CAGLIARI – Il Ministro degli Esteri Luigi di Maio e il Presidente della Regione Christian Solinas, preso atto delle condizioni meteoclimatiche critiche previste per domani, che hanno determinato la indicazione di stato di pre-allerta da parte della Protezione Civile Regionale su alcune zone dell’Isola, hanno convenuto concordemente di rinviare la visita del Ministro programmata per domani nelle zone investite dagli incendi dei giorni scorsi. La visita sarà nuovamente programmata quando le condizioni ne consentiranno lo svolgimento.
Senza categoria
Gianfranco Russino presente “Don Antonio e Vincenzino” |video
ALGHERO – Sabato 7 agosto ad Alghero nello spazio esterno del museo del Corallo ci sarà la presentazione del secondo romanzo di Gianfranco Russino dal titolo “Don Antonio e Vincenzino”. Un libro, introdotto da Guido Sai e Nicola Nieddu, che in un luogo non definito racconta il rapporto tra generazioni e quanto questo possa essere prezioso, anche se ricco di passaggi non facili che però aiutano a crescere. Anche ahi più grandi.
Notte delle Farfalle alla Butterfly House
OLMEDO – La Butterfly House a Olmedo con Yoga Armonia presentano l’evento della “Notte delle Farfalle” venerdì 30 Luglio. Alle ore 19,00 si inizia con Bagno sonoro armonico a bordo piscina, cena con i sapori di stagione del parco, possibilità di dormire in tenda fornita dall’organizzazione. Alle 8,00 lezione di Yoga del Risveglio con accompagnamento sonoro e a seguire colazione. Possibilità di partecipare alla sola serata del venerdì e di prenotare la visita alla biosfera contattando il 392 6700711 non compresa nell’evento. Per info e prenotazioni 3200362888 Yoga Armonia e 392 6700711 Butterfly House
Incendi, Rotary Alghero: raccolta fondi
ALGHERO – Il Rotary Club Alghero ha aperto un Conto Corrente dedicato alla raccolta di fondi per aiutare le popolazioni colpite dai recenti incendi in Sardegna. In sinergia con gli altri Rotary Club del territorio verranno individuate le persone e le aziende che hanno necessità di aiuti concreti per l’acquisto di bestiame, fieno e attrezzature da lavoro e quant’altro. Il Rotary Club di Alghero provvederà direttamente all’acquisto di quanto necessario e consegnerà personalmente i beni ai diretti beneficiari al fine di evitare che i fondi raccolti vengano destinati ad altri fini. Si invitano pertanto coloro i quali volessero contribuire, con il loro apporto, all’iniziativa a versare il loro contributo sul C/C dedicato intestato “Rotary Club Alghero pro emergenza incendi Sardegna” con il seguente IBAN: IT27 W061 7584 8930 0000 0742 280 presso Banca Carige fil. Alghero via Sassari, 13 oppure recarsi personalmente presso l’ufficio del tesoriere Nanni Moscatelli sito in via Mazzini 45, mail moscatelli57@virgilio.it
Fondazione, ancora un weekend ricco di appuntamenti
ALGHERO – Ultimo weekend di luglio ricco di appuntamenti ad Alghero grazie al calendario predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale per l’estate 2021. Da Venerdì 30 luglio e fino all’8 agosto in mostra i manufatti “I colori dell’Ail” nella Torre Sulis. Doppio appuntamento per il Festival Delle Terre del Mare: alle 18.30 itinerario di cineturismo a cura di Nadia Rondello, mentre alle 21 nella libreria Cryrano ci sarà la “Isla bonita, amori, bugie e colpi di tacco” di Nicola Muscas che dialoga con Emiliano Di Nolfo. Sempre alle 21, nel complesso Nuragico Palmavera, prenderà forma “Troba Amor” il concerto dell’Ensemble Laborintus.
Sabato 31 luglio nella chiesa di San Michele alle 20.30 ci sarà il concerto finale degli allievi della Masterclass di flauto traverso dell’associazione Musicale Mordenti. Alle 21 nello splendido Mirador Giuni Russo (colle del Balaguer) per il Festival Delle Terre del Mare verrà proposta una performance tra teatro, danza e cinema dal nome “Dreaming Mugoni, segreti e fantasmi”, una produzione “Senza confini di pelle” con la Società Umanitaria. Nella stessa location e per il medesimo festival, ma alle 22.30 ci sarà la proiezione del film “Druk, un altro giro” Thomas Vinterberg. Sempre sabato (ore 21.30) nel piazzale del Quarter ritorna JazzAlguer col concerto dell’Andrea Pozza Trio. Domenica 1 agosto l’atteso spettacolo teatrale “Frammenti Rosa” che prenderà forma al Civico Teatro Gavì Ballero grazie ad una produzione di Bocheteatro a cura della Compagnia Teatro d’Inverno. Maggiori dettagli sugli eventi in programma sono consultabili sul portale www.algheroturismo.it e le pagine social collegate.
B Femminile, la Mercede Alghero nel campionato 2021/2022
ALGHERO – La Mercede Basket ha adempiuto, entro la data del 26.07.2021, all’iscrizione al campionato di serie B Femminile. Ora sì attendono notizie dal Comitato Regionale in merito alle iscritte ed alla formula del campionato, sperando che le comunicazioni non arrivino troppo in là per permettere alla dirigenza di programmare al meglio la stagione.
Già nei prossimi giorni verranno effettuate le prime conferme e si inizierà a vagliare il mercato alla ricerca di alcune giocatrici che possano permettere la disputa di un campionato di vertice, obiettivo che si è prefissato la società dopo queste due stagioni tribolate a causa del COVID. Intanto giovedì le U14 e U16 della Mercede saranno impegnate a Macomer nelle Finali Regionali 3×3 organizzate dalla FIP Sardegna
L’appalto della mensa finisce in Procura
ALGHERO – L’appalto per l’assegnazione della mensa scolastica ad Alghero finisce in Procura. La Filcams Cgil Sassari ha inviato copiosa documentazione all’attenzione della Procura della Repubblica di Sassari con la quale diffida formalmente la società “Serenissima Ristorazione” che sarebbe responsabile di aver contattato per conto di un proprio collaboratore, in diverse circostanze, i lavoratori addetti alla mensa scolastica del comune di Alghero in forza ad altra ditta (quella che fino ad oggi ha gestito l’appalto).
Il segretario della Filcams Cgil Sassari Maria Teresa Sassu scrive che “la società pur non avendone titolo si è attivata unilateralmente, contattando privatamente le lavoratrici, incontrandole nel sotterraneo di una pizzeria, richiedendo una serie di dati sensibili e violando tutti i termini della legge sulla privacy nonostante non sia ancora stato perfezionato alcun contratto tra il Comune e la stessa società”. Per la Cgil quanto avvenuto non è regolare. Da qui è partita la segnalazione.
Spaccio in centro ad Olbia: arrestato un 59enne
OLBIA – I Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Olbia, nel corso di controlli finalizzati alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un 59enne olbiese, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici, per detenzione ai fini di spaccio.
I militari, durante un servizio di osservazione nel centro storico, hanno colto in flagranza una trentenne che aveva appena acquistato una dose di cocaina, contestandole successivamente una sanzione amministrativa. I Carabinieri hanno così proceduto alla perquisizione dell’abitazione dell’uomo, rinvenendo 1kg di marijuana, un bilancino e 180 euro in contanti, provento dell’illecito. Il tutto è stato debitamente sottoposto a sequestro. Per il 59enne, ristretto in regime di arresti domiciliari, si attende l’udienza di convalida prevista per la data odierna.
Incendi Sardegna, aiuti nel Question time
ROMA – Sarà il deputato sardo Ugo Cappellacci a illustrare l’interrogazione sull’emergenza-incendi in Sardegna, sottoscritta insieme al capogruppo Occhiuto e al collega isolano Pittalis, durante il question time alla Camera dei deputati (domani, a partire dalle ore 15). Nel testo si chiede al Governo, alla luce della gravissima situazione, quali iniziative intenda assumere con urgenza al fine di affrontare l’emergenza per quanto riguarda i danni economici prodotti, sostenendo le famiglie, le imprese e i territori colpiti. A rispondere sarà il ministro dell’Economia, Daniele Franco.
Palazzo bruciato, Mulas: urge trovare una soluzione
“Palazzo bruciato: subito un ordine del giorno per arrivare ad una soluzione senza aspettare ancora. Sono già passati 4 anni del rogo che ha sottratto una casa a 51 famiglie: 145 persone che ancora aspettano una risposta. Ho letto e sentito le loro storie, la loro delusione le loro angosce le loro paure di non trovare una soluzione”. Cosi il presidente della Commissione Ambiente e Sanità Christian Mulas. “Credo che la politica e l’amministrazione possano essere protagoniste, superando le lungaggini che burocrazia e giustizia lenta hanno imposto a questa vicenda: in questo momento, prima di tutto, è fondamentale stare dalla parte delle famiglie che ancora attendono una soluzione. Mi farò promotore di un ordine del giorno da portare in Consiglio Comunale con cui proporre un meccanismo di permuta di terreni tra l’amministrazione comunale e la società costruttrice. Basterebbe trovare un’area comunale da cedere in cambio del terreno su cui oggi sorge il palazzo bruciato”.
“Da un lato la proprietà potrebbe ricostruire altrove, grazie all’intervento delle compagnie Assicurative; dall’altro il Comune di Alghero, una volta demolito il palazzo, potrebbe realizzare in quell’area all’ingresso di Alghero un nuovo parcheggio servito”.
“Non solo si riqualificherebbe l’area, eliminando un sito rischioso per la sicurezza e per l’ambiente, ma si potrebbe andare oltre, con un parcheggio servito da un servizio navetta gratuito verso il centro per coloro che pagassero la sosta. Avviamo una discussione sul tema: restituiamo una vita serena a tanti concittadini e trasformiamo quello che per un amaro destino è diventato un pessimo biglietto da visita per la Città”.