che diventeranno 7 con la trasformazione da parte di Micheli. I torinesi restano in inferiorità numerica per un giallo a Pedicini ma nonostante questo troveranno ancora la via della meta con Columba. Un calcio piazzato sbagliato da parte del numero dieci algherese Micheli, chiude il primo tempo sul 07-18.

Nel secondo tempo poco cambia. Gioco con azioni più rallentate e spezzettate con l’Alghero che ha dovuto sostituire alcuni titolari a causa di lievi infortuni. A trovare la via della meta però è sempre il Cus che guadagna altri 8 punti, chiudendo la partita a suo favore 7-30. Alghero dunque a bocca asciutta all’esordio. Nel prossimo turno l’avversario sarà il Parabiago. 

TABELLINO GARA:

Alghero, stadio Maria Pia  – Domenica 20 Ottobre 2019Serie A, Girone 1, I giornata

Amatori Rugby Alghero vs Cus Torino 7-30 (0-5)

Marcatori: primo tempo – 3’Reeves c.p(0-3); 8’ Reeves c.p.(0-6); 17’ M Cruciani Tr Reeves(0-13); 24’M Michel Tr Micheli(7-13); 34’ M Monfrino(non tr);

secondo tempo – 5’ M CisiTr Reeves(25-07); 80’ M Sacco (non Tr)(7-30).

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi, Alegiani, Delrio, Serra, Pesapane, Micheli, Michel, Tongia, Sciacca, Cimardi, Fall, Paco, Salaris, Stefani, Poloni.

All. Roberto Palomba

Cus Torino: Columba, Monfrino, Cisi, Bussolino, Civita, Reeves, Cruciani, Ursache, Pedicini, Merlino, Perrone, Guzman, Racca, Novello, Modonuto

All. Luca D’Angelo 

Arb. Francesco Meschini (MI)

AA1 Bertocchi(CA) AA2 Floris(CA)

Cartellini: 29’ pt  giallo per Pedicini (Cus Torino)

Calciatori: Micheli 1 su 2 (trasformazione meta)

                     Reeves 4/6 2 trasformazioni e 2 calci

Man of the Match: George Reeves

Note: giornata dal clima estivo, intorno al 28°. Buona affluenza sugli spalti

Spettatori circa 400

Punti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 0, Cus Torino 5

Nella foto la partita di ieri

S.I.


Amatori Rugby Alghero: oggi si parte

ALGHERO – Una bella serata di sport e condivisione quella del Blau SkyBar di ieri che ha ospitato la presentazione di squadra e stagione dell’Amatori Rugby Alghero. Protagonista la formazione che domani scenderà in campo per l’esordio nel Girone 1 di Serie A.  Il Sindaco Mario Conoci ha salutato e augurato in bocca al lupo all’Alghero Rugby che rappresenta la città in giro per l’Italia vista la militanza, ormai da tre anni, nel campionato nazionale di Serie A.

Conoci ha tenuto anche a sottolineare la vicinanza dell’amministrazione a questa realtà sportiva di valore. Sulla stessa linea anche l’assessore allo Sport Maria Grazia Salaris che ha ribadito il suo impegno per stare affianco a chi lavora per fare il bene dello sport cittadino. Per l’amministrazione era presente anche l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgia Vaccaro. 

Poi la parola si è spostata al tavolo dove quest’anno era seduto anche Gianni Atzori, presidente della federazione regionale sarda che ha avuto parole d’elogio per la “realtà Alghero” e che ha voluto augurare il meglio per questa stagione. In sala anche Gino Donatiello, responsabile tecnico della Federazione Italiana per il sud Italia. Interventi del Vice presidente Alessandro Pesapane che ha portato i saluti di Franco Badessi, storico presidente dell’Amatori Rugby Alghero, ieri assente per improrogabili impegni. Nel suo veloce intervento Pesapane ha spiegato come anche quest’anno si sia lavorato per affrontare al meglio un campionato che si pre annuncia impegnativo vista la caratura degli avversari. Quello di Tore Marinaro è stato come sempre un intervento passionale nel quale ha ripercorso i tanti anni di rugby ad Alghero fino ad arrivare a quello che l’Amatori è oggi, carattere e attaccamento alla maglia, i valori su cui puntare sempre. Ignazio Marinaro ha poi ringraziato tutti coloro che ruotano attorno alla realtà Amatori Rugby Alghero che ogni giorno si impegnano per stare a fianco a prima squadra e settore giovanile, rappresentato ieri da diversi ragazzi e da alcuni tecnici.  Steven Bortolussi, allenatore /giocare dell’Alghero ha parlato della squadra e dell’impegno di domani in casa con il Cus Torino. 

L’australiano quest’anno sarà affiancato da Ogert Paco e Poloni che si occuperanno di allenare la mischia.  E’ stato Daniele Pesapane a riportare invece quelli sono gli umori della squadra alla vigilia della partenza del campionato. “Abbiamo lavorato duramente, siamo pronti”. La serata si è chiusa con i ringraziamenti agli sponsor che ogni anno sostengono il progetto e che con il loro apporto testimoniano quanto il rugby, in questi anni, si sia fatto strada nello sport cittadino. In apertura è stata annunciata anche la nuova collaborazione con la Publicitas. Oggi sarà rugby giocato. Alle 15.30 a Maria Pia l’esordio dell’Alghero con il Cus Torino. Si spera che gli spalti siano gremiti e che in tanti, come sempre, sostengano l’Alghero in questa nuova annata.

Nella foto un match dell’anno passato tra Amatori e Piacenza

Il Cagliari è la rivelazione di questa Serie A

CAGLIARI – È un grande momento per lo sport in Sardegna. Il Cagliari di Rolando Maran dopo sette partite del campionato di Serie A 2019/2020 si ritrova al settimo posto della classifica, a pari merito con la Lazio sesta e con la Fiorentina ottava, e ad appena due punti dalla quarta posizione del Napoli. Un avvio straordinario per la società del presidente Giulini che fin dal mercato estivo non ha nascosto le proprie ambizioni e che punta dritto all’Europa.

Le prime avvisaglie che questa non sarebbe stata una stagione come le altre per i rossoblu, sono arrivate dal calciomercato. Le cessioni di Barella all’Inter per 25 milioni di euro più bonus, di Romagna al Sassuolo, di Farias al Lecce e di Bradaric all’Hajduk Spalato, insieme alla fine dei contratti con Padoin, Srna e Thereau, hanno fornito al ds Massimo Carli le risorse per arrivare a Olsen, Simeone, Cacciatore, Pellegrini, Nandez, Rog e Nainggolan, già oggi pilastri di questo spettacolare avvio di campionato.

Escluse le prime due gare, chiuse con le sconfitte con Brescia e Inter, entrambe con calci di rigore subiti, il Cagliari ha sempre fatto punti nelle altre cinque, vincendo con Parma (3 a 1), Genoa (3 a 1) e Napoli (1 a 0) e pareggiando per 1 a 1 con Verona e Roma. Il tutto con 10 reti segnate (media di 1.43 a partita) e appena 7 subite. Numeri ben diversi da quelli della scorsa stagione, in cui a questo punto del campionato i gol fatti erano 4 e quelli subiti ben 9. Fin qui i sardi sono stati la squadra più concreta del campionato: a fronte di 51 tiri verso i portieri avversari (solo il Brescia ne ha effettuati di meno), sono andati a segno ben 10 volte, conquistando 11 dei 21 punti disponibili.

Numeri importanti che spostano l’asticella degli obiettivi verso l’alto con i sardi che potrebbero non accontentarsi più di una salvezza tranquilla ma che sembrano pronti a una rincorsa all’Europa da seguire anche attraverso i consigli degli esperti che al momento indicano la squadra di Maran come una delle dieci più forti del campionato.

Due i dati che convincono di più gli analisti: la migliorata prolificità offensiva e la ritrovata forma di tre giocatori che sembravano ormai persi ad alto livello: Patrick Olsen, Giovanni Simeone e Joao Pedro.

I miglioramenti nei dati relativi ai gol segnati sono coincisi con il cambio di atteggiamento tattico dei sardi. A Maran il merito di aver capito che passare soltanto da Pavoletti come punto di riferimento avanzato di ogni giocata offensiva sarebbe stato limitante. Così, out l’ariete azzurro per infortunio, è arrivato un “nuovo” gioco che prevede molte più azioni manovrate, scambi di posizione più frequenti fra gli attaccanti e una partecipazione maggiore dei centrocampisti alla costruzione delle trame d’attacco. Un’impostazione in cui si sono trovati a meraviglia il rinato Cigarini e il nuovo arrivato Nandez, tra i migliori interni della Serie A nelle prime sette partite.

Tornando ai singoli, come detto in precedenza, spiccano le prestazioni di Olsen, Simeone e Joao Pedro. Il primo, dopo aver chiuso male la propria esperienza alla Roma, è arrivato in Sardegna col ruolo designato di riserva di Cragno. L’infortunio del portiere azzurro, però, gli ha aperto le porte dei titolari e lo svedese non ha tradito: con 25 parate è uno dei migliori estremi difensori del campionato e si è tenuto fin qui al riparo dagli errori di concentrazione che avevano caratterizzato la scorsa stagione. Parabola simile per Simeone. Doveva essere la riserva di Pavoletti ma il lungo stop dell’attaccante livornese l’ha proiettato nell’undici iniziale. E il figlio del Cholo ha risposto presente con due gol in sei partite.

Joao Pedro è semplicemente il migliore cagliaritano per media voto, nonché il capocannoniere della squadra con tre gol. Messi finalmente da parte i guai fisici e i problemi extra campo, il brasiliano ha finalmente trovato quella continuità necessaria per mettere in mostra il suo cristallino talento.

Maratona di successo, si lavora per il 2020

ALGHERO – Lo scorso 29 settembre, la domenica del Santo Patrono di Alghero, si è svolta la “Mezza Maratona e i Diecimila”. Uno dei tanti, troppi, appuntamenti sportivi fissati per la medesima giornata. A prescindere da questa concomitanza, con l’Alghero-Scala Piccada, Torneo di basket femminile, trofeo di Motocross, gara di pesca e quant’altro, la corsa ha ottenuto un importante successo. Grande partecipazione e soprattutto ottima organizzazione da parte dell’Alghero Marathon che, ancora una volta, si conferma gruppo solido e pronto a far crescere ancora di più la manifestazione.

Proprio per questo, come del resto avviene in tutto il Mondo per gli eventi sportivi, artistici e culturali, chiusa un’edizione si pensa e lavora già alla prossima. Abbiamo contattato il Presidente Renato Cattogno che ha confermato l’ottima successo dell’edizione 2019 e soprattutto ha indicato già la strada per la prossima edizione. “Non possiamo che essere soddisfatti e notiamo che c’è sempre maggiore attenzione da parte di tutti, Istituzioni comprese, per questo siamo convinti che, una volta definiti i vari aspetti anche nel nostro Comune, potremmo a breve iniziare a pensare in maniera tangibile all’anno prossimo”.

Qualche idea c’è già. “Si è vero, girando il mondo abbiamo appreso quelli che sono gli aspetti da migliorare per rendere tale evento sempre più attraente anche per i non appassionati“. Del resto i risultati non mancano. “No, infatti, anche con la squadra femminile abbiamo vinto, ad esempio, il master on the road”. Anche questo, come noto, è fare Turismo e Alghero può rinascere pure grazie agli eventi sportivi ed è questa la strada da percorrere salvo, però, programmare tutto per tempo. Per questo è necessario accelerare e non attendere oltre per definire cartelloni e manifestazioni di fine anno, primavera ed estate prossima.

Nella foto Renato Cattogno

S.I.

Mercede basket, vittoria contro Ploaghe

ALGHERO – Fine settimana impegnativo per la compagine catalana, che chiude con un bilancio soddisfacente. Archiviata la netta sconfitta di domenica mattina,  delle ragazze under 18 “B”, in trasferta a Cagliari contro il CUS A, le altre formazioni hanno portato a casa un bottino niente male.
Nell’anticipo di giornata di serie B, le ragazze guidate da coach De Rosa vincono facilmente contro il New Basket Ploaghe con il finale di 42 a 85. Top scorer dell’incontro, Mitreva con 25 punti, seguita da Kaleva con 20. Sabato è andata di scena la formazione under 16, che si impone contro il CUS Cagliari, questa volta tra le mura amiche, con il punteggio finale di 81 a 50 per le padrone di casa. Migliore marcatrice del match, Kaleva con 28 punti, buona prestazione anche per Scarpa e Masnata rispettivamente 11 e 10 punti per loro.

La domenica è tutta under 18. La formazione “A” incontra nel pomeriggio l’Astro Cagliari al Palacorbia. Il finale, in un incontro che non ha mai dato problemi alla formazione catalana, è di 104 a 46. Anche in quest’ultimo, fondamentale l’apporto di punti di Mitreva (29 per lei e 5 triple) e Kaleva (16punti), entrambe in poco più di 20 minuti di utilizzo, da segnalare una buona prestazione anche delle algheresi Monti e Obinu con 16 punti a testa. Anche in questa 2°giornata di serie B, Tijana Mitreva si laurea miglior marcatrice, con i suoi 25 punti.

Il prossimo turno per la Mercede Alghero inizia già stasera.
Infatti alle ore 19 al Palacorbia, in via Pacinotti, si sfideranno le due formazioni under 18 per il derby casalingo. Domenica invece la formazione under 16 sfiderà, in trasferta a Sassari, in Basket 90 B, mentre i riflettori sono già accesi nel big match di serie B, che promette già grande spettacolo, dove le catalane vedranno sfidare lo Spirito Sportivo, formazione tra le favorite per la vittoria finale, nel campo di via Degli Stendardi a Cagliari, sabato alle ore 18. Primo vero test stagionale per la formazione algherese.

Nella foto la Mercede Basket

S.I.

Master League Pgs, vince Amatori Nettuno

ALGHERO – Il 28 ottobre si parte: Futsal indoor (Palestre IPIA e Pala Corbia i palcoscenici) e Calciotto saranno le protagoniste invernali della programmazione provinciale PGS. Intanto Amatori Nettuno del presidente Davide Simula si aggiudica il campionato Summer Calciotto PGS 2019 dopo una bellissima finale risolta solo ai calci di rigore contro Aston Birra, grande rivelazione di stagione, dopo il 4-4 maturato sul campo. 

Amatori Nettuno stacca già il primo pass e ha diritto a partecipare alle finali nazionali PGS che si svolgeranno a Lido delle Nazioni dal 5 al 7 giugno 2020. Ovviamente anche le competizioni invernali daranno il lasciapassare alle finali nazionali. Le adesioni al circuito Futsal e Calciotto scadranno il 19 ottobre, poi spazio a calendari e presentazione della stagione PGS 19/20. Infoline e adesioni: pgssassari.it e 3479204197, pagine Facebok Master Legue calcetto & calciotto.

Nella foto la squadra vincitrice

S.I.