Città Balneari, approvata la mozione di Fratelli d’Italia: “Bene per la Sardegna”

CAGLIARI – “Per le Città balneari o Comunità marine è necessario il riconoscimento di uno ‘status speciale’, che possa favorirne il sostegno e la valorizzazione. In Sardegna i comuni costieri sono 68, perciò la Regione ha un effettivo interesse ad agevolare l’iter per l’adozione di un apposito disegno di legge nazionale. Sarebbe un riconoscimento importante per queste realtà, risorse fondamentali per l’economia regionale, e per il consolidamento del turismo”. Così Cristina Usai, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e prima firmataria della mozione sulle Città balneari o Comunità marine, dopo l’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale.

Un’iniziativa che nasce dall’esperienza del ‘G20 Spiagge’, network delle prime venti località balneari-marine italiane per attrattività turistica, del quale fanno già parte Alghero e Arzachena: “Avere il riconoscimento e il sostegno della Regione Sardegna è molto importante per arrivare a concretizzare il disegno di legge che il network G20s sta portando avanti dal 2019. Attività proseguita anche nei giorni scorsi, durante l’incontro del G20 a Sorrento, dove sono state discusse le sfide ambientali che i Comuni costieri affrontano come destinazioni turistiche, risultando evidente quanto sia necessario avere una legge che li tuteli”, ha aggiunto Usai.

“Si tratta di territori che nel periodo estivo subiscono un aumento di presenze che crea una significativa pressione su infrastrutture e servizi pubblici, con conseguenti difficoltà nella gestione e nella spesa legata soprattutto ai servizi essenziali (rifiuti, viabilità, sicurezza, sanità). L’economia delle città balneari si basa principalmente sul turismo stagionale e perciò richiede politiche mirate che considerino le peculiarità di queste aree. La richiesta di uno status è giustificata dalla necessità di un quadro normativo specifico che garantisca un modello di governance più efficiente, anche per favorire la tutela dell’ambiente e la sostenibilità dello sviluppo turistico, e una gestione più equilibrata delle risorse, garantendo un’adeguata qualità dei servizi sia ai residenti che ai turisti e migliorando la competitività delle destinazioni”, ha concluso l’esponente di FdI.

Nino Frassica & Los Plaggers Band alla Forte Arena di Pula

CAGLIARI – La risata incontra la musica nel secondo appuntamento dell’estate 2025 alla Forte Arena. Sabato 2 Agosto il palcoscenico del teatro sotto le stelle del Forte Village a Santa Margherita di Pula ospiterà l’energia di Nino Frassica & Los Plaggers Band con lo spettacolo “Tour 2000/3000”.

Un evento unico tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico. Con la sua inconfondibile verve comica, Nino Frassica rileggerà oltre cento brani della musica italiana e internazionale, trasformandoli in autentiche perle di comicità: da “Cacao Meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della TV come “Portobello” e “Tuca tuca”, ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario musicale collettivo.

Con lui sul palco i Los Plaggers, sei straordinari musicisti – il cui nome è un gioco tra “Platters” e “plagio” – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa, in cui il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.

Amatissimo dal pubblico italiano, Nino Frassica ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con il suo stile unico. Da Quelli della Notte e Indietro tutta con Renzo Arbore, al ruolo cult del maresciallo Cecchini nella serie Don Matteo, ha lasciato il segno in numerosi format, da Scommettiamo che…? a Che Tempo Che Fa, da LOL – Chi ride è fuori a Sconcert. Autore di libri cult come “VIPP”, “Sani Gesualdi Superstar” e l’ultimo nato “PAOLA”, Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.

I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili a partire da martedì 1 aprile alle ore 10:00 sui canali ufficiali di Box Office Sardegna e Ticketone.

Opere idriche, “In arrivo in Sardegna, grazia a Salvini, 46milioni di euro”

ROMA- “Grazie al lavoro della Lega al Governo e su spinta del vicepremier e ministro Salvini, sono in arrivo per la nostra Sardegna oltre 46 milioni attraverso il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico. Risorse preziose destinate al nostro territorio e fondamentali per la realizzazione di infrastrutture idriche strategiche, che sono necessarie sia per un’adeguata gestione dell’acqua, sia per ammodernare e mettere in sicurezza gli impianti. E’ l’ennesima dimostrazione di concretezza e pragmatismo della Lega e di Matteo Salvini, che lavora per sbloccare opere e migliorare l’efficienza dei servizi dopo anni di immobilismo”. Lo afferma in una nota Michele Ennas, segretario regionale della Lega in Sardegna

Olbia, Forza Italia a congresso con la partecipazione di Gasparri

OLBIA – La segreteria provinciale di Forza Italia ricorda che questa settimana si terrà il congresso provinciale della Gallura e i congressi comunali di Olbia e Arzachena. Il congresso provinciale della Gallura e il comunale di Olbia si svolgeranno venerdì 28 marzo alle ore 17.00 al Blu Marine, sito in viale Italia n. 39. Il congresso comunale di Arzachena si terrà, invece, il 29 marzo alle ore 18.00 presso il Centro Commerciale Dettori in Viale Costa Smeralda n. 161. Parteciperanno il Sen. Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, On. Pietro Pittalis, segretario regionale di Forza Italia, On. Settimo Nizzi, sindaco della città di Olbia e On.le Angelo Cocciu capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale.

«Invitiamo gli iscritti, simpatizzanti e militanti alla massima partecipazione, poiché si tratta di un’occasione fondamentale per confrontarci e costruire insieme il futuro di Forza Italia. Si tratta di un momento per discutere dell’attualità politica cittadina, regionale e nazionale, delle prospettive di
crescita dei comuni e del territorio. Il nuovo assetto del partito sarà vitale per la crescita e per condividere, tutti insieme, la linea politica da attuare sul territorio. È quindi essenziale il contributo di tutti» afferma Pietro Carzedda, segretario provinciale uscente di Forza Italia.

CAL Sardegna, il Centrodestra unito bette Milia ed elegge Locci

CAGLIARI – L’organismo, composto da 36 primi cittadini, si è insediato oggi dopo le elezioni svoltesi lo scorso 24 febbraio e ha scelto il successore dell’uscente Paola Secci, sindaca di Sestu, con 17 preferenze sui 33 votanti. Ci sono volute tre votazioni, nelle prime due infatti non è stato raggiunto il quorum necessario nonostante il tentativo – fallito – di cercare una linea comune. Alla fine il ballottaggio è stato tra Locci e Graziano Milia, sindaco di Quartu, che ha ottenuto 15 preferenze, una la scheda bianca.

“Ripartiamo dal lavoro fatto e dopo il confronto tra i sindaci di oggi, entro pochi giorni ci metteremo a lavorare tutti insieme – ha annunciato il neo presidente del Cal dopo la votazione -: personalità politiche come quella di Graziano Milia, e come quella dei sindaci delle grandi città, potranno completare e dare un supporto fondamentale al lavoro corale. Raccogliamo il testimone di un buon lavoro avviato. Occorre ripartire dal rapporto con il Consiglio regionale e la Giunta”.

Locci ha indicato nell’Einstein Telescope “la sfida nella quale i sindaci dovranno dimostrare il loro protagonismo” e tra gli obiettivi di mandato cita “l’impegno per realizzare il Testo unico degli enti locali”. Riguardo alla Finanziaria in discussione in commissione, che dovrà ricevere il parere del Cal che ha 15 giorni tempo per esprimerlo, il neo presidente ha ricordato che “si deve ripartire dal riconoscere ai Comuni maggiori trasferimenti, per dare maggiore possibilità di costruire servizi più vicini ai cittadini”.

Nella foto il sindaco di Sant’Antioco ed esponente di Forza Italia Ignazio Locci

Il Cimitero di Sassari è “cardio-protetto”: due defibrillatori nel campo santo

SASSARI – Giovedì 27 marzo alle 10.30, nello spazio antistante la camera mortuaria del cimitero di Sassari, si terrà la cerimonia di consegna dei defibrillatori che Altair Funeral, leader in Italia nel settore delle cremazioni, ha donato alla comunità locale nell’ambito del progetto denominato Cimiteri cardio protetti, iniziativa che interessa 32 cimiteri distribuiti in 12 differenti regioni d’Italia. A Sassari i due dispositivi saranno installati dalla Scs, la società che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune di Sassari, proprio nell’area della camera mortuaria e in prossimità dell’accesso carrabile di via Predda Niedda.

Alla cerimonia parteciperanno il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessore ai Lavori pubblici, Manutenzione del Patrimonio e Impianti sportivi, Salvatore Sanna, i rappresentanti della direzione di Gruppo Altair, Marcello Peretti e Stefano Pioda, e l’area manager di Altair Funeral, Caterina Sotgia. La loro presenza sarà l’occasione per fare il punto sugli investimenti effettuati e quelli in programma per il continuo miglioramento del sistema cimiteriale di Sassari.

“Gasperetti dello staff della Todde svolge altre attività di rappresentanza?”

CAGLIARI – “Dopo la lettura di un articolo, pubblicato ieri da una testata nazionale sulle intercettazioni relative a un’indagine giudiziaria, è legittimo domandarsi se a Jacopo Gasparetti, consulente in comunicazione nell’ufficio di staff tecnico della Presidenza della Regione, siano state affidate anche altre attività di rappresentanza della presidente Alessandra Todde e di mediazione in merito ad attività politiche e/o amministrative della Regione”. Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, che ha presentato un’interrogazione per avere chiarimenti sulle caratteristiche dell’incarico di consulenza.

L’articolo racconta della partecipazione di Gasparetti, all’epoca (settembre 2021) portavoce di Alessandra Todde, viceministro dello Sviluppo economico (Mise), a una riunione con imprenditori e professionisti per discutere della cessione dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese (procedura gestita dal Mise) e, citando l’informativa dei Carabinieri, riporta alcuni passaggi riferiti alla riunione: i partecipanti “per rendere meno comprensibili a eventuali ascoltatori (intercettazioni) le loro affermazioni e le persone cui facevano riferimento, usavano allusioni abbreviativi, scrivendo su dei fogli che, dopo aver visionato, distruggevano con un tritacarte”, la prova, secondo i militari, “di quanto fossero per loro compromettenti le parole scritte su quei fogli distrutti”.

“Essendo nota l’attività di Gasparetti nei rapporti coi giornalisti per conto della presidente Todde, è urgente e opportuno che venga fatta chiarezza sul suo ruolo all’interno dell’Amministrazione regionale – ha aggiunto Meloni – Inoltre, sebbene non vi sia alcun motivo per dubitare della competenza e della correttezza del Consulente, non si può fare a meno di evidenziare come la presidente Todde non sia riuscita a individuare in Sardegna alcun giornalista o esperto di comunicazione che potesse assicurarle le medesime garanzie di fiducia e professionalità”.

Sagra del Carciofo di Uri, tra tradizione e turismo: ottima riuscita

Uri, 10 marzo 2025 – La Sagra del Carciofo di Uri si conferma ancora una volta un evento di prestigio per tutto il territorio del Coros. Domenica 9 marzo, migliaia di visitatori hanno invaso le strade del paese per celebrare il Carciofo Spinoso DOP con un programma ricco di eventi culturali, enogastronomici e musicali che ha coinvolto tutta la comunità urese.

Oltre 10.000 visitatori accorsi per l’evento. Stand enogastronomici sold out con centinaia di piatti serviti. Mostre e convegni affollati e visite guidate al percorso Centro% hanno registrato numeri importante. Grande interesse ha suscitato il Laboratorio del Gusto che ha ravvivato l’incontro del sabato sera 8 marzo. Musica dal vivo e spettacoli hanno animato la piazza fino a sera.

“Uri si conferma il cuore dell’accoglienza del Coros – ha dichiarato la presidente della Pro Loco, Antonietta Capozzoli – Quest’anno abbiamo investito molto sugli eventi paralleli e il riscontro del pubblico è stato straordinario.”

Sabato 8 marzo, la Sagra ha preso il via con il Laboratorio del Gusto, “Cronaca di un Carciofo Spinoso Sardo”, con esperti del settore tra cui Giovanni Antonio Farris dell’Accademia Sarda del Lievito Madre e lo chef Fausto Tavera. Il dibattito ha messo in luce l’importanza del carciofo nell’agricoltura sarda e le difficoltà del comparto agricolo.

Alle 12 di domenica si sono aperti gli stand enogastronomici, registrando il tutto esaurito con le deliziose proposte della Pro Loco Uri supportata dalla Pro Loco Banari e dalla Risto Pescheria Ittico Mania Alghero. Non sono mancate come da tradizione le seadas e le frittelle del Pastificio Andarinos di Usini.

La giornata è stata arricchita dalle esibizioni musicali in Piazza della Repubblica con le band “The 90’s Hits” e “Hangover”, dalla band itinerante Uglienga Street Band” e dalle esibizioni dei cori locali nella chiesa di Nostra Signora della Pazienza: Coro di Uri, Coro Polifonico di Paulis, Coro Femminile Melodias.

Porto Torres, l’ex-sede della Soprintendenza passa all’Asl

SASSARI – “La concessione di un bene dello Stato a favore della Asl di Sassari, che si è concretizzata questa mattina, è un vero esempio di buona amministrazione, dove diversi Enti hanno lavorato insieme per tutelare gli interessi dei cittadini e raggiungere un risultato di cui beneficerà tutto il territorio”. Con queste parole Rita Soddu, Direttrice Regionale dell’Agenzia del Demanio, ha firmato questa mattina l’accordo di concessione alla Asl di Sassari della palazzina della “Sede della Soprintendenza”, di via Ponte Romano a Porto Torres.

“Si tratta di un arricchimento per la città di Poto Torres e per l’intera Provincia, per questo la Prefettura ha collaborato attivamente per assicurare il confronto tra tutti i soggetti coinvolti, garantendo inoltre il supporto logistico con una visione territoriale vasta dell’utilizzo dei beni e che consentiranno, in un secondo momento, di avvicinare alla città anche le sedi della Polizia di Frontiera e della Polizia di Stato”, ha detto la Prefetta di Sassari, Grazia La Fauci, accompagnata per l’occasione dal Vicario del Questore Bibiana Pala.

Stamattina nella sala riunione della sede della Prefettura di Sassari si sono dati appuntamento la Direttrice regionale dell’Agenzia del Demanio, Rita Soddu, la Prefetta di Sassari, Grazia La Fauci, il Direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, e il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, per la firma dell’atto di concessione della struttura di proprietà dell’Agenzia del Demanio all’Azienda Socio Sanitaria Locale del Nord ovest dell’Isola, per una durata di 19 anni.

“Una esigenza che nasce dalla fame di spazi che grava sull’Asl di Sassari e che da oggi invece potrà contare su una importante struttura di pregio, centrale rispetto al centro abitato, che potrà diventare sede di servizi sanitari che verranno valutati sulla base di quelli con maggiore necessità di vicinanza al centro della città. Per la prima volta nella storia della Asl n. 1 ci sarà una sede dell’Azienda nel centro della città, di comoda posizione logistica per cittadini e operatori. Un importante risultato che dimostra come la burocrazia, in presenza di rappresentanti istituzionali lungimiranti e responsabili, riesca ad avere anche delle tempistiche veloci nel raggiungimento degli obiettivi”, ha dichiarato il Direttore generale dell Asl n. 1, Flavio Sensi.

Soddisfazione espressa anche dal primo cittadino turritano, Massimo Mulas: “Tutti insieme siamo riusciti a rendere semplice qualcosa di molto complicato, quando le Istituzioni riescono a raggiungere simili risultati, ci troviamo dinanzi a percorsi da esportare. Recuperiamo un immobile, rendendolo fruibile alla popolazione, con un investimento di riqualificazione che consentirà di mettere a disposizione della popolazione un importante edificio: questa è l’apoteosi del senso civico e del lavoro degli amministratori che deve esser volto al raggiungimento del bene comune”, ha detto Mulas, ringraziando personalmente la Prefetta, “che si è posta a capo della regia di questa operazione per consentire di raggiungere un obiettivo superiore in una tempistica non usuale. Ringrazio anche la Direttrice del Demanio che ha dettato tempi stretti per il raggiungimento della firma odierna, e il Direttore Generale della Asl che da sempre ha dimostrato una sensibilità non scontata verso il nostro territorio”.

Il progetto di riqualificazione redatto dalla Asl di Sassari prevede un intervento di circa 650.000 euro, (con una previsione di circa 6 mesi di lavori dall’affidamento del cantiere) per la ristrutturazione e riqualificazione dell’intero immobile che verrà destinato all’erogazione di servizi sanitari da parte della Asl di Sassari. Nell’intervento sono previsti lavori di riqualificazione e rifacimento degli impianti, in particolare su quello di climatizzazione e riscaldamento, la manutenzione degli infissi, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento delle facciate.

Comunità energetiche, prima assemblea a Muros

MUROS – Si terrà giovedì 13 marzo, alle ore 17.30 nell’auditorium “Renato Loria” la prima assemblea pubblica, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’azienda UCNET, incaricata di effettuare un apposito studio, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, per l’ipotesi di realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile. Saranno coinvolti i cittadini, le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati che condividono l’idea di potersi dotare di uno strumento valido, che si configura come un’alternativa seria e sostenibile all’utilizzo del combustibile fossile.

Un modello di sostenibilità ambientale che, in questo momento storico, deve sempre più rafforzarsi tra i cittadini, in quanto si configura non solo come un modello virtuoso di benefici energetici ma come un modello sociale e culturale che può creare un vero valore aggiunto alle piccole comunità. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, basandosi sul virtuoso principio di condivisione di energia a livello territoriale, costituiscono un modello locale e collaborativo di produzione e consumo dell’energia, capace di agevolare lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dei territori.

All’assemblea parteciperanno Federico Tolu, sindaco di Muros; Ugo Cuncu CEO UCNET, Mauro Cau, responsabile area tecnica comunale e Mauro Gargiulo, presidente di Italia Nostra Sardegna.