“Bonus Sanitari, con la Giunta Todde arriva la fantasia al potere”

CAGLIARI – “Con la Giunta Todde la fantasia è arrivata al potere e non passa giornata senza che gli assessori ci delizino con un capolavoro amministrativo. Questa volta è il turno dell’assessore del Lavoro Manca che, nel tentativo di consolidare il commissariamento ‘de facto’ dell’assessore della sanità Bartolazzi, ha inventato i ‘Buoni sanitari’ per gestire, attraverso l’Aspal, alcuni fondi destinati alle spese sanitarie. Purtroppo per lei, le due pagine di osservazioni scritte dagli uffici del Consiglio regionale hanno demolito il provvedimento, tanto da causare l’imbarazzato rinvio della riunione congiunta delle Commissioni Lavoro e Sanità, prevista con l’audizione dei due assessori”. Questo è il commento di Paolo Truzzu, Francesca Masala e Corrado Meloni, capogruppo e consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, al termine della riunione.

“Al netto delle lodevoli finalità, favorire l’accesso alle prestazioni sanitarie dei cittadini maggiormente vulnerabili dal punto di vista socio-economico, le osservazioni confermano i dubbi che già avevamo sollevato al momento dell’approvazione in Giunta – ha aggiunto Truzzu – Il documento ha precisato, in particolare, che ‘le prestazioni sanitarie non possono essere qualificate come prestazioni sociali’, perciò sarebbe ‘un’anomalia che le prestazioni correlate ai buoni sanitari siano finanziate con risorse del Fondo FSE+’ e ‘la tipologia dei procedimenti amministrativi affidati alla competenza dell’Aspal non appaiono aderenti agli scopi perseguiti e alla natura del programma’. Hanno approvato una delibera che fa acqua da tutte le parti, confermandosi superficiali e pasticcioni”.

“Le osservazioni degli uffici rafforzano la nostra denuncia sui possibili profili di illegittimità con riferimento ai privati autorizzati – ha evidenziato Meloni – Infatti, chiedono un chiarimento per sapere ‘presso quali strutture potrà essere utilizzato il buono’, osservando che ‘le prestazioni sanitarie sono di norma erogate da soggetti pubblici o dagli erogatori accreditati’. Invitiamo l’assessore Manca a riconoscere che si tratta di una delibera sbagliata, oltreché fortemente fantasiosa, e quindi a ritirarla, togliendo dall’imbarazzo anche la maggioranza di centrosinistra, già impegnata a litigare sulla riforma sanitaria da proporre in Aula”.

“Inoltre, è condivisibile la conclusione del documento dove si osserva come sia ‘evidente che il problema non è economico, ma derivante da altre problematiche o carenze organizzative che richiedono una differente tipologia di intervento’, ha concluso Masala.

Sassari – Olbia, “La Todde si trova a inaugurare opere grazie al passato, che demonizza2

ROMA – “Il completamento della Sassari-Olbia corona anni di lavoro e di battaglie”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia e Presidente della Regione Sardegna dal 2009 al 2014. “In quella Legislatura – evidenzia Cappellacci- non solo abbiamo ottenuto con grande determinazione l’intero finanziamento dell’opera, complessivamente quasi un miliardo e centosettanta milioni di euro ma abbiamo anche avviato i lavori, dopo aver aggiudicato tra il 2011 e il 2013 tutti i lotti. E’ un esempio di esercizio concreto del nostro ruolo perché quando la Sardegna, con la procedura commissariale, fu messa a capo di questo percorso, sono arrivati i risultati. In questo momento di gioia per la realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio, vorrei ricordare l’intervento risolutivo dell’allora Presidente emerito Francesco Cossiga, che si spese energicamente a sostegno della nostra rivendicazione, consentendo di ottenere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri le risorse mancanti2.

2Sarebbe un giusto riconoscimento ricordarlo in maniera formale, per esempio con la dedica del nome della strada. Vorrei sottolineare anche la costante opera del comitato e dei cittadini che con i sindaci si mobilitarono spontaneamente all’epoca perché fu uno stimolo continuo e perché confermano che dall’ascolto delle nostre comunità possono nascere ottimi frutti. Realizzare l’opera è un impegno morale mantenuto verso le troppe vittime che hanno perso la vita nella vecchia strada. Bisogna conservare memoria di quel passato che l’attuale Giunta demonizza ogni giorno, nonostante le consenta di prendere un paio di forbici per andare a tagliare nastri senza troppa fatica”.

Nuovo scivolone della Giunta Todde, “nomina segretario generale errata”

CAGLIARI – “Ringrazio il consigliere Solinas per aver gentilmente confermato ciò che ho sostenuto nella mia nota: la nomina del Segretario generale della Regione non è stata perfezionata. Perciò, Eugenio Annicchiarico non avrebbe potuto essere nominato, in qualità di segretario generale (come indicato nella delibera di Giunta regionale del 9 gennaio), come componente della Commissione paritetica Stato-Regioni”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha ribattuto alla risposta di Alessandro Solinas, consigliere del Movimento Cinquestelle.

Giovanna Solinas nuova segretaria comunale di Sassari

SASSARI – Giovanna Solinas Salaris è la nuova segretaria comunale di Sassari. Succede a Tonino Puledda, che va in pensione dopo 28 anni in cui ha ricoperto questo incarico, dal Comune di Aritzo fino a Sassari, svolgendo in alcuni Enti anche il ruolo di direttore generale e di dirigente apicale.

Nata a Sassari, Giovanna Solinas Salaris arriva dal Comune di Oristano e prima ancora aveva prestato servizio ad Alghero, sempre come segretaria comunale.

Ieri i due hanno partecipato congiuntamente alla riunione della giunta, durante la quale il sindaco Giuseppe Mascia ha ringraziato a nome di tutto il Comune il segretario Puledda, sottolineando il grande lavoro da lui svolto per l’Ente in questi anni.

Atto intimidatorio contro la lotta alla speculazione energetica, “non ci fermeranno”

CAGLIARI – “Ignoti hanno appiccato il fuoco alla “Barracca de Su Padru”, in agro di Selargius, simbolo, non solo fisico, della tenace resistenza che la cittadinanza attiva sta opponendo alla costruzione della nuova centrale di Terna e agli espropri coatti che ne sono conseguiti.
Denunciamo compattamente e con la massima determinazione questo atto vile ed intimidatorio, attuato nell’ombra col solo scopo di allontanare da quelle terre coloro che, legittimamente, ne rivendicano la proprietà e l’uso.
Chiunque sia il mandante o l’autore, il messaggio ci appare chiaro: “la vostra ostinazione ci ha fatto perdere la pazienza. O sloggiate oppure si parte con le maniere forti”.
Ma ci appare anche chiara la strada da perseguire. Al cospetto dell’intimidazione, non batteremo in ritirata per paura; al cospetto della brutalità, non cadremo nel subdolo tranello della provocazione violenta.
Interroghiamo, con la massima urgenza, le pubbliche autorità su quanto accaduto, quelle stesse autorità che hanno militarizzato il territorio contro cittadini inermi, e le richiamiamo a quella stessa solerzia avuta in difesa di Terna, pretendendo che luce venga fatta.
Lanciamo, inoltre, un appello a tutti i Prefetti della Sardegna, al fine di mantenere il conflitto in atto tra cittadinanza e speculazione energetica dentro la cornice della giustizia, dell’incolumità di cose e persone, della libertà di dissenso, di espressione e di critica.
Ci auguriamo che il nostro appello non risulti vano e che le autorità statali si assumano, finalmente, la responsabilità di attuare tutto quanto in loro potere per evitare che la Sardegna diventi una polveriera pronta ad esplodere di malcontento, un malcontento causato da un’ invasione a cui i sardi hanno espresso, e continueranno a farlo, un secco rifiuto con modalità e soluzioni sempre democratiche”.

COORDINAMENTO GALLURA Contro la speculazione eolica e fotovoltaica

Comitato Sarcidano Difesa del Territorio

COMITADU PRO SA NURRA NURRA

COMITATO LOGUDORO MONTEACUTO LOGUDORO

SA DOMO DE TOTUS SASSARI

NUOVA RESISTENZA PER LA TERRA SARDA ALGHERO

GRUPPO LIBERA TERRA NUORO

BASSA BARONIA CONTRO LA SPEC.ENERG.

CORO E BENTU – contro la devastazione del territorio e la speculazione energetica – MARGHINE

COMITATO ORANI STOP SPEC. ENERG.

COMITATO Ventu Hontariu ORGOSOLO

COMITATO OLIENA

COMITATO DELL’OGLIASTRA

GRU.T.TE.S GRUPPO TUTELA TERR. SARDO ORISTANO

PRESIDIO PERMANENTE DEL POPOLO SARDO

COMITATO GERREI-PARTEOLLA GERREI PARTEOLLA

COM. DIFESA TERRITORIO UTA

COM. BENTU E SOLI VILLAMASSARGIA

SARDEGNA NO EST COLONIA Sinnai, Settimo, Maracalagonis

COMITATO ARRAJU GUSPINI

COMITATO IGLESIAS

COMITATO DIFESA TERRITORIO ASSEMINI

GRUPPO PIRRI

BENTU DE LIBERTADI – CAGLIARI

COM. DIFESA TERRITORIO CAPOTERRA

Sassari – Olbia, domani apre il quarto lotto

OLBIA – Mercoledì 22 gennaio alle 11:30 sarà aperto al traffico il ponte sul rio Mannu (4° lotto SS729) nell’ambito dei lavori per la realizzazione della direttrice Sassari-Olbia. Interverranno: il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, l’Assessore ai lavori pubblici della Regione Sardegna Antonio Piu, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Anas Aldo Isi, il sindaco di Oschiri Roberto Carta e il sindaco di Berchidda Andrea Nieddu.

Pulizia e decoro, Stintino attiva tutti i giorni la “spazzatrice meccanica”

STINTINO – Il Comune di Stintino attiva due ulteriori servizi per migliorare il decoro e la pulizia del territorio. Da questa settimana, il servizio di spazzamento stradale sarà operativo tutti i giorni, inclusa la domenica, garantendo così continuità anche durante il periodo invernale. Si tratta di una novità assoluta per il paese, che punta a mantenere elevati standard di pulizia non solo in alta stagione, ma durante tutto l’anno.

Parallelamente, è stato avviato un servizio di spazzamento meccanizzato ogni giovedì, progettato per raccogliere in modo più efficace foglie e detriti lungo le strade e mantenere in ordine le borgate del territorio. L’utilizzo di mezzi di ultima generazione consentirà una pulizia più rapida e accurata, migliorando la qualità della vita e l’immagine del borgo.

“Questi interventi testimoniano il nostro impegno per un paese sempre più accogliente e ordinato,” ha dichiarato la sindaca Rita Vallebella. “Stintino non è solo una meta estiva: vogliamo offrire un ambiente piacevole tutto l’anno, sia per i residenti che per i visitatori che scelgono di vivere la bellezza del nostro territorio anche nei mesi meno affollati.”

Anche l’assessore all’ambiente Enrico Scano ha sottolineato l’importanza di questo potenziamento: “L’introduzione dello spazzamento meccanizzato settimanale ci permette di affrontare in modo più efficace le esigenze del territorio, con un’attenzione particolare all’efficienza e alla sostenibilità ambientale. Il servizio di pulizia la domenica è inoltre un altro traguardo importante per Stintino.”

Il Comune ringrazia l’azienda San Germano per la preziosa collaborazione e tutti gli operatori che, con passione e impegno, contribuiscono alla realizzazione di questi servizi, esempio di sinergia tra pubblico e privato a beneficio della comunità.

Allerta meteo incontro con Autorità e Strutture operative di Protezione civile

CAGLIARI – Il Direttore generale della protezione civile Mauro Merella, in accordo con l’Assessore della difesa dell’ambiente Rosanna Laconi, nel primo pomeriggio di oggi ha convocato un incontro informativo in videoconferenza con le Componenti e le principali Strutture operative del Sistema di protezione civile regionale, al fine di condividere tutte le informazioni disponibili da parte del Centro Funzionale Decentrato e attivare tutte le misure necessarie a limitare i rischi per la popolazione.

In particolare, è stato illustrato un aggiornamento sull’andamento della situazione meteo da parte del Dipartimento meteo climatico dell’Arpas, che come da Avvisi per condizioni meteo avverse per piogge e per vento e mareggiate emessi il 16 gennaio, confermano le criticità soprattutto sul versante orientale dell’isola, e sulla costa sud per quanto riguarda vento e mareggiate soprattutto a partire da questo pomeriggio fino alla mattina di domani

Sulla base dell’ Avviso di criticità per rischio idraulico e idrogeologico pubblicato alle 14 di oggi dal Centro funzionale decentrato (attivo in modalità h 24), si raccomanda ai Sindaci di segnalare l’eventuale attivazione dei Centri Operativi Comunali – COC, sul Sistema Informativo di Protezione Civile – SIPC e di monitorare costantemente il sito di protezione civile www.sardegnaprotezionecivile.it dove ogni tre ore vengono pubblicati i bollettini di monitoraggio.

Si raccomanda infine, viste le criticità sulle strade esposte a mareggiate, di evitare di mettersi in viaggio durante le prossime ore se non strettamente necessario. Con riferimento alla Strada Statale 195, Anas, gestore della rete stradale, sta monitorando la situazione e valuterà la possibilità di chiusura dell’arteria stradale se le condizioni dovessero peggiorare.

La Sala Operativa Integrata Regionale al momento non segnala nessuna criticità.

Vertenza “La Nuova”, Sindacati contro i vertici della Fondazione Sardegna

SASSARI – “La Fondazione Sardegna fa orecchie da mercante sulla vertenza dei lavoratori de La Nuova Sardegna”. La Uilcom e la SLC CGIL Sardegna attaccano il presidente della Fondazione Banco di Sardegna Giacomo Spissu dopo l’assemblea dei poligrafici del giornale, in mobilitazione dopo le ultime vicende relative alla proprietà del quotidiano regionale.

“Abbiamo tenuto un’assemblea con 17 lavoratori che sono soggetti alla cessione di ramo d’azienda prevista nel piano di trasformazione della Nuova Sardegna – racconta il segretario generale della Uilcom Sardegna Tonino Ortega – ma il Presidente Spissu e tutti i funzionari si sono negati, nonostante questa sia una vertenza che la Fondazione ha condiviso e avallato all’interno del CDA della Nuova Sardegna. Si è trattato di un atto grave e irrispettoso nei confronti dei lavoratori coinvolti e delle loro famiglie. La mancanza di dialogo e trasparenza da parte del Presidente Spissu e della Fondazione è un segnale allarmante, che alimenta la sensazione di abbandono e disinteresse verso i problemi concreti che stanno vivendo i dipendenti”.

Il segretario generale della SLC CGIL Sardegna Antonello Marongiu rafforza e sottolinea che “Il ruolo della Fondazione e dei soci sardi nel governo della SAE non può essere di mera presa d’atto delle azioni di SAE. Bisogna intervenire ora prima che si apra un ulteriore problema sui posti di lavoro e sui diritti delle 17 famiglie. Abbiamo perso 11 posti di lavoro solo pochi mesi fa a causa della esternalizzazione della commessa di stampa, non intendiamo attendere silenti il decorso degli eventi per poi pietire ammortizzatori sociali quando sarebbe troppo tardi.”

“L’assemblea permanente – evidenziano ancora i segretari – ha evidenziato il profondo disagio e le preoccupazioni legittime dei 17 lavoratori che rischiano di essere penalizzati da una cessione di ramo d’azienda che non sembra garantire tutele adeguate né prospettive chiare per il futuro. È inaccettabile che, di fronte a una situazione così delicata, i rappresentanti istituzionali scelgano di sottrarsi al confronto. La politica ha il dovere di ascoltare le grida di dolore di un territorio già in sofferenza, soprattutto una istituzione come la Fondazione Banco di Sardegna che ha tra le sue finalità istituzionali quella di perseguire lo sviluppo e l’occupazione”.

“Non ci arrenderemo. Continueremo questa battaglia a sostegno delle 17 famiglie, con gli altri due soci sardi e a breve chiederemo un incontro anche al Sindaco di Sassari. La vertenza continua. Speriamo che il presidente Spissu si renda conto dell’atteggiamento vergognoso che la Fondazione ha avuto ieri e ci convochi al più presto”.

Caccia, modifiche al calendario venatorio

CAGLIARI – A seguito della Sentenza n. 00946/2024 del TAR Sardegna, il Calendario Venatorio 2024/2025 è stato modificato. La nuova disposizione prevede la chiusura anticipata della caccia per le specie Germano reale e Gallinella d’acqua, inizialmente fissata al 30 gennaio 2025 e ora anticipata al 19 gennaio 2025.

La sentenza è stata emessa in seguito a un ricorso presentato dall’associazione Earth Odv, che ha evidenziato criticità nelle previsioni del calendario, richiamando la necessità di adeguarsi ai parametri scientifici e normativi stabiliti a livello nazionale ed europeo per la conservazione della fauna selvatica. La decisione tiene conto delle indicazioni dell’ISPRA e dei principi contenuti nella Direttiva Uccelli 2009/147/CE.

Il nuovo calendario, con le modifiche apportate, è consultabile sul sito ufficiale della Regione Sardegna nella sezione dedicata all’Assessorato dell’Ambiente.