Continuità low-cost per sardi e turisti

CAGLIARI – All’esito delle interlocuzioni con l’UE  e le Direzioni Generali Concorrenza e Mobilità e Trasporti della Commissione europea, il Presidente Christian Solinas ha convocato per domattina i vertici di Alitalia. “Non c’è tempo da perdere: dobbiamo intervenire subito per garantire ai sardi una continuità territoriale che affermi insieme al diritto alla mobilità, quello dell’accessibilità dell’Isola in funzione di uno sviluppo del tessuto economico produttivo e del turismo. Sono già state spese troppe parole, è tempo di passare ai fatti. Per questo già da domattina ho convocato Alitalia”, sottolinea il Presidente.

Nella foto il Presidente Solinas

S.I.

Agro, approvata variante al Prg

ALGHERO – “Abbiamo, con impegno e coerenza, centrato un obbiettivo di crescita e sviluppo, posto fin dal principio della legislatura. Diamo pari opportunità alla nostra area di bonifica, alle nostre aziende agricole, agli imprenditori ed a chi l’agro lo vive, per troppo tempo e ingiustamente penalizzati.  Credo che sia un risultato davvero importante, perché finalmente, dopo il Piano Regolatore Generale, si va ad approvare un atto organico di pianificazione urbanistica nella città, che permetterà di rimanere al passo con i tempi e non perdere occasioni di finanziamento, come avvenuto in passato”. Queste le parole in aula del Sindaco di Alghero, Mario Bruno, che in occasione della definitiva approvazione della variante urbanistica al Piano Regolatore vigente definita “Programma di Conservazione e Valorizzazione dei beni paesaggistici della Bonifica storica di Alghero” ha voluto rivolgere i complimenti per il lungo lavoro e l’impegno profuso a tutti i consiglieri, tecnici ed ai progettisti che in questi anni hanno instancabilmente concluso un iter lungo e difficile, colmando un grave ritardo.

Da ricordare che si tratta di una progettualità ideata e avviata dal Partito Democratico di Alghero e in particolare da Enrico Daga che, in accordo con i vertici dei dem locali, il segretario Mario Salis, e quelli isolani e l’assessore Erriu, è riuscito a far portare a compimento tale variante attesa da parte dell’agro.

Soddisfazione espressa in aula dall’assessore all’Urbanistica Alessandro Balzani e da tutti i consiglieri presenti, che hanno sottolineato la valenza storica dell’atto e la ritrovata attenzione alle istanze dell’agro, ritornato centrale nelle politiche di sviluppo territoriale. L’approvazione definitiva del PCVB completa l’iter avviato nel marzo 2017 con l’adozione del piano in Consiglio comunale e la successiva modifica del maggio 2018 in coerenza alle disposizioni regionali, ed ha atteso la presa d’atto e la successiva approvazione dell’Autorità di Bacino dello studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica del territorio interessato, in attuazione alle norme tecniche del piano stralcio per l’assetto idrogeologico. Studi obbligatori per legge ma dei quali il Comune era ancora sprovvisto.

“Si sblocca la possibilità di operare investimenti ed attrarre contributi comunitari su oltre 5mila ettari di territorio, un’opportunità che da oggi potrà essere percorsa legittimamente dagli algheresi al pari di tutti gli altri territori della Sardegna” conclude il Sindaco Mario Bruno.

Nella foto il Consiglio Comunale di ieri

S.I.

Giornata Poesia, Alghero assente

ALGHERO – “Una città candidata a diventare Capitale italiana della cultura 2018 avrebbe meritato di celebrare la Giornata mondiale della poesia del 2019  in modo adeguato.” Così l’ex sindaco e consigliere regionale Marco Tedde commenta l’assenza di iniziative dell’amministrazione algherese in occasione della Giornata Mondiale della Poesia celebrata il 21 marzo ed  istituita dalla Conferenza Generale UNESCO nel 1999. Assenza rispetto alla quale hanno svolto opera di supplenza alcune benemerite associazioni cittadine. Una giornata che vede in Italia e nel mondo tantissime iniziative pubbliche, mentre impazza sui social network l’hashtag #WorldPoetryDay. Una celebrazione che secondo l’Unesco rappresenta l’incontro tra le diverse forme della creatività, ma sostiene anche le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. 

“Quest’anno, peraltro, la ricorrenza indetta dall’Unesco aveva come obiettivo quello di promuovere la Poesia autoctona, che ad Alghero ha vantato grandi espressioni quali Lo Frasso, Clavallet, Catardi, Sari, Caria, Pino Piras, solo per citarne alcuni, e oggi esprime Pier Luigi Alvau che lavora quotidianamente per sostenere la cultura algherese. “Una delle tante splendide occasioni perse dall’amministrazione in questa città –chiude Tedde-.”

Nella foto l’onorevole Marco Tedde

S.I.

Scuole Olmedo, settimana inclusione

ALGHERO – Anche quest’anno scolastico, l’Istituto Comprensivo “E. d’Arborea  in linea con la programmazione inserita nel PTOF, dal 15 al 22 marzo, propone  la “Settimana dell’Inclusione” intitolata: “Passo dopo passo: percorsi dentro l’Inclusione”. Il Dirigente Vincenzo Scanu, le funzioni strumentali Bigi Maria Nicoletta e Cocco Costantina e la commissione composta da Cocco Valentina, Bucci Amalia, Addis Giuliana e Antonella Sanna dell’Istituto comprensivo “E.D’Arborea”, con la collaborazione di tutti gli insegnanti dei tre gradi di scuola hanno predisposto diverse iniziative educativo-formative per la comunità scolastica e non solo, con lo scopo di promuovere l’inserimento attivo nella dimensione sociale e  una cittadinanza più consapevole e matura, per poter così vivere in una società più giusta ed equa che non veda la diversità come un ostacolo, ma un’opportunità per creare contesti inclusivi dove poter includere le differenze di tutti.

La settimana è ricca di eventi e di attività rivolte agli alunni, ai genitori dell’Istituto Comprensivo, al personale della scuola e non solo. Per gli alunni ci saranno laboratori sul tema del bullismo e cyberbulismo a cura del Rotary Club, attività di sensibilizzazione sulla realtà dell’Autismo a cura dell’Associazione “Laboratorio delle strategie”, laboratori della riabilitazione e inclusione sociale attraverso il teatro a cura della Compagnia teatrale “Teatrodinverno”, laboratori di  musica, di arte e sensibilizzazione dei DSA a cura degli insegnanti dell’Istituto.

In particolare per i genitori e insegnanti dell’Istituto Comprensivo sono previste le seguenti iniziative: venerdi convegno “Bullismo e Cyberbullismo “ dalle ore 15:00 alle ore 16:30 presso Scuola Secondaria di Primo Grado Olmedo. Martedi alle ore 17:00, convegnosul Metodo S.V.T.A., relatori: Andrea Cagno, optometrista e Elena Spigno, presidente dell’associazione “Piccoli passi Sardegna”. Il convegno è promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del comune di Villanova M. in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” di Villanova M. presso “Su Palatu, sala Angelo Diez”,giovendiG si terrà il convegno “Passo dopo passo: percorsi dentro l’Inclusione” dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso l’Auditorium comunale di Olmedo.Al convegno interverranno il Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Scanu, i sindaci di Olmedo Dott. Toni Faedda e di Villanova M. e Dott. Quirico Meloni, la Dott.ssa Donatella Pes dell’Associazione AIMUSE, Dott.  Giacomo Crovetti e Dott. Cristiano Depalmas, esperti in materia di cittadinanza globale, la Dott.ssa Stefania Ambroggi, esperta in discipline teatrali,

La Dott.ssa Monica Piredda, Presidente della Commissione Nazionale di Judo e Letizia Mulas laureanda in psicologia , Dott.ssa Angela Sau, esperta in didattica della musica, il Dott.Manolo Cattari, Psicologo dello sport e presidente del progetto AlbatroSS. Parteciperanno anche due genitori, Doriana Caria e Vannina Manca che porteranno la loro testimonianza insieme ad Enrico Postiglione che, in un’intervista parlerà del suo percorso di inclusione. La settimana si concluderà venerdì 22 con il Whorkshop che si terrà presso la scuola primaria di Olmedo. Tra le attività della mattina è previsto anche un laboratorio per genitori intitolato “Le parole del pane” tenuto dall’esperta del metodo Munari, Annalisa Masala. Nella scuola primaria di Villanova i bambini saranno coinvolti in attività ludico-sportive con la partecipazione dell’Associazione “Gruppo Arcobaleno”  .

S.I.

Piscine off-limits, danno per famiglie |video

ALGHERO – Mentre l’amministratore dell’impresa che deve realizzare i lavori promette che “fra un mese” la copertura della nuova strutrtura sarà pronta, ad oggi, come segnalato già più volte i questi giorni, è attesa una maggiore implementazione dei lavori ma, soprattutto, che la “copertura” sia pronta fra un mese non vuole dire, come emerge dalle stesse parole dell’impresa, che Alghero avrà a disposizione le due piscine già dall’arrivo del periodo caldo.

Per questo, vista tale probabile grave mancanza, sopratutto per le famiglie algheresi, sul tema è intervenuta anche Monica Pulina consigliere comunale di Centrodestra che, tramite delle dichiarazioni video, ricorda che i lavori dovevano essere consegnati già da novembre 2018 e invece siamo a marzo 2019 e tutto è ancora in alto mare. Pulina, inoltre, ricorda che si tratta di un progetto tutto in capo all’Amministrazione di Centrosinistra guidata da Bruno che, a suo tempo, aveva anche presentato in pompa-magna e che invece, se non fosse stato per qualche puntuale articolo, oggi non ne avrebbe più parlato. A prescindere dalle evidenti responsabilità, resta la preoccupazione di non avere una piscina pubblica neanche per questa estate, oltre il fatto di non averla avuta (al coperto) pure in questi ultimi anni.

Nella foto e video Monica Pulina consigliere comunale di Centrodestra

S.I.

Sardegna, 100 opere bloccate: protesta

ALGHERO – Protesta dei sindacati al bivio di Villagreca, sulla 131 che è un pò il simbolo di quello che sta succedendo in Sardegna nel campo dell’edilizia. Trenta milioni di euro finanziati – sostengono Cgil, Cisl e UIl – e cantiere bloccato da dieci anni. Eppure è importante: dovrebbe eliminare un pericoloso incrocio a raso. Le tre sigle oggi erano lì a protestare. Ma quella di Nuraminis – denunciano – è solo una delle oltre cento opere in stallo individuate in Sardegna dai sindacati. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle mobilitazioni unitarie Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil organizzate, insieme alle assemblee e ai quattro presidi davanti alle Prefetture, in vista dello sciopero generale del settore costruzioni con la manifestazione venerdì a Roma.

“Anche oggi con questo presidio chiediamo lo sblocco dei cantieri e di opere indispensabili a rilanciare lo sviluppo ma ferme da anni”, ha detto la segretaria della Fillea Cgil Erika Collu sottolineando che “ci preoccupa la fragilità finanziaria dell’azienda aggiudicataria dell’appalto ma anche le lentezze burocratiche, in questo caso in capo all’Anas, che caratterizzano quasi tutti i cantieri in un’Isola dove la crisi dell’edilizia ha cancellato trentamila posti di lavoro e dove sbloccare le infrastrutture, in particolare le opere già finanziate, significa restituire una prospettiva al settore e dare una risposta alla richiesta di lavoro che interessa anche questo territorio”.

Sulla stessa linea anche la Uil. “Le opere pubbliche incompiute sono un male cronico e radicato che deve cessare – ha detto il segretario provinciale Feneal di Cagliari Gianni Olla – con la crisi in atto da undici anni gli sprechi e le inefficienze si traducono in un aumento della disoccupazione non più sostenibile e accettabile, tanto meno nella nostra realtà isolana e cagliaritana, già fortemente penalizzata in termini di dotazioni infrastrutturali primarie. La scelta del presidio di oggi ha l’obiettivo di mettere in risalto la drammaticità della situazione: un’onta e una vergogna inaccettabili con responsabilità precise anche in capo alla committente Anas”. Una battaglia che non finirà oggi.

Bruno dà la carica, ma manca un mese

ALGHERO – E’ vero, come scrive Bruno sul suo profilo Facebook ovvero uno dei tantissimi canali comunicativi a disposizione del Sindaco, che mancano 70 giorni al voto (le elezioni sono il 26 maggio in concomitanza con le europee), ma è altrettanto vero che il Consiglio Comunale, dunque l’operatività dell’Amministrazione, fra meno di un mese ovvero dal 10 di aprile, come recita la normativa vigente, sarà unicamente connessa all’attività ordinaria e solo per atti urgenti (l’art. 38, comma 5, del Dlgs. n. 267/00 (Tuel) prevede che “i Consigli durano in carica sino all’elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del Decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti e improrogabili”). Inoltre, altro aspetto piuttosto importante, anche le partecipate entreranno in stand-by in vista di un cambio ai vertici di ognuna (Fondazione Meta, In-House, Secal e Parco) subito dopo il voto.

Ma nel frattempo, e non dovrebbe fare altrimenti, Bruno dà la carica e annuncia la definizione di diverse, tante e importanti progettualità. “Continuiamo ad amministrare con determinazione fino all’ultimo giorno: pensiamo di poter approvare entro fine mese il piano della bonifica già adottato (manca solo una firma della soprintendenza), il bilancio previsionale e il rendiconto, e andare poi velocemente e bene verso il PUL da adottare in Consiglio Comunale, il piano urbano del traffico già adottato da portare ad approvazione con un cronoprogramma di attuazione condivisa e la presentazione finale del PUC già fissata per il prossimo 4 aprile, con una conferenza insieme ai progettisti e a Joan Busquets”

Tutte questioni importanti ma, anche in questo caso, bisogna ricordare che, ad esempio, per il Pul e Puc occorre una maggioranza ampia che va ben oltre quella risicata che sostiene Bruno da mesi. Insomma, in “Seconda convocazione” e soprattutto ad un mese dallo scioglimento del Consiglio non è possibile portare a compimento quegli atti. Altro discorso è fare presentazioni, illustrazioni e altre azioni de genere connesse più alla campagna elettorale che altro.

Infine, Bruno fa un appello alle forze che dovrebbero sostenerlo, palesando un maniera anche abbastanza chiara che ci sono dei problemi nella definizione del quadro a suo favore. “Dico solo alla coalizione che rimandare ancora di settimana in settimana l’incontro fra forze politiche di centrosinistra, di centro e di sinistra, che devono presentarsi insieme alle elezioni, non serve. O meglio, serve solo alle forze politiche di centrodestra e di Cinquestelle che nel frattempo si organizzano. Insomma, come ho detto a chi mi ha chiesto, anche a un solido comitato di cittadini costituitosi in questi giorni ad Alghero a sostegno della mia candidatura a sindaco: io ci sono, ma non a tutti i costi. Solo se serve, se non viene fuori un candidato migliore, magari capace di aggregare più di me. E di vincere le elezioni. Ci sono, ma le forze politiche diano segnale di volersi incontrare e decidere coi metodi che vorranno, senza perdere ulteriore tempo”.

Nella foto Bruno e alcuni assessori

S.I.

Ponte, tratto pedonale ancora chiuso

ALGHERO – “Ma quanti anni devono passare per sistemare un po’ di tavole? Mi sa che finiscono prima la Sassari Olbia…”, cosi commenta un cittadino algherese riguardo il tratto di ponte pedonale e ciclabile che collega il centro catalano con Fertilia. Da tempo, oramai troppo, infatti, questa porzione chiusa con un rete metallica e annessi cartelli di divieto di transito. Eppure, come ricordato da diversi algheresi, basterebbe cambiare delle tavole e ovviamente verificare la sicurezza del passaggio. “Un ennesimo simbolo di inefficienza. Basta guardarsi intorno per capire che fine ha fatto Alghero e il suo territorio”, chiosa un altro residente della zona cosi come fa anche l’esponente politico di Centrodestra Alberto Bamonti che scrive: “anche quest’anno una parte del ponte sarà chiusa..”.

Nella foto il tratto pedonale e ciclabile ancora chiuso

S.I.


Alghe in agro, Manconi aveva ragione

ALGHERO – Annunci, annunci e ancora annunci. Ad oggi la posidonia dell’anno in corso è ancora sulle spiagge, cosi come quella degli stock. In attesa dei camion che la portino via, come, appunto, annunciato, da Sindaco e Assessore, è ancora una volta Ferdinando Manconi, dirigente di Forza Italia-Alghero, che evidenzia un aspetto sfuggito a molti, ma non al suo occhio attendo di agronomo, oltre che di rappresentante politico. “Il 17 gennaio scorso le pagine de La Nuova e delle principali testate on line raccoglievano la mia denuncia riguardante il sostanziale rifiuto da parte delle aziende agricole algheresi di impiegare la Posidonia vagliata messa a bando l’11 settembre 2018 dall’amministrazione comunale, tal quale (senza successivi trattamenti ovvero lavaggi) sui propri terreni. “

“Evidenziavo nella nota il grave rischio di apportare troppo sale ai nostri suoli costituendo in tal modo un evidente pericolo per la fertilità dei campi. Oggi il Sindaco annuncia orgogliosamente che i cumuli di Posidonia vagliata a San Giovanni verranno trasferiti a Quartu dove si provvederà, per mezzo di lavaggi, a rimuovere tutto il sale prima di avviarla al compostaggio e, quindi, alla presumibile vendita ed impiego in agricoltura”

“Perchè, dunque, per i nostri agricoltori andava bene salificare i propri terreni ed ora no? Evidentemente non conoscevano i problemi derivanti dall’impiego in agricoltura della Posidonia non trattata (male, anzi, malissimo) oppure il nostro prezioso agro era sacrificabile? Qualcuno me lo saprebbe spiegare?” In realtà, nonostante il pacato e moderato interrogativo di Manconi, c’è poco da spiegare, è evidente che sul tema c’è stata e c’è troppa confusione a causa di un inseguimento della critica, su un tema che, invece, andava affrontato già dal primo giorno d’insediamento dell’attuale amministrazione.

S.I.

Campestre, mini-runner a Maria Pia

ALGHERO – I giovanissimi runner delle principali società di atletica leggera della provincia sassarese affiliate alla Fidal hanno dato vita sabato scorso nella pineta Maria Pia di Alghero alla prima edizione della “Campestre in Riviera”, manifestazione di cross country riservata alle categorie giovanili e organizzata dall’Alghero Marathon con la collaborazione del Comitato provinciale Fidal di Sassari.

Lungo il percorso sabbioso ricavato nel tratto compreso tra lo Chalet e la Palafitta si sono dati battaglia 165 mini atleti suddivisi in cinque categorie maschili e femminili. In palio per i vincitori il titolo di campione provinciale di cross.

A fare incetta di medaglie è stata la società Asd Alasport di Alà dei sardi.  Tra gli esordienti femminili (6 anni, 200 metri) primo posto per Jole Doneddu imitata da Rosalia Nieddu negli esordienti femminili (8 anni) sulla distanza dei 300 metri e da Veronica Arrica sempre tra gli esordienti femminili (10 anni) ma sui 600 metri. Vittoria di Maria Antonietta Scanu nei 1000 metri.  Anche in campo maschile sono stati i portacolori dell’Alasport a fare la parte del leone con i successi di Benedetto Doneddu (8 anni, 300 metri) Nicola Tommaso Ledda (10 anni, 600 metri) Simone Ledda nei mille metri e Manuel Bacciu sui 3km. L’Atletica Porto Torres ha portato a casa le vittorie di Enrico Longu nei  200 metri esordienti (6 anni) e Silvia Borra tra le cadette (2km).

Tra mini atleti, genitori ed accompagnatori la pineta Maria Pia ha contato quasi 400 presenze in un pomeriggio climaticamente perfetto. I piccoli vincitori sono stati poi premiati dal primo cittadino di Alghero Mario Bruno. La logistica e il rinfresco di fine gara sono stati offerti dall’Alghero Marathon.

Nella foto la manifestazione

Marcello Moccia