Dg Abbanoa, dubbi su nomina

CAGLIARI – “A rischio la nomina del nuovo Direttore Generale di Abbanoa”. Il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde lancia l’allarme in prossimità della scadenza dell’incarico dell’attuale Dg di Abbanoa. Entro il 30 giugno deve essere individuato il nuovo DG che dovrà dirigere una società che sta affrontando una fase molto concitata, anche per i suoi intrecci poco virtuosi con una parte politica.

“La legge prevede che le società a controllo pubblico come Abbanoa stabiliscano a priori criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità, e imparzialità e dei principi della normativa che disciplina il lavoro nelle amministrazioni pubbliche. E comunque, -sottolinea Tedde- anche se Abbanoa non avesse provveduto, la procedura di reclutamento si deve conformare a principi di adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l’imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento. Non si ha purtroppo notizia di bandi relativi a procedure selettive per il conferimento dell’incarico di Direttore generale alla scadenza del termine del 30 giugno 2018. Così come non abbiamo notizie sul fatto che EGAS abbia esercitato il necessario controllo analogo”.

“Questa situazione di incertezza è ancor più pesante in funzione dei rilevantissimi poteri per la rappresentanza e gestione di Abbanoa Spa attribuiti al Dg, della delicatissima situazione finanziaria della società e del disastro gestionale dei potabilizzatori del Nord Sardegna. Queste preoccupazioni hanno spinto il Gruppo di Forza Italia a proporre una interrogazione affinché Pigliaru e Balzarini chiariscano tutti i dubbi sulla nomina del nuovo DG di una società in house che oggi è purtroppo sinonimo di vessazioni e di gestione sciatta della risorsa acqua –chiude Tedde-.”

Nella foto gli onorevoli Tedde e Fasolino

S.I.

Interrogazione su selezione per nomina DG e necessità di controllo analogo EGAS bis

Olmedo, opere per 1.400.000 euro

OLMEDO – “Il 17 aprile la Giunta Regionale ha approvato il protocollo d’intesa siglato dai comuni dell’Unione Anglona e del Coros con la Regione Sardegna per l’avvio dell’Accordo di Programma relativo agli interventi individuati nel Progetto di Sviluppo Territoriale”. Cosi il sindaco di Olmedo, Toni Faedda, che informa riguardo importanti progettualità che saranno realizzate grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione.

“Il progetto si prefigge di creare un sistema turistico capace di stimolare l’iniziativa privata e di creare una rete degli attrattori culturali e ambientali, creando un unica strategia orientata all’ottimale gestione, promozione e valorizzazione dell’offerta turistica migliorandone l’accessibilità con particolare riguardo ai soggetti a mobilità ridotta. Con tali risorse inoltre, si provvederà al potenziamento e miglioramento delle strutture sportive, ricreative destinate ai giovani e alle famiglie, sostenendo concretamente la conciliazione dei tempi di lavoro e della famiglia”.

“In tale contesto Olmedo assume la funzione preminente di “porta di accesso” del Nord Sardegna, per la sua prossimità alle più importanti vie di comunicazione, al porto e all’aeroporto oltre che ai centri urbani più popolosi del territorio. A tal fine l’Amministrazione comunale ha voluto destinare la gran parte delle risorse per la realizzazione del punto di accoglienza, informazione e servizi turistici che sarà realizzato nella Piazza Giovanni XXIII, in luogo del vecchio municipio, che ospiterà oltre alla sala congressi, aree multimediali e destinate ad attività espositive e didattiche, nonché ad attività di promozione delle produzioni locali.
Ulteriori fondi saranno impiegati per il miglioramento dell’offerta culturale, delle strutture sportive e dei servizi alle famiglie”.

“Olmedo, beneficerà di un finanziamento complessivo di circa 1.400.000,00 Euro destinati alla realizzazione dei seguenti progetti: Complesso archeologico Monte Baranta: Euro 150.000,00. Adeguamento dei percorsi di visita per la fruizione da parte dei soggetti diversamente abili e/o persone a mobilità ridotta; sistemazione dei percorsi di accesso all’area archeologica e rifacimento delle staccionate di recinzione, realizzazione di punti di sosta e installazione di pannelli informativi; adeguamento del sistema di illuminazione; ampliamento della struttura adibita a unità introduttiva”.

“Realizzazione centro servizi del territorio: Euro 1.000.000,00. Riqualificazione del fabbricato (ex casa comunale) per la realizzazione di un punto informazioni e servizi turistici, sala congressi e spazi espositivi. Riqualificazione polo sportivo: Euro 150.000,00. L’intervento riguarderà la riqualificazione del campo di calcetto, della tenso-struttura e di due campi da tennis. Centro per prima infanzia: Euro 96.000,00. Il finanziamento è finalizzato alla esecuzione di diversi interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’edificio destinato ad ospitare il centro per la prima infanzia oltre ad un contributo in conto gestione per i primi due anni di attività”.

Nella foto il sindaco di Olemdo

S.I.

Vinitaly, ecco i 40 vini sardi vincitori

CAGLIARI – La 52esima edizione del Vinitaly si è chiusa ieri con un bilancio indubbiamente positivo per le cantine sarde presenti alla prestigiosa esposizione internazionale del Verona: la più importante al mondo. Sono 40 i premi conquistati dalle etichette della nostra Isola sui 601 assegnati alle eccellenze vitivinicole in concorso per la guida “5StarWines” dove si è espressa una giuria di esperti di altissimo livello. Un ulteriore riconoscimento è andato inoltre a un’etichetta selezionata in una categoria speciale.

S.I.

Elenco dei vini sardi vincitori:
ELENCO 40 VINI SARDI VINCITORI A VINITALY 2018 (1)

Spiagge “liberate” dalla Bolkenstein

ALGHERO – La scadenza per tutte le concessioni demaniali è fissata nel 2020. In quella data dovranno obbligatoriamente essere messe in vendita tramite dei bandi internazionali. Da anni, troppi, si rinvia tale scadenza che, però, oramai pare improrogabilmente fissata tra circa due anni. Ma, nel frattempo, sul tema, che riguarda, ad esempio, anche le concessioni dei pontili nei porti sardi, compreso quello di Alghero su cui c’è da tempo un progetto, sintesi di due proposte, che dovrebbe essere definito entro quella data, altrimenti tutto a bando.

Ma sulle spiagge è arrivata una dichiarazione dello stesso estensore della famigerata legge: Frits Bolkenstein. L’ex Commissario europeo, ospite di un seminario a Monte Citorio, ha confermato “quello che sosteniamo da sempre: le nostre spiagge non dovrebbero essere soggette alla Direttiva Europea che porta il suo nome. Gli stabilimenti sono beni e non servizi”, annuncia il neo-deputato di Fratelli d’Italia cagliaritano, Salvatore Deidda e continua, “quello di ieri è una posizione politica che purtroppo non cambia i pasticci combinati dai vari Governi” I problemi sono nati dall’applicazione della direttiva che non ha precedenti in nessuna parte d’Europa. Colpa di Governi schiavi della commissione Europea e che supinamente non hanno tenuto conto della nostra specialità e della possibilità di interpretare quelle norme e applicare una soluzione specifica per le caratteristiche dell’Italia e più nello specifico dell’unicità della Sardegna”

“Per l’Italia non esiste la reciprocita’ perche’ nessun Paese europeo ha le nostre coste, le nostre piazze dove fioriscono i mercati rionali, il nostro patrimonio artistico e culturale. Ora è responsabilità delle forze politiche, in particolare del prossimo Governo, varare una nuova normativa modificando seguendo le parole del creatore della tanto discussa direttiva, come da tempo Fratelli d’Italia chiede”.

Nella foto uno stabilimento in Sardegna

S.I.

Sbarchi algerini, attuare esplusioni

ROMA – “L’ennesimo sbarco di migranti provenienti dall’Algeria dimostra che la rotta clandestina verso la Sardegna viene utilizzata a pieno ritmo”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia. “Il Governo Gentiloni, e quello Renzi prima, hanno tradito tutte le promesse perché nell’ultimo anno anziché cessare gli arrivi sono raddoppiati. Nel frattempo le espulsioni sono solo sulla carta, migliaia di ‘invisibili’ circolano in Italia e in Europa e tra essi anche personaggi poco raccomandabili. Occorre cambiare subito le regole sulle espulsioni, rendere effettivi i rimpatri e adottare una politica tesa ad arginare e governare il fenomeno dell’immigrazione anziché assecondarlo in maniera complice. Anche su questo aspetto – ha concluso Cappellacci- ci aspettiamo una svolta con l’arrivo del nuovo Governo”.

Nella foto l’onorevole Ugo Cappellacci

S.I.

Pai, Giunta bocciata e danno erariale

ALGHERO – “Il Tar dichiara “cessata la materia del contendere e condanna l’Amministrazione comunale al pagamento delle spese legali”. Poche parole, ma molto chiare: siccome l’amministrazione Bruno ha fatto quello che dieci consiglieri di opposizione le hanno chiesto tramite ricorso al Tar, il Pai non è stato annullato. Altrimenti, caro Sindaco e compagnia cantante, oggi il tenore della sentenza del Tribunale Amministrativo sarebbe stato totalmente diverso, anzi opposto. Ovvero, come giù evidenziato, il Pai sarebbe stato cassato, reso nullo, bocciato”. Cosi i consiglieri comunali Pais, Camerada, Pirisi, Salaris e Pulina e le forze politiche di Forza Italia-Alghero, Ncd, Lega/Psd’Az, Azione Alghero, Patto Civico e Progetto Autodeterminatzione sul tema del Pai e di fatto replicano alla nota dell’amministrazione Bruno [Leggi]

“E questo non è accaduto grazie ai consiglieri comunali, difesi dagli avvocati Antonio Maria Lei e Michele Pais, che hanno firmato il ricorso il quale ha permesso all’Amministrazione di corre ai ripari e convocare un altra seduta Consigliare, sempre a spese degli algheresi, correggere i marchiani e diffusi errori presenti. Solo a questo punto, ma con il ricorso già presentato e inoltrato anche per conoscenza agli uffici comunali, che il Tar si è potuto pronunciare in maniera più edulcorata nei confronti dell’Amministrazione Bruno. Non senza, però, accollargli la condanna al pagamento delle spese legali che si sommano alla seduta Consigliare e Commissione arrivando a circa 6.000 euro di soldi pubblici che si sommano ai tanti altri ricorsi persi e altrettanti soldi pubblici gettati dalla finestra”.

“Ma questo, come è oramai noto, è il tratto distintivo di Mario Bruno e suoi compagni: incapacità e menzogne. Tutto a discapito degli algheresi pure coloro che, come in questo parte dei residenti dell’agro, credono nella presunta bontà degli atti di questi pirati della politica. Una vergogna consumata da dei veri peracottari della amministrazione pubblica che ci costringono ad inviare il provvedimento alla Procura della Corte dei Conti per il risarcimento del danno erariale e non solo chiederemo pure che tali somme vengano restituite alle casse del comune dalle tasche di coloro che hanno causato tale danno”.

Olbia Spring, sport in spiaggia

OLBIA – Torna anche quest’anno a Olbia, dal 25 aprile al 1 maggio – l’attesa manifestazione primaverile “Olbia Spring”, la settimana del turismo attivo. «Dopo Shardana, la manifestazione sportiva che si è svolta la settimana scorsa sulla spiaggia di Pittulongu, diamo il benvenuto ad Olbia Spring. Si tratta di una grande occasione per sardi e turisti di provare le tante attività sportive, escursionistiche, ricreative e legate al benessere della persona che le associazioni del territorio offrono» afferma l’Assessore allo Sport Silvana Pinducciu.

«Anche questa manifestazione si svolge in un periodo di spalla alla stagione turistica ed abbraccia i più importanti ponti primaverili, ovvero il 25 aprile ed il 1° maggio. – interviene l’Assessore al Turismo Marco Balata – Nell’occasione si svolgerà ancora una volta la splendida manifestazione “Olbia in fiore” che renderà ancora più piacevole il soggiorno in città. Ringraziamo tutti gli operatori che anche quest’anno hanno messo a disposizione le loro professionalità per la buona riuscita dell’evento».

Le attività disponibili sono davvero tantissime, molte sono gratuite ed altre hanno tariffe decisamente accessibili. Si tratta di turismo attivo a 360° – dalla teleferica al trail running con colazione a Capo Ceraso, kayak, windsurf, SUP e immersioni, dalle visite guidate a musei e siti archeologici all’arrampicata e al canyoning, dalle escursioni in barca al noleggio di gommoni, dai percorsi SPA allo Yoga – e le attività includono anche colazioni e aperitivi.

S.I.

Gianna Nannini a Golfo Aranci

GOLFO ARANCI – Il comune di Golfo Aranci scopre le sue carte, non solo Nannini per il luglio “golfarancino”, ma una settimana con il botto, dal 18 al 22 in programma un susseguirsi di eventi. Dopo le prime indiscrezioni è l’ora delle conferme. Evento clou, Gianna Nannini ed il suo “Fenomenale – Il Tour”, reduce dei successi dei concerti in Germania e nei palasport italiani, che programma le nuove date estive in Italia e l’unica tappa in Sardegna.

«Tra i primi appuntamenti in calendario – spiega il Sindaco Giuseppe Fasolino –spicca il concerto di Gianna Nannini a Golfo Aranci in programma per mercoledì 18 luglio nella piazza fronte mare pressi Municipio. L’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti per quello che si preannuncia un evento magico ed indimenticabile. Dopo Brignano, Pelù e Venditti, Golfo Aranci è pronta, ad ospitare quest’anno una delle icone della musica rock italiana, un cantante capace di sorprendere ogni volta che sale su un palco».

«C’è già grande fermento per la sua l’esibizione – prosegue il sindaco – ma quella dal 18 al 22 sarà tutta una settimana ricca di iniziative, un susseguirsi di eventi che vanno dalla seconda edizione della manifestazione dedicata al food internazionale, che l’anno scorso ha riscontrato un grande successo, agli immancabili fuochi d’artificio sul mare per poi veder concludere il weekend con altri due grandi appuntamenti musicali di cui a breve sarà pubblicato il programma».

«Forti del successo di questi anni – aggiunge Fasolino – abbiamo deciso di proseguire sulla scia dei grandi eventi e di impegnare una quota importante del bilancio per la promozione turistica e per iniziative catalizzanti, costruendo un calendario di eventi di forte interesse e richiamo non solo per la popolazione residente e per i turisti che soggiornano a Golfo Aranci, ma per tutti i vacanzieri che intendono venire in Sardegna questa estate». L’appuntamento è quindi per mercoledì 18 luglio con la regina del maxi concerto estivo e l’avvio di una settimana ricca di manifestazioni, serate musicali ed appuntamenti enogastronomici.

Nella foto la cantante Gianna Nannini

S.I.

Urbanistica, nuova legge in estate

CAGLIARI – “C’è un patto di maggioranza per riuscire a discutere la nuova legge sull’Urbanistica”, ha dichiarato il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, subito dopo il vertice di ieri del centrosinistra dedicato a questo tema e al quale hanno preso parte il governatore Francesco Pigliaru e l’assessore Cristiano Erriu. Per Cocco si tratta di una novità. “Sino ad oggi – spiega – si è parlato dell’eventualità di discutere o meno il ddl, ora su questo si è fatto chiarezza”. Assente il Partito dei sardi, nessun rappresentante della forza politica guidata da Maninchedda era presente al vertice a palesare, ancora una volta e in maniera plastica, l’uscita dalla maggioranza di Centrosinistra che governa la Regione.

Ritorna alla legge, dalla riunione di ieri è emersa l’intenzione di stralciare dal testo l’articolo 43 sull’opportunità di realizzare progetti ecosostenibili di grande interesse sociale ed economico, e l’allegato 4 sui criteri di calcolo delle cubature Comune per Comune. Via libera anche sul 31 relativo agli incrementi volumetrici fino al 25% per gli alberghi nella fascia dei 300 metri dal mare. Riuscire a discutere la legge, ha aggiunto Cocco, “significa semplificare i piani urbanistici e consentire ai Comuni di approvare i piani particolareggiati dei centri storici: la programmazione non può che partire tra Comuni e Regione“. Il 27 aprile a Cagliari comincia la fase di ascolto dei portatori di interesse promossa dalla Giunta. Previsti altri tre appuntamenti a Sassari, Nuoro e Oristano ancora da calendarizzare ma da tenersi entro maggio.

Subito dopo sarà la commissione presieduta da Antonio Solinas a convocare gli stakeholder. Il tutto entro un paio di mesi cosicché il testo, che nel frattempo avrà recepito le osservazioni esterne, possa entrare in Consiglio regionale entro l’estate. “Ci avviamo al dibattito pubblico – ha chiarito Pigliaru – e oggi era giusto fare il punto con la maggioranza. Per quanto mi riguarda l’allegato 4 è fuori dal quadro e sull’articolo 43 si può prendere la strada di facilitare il percorso dei Puc”. Il governatore è apparso più prudente del capogruppo dem. “Molti in maggioranza dicono che bisogna approvare la legge, io sostengo che bisogna approvarla se esiste una sintesi alta – ha argomentato – riuscire a rendere più facile l’adozione dei Puc per me rappresenta una sintesi alta”. Oggi, intanto, la commissione competente concluderà la lettura del ddl.

Nella foto il Consiglio Regionale

S.I.

Pai, Tar riconosce validità atti

ALGHERO – “Cessa la materia del contendere”. Con questa semplice e scontata motivazione il Tribunale Amministrativo Regionale, sez. di Cagliari, pone definitivamente fine alla vicenda relativa all’adozione da parte del Consiglio Comunale di Alghero del Piano di Assetto Idrogeologico e riconosce la piena legittimità degli atti. “Il ricorso – fanno sapere dall’amministrazione Bruno – che ne chiedeva invece l’annullamento, era stato presentato inizialmente da dieci consiglieri comunali di opposizione costringendo l’Amministrazione ed il Consiglio ad una perdita di tempo e risorse dovute al secondo passaggio in Aula del piano”.

“Il Pai (Piano di Assetto Idrogeologico) è un piano redatto dalla Regione, tramite l’Autorità di Bacino che indirizza, coordina e controlla le attività conoscitive di pianificazione, di programmazione e di attuazione aventi per tra le finalità principali la conservazione e la difesa del suolo. I comuni sono obbligati altresì a commissionare gli studi di dettaglio del reticolo idrografico del loro territorio finalizzati alla conoscenza del comportamento dei corpi idrici rispetto agli effetti di fenomeni meteorologici eccezionali come le alluvioni”.

“Si tratta pertanto di uno studio dalla valenza esclusivamente tecnica, l’Amministrazione infatti non detta ai professionisti incaricati alcuna indicazione, non può apportare modifiche allo studio mediante emendamenti e non esprime un voto di approvazione in consiglio comunale ma semplicemente ne prende atto, acquisendo la consapevolezza dei rischi che gravano sul proprio territorio in caso di eventi meteorologici non ordinari ma eccezionali. Il Pai adottato dal Consiglio comunale di Alghero attende oggi il parere del Comitato tecnico dell’Agenzia del Distretto Idrogeologico della Sardegna essendo propedeutico alla definitiva approvazione del Piano di Valorizzazione e Conservazione della Bonifica storica di Alghero”.

Nella foto una conferenza stampa sul Pai con l’assessore Balzani e consiglieri del Pd e Pds

S.I.