Sua Altezza il Principe Karim Aga Khan IV, lutto cittadino a Olbia

OLBIA – La morte di S.A. Karim Aga Khan tocca profondamente il cuore della comunità olbiese. Il sindaco Settimo Nizzi ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di oggi e domani. Il grande sentimento di cordoglio è tangibile nelle parole che il primo cittadino esprime: «È un doloroso addio quello al Principe Karim Aga Khan IV. La sua personalità, la dolcezza della sua espressione, il calore delle sue parole, così come la lungimiranza, la forte determinazione a far emergere il nostro territorio nel mondo dell’accoglienza e dello sviluppo del turismo, ci accompagneranno per sempre. Ha sempre dimostrato grande affetto e passione verso la nostra comunità, la nostra terra, il nostro mare e il nostro cielo. Il 5 giugno 2004 abbiamo avuto il privilegio di conferirgli la cittadinanza onoraria della città di Olbia, a sigillo di quanto amore abbiamo sentito e sentiamo per la sua persona. Oggi ci stringiamo con fraterno sentimento di dolore e commozione alla sua famiglia».

«La salutiamo con rispetto e dolore, Sua Altezza, con la promessa di onorare la Sua memoria facendo tesoro dei Suoi preziosi insegnamenti» conclude Nizzi.

Aga Khan, la Sardegna piange un grande uomo

CAGLIARI – “Con profonda tristezza apprendo della scomparsa di Sua Altezza l’Aga Khan, una figura straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Sardegna. Il suo amore per la nostra terra si è tradotto in un impegno concreto per il suo sviluppo economico e turistico, con una visione innovativa che ha reso la Costa Smeralda un’eccellenza mondiale”. Così Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia e già Presidente della Regione Sardegna, ricorda l’Aga Khan, sottolineando il suo legame speciale con l’isola. “Fu proprio per questo contributo inestimabile che, durante il mio mandato da Presidente della Regione, conferimmo all’Aga Khan il riconoscimento “Sardus Pater” nel 2011: un segno di gratitudine per ciò che aveva fatto e continuava a fare per la Sardegna. La sua lungimiranza ha generato sviluppo, posti di lavoro e opportunità, trasformando un territorio in una realtà unica, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua visione non si è fermata al turismo: ha creato una compagnia aerea sarda, Alisarda (poi Meridiana), che ha contribuito a migliorare i collegamenti con la nostra isola, superando il nostro isolamento geografico. La Sardegna perde oggi non solo un grande uomo, ma un amico sincero, che ha creduto nel potenziale della nostra terra come pochi altri. Alla sua famiglia e alla sua comunità vanno il mio più sentito cordoglio e quello della Sardegna intera. La sua eredità rimarrà viva nel cuore di tutti noi.”

A Cagliari il PUC è veramente trasparente: ecco il percorso partecipativo

CAGLIARI – “La pubblicazione dei documenti relativi al nuovo Piano urbanistico comunale (Puc) sulla Piattaforma LabMet, avvenuta in concomitanza con gli incontri pubblici organizzati nei mesi da ottobre a dicembre 2024, con la relativa richiesta di contributi sui quesiti proposti, ha rappresentato una importante fase del processo partecipato per la redazione del nuovo Piano”, ha dichiarato l’assessore alla Pianificazione strategica urbanistica e ambientale, Matteo Lecis Cocco Ortu.

“In questa prima fase l’obiettivo più importante era quello di far conoscere i temi strategici del Piano e far sapere che si tratta di un processo aperto nel quale tutte e tutti possono dare un contributo, anche nelle fasi successive del percorso”, continua Lecis. La consultazione pubblica si è chiusa il 31 dicembre del 2024 ma ci saranno altri momenti nelle fasi successive durante le quali si avrà la possibilità di dare e ricevere contributi utili alla formazione del nuovo Piano.

In quest’ottica il nuovo “Laboratorio di ecologia urbana”, che sarà aperto aperto negli spazi della Mediateca del Mediterraneo (MEM), “sarà un importante punto di riferimento nel quale localizzare l’ufficio del Piano, e nel quale con il contributo della piattaforma LabMet, si potrà realmente far diventare la partecipazione un importante valore nella redazione condivisa del nuovo Piano”.

La prima fase partecipativa, che ha dato al Comune di Cagliari la possibilità di partecipare e vincere il premio Luigi Crespellani per l’innovazione amministrativa insieme alla Città metropolitana e ai Comuni di Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Monserrato ed Elmas, ha visto la partecipazione attiva di centinaia di cittadini nei sette incontri pubblici nei quartieri, coordinati dal dirigente del servizio Urbanistica e rigenerazione urbana, Salvatore Farci.

Durante la fase di presentazione del piano sono stati coinvolti sia i progettisti del Puc, sia molti degli enti e istituzioni che concorrono alla definizione delle politiche urbanistiche della città: il rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, la Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, Monica Stochino, il presidente Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, Massimo Deiana, all’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, insieme al sindaco Massimo Zedda e agli assessori alla Mobilità, Yuri Marcialis, all’Ecologia urbana, Luisa Giua Marassi, alla Cultura, Maria Francesca Chiappe, al Benessere delle cittadine e dei cittadini, Anna Puddu, alla presidente della Municipalità di Pirri, Maria Laura Manca, e al presidente della Commissione Urbanistica, Andrea Scano. A loro si sono aggiunti alcuni contributi ulteriori importanti da parte della referente del servizio Pianificazione strategica e LabMet della Città Metropolitana di Cagliari, Isabella Ligia, del dirigente Servizio Mobilità della Città Metropolitana di Cagliari, Paolo Mereu, dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Alghero, Roberto Corbia, del referente del Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica della Regione Sardegna, Giorgio Costa, dei presidente e Ceo (amministratore delegato) di Adessobasta, Giovanni Pintor e Salvatore Podda, e del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Pirri 1-2, Valentino Pusceddu.

Nel report sono riportati i contributi arrivati attraverso la piattaforma di Opengov della Città Metropolitana, LabMet, e una valutazione quantitativa e qualitativa della partecipazione.

Tutte le informazioni al link https://partecipa.cittametropolitanacagliari.it/processes/PianoUrbanisticoComunaleCagliari2024 .

Il report al link di seguito.

Tutte le informazioni: https://partecipa.cittametropolitanacagliari.it/processes/PianoUrbanisticoComunaleCagliari2024 Con preghiera di pubblicazione

Nasce Fratelli d’Italia Porto Torres: Sircana Coordinatore Cittadino

PORTO TORRES – Venerdì sera, nell’elegante cornice del Bar Sport di Porto Torres, si è celebrato il congresso costitutivo di Fratelli d’Italia in città.

Il Congresso, che si inserisce nella stagione congressuale comunale che Fratelli d’Italia sta celebrando a livello nazionale, è stato presieduto da Luca Babudieri, Coordinatore Cittadino di Sassari, e ha visto l’elezione all’unanimità di Gian Mario Sircana a Coordinatore Cittadino.
“Oggi finalmente nasce Fratelli d’Italia Porto Torres-spiega Sircana- il nostro primo obiettivo sarà quello di far crescere la nostra realtà attraverso il tesseramento.
Questo perché vogliamo coinvolgere le migliori energie di Porto Torres per costruire una classe dirigente e un progetto alternativo ad una sinistra che da decenni, con scarsi risultati, governa la città.”

“È per me un grande onore aver presieduto il congresso costitutivo di Fratelli d’Italia Porto Torres- commenta Babudieri- abbiamo lavorato tanto per la nascita di questo circolo perché, da sassarese, ritengo che Porto Torres non sia un bacino di voti da usare all’occorrenza, ma esprime delle potenzialità talmente importanti da poter essere la protagonista del rilancio del Nord-Ovest della Sardegna, da oggi Fratelli d’Italia lavorerà per questo”.

Energia e aree idonee, incontro “costruttivo” a Roma tra Ministro e Todde

ROMA – Si è svolto a Roma, nella sede del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, un incontro tra il ministro Gilberto Pichetto e la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. Presente anche l’Assessore sardo dell’Industria Emanuele Cani e le strutture competenti del Ministero. Nel corso della riunione è stato discusso il cosiddetto DPCM Sardegna, relativo all’individuazione di opere e infrastrutture per la metanizzazione dell’isola: la Regione ha confermato le modifiche al piano di infrastrutture per l’approvvigionamento del gas, che sarà oggetto a breve di una riunione operativa tra i rispettivi uffici tecnici.

Sono stati trattati inoltre i temi delle aree idonee, anche alla luce della recente impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge sarda, i progetti strategici per le materie prime critiche riguardanti il territorio isolano attualmente in valutazione presso la Commissione europea.

La Presidente Todde ha ribadito al Ministro che per quanto riguarda i percorsi di nomina dei Presidenti e dei Commissari dei parchi, l’intesa con la Regione Sardegna è un passaggio indispensabile. Nel caso in cui la Sardegna non venisse coinvolta, come da norme, la Regione provvederà a tutelarsi nelle sedi competenti.

“L’incontro di oggi, pur nella consapevolezza delle differenti posizioni, è stato un confronto utile e costruttivo e ha costituito un passaggio necessario per il superamento delle centrali a carbone presenti in Sardegna. Inoltre, abbiamo ribadito la volontà della Regione di rispettare gli obiettivi del Pniec continuando a tutelare gli interessi della Sardegna e dei sardi”, dichiarano congiuntamente Todde e Cani.

Porto Torres, Gavina Muzzetto nuovo assessore Giunta Mulas

PORTO TORRES – È Gavina Muzzetto la nuova componente della giunta comunale di Porto Torres. In seguito alle dimissioni dalla carica di assessora e vice sindaca da parte di Simona Fois, dovute alla sua recente nomina a presidente del Consorzio industriale provinciale di Sassari, il sindaco Massimo Mulas, con proprio decreto n°4 del 31/01/2025, ha provveduto alla ricostituzione del plenum dell’esecutivo dell’ente nominando come nuova assessora esterna della giunta Gavina Muzzetto con decorrenza dal 1 febbraio e con deleghe alle Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Benessere della Persona, Politiche dell’infanzia, Pubblica Istruzione, Igiene e Sanità, Pari Opportunità, Risorse educative, Sport e Lavori Pubblici.

Nello stesso documento il primo cittadino ha assegnato le funzioni di vice sindaco all’assessore comunale Alessandro Carta già titolare delle deleghe al Bilancio, Tributi, Patrimonio, Demanio, Aziende e partecipazioni Comunali, Connettività, Programmazione, Green Economy, Sostenibilità ed efficientamento Energetico. Resta invariata la restante composizione della giunta.

Gavina Muzzetto, nata a Sassari il 23/02/1973, è perito industriale impiegata nella Direzione generale della Protezione Civile – Servizio territoriale di Sassari – della Regione Autonoma della Sardegna e precedentemente nel Settore Ambiente Agricoltura dell’Amministrazione Provinciale di Sassari.
Esponente del Partito Democratico dal 2014, è stata candidata alle elezioni comunali del 2015 nella lista del candidato sindaco Luciano Mura e alle elezioni Regionali del 2019.
Il decreto di nomina è stato disposto in ossequio all’art. 47, c. 3, del D.Lgs. n. 267/2000 il quale dispone che nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori sono nominati dal sindaco anche al di fuori dei componenti del consiglio fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.

L’Ente, inoltre, ha garantito la rappresentanza di genere all’interno dell’esecutivo così come disposto dall’art. 1, c. 137, della L. n. 56 del 07/04/2014, in base al quale nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico.

«La nomina della nuova componente della giunta e la riassegnazione del ruolo di vice sindaco – ha sottolineato Mulas – sono la conseguenza di un’attenta valutazione degli obiettivi programmatici e dei progetti in corso che l’amministrazione intende ultimare nel prossimo anno e mezzo di mandato. Insieme a tutta l’amministrazione comunale do il benvenuto a Gavina Muzzetto nella certezza che saprà svolgere il proprio ruolo con competenza e in piena sinergia con tutte le componenti dell’ente che le garantiranno tutto il loro supporto. All’assessora uscente Simona Fois vanno i ringraziamenti per il prezioso contributo fornito all’attività dell’amministrazione, attraverso un intenso lavoro portato avanti con impegno e dedizione nell’interesse della comunità turritana. Un impegno che, insieme alle sue doti professionali e umane, saprà guidarla nel suo nuovo importante incarico per il quale tutto il comune di Porto Torres si congratula augurandole un buon lavoro».

Cagliari, aree pedonali nel quartiere Marina

CAGLIARI – Dal 31 gennaio e sino al 31 ottobre 2025, tutti i giorni della settimana h24, interessate le vie Cavour, Dei Mille, Sant’Eulalia e Porcile. Ordinanza dirigenziale n. 209/2025.
Istituzione aree pedonali nel quartiere Marina

Secondo quanto indicato nella deliberazione della Giunta comunale n. 78/2017, dal 31 gennaio e sino al 31 ottobre 2025, tutti i giorni della settimana h24 (0 – 24), sono istituite le aree pedonali nelle seguenti strade del quartiere Marina:

via Cavour, nel tratto compreso tra la via Sant’Eulalia e la via Lepanto;
via Dei Mille, nel tratto compreso tra la via Cavour e la via Roma, compresa la traversa; via Sant’Eulalia, nel tratto compreso tra la via Sicilia e la via Cavour;
via Porcile, nel tratto compreso tra la via Cavour e la via Sardegna.
A voce, l’ordinanza dirigenziale n. 209/2025 (link più sotto), puntualizza che il Consorzio per il centro Storico dovrà garantire l’accessibilità ai mezzi per le operazioni di carico e scarico nella fascia oraria dalle 7 alle 11 dei giorni feriali, con una sosta massima consentita della durata di 15 minuti.

Il divieto della circolazione e della sosta sarà vigente per tutte le categorie dei veicoli, con esclusione di quelli destinati ai servizi dei disabili, di soccorso, di polizia e di emergenza.

Museo Diffuso e Ceas, l’opera di Giorgio Casu sulla Pinna Nobilis a Sant’Antioco

SANT’ANTIOCO – Una pinna nobilis in acciaio corten, a simboleggiare in forma artistica uno degli elementi identitari di Sant’Antioco e, in particolare, della laguna. Ci sono tutti i richiami alla cultura del mare antiochense, dal bisso ai maestri d’ascia, all’educazione ambientale e alla sostenibilità, nell’opera realizzata dalle mani dell’artista sardo Giorgio Casu, installata ieri mattina (29/01) nel lungomare Cristoforo Colombo, lì dove si suggella lo stretto legame tra la laguna, la pinna nobilis e Sant’Antioco. Proprio quel lungomare che poco distante ospita un’altra installazione in acciaio creata ancora una volta da Giorgio Casu: “le vele”, altro elemento che caratterizza la storia più profonda di Sant’Antioco e il suo legame interiore con il mare.

«Ho voluto ricreare la pinna nobilis in grande scala con segni grafici semplici e decorativi – racconta l’autore Giorgio Casu – i suoi tagli daranno all’alba di Sant’Antioco contorni e prospettive nuove proprio nel mezzo, tra la piazza Ferralasco, le barche e il mare. Al suo fianco ho sognato uno scudo, un compagno, quasi un protettore bianco che le farà compagnia per tanti anni. Per me è un grande onore essere parte degli scorci che rappresentano questa terra unica con una seconda opera in acciaio. Mi sento particolarmente responsabilizzato, impegnato a dare sempre il meglio perché per me quest’isola occupa un posto speciale e intimo del mio cuore»

Il progetto rientra nell’ambito delle attività di collaborazione tra il Comune e il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità di Sant’Antioco ed è stato finanziato grazie all’annualità 2023 del Bando per il supporto di progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni, destinato agli enti pubblici titolari di Ceas. Il Ceas di Sant’Antioco ha una sede non casuale, il MuMa del Lungomare, museo del mare che custodisce gli antichi saperi antiochensi annodati con il mare, tra i quali appunto le vele delle imbarcazioni costruite dai maestri d’ascia e la pinna nobilis, detta anche “nacchera”, il bivalve che offre il bisso, il pregiato filamento setoso, l’oro del mare apprezzato in tutto il mondo. Il MuMa è dunque anche punto di “raccordo” delle due opere di Giorgio Casu, posizionate poco distanti.

Per il Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci «La collaborazione ormai stabile con l’artista di fama internazionale Giorgio Casu è un orgoglio per tutta la comunità. Quest’opera è l’ulteriore dimostrazione della sua capacità di saper raccontare Sant’Antioco e le sue tradizioni attraverso un’espressione artistica contemporanea che riesce a guardare nel più profondo dell’animo antiochense. Confido possano esserci ulteriori occasioni per consentire all’artista sardo, amico di Sant’Antioco, di poter raccontare la nostra isola attraverso la sua arte».

Con questa ulteriore creazione, il Museo diffuso di Sant’Antioco annovera una nuova attrattiva che arricchisce i molteplici circuiti culturali urbani ed extraurbani: «L’ormai consolidato progetto “Museo Diffuso – Isola di Sant’Antioco” è uno strumento culturale fondamentale per la nostra cittadina perché permette di valorizzare, coordinare e integrare l’insieme delle risorse archeologiche, culturali e ambientali presenti a Sant’Antioco – commenta l’Assessore alla Cultura Luca Mereu – Un concetto che si estende anche all’arte figurativa in tutte le sue forme e declinazioni, con una predilezione naturale per le tradizioni, il retaggio culturale e l’identità di Sant’Antioco. E la millenaria arte della tessitura del bisso, meravigliosamente rappresentata dalla creatività di Giorgio Casu, non poteva certamente fare eccezione».

Riformatori, scuola di formazione con Fini, Follini, Del Rio, Gardini, Letta, Lupi e Bettini

CAGLIARI – Riparte con quattro giornate ricche di appuntamenti la Scuola politica promossa dai Riformatori e coordinata da Umberto Ticca, arrivata alla sua sesta edizione (hotel Holiday Inn, Cagliari).

“Dopo cinque edizioni di successo siamo pronti per inaugurare il sesto appuntamento di alta formazione che quest’anno verrà declinato su quattro giornate anziché tre, capaci di offrire non solo spunti di riflessione ma anche analisi legate allo sviluppo della Sardegna e all’evolversi dello scenario nazionale. Ci sarà spazio per la politica con ospiti di assoluto rilievo ma anche, tra i tanti temi, per il turismo fuori stagione, l’economia dello sport, la sanità”, ha spiegato il Responsabile Ticca.

Quattro mattinate di lavoro – il 22 febbraio, il primo marzo, il 15 marzo e il 29 marzo – con ospiti politici di carattere nazionale, regionali e una serie di esperti e docenti di altissimo profilo e indiscusse capacità ed esperienza.

GIANFRANCO FINI E MARCO FOLLINI, 22 FEBBRAIO. Ad aprire i lavori nella prima giornata, il 22 di febbraio, sarà il Responsabile della Scuola di formazione Umberto Ticca, che introdurrà sul palco il primo ospite politico, Gianfranco Fini, già Presidente della Camera dei Deputati e oggi impegnato nella geopolitica, che dialogherà con Ignazio Artizzu, caporedattore Rai Sardegna. L’area tematica della prima giornata, introdotta da Maria Amelia Lai, sarà dedicata al turismo fuori stagione. Interverranno Franco Cuccureddu, Assessore regionale del Turismo (“Cosa cerca il turista, cosa propone la Sardegna”); Pierpaolo Vargiu, Presidente Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’ (“I nuraghi si mangiano?”); Andrea Giuricin, e Roberto Devoto, tra i più grandi esperti di trasporto aereo (“L’offerta di voli: come far funzionare il mercato di voli in Sardegna?”. A chiudere Marco Follini, già vicepresidente Consiglio dei Ministri, che interverrà sul tema del bipolarismo guidato da Giuseppe Meloni, giornalista de L’Unione Sarda.

GIANNI LETTA E GOFFREDO BETTINI, PRIMO MARZO. A partire dal suo ultimo libro “Attraversamenti. Storie e incontri di un comunista e democratico italiano”, Goffredo Bettini, già Parlamentare ed Europarlamentare, sarà impegnato – in qualità di primo ospite della seconda giornata, il primo marzo – in un dialogo con Giorgio Angius. L’area tematica introdotta e moderata da Paola Secci sarà dedicata al tema dei rifiuti. Interverranno Aldo Muntoni, docente UniCa, Rosanna Laconi, Assessora Ambiente RAS, Salvatore Pinna, Direttore servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio Assessorato Ambiente RAS. Seguirà la presentazione del libro di Carlo Stagnaro “Superbonus, come fallisce una nazione”, a cura di Giuseppe Fasolino. A chiudere la mattinata sarà Gianni Letta, già Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, che traccerà con Simona de Francisci, condirettore Videolina, la linea che divide passato, presente e futuro della politica italiana”

ELISABETTA GARDINI E MAURIZIO LUPI, 15 MARZO. Il 15 marzo i lavori partiranno con Elisabetta Gardini, Vice presidente delegazione Italiana all’ Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, che analizzerà lo stato di salute dell’Europa con Flavia Corda, caporedattore Rai Sardegna. L’area tematica sarà dedicata all’economia dello sport con ospiti di assoluto rilievo come Angelo Binaghi, Presidente Federazione Italiana Tennis e Padel, Fitp e Paolo Barelli, Capogruppo Fi alla Camera e Presidente Federazione Italiana Nuoto, Fin, che parteciperanno alla tavola rotonda moderata da Enrico Pilia, Vice caporedattore sportivo de L’Unione Sarda. A chiudere ci sarà MAURIZIO LUPI, Presidente Gruppo “Noi Moderati” alla Camera, che dialogherà con Aldo Salaris sul tema del Centro nell’assetto politico di oggi.

GRAZIANO DEL RIO E FABIO RAMPELLI, 29 MARZO. Si chiude il 29 marzo. “Il Centro visto da sinistra” è il titolo dell’intervento di Graziano del Rio, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dialogherà con Giacomo Bedeschi, Direttore La Nuova Sardegna. Il tema centrale della giornata sarà la sanità: nazionale e regionale. I primi due ospiti della tavola rotonda moderata da Franco Meloni saranno Ilaria Capua, virologa, e Giulia Grillo, già Ministro della Sanità. Seguiranno una serie di interventi più legati alla sanità sarda con Marcello Giannico, Amministratore delegato Mater Olbia, Manuela Bocchino, dirigente Istituto Superiore di sanità, e Giovanni Sotgiu, Professore di Epidemiologia UniSS. Chiuderà la mattinata e quindi la Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, che dialogherà con Gabriella Mameli.

Le conclusioni saranno affidate a Umberto Ticca, responsabile Scuola formazione politica e Gabriella Mameli, Presidente dei Riformatori Sardi.

Basta violenze sui treni, incontri

CAGLIARI – La campagna unitaria di tutte le sigle sindacali dei trasporti, “La violenza non prende il treno”, si sposta domani nelle stazioni di Sassari e Oristano. Dalle 8.30 alle 15 i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, FAST, Or.S.Aconsegneranno ai viaggiatori un volantino/lettera aperta, nel quale si richiama il ruolo delpersonale ferroviario nel garantire viaggi in sicurezza e tranquillità, affrontando turni e condizioni di lavoro difficili, con dedizione e professionalità. Dall’inizio della campagna (ieri, 28 gennaio) e fino a martedì 4 febbraio il personale ferroviario indosserà, come segno di protesta, una spilla personalizzata con il logo “LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO”