Ad Alghero (dal 20 al 25 giugno) Festa della Musica, ospite speciale Niccolò Fabi

ALGHERO – Anche ad Alghero sarà Festa della Musica. Sei giorni di grandi concerti, arte di strada e spettacoli dal forte sapore identitario. Il connubio perfetto con cui la Riviera del Corallo inaugura l’estate 2023. “Vivi la Vita”, dal 20 al 25 giugno la manifestazione nazionale promossa dal Ministero della Cultura fa tappa obbligata nella Riviera del Corallo, sempre più capitale degli eventi in Sardegna. Tra i numerosi appuntamenti in programma, grazie alla collaborazione delle associazioni culturali locali, l’atteso e coinvolgente concerto di “Niccolò Fabi SoloTour Estate 2023” il 22 giugno sullo splendido palco incastonato nel centro storico, nello slargo Lo Quarter. “Celebriamo la musica nelle sue diverse forme, con una settimana di grandi eventi in grado di attirare turisti, coinvolgere e far rivivere tradizioni antiche” assicura il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu. E’ il caso dei Focs di Sant Joan, una tradizione che si ripete e quest’anno riporterà anche sul Lungomare Barcellona ed il lido San Giovanni il calore dei tradizionali falò ad illuminare il mare e suggellare antichi riti di amicizia.

Arbre del peix: il primo disco è online

ALGHERO – Il gruppo algherese pubblica il primo EP. «Cantare nella nostra lingua è qualcosa di
speciale» In attesa della presentazione ufficiale del disco, sono online su tutte le piattaforme musicali i brani d’esordio degli Arbre del Peix, gruppo vincitore, lo scorso anno, del Cantalguer,
concorso ideato da Claudio Gabriel Sanna e promosso dalla Plataforma per la Llengua allo
scopo di portare nuova linfa alla musica algherese.
Il disco è formato da sette canzoni, di cui cinque brani originali e due rivisitazioni di brani del
cantautore algherese Pino Piras: Sant Miquel Humanizat e La Vida Nostra. «Sono canzoni
che abbiamo sentito sin da bambini» spiega Andrea Donapai, voce e chitarra del gruppo, «e
alle quali ci siamo accostati con rispetto, ma anche con la voglia di portare qualcosa di
nuovo».
I brani inediti presenti nel disco spaziano dall’indie-rock fino alla musica elettronica,
innestando nel suono classico e acustico della musica tradizionale algherese contaminazioni
e arrangiamenti che arrivano direttamente dalla contemporaneità: «L’algherese è per noi un
veicolo di espressione» racconta Michelangelo Corbia, chitarrista e autore, «scrivere nella
lingua della nostra città è un qualcosa di speciale, che aggiunge e carica di ulteriori
significati sia le parole che le melodie».
Le registrazioni dell’EP si sono svolte nel The Chicken Coop Studio di Attilio Lombardo
grazie al contributo della Plataforma per la Llengua. Il gruppo è completato da Ignazio
Caruso al basso e Sergio Intelisano alla batteria. «Ringraziamo chi ci sta supportando in
questi giorni, e per l'accoglienza ricevuta a Barcellona, dove abbiamo suonato il 21 aprile.
Presto presenteremo il disco alla nostra città. Non vediamo l’ora».
È possibile ascoltare i brani su tutte le piattaforme digitali tra cui Spotify e YouTube.

Fertilia, arrivano i festeggiamenti per San Marco

ALGHERO – San Marco a Fertilia è una festa di borgata diventa uno dei più importanti eventi in piazza della Riviera del Corallo. Questo il primo pensiero che viene in mente nello scorrere il programma presentato dal Comitato Festeggiamenti San Marco 2023 presieduto da Raffale Buo. Due giornate evento, lunedì 24 e martedì 25 aprile, con Samuel – voce istrionica dei Subsonica – ospite speciale pronto ad esibirsi in una versione inedita ad Alghero: mani sulla consolle, cuffie nelle orecchie e una super selezione di musica elettronica per far ballare il pubblico. La musica dal vivo è sempre stata l’anima della Festa di San Marco, tanto che la direzione artistica quest’anno è stata affidata a due esperti del settore: Valdo Di Nolfo e Pau dei Negrita. Il primo operatore culturale cittadino e motore di diversi eventi nel territorio. Il secondo voce e anima dei Negrita – tra le più amate rock band italiane – che dopo essere stato ospite nella scorsa edizione ha scelto di essere parte del progetto come co-direttore artistico.

«Siamo davvero orgogliosi del programma che abbiamo costruito per questa edizione 2023 – afferma il presidente del Comitato Raffaele Buo – aver come ospite un artista del calibro di Samuel poi ci riempie di orgoglio, non vediamo l’ora di fargli conoscere Fertilia. Se ci siamo riusciti – conclude – lo dobbiamo a chi ha creduto nel nostro progetto: le istituzioni – Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Alghero In House, Parco di Porto Conte – il main sponsor Spano Lengami e le tante aziende senza il cui sostegno questo evento gratuito non esisterebbe. Come non esisterebbe senza le tantissime e i tantissimi volontari che mettono a disposizione della nostra comunità il loro tempo e la loro professionalità»

Non solo lo special guest, ma un programma molto articolato: la Chitarreria, i Black Out e i Camberra in concerto, la goliardica regata delle vasche da bagno, il 6° memorial di auto storiche in ricordo di Giuseppe Santandrea, la toccante processione a mare con la banda musicale, il mercatino degli artigiani, l’esposizione di moto e altre iniziative. Sono Piazza Venezia Giulia, via Pola e piazza San Marco i luoghi fulcro della manifestazione. Per tutta la due giorni via Pola e i portici si trasformano in un grande laboratorio a cielo aperto per artigiani, antiquari, collezionisti ed espositori: un mercatino in cui creazioni home made e prodotti sardi raccontano le tradizioni di tutta l’Isola. In piazza Venezia Giulia, invece, ci sarà l’area dedicata allo street food: il gusto tipico della Sardegna viene rivisitato in versione “da strada”. Mentre i gradini della chiesa di San Marco diventano un vero e proprio palco in cui lunedì 24 si esibiranno i musicisti scelti dalla direzione artistica. I primi, alle ore 17, saranno gli studenti del “La Chitarreria” di Antonio Fortunato, scuola di musica algherese e fucina di giovani talenti. Poi alle 19 è il turno dei BlackOut, band capitanata una delle voci pop più importanti della Sardegna, Fabrizio Sanna arrivato terzo al Festival di Castrocaro nel 2013. Spetterà infine al dj ligure D_one traghettare il pubblico verso suoni più elettronici in attesa dello show di Samuel. L’artista torinese fondatore dei Subosnica si esibirà in un dj set di pura musica elettronica, in cui le sue influenze sonore prendono vita, legano cromature ritmiche capaci di diffondere emozioni e far ballare il pubblico di San Marco 2023 fino a tardi.

La giornata di martedì 25 aprile si apre a suon di motori: alle 9.30 sul Lungomare Rovigno il ritrovo e l’esposizione delle auto storiche del club “Il Volante” con il 6° memorial dell’indimenticabile Giuseppe Santandrea. Il legame tra la famiglia Santandrea e la festa di San Marco è consolidato da tempo ma da dall’anno scorso è ancora più forte, grazie alla donazione da parte della famiglia Santandrea alla comunità di Fertilia di un defibrillatore. Alle 10.30, invece, in piazza Venezia Giulia tocca alle due ruote, con l’esposizione delle moto dei due club più apprezzati nel territorio, Rebotteris e Ittiriolos. A mezzogiorno – dopo la celebrazione della Messa – si svolge uno dei momenti più toccanti di San Marco 2023: la processione a mare per depositare in rada la corona benedetta dal parroco Padre Filippo in ricordo ai caduti in mare per la Liberazione dal Nazifascismo. La Banda Musicale “A. Dalerci” davanti a tutti e le autorità civili e religiose con la corona di fiori a seguire, direzione piazza San Marco, poi giù verso il porto di Fertilia dal quale partirà l’imbarcazione dei nostri volontari per la deposizione in mare della corona.

Nel pomeriggio di martedì 25 le iniziative in programma raddoppiano: in piazza Venezia Giulia i giochi per tutte e tutti i bambini con il laboratorio di giocoleria a cura dell’associazione Tricirco e sotto piazza San Marco la spettacolare regata delle vasche da bagno. La sfida più pazza dell’anno è organizzata dalla Associazione Goliardica Turritana, giunge alla 7° edizione con circa 20 equipaggi pronti a gareggiare su delle vere e proprie vasche da bagno nella rada di Fertilia. L’ultimo appuntamento di San Marco 2023 è ancora in musica conil concerto dei Camberra, pop band algherese.

Superare il grande successo dell’anno scorso sarà difficile ma non impossibile e le premesse ci sono tutte, Fertilia è accogliente di natura ed è pronta a tingersi di gialloblu insieme a migliaia di visitatori: che il primo importante evento di piazza della stagione turistica nella Riviera del Corallo abbia inizio.

A Cagliari il 9 giugno sbarca la potenza rock degli Skunk Anansie

CAGLIARI – Nel 2024 compiranno trent’anni sull’onda di un successo che oggi conta cinque milioni di dischi venduti in tutto il mondo; la loro musica è stata definita un amalgama di heavy metal e musica di protesta rabbiosa, “nera” e femminista, con testi politicizzati e influenze ibride di funk, blues, punk rock, reggae e hip hop: sono gli Skunk Anansie, la band britannica attesa il 9 giugno a Cagliari per un concerto che si annuncia già come uno degli eventi di punta della prossima estate nel capoluogo sardo.

Il gruppo formato dalla cantante Skin (Deborah Dyer), Cass (Richard Lewis) al basso e seconda voce, Ace (Martin Kent) alla chitarra e cori, e Mark Richardson alla batteria, salirà sul palco allestito negli spazi della Fiera per un’imperdibile anteprima del diciassettesimo Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, in programma dal 31 agosto al 2 settembre.

I biglietti, a 59 euro più diritti di prevendita, si potranno acquistare da venerdì 21 aprile, a partire dalle 12, online e nei punti vendita Vivaticket. 70 euro è invece il prezzo del biglietto se comprato al botteghino la sera stessa del concerto, ridotto a 45 euro per gli under 25 (dietro presentazione di un documento di identità), che potranno anche prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@voxday.com inserendo nome, cognome e data di nascita.

Gli Skunk Anansie sono nati nel 1994 per sciogliersi nel 2001 e poi riformarsi nel 2009. Al loro attivo sei album in studio – “Paranoid & Sunburnt” (1995), “Stoosh” (1996), “Post Orgasmic Chill” (1999), “Wonderlustre” (2010), “Black Traffic” (2012), “Anarchytecture” (2016) – e uno dal vivo, “25LIVE@25” (2019), che raccoglie, tra gli altri, grandi successi come “Charity”, “Hedonism”, “Selling Jesus” e “Weak”: titoli che, si può immaginare, compariranno anche nella scaletta del concerto del prossimo 9 giugno a Cagliari

presentazione ufficiale del Gin Soero ad Alghero

ALGHERO – Grande festa per la presentazione ufficiale di Soero avvenuta ad Alghero, la città dove il nuovo gin nasce grazie all’idea del giovane imprenditore Dario Olmeo. Centinaia hanno preso parte al party esclusivo dedicato al settore Beverage che si è tenuto lunedì scorso nella splendida terrazza dell’Hotel Catalunya che si affaccia sulla rada di Alghero, quella rada che ha, in un certo senso, ispirato Dario Olmeo nel creare il suo gin. Lunedì al Catalunya c’erano rappresentanti delle istituzioni, ma anche esperti del settore, barman, ristoratori, buyers e rappresentanti dell’imprenditoria locale e regionale che hanno voluto degustare il Soero Gin nei vari modi proposti dai bartender presenti nelle tre postazioni allestite sulla terrazza vista mare. Il saluto di apertura è stato fatto dalla vice sindaca di Alghero, Giovanna Caria, e dal presidente del consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais. Dopo è toccato a Dario Olmeo ringraziare gli ospiti e presentare la sua creazione con il mastro distillatore Christian Zamperoni.
Soero Gin, seppur presentato ad Alghero lunedì scorso, è sul mercato già dalla scorsa estate e, in poco tempo, si è imposto all’attenzione dei consumatori e degli esperti in tutta l’Italia vincendo diversi premi, alcuni di notevole importanza come BarAwards – Innovazione dell’anno 2021, BarItalia 2022 primo posto assoluto nella finale di Montecarlo e Brands Award 2022 nella categoria alcolici alla GDO week. Tra gli ospiti anche il giornalista di Bargiornale Rodolfo Guarnieri e Stefano Ceccarel, direttore commerciale di Mavolo, tra le aziende leader in Italia nella distribuzione di distillati.

Soero è un premium Gin distillato artigianalmente prodotto al 100% con ingredienti selezionati con cura che fanno sì che abbia una qualità eccellente ed un gusto distintivo. Ci ricorda i profumi e le fragranze regalate dalla natura, che ci fanno sognare, palpitare e godere a pieno della stagione calda amplificandone le emozioni. Il suo colore dorato luminoso, ci ricorda il sole simboleggiando la luce e la creatività. Un Gin che raggruppa più botaniche e va a celebrare diverse regioni dell’Italia. Valorizzato dal processo di distillazione risulta delicato, profumato ed unico nel suo genere. Nasce da una ricetta di 13 aromi con la volontà di distinguersi da tutti i gin già in commercio: Ginepro, Mirto, Rosa, Miele, Coriandolo, Lavanda, Arancia Viola, Cardamomo, Limone, Gelsomino, Pepe nero e Angelica. Uno stile fresco, armonioso, con vivaci note di agrumi, ben bilanciato con una finitura soave. Soero Gin è molto apprezzato e recensito dai più famosi Bartenders e Mixologists d’Italia. Soero Gin viene distillato e perfezionato nella Distilleria Zamperoni (un’azienda pluripremiata ,conosciuta da tre generazioni). Gin molto versatile adatto a tutti i tipi di cocktails o da degustare liscio e ben freddo.

Ad Alghero per l’estate anche il “supereroe” Mr. Rain

ALGHERO – MR.RAIN torna ad Alghero il 16 agosto 2023, ospite dell’Alguer Summer Festival, la rassegna estiva giunta alla sua seconda edizione grazie alla rinnovata sinergia fra Shining Production, Le Ragazze Terribili, presenti con la 25° edizione del Festival Abbabula, Roble Factory e Fondazione Alghero. L’annuncio arriva il giorno che segue l’enorme successo dell’artista rivelazione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, in un’altra località sarda, Cannigione (Arzachena), dove ha fatto registrare la presenza di tantissimi fan accorsi per assistere al suo concerto in occasione della Pasquetta.

MR.RAIN si conferma con il brano SUPEREROI (Warner Music Italy) certificato doppio platino, con all’attivo quasi 800 milioni di stream, 14 platino e 5 oro, uno degli artisti più amati di questi ultimi anni.

Il grande palco dell’Anfiteatro Ivan Graziani, a due passi dalle spiagge cittadine, ospiterà una data del suo nuovo tour estivo “Supereroi Summer Tour”.

L’apertura delle prevendite è prevista per domani, mercoledì 12 aprile, a partire dalle ore 12.00 sui circuiti Ticketone, Mailticket e presso i punti vendita di Alghero e Sassari. Disponibili anche ticket early entry parterre, ovvero che consentono l’ingresso anticipato alle 19.30, anziché a partire dalle ore 20.00 come previsto dai regular ticket.

– Atelier#3 Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292//Venerdì 16:00-19:00 | Sabato 10:30/13:00 – 16:00 – 19:00 | Domenica 10:30 13:00
– Le Ragazze Terribili – via Roma 144 a Sassari.

L’appuntamento è presentato da Roble Factory. MR.RAIN, l’autore di hit come “Fiori di Chernobyl”, “9.3”, “Meteoriti” e “Ipernova” ha conquistato con SUPEREROI il grande pubblico. Nel giro di pochi giorni dall’uscita SUPEREROI ha scalato tutte le classifiche: a partire da Spotify, oltre ad essere al n.3 tra i singoli di debutto nella Global Chart e ai vertici di Amazon, Apple e iTunes; al n.2 della classifica ufficiale Fimi/Gfk per 6 settimane di fila consecutive. SUPEREROI è tra i brani più ricercati su Shazam e tra i più popolari di TikTok con 204M totali, oltre che tra i pezzi più trasmessi dalle radio e il video che ha oltre 20 milioni di views. Gli eventi che fanno parte del cartellone dell’Alguer Summer Festival rientrano nel programma #algheroexperience, promosso da Fondazione Alghero

Sole, passeggiate e musica: Alghero presa d’assalto a Pasquetta

ALGHERO – Riviera del Corallo invasa per Pasquetta. O meglio, per tutto il weekend. Certamente, ieri, il Lunedi dell’Angelo ha confermato l’appeal di Alghero che, già dalla mattina era affollata di gente, dal centro fino al litorale per arrivare a Fertilia e Porto Conte con tutti i bar e ristoranti, oltre che le vie dello shopping, strapiene di gente. Su questo avvio di stagione c’è da registrare il commento del presidente del Consorzio Riviera del Corallo, Marco Montalto, che ieri ha anche plaudito all’iniziativa voluta dalla Fondazione Alghero di allietare residenti e turisti con delle postazioni musicali che ospitavano artisti locali e regionali di grande qualità. Per Montalto si può fare una previsione tra aprile e maggio, grazie ai ponti (come 25 aprile e 1 maggio), con soggiorni di più giorni e con una clientela internazionale proveniente prevalentemente dalle destinazioni servite da Ryanair – e ancora – su tutte la Spagna che si conferma un buon mercato, Polonia che è sempre in crescita mentre si rivedono gli irlandesi, inoltre per giugno sono previsti numeri in linea con la stagione 2019 e, rispetto allo scorso anno, anche migliore. Per l’estate, da metà luglio a fine agosto si va verso il sold out”:

Un’ottimo battesimo per il turismo (grazie anche alla Pasquetta in Musica che ha visto un ritorno della virtuosa sinergia tra pubblico e privato con gli artisti Spitfire, Redhead duo, Krakatoa, Raffaele Puglia, Karmasutra, Makkiavello e Benny) in attesa delle tante e diverse iniziative artistiche e musicali che, insieme ai big della musica che saranno proposti da luglio all’Anfiteatro a Maria Pia, creeranno ulteriori motivi per attirare flussi turistici isolani, nazionali e anche internazionali.

Pasquetta in Musica ad Alghero: dj e band da pranzo al tramonto

ALGHERO – Al via un lungo weekend con la Pasquetta in Musica ad Alghero. La Fondazione Alghero ha voluto offrire un accompagnamento musicale alla giornata che tradizionalmente vede la Riviera del Corallo presa d’assalto da turisti e vacanzieri. Cinque postazioni con altrettante offerte artistiche di grande qualità garantite da artisti locali. Dal centro fino a Fertilia: rock, house, musica cantautoriale e cover per allietare il Lunedì dell’Angelo. Nel lungomare Dante saranno gli arcinoti e dj di lungo corso, ma sempre sull’onda, Makkiavello e Benny a selezionare la migliore musica che anticipa l’offerta raffinata del duo acustico Karmasutra. In Piazza Sulis approderà il magico cantautore Raffaele Puglia che sarà interprete di un doppio set, da solista prima di pranzo e poi a seguire sarà accompagnato dalla sua band composta da ottimi musicisti. Spostandosi verso i Bastioni Magellano sarà il duo Redhead a far godere della migliore musica pop e rock reinterpretata dai musicisti algheresi. Ancora un dj, ma di un genere differente e più legato all’elettronica, nell’area portuale di Alghero: Spitfire, già produttore e titolare del progetto “Acque Internazionali”. C’è anche Fertilia con un’ulteriore offerta di grande qualità pop rock, sempre in acustico, con il duo Krakatoa. Pasquetta in Musica prenderà il via prima di pranzo per protrarsi fino al tardo pomeriggio ed al tramonto.

Questa estate ad Alghero ritornerà anche “El Diablo” Piero Pelù con la sua band

ALGHERO – Lo avevamo lasciato il 13 agosto 2022 che riceveva lo straordinario abbraccio del pubblico dell’arena “Ivan Graziani” di Alghero: sua santità “El Diablo” aveva appena scatenato un meraviglioso inferno con “L’ultimo girone Tour”  alla testa dei suoi Litfiba. Esattamente un anno dopo Piero Pelù, istrionico primo attore sulla scena della grande musica italiana, torna sul luogo del delitto per infiammare l’estate di Alghero Experience con il suo nuovo show da solista: “Tour Estremo Live 2023”.

L’appuntamento è fissato per il 13 agosto 2023. Ancora una volta sulla Riviera del Corallo. Ancora una volta sul palcoscenico offerto dall’arena “Ivan Graziani” allestita dalla Fondazione Alghero per ospitare il lungo cartellone di eventi estivo. Ancora una volta ad Alghero. Ancora una volta in compagnia di Pierò Pelù. E, ancora una volta, grazie a Insula Events che tiene fede al suo credo: l’Isola è palco di primo livello che merita grandi concerti e grandi artisti. Ed è solo l’inizio..

Sono passati pochi mesi dalla trionfale conclusione della lunga storia dei Litfiba ma Pierò Pelù non ha nessuna intenzione di fermarsi: questa estate infatti, il rocker toscano porterà tutta la sua energia, la sua voglia, la sua presenza e la sua storia rock sui palchi più prestigiosi d’Italia, in un viaggio lungo 43 anni di carriera dal nord al sud e isole affiancato dalla sua rinnovata band: i Bandidos. Sul palco con l’ex frontman dei Litfiba Alessandro “Finaz” Finazzo alle chitarre e voce, Valerio “Voodoo” Recenti al sinth tastiere sampless e voce, Luc “Mitraglia” Martelli alla batteria percussioni sampless e cori, e Dado “Black Dado” Neri al basso maggiorato e cori. Un insieme perfetto, che farà immergere il pubblico in inconfondibili sonorità vocali e sonore tra i classici del repertorio di Piero Pelù da solista e storico dei Litfiba.

Prevendite aperte a partire dalle ore 16 di oggigiovedì 30 marzo 2023, sui circuiti Ticket OneBox Office SardegnaSardegna Ticket e Ticket Sms: biglietto singolo parterre in piedi 46 euro comprensivo di diritti di prevendita; biglietto singolo gradinata numerata 69 euro comprensivo di diritti di prevendita.

Alguer Comedy, arriva il “giullare contemporaneo”: intervista con Germano Lanzoni

ALGHERO –  Arriva per “Alguer Comedy”, il format della Fondazione Alghero, Germano Lanzoni, “Il giullare contemporaneo” si esibirà questo venerdi al Teatro Civico. Ecco un’intervista con l’artista componente della crew del “milanese imbruttito”.

Germano Lanzoni, iniziamo dal film che ti ha visto protagonista “Mollo tutto e apro un chiringuito”. Che esperienza è stata? Che rapporto avete creato con il cast e in particolare con i sardi “Pino e gli Anticorpi”. E infine, com’è stato lavorare in Sardegna?

L’esperienza del film, per altro da protagonista è stata un’esperienza quantica… ovvero un’esperienza che mi ha fatto comprendere meglio e più in profondità il lavoro del cinema. E’ un domino di competenze che lavorano al massimo per permettere a chi viene dopo di lavorare al massimo. Si parte dal driver, al trucco e parrucco passando per i tecnici e arrivando a noi attori seguiti poi ovviamente dai registi, dal montaggio e dalla distribuzione. Il rapporto da parte mia è di sincero rispetto ed amicizia, poiché loro mi hanno davvero accompagnato, Stefano e Michele hanno un’esperienza cinematografica molto più solida della mia e quindi durante i giorni OFF si lavorava per far si che la scena fosse fatta al meglio. Non li conoscevo di persona e sono rimasto entusiasta della loro grandezza umana. E poi ho avuto la fortuna di lavorare con un mostro di una grandezza universale che è Benito Urgu…è stato veramente un impatto di scambio generoso sia da parte mia che soprattutto da parte loro. La Sardegna è il mio paradiso, quando posso vengo per rigenerarmi, l’ho girata praticamente tutta. Ultimamente vado spesso in Ogliastra ed è uno di quei posti in cui la relazione con la natura è potente, sei circondato da bellezze di cui rimango costantemente affascinato e poi stimolato nella rigenerazione di pensieri nuovi, soprattutto testi molti dei quali vengono poi utilizzate durante le rappresentative invernali.

Fai tante cose (teatro, musica, cinema, cabaret): in quale di questi “palcoscenici” ti trovi meglio o ami di più? E in quale, tra questi, pensi che sarai più presente in futuro?

In realtà è come se usassi una tavola da surf , che è l’ironia, per passare su diverse onde. Lo spettacolo dal vivo è quello che ho sperimentato di più, 36 anni di palchi, club e locali peggiori di Caracas nelle periferie di Milano. Per cui amo fortemente tutto ciò che è live show perchè ti destabilizza soprattutto i club dove non vengono solo per te ma per altri mille motivi e quindi c’è una sorta di lotta nel conquistare l’attenzione e questo credo che ormai faccia parte del mio DNA. In futuro spero che ci sia questa continua migrazione costante dandomi l’opportunità di sperimentare cose nuove. Il cinema è da un punto di vista di esperienza produttiva è quella per cui a volte rimango incantato, per quante persone ci lavorano attorno, mi auguro di fare il sequel del film e di vivere anche altri personaggi.

Raccontaci un po’ dello spettacolo che farai ad Alghero il 31 marzo, al Teatro Civico, per “Alguer Comedy”?

Ad Alghero porto “Ci aggiorniamo – dipendenze croniche di massa!” che già dal titolo fa capire che è un testo che si aggiorna in base alle esperienze che faccio e a ciò che cambia dentro di me e il sottotitolo fa intendere che siano le mie dipendenze croniche di massa che poi sono dipende di un uomo contemporaneo che cerca di combattere la noia vivendo hobby, passioni che a volte diventano ossessioni. Direi proprio un uomo circondato da una marea di impulsi, richiami, una sorta di Ulisse che quello che rischia davvero è di perdere solo del tempo. Con le musiche di Orazio Attanasio e Gianluca Beltrame che sono un po’ i miei angeli custodi dal punto di vista musicale cercando di mantenere quella che è la tradizione della comicità milanese dove si intervallano monologo e canzone. Milanese nel senso di scuola e non di linguaggio. Ci sarà ovviamente anche il personaggio che mi ha dato visibilità, un racconto per svelare le curiosità del cosa si nasconde dietro ovvero una persona.

Ti definisci un “Giullare contemporaneo”, come nel teatro shakespeariano, questi dicono, col sorriso e facendo ridere, ma pure pensare, sempre la verità, ecco dicci dell’attuale panorama artistico italiano e in particolare di quello milanese. E ancora come trovi proprio oggi la tua Milano, una città sicuramente che attraversa un periodo felice, almeno sembra…

Amo definirmi giullare per definire una figura che è sempre esistita dalla notte dei tempi, ovvero un osservatore eterno che sa capovolgere la realtà e sa far emergere tutte le discrepanze e incongruenze che la società stessa ci impone. Il compito è sempre stato quello, del giullare mi piace anche molto l’idea che avessero la possibilità di parlare solo in alcuni momenti durante l’anno, il carnevale era uno di questi, e potevano dire qualunque cosa. Si chiamavano il “matto con licenza” oppure il “matto naturale”, le due figure che possono raccontare la verità senza essere impiccati o denunciati. E’ quindi secondo me un ruolo di privilegio che personalità come la mia nell’arco del tempo si sono inventati e creati e difesi. C’è una bellissima frase di un clown francese che riconosce alla comicità un rito collettivo di umiltà, quando un comico o giullare racconta con uno specchio deformato vizi e virtù nostre e il pubblico guarda loro come uno specchio capovolto e quindi ride come se fosse la storia di qualcun altro, se però faccio bene il mio lavoro ci cascano e si identificano confrontandosi con la loro condizione. E’ un privilegio che sicuramente chi fa questo mestiere secondo me deve prendersi la responsabilità e detronizzare il più possibile gli aspetti che ci limitano la crescita e la visione, perchè sono tutti nostri tabù, i nostri limiti e le nostre ambizioni personali e collettive che sono passati a volte per virtù a volte per leve per migliorare ma in realtà aumentano una contraddizione di fondo cioè un maggior successo di un singolo individuo non porta sempre al successo di tutti gli altri, ma porta ad una solitudine individualista. Su Milano invece è una città in continuo cambiamento, qualche anno fa era addirittura all’apice del suo splendore adesso invece vive le criticità di una grande città sempre di più. La differenza delle zone ricche e le zone povere, centro e periferia, questo va risolto assolutamente come priorità altrimenti si crea un conflitto sociale non da poco. E’ la terza città più inquinata al mondo, scoperto recentemente, Milano ti da tutto però ti prende altrettanto.. subito due polmoni appena arrivi. Questo impone a chi gestisce o a chi vive la città di immaginarsi città vivibili in futuro. Se Milano saprà cogliere in anticipo o nel tempo giusto la possibilità di avere una città vivibile e quindi vuol dire che davvero la persona raggiunge una propria soddisfazione mantenendo però una soddisfazione collettiva e un’interazione con gli altri che si è resa possibile e sincera allora Milano si che può ambire a mantenere il suo ruolo di traino altrimenti rischia di diventare solo una città dove si fanno soldi e tra l’altro non è detto che chi viene per farceli li restituisca alla città e soprattutto una società ha bisogno di visioni differenti che permette di metterli in connessione.

Ritornando alla prima domanda e chiudiamo, cosa ti è piaciuto di più della Sardegna e cosa ti manca di più della nostra Isola?

Mi mancano quasi da crisi di astinenza i Culurgiones. Poi quello che mi manca essenzialmente è il Blu del mare, la trasparenza dell’acqua, il Verde dell’entroterra, i sapori forti sia delle pietanze che delle persone, quel senso di ospitalità molto attento e riservato che poi diventa un legame di amicizia profondo. Il panorama in assoluto, una terra di grande forza energetica e poi le spiagge, quando non ci sono i milanesi che rompono il cazzo. Ci sono dei periodi in cui si può ammirare e vivere pienamente la vostra meravigliosa terra. Grazie!

Maggiori dettagli sugli eventi e aggiornamenti sui canali di vendita su www.algheroturismo.it. Informazioni presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292. Venerdì 16:00-19:00 | Sabato 10:30/13:00 – 16:00-19:00 | Domenica 10:30-13:00
Germano Lanzoni – 31 Marzo 2023 https://bit.ly/Lanzoni_Alghero
Eleazaro Rossi – 21 Aprile 2023 https://bit.ly/Eleazaro_Alghero

Prezzo biglietto per settore:
– Platea € 22,00 – 10% di Diritti di prevendita inclusi
– Palco € 16,50 – 10% di Diritti di prevendita inclusi
– Loggione € 11,00 – 10% di Diritti di prevendita inclusi