Erosione costiera, 2milioni dalla Regione

CAGLIARI – “Nell’ambito degli interventi di difesa dei litorali e di contrasto all’erosione costiera, oltre ai 6 milioni di euro per il triennio 2021-2023 già programmati, la Regione ha stanziato altri 2 milioni per il 2022, così da completare il quadro, già avviato, con ulteriori interventi strutturali di difesa del suolo in ambito litoraneo, messa in sicurezza, mitigazione e prevenzione del rischio idrogeologico. Misure che hanno un riflesso positivo anche sulle ipotesi di rischio a cui è esposta la popolazione, essendo beni di fruizione pubblica”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, annunciando la programmazione di queste ulteriori risorse a favore delle Amministrazioni comunali, provinciali e metropolitane, che abbiano disponibile una progettazione definitiva o esecutiva, tale da garantire l’appalto e affidamento dei lavori entro l’anno e che siano eseguibili e ultimabili entro il 2023.

“Si tratta di interventi di riqualificazione ambientale a salvaguardia dell’erosione costiera, soprattutto nei territori, anche contigui, dove sussistono situazioni di criticità – ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – L’obiettivo degli interventi è quello di difesa nel territorio per preservare e salvaguardare il bene costiero e quindi permettere, in ambiti di pregio ambientale, il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, che riguardano, tra gli altri, anche la lotta ai cambiamenti climatici”.
L’Ente locale dovrà inviare la richiesta al servizio Tutela della natura e politiche forestali dell’Assessorato regionale della Difesa dell’ambiente tramite pec all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it, entro il decimo giorno di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale della Regione. La richiesta dovrà essere accompagnata dalla copia della relazione del progetto, del relativo computo metrico estimativo, del quadro economico e dei pareri/autorizzazioni acquisiti.

Giornata mondiale del libro, si chiude il contest

CAGLIARI – Tre giovani scrittrici danno voce a tre pilastri della letteratura mondiale per consentire a lettrici e lettori di eleggere l’autrice più amata. È lo scopo della seconda edizione del contest #fuoriinomi ideato dal Club di Jane Austen, quest’anno dedicato interamente alle donne come il percorso all’interno del quale è inserito: “Aspettando il Dicembre letterario. Letteratura e poesia al femminile”.

Il contest #fuoriinomi, pensato per i social, si è svolto in diverse giornate. Lettori e lettrici sono stati inizialmente invitati a nominare la loro autrice preferita, quella considerata la massima espressione della letteratura. In questa fase sono state scelte le sei autrici più votate che si sono sfidate a coppie: Grazia Deledda e Virginia WoolfOriana Fallaci e Elsa MoranteJane Austen e J.K. Rowling. Il pubblico di facebook ha poi decretato le tre finaliste fra le quali, sabato 23 aprile, verrà eletta l’autrice più apprezzata. Per l’occasione, tre scrittrici di oggi sosterranno ognuna delle autrici scelte: Francesca Spanu (autrice del romanzo “Dentro la borsa” e ideatrice del Festival letterario del Monreale) inviterà lettori e lettrici, esponendo le proprie ragioni, a votare Elsa Morante; Valeria Usala (autrice del romanzo “La rinnegata”) si esprimerà a favore di Grazia Deledda, mentre Alice Scalas Bianco (vincitrice del Premio Campiello Giovani) parlerà di Jane Austen.

Come per le altre sfide, anche per la giornata finale sarà il popolo di facebook a decretare la vincitrice dopo aver ascoltato le arringhe di Spanu, Usala e Scalas Bianco.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Festival letterario del Monreale, è inserito nel programma “Aspettando il Dicembre letterario. Letteratura e poesia al femminile” e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook del Club di Jane Austen alle 18.30.

Francobollo celebrativo della Polizia di Stato

CAGLIARI – Poste Italiane comunica che oggi 10 aprile 2022 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo della Polizia di Stato, nel 170° anniversario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura della Polizia di Stato e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.  La vignetta raffigura due agenti della Polizia di Stato in divisa, un uomo e una donna, che si stagliano in primo piano davanti a un’auto della Polizia. Suggellano la vignetta, sullo sfondo, una fascia tricolore e lo stemma della Polizia di Stato. Completano il francobollo la legenda “170° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma 4. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.

La Polizia di Stato compie 170, auguri da Solinas

CAGLIARI – “Siamo riconoscenti a tutti gli uomini e le donne della Polizia di Stato per l’esempio che con le loro azioni e lo spirito di abnegazione sanno dare ogni giorno, rendendosi portatori e portatrici di sani valori e profonda umanità”. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas in occasione delle celebrazioni per il 170esimo anniversario di fondazione della Polizia di Stato, a cui ha preso parte. “In questa giornata così importante voglio ribadire il valore del Corpo di Polizia, il cui impegno contro l’illegalità e la criminalità diffusa è decisivo per la costruzione di una società più giusta, sana e sicura”, ha sottolineato nel corso della cerimonia avvenuta nella sede dalla polizia stradale in viale Buoncammino, a Cagliari, evidenziandone l’apporto fondamentale, anche in Sardegna, nella lotta all’illegalità e a sostegno della libertà.

Rally Costa Smeralda, Chessa: auto e natura per promuovere l’Isola

ARZACHENA – “Il fascino del Rally ha attraversato le strade della Costa Smeralda fin dagli anni ’70 e questi percorsi storici fanno parte della storia delle gare automobilistiche europee. Perciò, la Regione Sardegna, che punta anche sui grandi eventi sportivi per promuovere il turismo e la sua immagine nazionale ed internazionale, ha deciso di dare il suo sostegno ad una manifestazione che si caratterizza per un buon successo di partecipanti e di pubblico, oltre all’attenzione di numerosi media”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, questa mattina, in occasione della partenza, dal Molo vecchio di Porto Cervo, del “5° Rally internazionale Costa Smeralda”, organizzato dall’Aci Sassari, che rappresenta anche la seconda prova del Campionato italiano Rally auto storiche.

La manifestazione, che si svolge in due tappe e si concluderà domani, attraversa i territori dei comuni di Olbia, Arzachena, Aglientu, Calangianus, Luogosanto, Santa Teresa di Gallura, Tempio Pausania, Luras e Sant’Antonio di Gallura.

“Ripartiamo con una grande manifestazione, che alla bellezza delle coste galluresi abbina anche l’attrazione del raduno delle auto d’epoca che hanno scritto la storia dei rally – ha aggiunto l’assessore Chessa – Grazie agli eventi sportivi di qualità possiamo ottenere un impatto unico. Dall’inizio della legislatura, nonostante le difficoltà dovuta all’emergenza sanitaria, abbiamo creduto nello sport come un’opportunità per Il turismo, in particolare per la destagionalizzazione dei flussi, e per la nostra economia, ottenendo grande visibilità”.

“Siamo costantemente al lavoro per una sempre più completa programmazione degli eventi e per attrezzarci al meglio per ospitare gli eventi che ci mettono sotto i riflettori dei media di tutto il mondo, contribuendo a far scoprire la bellezza e l’unicità della Sardegna”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas

Nuovi sentieri del parco naturale di Gutturu Mannu

CAGLIARI – Il Parco naturale regionale di Gutturu Mannu avrà nuovi sentieri che entreranno a far parte della Rete Escursionistica della Sardegna, la rete ufficiale inserita nel catasto sentieristico regionale e nazionale. Oltre alla pulizia dei sentieri, l’intervento prevede anche la realizzazione e la posa della cartellonistica di riferimento.

Di particolare interesse sono i sentieri natura, brevi tratti di facile percorrenza, generalmente localizzati all’ingresso delle aree protette, in prossimità dei centri visita. Sono percorsi “arredati” con stazioni e punti di sosta in cui il visitatore, mediante la lettura di pannelli o il contatto con strutture tattili, acquisisce le informazioni circa il mondo naturale circostante.

Soddisfatto il Presidente del Parco Giacomo Porcu: “Entrano nel vivo l’attività legata alla fruizione del Parco. La sentieristica consentirà a tutti, esperti e non, di poter accedere. Sposando i valori di massima inclusività, che sono uno degli obiettivi primari dell’Ente, ci saranno i percorsi tattili e altri indispensabili supporti”.

“Con queste azioni, – ha continuato Porcu – auspichiamo di metterci alle spalle il momento più complesso legato alla Pandemia proiettandoci verso un percorso che veda il Parco interessato da tante attività per il territorio, le comunità locali e le nuove opportunità di sviluppo legate alla sua fruizione”. La realizzazione di sentieri del Parco ha l’obiettivo di facilitare la fruizione del Parco, contribuire a ridurre il deficit di natura e gestire gli ambienti naturali attraverso processi di coinvolgimento di diversi target di persone. I percorsi saranno dotati di installazioni, ciascuna delle quali tratterà una specifica tematica a partire dalle caratteristiche ambientali, passando per la descrizione della flora e della fauna, soffermandosi sugli endemismi e sull’etologia degli animali del Parco. Verrà favorita la camminata consapevole con punti di meditazione contemplativa e pratiche di respirazione rigenerativa (rebirthing e/o più semplici tecniche yoga). Tra le novità messe in campo dal Parco anche un allestimento tematico, da realizzarsi entro il 2022 nel centro visite in località Pixina Manna a Pula: un “exhibit” a valenza soprattutto informativa e divulgativa, volto ad accogliere in prima istanza i visitatori del Parco per poi indirizzarli sul territorio per le visite e per ulteriori approfondimenti. Lo scopo è contribuire alla crescita della conoscenza di quelle che sono le emergenze naturali dell’area parco

Florinas, Lobino si ricandida a sindaco

FLORINAS – Il sindaco di Florinas Enrico Lobino scioglie le riserve e conferma la sua candidatura alla prossima tornata elettorale di fine maggio. Una decisione maturata negli ultimi mesi, spinto dalla vicinanza e dalle richieste dei suoi compaesani e da tutto il gruppo di maggioranza che con lui ha condiviso cinque anni di duro lavoro e scelte importanti per il futuro di Florinas. “ Ho deciso di mettermi a disposizione del mio paese perché ci sono ancora tante cose da fare. Nonostante le difficoltà affrontate in questi ultimi anni, io e tutto il gruppo “Viviamo Florinas” ci presenteremo uniti alle prossime elezioni amministrative e con qualche novità”.

Continua dunque il progetto politico intrapreso cinque anni fa, con una lista civica che mantiene in seno i suoi amministratori ma si arricchisce di nuovi candidati intraprendenti e motivati. Nei giorni scorsi il gruppo di maggioranza si è riunito per fare il punto della situazione ed ogni componente ha espresso valutazioni positive in merito al lavoro svolto dall’amministrazione su vari fronti, soprattutto all’indomani della crisi pandemica che ha messo a dura prova tutti i cittadini, così come l’amministrazione tutta. L’azione politico-amministrativa del gruppo guidato dal Sindaco Enrico Lobino si è concentrata, sin dai primi giorni dell’insediamento, in una costante e intensa attività di programmazione e ricerca di risorse, grazie alle quali in cinque anni sono stati potenziati i servizi essenziali alla persona e realizzate tante opere pubbliche. Molti gli obiettivi del programma elettorale raggiunti, tra questi sono di particolare rilevanza l’efficientamento energetico degli edifici comunali e dell’ex scuola elementare (quest’ultima sarà oggetto di una riqualificazione importante, in modo da garantire agli studenti un luogo confortevole, moderno e al passo coi tempi), la ristrutturazione della palestra comunale, la sostituzione di buona parte dell’illuminazione pubblica con armature al Led, la risoluzione di annosi problemi come gli edifici di via Arborea, la cura degli animali d’affezione come l’apertura di un parco urbano “agility dog”.

“C’è ancora tanto da fare- spiega il sindaco Lobino- ma il gruppo è pieno di entusiasmo: proprio in questi mesi stiamo studiando nuove progettualità da inserire nei bandi del PNRR che, se andranno a buon fine, permetteranno la riqualificazione ed il completamento di alcune aree abbandonate del paese. Senza dimenticare il grande sforzo operato dall’amministrazione: nel corso del mio mandato amministrativo sono stati spesi quasi 7 milioni di finanziamenti pubblici che sono serviti per ammodernare il paese, sostenere numerosi progetti dei servizi sociali, potenziare il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e rendere Florinas un comune solido e virtuoso. Sono orgoglioso e soddisfatto del lavoro svolto, sono sicuro che il gruppo continuerà la sua opera con piena responsabilità; per mio conto continuerò con l’impegno e la passione che mi ha sempre contraddistinto, ad offrire il mio umile servizio a tutti i cittadini indistintamente, rendendomi disponibile ad ogni esigenza e difficoltà”.

Presentata “Aiutimpresa”, piattaforma web per bandi

ROMA – Una piattaforma digitale che garantisce alle aziende una facile consultazione di documenti su temi legati al diritto del lavoro, alle tematiche fiscali, al credito, alla finanza e all’internazionalizzazione. È “Aiutimpresa”, l’App per smartphone e tablet con la quale poter consultare facilmente circolari, decreti e notizie, bandi, vademecum, oltre a una assistenza continua anche per quanto riguarda l’attuazione dei protocolli di sicurezza, in particolare per le piccole e medie imprese. Lo strumento è stato sviluppato da Rotary International Distretto 2080, USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale), Unindustria Lazio, Confindustria Sardegna e Confindustria Centro Nord Sardegna. I principali beneficiari dell’App saranno le aziende che afferiscono alle Associazioni e più in generale le aziende del territorio del Lazio e della Sardegna, che avranno così la disponibilità di uno strumento immediato e facilmente accessibile. Oggi la piattaforma web “Aiutimpresa” è stata illustrata ai media e agli operatori del settore nella sede di Unindustria a Roma, con gli interventi in presenza e in remoto dei protagonisti dell’iniziativa.

«Questa piattaforma digitale – dichiara Angelo Camilli, presidente di Unindustria a margine della presentazione di “Aiutimpresa” – è un ulteriore strumento di comunicazione nato per rispondere in maniera efficace alle esigenze informative dei nostri associati che, nella rapidità delle evoluzioni e dei cambiamenti della pandemia necessitano sempre più di tempestività di conoscenza, analisi e risposta per adattare i propri modelli produttivi ed organizzativi e cogliere tutte le opportunità di rilancio. Le imprese potranno aggiornarsi direttamente sul web o attraverso l’App dedicata per i dispositivi mobili sia sulle continue nuove disposizioni governative e regolamentari legate all’emergenza Covid sia su temi di specifico interesse quali diritto del lavoro, fisco, credito, finanza e internazionalizzazione fino all’energia e al PNRR, grazie a una facile consultazione di circolari, decreti e notizie, bandi e vademecum con particolare riguardo alle PMI. Ampio spazio potrà essere dato – prosegue Camilli – anche a tutto ciò che riguarda la crisi russo-ucraina grazie alla task force dedicata che Unindustria ha attivato da quasi due settimane. Colgo l’occasione – conclude Camilli – per ringraziare la mia collega Claudia Conversi, Daniel Ross, consigliere per gli Affari economici dell’Ambasciata Statunitense, Gabriele Andria e Annamaria Bonomo del Rotary Distretto 2080, Maurizio de Pascale, presidente di Confindustria Sardegna, e Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna».

«Il Distretto 2080 del Rotary International monitora con attenzione le criticità innescate dalla pandemia covid 19 – spiega Gabriele Andria, governatore Rotary International Distretto 2080 Gabriele Andria, Governatore Rotary International Distretto 2080 –. L’attuale crisi economica, esacerbata dalla crescita dei costi dell’energia e dal conflitto in Ucraina, sta mettendo a dura prova l’economia del nostro Paese. Le imprese hanno bisogno di tutti gli strumenti possibili per fronteggiare questo contesto. La nostra collaborazione con USAID, Unindustria Lazio, Confindustria Sardegna e Confindustria Centro Nord Sardegna, che ha permesso lo sviluppo dell’App “Aiutimpresa”, mira proprio a fornire uno strumento che sarà sicuramente prezioso per sostenere strategie di crescita nei territori del nostro Distretto».

«Le nostre aziende in questi anni di pandemia hanno dovuto affrontare difficoltà. Stavano recuperando una normalità che sembrava dietro l’angolo e che invece adesso appare allontanarsi – è la riflessione di Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna –. Questa App è sicuramente uno strumento di vicinanza ai bisogni delle imprese. L’emergenza ha fatto riscoprire il valore dell’associazionismo, con Confindustria che ha avuto un ruolo importantissimo di tutela. L’emergenza purtroppo ancora non è finita. Oggi affrontiamo altre problematiche: aumento dei prezzi, carenza di materie prime, scenari drammatici di guerra. L’App sarà un aiuto valido, implementabile nel tempo, e servirà anche per fare avvicinare altre imprese».

L’App è una sorta di motore di ricerca contro l’emergenza. Gli ambiti sono covid 19, accesso al credito e finanza d’impresa, agevolazioni fiscali, energia, finanziamenti per la formazione e l’occupazione, relazioni industriali e PNNR. Due i blocchi nella colonna di sinistra della home: in alto la ricerca generica; poi un secondo blocco la ricerca per obiettivo; infine le opportunita in primo piano. La ricerca può avvenire per parole, tag o territorio. Gli ambiti sono definiti anche nel menu di navigazione. Qui sono presenti ulteriori ambiti di ricerca che permettono di affinare i risultati. Il dettaglio di ciascuna informazione comprende testo, normativa di riferimento, quadro di sintesi, approfondimento e supporto. Infine si può attivare una richiesta di maggiori informazioni, differente a seconda che provenga o meno da un associato a Confindustria.

«È una delle occasioni che vedono il sistema confindustriale lavorare insieme ad altre realtà per migliorare la vita delle nostre aziende e dare anche un contributo alla vita sociale di tutti – aggiunge Maurizio de Pascale, presidente di Confindustria Sardegna –. Non stiamo vivendo un semplice momento di crisi, pur drammatica; siamo nel pieno di una tempesta perfetta, come dice il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, e dobbiamo unire le forze per non farci sopraffare. “Aiutimpresa” è una piattafomra fondamentale non solo per affrontare meglio i comportamenti sanitari che le imprese dovranno continuare a seguire. Lo è soprattutto per tutte le tematiche del lavoro, della finanza, della internazionalizzazione, con una facilità di consultazione delle circolari, dei decreti e dei bandi. Uno strumento che potrà essere utile oggi ma anche nel futuro. Infine, è un segnale di collaborazione tra associazioni che vogliono lasciare una traccia».

I lavori sono stati coordinati da Claudia Conversi (Commissione Distrettuale Azione di Pubblico Interesse e Progetti del Rotary International Distretto 2080). Per Annamaria Bonomo (Commissione Distrettuale Rotary Foundation), l’App e il progetto (“Emergenza Covid: Strumenti a supporto per le aziende”) nel quale è inserita costituiscono «un intervento a favore dello sviluppo comunitario e delle piccole e medie imprese, una sintesi dei principi della Rotary Foundation». In conclusione è intervenuto Daniel Ross, consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata Statunitense, che ha ricordato i profondi legami tra Usa e Italia: circa 20 milioni di americani sono di origine italiana

Fucilate contro abitazione suocera Cualbu, condanna

CAGLIARI – “Un gesto violento e ignobile che colpisce una persona stimata, uomo simbolo del nostro mondo delle campagne. A Battista Cualbu va la totale solidarietà mia e di tutta la Giunta, e mi auguro che al più presto vengano individuati questi criminali fomentatori di odio”. Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, esprime la più ferma condanna per il gravissimo atto intimidatorio contro il presidente regionale di Coldiretti.

“Viene colpito un grande lavoratore, da sempre in prima linea per difendere gli interessi di tutti gli agricoltori e allevatori sardi. Un uomo che opera all’insegna del dialogo, alla ricerca delle scelte migliori per i tanti operatori del suo settore. Questo gesto – conclude il Presidente Solinas – non lo fermerà”. Solidarietà anche dall’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia: “In questo momento delicato il mondo delle campagne ha bisogno di serenità e di sostegno concreto e quotidiano. Atti vili e criminali come quello commesso contro Battista Cualbu meritano la più ferma condanna”.

Nuovi barracelli, l’ass. Sanna incontra il Prefetto

SASSARI – “Il Prefetto di Sassari si è attivata immediatamente per completare, nel più breve tempo possibile, le pratiche riguardanti i nuovi barracelli, come sollecitato da diverse Compagnie barracellari. L’arrivo di nuove forze consentirà di affrontare in sicurezza e con efficienza anche la prossima campagna antincendio”. Lo ha detto l’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna, al termine dell’incontro col prefetto Paola Dessì.

“In particolare, nei piccoli centri – ha aggiunto l’assessore Sanna – le Compagnie barracellari svolgono un ruolo importante e sono di ausilio alle Amministrazioni comunali in diversi compiti, rappresentando un presidio di legalità e vigilanza nelle nostre campagne”. Durante l’incontro è stata affrontata anche la situazione dei flussi migratori determinati dal conflitto in Ucraina: “Fortunatamente – ha sottolineato l’Assessore degli Enti locali – in Sardegna si è registrata una grande disponibilità all’accoglienza da parte delle nostre comunità, grazie anche alla diffusa presenza di cittadini ucraini, già presenti e ben integrati nel territorio sardo”.