Stintino, nasce comitato turismo

STINTINO – Si è tenuta ieri in tarda serata con inizio alle ore 18,00 la riunione tra Operatori Turistici dei Bed & Breakfast aderenti alla Confcommercio di Sassari e privati cittadini che svolgono l’attività saltuaria di locazione immobili a fini turistici. La discussione riguardava i quattro punti all’ordine del giorno.

“Data la numerosa partecipazione del pubblico anche per via delle deleghe rilasciate dai proprietari privati residenti nel continente e degli operatori turistici non presenti alla prima riunione e la contemporanea presenza dei Consiglieri Comunali di minoranza Sig. Vincenzo Vallebella e la Sig.na Mara Sanna, si è dovuto riprendere la lettura del Regolamento Comunale Imposta di Soggiorno. L’Assemblea così costituita ha deciso di dare vita alla formazione di un “Comitato Cittadino Propositivo”, concedendo mandato di rappresentanza, all’unanimità, al Sig. Antonio “Nenne” Scano, l’uscente Consigliere Comunale di Stintino della “Lega”, noto principalmente per la sua precedente attività di escursionismo nautico nel Parco Nazionale dell’Asinara ed attualmente operatore Turistico nel settore extra alberghiero”.

“Tale legittimazione gli consentirà di portare le istanze del neo comitato presso l’Ente Comunale di Stintino. Lunedì 22 gennaio verrà stilato il documento propositivo posto all’attenzione dei competenti organi comunali ed indetta nuova assemblea. La riunione è stata occasione per dibattere le problematiche burocratiche dovute alla nuova classificazione del settore extra-alberghiero presso la Regione (Iun)”.

Nella foto Stintino

S.I.

Diabetici, si valutano interventi

CAGLIARI – L’Assessorato della Sanità, tra i primi atti della Giunta Pigliaru, ha ricostituito la Consulta di Diabetologia e i Coordinamenti per il diabete dell’adulto e dei bambini, mai convocati nei cinque anni precedenti di governo del centrodestra. Il lavoro prezioso ed equilibrato della Consulta, come strumento di consultazione dell’Assessore, ha permesso da diversi anni la distribuzione su tutto il territorio regionale – secondo criteri omogenei – dei microinfusori per la terapia insulinica, forniti, in precedenza, solo in alcune aree della regione.

Anche i dispositivi indicati dall’onorevole Marco Tedde [Leggi] sono oggetto di attenta valutazione da parte dei Coordinamenti diabete che dovranno indicare in quali categorie cliniche sarà più utile e sicuro prescrivere tali dispositivi senza ingenerare rischi per la salute dei diabetici. Lo precisa la Direzione generale dell’Assessorato della Sanità.

Nella foto l’ospedale

S.I.

Terre ai giovani, nuovi termini

ALGHERO – L’Agenzia regionale Laore Sardegna, soggetto attuatore del progetto, comunica che è stata pubblicata una rettifica del bando Terra ai giovani che prevede l’esclusione del lotto n. 12, fra quelli messi a disposizione dalla Regione Sardegna, a causa di ulteriori verifiche tecniche. È stata quindi fissata una nuova data di scadenza per la presentazione delle domande che dovranno pervenire entro le ore 12 del 5 aprile 2018.

Terra ai giovani. Il progetto, lanciato nel 2016 dall’Esecutivo Pigliaru per favorire il ricambio generazionale in agricoltura anche attraverso il riutilizzo di terre incolte e libere di proprietà regionale, taglia il traguardo del secondo bando. L’iniziativa, nata dall’Assessorato dell’Agricoltura, in collaborazione con la presidenza della Giunta e l’assessorato degli Enti locali, coinvolge inoltre le Agenzie agricole Laore Sardegna e Agris Sardegna. 648 ettari suddivisi in 15 lotti localizzati in 12 Comuni saranno concessi in affitto agevolato per 15 anni, eventualmente rinnovabili una sola volta, a giovani di età non superiore ai 40 anni. Le proprietà interessate si trovano nei territori di Alghero, Arborea, Arbus, Gonnosfanadiga, Luras, Marrubiu, Palmas Arborea, San Basilio, San Vito, Serramanna, Siliqua e Villasor. Fra i lotti messi a bando anche due ex siti militari, a Siliqua e Villasor, che dopo i diversi passaggi di dismissione e ripresa in carico seguiti dalla Regione potranno essere rivalorizzati dai nuovi assegnatari sardi.

Le proprietà. I terreni sono destinati all’esercizio di attività agro-silvo-pastorali e ad attività a esse funzionali o complementari. La richiesta di assegnazione potrà essere presentata per più lotti ma, in ogni caso, il partecipante potrà aggiudicarsene in via definitiva uno solo. La descrizione degli immobili, l’ubicazione, la superficie, gli estremi catastali, le caratteristiche agronomiche e ogni altra informazione riguardante i singoli lotti sono contenute nelle schede tecniche consultabili sulla pagina internet di Sardegna agricoltura al seguente link: goo.gl/rrxwTi

Primo bando. A marzo 2017, con il completamento del primo bando, erano stati assegnati 10 lotti, ad altrettanti beneficiari, per un totale di circa 670 ettari fra i Comuni di Alghero, Sassari, Serramanna, Villasor, Vallermosa, Ussana e Donori.

Nella foto alcuni terreni della Nurra algherese

S.I.

“La verità sulla morte di Zuddas”

ISILI – “Sulla vicenda di Marcello Zuddas deceduto nonostante il tentativo di soccorso la Comunità ritiene necessario precisare alcuni fatti: Marcello è arrivato in Comunità lunedì 15 dalla Colonia penale di Isili, alla sera, accompagnato dai genitori, in licenza premio di qualche giorno, non era ospite stabile della Comunità”. Cosi la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” rispetto alla tagica morte di un giovane su cui si è scritto negli scorsi giorni con anche qualche polemica.

“Prima di arrivare in struttura si trovava a Cagliari. Alle ore 13.00 del 17 gennaio Marcello riposava a letto e non si è presentato al pranzo comunitario. Alle 14,50 in quanto richiesto da una visita del suo legale, il direttore della struttura è andato a chiamare Marcello in camera e lo ha trovato privo di sensi. Quindi è stato chiamato il 118 ed avvertiti i genitori di Marcello ed i Carabinieri di Arborea. Giunta l’ambulanza del 118, gli operatori di soccorso hanno provato a rianimare Marcello, senza riuscirci. La Comunità ed i suoi operatori hanno fatto tutto il possibile per salvare Marcello, che forse aveva bisogno non di un semplice permesso dal carcere ma di attenzioni più mirate per venire fuori dalla tossicodipendenza”.

S.I.

“Confermati sbarchi senza sosta”

CAGLIARI – “Abbiamo visto come hanno ‘governato il processo’: gli sbarchi di algerini sono raddoppiati”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta le dichiarazioni del presidente della Regione a margine del vertice con il ministro Minniti. “Pigliaru – prosegue l’esponente azzurro- conferma la linea del Partito Democratico: quella di un’immigrazione incontrollata, continua, sempre più lontana dalla solidarietà e sempre più preda del ‘business’ dei trafficanti di persone. I risultati sono davanti agli occhi di tutti – sottolinea il forzista-: dopo i vertici precedenti, dopo le missioni del ministro in Algeria, gli sbarchi in Sardegna continuano tutto l’anno e aumentano in maniera esponenziale. Le parole del presidente della Regione confermano che non è un caso, ma una precisa linea politica. Per cambiare – ha concluso Cappellacci- occorre mandare a casa il Partito Democratico e chi persegue un’immigrazione senza criteri e senza controlli”.

Nella foto una barca con migranti

S.I.

Regione, tutte le nuove delibere

CAGLIARI – La Giunta regionale riunita oggi a Villa Devoto, sotto la direzione di Raffaele Paci prima e del presidente Francesco Pigliaru poi, ha nominato Cecilia Sotgiu, dirigente della Provincia di Nuoro, commissario straordinario per la provvisoria gestione del Comune di Ortueri. La nomina, proposta dall’assessore Cristiano Erriu, segue le dimissioni del sindaco Pierluigi Corriga del 19 dicembre scorso. È stato disposto, inoltre, lo scioglimento del Consiglio comunale. Entrambi i provvedimenti saranno disposti dal presidente Francesco Pigliaru con proprio decreto. L’architetto Francesco Cilloccu, funzionario dell’Assessorato degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, è stato nominato commissario ad acta, in sostituzione del Consiglio comunale di Villaputzu, per l’approvazione definitiva della variante al Piano urbanistico comunale in adeguamento alle previsioni del PPR e del PAI. Il provvedimento si è reso necessario per l’impossibilità del Consiglio comunale di deliberare l’approvazione della variante al PUC: la maggior parte dei consiglieri, infatti, si trova nella situazione di incompatibilità prevista dall’articolo 78, comma 2, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Approvate le direttive di attuazione sulla competitività delle imprese per la tipologia di intervento T3. Sempre su proposta dell’assessore Raffaele Paci, via libera alla ripartizione delle tipologie e dei programmi in categorie, macroaggregati ed elenchi dei capitoli di entrata e spesa, conseguenti all’approvazione della legge di bilancio di previsione 2018-2020 pubblicata sul Buras venerdì scorso. Approvato anche il Bilancio consolidato per l’esercizio 2016.

In materia di organizzazione del servizio idrico integrato, su proposta della Presidenza di concerto con i Lavori Pubblici, per l’adeguamento dello Statuto dell’Egas alle nuove disposizioni normative (L.R.11 dicembre 2017, n. 25) sono state approvate le modifiche allo Statuto dell’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (Egas) elaborate dalla Direzione Generale del Distretto idrografico in collaborazione con le Direzioni generali della Presidenza e dei Lavori pubblici. In tal modo si consente l’approvazione dello stesso Statuto da parte di tutti i comuni della Sardegna, secondo le procedure stabilite nella delibera, e l’approvazione dei nuovi componenti del comitato istituzionale d’ambito di Egas. Approvati inoltre il ricorso all’esercizio provvisorio per quattro mesi dell’Ente Acque della Sardegna e il rendiconto Enas 2016.

Accolti i nuovi indirizzi strategici sui servizi di gestione e manutenzione del sistema informativo sanitario integrato regionale SISaR.
La Giunta, con due delibere proposte dell’assessora Virginia Mura, ha disposto il riconoscimento, ai sensi della legge regionale 7 del 1991, del Circolo sardo “Narada” con sede a Prato e dell’Associazione Culturale sarda “Incantos”, con sede a Copenaghen, in Danimarca. Su proposta dell’assessore Giuseppe Dessena, la Giunta ha autorizzato l’esercizio provvisorio del Bilancio dell’Ersu di Cagliari per l’anno finanziario 2018, per un periodo di due mesi con termine al 28 febbraio.

Nella foto l’assessore Paci

S.I.

Fedeli-Pigliaru: Università al top

CAGLIARI – Il presidente Francesco Pigliaru e l’assessore della Sanità Luigi Arru hanno partecipato questo pomeriggio, insieme alla Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e al Rettore dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo, alla cerimonia nel polo sportivo di Sa Duchessa per i 70 anni di attività del Centro universitario sportivo (CUS) Cagliari.

“Dobbiamo fare i complimenti al nostro sistema universitario – ha detto il presidente Pigliaru in apertura del suo intervento -, perché sa mantenere alta la qualità nonostante gli svantaggi oggettivi dati dalla condizione insulare, di cui è però necessario e urgente tenere conto nella definizione dei parametri per la ripartizione delle risorse. Vogliamo che i nostri giovani possano restare a studiare in Sardegna – ha proseguito -, ma perché restino dobbiamo assicurare loro un’istruzione di qualità, in cui lo sport, fondamentale nel costruire il senso di appartenenza, ha un ruolo di grande importanza, come succede nei migliori atenei del mondo. Noi facciamo la nostra parte”, ha detto Francesco Pigliaru, ricordando gli investimenti per le borse di studio che da 4000 nel 2012 sono passate oggi a 9000, garantendo il 100% della copertura.

“E ora miglioreremo ancora – ha aggiunto – perché nella Finanziaria, che abbiamo approvato nei tempi giusti, ci sono 17 milioni in più per l’università e questo ci permetterà di allargare la platea dei borsisti. Nello stesso tempo investiamo per la preparazione di base con il programma Iscol@, con quasi 300 milioni di risorse dedicate”, ha detto il presidente Pigliaru ricordando gli interventi sia sul fronte dell’edilizia scolastica sia su quello della didattica. “La dispersione scolastica è diminuita di ben 5 punti negli ultimi 4 anni, passando dal 23,5% al 18,1%, ma non basta. Resta il nostro grande nemico – ha concluso – e continueremo a combatterla con determinazione”.

Prima della cerimonia pubblica, breve riunione tra il presidente Pigliaru e la ministra Fedeli. Tra i temi affrontati, le richieste degli insegnanti di restare in Sardegna, con particolare riferimento all’insegnamento di sostegno, e la lotta alla dispersione scolastica, con l’accordo per l’organizzazione di un evento in Sardegna sul confronto delle buone pratiche nazionali ed europee.

La ministra e il Presidente hanno poi concordato di procedere nei prossimi giorni alla firma anche quest’anno del protocollo d’intesa Regione-Ministero su Iscol@: avrà un’estensione di tre anni e consentirà a docenti e personale Ata di veder riconosciuto il punteggio maturato per il servizio prestato in Tutti a iscol@. Questa mattina, all’Università di Sassari, è stata invece l’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano a rappresentare la Giunta con la ministra Fedeli, partecipando alla cerimonia di inaugurazione del 456° anno accademico.

Nella foto il ministro Fedeli e il presidente Pigliaru

S.I.

“Università mai stata meglio”

SASSARI – “È un fatto che questo governo ha invertito la politica di tagli nei confronti delle università e della ricerca ed ha fatto nuovamente crescere il fondo di finanziamento ordinario degli atenei. Investire sulla cultura e sul diritto allo studio, assumere personale della ricerca e stabilizzare i precari sono atti ed impegni concreti che la Ministra Fedeli ha giustamente evidenziato nel suo intervento questa mattina all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Sassari.” Lo afferma in una nota il senatore del PD Silvio Lai.

“In questa occasione non posso non sottolineare i risultati che l’Università di Sassari ha raggiunto, con l’aumento degli studenti iscritti e l’innovazione in didattica e ricerca. Importanti saranno i nuovi corsi di laurea presentati oggi, in particolare ingegneria informatica e sicurezza alimentare che rispondono alle esigenze formative più attuali ed alle richieste del mondo del lavoro.

“Giustamente il Magnifico Rettore Carpinelli – prosegue Lai – ha sottolineato l’inversione di tendenza che indubbiamente c’è stata ma ha richiamato anche l’esigenza di uno sforzo ancora maggiore che il prossimo parlamento ed il prossimo governo dovranno fare perché puntare su università e istruzione significa puntare sul nostro futuro. Abbiamo docenti e ricercatori tra i più preparati al mondo, dobbiamo fare in modo che possano contare su un sistema universitario competitivo ed essere messi nelle condizioni di rimanere nel nostro Paese. E bisogna continuare con la politica degli investimenti, come quello che nella ultima legge di bilancio ha portato alla stabilizzazione dei precari degli istituti zooprofilattici e degli istituti di ricerca sanitari.”

Nella foto il senatore uscente Silvio Lai

S.I.

70 piante di marijuana: un arresto

SASSARI – Nella mattina di sabato 13 gennaio, in località “Iscra” di Illorai, i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bono hanno scoperto una serra clandestina di marijuana allestita dentro i locali dismessi di un ex esercizio pubblico. All’interno erano state messe a dimora circa 70 piante di altezza variabile tra 180 e 250 cm. Sul posto era presente il proprietario dell’immobile, un 54enne di Bono, che è stato tratto in arresto per produzione illecita di stupefacenti. Processato nella mattinata odierna con rito direttissimo, il giudice ha convalidato l’arresto e ha concesso all’indagato il beneficio degli arresti domiciliari dopo che il suo avvocato ha richiesto i termini a difesa.

S.I.

Migranti, vertici inutili: emergenza

CAGLIARI – “Abbiamo visto il risultato dei vertici precedenti: gli sbarchi di migranti provenienti dall’Algeria sono raddoppiati”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta l’annuncio di un nuovo vertice Minniti-Pigliaru sulla questione migranti.

“Abbiamo visto cosa hanno fatto in questi quattro anni – prosegue Cappellacci- i Governi Renzi e Gentiloni e la Giunta regionale di Pigliaru. Non sarà certo l’incontro tra un ministro a fine mandato e un presidente che non ha mai iniziato a governare a risolvere le cose. La sinistra ha dimostrato di non saper affrontare la questione perché manca la volontà politica. La conferma è arrivata anche dalla recenti dichiarazioni dell’assessore Arru sui migranti come risorsa per ripopolare la Sardegna. Ecco perché – ha concluso Cappellacci- devono andare subito a casa”.