Crisi allevamento, blitz di Coldiretti

CAGLIARI – Blitz della Coldiretti domani mattina davanti all’assessorato regionale all’Agricoltura. Una rappresentanza di allevatori e agricoltori del nuorese si recheranno a Cagliari, per manifestare il disagio che si vive in campagna. Le aziende agricole, allo stremo dopo l’annata horribilis dello scorso anno (calamità naturali, prezzo del latte basso, premi comunitari bloccati, assenza di foraggio, ritardo nei vaccini…), si sentono tradite dalla politica. La goccia che ha fatto traboccare il vaso della disperazione è stato il dietrofront dell’assessore all’Agricoltura che domani avrebbe dovuto incontrare allevatori e sindaci dei territori penalizzati dal nuovo refresh.

Un altro macigno pesante che sta contribuendo ad affossare le aziende agricole, in particolare quelle del centro Sardegna, dove maggiore è la presenza del bosco e della macchia mediterranea. La Regione, nonostante i numerosi solleciti della Coldiretti (che ha avanzato anche delle proposte concrete per risolvere il problema) non è stata conseguente. L’ultima tappa è stata l’assemblea pubblica del 13 dicembre scorso, quando a Nuoro su iniziativa di Coldiretti Nuoro Ogliastra, si sono riuniti allevatori e sindaci, ed hanno scritto all’assessore per chiedere un incontro (la lettera è stata sottoscritta da 38 primi cittadini). Risposta che è arrivata a distanza di un mese, fissando l’incontro per domani, venerdì 26 a Nuoro. Due giorni fa l’ennesima beffa, con il dietrofront dell’assessore che ha fatto arrabbiare non poco le imprese agricole, già mazziate da premi comunitari fermi, psr che non parte e tutte le altre problematiche che Coldiretti Sardegna un anno fa ha messo nero su bianco e consegnato in Regione.

“Visto che l’assessore non vuole venire a Nuoro andremo noi a Cagliari – tuona il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu -. Domani mattina con una nutrita rappresentanza di soci saremo davanti al palazzo dell’assessorato”. E poi ancora. “Sarà il primo di una serie – promette Alessandro Serra, direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra – siamo stanchi delle promesse e della melina dell’assessore. Il comparto è sfinito. Gli allevatori di bovini (cosi come tutti gli altri settori) stanno pagando un duro prezzo per la siccità dello scorso anno: non c’è foraggio e quel poco che si trova costa come l’oro. Per non parlare dei gravi disagi che stanno creando i ritardi con gli arrivi dei vaccini che stanno aumentando ulteriormente i costi delle aziende”. Il sit-in di domani si preannuncia come il primo di una serie di manifestazione che coinvolgerà anche le altre provincie. Il malessere, infatti, è diffuso nelle campagne di tutto il territorio sardo.

Nella foto una protesta della Coldiretti

S.I.

Regione, Piano Mobilità aggiornato

CAGLIARI – Il Piano straordinario nazionale per la mobilità turistica 2017-2022 è stato ufficialmente aggiornato anche sul portale istituzionale del Ministero delle Infrastrutture includendo gli scali di Alghero e di Porto Torres. La modifica del documento, avvenuta in seguito alle richieste dell’assessore dei Trasporti, Carlo Careddu, era stata assicurata venerdì scorso dal ministro Graziano Delrio e anticipata alla Regione. Ora il file corretto può essere scaricato direttamente dal sito web del Mit. Si veda la cartina a pagina 38 al seguente Link

Nella foto l’assessore Careddu

S.I.

Regione, tutte le ultime delibere

CAGLIARI – La Giunta regionale, riunita nel pomeriggio a Villa Devoto con il presidente Francesco Pigliaru, ha approvato gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, con riferimento al Piano triennale 2018/ 2020. In particolare, la delibera proposta dalla Presidenza ha puntato su quattro obiettivi: lo sviluppo della piattaforma gestionale RAS – ELP per il completamento della mappatura dei processi dell’Amministrazione con possibilità di estensione al Sistema Regione per la misurazione del rischio e il monitoraggio delle misure preventive; l’evoluzione e l’implementazione della sezione Amministrazione trasparente del sito; azioni di formazione destinate al personale dell’Amministrazione, già approvate nel Piano triennale e, eventualmente, da riprogrammare in base a nuove esigenze, e infine l’adozione di iniziative, collaborazioni e strumenti che favoriscano i contatti con la società civile per divulgare la cultura della legalità.

La Giunta ha poi stabilito che il manuale “Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi”, elaborato dall’Osservatorio Legislativo Interregionale (OLI) ed improntato a principi di chiarezza e semplicità di formulazione e al rispetto delle regole di tecnica legislativa adottate a livello europeo e nazionale, sia il riferimento ufficiale per gli atti di sua competenza.

Ambiente. Su proposta dell’assessora Donatella Spano, la Giunta ha espresso un giudizio positivo di compatibilità ambientale, condizionato a prescrizioni, per il progetto di sistemazione idraulica del Rio San Gerolamo – Masone Ollastu e interventi di ricostruzione delle opere pubbliche danneggiate nelle località Poggio dei Pini e altre frazioni, dagli attraversamenti sulla S.S. 195 verso monte. Giudizio positivo, condizionato a prescrizioni, anche per il progetto proposto da Anas nella SS. 195 Sulcitana, per la demolizione e ricostruzione dei ponti in corrispondenza del Rio San Girolamo al km 12+650 e del Rio Masone Ollastu, al km 13+250 e il raccordo plano-altimetrico del tratto stradale intermedio, ubicato a Capoterra e proposto sempre da ANAS. Via libera inoltre al Piano regionale delle ispezioni degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante per il triennio 2016-2018 e al Programma regionale annuale relativo al 2017-2018. Non sarà infine sottoposto a ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale, condizionato a prescrizioni, l’intervento, a Capoterra, per le attività di recupero di rifiuti non pericolosi da utilizzare in parziale sostituzione del cemento nella produzione di misto cementato. L’esecutivo ha inoltre autorizzato l’esercizio provvisorio di bilancio per Arpas.

Enti Locali. Il Servizio Patrimonio, di concerto con l’Industria, vende a un privato un terreno in territorio di Uta acquisito dalla Regione a seguito della liquidazione della Valriso Spa. L’acquirente si farà carico delle bonifiche del terreno oggetto di vendita. Sanità. Con la delibera presentata dall’assessore Luigi Arru sono state approvate definitivamente direttive e linee di indirizzo per l’avvio dell’Azienda regionale dell’emergenza e urgenza della Sardegna (Areus).

Industria. Via libera dalla Giunta, su proposta dell’assessora Maria Grazia Piras, alle Linee guida per l’Autorizzazione Unica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Saranno ridotte le fasi procedimentali non necessarie; saranno ridotti, dove possibile, i termini del procedimento amministrativo e saranno introdotti elementi di innovazione tecnologica e informatica nei rapporti tra pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese. Le Linee guida sono le stesse utilizzate dall’Assessorato dell’Agricoltura per gli impianti fotovoltaici installati sulle serre. Agricoltura. Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, la Giunta ha approvato due delibere che autorizzano l’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno 2018 delle Agenzie agricole regionali Argea Sardegna e Agris Sardegna. Tale esercizio è autorizzato per quattro mesi dall’1 gennaio al 30 aprile 2018.

Nella foto il Consiglio Regionale

S.I.

Egas, è rottura Sanna-Pigliaru

SASSARI – “Il sindaco Nicola Sanna non ha preso parte questa mattina (ieri ndr) alla riunione di insediamento del presidente del Comitato Istituzionale dell’Egas”. Cosi l’ufficio stampa del Primo Cittadino di Sassari che, attraverso una nota, informa della rottura tra Sanna e la Giunta Pigliaru riguardo la guida dell’Egas.

“Con la nomina a presidente del sindaco di Nurachi, che non faceva parte del precedente comitato di Egas, sono state disattese, secondo il primo cittadino, le indicazioni del Cal, il Consiglio delle autonomie locali. Era emersa, infatti, all’interno del Consiglio, la volontà di garantire la continuità in questa fase di transizione, in attesa di trovare gli assetti definitivi di questo importante organismo”.

“L’orientamento assunto dall’assessore regionale Edoardo Balzarini e dal sindaco di Macomer, che hanno sostenuto l’autocandidatura del sindaco di Nurachi, smentisce le intese precedentemente raggiunte tra i sindaci. Nicola Sanna aveva manifestato la propria disponibilità a presiedere l’Egas in questa fase transitoria, con assoluto impegno e in ragione della necessità di proseguire nella corretta azione di controllo analogo del gestore Abbanoa posta in essere negli ultimi tre anni, azione a cui il management di Abbanoa si era opposta con ricorso straordinario al presidente della Repubblica e al Tar. Di fronte alla decisione di esclusione, il primo cittadino ha deciso di non prendere parte alla riunione”.

Nella foto il sindaco Sanna

S.I.

Ex-Ati-Ifras, assunzione 118 unità

CAGLIARI – Si è riunito oggi, sotto il coordinamento dell’Assessore degli Affari Generali, Filippo Spanu, il Tavolo Partenariale per l’attuazione delle politiche di reimpiego dei lavoratori dell’Area Parco Geominerario provenienti dall’ex Bacino “Ati-Ifras”. Sono intervenuti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, degli enti e strutture regionali con specifiche competenze nella gestione di questa fase transitoria.

L’assessore ha fatto il punto della situazione soffermandosi sulle novità scaturite dall’attività delle ultime settimane. Sono in fase avanzata le procedure per l’assunzione a tempo determinato dei lavoratori da parte degli enti locali e dei consorzi che hanno presentato proposte nell’ambito del catalogo. In questo quadro verranno inseriti, con contratti a tempo determinato, 269 addetti. Nell’ambito di Igea, che deve assumere a tempo determinato 118 addetti, sono stati già inserite 85 persone. Entro la fine del fine di questo mese di gennaio è prevista l’assunzione di tutti gli altri lavoratori.

In via di definizione anche le procedure per l’esodo. Per alcune posizioni è stato necessario dare corso a un supplemento di istruttoria. Nei prossimi giorni il Tavolo si riunirà con i rappresentanti del Parco Geominerario e dell’Unione dei Comuni del Sarrabus-Gerrei per verificare la possibilità di un ampliamento delle aree minerarie coinvolte nei progetti. E’ inoltre prevista una riunione tecnica sui contratti applicati e sulle retribuzioni per garantire l’omogeneità del trattamento economico.

Nella foto una delle tanto proteste dei lavoratori ex-Ati Ifras

S.I.

Elisoccorso: più costi, meno servizi

CAGLIARI – “Sia meno ridicolo, perché governa da quattro anni e abbiamo visto i risultati. Spieghi ai sardi perché ha sostituito il nostro modello con uno più costoso e che copre meno territorio”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia replica alle dichiarazioni dell’assessore alla Sanità. “Spieghi anche, anziché svicolare, perché oggi non esiste uno straccio di proroga del servizio di elisoccorso con i Vigili del Fuoco. Il resto è solo fuffa, ma ringrazio l’assessore per aver ricordato che il sottoscritto si è presentato democraticamente davanti ai sardi, che invece si domandano come lui possa essere diventato assessore, alla luce di un mandato, ormai agli sgoccioli, disastroso”.

S.I.

Regione, calendario Commissioni

CAGLIARI – Riprenderanno domani, martedì 23 gennaio, i lavori delle commissioni permanenti del Consiglio regionale. Alle 9,30, nella Sesta Commissione (Sanità e politiche sociali), presieduta da Raimondo Perra (Psi) proseguiranno le audizioni iniziate la scorsa settimana dei direttori generali di Ats, Brotzu e Aziende ospedaliere sulla riorganizzazione del servizio sanitario.

Alle 11.00 si riunirà la Quarta (Governo del territorio) guidata da Antonio Solinas (Pd). In programma l’audizione dell’assessore ai Trasporti Carlo Careddu sul disegno di legge della Giunta in materia di continuità territoriale tra la Sardegna e la Corsica. Nel pomeriggio si riuniranno invece la Seconda e la Quinta Commissione.

Alle 16,00, il parlamentino delle “Attività Produttive”, guidato da Luigi Lotto (Pd), esaminerà il Programma n.77 “Contributo funzionale all’abbattimento dei costi di funzionamento dei Consorzi di bonifica”. Alle 16,30, la Commissione “Cultura” presieduta da Gavino Manca sentirà l’assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Dessena sul Piano dell’offerta formativa e della rete scolastica per l’anno 2018/2019. All’ordine del giorno anche il Disegno di legge n 440 “Istituzione dell’anagrafe regionale degli studenti”.

Nella foto il Consiglio Regionale

S.I.

Siccità, vertice il 24 gennaio

CAGLIARI – “Acqua e siccità: gestione e governo della risorsa idrica”, è il tema che animerà la tavola rotonda convocata dall’Assessorato dell’Agricoltura mercoledì 24 gennaio alle ore 15 a Tanca Regia (Abbasanta), nel compendio dell’Agenzia Agris Sardegna. Parteciperanno ai lavori gli assessori dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, e dei Lavori pubblici, Edoardo Balzarini. Fra i relatori ci saranno inoltre Alberto Piras (direttore dell’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna), Giovanni Sistu (amministratore unico di Enas), Pietro Zirattu (presidente dell’Anbi Sardegna), Roberto Silvano (già direttore dell’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna), Giovanni Maria Sechi (università di Cagliari) e Luigi Ledda (università di Sassari). L’appuntamento sarà l’occasione per discutere di criticità, riflessioni e proposte in relazione ai cambiamenti climatici, ai fabbisogni e alla dotazione infrastrutturale presente nei diversi territori della Sardegna.

Nella foto il bacino del Cuga a secco

S.I.

Elisoccorso, pure indagine antitrust

CAGLIARI – “L’indagine aperta dall’antitrust sulla gara per l’elisoccorso della Sardegna è un’ulteriore conferma delle nostre perplessità”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia. “La nostra denuncia politica sull’incomprensibile passaggio da un modello con due basi ad uno con tre, che costa di più, copre meno territorio e fuori tempo massimo, si arricchisce oggi di un nuovo capitolo. Ricordiamo peraltro che, mentre la nostra proposta di basava su precisi criteri tecnici valutati da una commissione di esperti, il cambio di rotta è stato deciso con una scelta tutta politica, ingiustificata ed incomprensibile dell’assessore Arru e della Giunta Pigliaru”.

“Nel frattempo – prosegue l’esponente azzurro- c’è un fatto gravissimo, che è sfuggito ai più: siamo arrivati al 20 gennaio ed ancora non esiste la proroga del servizio con i Vigli del Fuoco. Tutto questo avviene per inerzia dell’assessore, dell’ATS e per il tentativo di nascondere la verità e cioè che sei mesi non sono sufficienti perché è impossibile avviare il nuovo servizio questa estate. Il risultato è che attualmente il servizio è previsto solo per le emergenze straordinarie. Insomma si configurano gravissime responsabilità politiche e le dimissioni dell’assessore alla Sanità sarebbero il minimo. Anche il presidente della Regione – ha concluso Cappellacci- non pensi di continuare a nascondersi fino alla fine del suo mandato”.

Nella foto Ugo Cappellacci

S.I.

Rugby, l’Amatori gioca a Biella

ALGHERO – L’Amatori Rugby Alghero prima in classifica vola in Piemonte per affrontare il Biella. La formazione avversaria occupa la terza posizione della graduatoria e non vorrà lasciar andare via punti dal proprio terreno di gioco. Di contro, l’Alghero vuole un’altra vittoria per diventare “campione d’inverno”.

Domani, domenica 21 Gennaio, si gioca l’ultima giornata di andata del Girone 1 del Campionato Nazionale di Serie B. Dopo la bella prestazione di domenica scorsa a Maria Pia, con la vittoria per 35-30 sul Monferrato, che è valsa all’Amatori Rugby Alghero la prima posizione della classifica, ora è Biella l’avversario di turno che Anversa e i suoi devono provare a battere. L’altra formazione piemontese è terza in classifica, a 6 lunghezze dall’Alghero e a 5 dal Monferrato che domani sarà impegnato in casa con il quinto Lumezzane.

Sicuramente, la formazione biellese non vorrà lasciar andare via punti dal proprio terreno di gioco. Di contro, Francesio e compagni venderanno cara la pelle e giocheranno al meglio per difendere un primato che, in caso di successo alla fine degli 80’ di domani, li investirebbe del titolo di campioni d’inverno. La squadra algherese è partita oggi dalla Riviera del Corallo per raggiungere la penisola. La gara è, infatti, anticipata alle 12.30 di domani. Arbitrerà il signor Stefano Bolzonella di Cuneo.

Nella foto un match dell’Amatori

S.I.